18.06.2013 Views

evoluzione dei sistemi di giunzione - Ordine degli Ingegneri della ...

evoluzione dei sistemi di giunzione - Ordine degli Ingegneri della ...

evoluzione dei sistemi di giunzione - Ordine degli Ingegneri della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Relatore:<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI GIUNZIONE<br />

Ing. Albino Angeli<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

• Classificazione <strong>dei</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>giunzione</strong><br />

• Tipologie <strong>di</strong> giunzioni ricorrenti per le coperture<br />

• Giunzioni tipiche sulle coperture in legno<br />

Relatore:<br />

• Analisi <strong>dei</strong> vari <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>giunzione</strong> sia a vista che a scomparsa


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

• Classificazione <strong>dei</strong> <strong>sistemi</strong> <strong>di</strong> <strong>giunzione</strong><br />

No<strong>di</strong> <strong>di</strong> carpenteria<br />

Giunzioni meccaniche <strong>di</strong> tipo moderno<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

28<br />

connettori metallici a gambo cilindrico<br />

connettori metallici <strong>di</strong> superficie


• Angolare <strong>di</strong><br />

trazione<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

CHIODI<br />

• Resistenza minima a trazione del filo <strong>di</strong> acciaio<br />

pari a 600 N/mmq (par. 6.1 DIN 1052)<br />

• Due categorie: chio<strong>di</strong> lisci (bassa resistenza ad<br />

estrazione) e chio<strong>di</strong> ad aderenza migliorata (ring<br />

o elica)<br />

• Infissi a martello o con chiodatrici automatiche<br />

• Poco utilizzati per giunzioni legno-legno<br />

• Molto utilizzati per fissare tavolati e pannelli<br />

• Molto utilizzati per fissare piastre metalliche<br />

• Profon<strong>di</strong>tà minima <strong>di</strong> infissione 8d per gambo<br />

liscio e 6d per aderenza migliorata<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

TIPICI IMPIEGHI PER CHIODI<br />

• Staffa a scomparsa<br />

in alluminio<br />

• Scarpa in acciaio<br />

ad ali esterne


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

BULLONI<br />

• La normativa DIN 601 definisce la geometria esatta del bullone e le<br />

classi <strong>di</strong> acciaio<br />

• Va infisso in fori con <strong>di</strong>ametro foro = <strong>di</strong>ametro bullone + 1 mm<br />

• Fornibili anche in classe acciaio 8.8 zincato a caldo<br />

• Si utilizza in genere per giunzioni a taglio acciaio-legno<br />

• Utile per garantire anche una forza <strong>di</strong> trazione<br />

• Preferire sempre + elementi <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro rispetto a pochi<br />

elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro + grosso<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

APPLICAZIONI RELATIVE AI BULLONI E RICERCA


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

SPINOTTI LISCI<br />

• Le normative vigenti forniscono le classi <strong>di</strong> acciaio<br />

richieste<br />

• Elemento con testa svasata, rettificati e zincati a caldo<br />

• Va infisso in fori con <strong>di</strong>ametro foro = <strong>di</strong>ametro spinotto<br />

• Per giunzioni legno – legno bisogna prevedere <strong>sistemi</strong><br />

aggiuntivi che evitino l’apertura del giunto<br />

• Distanze minime da rispettare<br />

• Preferire sempre + elementi <strong>di</strong> piccolo <strong>di</strong>ametro rispetto a<br />

pochi elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro + grosso<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

APPLICAZIONI RELATIVE AGLI SPINOTTI E RICERCA


Torx<br />

Filetto<br />

sottotesta<br />

Corpo<br />

Punta<br />

autoforante<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

SPINOTTI AUTOFORANTI<br />

• Dal punto <strong>di</strong> vista del calcolo è uno spinotto a tutti gli effetti<br />

• Fora contemporaneamente legno e acciaio<br />

(Fe360/S235/St37):<br />

Ø7: 1 piastra da 10 mm<br />

o 3 piastre da 5 mm<br />

Ø5: Fuori produzione<br />

• Posa in opera con avvitatore con più <strong>di</strong> 1500 rpm<br />

• Buoni valori <strong>di</strong> resistenza con almeno 2 lame<br />

• Posa in opera rapida<br />

• Utilizzo con piastre non forate<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

APPLICAZIONI RELATIVE AGLI SPINOTTI AUTOFORANTI E RICERCA


DIMENSIONAMENTO<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Tabelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento spinotti autoforanti<br />

