17.06.2013 Views

presentazione autori/ospiti Festival di Letteratura ... - Gussago News

presentazione autori/ospiti Festival di Letteratura ... - Gussago News

presentazione autori/ospiti Festival di Letteratura ... - Gussago News

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FESTIVAL DI LETTERATURA PER BAMBINI E RAGAZZI MANGIASTORIE<br />

MARIANGELA AGOSTINI<br />

TERZA EDIZIONE<br />

GUSSAGO 3-­‐14 NOVEMBRE 2012-­‐10<br />

AUTORI E OSPITI DEL FESTIVAL<br />

Si occupa da anni <strong>di</strong> promozione del libro e della lettura, proponendo attività rivolte a bambini,<br />

ragazzi (0-­‐11 anni) e adulti (genitori, insegnanti, educatori e bibliotecari). Tutti i suoi progetti si<br />

basano sull'elemento vocale e sulla conoscenza e continuo approfon<strong>di</strong>mento dei libri per bambini.<br />

ANGELA ALLEGRETTI<br />

Angela Allegretti è nata nel 1973 a Barletta. La sua passione per il <strong>di</strong>segno la porta fino a Milano,<br />

dove nel 1996 consegue il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> fumettista e incontra Fer<strong>di</strong>nando Tacconi con cui realizza il<br />

“Tricheco Vagabondo”. La sua instancabile matita dà vita a molti dei personaggi de “Il Giornalino”,<br />

da I messaggeri coraggiosi a Wather World War. Crea illustrazioni e scenografie per la Tv e per la<br />

moda. Da anni svolge <strong>di</strong>vertenti laboratori <strong>di</strong> fumetto nelle scuole.<br />

VINCENZO BESCHI<br />

E’ Convinto che ricercare nell'universo visivo-­‐sonoro momenti <strong>di</strong> libera espressione insieme a<br />

bambini e ragazzi sia un modo per fare una “non arte” fuori dagli schemi <strong>di</strong> strutture rigide e<br />

competitive. Giorno dopo giorno si è costruito un piccolo curriculum fatto d’intrecci tra persone,<br />

oggetti, immagini, suoni, silenzi, pensieri ed è molto curioso <strong>di</strong> sapere cosa succederà da oggi in<br />

poi.<br />

MARISA BONOMI<br />

Psicoterapeuta infantile, è la responsabile scientifica dell’associazione Mons. Marcoli che si occupa<br />

<strong>di</strong> famiglie straniere a rischio con bambini affetti da <strong>di</strong>sabilità. Cultore della materia<br />

"Psicopatologia dell'età evolutiva" presso l’Università Cattolica <strong>di</strong> Brescia, ha conseguito il Diploma<br />

Universitario <strong>di</strong> Psichiatria Transculturale presso l’Università Paris 13 a Bobigny Paris.<br />

NICOLA BRUNIALTI<br />

Nasce a Roma nel 1972. Da <strong>di</strong>eci anni si <strong>di</strong>verte a fare il pubblicitario realizzando campagne come<br />

quella del vigile urbano per Tim; Con Mauro Mortaroli scrive le spiritose avventure del Para<strong>di</strong>so<br />

Lavazza. Nel frattempo si appassiona sempre più al mondo dei bambini pubblicando libri-­‐<br />

Direzione Artistica: Cosetta Zanotti – info@cosettazanotti.it<br />

Segreteria Organizzativa: Federica Zanotti – mangiastorie@alice.it<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Gussago</strong>: Via Peracchia, 3 – Tel. 030 2522919


filastrocca e <strong>di</strong>versi romanzi tra cui “Pennino Finnegan e la fabbrica <strong>di</strong> baci” e il suo primo horror<br />

intitolato “Il Mummificatore”.<br />

ALESSANDRO CARINI<br />

Alessandro Carini, classe 1974, laureato in Giurisprudenza, è giornalista professionista dal 2007.<br />

