18.06.2013 Views

1. Esercitazione finale ok - ScuolaRadioElettra

1. Esercitazione finale ok - ScuolaRadioElettra

1. Esercitazione finale ok - ScuolaRadioElettra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Impianti Elettrici 16<br />

60<br />

Con questo schema le sarà possibile vedere la sequenza di montaggio<br />

degli interruttori, in base al loro valore di “In” riportato nella colonna “Dicitura<br />

Targhetta” che rappresenta il tipo di impiego e il dati del componente.<br />

N.B. Le sezioni dei conduttori riportate sono quelle delle linee di partenza<br />

dall’interruttore; rappresentano dimensionamenti reali, mentre nel pannello si<br />

usano tutti i conduttori di S = 1,5 mmq per questioni di spazio.<br />

Per il cablaggio del centralino deve utilizzare il conduttore di S = 2,5 mmq.<br />

6.5 - CABLAGGIO DEL CENTRALINO<br />

Il cablaggio del centralino è il posizionamento degli interruttori sulla barra<br />

DIN e il rispettivo collegamento in parallelo sulla linea principale, che riparte<br />

dall’interruttore generale.<br />

Tale linea deve avere sezione di 2,5 mmq e deve arrivare ad alimentare<br />

l’interruttore che protegge il trasformatore di sicurezza del circuito di segnalazione.<br />

Adesso disponga gli interruttori in fila sulla barra DIN, in base allo schema<br />

che le è stato fornito fino a trovarsi in questa situazione (vedi fig. 75/A).<br />

Fig. 75/A - Disposizione interruttori sulla barra DIN<br />

Come vede, il trasformatore è posizionato sempre in fondo (a destra della<br />

foto).<br />

Per partire con la linea principale, allarghi ora i morsetti inferiori dell’interruttore<br />

generale, come nella figura 76.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!