18.06.2013 Views

Oda News.A3/17 - ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI ...

Oda News.A3/17 - ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI ...

Oda News.A3/17 - ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Periodico informativo<br />

dell’Ordine degli architetti<br />

delle Province di Novara<br />

e del Verbano-Cusio-Ossola<br />

N. <strong>17</strong>, gennaio/febbraio 2000<br />

Autoriz. Tribun. Novara 11/11/1988<br />

Distribuzione gratuita agli iscritti<br />

Spedizione Abbonamento Postale<br />

pubblicità 70% filiale di Novara<br />

<strong>17</strong><br />

Convegno<br />

Il Regolamento della Legge Quadro<br />

sui lavori pubblici<br />

VENERDÌ <strong>17</strong> MARZO 2000 ORE 15<br />

AUDITORIUM BANCA POPOLARE DI NOVARA<br />

VIA NEGRONI 11 – NOVARA<br />

<strong>ORDINE</strong> <strong>DEGLI</strong> INGEGNERI DI NOVARA<br />

<strong>ORDINE</strong> <strong>DEGLI</strong> <strong>ARCHITETTI</strong> DI NOVARA E VCO<br />

ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI NOVARA SEZIONE EDILI<br />

Introducono:<br />

Giancarlo FERRERA<br />

Presidente Ordine Ingegneri Novara<br />

Claudio GRIGNASCHI<br />

Presidente Ordine Architetti Novara e VCO<br />

Daniele NOTARI<br />

Presidente Sezione Edili Ass. Industriali Novara<br />

Intervengono:<br />

Sen. Sergio Vedovato<br />

Componente Commissione Lavori Pubblici del Senato<br />

Ing. Alessandro Coletta<br />

Componente dell’Autorità sui Lavori Pubblici<br />

Dibattito strutturato nella forma domanda/risposta<br />

Moderatore: Giancarlo FERRERA<br />

Invitiamo tutti gli interessati a preparare le domande da<br />

porre ai relatori.<br />

Il Convegno è aperto a tutti gli iscritti.<br />

Si prega di confermare la partecipazione alla Segreteria del Convegno<br />

- tel. 0321.628<strong>17</strong>1/fax 0321.35065.<br />

✗ ✘✘<br />

Assemblea Ordinaria<br />

L’Assemblea Ordinaria degli iscritti è convocata<br />

presso la Sede dell’Ordine in 1a convocazione<br />

giovedì 13 aprile alle ore 9,15 e in<br />

2a convocazione<br />

venerdì 14 aprile alle ore <strong>17</strong>,00<br />

con il seguente ordine del giorno:<br />

1) Approvazione Bilancio Consuntivo 1999;<br />

2) Approvazione Biancio Preventivo 2000;<br />

3) Approvazione di massima Bilancio Preventivo<br />

2000 e relativa quota associativa;<br />

4) Varie ed eventuali.<br />

Il Bilancio Consuntivo 1999 e il Bilancio Preventivo<br />

2000 saranno disponibili alla visione<br />

degli iscritti, presso la Segreteria dell’Ordine,<br />

a partire dal giorno 4 aprile p.v.<br />

Architetti <strong>News</strong><br />

dal<br />

1<br />

Consiglio<br />

VARIAZIONI ALBO<br />

Sedute<br />

dal 30.11.1999 al 01.02.2000<br />

Nuovi Iscritti:<br />

984. BALESTRO Raffaella<br />

985.VOLPATO Katia<br />

986. BRIVIO Francesco<br />

987.VASCONI Claudio<br />

(prov. dall’Ordine di Varese)<br />

988. BATTAGLIA Raffaella<br />

989. BIANCHIN Deborah<br />

990. BONOLA Marzia<br />

991. CHIDINI Giulia<br />

992. DE BIASI Fiorella<br />

993. FRANCIOLI Wladi<br />

994. GALLINA Annalisa<br />

995. RAMELLA Laura<br />

996. BALLARÉ Sabrina<br />

997. BOCA Diego<br />

998. CARROZZO Tiziana<br />

999. FERRARIS Daniela<br />

1000. GALBERO Veronica<br />

1001. GIARDA Giovanni<br />

1002. LEFEVRE Alberto<br />

1003. MONGRANDI Astrid<br />

1004. MONTALENTI Marica<br />

1005. PUGLISI Simona<br />

1006. CAPOROSSI Monica<br />

(re-iscrizione)<br />

1007. BOZZOLA Giorgia Clara<br />

1008.VARALLI Francesca<br />

Cancellazione per trasferimento:<br />

958. BERNA Raffaella<br />

542. SCAGLIOTTI Maria Silvia<br />

140. SGANZETTA Fulvio<br />

518. ZANETTA Roberta<br />

dalle<br />

2<br />

Commissioni<br />

Appuntamenti di Commissione<br />

Commissione Cultura<br />

Commissione Nuovi Iscritti<br />

Venerdì 3 marzo ore <strong>17</strong>,30<br />

Mercoledì 15 marzo ore <strong>17</strong>,30<br />

Venerdì 24 marzo ore <strong>17</strong>,30<br />

Venerdì 7 aprile ore <strong>17</strong>,30<br />

Gruppo Internet<br />

Consigliamo a tutti gli interessati di<br />

prendere contatti con la Segreteria<br />

dell’Ordine.<br />

COMMISSIONE CONGIUNTA 494<br />

La Commissione congiunta Architetti-Ingegneri,<br />

che si interessa dei<br />

nuovi sviluppi del decreto e delle<br />

modalità di stesura delle parcelle,<br />

è aperta a tutti gli iscritti.<br />

Gli interessati sono invitati a comunicare<br />

la propria disponibilità alla<br />

Segreteria dell’Ordine.<br />

dal<br />

3<br />

C.N.A.<br />

Circolare: “Designazione componenti<br />

Commissioni Edilizie Comunali.<br />

Sentenza TAR Friuli Venezia<br />

Giulia n. 782 del 1999”.<br />

Il CNA ha trasmesso, per opportuna<br />

conoscenza, copia della sentenza<br />

in oggetto, con la quale il<br />

TAR Friuli Venezia Giulia, accogliendo<br />

un ricorso presentato dall’Ordine<br />

degli Architetti di Gorizia, ha annullato<br />

un provvedimento del Sindaco<br />

di tale città relativo alla nomina,<br />

avvenuta discrezionalmente,<br />

dei componenti la locale Com-<br />

missione Edilizia Comunale.<br />

Con tale sentenza, fra l’altro, il Tribunale<br />

ha affermato il principio<br />

secondo cui i componenti debbano<br />

essere prescelti fra soggetti<br />

qualificati per studi ed esperienza<br />

e dotati di particolare professionalità<br />

e perciò non sia possibile che<br />

siano nominati a discrezione assoluta<br />

del Sindaco.<br />

Circolare: “Competenze progettuali<br />

in materia di impianti previsti<br />

nella legge n. 46/90”.<br />

Con riferimento alla circolare che<br />

l’ISPELS (Istituto Superiore per la<br />

Prevenzione e la Sicurezza del lavoro)<br />

in data 8 ottobre 1999 ha indirizzato<br />

a diverse Amministrazioni,<br />

si informa che il CNA ha deliberato<br />

di impugnare la stessa ricorrendo<br />

al TAR del Lazio.<br />

Il CNA ha trasmesso il testo del ricorso,<br />

dal quale si evincono in termini<br />

inequivocabili i motivi della<br />

resistenza agli argomenti addotti<br />

dall’istituto, in evidente contrasto<br />

