18.06.2013 Views

Inchiostro Simpatico - Parrocchia San Giuliano

Inchiostro Simpatico - Parrocchia San Giuliano

Inchiostro Simpatico - Parrocchia San Giuliano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Oratorio<br />

<strong>San</strong> <strong>Giuliano</strong><br />

Fondato ne l<br />

M arzo 2006<br />

Ricom incia anch e q uest’anno,<br />

seppur un po’ in ritardo,<br />

l’attività del giornalino. Credo<br />

si tratti di un'attività be la ed<br />

im portante sia per i ragazzi,<br />

perch é possono im parare a<br />

leggere la realtà in cui vivono<br />

con m aggiore oculatezza, sia<br />

per tutti coloro ch e<br />

usufruiranno di q uesto<br />

strum ento di inform azione,<br />

sem plice, m a a lo stesso tem po<br />

capace di lasciar vedere uno<br />

stralcio del m ondo visto dai più<br />

piccoli.<br />

O ltre al giornalino, sono orm ai<br />

a pieno ritm o tutte le attività<br />

de l’oratorio: gli altri gruppi di<br />

interesse, le proposte di<br />

anim azione dom enicale, le<br />

diverse catech esi per ogni<br />

fascia di età e gli incontri di<br />

form azione. O gni m om ento di<br />

incontro è e può diventare –<br />

giorno dopo giorno e per<br />

ciascuno – un tem po per far<br />

m aturare la propria fede<br />

personale m a anch e, e sem pre<br />

di più, un m om ento dove poter<br />

“esercitare” (se così si può<br />

dire), entro un contesto<br />

com unitario. O gni m om ento di<br />

incontro, infatti, è<br />

un’opportunità ch e viene<br />

consegnata a ciascuno per<br />

poter costruire un “pezzetto” di<br />

com unità cristiana, di cui tutti<br />

UN O RATO RIO DA SO GNO<br />

siam o sem pre responsabili,<br />

ognuno secondo il proprio<br />

am bito. A lora è davvero<br />

significativo anzi,<br />

fondam entale, fare in m odo<br />

ch e la propria presenza in<br />

oratorio, durante i diversi<br />

appuntam enti, sia una presenza<br />

fattiva ed attiva!<br />

Per cui:<br />

1. a voi ragazzi del catech ism o<br />

de l’iniziazione cristiana<br />

ch iedo, in q uesto tem po di<br />

avvento, dove già vivete<br />

un’opportunità be la com e le<br />

giornate di ritiro, di guardare<br />

a l’oratorio com e ad una realtà<br />

vostra. O gni luogo<br />

de l’oratorio è pensato per ogni<br />

ragazzo o giovane ch e entra<br />

ne l’am biente, q uindi anch e per<br />

voi! Ci sono m olte persone ch e<br />

Dice m bre<br />

2006<br />

Num e ro 5<br />

Anno I<br />

si prestano affinch é possiate<br />

avere proposte di anim azione,<br />

gioco, attività form ative, be le:<br />

non perdete un’occasione per<br />

voi!!!<br />

2. a voi preadolescenti ed<br />

adolescenti dom ando di<br />

m ettercela tutta a sognare in<br />

grande il nostro oratorio senza<br />

avere m ezze m isure: coloro<br />

ch e sognano in grande, sono<br />

capaci di costruire cose grandi<br />

ne la vita. M a, oltre ch e in<br />

grande, vi ch iedo di sognare<br />

guardando e consegnando ogni<br />

vostro sogno a Gesù. Prim a di<br />

tutto avendo sem pre presente<br />

Lui, perch é se ci lasciam o<br />

guidare dal Signore, ecco ch e i<br />

nostri sogni contengono anch e<br />

il “sem e” de l’am ore di Dio:<br />

non sono solo cosa nostra, m a<br />

appartengono a noi tanto<br />

q uanto al Signore. In secondo<br />

luogo consegnando ogni sogno<br />

a Gesù: certam ente se<br />

vogliam o ch e q uanto abbiam o<br />

nel cuore possa avverarsi<br />

realm ente, siam o ch iam ati a<br />

condividerlo con Colui ch e<br />

davvero può e vuole avverare i<br />

sogni buoni de l’uom o, per<br />

rendere la sua vita piena, be la,<br />

com pleta. Im pariam o a lora<br />

anch e a consegnare<br />

(continua a pagina 2...)<br />

Pe r ogni inform azione su parrocch ia e oratorio: h ttp://w w w .parrocch iasangiuliano.it