Vice capo servizio della redazione Provincia del Giornale <strong>di</strong> Brescia, si occupa <strong>di</strong> cronaca locale e<br />

anche <strong>di</strong> sport. Segue le vicende <strong>di</strong> Andrea Cassarà sin dall’inizio della carriera sportiva dello<br />

schermidore bresciano.<br />

CHIARA CARMINATI<br />

Ha scritto storie, poesie, testi teatrali e racconti per bambini e ragazzi. Conduce laboratori e<br />

incontri <strong>di</strong> promozione della lettura presso biblioteche, scuole e librerie. Specializzata in <strong>di</strong>dattica<br />

della poesia, tiene corsi <strong>di</strong> aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all’estero. Nel<br />

2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice.<br />

CARLO CARZAN<br />

Carlo Carzan nasce a Palermo nel 1967. Nella sua vita ha realizzato già un sogno: lavorare<br />

giocando, anzi facendo giocare gli altri. Ha dato via a “Così per Gioco” la prima ludoteca<br />

palermitana per ragazzi, con la quale nel 2009 ha vinto il premio Andersen per la promozione della<br />

lettura. Negli ultimi anni si è specializzato nella <strong>di</strong>dattica lu<strong>di</strong>ca, perché convinto che si possa<br />

imparare giocando. Si occupa <strong>di</strong> formazione per docenti ed operatori lu<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong> laboratori con<br />

bambini e <strong>di</strong> animazione alla lettura. Nel 2008 ha vinto il Ludoaward con il suo “Calcio con le <strong>di</strong>ta”.<br />

ANDREA CASSARA’<br />

Nasce a Brescia il 3 Gennaio del 1984 e fin da bambino è affascinato dalla scherma. Dopo una<br />

breve parentesi con la spada si de<strong>di</strong>ca al fioretto con <strong>di</strong>sciplina ed entusiasmo. A soli <strong>di</strong>ciotto anni<br />

Andrea sale sul gra<strong>di</strong>no più alto del po<strong>di</strong>o dei Campionati Europei tenutisi a Mosca nel 2002. Dopo<br />

essersi aggiu<strong>di</strong>cato vittorie dal 2004 al 2012, è attualmente il Numero Uno nel ranking mon<strong>di</strong>ale.<br />

CLAUDIO COMINI<br />

E’ uno dei più apprezzati scrittori umoristici per ragazzi. Nel 2002 ha vinto il premio Bancarellino<br />

con il romanzo “Le ventisette valige <strong>di</strong> Ennesimo Quaranta”. I suoi libri -­‐ e<strong>di</strong>ti in Italia da Giunti,<br />

Lapis, De Agostini, Curci Young, Biancoenero, Disney Italia -­‐ sono tradotti in lingua spagnola,<br />

polacca e portoghese. Ha ideato e scritto “Le fiabe del jazz”, una serie <strong>di</strong> au<strong>di</strong>olibri scritti a quattro<br />

mani con Roberto Piumini.<br />

Direzione Artistica: Cosetta Zanotti – info@cosettazanotti.it<br />

Segreteria Organizzativa: Federica Zanotti – mangiastorie@alice.it<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Gussago</strong>: Via Peracchia, 3 – Tel. 030 2522919


COOPERATIVA TEATRO LABORATORIO<br />

La Cooperativa Teatro Laboratorio è una realtà artistica che produce spettacoli, realizza laboratori<br />

e percorsi formativi, organizza rassegne e festival nell'ambito del teatro per ragazzi.<br />

Nata come gruppo nel 1974 e come compagnia professionale nel 1979, lavora con scuole,<br />

biblioteche, Comuni, Province, compagnie e teatri in tutta Italia.<br />

L’intercultura, il <strong>di</strong>alogo fra i vari linguaggi teatrali e artistici, lo scambio e la ricerca, sono i<br />

fondamenti del percorso e della storia della Cooperativa.<br />

MATTEO CORRADINI<br />

Nato nel 1975, Matteo Corra<strong>di</strong>ni è scrittore ed ebraista. Curatore <strong>di</strong> Scrittorincittà a Cuneo, fa<br />

parte del team <strong>di</strong> lavoro del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah <strong>di</strong> Ferrara.<br />

Collabora con Avvenire, Popotus, Andersen e dal 2002 è docente a contratto presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Scienze dell’Educazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza. In Italia e all'estero<br />

prepara laboratori <strong>di</strong> espressione e <strong>di</strong>dattica della Memoria.<br />