con la nota decisione del Consiglio<br />

di Stato n. 1876/97.<br />

Si auspica, quindi, che una pronuncia<br />

sul caso in esame sgombri<br />

il campo da un ulteriore tentativo<br />

di contestare la legittimazione degli<br />

architetti a svolgere le attività<br />

previste dalla Legge 46/90, in questo<br />

caso in materia di impianti soggetti<br />

alla omologazione da parte<br />

dell’ISPELS.<br />

Sistemi di qualità.<br />

Il CNA, anche alla luce delle indicazioni<br />

emerse nel corso del recente<br />

Congresso di Torino, intende<br />

promuovere iniziative volte all’approfondimento<br />

del tema della<br />

qualità negli studi di progettazione.<br />

Il concetto di qualità qui inteso,<br />

può definirsi l’insieme delle caratteristiche<br />

del prodotto-progetto in<br />

grado di soddisfare pienamente le<br />

esigenze, espresse e/o implicite,<br />

della committenza.<br />

Migliorare la produzione professionale,<br />

evitando aumenti di costi diretti<br />

e indiretti dovuti ad errori di<br />

progettazione o a difetti di programmazione<br />

dei tempi di esecuzione;<br />

individuare quegli inutili formalismi<br />

ed eccessi di burocrazia<br />

che gravano sulla quatidianità<br />

operativa, in aggiunta a quelli già<br />

esistenti nella pratica professionale;<br />

determinare quei corretti investimenti<br />

che possono garantire<br />

una sicura resa in termini di operatività<br />

professionale ed evitare ulteriori<br />

oneri improduttivi; sono solo<br />

alcuni aspetti che si intende approfondire.<br />

L’obiettivo che il CNA si propone,<br />

in sintesi, è quello di sensibilizzare la<br />

categoria ad operare in un sistema<br />

di qualità per poter svolgere<br />

meglio la propria attività professionale,<br />

certi che, in ultima analisi,<br />

operare in qualità significhi anche<br />

affrontare correttamente implicazioni<br />

di natura deontologica, tariffaria,<br />

assicurativa, ecc.<br />

E’ bene ricordare che anche alla<br />

luce della recente normativa sui<br />

lavori pubblici per l’appalto occorre<br />

la validazione del progetto;<br />

pertanto, sicuramente, per la qualità<br />

della “prestazione” è prioritaria<br />

la certificazione della qualità del<br />

progetto, senza diretto riferimento<br />

alla qualità pur importante delle<br />

strutture professionali.<br />

“STORIA E TECNOLOGIA DELLA CALCE NEGLI INTONACI”<br />

INCONTRO TECNICO INFORMATIVO ORGANIZZATO DALLA SOCIETÀ<br />

LAFARGE COATINGS ITALIA SPA DI MEDOLAGO (BG).<br />

giovedì 9 marzo 2000<br />

dalle ore <strong>17</strong>,00 alle ore 19,00<br />

Sede Ordine degli Architetti - via Rosselli,10 - Novara<br />

Il CNA sta organizzando un incontro<br />

propedeutico, condotto da<br />

docenti esperti nella materia, con i<br />

rappresentanti degli Ordini, finalizzato<br />

all’acquisizione delle metodologie<br />

atte a promuovere successivamente,<br />

in sede locale, corsi<br />

di formazione in esperti in sistemi di<br />

qualità, i quali, a loro volta, potranno<br />

poi svolgere attività di consulenza<br />

agli iscritti.<br />

Tali corsi, promossi dalle Federazioni<br />

e/o dagli Ordini o aggregazioni<br />

di Ordini, saranno coordinati dal<br />

C.N.A. e supportati con strumenti<br />

e pubblicazioni, al fine di garantire<br />

l’omogeneità del processo di diffusione<br />

delle conoscenze.<br />

dagli<br />

4<br />

ISCRITTI<br />

Concorso di idee nazionale per la<br />

piazza di Romagnano Sesia.<br />

Pubblicato sulla stampa locale,<br />

ora disponibile anche c/o Segreteria<br />

dell’Ordine.<br />

É un concorso per soli architetti e<br />

per questo, ancor di più, rattrista<br />

verificarne l’inconsistenza.<br />

É un “concorso di idee”, in senso<br />

merloniano, (da Regolamento<br />

della Legge Quadro)nel quale<br />

cioè è inibita, all’Ente, per legge, la<br />

facoltà di assegnazione dell’incarico<br />

all’eventuale vincitore<br />

Quanto sopra nonché il livello nazionale,<br />

che non può comunque<br />

per legge essere chiuso ai sogget-<br />

☞ continua nella pagina seguente<br />

RUBRICHE<br />

1 dal CONSIGLIO<br />

2 dalle COMMISSIONI<br />

3 dal CNA<br />

4 dagli ISCRITTI<br />

a cura del Consiglio<br />

e/o dei consulenti incaricati<br />

5 INARCASSA<br />

e PREVIDENZA<br />

6 dalla FEDERAZIONE<br />

7 DEONTOLOGIA<br />

e PROFESSIONE<br />

a cura del Consiglio<br />

8 PARCELLE e TARIFFA<br />

9 FORMAZIONE<br />

e LAVORO<br />

10 BANDI<br />

e CONCORSI<br />

11 INTERNET<br />

12 APPUNTAMENTI<br />

e BIBLIOTECA<br />

Appunti<br />

e Informazioni utili


Architetti <strong>News</strong><br />

ti aventi titolo residenti in uno dei<br />

Paesi U.E., implicherebbe almeno<br />

una gratificazione economica, in<br />

termini di premi, di tutto rispetto. Il<br />

monte premi è, infatti, complessivamente<br />

di 5 milioni ...di lire<br />

...complessivamente significa suddivisi<br />

in primo/i, secondo/i e terzo/i<br />

classificato/i, se pur dell’assegnazione<br />

completa nel bando non vi<br />

sia traccia.<br />

In effetti il problema è nell’oggetto<br />

del “concorso” o meglio, in quelle<br />

che altrove sono state chiamate<br />

“linee guida per lo svolgimento<br />

del concorso”, cioè quelle indicazioni<br />

che, all’interno dello stesso<br />

bando o in forma di allegati, vengono<br />

fornite dall’Ente al fine di inquadrare<br />

gli obiettivi della progettazione<br />

richiesta ai concorrenti.<br />

Nel bando del Comune di Romagnano<br />

infatti è richiesto un contributo<br />

di “idee” agli architetti (di tutta<br />

Italia e oltre) per lo studio dell’arredo<br />

della Piazza, vietando<br />

esplicitamente la possibilità di progettare<br />

elementi ex-novo, ovvero<br />

selezionandone di opportuni dalla<br />

produzione seriale.<br />

Niente di male! Per certi versi questa<br />

“limitazione creativa” può essere<br />

intesa come espressione di onestà:<br />

il Comune non ha molte risorse<br />

pertanto...<br />