Quest’anno don Stefano h a<br />

proposto a noi catech iste un<br />

nuovo m etodo di lavoro, da<br />

utilizzare con i ragazzi durante<br />

l’incontro di catech esi<br />

settim anale: è il m etodo de la<br />

penna a q uatto colori. Di ch e<br />

cosa si tratta?<br />

A l’inizio di ogni incontro<br />

ascoltiam o la lettura del brano<br />

ch e affronterem o, fatta prim a<br />

in cappe la da don Stefano e<br />

poi in ogni gruppo da la<br />

catech ista.<br />

Successivam ente viene ch iesto<br />

ad ogni ragazzo di sottolineare<br />

con il nero i personaggi e i<br />

(...continua da pagina 1)<br />

q uanto abbiam o nel cuore, del<br />

nostro oratorio, al Signore,<br />

consapevoli ch e ne le sue m ani<br />

ogni cosa buona e giusta, trova<br />

il suo com pim ento.<br />

3. a voi giovani dico di non<br />

aver paura ne la ricerca del<br />

Signore. L’oratorio è uno dei<br />

luogh i privilegiati per poterLo<br />

incontrare. O gnuno però è<br />

ch iam ato a far sì ch e il luogo<br />

2<br />

VANGELO A CO LO RI<br />

luogh i del racconto evangelico;<br />

con il blu le parole o le azioni<br />

di Gesù; con il rosso la frase<br />

ch e h a colpito di più, facendola<br />

diventare una piccola<br />

pregh iera. Infine con il verde si<br />

scrive un im pegno, un<br />

proposito ch e nasce da l’aver<br />

accolto la parola di Gesù, da<br />

vivere durante la settim ana.<br />

Perch é ch iediam o tutto q uesto<br />

ai ragazzi?<br />

Perch é im parino a<br />

com prendere sem pre m eglio il<br />

Vangelo e com incino a<br />

confrontare ciò ch e gli viene<br />

detto con la loro vita. Gesù<br />

diventi “luogo di incontro”.<br />

Non lasciate cadere la ricerca<br />

del Signore, è ciò ch e siete<br />

ch iam ati a testim oniare ai più<br />

piccoli ch e vi sono affidati, è<br />

ciò ch e realm ente può dare e<br />

vuol dare gioia ad ognuno.<br />

Ritrovare la gioia nel Signore è<br />

la cosa più be la ch e può<br />

accadere ne la vita di una<br />

persona!<br />

4. a voi adulti dom ando di<br />

m ettercela tutta per guardare<br />

sem pre a l’oratorio com e ad<br />

una de le più grandi<br />

opportunità ch e la com unità<br />

cristiana offre. O gnuno im pari<br />

a coltivare uno sguardo di<br />

stim a per l’oratorio e per<br />

coloro ch e già lavorano entro<br />

l’am biente oratoriano.<br />

Ciascuno però faccia in m odo<br />

di dare il proprio contributo<br />

infatti parla oggi, attraverso la<br />

com unità cristiana (ch e è fatta<br />

da le fam iglie, dai sacerdoti e<br />

dagli educatori) al cuore di<br />

ognuno, esattam ente com e<br />

2000 anni fa.<br />

Con il passare de le settim ane i<br />

ragazzi stanno im parando<br />

q uesto m odo di leggere il<br />

Vangelo e il nostro desiderio di<br />

educatori cristiani è ch e<br />

scoprano sem pre di più ch e,<br />

seguendo Gesù, la vita è piena<br />

di significato e di letizia, ne la<br />

certezza ch e Lui ci vuole bene.<br />

Antone la Nava<br />

affinch é esso possa crescere<br />

anch e grazie al proprio<br />

contributo. Nel tem po presente<br />

ci sono diverse necessità e tanti<br />

com piti ch e vengono svolti da<br />

poch e persone. Perch é non<br />

dare la propria disponibilità,<br />

ne l’ottica non solo di ch i<br />

vuole fare q ualch e cosa per<br />

l’oratorio, m a vuole far<br />

crescere – attraverso la propria<br />

presenza ed il proprio aiuto –<br />

la com unità cristiana a cui<br />

appartiene?<br />

Buon Avve nto a tutti,<br />

Don Ste fano


Driiiiin!! Fine de le lezioni e<br />

poi… tutti a casa? No! Tutti in<br />

oratorio! Ebbene sì, sem bra<br />

strano, m a q uesto è ciò ch e è<br />

capitato venerdì 17 novem bre a<br />

q uegli adolescenti ch e h anno<br />

deciso di aderire a la proposta<br />

de le Giornate Com unitarie,<br />

organizzate ad h oc da don<br />

Stefano e dai loro educatori.<br />

Questo capita anch e in m olte<br />

altre parrocch ie de la diocesi e<br />

per san <strong>Giuliano</strong> è il recupero<br />

di un’esperienza abbandonata<br />

da un po’ di anni. È bene ch e si<br />

ch iarisca ch e q uesta iniziativa<br />

non è un banale pretesto per far<br />

passare ai ragazzi due notti<br />

fuori casa e farli sentire grandi,<br />

m a è una de le attività<br />

educative costitutive del<br />

cam m ino ADO de l’anno<br />

pastorale: in q uesto w eek end<br />

sono infatti previsti m om enti di<br />

riflessione e pregh iera, nonch é<br />

UN W EEK-END DI FRATERNITA’<br />

il settim anale incontro di<br />

catech esi del venerdì. Quale<br />

m igliore occasione per farli<br />

ragionare rispetto al tem a de la<br />

fraternità, proprio ora ch e sono<br />

in stretto contatto con coetanei<br />

frate li ne la fede, m a non<br />

necessariam ente am ici: guidati<br />

da le parole di san Paolo ci<br />

siam o ch iesti se q uesta realtà<br />

ch e ci accom una fin dal<br />

battesim o venga effettivam ente<br />

sentita ed espressa ne la nostra<br />

vita in oratorio.<br />

Non sono poi m ancate le<br />

pregh iere de la Liturgia de le<br />

O re, ne le q uali q ualcuno, tra i<br />

più piccoli e non, si è<br />

cim entato per la prim a volta<br />

con tim idezza ed esitazione,<br />

m a consapevole di star<br />

pregando in com unione con la<br />