LUIGI DAL CIN<br />

Luigi Dal Cin ha pubblicato oltre 80 libri <strong>di</strong> narrativa per ragazzi, lavorando sia in Italia, sia<br />

all’estero; oggi è tradotto in 9 lingue. Ha ricevuto una decina <strong>di</strong> premi nazionali; ora fa parte <strong>di</strong><br />

giurie letterarie ed è docente <strong>di</strong> corsi sullo scrivere per ragazzi rivolti agli adulti. Instancabile e<br />

appassionata è la sua attività <strong>di</strong> incontri e <strong>di</strong> laboratori <strong>di</strong> scrittura con i ragazzi nelle scuole <strong>di</strong> tutta<br />

Italia.<br />

LUCIA DAMIANI<br />

Nasce nel Salento, un’infinita foresta <strong>di</strong> ulivi e barche <strong>di</strong> pescatori, dove impara i segreti della<br />

natura e si laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Ama i libri per bambini, che legge<br />

avidamente, ed è abilissima con le attività manuali: un pozzo senza fine d’idee. Le piace sporcarsi<br />

le mani <strong>di</strong> colore e promuove laboratori creativi per bambini e ragazzi. Ha due sogni: fare l’oculista<br />

per fantasie miopi e la guida turistica per appren<strong>di</strong>sti lettori.<br />

MUSICAL-­‐MENTE ACCADEMIA MUSICALE<br />

L’Accademia “Musical-­‐Mente” da 23 anni propone corsi <strong>di</strong> musica moderna e classica, <strong>di</strong> teatro e<br />

recitazione. Promuove, organizza e realizza concerti, eventi e manifestazioni per la <strong>di</strong>ffusione<br />

della musica e del teatro. Realizza occasioni d’incontro con le altre arti, in particolare la<br />

recitazione e la lettura animata attraverso produzioni proprie <strong>di</strong> spettacoli teatrali e concerti<br />

emotivi. Favorisce l’integrazione e la socializzazione attraverso l’attività musicale d’insieme.<br />

Direzione Artistica: Cosetta Zanotti – info@cosettazanotti.it<br />

Segreteria Organizzativa: Federica Zanotti – mangiastorie@alice.it<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Gussago</strong>: Via Peracchia, 3 – Tel. 030 2522919


PAOLO DE BENEDETTI<br />

Paolo De Benedetti, teologo e biblista, insegna Giudaismo alla Facoltà teologica dell’Italia<br />

settentrionale <strong>di</strong> Milano e Antico Testamento agli Istituti <strong>di</strong> scienze religiose delle università <strong>di</strong><br />

Urbino e Trento. Ha pubblicato per Morcelliana, tra gli altri, “La morte <strong>di</strong> Mosè e altri esempi”,<br />

“Quale Dio? Una domanda dalla storia” e “Il filo d'erba”. Ha realizzato cicli monografici per la<br />

trasmissione <strong>di</strong> Rai Tre “Uomini e profeti”.<br />

ANTONIO FERRARA<br />

È autore, illustratore e formatore. Nel 2012 ha vinto il premio Andersen per la fascia over 15 anni,<br />

col libro “Ero cattivo”. Ha lavorato per sette anni presso una comunità alloggio per minori. Ha<br />

pubblicato con <strong>di</strong>verse case e<strong>di</strong>trici, come Mondadori, Rizzoli, Salani e San Paolo. Tiene laboratori<br />

<strong>di</strong> scrittura creativa per ragazzi, insegnanti, detenuti, degenti, presso scuole, biblioteche, librerie,<br />

carceri, associazioni culturali, ospedali.<br />

LUCILLA GIAGNONI<br />

È autrice e interprete. Si forma con Vittorio Gasmann. A <strong>di</strong>ciannove anni è in tournèe con Paola<br />

Borboni. Contribuisce per vent’anni alla ricerca sulla narrazione del Teatro Settimo con Gabriele<br />