Peccato che il bando non contenga<br />

alcuna indicazione relativa<br />

all’importo massimo previsto per le<br />

opere...e questo non è bene!<br />

Comunque saranno convocati<br />

n°3 membri, dei quali due architetti,<br />

a formare la Giuria (il numero dispari<br />

garantisce sempre una maggioranza:<br />

speriamo che non si<br />

astenga dal voto nessun membro!):<br />

dovranno giudicare il materiale<br />

prodotto dai concorrenti in<br />

forma di n°20 cartelle A4.<br />

La sommatoria, in ordine sparso<br />

(vale la proprietà commutativa) di<br />

tutti gli elementi contenuti nell’articolato<br />

del bando, fornisce a mio<br />

avviso il seguente spaccato:<br />

- i genitori del bando considerano<br />

che in fondo “le idee” richieste sono<br />

poche o piccole per cui è giusto<br />

che il premio sia loro commisurato,<br />

inoltre è proprio adatto ai<br />

“giovani professionisti” (!);<br />

- per la stessa ragione la giuria è<br />

sufficiente superi appena la possibile<br />

parità, naturalmente senza<br />

scomodare il Consiglio Nazionale<br />

né tantomeno quello Interprovinciale<br />

(questo nemmeno per le approvazioni<br />

di rito).<br />

Gli architetti di tutta la nazione, e<br />

non solo, potranno comunque decidere<br />

liberamente se partecipare<br />

oppure disertare questo concorso.<br />

(A.Ferrari)<br />

INARCASSA<br />

5<br />

e previdenza<br />

Trattamento ordinario a ingegneri<br />

e architetti anche se iscritti ad altra<br />

forma di previdenza.<br />

Corte di cassazione - Sezione lavoro<br />

- Sentenza 13 febbraio - 23 dicembre<br />

1999 n. 14489.<br />

Pensione piena anche agli ingegneri<br />

e architetti che non svolgono<br />

solo la libera professione. Il beneficio<br />

della riduzione contributiva<br />

Periodico edito dal Consiglio<br />

dell’Ordine degli Architetti<br />

delle Province di Novara<br />

e del Verbano, Cusio, Ossola<br />

A.N. - Architetti Novaresi <strong>News</strong><br />

Numero 16 nuova serie<br />

Gennaio /Febbraio 2000<br />

Autoriz. Tribun. Novara 11.11.1988<br />

Distribuzione gratuita agli Iscritti<br />

previsto dall’articolo 5, comma 1,<br />

del Dpr 521/1961 (regolamento di<br />

attuazione della legge nazionale<br />

di previdenza per ingegneri e architetti),<br />

nelle ipotesi di iscrizione<br />

contemporanea ad altra forma di<br />

previdenza, ha carattere non obbligatorio<br />

ma facoltativo. La conseguenza<br />

è che la contribuzione<br />

versata in misura intera va computata<br />

totalmente. Perciò, nel caso in<br />

cui il professionista, architetto o ingegnere,<br />

non si sia avvalso della<br />

possibilità di versare il contributo,<br />

alla propria Cassa di previdenza,<br />

in misura ridotta, ma abbia sborsato<br />

l’intera quota individuale, ha diritto<br />

al trattamento di pensione<br />

nella misura ordinaria prevista dall’articolo<br />

9 dello stesso Dpr<br />

521/1961. E’ questo il principio affermato<br />

dalla Cassazione nella<br />

sentenza 14439/99, con la quale è<br />

stata chiamata a pronunciarsi sul<br />

ricorso presentato da un ingegnere<br />

contro la propria Cassa di previdenza.<br />

In particolare, il professionista<br />

chiedeva l’erogazione del trattamento<br />

pensionistico, calcolato<br />

in virtù della maggiore anzianità,<br />

maturata nell’anno scolastico in<br />

cui aveva svolto attività di insegnamento<br />

a orario ridotto. Periodo<br />

nel quale, contemporaneamente,<br />

aveva continuato a portare<br />

avanti la libera attività professionale.<br />

Sulla questione la Cassazione<br />

ha espresso pareri discordanti in<br />

passato. Un primo indirizzo era volto<br />

a considerare un onere e non<br />

una scelta, da parte del professionista,<br />

il versamento dei contributi<br />

in misura ridotta. Un secondo<br />

orientamento, invece, sostiene<br />

che la legge <strong>17</strong>9/1958 attribuisce<br />

un “diritto” al versamento dei contributi<br />

individuali ridotti e che la<br />

legge <strong>17</strong>9/1958 attribuisce un “diritto”<br />

al versamento dei contributi<br />

individuali ridotti e che questa posizione<br />

non può essere trasformata<br />

in obbligo. E proprio in tal senso si<br />

orienta quest’ultma pronuncia<br />

della Cassazione, anche in considerazione<br />

del fatto che “dalle norme<br />

degli ordinamenti previdenziali<br />

delle varie categorie professionali<br />

non è desumibile l’esistenza di un<br />

principio generale che vieti allo<br />

stesso soggetto di essere contemporaneamente<br />

iscritto a più assicurazioni<br />

obbligatorie e di beneficiare,<br />

per intero, delle relative prestazioni”.<br />

dalla<br />

6<br />

FEDERAZIONE<br />

Deontologia<br />

7<br />

e Professione<br />

Competenze degli iscritti in albi<br />

professionali nelle materie indicate<br />

nelle legge n. 46/90 e n. 10/91.<br />

Il Ministero della Giustizia - Direzione<br />

Generale degli Affari Civili e<br />

delle Libere Professioni - Uff. IVV ha<br />

affrontato, su richiesta di un’Amministrazione<br />

Comunale, il tema delle<br />

competenze degli iscritti in diversi<br />

albi professionali nelle materia<br />

in oggetto con nota indirizzata<br />

anche al C.N.A.<br />

Si segnala che, per quanto riguarda<br />

la categoria degli architetti, ad<br />

Direttore Responsabile<br />

Marco PLATA<br />

Coordinatore dal Consiglio:<br />

Antonella FERRARI<br />

Redazione: Pieruigi BENATO,<br />

Elena BOZZINI, Milly FALABRINO,<br />

Patrizia MICALI, Marco SCAMPINI<br />

Internet:<br />

coordinatore Lucia FERRARIS<br />

Direzione Ordine Architetti NO e VCO<br />

avviso del Ministero gli stessi “...<br />

mantengono le proprie competenze<br />

anche a seguito delle innovazioni<br />

legislative indicate” relativamente<br />

agli impianti degli edifici<br />

civili.<br />

Parcelle<br />

8<br />

e Tariffa<br />

Adeguamento tariffa per le prestazioni<br />

urbanistiche a settembre<br />

1999.<br />

Settembre 1999 = 1270%<br />

Aggiornamento<br />

9<br />

