17.06.2013 Views

3. Rispondere 1. Chi scoprì la penicillina? (A. Fleming) 2. Chi ...

3. Rispondere 1. Chi scoprì la penicillina? (A. Fleming) 2. Chi ...

3. Rispondere 1. Chi scoprì la penicillina? (A. Fleming) 2. Chi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

marmi: era così nel<strong>la</strong> Roma dei<br />

Cesari.<br />

A ricordarci le colonne del<br />

tempio di Venere restano pochi<br />

frammenti e cespugli piantati al posto<br />

dei marmi.<br />

Il nostro volo continua: dal<strong>la</strong><br />

Roma ricostruita ai suoi resti di<br />

duemi<strong>la</strong> anni dopo.<br />

Sul Pa<strong>la</strong>tino, più antichi degli<br />

antichi ruderi, sono і resti del<strong>la</strong> Roma<br />

dei pastori. Qui sorgevano le capanne<br />

di Romolo; nel<strong>la</strong> roccia erano infissi —<br />

e ne restano і buchi — pali di<br />

sostegno di quelle abitazioni che<br />

furono il primo nucleo del<strong>la</strong> città<br />

futura.<br />

Ancora sul Pa<strong>la</strong>tino. La Domus<br />

Augustana: <strong>la</strong> dimora di Augusto e<br />

del<strong>la</strong> sua famiglia, il cui solenne<br />

ricordo è affidato alle tavole di pietra<br />

dell'Ara Pacis.<br />

Una zona di Roma ove ancora il<br />

Roma. Teatro di Marcello.<br />

Roma. Foro Romano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!