Ch iesa universale.<br />

Penso ch e i ragazzi in q uesti<br />

giorni abbiam o vissuto in<br />

prim a persona, e q uindi<br />

im parato ch iaram ente, ch e la<br />

vita insiem e rich ieda ad<br />

ognuno di sacrificare un po’ di<br />

sé e del proprio tem po per la<br />

buona riuscita de le attività<br />

de la com unità stessa: ad<br />

esem pio, il sabato, per poter<br />

dire le lodi e fare colazione<br />

insiem e, ci siam o alzati tutti<br />

m olto presto, anch e ch i va a<br />

scuola a Cologno e ch i<br />

addirittura q uel giorno non<br />

aveva lezione.<br />

È prevista una seconda<br />

convivenza ADO a l’inizio<br />

de l’altro tem po forte, q ue lo<br />

de la Quaresim a: sarà una<br />

ulteriore occasione per form are<br />

ed educare i ragazzi al servizio<br />

e a l’accoglienza vicendevole.<br />

Silvia Am ato<br />

3


Non ti ricordi un avviso? H ai<br />

perso un volantino oppure non<br />

sei riuscito a prenderlo? Vuoi<br />

sapere di cosa h anno parlato<br />

ne l’ultim o incontro di<br />

catech ism o ch e h ai saltato per<br />

un attacco di sq uacq uera<br />

fulm inante?<br />

Nessun problem a, ci pensa<br />

w w w .parrocch iasangiuliano.it!<br />

Unico nel suo genere, con una<br />

veste grafica eccezzziunale,<br />

prem iato da suor Celestina<br />

com e “il m iglior sito ch e io<br />

abbia m ai visto in tutta la m ia<br />

vita… ” e forse anch e l’unico,<br />

più dinam ico e divertente di<br />

una com pieta con don Stefano,<br />

gratis a casa vostra a q ualsiasi<br />

ora del giorno e de la notte il<br />

nostro sito offre finalm ente a<br />

tutti i fedeli, e non solo, un<br />

servizio al passo con i tem pi!<br />

Da la sua creazione ad oggi<br />

abbiam o toccato 6500 visite<br />

con una m edia di 45 click<br />

giornalieri! Fortuna?<br />

Casualità? Sem plici dati<br />

truccati? Niente di tutto q uesto,<br />

il segreto è puntare non solo<br />

a l’utilità, m a anch e al<br />

4<br />

IL W EBM ASTER SCRIVE…<br />

passatem po e a lo svago ch e<br />

esso può regalare a tutti i nostri<br />

visitatori!<br />

Tra le tantissim e novità<br />

ricordiam o:<br />

- un sondaggio q uindicinale<br />

(stiam o lavorando ad un<br />

sondaggio ch e vi farà arricciare<br />

i cape li… Quando lo vedrete<br />

capirete q uesta battuta… );<br />

- un cruciverba q uindicinale<br />

realizzato interam ente dal<br />

gruppo m ultim edia ch e,<br />

arricch itosi di tantissim i<br />

ragazzi, q uest’anno si occupa<br />

anch e de l’im paginazione del<br />

giornalino e de la creazione dei<br />

volantini;<br />

- un guestbook su l’attualità in<br />

oratorio, un m odo diverso per<br />

condividere le proprie idee<br />

anch e se ancora poco sfruttato;<br />

- online tutti gli incontri di<br />

catech ism o e le pagine di ogni<br />

gruppo d’interesse (non<br />

sm etterem o m ai di ch iedere la<br />

co laborazione di tutti i<br />

responsabili… speriam o non<br />

siano le solite parole dette al<br />

vento… );<br />

Avendo avuto a disposizione<br />

un w eek end "doppio" e non<br />

potendo essere andati a sciare<br />

per la troppa neve (com e q ue la<br />

ch e ci tiene com pagnia sul<br />

sito), avrete avuto tutto il<br />

tem po necessario per scendere<br />

in garage a recuperare il<br />

- una pagina decanato dove<br />

trovare inform azioni e<br />

m ateriale sugli eventi<br />

riguardanti le attività ch e<br />

farem o insiem e agli oratori di<br />

Cologno M onzese e<br />

Vim odrone;<br />

- un box novità per aiutarvi a<br />

scoprire cosa c’è di nuovo e<br />

non farvi perdere proprio nu la;<br />

- e non dim entich iam o il<br />

vangelo del giorno, la sezione<br />

auguri (ci avete già<br />

com unicato la data del vostro<br />

genetliaco?), la presenza di una<br />

sala gioch i, la pagina album<br />

con le “foto de la settim ana”<br />

(tra le tantissim e im m agini<br />

anch e alcuni fantastici<br />

fotom ontaggi del nostro<br />

Lorenzo), q ue le de la festa<br />

de l’oratorio e di <strong>San</strong> <strong>Giuliano</strong>,<br />

il video del palio de l’oca…<br />

Insom m a se non l’h ai ancora<br />

visto ora h ai tantissim i m otivi<br />

per correre a guardarlo!<br />

E' INIZ IATO IL CO NCO RSO !<br />

Fe de rico Be rtola<br />

m ateriale per il vostro presepe!<br />

Ricordiam o ch e il concorso<br />

ufficialm ente è iniziato, m i<br />

raccom ando partecipate<br />

num erosi!<br />

Dal sito de la parrocch ia


Le vacanze sono lungh e e non<br />

sapete ch e film guardare la<br />

sera, con tutta la fam iglia: la<br />

nostra critica cinem atografica<br />

vi da' un consiglio:<br />

H o visto Cars circa un m ese fa,<br />

insiem e a m ia sore la<br />

Francesca e a m io papà. E’<br />

piaciuto a tutti, anch e a m io<br />

papà ch e a l’inizio pensava ch e<br />

non fosse tanto be lo m a poi h a<br />

detto ch e era fatto bene.<br />

Guardatelo a Natale, perch é è<br />

un film ch e parla di am icizia:<br />

Saetta M cQueen è una<br />

m acch ina da corsa a le prim a<br />

Una dom enica pom eriggio<br />

siam o andate al bar a fare un<br />

sondaggio tra gli adulti.<br />

Abbiam o ch iesto a tutti<br />

q ual’era la loro statuina del<br />

presepe preferita. Quando<br />

abbiam o iniziato, pensavam o<br />

ch e tutti ci rispondessero Gesù.<br />