Vacis, Marco Paolini, Laura Curino. I suoi monologhi: “Vergine madre”, “Big Bang”, “Apocalisse”<br />

sono premiati in Teatro e Televisione. È autrice e voce per Ra<strong>di</strong>o Rai. Insegna narrazione e<br />

comunicazione.<br />

ELISA GIANGROSSI<br />

Bibliotecaria per Co.librì dal 2002. Bibliotecaria presso il Comune <strong>di</strong> Calvagese della Riviera e<br />

responsabile della promozione della lettura della Coop. Co. librì <strong>di</strong> Brescia.<br />

MATTEO GUBELLINI<br />

Autore e illustratore <strong>di</strong> libri, ha pubblicato con Bohem Press, San Paolo, Logos, Prìncipi & Príncipi,<br />

ArteBambini e molte altre. Gira qua e là per l’Italia con pupazzi e chitarra per presentare le sue<br />

storie, tiene corsi e laboratori d’illustrazione.<br />

FRANCA E AUGUSTO LANA<br />

Franca e Augusto sono i genitori <strong>di</strong> Sergio Lana, a cui è intitolata l’associazione "Gruppo 29<br />

maggio", costituito a ricordo e per continuare nel tempo l'impegno <strong>di</strong> generosità dei suoi tre<br />

giovani volontari (Sergio, Fabio e Guido) uccisi in un'imboscata a Gornj Vakuf nel corso <strong>di</strong> una<br />

missione umanitaria a favore delle popolazioni martoriate dalla guerra in Bosnia. Ai tre amici<br />

scomparsi è anche intitolato il “Villaggio dei ragazzi Fabio-­‐Sergio-­‐Guido” in Romania.<br />

Direzione Artistica: Cosetta Zanotti – info@cosettazanotti.it<br />

Segreteria Organizzativa: Federica Zanotti – mangiastorie@alice.it<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Gussago</strong>: Via Peracchia, 3 – Tel. 030 2522919


NICOLETTA LIVELLI<br />

Psicologa, psicoterapeuta, psicosocioanalista, formatrice, libera professionista e partner nello<br />

stu<strong>di</strong>o Associato <strong>di</strong> psicologia e psicoterapia ECRO. Responsabile e docente del Training in<br />

psicosocioanalisi <strong>di</strong> Ariele Psicoterapia, della Scuola Coirag. Consulente e responsabile scientifica<br />

<strong>di</strong> progetti e servizi <strong>di</strong> sostegno alla genitorialità. Supervisore, formatore, consulente <strong>di</strong> gruppi ed<br />

équipes in Comuni, Scuole, ASL, Cooperative in campo educativo sociosanitario e psicosociale.<br />

MARIELLA MONTELEONE<br />

Mariella Monteleone, me<strong>di</strong>co chirurgo. Dal 2006 fa parte della “Me<strong>di</strong>acal Division” della ONG<br />

Italiana EMERGENCY in qualità <strong>di</strong> referente per la pe<strong>di</strong>atria. Si occupa inoltre del reclutamento e<br />

della selezione del personale me<strong>di</strong>co destinato alle missioni e della <strong>di</strong>vulgazione e <strong>presentazione</strong><br />

dell’attività <strong>di</strong> EMERGENCY.<br />

VITTORIO NICHILO<br />

Vittorio Nichilo (Brescia 1974), insegnante <strong>di</strong> materie letterarie per vocazione, giornalista<br />

pubblicista per passione, collabora con la Fondazione Civiltà Bresciana, che si de<strong>di</strong>ca agli stu<strong>di</strong><br />

storici locali. Ha scritto pièce teatrali e saggi sulla storia ed il folklore bresciani. E' l'ideatore <strong>di</strong><br />

"Classi(ci) in scena -­‐ premio Giovanni Canu", rassegna teatrale per i ragazzi della scuola secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado.<br />

