17.06.2013 Views

W lo sport sicuro - Associazione Alessandro Bini

W lo sport sicuro - Associazione Alessandro Bini

W lo sport sicuro - Associazione Alessandro Bini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

norma - la legge 11 del 2009 – che con Interventi per la promozione, il sostegno e la<br />

diffusione della sicurezza nel<strong>lo</strong> <strong>sport</strong> intende dare un concreto sostegno al processo di<br />

sensibilizzazione e informazione avviato dal basso su questi tematiche.<br />

Intenti che trovano una <strong>lo</strong>ro specifica e concreta attuazione con due istituti<br />

particolari previsti dalla stessa legge: la Giornata regionale per la promozione della<br />

sicurezza nel<strong>lo</strong> <strong>sport</strong>, stabilita nel 9 febbraio di ogni anno, e la Consulta regionale<br />

per i problemi della sicurezza nel<strong>lo</strong> <strong>sport</strong>, prevista quale tavo<strong>lo</strong> permanente di<br />

consultazione e cooperazione.<br />

Il confronto con i soggetti pubblici e privati (Coni, CIP, Associazioni dei gestori<br />

di impianti <strong>sport</strong>ivi pubblici e privati, organizzazioni di vo<strong>lo</strong>ntariato), che hanno<br />

responsabilità e competenze nel settore e che siedono nella Consulta regionale si<br />

è focalizzato, almeno in questa prima fase, sulle situazioni di rischio evidenziate<br />

drammaticamente dagli incidenti occorsi sui campi di gioco a due giovanissimi<br />

atleti, <strong>Alessandro</strong> <strong>Bini</strong> e Giorgio Castelli. Ne sono emerse alcune priorità di<br />

intervento che riguardano l’aspetto medico sanitario da un lato, e quel<strong>lo</strong> strutturale<br />

relativo agli impianti, dall’altro.<br />

Nella prima parte del presente lavoro si dà conto di alcuni progetti ed esperienze in<br />

corso relativi a questi due fondamentali aspetti della sicurezza <strong>sport</strong>iva, che possono<br />

rappresentare altrettante buone pratiche da mettere in atto e prendere a model<strong>lo</strong>.<br />

Sulla tutela sanitaria delle attività <strong>sport</strong>ive, intesa principalmente nei suoi aspetti di<br />

prevenzione medica e gestione dell’emergenza legata agli infortuni, i contributi che<br />

presentiamo riguardano le azioni per la prevenzione degli infortuni sui campi di<br />

gioco, condotte dall’Azienda regionale per l’emergenza sanitaria – ARES 118 – e<br />

dalla fondazione Giorgio Castelli onlus, e per la promozione degli interventi di<br />

medicina del<strong>lo</strong> <strong>sport</strong> e di educazione sanitaria nelle scuole, promosse dalla Regione<br />

in attuazione della legge 24 del 1997 Medicina sanitaria e tutela sanitaria delle attività<br />

<strong>sport</strong>ive e della legge 11 del 2009.<br />

13<br />

Viva <strong>lo</strong> <strong>sport</strong>. Sicuro!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!