17.06.2013 Views

Giuditta 8,9-17 - Misericordia di Vicchio

Giuditta 8,9-17 - Misericordia di Vicchio

Giuditta 8,9-17 - Misericordia di Vicchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quando preten<strong>di</strong> risposte da Dio e gli fissi scadenze<br />

<strong>Giu<strong>di</strong>tta</strong> - Capitolo 8<br />

<strong>Giu<strong>di</strong>tta</strong> e gli anziani<br />

[9]Venne dunque a sapere le parole esasperate rivolte dal popolo alle autorità,<br />

perché erano demoralizzati per la mancanza d'acqua, e anche <strong>Giu<strong>di</strong>tta</strong> seppe <strong>di</strong> tutte<br />

le risposte che aveva date loro Ozia e come avesse giurato loro <strong>di</strong> consegnare la città<br />

agli Assiri dopo cinque giorni. [10]Subito mandò la sua ancella particolare che aveva<br />

in cura tutte le sue sostanze a chiamare Cabri e Carmi, che erano gli anziani della sua<br />

città. [11]Vennero da lei ed essa <strong>di</strong>sse loro: «Ascoltatemi bene, voi capi dei citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Betulia. Non è stato affatto conveniente il <strong>di</strong>scorso che oggi avete tenuto al<br />

popolo, aggiungendo il giuramento che avete pronunziato e interposto tra voi e Dio,<br />

<strong>di</strong> mettere la città in mano ai nostri nemici, se nel frattempo il Signore non vi avrà<br />

mandato aiuto. [12]Chi siete voi dunque che avete tentato Dio in questo giorno e vi<br />

siete posti al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> lui, mentre non siete che uomini? [13]Certo, voi volete<br />

mettere alla prova il Signore onnipotente, ma non ci capirete niente, né ora né mai.<br />

[14]Se non siete capaci <strong>di</strong> scorgere il fondo del cuore dell'uomo né <strong>di</strong> afferrare i<br />

pensieri della sua mente, come potrete scrutare il Signore, che ha fatto tutte queste<br />

cose, e conoscere i suoi pensieri o comprendere i suoi <strong>di</strong>segni? No, fratelli, non<br />

vogliate irritare il Signore nostro Dio. [15]Se non vorrà aiutarci in questi cinque<br />

giorni, egli ha pieno potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fenderci nei giorni che vuole o anche <strong>di</strong> farci<br />

<strong>di</strong>struggere da parte dei nostri nemici. [16]E voi non pretendete <strong>di</strong> impegnare i piani<br />

del Signore Dio nostro, perché Dio non è come un uomo che gli si possan fare minacce<br />

e pressioni come ad uno degli uomini. [<strong>17</strong>]Perciò atten<strong>di</strong>amo fiduciosi la salvezza che<br />

viene da lui, supplichiamolo che venga in nostro aiuto e ascolterà il nostro grido se a<br />

lui piacerà. [18]Realmente in questa nostra generazione non c'è mai stata, né esiste<br />

oggi una tribù o famiglia o popolo o città tra <strong>di</strong> noi, che adori gli dei fatti da mano<br />

d'uomo, come è avvenuto nei tempi passati. [19]Per questo motivo i nostri padri<br />

furono abbandonati alla spada e alla devastazione e caddero rovinosamente davanti ai<br />

loro nemici. [20]Noi invece non riconosciamo altro Dio fuori <strong>di</strong> lui e per questo<br />

speriamo che egli non trascurerà noi e neppure la nostra nazione. [21]Perché se noi<br />

saremo presi, resterà presa anche tutta la Giudea e sarà saccheggiato il nostro<br />

santuario e Dio chiederà ragione <strong>di</strong> quella profanazione al nostro sangue.<br />