LUIGI PALADIN<br />

Psicologo, bibliotecario, esperto <strong>di</strong> letteratura per l’infanzia, docente incaricato <strong>di</strong> Psicologia<br />

sociale e Tecniche <strong>di</strong> animazione della lettura presso l’Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Brescia. E’<br />

coor<strong>di</strong>natore e docente dei Corsi per bibliotecari della Scuola IAL-­‐Lombar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Brescia, membro<br />

della Commissione nazionale biblioteche per ragazzi AIB e responsabile della promozione della<br />

lettura della Coop. Co.librì <strong>di</strong> Brescia.<br />

LUCA SALATA<br />

Attore teatrale specializzato in spettacoli per scuole e bambini, con una particolare sensibilità<br />

verso le tematiche dell'educazione e dell’interculturalità. Un clown teatrale che, partendo dalla<br />

clownerie più classica, attua una ricerca profonda sull'uomo come essere singolare attraverso la<br />

sperimentazione <strong>di</strong> quest'antica e contemporanea arte.<br />

ALESSANDRO SANNA<br />

Nato nel 1975, vive e lavora in provincia <strong>di</strong> Mantova. Progetta e realizza libri illustrati per tutti.<br />

Ama considerarsi autore per immagini. Ha ricevuto riconoscimenti importanti come il Premio<br />

Andersen 2009 come migliore illustratore. Per la casa e<strong>di</strong>trice Kite ha creato la collana “Primi voli”,<br />

che conduce i bambini nel mondo dei colori e dei segni. Ha esposto i suoi lavori in Italia, Francia,<br />

Direzione Artistica: Cosetta Zanotti – info@cosettazanotti.it<br />

Segreteria Organizzativa: Federica Zanotti – mangiastorie@alice.it<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Gussago</strong>: Via Peracchia, 3 – Tel. 030 2522919


Israele e Corea. Progetta e organizza laboratori per bambini e adulti presso scuole, biblioteche ed<br />

eventi.<br />

DOMENICO SIMEONE<br />

Domenico Simeone è nato a Martina Franca (Ta) nel 1963. È professore straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Pedagogia<br />

generale e sociale presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro<br />

Cuore ed è presidente della Confederazione Italiana dei Consultori Familiari <strong>di</strong> Ispirazione<br />

Cristiana. È autore <strong>di</strong> numerosi stu<strong>di</strong> sui temi dell’educazione e della pedagogia familiare.<br />

SUSANNA SONCIN<br />

Si occupa da oltre quattor<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> promozione della lettura e dei libri nella<br />

“Bibliocastello” del Comune <strong>di</strong> Galliate. Segue da tempo percorsi rivolti ai piccolissimi ed è una<br />

delle figure più significative nel proprio territorio per il progetto “Nati per leggere”. Esperta <strong>di</strong><br />

letteratura per l'infanzia, è il punto <strong>di</strong> riferimento per l' organizzazione e la realizzazione della<br />

manifestazione “Avventure <strong>di</strong> carta”.<br />

ANNALISA STRADA<br />

Annalisa Strada è nata e vive in provincia <strong>di</strong> Brescia. Da <strong>di</strong>eci anni è felice <strong>di</strong> scrivere libri per<br />

bambini e ragazzi, dopo essersi de<strong>di</strong>cata a lungo ai servizi e<strong>di</strong>toriali e alla stesura <strong>di</strong> manuali e<br />

ricettari. Quando è in giro, sogna una vita stanziale e quando è a casa architetta <strong>di</strong> uscirne, perché<br />

lei è così: un inguaribile bastiancontrario.<br />

ANDREA VALENTE<br />

Andrea scrive, <strong>di</strong>segna e racconta. Di spazio e <strong>di</strong> sport, <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> scienze, <strong>di</strong> sorrisi e <strong>di</strong> tutto ciò<br />

che comincia con la lettera esse, ma anche con la pì o con la cù e con quello che vuoi tu. Andrea<br />

racconta, <strong>di</strong>segna e scrive, ma anche ascolta, annusa e ammira e chissà quante altre cose che<br />

cominciano con la lettera a, ma anche la e, la u, o quello che vuoi tu. Poi ci pensa, frulla, intreccia e<br />

intriga, e <strong>di</strong>segna, e scrive, e racconta...<br />

Direzione Artistica: Cosetta Zanotti – info@cosettazanotti.it<br />

Segreteria Organizzativa: Federica Zanotti – mangiastorie@alice.it<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Gussago</strong>: Via Peracchia, 3 – Tel. 030 2522919

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!