Es.<strong>di</strong>am. 7 mm secondo la DIN 1052/1988<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Giunto con bulloni resistente a momento<br />

collegamento legno - acciaio<br />

Giunto a taglio:<br />

FORZA PERPENDICOLARE L ALLA FIBRA<br />

F<br />

Giunto a momento:<br />

FORZA PARALLELA // ALLA FIBRA<br />

Si consideri la trave portante in legno lamellare giuntata in mezzeria e sollecitata<br />

da un momento Md = 12 kNm e da un taglio Td = 6 kN<br />

Caratteristiche geometriche:<br />

Trave sez. mm 200 x 400<br />

Doppia piastra in acciaio da carpenteria spessore mm 12<br />

Caratteristiche del materiale:<br />

Legno lamellare GL24k ρ =380 kg/m3<br />

Classe <strong>di</strong> servizio : 1 kdef = 0,6<br />

Classe <strong>di</strong> durata del carico : me<strong>di</strong>a durata kmod = 0,8<br />

Bulloni classe 5.6 f u,k = 500 N/mm2<br />

F


Geometria del collegamento:<br />

85<br />

Particolari progettuali:<br />

85<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

100<br />

100 85 85<br />

Fori nella piastra acciaio = d+1 mm<br />

Fori nel legno = d +1<br />

Larghezza fresata = s + 1 mm<br />

44<br />

300<br />

Nd = Md/b = 40 kN<br />

Md = 12 kNm<br />

Collegamento legno acciaio, con piastre esterne<br />

(2 PIANI DI TAGLIO)<br />

Si considera il momento sollecitante come una coppia <strong>di</strong> forze Nd = 40 kN agente<br />

parallelamente alle fibre lungo l’allineamento <strong>degli</strong> spinotti<br />

La forza <strong>di</strong> taglio Td si considera assorbita dai tre bulloni verticali centrali<br />

Resistenza a rifollamento:<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

2<br />

( 1−<br />

0,<br />

01d<br />

) = 0.<br />

082(<br />

1−<br />

0,<br />

01x12)<br />

380 = 27,<br />

42N<br />

/<br />

fh , 0,<br />

k = . 082 ρk<br />

0 mm<br />

Momento caratteristico <strong>di</strong> snervamento:<br />

M y Rk = ς b fu<br />

k d<br />

,<br />

,<br />

3<br />

/ 6<br />

3<br />

= 0,<br />

66x500x12<br />

/ 6<br />

= 95931Nmm<br />

La resistenza caratteristica per ogni piano <strong>di</strong> taglio<br />

Valore minimo caratteristico R k = 12922 N<br />

Valore <strong>di</strong> progetto R d = k mod x R k/γ m = 0,8 X 12922/1,5 = 6891 kN<br />

Agendo ogni spinotto su due piani <strong>di</strong> taglio<br />

Resistenza per ogni connettore R con,d = 2 x R d = 13,78 kN


Verifica collegamento<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Il collegamento è realizzato con 5 spinotti, su cui la forza agisce parallelamente alle fibre,<br />

pertanto il numero efficace <strong>di</strong> spinotti è:<br />

n ef<br />

= n<br />

0,<br />

9<br />

4<br />

a1<br />

13d<br />

= 5<br />

0,<br />

9<br />

4<br />

85<br />

=<br />

13x12<br />

a1 spaziatura tra gli spinotti<br />

d <strong>di</strong>ametro dello spinotto<br />

3,<br />

65<br />

n numero <strong>di</strong> spinotti nella fila<br />

La resistenza del collegamento è:<br />

R = n eff x R con,d = 3,65 x 13,78 = 50.29 kN > N d = 40 kN<br />

Per la verifica <strong>dei</strong> connettori sollecitati dal taglio Td si ripetono i passi dell’esempio precedente<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Giunzioni tipiche tra elementi lignei sulle coperture


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Il più semplice e classico schema <strong>di</strong> posa è quello delle travi<br />

secondarie appoggiate sopra le travi primarie<br />

Smussando la trave <strong>di</strong> colmo si crea però un piano inclinato lungo il quale il<br />

travetto appoggiato tende a scivolare<br />

Esempio:<br />

Travetto sezione cm 12 x 16<br />

Interasse travetti m 0,66<br />

Lunghezza travetto m 4,00<br />

Carico complessivo 270 daN/mq<br />

V = carico x interasse x lunghezza/2 = 356,4 daN<br />

Vn = V cos 17°= 340,8 daN<br />

Vp = V sen 17°= 104 daN<br />

Aumentando l’inclinazione del tetto la componente <strong>di</strong> scivolamento Vp aumenta<br />

La componente <strong>di</strong> scivolamento deve essere contrastata dalla vite <strong>di</strong> fissaggio<br />

opportunamente <strong>di</strong>mensionata<br />

Smussando il trave <strong>di</strong> colmo si ha:<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

1) Creazione <strong>di</strong> un piano inclinato <strong>di</strong> scivolamento<br />

2) Riduzione <strong>della</strong> sezione resistente <strong>della</strong> trave principale<br />

