17.06.2013 Views

L'Insufficienza Venosa Cronica - siapav

L'Insufficienza Venosa Cronica - siapav

L'Insufficienza Venosa Cronica - siapav

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL QUADERNO DELLA FLEBOLOGIA 4<br />

• INDAGINE SUI MEDICI DI MEDICINA GENERALE<br />

Materiali e metodi<br />

Scopo dell’indagine è descrivere le caratteristiche<br />

generali, i fattori di rischio ed i segni clinici<br />

in pazienti che si rivolgono al medico di<br />

medicina generale per visita aspecifica. L’indagine di<br />

tipo cross-sectional è stata condotta su 454 medici di<br />

base che hanno aderito volontariamente allo studio<br />

nel periodo maggio-luglio 2006. Ai medici è stato<br />

chiesto di compilare un questionario strutturato per i<br />

primi 10 pazienti che si sono presentati all’ambulatorio<br />

a prescindere dal motivo. Per ogni paziente sono<br />

stati rilevati i seguenti dati: demografici (sesso ed<br />

età), antropometrici (peso, altezza), gravidanza (numero),<br />

abitudine al fumo, attività fisica, attività lavorativa<br />

e tipo di postura, storia familiare di flebopatie;<br />

l’esame obiettivo ha rilevato i sintomi (dolore,<br />

edema, senso di peso, prurito, crampi notturni, claudicatio<br />

venosa), i segni (varici, teleangectasie,<br />

pigmentazione, ipodermite). Il trattamento: modifiche<br />

dello stile di vita, contenzione elastica, uso di flebotropi<br />

(principio attivo) e invio allo specialista.<br />

• Analisi statistica<br />

Idati continui sono espressi come media±sd, ed è<br />

stato usato il test chi quadrato (o test esatto di Fisher<br />

quando opportuno). La correzione di Bon-<br />

Figura 1.<br />

ferroni è stata usata per valutare le associazioni tra<br />

segni, sintomi e le differenti caratteristiche dei<br />

pazienti quali il sesso, l’età (categorizzata in 65), l’indice di massa corporea BMI (categorizzato<br />

in 30 kg/m 2 ),<br />

il numero di gravidanze (categorizzato in 1, 2, 3 e<br />

più di 3), l’attività lavorativa (eretta, seduta, statica a<br />

lungo). È stata eseguita un’analisi univariata e multivariata<br />

del segno obiettivo varici (presenza/assenza).<br />

Risultati<br />

I454 medici di medicina generale che hanno<br />

aderito all’indagine sono distribuiti nel territorio:<br />

17% nord, 23% centro, 60% sud. Complessivamente<br />

vi è stata una buona distribuzione<br />

dei medici sul territorio italiano. Il totale dei<br />

pazienti intervistati è stato di 6.042 distribuiti per<br />

area geografica (Figura 1). Complessivamente i<br />

pazienti, che si sono rivolti al proprio medico per<br />

visita aspecifica, sono stati 6042, di cui 1834<br />

(30.4%) maschi e 4208 (69.6%) femmine. L’età<br />

media è di 54.2±16.2 anni (nessuna differenza<br />

rispetto al sesso), i maschi hanno un peso medio<br />

di 75.9 ±10.9 Kg e un’altezza media di 172±7.2 cm,<br />

le femmine hanno un peso medio di 65.3±11.4 Kg<br />

e un’altezza media di 162.6±6.3 cm (Tabella 1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!