17.06.2013 Views

Emoglobinopatie strutturali - Andrea Mosca

Emoglobinopatie strutturali - Andrea Mosca

Emoglobinopatie strutturali - Andrea Mosca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi Biochimico-Cliniche<br />

(F42038)<br />

<strong>Emoglobinopatie</strong> <strong>strutturali</strong><br />

aa 2008/2009<br />

EMOGLOBINOPATIE<br />

STRUTTURALI<br />

Le emoglobinopatie <strong>strutturali</strong> (varianti emoglobiniche)<br />

sono difetti di origine genetica dell’emoglobina,<br />

caratterizzati dalla variazione della struttura primaria<br />

della molecola.<br />

2


EMOGLOBINOPATIE: BASI MOLECOLARI<br />

1) Mutazione puntiforme:<br />

sinonima UAA -> CAA Leu<br />

missense GUG -> GAG Glu -> Val Hb S<br />

non-sense UAU -> UAA Tyr -> Stop Hb McKees Rock<br />

2) Mutazione puntiforme doppia:<br />

2 eventi genetici: β 6 Glu -> Lys<br />

β95 Lys -> Glu Hb Arlington Park<br />

3) Delezione di una o più triplette:<br />

β 6 Glu -> 0 Hb Leyden<br />

4) Mutazioni frameshift: Hb Takoma +11 aa<br />

5) Crossing over ineguale, non omologo: Hb Lepore<br />

Varianti emoglobiniche più comuni<br />

• Identificate circa 900 varianti diverse.<br />

-Hb S [β6Glu->Val]: Africa (regioni orientali: 40%),<br />

Arabia, India,<br />

bacino Mediterraneo (Sicilia).<br />

-Hb C [β6Glu->Lys]: Africa (regioni occidentali: 20 %).<br />

-Hb E [β26Glu->Lys]: Sud-Est Asiatico (15-30 %).<br />

-Hb D Punjab [β121Glu->Gln]: India Nord-Ovest.<br />

3<br />

4


5<br />

6<br />

Ivaldi


Drepanocitosi<br />

(anemia falciforme)<br />

7<br />

8


CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE<br />

EMOGLOBINOPATIE (1/2)<br />

-------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Anormalità Luogo Sintomatol. Esempio<br />

funzionale sostituzione<br />

-------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

1) Nessuna Sup. esterna Nessuna Hb G Philadelphia<br />

α68 Asn ->Lys<br />

2) Aggregazione Sup. esterna Anemia emol. Hb S<br />

ridotta solub. (omozigote) β6 Glu ->Val<br />

3) Instabilità Eme/ Anemia emol. Hb Bristol<br />

ridotta solub. contatti subun. β67 Val ->Asp<br />

4) Met Hb His prox./dis. Cianosi Hb M Hyde Park<br />

β92 His -> Tyr<br />

CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE<br />

EMOGLOBINOPATIE (2/2)<br />

-------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Anormalità Luogo Sintomatol. Esempio<br />