[22]L'uccisione dei nostri fratelli, l'asservimento della patria, la devastazione della<br />

nostra ere<strong>di</strong>tà Dio la farà ricadere sul nostro capo in mezzo ai popoli pagani tra i quali<br />

ci capiterà <strong>di</strong> essere schiavi e saremo così motivo <strong>di</strong> scandalo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo <strong>di</strong> fronte<br />

ai nostri padroni. [23]La nostra schiavitù non ci guadagnerà alcun favore, perché la<br />

porrà a nostro <strong>di</strong>sonore il Signore Dio nostro. [24]Dunque, fratelli, <strong>di</strong>mostriamo ai<br />

nostri fratelli che la loro vita <strong>di</strong>pende da noi, che i nostri sacri pegni, il tempio e<br />

l'altare, poggiano su <strong>di</strong> noi. [25]Oltre tutto ringraziamo il Signore Dio nostro che ci<br />

mette alla prova, come ha gia fatto con i nostri padri. [26]Ricordatevi quanto ha<br />

fatto con Abramo, quali prove ha fatto passare ad Isacco e quanto è avvenuto a<br />

Giacobbe in Mesopotamia <strong>di</strong> Siria, quando pascolava i greggi <strong>di</strong> Làbano suo zio<br />

materno.<br />

1


[27]Certo, come ha passato al crogiuolo costoro non altrimenti che per saggiare il<br />

loro cuore, così ora non vuol far vendetta <strong>di</strong> noi, ma è a fine <strong>di</strong> correzione che il<br />

Signore castiga coloro che gli stanno vicino». [28]Allora rispose a lei Ozia: «Quanto<br />

hai detto, l'hai proferito con cuore retto e nessuno può contrad<strong>di</strong>re alle tue parole.<br />

[29]Poiché non da oggi è manifesta la tua saggezza, ma dall'inizio dei tuoi giorni tutto<br />

il popolo conosce la tua prudenza, così come l'ottima indole del tuo cuore. [30]Ma il<br />

popolo soffriva terribilmente la sete e ci ha costretti a comportarci come abbiamo<br />

fatto, parlando loro a quel modo e addossandoci un giuramento che non potremo<br />

trasgre<strong>di</strong>re. [31]Ma ora prega per noi tu che sei donna pia e il Signore invierà la<br />

pioggia a riempire le nostre cisterne e non continueremo a venir meno". [32]<strong>Giu<strong>di</strong>tta</strong><br />

rispose loro: «Sentite, voglio compiere un'impresa che passerà <strong>di</strong> generazione in<br />

generazione ai figli del nostro popolo. [33]Voi starete <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a alla porta della città<br />

questa notte: io uscirò con la mia ancella ed entro quei giorni dopo i quali avete<br />

deciso <strong>di</strong> consegnare la città ai nostri nemici, il Signore per mia mano provvederà a<br />

Israele. [34]Voi però non indagate sul mio piano: non vi <strong>di</strong>rò niente finché non sarà<br />

compiuto quel che voglio fare». [35]Le risposero Ozia e i capi: «Va' in pace e il<br />

Signore Dio sia con te per far vendetta dei nostri nemici». [36]Se ne andarono quin<strong>di</strong><br />