Infatti m olti h anno detto così,<br />

UN FILM DA VEDERE... DI CO RSA<br />

arm i, im pegnata a correre de la<br />

Piston Cup, la più prestigiosa<br />

gara autom obilistica degli Stati<br />

Uniti. M a proprio m entre<br />

percorre l’autostrada per la<br />

California, si ritrova<br />

im provvisam ente fuori strada,<br />

ne la sonnolenta città di<br />

radiator Spring. M cQueen fa la<br />

conoscenza di personaggi un<br />

po’ “alternativi” ch e vivono in<br />

q ue la città: Sa ly, Carl Attrezzi<br />

e il dottor H udston, ch e<br />

costringe Saetta a riparare la<br />

strada. Quando la strada è<br />

finita Saetta h a la possibilità di<br />

CH E PRESEPE SAREBBE SENZ A...<br />

m a tanti h anno risposto<br />

“M aria” e ci son stati ben due<br />

Giuseppe. E’ stato divertente:<br />

m olte persone erano interessate<br />

e ci h anno risposto subito tutti,<br />

scegliendo Gesù bam bino<br />

com e il personaggio più<br />

im portante.<br />

I bam bini e gli adolescenti<br />

andarsene e partecipare a la<br />

gara finale, ch e deciderà ch i è<br />

il corridore m igliore. M a a un<br />

passo da l’arrivo Saetta si<br />

ferm a per aiutare un<br />

avversario, “Th e King”, finito<br />

fuori pista. Il pubblico,<br />

generoso, applaude Saetta...<br />

m a com e finirà la gara?<br />

Guardatelo e lo scoprirete!<br />

Elisa M e cca<br />

(con l’aiuto di<br />

France sca M e cca)<br />

(intervistati da M arco<br />

Roverse li e Alessandro De la<br />

Ve la N.d.R.) invece h anno<br />

dato de le risposte un po’<br />

diverse: leggete q ui!<br />

Adulti Anim atori Bam bini<br />

BUE e ASINELLO<br />

M ARIA<br />

Cam i la M azze i<br />

e France sca M e cca<br />

BUE e ASINELLO BUE e ASINELLO<br />

M ARIA M ARIA<br />

GESU' GESU' GESU'<br />

RE M AGI RE M AGI<br />

RE M AGI<br />

GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSEPPE<br />

PASTO RI<br />

ANGELO<br />

PASTO RI<br />

ANGELO<br />

PASTO RI<br />

ANGELO<br />

5


L’altro giorno q ualcuno ci h a<br />

ch iesto: «Com e è nato il<br />

gruppo lavoretti?».<br />

Abbiam o così deciso di far<br />

conoscere la nostra storia. Il<br />

gruppo “lavoretti” h a avuto<br />

inizio, più o m eno, un anno fa,<br />

q uando don Bruno, non ancora<br />

parroco, h a proposto di creare<br />

dei gruppi d’interesse per<br />

intrattenere i bam bini la<br />

dom enica pom eriggio. I<br />

lavoretti prim a si facevano solo<br />

durante l’oratorio feriale o nel<br />

M ercoledì sera c'è la partita di<br />

Coppa. Eh , no!... M ercoledì<br />

sera ci sono le prove dei canti.<br />

Da più di vent'anni il coro si<br />

ritrova m ediam ente una volta<br />

a la settim ana per preparare<br />

l'anim azione m usicale de la<br />

Liturgia. E' soprattutto un<br />

m odo per pregare e per aiutare<br />

a pregare tutta l'assem blea. E'<br />

un gruppo ch e im para a stare<br />

insiem e nonostante le diverse<br />

età e le diverse esperienze di<br />

vita, dove ch i sa di più aiuta<br />

ch i sa un po' m eno, nel q uale le<br />

6<br />

LAVO RETTI CO N M AM M A E PAPA’<br />

periodo natalizio, m a visto<br />

l’entusiasm o dei bam bini<br />

abbiam o deciso di m antenere<br />

costante q uesta attività (ci<br />

incontriam o ogni q uindici<br />

giorni). Il gruppo “lavoretti” h a<br />

com e fine fondam entale q ue lo<br />

di occupare positivam ente i<br />

bam bini, sviluppando le loro<br />

capacità creative con la<br />

realizzazione di oggetti,<br />

utilizzando m ateriali<br />

facilm ente reperibili e ch e si<br />

possano “trasform are” ne le<br />

nostre creazioni. Fondam entale<br />

è l’aiuto de le anim atrici e<br />

de le m am m e ch e, in q ueste<br />

occasioni, scoprono le nuove<br />

capacità dei loro piccoli.<br />

Credeteci, è be lissim o vederli:<br />

piccoli e vivaci, appassionati,<br />

concentrati e determ inati a<br />

voler term inare a tutti i costi il<br />

CANTI DA PARADISO<br />

voci si intrecciano e si<br />

rincorrono, m a dove c'è<br />

bisogno di tutti affinch é si<br />

possa ascoltare una be la<br />

m elodia. E' com e la vita:<br />

ognuno h a un percorso, un<br />

lavoro, un ruolo differente, m a<br />

se si m ettono insiem e il<br />

risultato può essere davvero<br />

coinvolgente. Adesso stiam o<br />

preparando la S. M essa di<br />

Natale; per noi è un m om ento<br />

di im pegno: si prova lo stesso<br />

canto una, due, più volte. Si<br />

cercano gli strum enti giusti, le<br />

proprio lavoretto. Soprattutto<br />

se q ualcuno sta loro vicino e<br />

spiega loro cosa devono fare.<br />

A lora, m am m e e papà, perch é<br />

non trascorrete parte del vostro<br />

tem po libero con i vostri<br />

bam bini, aiutandoli tutti<br />

insiem e a costruire q ualcosa,<br />

anch e piccola, m a per loro<br />

sicuram ente speciale?<br />

La m am m e<br />

de l gruppo lavore tti<br />

sfum ature ch e possano aiutare<br />

m eglio a celebrare q uesta<br />

solennità, per aprire il cuore ad<br />

orizzonti ch e sappiano<br />

accogliere la novità di un Dio<br />

bam bino. Speriam o di farcela<br />

anch e stavolta. Dopo tutto è un<br />

"talento" ch e non vogliam o<br />

sotterrare. Certo ch e il coro del<br />

Paradiso deve essere davvero<br />

grande!<br />

Laura Nava


Nom e:<br />