e Lavoro<br />

Commissione Urbanistica Regionale<br />

- Piemonte<br />

Nella formazione della C.U.R., per<br />

la prossima legislatura, è richiesta<br />

la presenza di un Professionista nominato<br />

dagli ordini provinciali del<br />

Piemonte. In tal senso invitiamo gli<br />

iscritti a comunicare al Consiglio la<br />

propria disponibilità allegando<br />

curriculum dedicato: requisito minimo<br />

richiesto è l’aver svolto/assunto<br />

incarichi per la redazione di<br />

almeno n°5 PRG o Varianti Generali<br />

di Piano.<br />

Il Consiglio dell’Ordine procederà<br />

alla selezione del nominativo, fra<br />

tutti i pervenuti, che concorrerà a<br />

formare la rosa dei candidati tra i<br />

quali il Consiglio della Federazione<br />

selezionerà il membro rappresentativo<br />

degli Ordini da segnalare all’Ufficio<br />

di Presidenza della Regione<br />

Piemonte.<br />

Termine per l’invio dei curricula:<br />

15/03/2000.<br />

COMUNE DI ORTA SAN GIULIO:<br />

RICHIESTA URGENTE<br />

Dovendo assegnare incarico a<br />

professionista abilitato per la stesura<br />

del Piano urbano del traffico,<br />

chiediamo paer quanto possibile,<br />

elenco Professionisti abilitati e della<br />

zona che hanno già operato su<br />

detto argomento.<br />

non essendo attivo alcun elenco<br />

presso il nostro Ordine, fattosalvo<br />

quello relativo ai collaudi, invitiamo<br />

glii iscritti interessati a comunicare<br />

il proprio nominativo alla Segreteria<br />

dell’Ordine oppure direttamente<br />

al Comune di Orta San<br />

Giulio.<br />

Incontri:<br />

“STORIA E TECNOLOGIA DELLA CALCE<br />

NEGLI INTONACI”<br />

giovedì 9 marzo 2000<br />

dalle ore <strong>17</strong>,00 alle ore 19,00<br />

Incontro tecnico informativo organizzato<br />

dalla Società Lafarge Coatings<br />

Italia SpA di Medolago (BG),<br />

presso la Sede dell’Ordine - via<br />

Rosselli,10 - Novara.<br />

Corsi:<br />

AGGIORNAMENTO 494/96<br />

È in fase di organizzazione il corso<br />

di aggiornamento relativo al<br />

D.Lgs. 19/11/99 n.528 “Modifiche e<br />

integrazioni al D.Lgs. 14/8/96 n.494<br />

recante attuanzione della Direttiva<br />

92/57 CEE in materia di prescrizioni<br />

minime di sicurezza e di salute<br />

da osservare nei cantieri temporanei<br />

o mobili”<br />

Il corso è aperto a tutti gli iscritti,<br />

avrà inizio la terza settimana di<br />

Consiglio<br />

Presidente<br />

Claudio GRIGNASCHI<br />

Vice Presidente<br />

Mario ERMINI<br />

Segretario<br />

Lucia FERRARIS<br />

Tesoriere<br />

Luigi COLOMBO<br />

marzo 2000 e si cocluderà entro la<br />

metà di aprile 2000, sarà articolato<br />

in tre/quattro lezioni con un costo<br />

di L. 300.000+iva.<br />

Gli interessati sono invitati a comunicare<br />

il proprio nominativo alla<br />

Segreteria dell’Ordine.<br />

Corso di perfezionamento:<br />

“Procedimento nei Lavori Pubblici<br />

Edili”.<br />

Oganizzazione: Politecnico di Torino<br />

Durata: 29/02 - 23/05/2000<br />

Costo: £ 1.200.000<br />

Il Corso intende proporre specifici<br />

approfondimenti sul tema della<br />

gestione dei Lavori Pubblici mettendo<br />

a disposizione dei partecipanti<br />

metodologie e strumenti per<br />

l’assunzione dei compiti e delle<br />

funzioni di Responsabile Unico del<br />

Procedimento, come previsto dalla<br />

legge 415/98, nonché dall’emanando<br />

regolamento generale di<br />

attuazione.<br />

Procedura Informatica DOCFA<br />

ver.2.1.<br />

Si porta a conoscenza che è stata<br />

realizzata dalla So.Ge.l., per conto<br />

del Ministero delle Finanze, la versione<br />

2.1 della procedura DOCFA,<br />

con la quale sono stati corretti gli<br />

errori individuati nella versione<br />

precedente 2.0.<br />

Tale procedura potrà essere scaricata,<br />

dal sito del Ministero stesso,<br />

al seguente indirizzo internet:<br />

www.finanze.it/territor/profe/docfa/docfa20_1.htm.<br />

Esami di Stato:<br />

compensi spettanti ai componenti<br />

delle commissioni giudicatrici.<br />

Si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale<br />

n. 254 - Serie generale - del<br />

28 ottobre 1999, é stato pubblicato<br />

il decreto 15.10.1999 del Ministero<br />

dell’Università e della Ricerca<br />

Scientifica e Tecnologica, di<br />

concerto con il Ministero del Tesoro.<br />

Con tale decreto sono stati rideterminati<br />

i compensi indicati in oggetto,<br />

con decorrenza dalle sessioni<br />

del corrente anno 1999.<br />

Per ciascun componente di commissione<br />

giudicatrice è previsto un<br />

compenso fisso, al lordo delle ritenute<br />

per legge, di Lire 800.000,<br />

maggiorato del 20% per i presidenti<br />

e aumentato di lire 2.500 per<br />

le prove scritte corrette e di lire<br />

2.500 per le prove orali per ogni<br />

candidato esaminato.<br />

Il decreto, inoltre, che comprende<br />

anche provvedimenti per le commissioni<br />

di vigilanza e per i funzionari<br />

amministrativi, prevede un aggiornamento<br />

annuale dei compensi<br />

in relazione al tasso programmato<br />

di inflazione.<br />

MINISTERO DELL’INTERNO - CO-<br />

MANDO PROVINCIALE VIGILI FUO-<br />

CO VERBANO-CUSIO-OSSOLA.<br />

“Legge 11.05.1999, n. 140 - D.M.<br />

7.04.1999 e D.M. Interno<br />

20.12.1999. Proroga dei termini di<br />

adeguamento delle attività ricettive<br />

- turistico - alberghiere esistenti,<br />

con oltre 25 posti letto, alle misure<br />

di prevenzione incendi di cui<br />

al D.M. Interno 9.04.1994.”<br />

Nel Decreto del Ministro dell’Interno<br />

9.04.1994 di approvazione della<br />

“Regola Tecnica di prevenzione<br />

incendi per la costruzione e l’esercizio<br />

delle attività turistico - alberghiere”<br />

(pubblicato sulla G.U. n.<br />

116 del 20.05.1994) sono stati fissa-<br />

Numero <strong>17</strong> - Gennaio /Febbraio 2000<br />

PERIODICO INFORMATIVO DELL’<strong>ORDINE</strong> <strong>DEGLI</strong> <strong>ARCHITETTI</strong> DELLE PROVINCE DI NOVARA E DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA<br />