funzionale sostituzione<br />

-------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

5) Aumentata Contatto α1β2 Eritrocitosi Hb Chesapeake<br />

affinità O2 C-terminale β α92 Arg -> Leu<br />

6) Diminuita Eme/α1β2 affinità O2 9<br />

Cianosi Hb Kansas<br />

β102 Asn ->Thr<br />

7) Ridotta produz. Mutazione Fenotipo Hb Constant<br />

catene α C-terminale α talassemico Spring (α+31)<br />

8) Ridotta prod. Ibrido di fusione Fenotipo Hb Lepore<br />

catene β β talassemico<br />

10


2<br />

3<br />

1<br />

Il valore della p 50 (pressione<br />

parziale di O 2 nel sangue alla<br />

quale la Hb è saturata al 50%)<br />

esprime la misura dell’affinità<br />

per l’O 2. Normalmente è di circa<br />

27 mmHg.<br />

1. Hb normale<br />

2. Hb aumentata affinità per O 2<br />

p 50 diminuita<br />

curva spostata a sinistra<br />

3. Hb dimunuita affinità per O 2<br />

p 50 aumentata,<br />

curva spostata a destra<br />

Metodiche per la caratterizzazione delle<br />

emoglobinopatie <strong>strutturali</strong><br />

• Esami di primo livello:<br />

- Elettroforesi: - acetato di cellulosa<br />

-agar citrato<br />

- HPLC - pattern, Hb A 2, Hb F<br />

- Test per Hb S: - test di solubilità<br />

- test di falcizzazione<br />

- Test Hb instabili: - precipitazione con isopropanolo<br />

- denaturazione al calore<br />

- colorazione corpi di Heinz con BCB<br />

- Derivati emoglobinici (Met Hb)<br />

12


Elettroforesi dell’emoglobina<br />

• Supporto: acetato di cellulosa, gel di agarosio<br />

• Condizioni: tampone Tris-EDTA-borato, pH 8.2 - 8.6<br />

350 V, 30 min<br />

• Campione: lisato eritrocitario<br />

caricamento catodico<br />

• Principio: a pH 8.4 le Hb sono cariche negativamente e<br />

migrano verso l’anodo con diverse velocità in<br />

funzione della loro carica netta.<br />

• Colorazione: rosso ponceau, blu coomassie<br />

Elettroforesi su acetato di cellulosa pH 8.4<br />

+ A0 F A2 -<br />

F<br />

J Paris<br />

S<br />

*: anidrasi carbonica<br />

Agenogi<br />

C<br />

*<br />

*<br />

Soggetto normale<br />

13<br />

Portatore di Hb Agenogi [β90Glu->Lys]<br />

Portatore di Hb S [β6Glu->Val]<br />

Controllo con Hb C [β6Glu->Lys], Hb S e Hb F<br />

Portatore di Hb J Paris[α12Ala->Asp]<br />

14


HPLC dell’emoglobina<br />

• Principio: scambio ionico, le Hb vengono separate in base alla<br />

loro carica elettrica.<br />

• Colonna: contiene una fase stazionaria a scambio cationico (cioè<br />

con gruppi carichi negativamente).<br />

• Campione: lisato eritrocitario. Le diverse Hb (cariche +) presenti<br />

nel campione vengono adsorbite sulla fase stazionaria.<br />

• Eluizione: vengono utilizzati tamponi a pH e forza ionica<br />

crescenti che determinano il distacco selettivo delle<br />

varie frazioni emoglobiniche in rapporto alla loro<br />

carica netta.<br />

• Rivelatore: assorbanza 415 nm<br />

Separazione HPLC (a scambio cationico) di lisato eritrocitario proveniente da<br />

soggetto portatore eterozigote di Hb S [β6Glu Val]. Detector:415 nm<br />

(A 1c=3.4 %; F=0.5 %; A 0=50.9 %; A 2=4.0 %; S=38.5 %).<br />

15<br />

16


Separazione HPLC (a scambio cationico) di lisato eritrocitario proveniente da<br />

soggetto portatore eterozigote di Hb J [α50His Asp]. Detector 415 nm<br />

(A1c=1.7 %; J=25.4 %; A0=60.9 %; A2=1.8 %;):<br />

17<br />

HbA<br />

Test di solubilita’ per la HbS<br />

HbS


TEST DI FALCIZZAZIONE<br />

(37 °C overnight)<br />

Soggetto doppio eterozigote per<br />

Hb S e Hb C<br />

Soggetto normale<br />

Test di stabilità al calore per Hb instabili<br />

19<br />

20


• Esami di secondo livello:<br />

- Isoelettrofocalizzazione<br />

- Separazione globine<br />

- Determinazione affinità per O 2<br />

• Esami di terzo livello:<br />

- Studi <strong>strutturali</strong> sulla proteina<br />

- Studi sul DNA<br />

• Esami complementari:<br />

- Anamnesi (personale, familiare)<br />

- Emocromo, reticolociti<br />

- Bilirubina<br />

- Sideremia, TIBC, Ft, Zn-PP<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!