D.: Don Stefano<br />

S.: Carla<br />

Cognom e:<br />

D.: Guastam acch ia<br />

S.: Airoldi<br />

Sai ba lare?<br />

D.: Ah no! non so ba lare!<br />

S.: No<br />

Qual è stata l'ultim a volta<br />

ch e h ai ba lato?<br />

D.: L'ultim a volta ch e h o<br />

ba lato è stata in cam peggio, a<br />

fare un po' di versi.<br />

S.: M ai<br />

Sai cucinare? Qual'è la tua<br />

specialità?<br />

D.: Sì, sono m olto bravo, le<br />

m ie specialità le m angiano<br />

sem pre gli educatori<br />

soprattutto gli educatori<br />

adolescenti q uando vengono a<br />

casa m ia<br />

S.: … un po' di tutto<br />

La sera a casa tua ch i lava i<br />

piatti?<br />

D.: La lava... stoviglie, la m ia<br />

nuova ragazza!<br />

Don Ste fano<br />

S.: La suor Celestina<br />

Suor Fabrizia<br />

Cosa fai quando ti arrabbi?<br />

D.: M i m etto a m angiare!!<br />

S.: Faccio la seria<br />

Cosa ne pensi dei litigi in<br />

televisione?<br />

D.: Secondo m e tante volte<br />

sono insignificanti<br />

S.: Ch e tante volte trasm ettono<br />

le cose ch e non sono buone,<br />

sopratutto per i bam bini!<br />

M im a l'altro:<br />

D.: Non h o neanch e il velo<br />

com e faccio ad im itare la<br />

suora?<br />

S.: (im ita il don ch e beve la<br />

Coca-cola)<br />

Qual è la fiaba ch e ti piaceva<br />

di più quand'eri bam bino/a?<br />

D.: Era... i tre porce lini.<br />

S.: Cappuccetto rosso<br />

Cosa si prova a dare<br />

l'eucarestia?<br />

D.: E’ un'em ozione proprio<br />

be la: la gioia di poter donare<br />

q ualch e cosa ch e per te è<br />

im portante e ch e ti fa vivere!<br />

S.: Una grande gioia, nel cuore<br />

A ch e gruppo d'interesse ti<br />

piacerebbe partecipare?<br />

D.: Al gruppo dei ch ierich etti!<br />

S.: Lavoretti<br />

In quale m ateria andavi<br />

m eglio e in quale peggio?<br />

D.: Eh , q uesta dom anda q ui è<br />

un po' birich ina com unq ue a le<br />

superiori m i piaceva m olto<br />

agronom ia (?) e avevo la<br />

m edia del sette, insiem e a<br />

ch im ica. Invece in econom ia<br />

non andavo bene e q uindi i<br />

voti erano un po' più bassi<br />

S.: A lora, in gram m atica ero la<br />

m igliore. Peggio l'educazione<br />

fisica!<br />

Patrick & M arco<br />

Vole te scoprire la m e dia de i<br />

voti ch e ave va Suor Fabrizia o<br />

ch e nom e sce glie rà don<br />

Ste fano quando dive nte rà<br />

Papa? Andate sul sito<br />

de l’oratorio e ascoltate le<br />

inte rviste . In studio, tre<br />

giornalisti d’e cce zione :<br />

Be atrice , M arco e M arta!<br />

7


Viviam o in una società dove,<br />

purtroppo, i valori vengono<br />

sem pre più a m ancare.<br />

Televisione, cattive com pagnie<br />

m a anch e scarsa attenzione ed<br />

educazione dei genitori, ci<br />

portano verso q uesto vicolo<br />

cieco.<br />

In una società dove si guarda<br />

solo al benessere, al culto<br />

de l’estetica e al profitto,<br />

bisognerebbe cercare di andare<br />

un po’ contro corrente,<br />

riscoprendo il vero spirito<br />

cristiano e i valori ch e da esso<br />

derivano.<br />

Valori ch e possiam o<br />

sicuram ente ricercare nel<br />

volontariato, ch e ne le sue<br />

innum erevoli form e ci porta ad<br />

avere m assim o riguardo verso<br />

ch i soffre. Gesù infatti disse:<br />

“Que lo ch e farete agli altri<br />

sarà com e se l’aveste fatto a<br />

m e”.<br />

Personalm ente, la<br />

testim onianza ch e m i porto<br />

dietro è q ue la ch e do<br />

partecipando attivam ente a le<br />

iniziative de l’ UNITALSI<br />

(Unione nazionale Trasporto<br />

Am m alati Lourdes e <strong>San</strong>tuari<br />

Internazionali), associazione di<br />

volontariato di cui faccio parte<br />

e ch e da 100 anni si occupa di<br />

seguire i disabili e gli anziani.<br />

Com e indica il nom e<br />

de l’associazione, lo scopo<br />

prim ario è offrire assistenza ai<br />

disabili e anziani in<br />

pe legrinaggio a Lourdes.<br />

E anch e q uest’anno (per m e è<br />

8<br />

IL VO LO NTARIATO NELLA SO CIETA’ DI O GGI: UNITALSI<br />

l’ottavo) accom pagnare gli<br />

anziani, i pe legrini e i ragazzi<br />

disabili de la nostra<br />

sottosezione di Cernusco S.N.<br />

a Lourdes è stata un’esperienza<br />

particolare. Un viaggio ch e, a<br />

prescindere da le m otivazioni<br />

per cui una persona lo com pia<br />

(fede, volontariato, spirito<br />

um anitario, voti o altro) riesce<br />

sem pre a dare m olto sia dal<br />

punto di vista um ano ch e<br />

spirituale.<br />

Que la del volontario a<br />

Lourdes è un’ esperienza di<br />

vita ch e consiglio a tutti.<br />

Infatti, essere m essi di fronte al<br />

dolore, al dram m a di ch i soffre<br />

e di ch i è costretto su una<br />

carrozzina con problem i più o<br />

m eno gravi, fa capire<br />

veram ente q uali siano le reali<br />

gioie de la vita, le fortune ch e<br />

noi “sani” abbiam o e ch e<br />

purtroppo spesso diam o per<br />

scontato. A m io avviso ci aiuta,<br />

una volta tornati a casa, ad<br />

essere m eno egoisti e più<br />

to leranti verso il prossim o, m a<br />

anch e m eno irascibili per<br />

problem i futili.<br />

Inoltre, contrariam ente a<br />

q uanto una persona possa<br />

pensare, a Lourdes si gode di<br />

un’atm osfera di pace, di<br />

serenità, di gioia e di a legria<br />