Consiglieri:<br />

Pierluigi BENATO<br />

Pierluigi CHIOVINI<br />

Antonella FERRARI<br />

Paola RAVARELLI<br />

Roberto RIPAMONTI<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

ti, al punto 21.2 dell’allegato, i termini<br />

termporali, per l’adeguamento<br />

delle strutture esistenti a quanto<br />

previsto al Titolo II parte II (il termine<br />

“esistente” è da intendersi riferito<br />

ad attività in essere antecedenti<br />

alla data di entrata in vigore del<br />

sopracitato D.M.).<br />

In forza del combinato disposto<br />

dal D.M. Interno 7.04.1999 (pubblicato<br />

sulla G.U. nr. 91 del<br />

20.04.1999), modificato dal D.M. Interno<br />

20.12.1999 (pubblicato sulla<br />

G.U. nr. 2 del 04.01.2000 e dell’art. 6<br />

comma 10 della Legge 140/99<br />

(pubblicata sulla G.U. 1<strong>17</strong> del<br />

21.05.1999), i termini d’adeguamento<br />

stabiliti al comma b) del sopra<br />

detto punto 21.2 sono stati aumentati<br />

da cinque a otto anni a<br />

decorrere dal 20.05.1994.<br />

Condizione, tuttavia, necessaria e<br />

sufficiente per i titolari di attività turistiche<br />

alberghiere con oltre 25<br />

posti letto, che intendono usufruire<br />

di tale proroga, è l’acquisizione,<br />

entro il 30.06.2000, del parere di<br />

conformità al progetto di adeguamento<br />

da parte del locale<br />

Comando Provinciale dei Vigili del<br />

Fuoco. Il parere di cui sopra dovrà<br />

essere richiesto con le procedure<br />

del DPR 37/98 e nelle forme previste<br />

dal D.M. Interno 4.05.1998.<br />

Si specifica che l’acquisizione del<br />

parere di conformità sul progetto<br />

è necessaria per gli adeguamenti<br />

che comportano interventi strutturali<br />

e/o impiantistici, con esclusione<br />

degli interventi volti unicamente<br />

alla sostituzione dei materiali<br />

d’arredo e/o rivestimento esistenti,<br />

con altri rispondenti alla classificazione<br />

sulla reazione a fuoco stabiliti<br />

nel D.M. Interno 9.04.99. Per questi<br />

ultimi sarà sufficiente documentare<br />

l’avvenuto intervento, secondo<br />

quanto disposto dal D.M. Interno<br />

4.05.98, al Comando Provinciale<br />

Vigili del Fuoco.<br />

In considerazione della proroga<br />

concessa con D.M. Interno<br />

20.12.1999 per la quale dovranno<br />

essere acquisiti i necessari pareri di<br />

conformità sui progetti d’adeguamento,<br />

per il successivo possibile<br />

completamento delle opere entro<br />

il 20.05.2002, si invitano gli Enti in indirizzo<br />

a voler dare la massima diffusione<br />

dei contenuti della presente<br />

ai propri iscritti e/o associati, onde<br />

consentire ai titolari delle strutture<br />

turistiche alberghiere esistenti<br />

di usufruire dei benefici derivanti<br />

dalla proroga di cui sopra.<br />

Sull’argomento si resta a disposizione<br />

per ogni chiarimento e delucidazione<br />

richiesta, specificando<br />

che l’Ufficio Prevenzione Incendi<br />

di questo Comando è aperto al<br />

pubblico dal lunedì al venerdì dalle<br />

ore 9,00 alle ore 12,00 ed il pomeriggio<br />

del mercoledì dalle ore<br />

15,00 alle ore 16,00.<br />

LEGGE 23.12.1999, N. 488 “Disposizioni<br />

per la formazione del bilancio<br />

annuale e pluriennale dello<br />

Stato /legge finanziaria 2000 “<br />

(in supp.ord.G.U. n.302 del<br />

27.12.1999 - n. 227/L).<br />

- Art. 7 L. 488/99 “Disposizioni in materia<br />

di imposta sul valore aggiunto,<br />

di altre imposte indirette e per<br />

l’emersione di base imponibile”.<br />

“1. Ferme restando le disposizioni<br />

più favorevoli di cui all’articolo 10<br />

del decreto del Presidente della<br />

Repubblica 26.10.1972, n. 633, e<br />

delle tabelle ad esso allegate, fino<br />

Segreteria di redazione<br />

Mirella Allievi,Tiziana Biella,<br />

tel. 0321 35.120 fax 0321 36.481<br />

Impaginazione:<br />

Roberto Pronzello<br />

Fotolito e stampa<br />

Tipografia San Gaudenzio - Novara<br />

Numero chiuso in redazione<br />

il 15.02.1999


Numero <strong>17</strong> - Gennaio/Febbraio 2000<br />

PERIODICO INFORMATIVO DELL’<strong>ORDINE</strong> <strong>DEGLI</strong> <strong>ARCHITETTI</strong> DELLE PROVINCE DI NOVARA E DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA<br />