dalla sua tenda e si recarono ai loro posti.<br />

<strong>Giu<strong>di</strong>tta</strong> 8,9-<strong>17</strong><br />

2


Giobbe - Capitolo 38<br />

La sapienza creatrice confonde Giobbe<br />

IV. I DISCORSI DI IAHVE<br />

PRIMO DISCORSO<br />

[1]Il Signore rispose a Giobbe <strong>di</strong> mezzo al turbine:<br />

[2]Chi è costui che oscura il consiglio<br />

con parole insipienti?<br />

[3]Cingiti i fianchi come un prode,<br />

io t'interrogherò e tu mi istruirai.<br />

[4]Dov'eri tu quand'io ponevo le fondamenta della terra?<br />

Dillo, se hai tanta intelligenza!<br />

[5]Chi ha fissato le sue <strong>di</strong>mensioni, se lo sai,<br />

o chi ha teso su <strong>di</strong> essa la misura?<br />

[6]Dove sono fissate le sue basi<br />

o chi ha posto la sua pietra angolare,<br />

[7]mentre gioivano in coro le stelle del mattino<br />

e plau<strong>di</strong>vano tutti i figli <strong>di</strong> Dio?<br />

[8]Chi ha chiuso tra due porte il mare,<br />

quando erompeva uscendo dal seno materno,<br />

[9]quando lo circondavo <strong>di</strong> nubi per veste<br />

e per fasce <strong>di</strong> caligine folta?<br />

[10]Poi gli ho fissato un limite<br />

e gli ho messo chiavistello e porte<br />

[11]e ho detto: «Fin qui giungerai e non oltre<br />

e qui s'infrangerà l'orgoglio delle tue onde».<br />

[12]Da quando vivi, hai mai comandato al mattino<br />

e assegnato il posto all'aurora,<br />

[13]perché essa afferri i lembi della terra<br />

e ne scuota i malvagi?<br />

[14]Si trasforma come creta da sigillo<br />

e si colora come un vestito.<br />

[15]E' sottratta ai malvagi la loro luce<br />

ed è spezzato il braccio che si alza a colpire.<br />

[16]Sei mai giunto alle sorgenti del mare<br />

e nel fondo dell'abisso hai tu passeggiato?<br />

[<strong>17</strong>]Ti sono state in<strong>di</strong>cate le porte della morte<br />

e hai visto le porte dell'ombra funerea?<br />

[18]Hai tu considerato le <strong>di</strong>stese della terra?<br />

Dillo, se sai tutto questo!<br />

[19]Per quale via si va dove abita la luce<br />

e dove hanno <strong>di</strong>mora le tenebre<br />

[20]perché tu le conduca al loro dominio<br />

o almeno tu sappia avviarle verso la loro casa?<br />

[21]Certo, tu lo sai, perché allora eri nato<br />

3


e il numero dei tuoi giorni è assai grande!<br />

[22]Sei mai giunto ai serbatoi della neve,<br />

hai mai visto i serbatoi della gran<strong>di</strong>ne,<br />

[23]che io riserbo per il tempo della sciagura,<br />

per il giorno della guerra e della battaglia?<br />

[24]Per quali vie si espande la luce,<br />

si <strong>di</strong>ffonde il vento d'oriente sulla terra?<br />

[25]Chi ha scavato canali agli acquazzoni<br />

e una strada alla nube tonante,<br />

[26]per far piovere sopra una terra senza uomini,<br />

su un deserto dove non c'è nessuno,<br />

[27]per <strong>di</strong>ssetare regioni desolate e squallide<br />

e far germogliare erbe nella steppa?<br />

[28]Ha forse un padre la pioggia?<br />

O chi mette al mondo le gocce della rugiada?<br />

[29]Dal seno <strong>di</strong> chi è uscito il ghiaccio<br />

e la brina del cielo chi l'ha generata?<br />

[30]Come pietra le acque induriscono<br />

e la faccia dell'abisso si raggela.<br />

[31]Puoi tu annodare i legami delle Plèia<strong>di</strong><br />

o sciogliere i vincoli <strong>di</strong> Orione?<br />

[32]Fai tu spuntare a suo tempo la stella del mattino<br />

o puoi guidare l'Orsa insieme con i suoi figli?<br />

[33]Conosci tu le leggi del cielo<br />

o ne applichi le norme sulla terra?<br />

[34]Puoi tu alzare la voce fino alle nubi<br />

e farti coprire da un rovescio <strong>di</strong> acqua?<br />

[35]Scagli tu i fulmini e partono<br />

<strong>di</strong>cendoti: «Eccoci!»?<br />

[36]Chi ha elargito all'ibis la sapienza<br />

o chi ha dato al gallo intelligenza?<br />

[37]Chi può con sapienza calcolare le nubi<br />

e chi riversa gli otri del cielo,<br />

[38]quando si fonde la polvere in una massa<br />

e le zolle si attaccano insieme?<br />

[39]Vai tu a caccia <strong>di</strong> preda per la leonessa<br />

e sazi la fame dei leoncini,<br />

[40]quando sono accovacciati nelle tane<br />

o stanno in agguato fra le macchie?<br />

[41]Chi prepara al corvo il suo pasto,<br />

quando i suoi nati gridano verso Dio<br />

e vagano qua e là per mancanza <strong>di</strong> cibo?<br />

Giobbe 38.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!