Soluzione:<br />

Sagomare travetto con tappa <strong>di</strong> appoggio


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Sempre più spesso si utilizza lo schema costruttivo che prevede il<br />

fissaggio <strong>dei</strong> travetti con l’estradosso allineato all’estradosso <strong>della</strong> trave<br />

Per esigenze estetiche<br />

Per recuperare spazio<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

IL TENONE<br />

• Posizionamento facile dell’elemento<br />

• Trasmissione limitata <strong>di</strong> forze <strong>di</strong> taglio<br />

• Sfilamento <strong>della</strong> <strong>giunzione</strong><br />

• Laborioso da fare manualmente


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

LA CODA DI RONDINE<br />

• Ottimo sistema per il montaggio<br />

• Ottima finitura delle <strong>giunzione</strong><br />

• Resistenze a taglio ridotte<br />

• Riduzione sezione trave principale<br />

• Resistenza al fuoco limitata<br />

• Giunto con comportamento fragile<br />

• Laborioso da fare con <strong>sistemi</strong> manuali<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

VANTAGGI:<br />

• Estrema rapi<strong>di</strong>tà e facilità <strong>di</strong> posa in opera<br />

SVANTAGGI:<br />

• Resistenza al fuoco bassa (circa R20)<br />

• Modalità <strong>di</strong> rottura fragile


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

TASCA<br />

• Ottimo sistema per il montaggio<br />

• Resistenza limitata dalla compressione<br />

perpen<strong>di</strong>colare alla fibra del legno<br />

• Riduzione sezione trave principale<br />

• Resistenza al fuoco limitata<br />

• Laborioso da fare con <strong>sistemi</strong> manuali<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Per poter eseguire tale <strong>giunzione</strong> sono <strong>di</strong>sponibili varie tipologie <strong>di</strong> connessioni


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

SISTEMA GIGANTI (PERMETTE ANCHE LO SMONTAGGIO)<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

SISTEMA HVP (MONTAGGIO ANCHE A VISTA)


Collegamento trave primaria-secondaria<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Con connettori doppio e tutto filetto<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Modalità <strong>di</strong> funzionamento<br />

Assemblaggio legno-legno: i connettori sono sollecitati da forze assiali


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Perché non ottengo gli stessi risultati con una normale vite da legno?<br />

VITE NORMALE<br />

SISTEMA DOPPIO FILETTO<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli


STAFFE A SCOMPARSA<br />

• applicazione legno – legno<br />

•Applicazione legno - cemento<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Giunzione spinottata legno – alluminio a due piani <strong>di</strong> taglio<br />

Giunzione chiodata alluminio – legno ad un piano <strong>di</strong> taglio<br />

Vecchie<br />

tabelle alle<br />

tensioni<br />

ammissibili


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Ricerca presso l’Università <strong>di</strong> Trento<br />

Prove preliminari (sulla staffa con eccentricità pari a 82 mm, 32 mm e 0)<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Prove a flessione a quattro punti su travetti 140 x 200 con luce 1 m, 3 m e 5 m.


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Viti autoforanti per legno<br />

d1 [mm] <strong>di</strong>ametro ext filetto 6 8 10 12<br />

d2 [mm] <strong>di</strong>ametro nocciolo 4 5,4 6,4 7<br />

ds [mm] <strong>di</strong>ametro gambo 4,3 5,85 7,05 8<br />

du [mm] <strong>di</strong>ametro testa 11,5 15 18 21<br />

dk [mm] <strong>di</strong>ametro ron<strong>della</strong> 20 25 32 38<br />

TX [mm] misura inserto<br />

30 40 40 40<br />

LR [mm] lungh. fresa<br />

12 12 12 12<br />

Acciaio<br />

F u,k = 1000MPa<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Formule riportate nelle normative (teoria <strong>di</strong> Johansen più contributo dell’ effetto cavo)


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Nelle formule presenti in normativa compare un termine (F ax) non presente nella teoria <strong>di</strong> Johansen……<br />

1<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Applicazione vite senza ron<strong>della</strong> (SR) Applicazione vite con ron<strong>della</strong> (CR)<br />

2<br />

1<br />

ax,b<br />

tot,b<br />

2<br />

1<br />

ax,c<br />

tot,c<br />

2


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

IL SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE: Software <strong>di</strong> calcolo<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

www.rothoblaas.com<br />

TIPOLOGIE DI GIUNZIONI CON SOLE VITI A TAGLIO


APPLICAZIONI<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Fissaggio <strong>di</strong> arcarecci su or<strong>di</strong>tura principale<br />