alla data del 31 dicembre 2000 sono<br />

soggette all’imposta sul valore<br />

aggiunto con l’aliquota del 10 per<br />

cento:<br />

a) [...]<br />

b) le prestazioni aventi per oggetto<br />

interventi di recupero del patrimonio<br />

edilizio di cui all’articolo 31,<br />

primo comma, lettere a), b) c) e<br />

d), della legge 5 agosto 1978, n.<br />

457, realizzati su fabbricati a prevalente<br />

destinazione abitativa privata.<br />

Con decreto del Ministro delle<br />

finanze sono individuati i beni<br />

che costituiscono una parte significativa<br />

del valore delle forniture<br />

effettuate nell’ambito delle prestazioni<br />

di cui alla presente lettera,<br />

ai quali l’aliquota ridotta si applica<br />

fino a concorrenza del valore<br />

complessivo della prestazione relativa<br />

all’intervento di recupero, al<br />

netto del valore dei predetti beni.<br />

2. L’aliquota di cui al comma 1 si<br />

applica alle operazioni fatturate a<br />

decorrere dal 1° gennaio 2000.<br />

[...]<br />

L’art. 31 della L. 457/78 (Norme per<br />

l’edilizia residenziale) è il seguente:<br />

(Definizione degli interventi)<br />

Gli interventi di recupero del patrimonio<br />

edilizio esistente sono così<br />

definiti:<br />

a) interventi di manutenzione ordinaria,<br />

quelli che riguardano le<br />

opere di riparazione, rinnovamento<br />

e sostituzione delle finiture degli<br />

edifici e quelle necessarie ad integrare<br />

o mantenere in efficienza gli<br />

impianti tecnologici esistenti;<br />

b) interventi di manutenzione<br />

straordinaria, le opere e le modifiche<br />

necessarie per rinnovare e sostituire<br />

parti anche strutturali degli<br />

edifici, nonché per realizzare ed integrare<br />

i servizi igienico-sanitari e<br />

tecnologici, sempre che non alterino<br />

i volumi e le superfici delle singole<br />

unità immobiliari e non comportino<br />

modifiche delle destinazioni<br />

di uso;<br />

c) interventi di restauro e di risanamento<br />

conservativo, quelli rivolti a<br />

conservare l’organismo edilizio e<br />

ad assicurarne la funzionalità mediante<br />

un insieme sistematico di<br />

opere che, nel rispetto degli elementi<br />

tipologici, formali e strutturali<br />

dell’organismo stesso, ne consentano<br />

destinazioni d’uso con essi<br />

compatibili. Tali interventi comprendono<br />

il consolidamento, il ripristino<br />

e il rinnovo degli elementi<br />

costitutivi dell’edificio, l’inserimento<br />

degli elementi accessori e degli<br />

impianti richiesti dalle esigenze<br />

dell’uso, l’eliminazione degli elementi<br />

estranei all’organismo edilizio;<br />

d) interventi di ristrutturazione edilizia,<br />

quelli rivolti a trasformare gli organismi<br />

edilizi mediante un insieme<br />

sistematico di opere che possono<br />

portare ad un organismo<br />

edilizio in tutto o in parte diverso<br />

dal precedente. Tali interventi<br />

comprendono il ripristino o la sostituzione<br />

di alcuni elementi costitutivi<br />

dell’edificio, la eliminazione, la<br />

modifica e l’inserimento di nuovi<br />

elementi ed impianti;<br />

e) interventi di ristrutturazione urbanistica,<br />

quelli rivolti a sostituire<br />

l’esistente tessuto urbanistico-edilizio<br />

con altro diverso mediante un<br />

insieme sistematico di interventi<br />

edilizi anche con la modificazione<br />

del disegno dei lotti, degli isolati e<br />

della rete stradale.<br />

Le definizioni del presente articolo<br />

prevalgono sulle disposizioni degli<br />

strumenti urbanistici generali e dei<br />

regolamenti edilizi. Restano ferme<br />

le disposizioni e le competenze<br />

previste dalle leggi 1089/39, 1497 e<br />

smi.<br />

DECRETO 29.12.1999 “Individuazione<br />

dei beni costituenti parte significativa<br />

del valore delle forniture<br />

effettuate nel quadro degli interventi<br />

di recupero del patrimonio<br />

edilizio realizzati su fabbricati<br />

a prevalente destinazione abitativa,<br />

ai sensi dell’art. 7, comma 1,<br />

lettera b), della legge n. 488 del<br />

1999.” (in G.U. n. 306 del 31.12.1999)<br />

[…] Sono soggette all’imposta sul<br />

valore aggiunto con l’aliquota del<br />

10 per cento le cessioni dei seguenti<br />

beni che costituiscono una<br />

parte significativa del valore delle<br />

forniture effettuate nell’ambito<br />

dele prestazioni aventi per oggetto<br />

interventi di recupero del patrimonio<br />

edilizio di cui all’art. 31, primo<br />

comma, lettere a), b), c) e d)<br />

della L. 457/78, realizzati su fabbricati<br />

a prevalente destinazione<br />

abitativa privata:<br />

- ascensori e montacarichi;<br />

- infissi esterni ed interni;<br />

- caldaie;<br />

- video citofoni;<br />

- apparecchiature di condizionamento<br />

e riciclo dell’area;<br />

- sanitari e rubinettere da bagno;<br />

- impianti di sicurezza.”<br />

DECRETO LEGISLATIVO 29.10.1999,<br />

N. 490. “Testo unico delle disposizioni<br />

legislative in materia di beni<br />

culturali e ambientali, a norma<br />

dell’articolo 1 della legge 8 ottobre<br />

1997, n. 352.” (in supp. ord. G.U.<br />

n. 302 del 27.12.1999 - n. 229/L).<br />

E’ stato emanato, dopo due proroghe,<br />

il Testo unico delle disposizioni<br />

legislative in materia di beni culturali<br />

e ambientali.<br />

Il Testo unico prevede distintamente,<br />

in due titoli, i beni culturali (artt.<br />

da 1 a 132), e i beni paesaggistici<br />

e ambientali (artt. da 133 a 165),<br />

mentre l’art. 166 è comune alle<br />

due categorie di beni contenendo<br />

l’elencazione delle disposizioni<br />

abrogate e tra queste, nella loro<br />

interezza, delle leggi madre 1° giugno<br />

1939, n. 1089 e 29 giugno<br />

1939, n. 1497.<br />

Sui contenuti della legge n. 1089<br />

(per i beni culturali) e della legge<br />

n. 1497 (per i beni paesggistici, cui<br />

è venuta ad aggiungersi la legge<br />

n. 431/85) continua a basarsi il sistema<br />

di tutela, che ne risulta sostanzialmente<br />

confermato, con alcune<br />

innovazioni, indotte a esempio<br />

dall’inserimento nei procedimenti<br />

di costituzione del vincolo<br />

dei meccanismi di garanzia, previsti<br />

dalla legge sul procedimento n.<br />

241/90, tra cui può indicarsi la previsione<br />

che già l’avvio del procedimento,<br />

con conseguente comunicazione<br />

agli interessati, comporta<br />

l’applicazione delle misure cautelari<br />

e di salvaguardia.<br />

Con il Testo Unico è stata compiuta<br />

un’importante opera di semplificazione<br />

e razionalizzazione, inserendo<br />

nel sistema delle leggi del<br />

1939 non solo i principi e meccanismi<br />

procedurali della legge n. 241,<br />

ma anche riconoscendo il diverso<br />

ruolo acquisito nel settore dal<br />

mondo delle autonomie locali, a<br />

seguito di una progressiva azione<br />

legislativa, di cui l’ultimo tassello è<br />

rappresentato dal Dlgs n. 112/98;<br />

ancorché si tratta di un riconoscimento<br />

parziale, e limitato a un<br />

ruolo prevalentemente gestionale<br />

e collaborativo, sulla base di un<br />

principio di “leale cooperazione”,<br />

cui la giurisprudenza costituzionale<br />

si é più volte richiamata.<br />

Per quanto attiene ai beni culturali<br />

viene ampliato l’ambito della tutela,<br />

ricomprendendo in questa le<br />

fotografie, gli spartiti musicali, le<br />

opere cinematografiche, audiovisive<br />

a anche beni specificamente<br />

non menzionati, ma costituenti comunque<br />

“testimonianza avente<br />

valore di civilità”, con ciò prevedendo<br />

un ambito di tutela flessibile<br />

e aperto, che dà adito a non<br />

poche perplessità.<br />

Interessanti sono gli articoli che disciplinano,<br />

razionalizzandola sulla<br />

base della più recente normativa<br />

(in particolare, alla legge 30 marzo<br />

1998, n. 88), la circolazione dei beni<br />

in ambito internazionale e comunitario,<br />

recependo principi e disposizioni<br />

presenti nella normativa<br />

