17.06.2013 Views

Canale Vallicella - Finale Emilia - Associazione dei pescatori ...

Canale Vallicella - Finale Emilia - Associazione dei pescatori ...

Canale Vallicella - Finale Emilia - Associazione dei pescatori ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>dei</strong> Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani<br />

<strong>Associazione</strong> di Protezione Ambientale riconosciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> riconosciuta dal Dipartimento di Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lodi<br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it<br />

Lombrichi, soprattutto quelli piccoli e ben resistenti e vivaci, nelle giornate in cui c’è poco pesce che, per giunta,<br />

mangia male, un vivace vermetto oppure uno più grosso un po’ rotto con l’unghia, posti sul fondo del canale,<br />

possono indurre all’abboccata qualsiasi specie: in particolare scardole e carassi, che hanno già rifiutato il fiocco di<br />

larve di mosca. Sono possibili anche inneschi misti cioè verme e cagnotto oppure verme e mais.<br />

Il mais risulta indispensabile in presenza di scardole e soprattutto quando si vuole evitare la abboccate della<br />

minutaglia.<br />

La pastura pesante deve essere lanciata all’inizio della gara per dare al carassio il maggior tempo per portarsi a tiro di<br />

canna. E’ un pesce diffidente ed il tonfo di altra pastura, lanciata per rafforzare la prima, può farlo fuggire.<br />

Il canale non richiede pasture particolari: gli sfarinati debbono solo essere di buona costituzione, cioè con<br />

componenti gustosi. E’ comunque meglio farcire l’impasto con delle larve di mosca.<br />

L’azione della pastura deve avere un triplice effetto: richiamare il pesce, trattenerlo e, infine, indurlo all’abboccata.<br />

Le pasture commerciali sono proposte all’attenzione del garista in più versioni e con diverse colorazioni. L’impiego<br />

nei canali dove l’acqua è lenta e dove il pesce si sposta pure lentamente ed ha quindi modo di gustare più pasture e<br />

scegliere, ha stimolato l’elaborazione di pasture aromatizzate: sia con l’aggiunta di oli essenziali, sia con polveri<br />

aromatiche.<br />

Condotta di gara<br />

La scelta difficile che si deve fare inizialmente è: effettuare la passata sulla trequarti con la roubaisienne oppure<br />

presso la sponda opposta con canne fisse.<br />

L’opzione iniziale, se azzeccata subito, può essere vincente. E’ il caso di sottolineare che, esclusi i concorrenti che<br />

conoscono molto a fondo il posto, per ripetuti sopraluoghi, e sanno quanto possa rendere un tipo di pesca rispetto<br />

ad un altro, convenga partire con la roubaisienne.<br />

Disturbando l’acqua il meno possibile, evitando di ergersi alti sulla sponda, la pesca con la roubaisienne consente di<br />

calare con grande delicatezza la lenza sull’acqua. Se poi si evita di esagerare con la pasturazione pesante ma si<br />

alimenta costantemente con lo scodellino, o con piccole fiondate di cagnotti, si hanno più possibilitò di agguantare<br />

un buon piazzamento.<br />

Su questo canale l’entrata in pesca <strong>dei</strong> pesci avviene quasi sempre con ritardo.<br />

Se la pesca in roubaisienne non dovesse rispondere alle aspettative, si può provare a canna fissa, facendo delle<br />

passate il più vicino possibile alla riva opposta. In alternativa rimane la pesca dell’alborella.<br />

www.fipsaslodi.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!