ch e difficilm ente si potrebbe<br />

im m aginare in un luogo dove<br />

la percentuale di persone<br />

anziane, m alate e disabili è<br />

m olto alta. Raram ente si vede<br />

tristezza sul viso de le persone,<br />

anch e le più sfortunate. Sono<br />

q uesti sorrisi, q uesta gioia da<br />

parte di ch i soffre, gli elem enti<br />

catalizzatori ch e rendono<br />

speciale e appagante la vita del<br />

volontario, a Lourdes e nel<br />

q uotidiano.<br />

M a l’UNITALSI non è soltanto<br />

Lourdes. Il nostro com pito non<br />

si esaurisce lì, m a continua<br />

anch e a casa.<br />

Com e sottosezione di<br />

Cernusco sul Naviglio. sono<br />

innum erevoli le attività ch e,<br />

durante l’anno, ci portano ad<br />

avere contatto con i più<br />

bisognosi. Una su tutte è la<br />

“Giornata de l’Aq uilone”,<br />

m anifestazione ch e, una<br />

dom enica ogni due m esi, cerca<br />

di coinvolgere anziani e<br />

disabili in un pom eriggio<br />

diverso, intrattenendoli con<br />

gioch i e m usica. Un piccolo<br />

im pegno ch e a noi può<br />

sem brare banale, m a ch e per i<br />

nostri “ospiti” è davvero una<br />

giornata di festa. Si, perch é a<br />

volte basta un piccolo gesto<br />

per dare luce a la giornata di<br />

q ueste persone.<br />

Sicuram ente per un ragazzo<br />

ch e vuole intraprendere un<br />

cam m ino nel volontariato,<br />

q uesto tipo di m anifestazione è<br />

il passaggio più sem plice e<br />

m eno brusco per entrare a<br />

contatto con q uesto m ondo<br />

rivolto a servire i più bisognosi.<br />

M assim o M use tti


Io non sapevo nem m eno ch e<br />

qui in oratorio si facesse<br />

podism o. L’h o scoperto<br />

quando h o intervistato il<br />

direttore sportivo, R osolino<br />

Azzare lo. Lui m i h a detto un<br />

sacco di cose m olto<br />

interessanti: m i h a spiegato<br />

com e e a ch i è venuto in<br />

m ente di organizzare un<br />

gruppo di podism o proprio<br />

qui a <strong>San</strong> <strong>Giuliano</strong>… :<br />

Ch e tipo di sport è il<br />

podism o?<br />

Il podism o è l’atletica, la corsa,<br />

ch e si può praticare su prati, su<br />

strada e su pista.<br />

Com e funziona?<br />

Com e tutti gli sport, ci si a lena<br />

e si corre, m a si fanno anch e<br />

esercizi fisici, ginnastica e<br />

riscaldam ento.<br />

Nel nostro oratorio, com e<br />

ALLA SCO PERTA DEL PO DISM O<br />

fate?<br />

Usiam o il cam po sportivo,<br />

tutto q ue lo grande e tutta<br />

l’area esterna. Abbiam o creato<br />

una società anch e per<br />

raccogliere i bam bini q ui, dove<br />

c’è la luce, le docce e un parco<br />

recintato, q ue lo de l’oratorio.<br />

A ch i è venuta l’idea?<br />

Dobbiam o ringraziare Paolo<br />

Ch ecconi, perch é l’idea è<br />

venuta a lui. Insiem e ci siam o<br />

inform ati per sapere se si<br />

poteva fare e ch e cosa ci<br />

voleva, poi abbiam o lavorato<br />

per m ettere in piedi il tutto.<br />

Ch i fa podism o in oratorio?<br />

L’attività<br />

podistica è<br />

aperta dai<br />

sette anni in<br />

poi, perch é<br />

per i più<br />

piccoli di<br />

sette anni è<br />

sconsigliato.<br />

Abbiam o<br />

ragazzi di 9 -<br />

10 anni e di<br />

15-17 anni,<br />

m a anch e<br />

adulti e<br />

genitori,<br />

perch é ci<br />

sono una<br />

serie di<br />

attività ch e fanno bene anch e ai<br />

più grandi. L’a lenam ento,<br />

infatti, è differenziato in base<br />

a la preparazione de la<br />

persona: ch i è più a lenato fa<br />

una serie di attività, ch i lo è<br />

m eno ne fa de le altre.<br />

Ch e m ateriale serve?<br />

Per correre servono un paio di<br />

scarpe e un paio di<br />

pantaloncini. Per fare esercizi<br />

ginnici usiam o m aterassini e<br />

attrezzi propedeutici per i<br />

bam bini o per correre su pista.<br />

Com e il Vortex, ch e serve per<br />

insegnare a lanciare il<br />

giave lotto: è un piccolo<br />

dirigibile di gom m a con una<br />

corda. Lo si lancia e lui fisch ia<br />

durante il volo. Bisogna<br />

lanciarlo più lontano possibile<br />

m a sono i giudici a decidere<br />

ch i h a tirato più lontano.<br />

Ch e tipo di gare fate?<br />

Gare cam pestri su pista o su<br />

strada. Noi siam o tesserati col<br />

Csi, la federazione legata agli<br />

oratori, q uindi andiam o negli<br />

altri oratori ch e organizzano le<br />

gare e partecipiam o a<br />

com petizioni a live lo<br />

provinciale, regionale e<br />

nazionale. Speriam o, un<br />

giorno, di poter invitare anch e<br />

noi gli altri oratori q ui a <strong>San</strong><br />

<strong>Giuliano</strong>!<br />

A ch e punto de la classifica<br />

siete?<br />

L’anno scorso ci siam o<br />

classificati a m età classifica<br />

(com e società) però abbiam o<br />

due persone ch e sono cam pioni<br />

provinciali di fondo, per<br />

categoria (Paolo e Sim one<br />

Ch ecconi).<br />

Ale ssandro De la Ve la<br />

9


I M ISTERI DI SAN GIULIANO : TEO DO LINDA E LE SEGRETE<br />

Siam o affezionati a la nostra<br />

be lissim a ch iesa. M a, oltre ad<br />

essere speciale per tutti noi<br />

parrocch iani, poch i sanno ch e<br />

h a una storia m olto<br />

interessante. Per esem pio,<br />

sapevate ch e fu fatta costruire<br />

da la regina Teodolinda in<br />

persona? Com e dice<br />