comunitaria e in convenzioni internazionali.<br />

Di maggior interesse per gli enti locali<br />

le disposizioni che concernono<br />

le dichiarazioni di interesse per i<br />

beni di loro proprietà; l’intervento<br />

pregnante loro attribuito nella cura<br />

della catalogazione dei beni<br />

culturali presenti nel territorio di<br />

pertinenza; la diversa e più ampia<br />

nozione di restauro; la regolamentazione,<br />

in parte innovativa, concernente<br />

gli interventi edilizi, per i<br />

quali sono previste alcune semplificazioni<br />

procedurali; la disciplina<br />

per la fruizione dei beni culturali<br />

con facoltà, per quelli di proprietà,<br />

di appaltare anche a privati i servizi<br />

di assistenza culturale e di ospitalità,<br />

nonché i servizi di pulizia, vigilanza,<br />

e biglietteria, inserendo e<br />

razionalizzando in un contesto unitario<br />

quanto già previsto dalla legge<br />

Ronchey.<br />

DECRETO 24 DICEMBRE 1999. “Riconoscimento<br />

di titolo di studio<br />

estero quale titolo abilitante per<br />

l’iscrizione in Italia all’albo degli<br />

ingegneri e l’esercizio della professione”(in<br />

G.U. n. 5 del 08.01.2000)<br />

DECRETO 20 DICEMBRE 1999.“Modificazioni<br />

dell’allegato al decreto<br />

ministeriale 9 aprile 1994, recante<br />

l’approvazione dela regola di prevenzione<br />

incendi per la costruzione<br />

e l’esercizio delle attività turistico-alberghiere.”(in<br />

G.U. n. 2 del<br />

04.01.2000.)<br />

DECRETO DEL MINISTERO DEL LA-<br />

VORO 12 NOVEMBRE 1999: “Modificazioni<br />

all’allegato XI del decreto<br />

legislativo 19 marzo 1996, n.<br />

242, concernente: Modifiche ed<br />

integrazioni al decreto legislativo<br />

19 settembre 1994, n. 626, recante<br />

attuazione di direttive comunitarie<br />

riguardanti il miglioramento della<br />

sicurezza e della salute dei lavoratori<br />

sul luogo di lavoro”.<br />

DECRETO-LEGGE 30.12.1999 N. 502<br />

“Disposizioni urgenti in materia di<br />

nuovo sistema di qualificazione<br />

dei soggetti esecutori di lavori<br />

pubblici” (in G.U.n.305 del 30.12.1999)<br />

AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI<br />

LAVORI PUBBLICI - Comunicazione<br />

della costituzione dell’Osservatorio<br />

dei lavori pubblici, ai sensi del-<br />

l’art. 4, comma 10, lettera c), della<br />

legge 11 febbraio 1994, n. 109. -<br />

Comunicazione dei criteri di trasmissione<br />

dei dati informativi relativi<br />

agli appalti di lavori pubblici<br />

(in supp.ord.G.U.n.293 del 15.12.1999<br />

- n.219).<br />

Praticanti e collaboratori<br />

OFFRESI<br />

Tutti gli interessati sono invitati a<br />

fornire una scheda sintetica alla<br />

segreteria dell’Ordine.<br />

Iscritti:<br />

Filippini Sonia<br />

Varese tel. 0322/650064<br />

Strati Rita<br />

Novara tel. 0347/8509364<br />

Tinti Davide<br />

Granozzo tel. 0384/64147<br />

Non Iscritti:<br />

Bonetti Lorenzo<br />

Casalvolone tel. 0161/315184<br />

Carrozzo Tiziana<br />

Novara tel. 0321/861446<br />

Galli Giuseppe<br />

Novara tel. 0321/473723<br />

Gonzales Francesco<br />

Novara tel. 0321/691314<br />

Magretti Anna<br />

Novara tel. 0339/3346358<br />

Manera Davide<br />

Cozzo (PV) tel. 0347/4121076<br />

Orlandi Elisa<br />

Novara tel. 0321/471329<br />

Ottone Carlotta<br />

Novara tel.0321/471627<br />

Rizzi Nicoletta<br />

Novara tel. 321/463572<br />

Torrisi Maurizio<br />

Novara tel. 0347/4692390<br />

Tromellini Alessandro<br />

Novara tel. 0338/4546591<br />

Urani Sabrina<br />

Novara tel. 0321/46<strong>17</strong>05<br />

Bandi e<br />

10<br />

Concorsi<br />

Segreteria telefonica bandi dell’Ordine<br />

di Novara e V.C.O.<br />

Raccomandiamo agli iscritti di<br />

mettersi in ascolto frequentemente<br />

in quanto vi sono registrate tutte<br />

le scadenze e richieste che<br />

giungono all’Ordine e che, per<br />

motivi di ristrettezza dei termini o<br />

impossibilità varie, non possono diversamente<br />

essere veicolati.<br />

La segreteria telefonica viene aggiornata<br />

settimanalmente.<br />

Si informano gli iscritti che presso<br />

gli u fici del CNA, dopo le ore 14 di<br />

ogni giorno della settimana, è attiva<br />

una segreteria telefonica (tel<br />

06/68899030)ove è possibile ascoltare<br />

in forma sintetica, tutte le<br />

informazioni relative ai correnti<br />

concorsi e bandi di gara.<br />

DIFFIDE C.N.A.<br />

CONCORSI<br />

Bandi di gara per affidamento<br />

incarichi professionali<br />

REVOCA DIFFIDE C.N.A. :<br />

BANDI DI CONCORSO<br />

APPROVATI:<br />

- Concorso per la realizzazione di<br />

due ponti pedonali sul Tevere, denominati<br />

PONTE DELLA MUSICA e PONTE<br />

DELLA SCIENZA - ROMA / Amministrazione<br />

Comunale.<br />

Architetti <strong>News</strong><br />

Termine iscrizione e consegna elaborati:<br />

3 maggio 2000<br />

n.2 primi premi: £. 48.406.750 cad.<br />

n. 8 menzioni: £. 9.681.350.<br />

- Premio Europeo di Architettura<br />

Luigi Cosenza 2000.<br />

Riservato ad architetti ed ingegneri<br />

di età non superiore ai 40 anni<br />

Il Premio di architettura a cadenza<br />

biennale é per il “miglior progetto<br />

realizzato” negli ultimi 5 anni e che<br />

sia concluso alla data del<br />

31.05.2000.<br />

Iscrizione e documentazione: entro<br />

il 31.05.2000<br />

I progetti vincitori/menzionati/selezionati<br />

parteciperanno alla Mostra<br />

e Premiazione che si terrà nel mese<br />

di dicembre 2000 a Napoli.<br />

- Concorso Promosedia Ernesto<br />

Caiazza: Idee per la progettazione<br />

di una sedia europea.<br />

Promosedia bandisce un concorso<br />

di Design (4^ edizione) riservato<br />

a 2 categorie di partecipanti:<br />

- studenti delle Facoltà di Architettura<br />

comprendenti un corso specifico<br />

per il design industriale e degli<br />

istituti Superiori di Design ubicati<br />

negli stati membri dell’Unione Europea;<br />

- giovani progettisti, cittadini degli<br />

stati membri dell’Unione Europea,<br />

che non abbiano ancora compiuto<br />

il 36° anno di età alla data del<br />

9.9.2000.<br />

Scadenza invio elaborati: 5.5.2000.<br />

- Concorso per il riassetto urbano<br />

del quartiere di Marjin Dvor - Sarajevo<br />

(Bosnia-Herz.) / Istituto urbanistico<br />

del Governo cantonale.<br />

Termine richiesta di partecipazione:<br />

30.03.2000<br />

- Premio Benedictus 2000 (Utilizzo<br />

del vetro stratificato) - Washington<br />

(USA) / Società DuPont - A.I.A.<br />

Scadenza invio documentazione:<br />

6 marzo 2000;<br />

- Concorso per la sistemazione<br />

dell’area tra via Roma e viale Marconi<br />

- Sassello (SV).<br />

Pubblicato sul G.U. n. 104 del<br />

31.12.99.<br />

Il CNA ha richiesto proroga del termine<br />

di iscrizione.<br />

CONCORSI IN FASE DI ESAME:<br />

- Concorso di progettazione<br />

“Percorsi e piazze del Centro Storico<br />

di Novara”;<br />

- Concorso di idee per la sistemazione<br />

della Piazza della Città di<br />

Domodossola;<br />

- Concorso di idee per l’arredo urbano<br />

della piazza di Romagnano<br />

Sesia (si leggano le note riportate<br />

al punto 4 “Dagli iscritti” in questo<br />

stesso numero).<br />

DIFFIDE<br />

Ordine Novara e V.C.O.<br />

Per l’aggiornamento tempestivo:<br />

segreteria bandi 0321. 611613<br />

Ricordiamo agli iscritti che la<br />

partecipazione a bandi di gara<br />

e concorsi diffidati costituisce<br />

grave violazione delle norme<br />

deontologiche.<br />

Raccomandiamo pertanto di<br />

interpellare l’ufficio di Segreteria<br />

dell’Ordine,affinché siano<br />

certe le condizioni di ammissibilità<br />

del bando, nel caso in<br />

cui le stesse non siano ancora<br />

state rese note o nel caso di<br />

bandi dei quali il nostro Ordi-


Architetti <strong>News</strong><br />

ne, non tempestivamente<br />

informato, non abbia comunicato<br />

nulla.<br />

DIFFIDE altri Ordini:<br />

Ordine Architetti di Pavia concorso<br />

indetto dal Comune di Vigevano<br />

