17.06.2013 Views

Con la fattiva collaborazione della - Lega Navale Italiana - Sezione ...

Con la fattiva collaborazione della - Lega Navale Italiana - Sezione ...

Con la fattiva collaborazione della - Lega Navale Italiana - Sezione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- di far control<strong>la</strong>re periodicamente l’efficienza dei motori<br />

e degli altri impianti di bordo (es. elettrico,<br />

esaurimento…);<br />

- di far prendere aria al vano motore prima di mettere in<br />

moto;<br />

- di informare i familiari/amici in merito al<strong>la</strong> navigazione<br />

da seguire indicando anche l’ora prevista per il rientro<br />

(vds allegato);<br />

- di informarti sugli eventuali ostacoli al<strong>la</strong> navigazione<br />

(secche, sogli semi affioranti, correnti ecc.) e sul<br />

bollettino meteomar;<br />

Durante <strong>la</strong> navigazione:<br />

- Spegni il motore e usa i remi quando sei nel<strong>la</strong> fascia<br />

dei 200 metri dal<strong>la</strong> spiaggia o in specchi acquei in cui vi<br />

sono bagnanti.<br />

- Non trasportare mai un numero di persone superiore a<br />

quello consentito e distribuisci bene il carico a bordo.<br />

- attenzione ai galleggianti segna sub (bandiera rossa e<br />

striscia diagonale bianca) moderando <strong>la</strong> velocità e<br />

navigando a più di 100 m. di distanza dagli stessi.<br />

"MARE SICURO" - Natanti da diporto<br />

Si definiscono natanti:<br />

- Le unità di lunghezza non superiori a m. 10,00<br />

indipendentemente dal tipo di propulsione;<br />

Il nuovo Rego<strong>la</strong>mento di sicurezza Codice nautica da<br />

diporto (D.M. 146/08) stabilisce che i natanti, a seconda<br />

del tipo, possono navigare, a determinate condizioni,<br />

entro le distanze dal<strong>la</strong> costa che seguono:<br />

- 300 metri; (senza alcuna dotazione)<br />

- 1 miglio (1.852 metri); vds. art.54 e connesso allegato<br />

V<br />

- 3 miglia (5.556 metri) – c.s. (senza il mezzo collettivo<br />

di salvataggio a bordo);<br />

- 6 miglia (11.112 metri) – c.s. (senza il mezzo<br />

collettivo di salvataggio a bordo);<br />

- 12 miglia (22.224 metri) – c.s. (come mezzo collettivo<br />

è richiesta una zattera di salvataggio autogonfiabile).<br />

- 50 miglia (92600 m.) – c.s. (idem c.s.)<br />

- Senza alcun limite - c.s. (idem c.s.)<br />

I natanti con marcatura C.E. (in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong><br />

categoria di progettazione A,B,C,D) sono abilitati a<br />

4<br />

diversi tipi di navigazione in funzione di due<br />

parametri, <strong>la</strong> forza del vento e l’altezza significativa<br />

delle onde, come sotto indicato:<br />

Categoria A:unità progettate per <strong>la</strong> navigazione in alto<br />

mare, cioè per viaggi di lungo corso, in cui <strong>la</strong> forza del<br />

vento può essere superiore a 8 (sca<strong>la</strong> Beaufort) e<br />

l’altezza delle onde superiore a 4 metri, ( NOTA: è’<br />

comunque da tenere presente che <strong>la</strong> navigazione con i<br />

natanti al di fuori delle acque territoriali, in quel<strong>la</strong> zona<br />

che giuridicamente viene definita “alto mare” è rego<strong>la</strong>ta<br />

da convenzioni internazionali. In partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> Montego<br />

Bay del’82 ratificata all’Italia con Legge 689/94<br />

precede che <strong>la</strong> nazionalità del<strong>la</strong> nave (“ovvero <strong>la</strong><br />

bandiera”) sia comprovata dai documenti di bordo. I<br />

natanti non essendo iscritti, sono privi di tale<br />

documentazione e pertanto, non godendo del requisito<br />

del<strong>la</strong> “bandiera” sono soggetti al<strong>la</strong> Polizia del<strong>la</strong><br />

navigazione svolta da navi militari di qualsiasi Stato<br />

contraente).<br />

Categoria B: unità progettate per <strong>la</strong> navigazione al<br />

<strong>la</strong>rgo, cioè per crociere d’altura, in cui <strong>la</strong> forza del<br />

vento può arrivare fino a 8 e l’altezza delle onde può<br />

raggiungere i 4 metri.<br />

Categoria C: unità progettate per <strong>la</strong> navigazione in<br />

prossimità del<strong>la</strong> costa, cioè per crociere in acque<br />

costiere, grandi baie, estuari, fiumi e <strong>la</strong>ghi, in cui <strong>la</strong><br />

forza del vento può raggiungere 6 e l’altezza delle<br />

onde i 2 metri;<br />

Categoria D: unità progettate per <strong>la</strong> navigazione in<br />

acque protette, cioè per crociere su piccoli <strong>la</strong>ghi, fiumi<br />

e canali, in cui <strong>la</strong> forza del vento può raggiungere 4 e<br />

l’altezza delle onde i 50 cm.<br />

Il numero delle persone trasportabili a bordo dei<br />

natanti con marcatura CE è indicata nel “manuale<br />

del proprietario”.<br />

<strong>Con</strong>dotta dei Natanti<br />

Per <strong>la</strong> condotta dei natanti, a seconda del tipo sono<br />

richiesti i seguenti requisiti di età:<br />

- non prevista per i natanti a remi che navigano entro<br />

un miglio dal<strong>la</strong> costa:<br />

- anni 14 per i natanti a ve<strong>la</strong> con superficie velica<br />

superiore a 4 mq. ed a remi che navigano oltre un<br />

miglio dal<strong>la</strong> costa.<br />

- anni 16 per i natanti a motore di potenza inferiore a<br />

40.8 CV (30KW) ed a ve<strong>la</strong> con motore ausiliario;<br />

- anni 18 con obbligo di possedere <strong>la</strong> patente nautica<br />

per i natanti a motore con potenza superiore a 40,8<br />

CV (30KW) o comunque quando si naviga ad una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!