l’iscrizione sopra il portale<br />

d’ingresso, “Il tem pio a <strong>San</strong><br />

<strong>Giuliano</strong> M artire fu fondato nel<br />

59 9 d.C.”. A l’interno de la<br />

ch iesa ci sono m olte opere<br />

im portanti, com e il fonte<br />

battesim ale: i fedeli de le zone<br />

lim itrofe venivano per ricevere<br />

il battesim o e per assistere ad<br />

Anch e ne la nostra cittadina<br />

c’è la presenza di una Sala<br />

de la Com unità; praticam ente<br />

un cinem a de l’oratorio.<br />

L’oratorio è q ue lo di <strong>San</strong><br />

M arco.<br />

Tra le varie attività<br />

m ultim ediali del cine-teatro<br />

trova spazio, orm ai da<br />

m oltissim i anni, un<br />

“cineforum ” ch e raccoglie a sé<br />

un m igliaio di presenze a<br />

stagione.<br />

Ancora oggi la scelta di portare<br />

avanti una program m azione<br />

d’essai (il venerdì sera) con<br />

presentazione, discussione e<br />

valutazione dei film , ci sem bra<br />

necessaria e utile per<br />

approfondire tem atich e, le più<br />

varie ed articolate, e per<br />

10<br />

altri riti.<br />

E ch e dire de la tela dietro<br />

l’altare m aggiore? È stata<br />

oggetto di studio per m olti<br />

storici de l’arte e si è concluso<br />

ch e rappresenta addirittura la<br />

copia perfetta de<br />

“L‘incoronazione di spine”,<br />

ch e Tiziano aveva dipinto per<br />

la ch iesa di <strong>San</strong>ta M aria de le<br />

Grazie.<br />

Com e tutti sappiam o, la nostra<br />

ch iesa custodisce le reliq uie di<br />

<strong>San</strong> M atteo M artire, m a ch i<br />

può dire di conoscere la sua<br />

storia? M atteo era un m onaco<br />

cam aldonese (congregazione<br />

m onastica cattolica fondata tra<br />

SPECIALM ENTE IL VENERDI'<br />

confrontarci su visioni<br />

cinem atografich e in continuo<br />

divenire.<br />

La fruizione in sala, ne la sua<br />

tipica ed originaria<br />

co locazione, valorizza noi<br />

spettatori nel tentativo di<br />

ra lentare la fo le corsa ch e il<br />

prodotto-cinem a è costretto a<br />

com piere tra “m ultisala” e<br />

“salotto TV”.<br />

L’idea di proporre ancora oggi<br />

“cineforum ”, rem ando contro<br />

a la logica degli incassi, dà<br />

forza e valore ad una<br />

iniziativa, forse un po’ retrò,<br />

m a assolutam ente degna di<br />

rim anere viva.<br />

Vi aspettiam o…<br />

Adriano Podio<br />

il 1024 e il 1025 da <strong>San</strong><br />

Rom ualdo) ch e fu ucciso in<br />

Polonia, insiem e ad altri<br />

erem iti, nel corso di una rapina<br />

in convento. Nel 1669 il corpo<br />

del <strong>San</strong>to fu ceduto a la nobile<br />

fam iglia Sirtori perch é lo<br />

trasferisse a <strong>San</strong> <strong>Giuliano</strong>.<br />

La cosa più incredibile, però, è<br />

q ue lo ch e h anno scoperto<br />

durante i lavori di restauro: è<br />

venuta a la luce una m isteriosa<br />

botola di cui nessuno<br />

conosceva l’esistenza. Questa<br />

vecch ia apertura conduce a una<br />

stanza sotterranea, ch e h a tutto<br />

l’aspetto di una cripta: una<br />

de le tom be è del parroco<br />

Cesare Crive la m orto nel<br />

1648... ch i l’avrebbe m ai detto!<br />

Si era parlato anch e di un<br />

passaggio segreto sotterraneo<br />

ch e condurrebbe direttam ente<br />

al Duom o di M onza, m a è solo<br />

una leggenda dovuta al fatto<br />

ch e la Pieve di <strong>San</strong> <strong>Giuliano</strong><br />

era tra le protette de la basilica<br />

di M onza, sottratta dal<br />

contro lo del m onastero di<br />

<strong>San</strong>t’Am brogio.<br />

Insom m a, la nostra Pieve ne h a<br />

passate tante, da le incursioni<br />

di Barbarossa a le contese tra<br />

vescovati. Conoscerla m eglio<br />

non potrà ch e servirci ad<br />

apprezzarla sem pre di più.<br />

Lia Crupi


E probabile ch e Cologno<br />

M onzese fosse stato un<br />

vi laggio di genti celtich e fin<br />

dai prim ordi e ch e, nel<br />

m om ento de la grande<br />

espansione etrusca in Val<br />

Padana (V sec. a.C.), avesse<br />

conosciuto l’influenza culturale<br />

di q uesto grande popolo ch e si<br />

spinse probabilm ente fino a<br />

M elzo (antica M elpum ?). Per<br />

due secoli, gli abitanti del<br />

luogo sfruttarono la vicinanza<br />

col fium e Lam bro: per la<br />

religione celtica, infatti, i corsi<br />

d’acq ua erano sacri. Bisogna<br />

poi giungere a l’espansione<br />

de l’antica Rom a per ricordare<br />

l’episodio di “singolare<br />

tenzone” ch e vide affrontarsi il<br />

LA STO RIA DI CO LO GNO M O NZ ESE<br />

capo celtico Viridom aro (o<br />

Viridim aro) e il console M arco<br />

Claudio M arce lo a Casteggio<br />

(Clastidium ), non lontano da<br />

Pavia, nel 222 a.C.<br />

Quest’ultim o vinse e sottom ise<br />

le tribù ga lich e lim itrofe<br />

(Insubri) ch e occupavano il Po<br />

e la Brianza. La prim a<br />

influenza de la grandissim a<br />

civiltà rom ana, nei dintorni di<br />

M ilano, si ebbe con le<br />

distribuzioni ai coloni (veterani<br />

di Cesare) de le terre (tra le<br />

q uali Colonia – Cologno<br />

M onzese) nel 50 a.C. circa. La<br />

prim a m enzione riguardante la<br />

nostra città è datata al 333 d.C.<br />

e la dobbiam o al m eticoloso<br />

lavoro di un pe legrino<br />

cristiano ch e, partito da<br />