per la progettazione di massima<br />

avente ad oggetto “Recupero<br />

e riqualificazione del fabbricato<br />

ex Macello comunale”<br />

ESITI CONCORSI<br />

@ Internet<br />

11<br />

Sito Internet Ordine:<br />

http://www.no.archiworld.it/<br />

E-mail: architettinovara@.it<br />

Con il 1 gennaio 2000 sarà attivo<br />

su Internet un portale che raccoglie<br />

sotto un’unica denominazione<br />

WWW.ORDINI PROFESSIONALI.COM<br />

tutti i siti esistenti in Italia relativi<br />

agli Ordini Professionali di Architetti,<br />

Geometri, Ingegneri.<br />

ARCHIWORLD NETWORK - Assegnazione<br />

di Caselle di Posta Elettronica<br />

Archiworld Network mette a disposizione<br />

degli iscritti la possibilità<br />

di attivare una casella permanente<br />

di posta elettronica (account)<br />

presso il sistema telematico AWN.<br />

L’assegnazione degli account ha<br />

un valore istituzionale e deve essere<br />

considerata come un identificativo<br />

istituzionale dell’iscritto. Gli<br />

account vanno automaticamente<br />

a formare le mailing list provinciali<br />

e nazionali e solo attraverso<br />

essi passeranno (per ora in forma<br />

sperimentale) le comunicazioni<br />

provenienti dal CNA e dagli Ordini<br />

Provinciali.<br />

Per il resto l’account funziona come<br />

una normale casella di posta<br />

elettronica e permette di ricevere<br />

ed inviare messaggi ed allegati<br />

senza limitazione.<br />

Il servizio di assegnazione degli account<br />

è gratuito e l’attivazione all’interno<br />

del sistema è gestita dai<br />

Webmaster provinciali.<br />

L’account è permanente ed unico<br />

per ogni iscritto, del tipo a.bianchi@archiworld.it;<br />

possono essere<br />

assegnati account anche a studenti<br />

in architettura, studi associati,<br />

come pure a particolari gruppi<br />

di lavoro o commissioni.<br />

I settaggi per la posta sono:<br />

Outgoing Mail (SMTP) Server:<br />

mail.archiworld.it<br />

Incoming Mail (POP) Server:<br />

pop3.archiworld.it<br />

POP Username<br />

username utente (di norma inizialenome.cognome<br />

- a.bianchi)<br />

e.mail:<br />

username@archiworld.it (a.bianchi@archiworld.it)<br />

La richiesta di attivazione può essere<br />

fatta via Internet presso il tipo<br />

http://www.archiworld.it funzione<br />

Reception.<br />

Per chiarimenti e richieste:<br />

webmasternovara@archiworld.it<br />

Appuntamenti<br />

12<br />

e biblioteca<br />

Mostre / Manifestazioni<br />

Sverre Fehn.Architetto. Mostra. Ber-<br />

gamo Alto. Palazzo della Ragione.<br />

5 febbraio 12 marzo 2000.<br />

tel. 035/388230.<br />

Convegni<br />

Tecno Piemonte con il patrocinio<br />

della Regione Piemonte organizza<br />

il Convegno “Viabilità Progresso -<br />

Sicurezza, qualità e rispetto ambientale”.<br />

Arona 10 marzo 2000 Hotel Concord.<br />

“Nuovi scenari per un’Architettura<br />

sostenibile tecnologie innovative<br />

di involucro, digitali e impiantistiche”.<br />

Convegno - Aula Rogers Facoltà<br />

di Architettura, Milano Leonardo<br />

16 marzo 2000 ore <strong>17</strong>,00.<br />

“Architettura e Multimedialità”<br />

Il Laboratorio Multimediale di Architettura<br />

del Dipartimento di Progettazione<br />

Architettonica e Urbana<br />

- Università di Roma “La Sapienza”<br />

sta organizzando il 2° Convegno<br />

“Architettura e Multimedialità”<br />

che si terrà a Roma il <strong>17</strong> e 18 marzo<br />

2000.<br />

Per ulteriori informazioni contattare<br />

la segreteria del Convegno dr.<br />

Attilia de Rose: e-mail derose@uniroma1.it.<br />

QUADERNI DELLA REGIONE PIE-<br />

MONTE Urbanistica n. 1<br />

Gli interessati possono ritirare la<br />

pubblicazione presso la Segreteria<br />

dell’Ordine.<br />

Appunti<br />

e informazioni utili<br />

Incontri presso<br />

la sede dell’Ordine:<br />

“STORIA E TECNOLOGIA DELLA CALCE<br />

NEGLI INTONACI”<br />

giovedì 9 marzo 2000<br />

dalle ore <strong>17</strong>,00 alle ore 19,00<br />

Incontro tecnico informativo organizzato<br />

dalla Società Lafarge Coatings<br />

Italia SpA di Medolago (BG),<br />

presso la Sede dell’Ordine - via<br />

Rosselli,10 - Novara.<br />

Commissione Cultura e Nuovi Iscritti<br />

Venerdì 3 marzo ore <strong>17</strong>,30<br />

Mercoledì 15 marzo ore <strong>17</strong>,30<br />

Venerdì 24 marzo ore <strong>17</strong>,30<br />

Venerdì 7 aprile ore <strong>17</strong>,30<br />

Gli interessati sono pregati di contattare<br />

la segreteria dell’Ordine.<br />

Commissione Parcelle:<br />

riceve su appuntamento nei giorni<br />

di mercoledì e venerdi c/o sede<br />

Ordine, il lunedì mattina c/o sala<br />

municipale di Omegna.<br />

Gli appuntamenti possono essere<br />

concordati telefonando nella settimana,<br />

in orario di apertura della<br />

segreteria dell’Ordine.<br />

Redazione AN Architetti <strong>News</strong>:<br />

si riunisce il mercoledì alle ore 21,30<br />

Gruppo INTERNET:<br />

Gli interessati sono pregati di contattare<br />

la segreteria dell’Ordine.<br />

IN/ARCH Novara<br />

C/O Ordine degli Architetti delle<br />

Province di Novara e V.C.O.<br />

Conto Corrente n°651480/30<br />

Intestato a IN/ARCH Novara<br />

C/O Banca di Roma<br />

Via S. Francesco d’Assisi 8a, Novara<br />

ABI 3002.3 CAB 10100.6<br />

Affidamenti incarichi<br />

Ordine di Novara e V.C.O.<br />

Segreteria telefonica<br />

0321. 611613 in funzione<br />

24 ore su 24: elenca gli avvisi<br />

di affidamento di incarico<br />

recentemente ricevuti<br />

nonché le diffide.<br />

Per contatto diretto Segreteria:<br />

tel. 0321.35120<br />

fax 0321.36481<br />

Orario di apertura al pubblico:<br />

da lunedì a venerdì 9,00/12,30 e<br />

15,00/19,00, chiusa il martedì e il<br />

giovedì pomeriggio.<br />

CNA: 06 / 68899034.<br />

Ufficio Mutui di InArCassa<br />

06/85274425<br />

Per informazioni telefoniche:<br />

- 9,00/13,00 tutti i giorni escluso il<br />

sabato;<br />

-15,00/18,00 nei giorni di martedì e<br />

giovedì.<br />

Variazione di indirizzo<br />

Comunicazione a InArCassa<br />

Ufficio Comunicazione e Immagine<br />

fax 06/85274414.<br />

Servizio Modem<br />

Permette l’interscambio di dati,<br />

leggi, parcelle, circolari, ecc.<br />

Prima pagina di testo trasmessa<br />

dalla sede dell’Ordine: L. 5.000.<br />

Per ogni pagina successiva:<br />

L. 1.500<br />

Vari<br />

Testi di legge riportati su floppy disk<br />

da 1,4 Mb (Mac o Dos) : L.5.000<br />

Fotocopie di Leggi<br />

od altri documenti:<br />

Fotocopie A4: L. 200 a facciata<br />

Fotocopie avanti-retro: L. 300<br />

Fotocopie <strong>A3</strong>: L. 300 a facciata,<br />

Fotocopie avanti-retro L. 400.<br />

Pubblicazioni a disposizione<br />

degli iscritti<br />

Legislazione Italiana completa, a<br />

partire dal 1865, su CD ROM: consultazione<br />

su appuntamento<br />

Notiziario Tecnico<br />

Gazzetta Ufficiale dal 1987<br />

Supplemento Ordinario<br />

alla Gazzetta Ufficiale<br />

Guida Normativa<br />

del Sole 24 Ore, dal 1994<br />

Bollettino di Legislazione<br />

Tecnica, dal 1987<br />

Edilizia & territorio.<br />

CONVENZIONE INARCASSA.<br />

In seguito alla convenzione stipulata<br />

con INARCASSA, F&F Finanza<br />

& Futuro - Gruppo Deutsche Bank<br />

- ha deciso di agevolare gli investimenti<br />

per gli iscritti alla predetta<br />

Cassa, nonché per i Dipendenti<br />

Inarcassa, riconoscendo una riduzione<br />

pari al 50% delle commissioni<br />

di sottoscrizione, per sottoscrizioni<br />

di quote di Fondi appartenenti al<br />

Sistema Professionale.<br />

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi<br />

al promotore finanziario di<br />

zona tel. 0321/403502.<br />

BANCA<br />

Si ricorda che il CNA ha stipulato<br />

delle convenzioni con la BANCA<br />

DI ROMA. Informazioni in segreteria.<br />

Numero <strong>17</strong> - Gennaio/Febbario 2000<br />

PERIODICO INFORMATIVO DELL’<strong>ORDINE</strong> <strong>DEGLI</strong> <strong>ARCHITETTI</strong> DELLE PROVINCE DI NOVARA E DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!