18.06.2013 Views

noi di qua_quarrata 2008_3.pdf

noi di qua_quarrata 2008_3.pdf

noi di qua_quarrata 2008_3.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia <strong>di</strong> Montemagno<br />

Il nome <strong>di</strong> Montemagno sembra essere ragionevolmente<br />

collegato a quello <strong>di</strong> S. Gregorio Magno,<br />

cui era de<strong>di</strong>cata una chiesa, oggi scomparsa.<br />

Questa ipotesi, per <strong>qua</strong>nto atten<strong>di</strong>bile, non ci<br />

consente però <strong>di</strong> risalire a possibili tracce antecedenti<br />

il 1100. È infatti<br />

a questo punto<br />

della ricerca storica<br />

che ci si imbatte in<br />

un documento del<br />

1033, attestante<br />

un pio lascito <strong>di</strong><br />

un certo Duodo<br />

da Montemagno:<br />

il vescovado <strong>di</strong> Pistoia<br />

veniva così a<br />

beneficiare <strong>di</strong> un<br />

determinato appezzamento<br />

<strong>di</strong> terreno<br />

contenete il borgo<br />

stesso, quello che si<br />

fa risalire all’o<strong>di</strong>erna comunità. Successivamente<br />

viene rinvenuta una documentazione relativa ai<br />

confinanti delle nuove <strong>di</strong>sponibilità del vescovado,<br />

i figli <strong>di</strong> un certo Opizio (1085) e quelli <strong>di</strong><br />

un altro sconosciuto, <strong>di</strong> nome Atono (1086).<br />

Nel corso del XII secolo le informazioni in nostro<br />

possesso iniziano a <strong>di</strong>ventare maggiormente<br />

circostanziate. Ecco dunque che nel 1132<br />

la pieve <strong>di</strong> S. Giovanni in Montemagno viene<br />

rammentata in un registro <strong>di</strong> affitti, mentre la<br />

chiesa locale de<strong>di</strong>cata al santo Gregorio passa <strong>di</strong><br />

proprietà nel 1142, per volontà del vescovo Atto<br />

in favore del prete Tancre<strong>di</strong>. È il 1155 <strong>qua</strong>ndo<br />

Montemagno scorge i volti dei gran<strong>di</strong> nomi della<br />

storia; quell’anno, infatti, Federigo Barbarossa<br />

Luoghi<br />

<strong>di</strong> Marco Bagnoli<br />

cala sulla Toscano dopo i successi mietuti contro<br />

il granducato <strong>di</strong> Milano. I Comuni restano<br />

incerti sulla giusta condotta da tenere nei confronti<br />

dell’autorità imperiale; l’allora vescovo <strong>di</strong><br />

Pistoia, Tracia, si fa invece avanti in ossequio del<br />

sovrano, ricevendone<br />

un premio. Ecco<br />

allora la riconferma<br />

dei vecchi privilegi,<br />

innanzitutto, e la<br />

concessione dei posse<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> Lamporecchio<br />

e <strong>di</strong> Montemagno.<br />

Montemagno dà<br />

inoltre i natali a ben<br />

<strong>qua</strong>ttro illustri personaggi.<br />

Corrado da<br />

Montemagno si reca<br />

nel 1270 nella veste<br />

<strong>di</strong> ambasciatore presso<br />

re Carlo d’Angiò affinché la città <strong>di</strong> Pistoja<br />

potesse mantenere la propria autonomia in materia<br />

<strong>di</strong> politica interna; la concessione vede la<br />

luce il 13 gennaio dello stesso anno. Matteo da<br />

Montemagno, <strong>di</strong>plomatico e giorisperito* per<br />

conto <strong>di</strong> Firenze nel XV secolo. Infine ci sono i<br />

due Buonaccorsi da Montemagno, <strong>di</strong> cui abbiamo<br />

già trattato nei numeri scorsi.<br />

M. B.<br />

* Il giorisperito - o giurisperito - era l’esperto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ni giuri<strong>di</strong>che in epoca<br />

me<strong>di</strong>oevale. Giureconsulto.<br />

NOIDIQUA<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!