Burdigala (l'attuale Bordeaux),<br />

giunse a H ierosolym a<br />

(Gerusalem m e) segnando in un<br />

“itinerario” (Itinerarium<br />

H ierosolym itanum ) una lista di<br />

tappe tra le grandi città:<br />

M ansio Fluvio Frigido<br />

(Stazione sul fium e freddo,<br />

cioè il Lam bro) era il nom e<br />

rom ano di Cologno M onzese,<br />

situata sul percorso di q ue la<br />

ch e verrà poi ch iam ata Via<br />

Palm aria (o Via dei Pe legrini)<br />

così ch iam ata per l’usanza di<br />

portare in viaggio le palm e<br />

consacrate da la Terra <strong>San</strong>ta.<br />

Dopo la caduta de l’Im pero<br />

Rom ano (476 d.C.), la nostra<br />

regione divenne territorio<br />

dapprim a ostrogoto, poi<br />

conteso ne la guerra greco-<br />

gotica (535-553 d.C.) vinta dai<br />

bizantini ed infine conq uista<br />

dei Longobardi (VI-VIII sec.<br />

d.C.). Il solo nom e Lom bardia<br />

rim anda a l’aggettivo<br />

“longobardo”, tanto ch e<br />

inizialm ente il suo nom e era<br />

“Longobardia”.<br />

Proprio a q uesto periodo<br />

dovrebbe risalire la più antica<br />

ch iesa cittadina: S. <strong>Giuliano</strong>.<br />

Cologno M onzese, in epoca<br />

longobarda, era contesa tra la<br />

giurisdizione ecclesiastica di<br />

M ilano e q ue la di M onza. Si<br />

tram anda ch e la regina<br />

Teodolinda fece erigere tale<br />

luogo di culto nel 59 9 d.C.,<br />

anch e se è possibile ch e in<br />

zona fossero presenti<br />

preesistenze paleocristiane se<br />

non addirittura rom anopagane.<br />

La zona de la Pieve di<br />

S. <strong>Giuliano</strong> è ricca di fascino e<br />

di contesti artistici e storicoarch<br />

eologici.<br />

Dopo i Longobardi fu la volta<br />

dei Franch i (VIII-X sec.);<br />

(continua a pagina 12...)<br />

11


(...continua da pagina 11)<br />

è accertato ch e a Cologno<br />

venne costruito, dal m onastero<br />

di S. Am brogio, un castrum<br />

(caste lo – fortezza) già noto<br />

nel 9 43.<br />

Nel XII secolo l’im peratore<br />

germ anico Federico Barbarossa<br />

scese in Italia contro i com uni<br />

e la tradizione riferisce ch e si<br />

accam pò in località Albairate,<br />

Sono andato da tutti i gruppi<br />

de l’oratorio per sapere cosa<br />

pensano di fare per il Natale o<br />

com e lo festeggeranno. Gli<br />

anim atori h anno detto ch e non<br />

h anno ancora pensato a cosa<br />

fare di preciso... m a h anno in<br />

m ente q ualcosa di diverso dal<br />

solito! Gli educatori<br />

adolescenti, h a detto Cristina,<br />

stanno facendo un lavoro<br />

su l’accoglienza, su la<br />

pregh iera e su la m essa, divisi<br />

in gruppi. I<br />

preadolescenti<br />

sono più<br />

natalizi:<br />

l’educatrice<br />

Claudia h a<br />

presso il Lam bro, il q uale<br />

straripò creando disordine<br />

ne l’accam pam ento im periale<br />

così Barbarossa denom inò q uel<br />

luogo “M alnido”, oggi S.<br />

M aurizio al Lam bro.<br />

Tra M edioevo e Rinascim ento,<br />

la signoria di M ilano fu<br />

segnata da le lotte tra le<br />

fam iglie De la Torre e Visconti<br />

fino al colpo m ilitare degli<br />

Sforza, nel 1450. Un ospite di<br />

eccezione fu S. Carlo<br />

Borrom eo, ch e visitò Cologno<br />

M onzese e Vim odrone nel<br />

1572. Eventi tragici per la<br />

nostra città furono le due<br />

epidem ie di peste nel 1576 e<br />

nel 1630: ne rim ane la<br />

Un ringraziam e nto spe ciale ad Ale ssia Crupi, Lia Crupi e Ilaria Pe dre tti<br />

12<br />

UN NATALE DI GRUPPO<br />

detto ch e stanno facendo un<br />

cam m ino su l’attesa e ch e il 2<br />

Dicem bre h anno fatto un ritiro<br />

su la vigilanza e su l’attesa<br />

de la venuta di Gesù.<br />

Loredana, del gruppo Splendor,<br />

h a spiegato: “penso ch e con le<br />

feste ci tocch erà pulire di più!”,<br />

m entre al bar Carla m i h a detto<br />

ch e m etteranno gli addobbi<br />

fatti dai ragazzi di q uarta e<br />

q uinta elem entare. M atteo,<br />

de l’O SG Calcio, h a risposto<br />

ch e sia i più grandi sia i più<br />

piccoli si incontreranno<br />

insiem e prim a di Natale. Poi<br />

ogni gruppo festeggerà con una<br />

pizzata o una cena. M entre<br />

facevano le prove per il<br />

testim onianza in via Bolzano,<br />

dove vi è una cappe letta<br />

com m em orativa sul luogo del<br />

vecch io lazzaretto.<br />

Discreta im portanza ebbero i<br />

possedim enti, in tutta la<br />

provincia, dei m arch esi<br />

Trivulzio e dei conti Casati.<br />

Dal ‘700 ad oggi le vicende di<br />

Cologno M onzese<br />

rispecch iano q ue le de la<br />

M ilano (e de la provincia in<br />

generale) austriaca e del<br />

Risorgim ento fino a l’Unità<br />

d’Italia e al fascism o.<br />

Ste fano Todisco<br />

presepe vivente<br />

(ch e sarà oggi<br />

a le ore 17, non<br />

m ancate !!<br />

N.d.R.), Silvana, del gruppo<br />

d’interesse del teatro, ci h a<br />

confidato, insiem e ai suoi<br />

attori, ch e tutti recitano con<br />

entusiasm o e ch e le parti più<br />

difficili sono M aria,<br />

Giuseppe... e le pecore. Infine<br />

al gruppo dei lavoretti, Luigina<br />

m i h a parlato del presepe del<br />

bar: stanno preparando le<br />

statuine e sarà di sicuro<br />

be lissim o!<br />

M arco Rove rse li

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!