“Chiusura” <strong>di</strong> giunzioni<br />

“ i no<strong>di</strong> <strong>di</strong> carpenteria possono esssere utilizzati solamente<br />

quando possono garantire una sufficiente <strong>di</strong>ssipazione energetica,<br />

senza presentare rischi <strong>di</strong> rottura fragile per taglio o per trazione<br />

ortogonale alla fibratura e con la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi atti ad<br />

evitarne la sconnessione” or<strong>di</strong>nanza sismica OPCM 3431<br />

agg.3/5/2005)<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

GIUNZIONI PARETE-PARETE E SOLAIO PARETE


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

GIUNZIONE DIAGONALE ARCARECCIO<br />

α<br />

F d<br />

DATI:<br />

Pendenza falda: 30% = 16,7°<br />

Travetti: lamellare GL24h<br />

Sezione: 12 x 16 cm<br />

Luce in pianta: 3,5 m<br />

Interasse: 80 cm<br />

Carichi:<br />

peso proprio = 1 KN/mq 1 x 0,8 = 0,8 KN/m<br />

neve = 3 KN/mq 3 x 0,8 = 2,4 KN/m<br />

Combinazione <strong>di</strong> carico SLU:<br />

F d= ɣ GG k + ɣ QQ neve= 1,4 x 0,8 + 1,5 x 2,4 = 4,77 KN/m<br />

F d = 4,77 x 3,5/2 = 8,35 KN<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Angolo forza-fibra: α = 90° + 16,7°=106,7°<br />

GL 24h ρ = 380 Kg/mc<br />

t1 = 60 mm<br />

VITE Ø8 VITE Ø10<br />

t2MIN = 64 mm t2MIN = 80 mm<br />

LMIN= t1 + t2MIN = 124 mm LMIN= t1 + t2MIN = 140 mm


VITE Ø8<br />

d ef = 1,1 d nocciolo<br />

R Vd = R Vk x K mod<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

VITE Ø8<br />

VITE Ø10<br />

Modalità <strong>di</strong> rottura : formazione <strong>di</strong> cerniera plastica<br />

RVd = 3,707 x 0,9 = 2,22 KN<br />

1,5<br />

N° viti : F d = 8,35 = 3,76 3,76 4 viti Ø8<br />

RVd 2,22<br />

VITE Ø10<br />

RVd = 4,65 x 0,9 = 2,79 KN<br />

1,5<br />

N° viti : Fd = 8,35 = 2,99 3 viti Ø10<br />

RVd 2,79<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

L vite = spessore travetto + L filetto = 120 + 80 = 200 mm<br />

VITE Ø10<br />

a 1<br />

a 2<br />

a 3,f<br />

a 3,c<br />

a 4,f<br />

a 4,c<br />

49<br />

40<br />

80<br />

67<br />

30<br />

30


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

Giunzione arcareccio su trave rompitratta con taglio in pendenza<br />

Smussando la trave rompitratta si crea un piano inclinato lungo il quale il travetto appoggiato tende a scivolare<br />

36<br />

F d<br />

20<br />

F p<br />

F n<br />

16<br />

DATI:<br />

Pendenza falda: 40% = 21,8°<br />

Travetti: lamellare GL24h<br />

Sezione: 12 x 16 cm<br />

Luce: 5 m<br />

Interasse: 66 cm<br />

Combinazione <strong>di</strong> carico SLU:<br />

F d= 6 KN/m<br />

F n = F d cos 21,8° = 5,57 KN<br />

F p = F d sen 21,8° = 2,23 KN<br />

La componente <strong>di</strong> scivolamento deve essere contrastata dalla vite <strong>di</strong> fissaggio<br />

opportunamente <strong>di</strong>mensionata<br />

Angolo forza-fibra: α = 0°<br />

GL 24h ρ = 380 Kg/mc<br />

t1 = 160 mm<br />

36<br />

20<br />

t2<br />

F p<br />

t1<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

16<br />

21,8°<br />

VITE Ø8<br />

VITE Ø10


R Vd = R Vk x K mod\<br />

ɣ m<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

VITE Ø8 VITE Ø10<br />

RVd = 4,13 x 0,9 = 2,47 KN<br />

1,5<br />

N° viti : Fd = 2,23 = 0,9 1 viti Ø8<br />

RVd 2,47<br />

VITE Ø8<br />

a 1<br />

a 2<br />

a 3,f<br />

a 3,c<br />

a 4,f<br />

a 4,c<br />

L vite = spess. travetto + L filetto<br />

= 160 + 80 = 240 mm<br />

56<br />

24<br />

96<br />

56<br />

24<br />

24<br />

RVd = 5,95 x 0,9 = 3,57 KN<br />

1,5<br />

N° viti : Fd = 2,23 = 0,62 1 viti Ø10<br />

RVd 3,57<br />

SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

36<br />

20<br />

16


SISTEMI DI GIUNZIONE PER LE STRUTTURE IN LEGNO – TRENTO 03/11/2010<br />

Ing. Albino Angeli<br />

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!