18.06.2013 Views

clicca - AudioFileMusic.com

clicca - AudioFileMusic.com

clicca - AudioFileMusic.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

HARDWARE<br />

dimento armonico. La chitarra di Robert Fripp<br />

ed il sax di Mel Collins suonano morbidi e materici,<br />

le timbriche risultano nel <strong>com</strong>plesso<br />

abbastanza fedeli offrendo in ogni caso una<br />

apprezzabilissimo controllo dinamico sulla<br />

batteria.<br />

Passando all'analogico ho riscontrato il<br />

primo problema pratico dell'avere un unico<br />

ingresso linea RCA, infatti non avendo più a<br />

disposizione il preamplificatore phono Bakoon<br />

per la connessione in corrente Satri Link, ho<br />

dovuto affrontare l'antipatica operazione di<br />

scablaggio del digitale per collegare l'analogico<br />

tramite il pre-phono della Lehmann Black<br />

Cube ed il giradischi Avid Diva 2/braccio SME<br />

4 corredato con la testina 2M Black della<br />

Ortofon. Il <strong>com</strong>portamento dell'apparecchio,<br />

iniziata la prova con l'ascolto del vinile, è<br />

eccellente, infatti ancor più viene fuori la sua<br />

peculiarità di rotondità nell'evoluzione armonica<br />

in brani <strong>com</strong>e Horizons e la successiva<br />

suite Supper's Ready del disco Foxtrott dei<br />

Genesis nella prima rara stampa inglese.<br />

Buono il bilanciamento tonale, un suono<br />

globale veloce, dettagliato ed incredibilmente<br />

pulito.<br />

Nel disco 70th Birthday Concert di Duke<br />

Ellington, nella edizione 180 grammi uscita<br />

per Pure Pleasure Records, l'orchestra che<br />

ac<strong>com</strong>pagna l'ormai settantenne pianista<br />

gode di una grande dose di ariosità e di un<br />

eccellente equilibrio timbrico e dinamico. Il<br />

pianoforte suona veloce, piacevole ed emozionante<br />

e conferisce all'ascolto una sensazione<br />

di profonda naturalezza ed incredibilile vitalità.<br />

Conclusioni<br />

Dal punto di vista puramente strutturale ho<br />

riscontrato dei limiti pratici nell'apparecchio<br />

dovuti soprattutto alla presenza di un unico<br />

ingresso RCA, difatti con questa configurazione<br />

e non avendo a disposizione un conver-<br />

38 AUDIOPHILE SOUND NUMERO 110 2011<br />

bakoon amp II - top<br />

«...un problema<br />

pratico che ho<br />

riscontrato<br />

era di avere un<br />

unico ingresso<br />

linea RCA...»<br />

titore digitale o un pre-phono della medesima<br />

azienda risulta impossibile collegare simultaneamente<br />

una fonte digitale ed una analogica.<br />

Per quel che concerne invece le qualità<br />

soniche, i parametri generali di ascolto sono<br />

di buon livello posto il leggero squilibrio<br />

timbrico e tonale che riguarda le frequenze<br />

basse, maggiormente percepibili nell'ascolto<br />

digitale.<br />

Risulta tutto sommato un buon apparecchio<br />

per la sua fascia di prezzo, ma dal mio<br />

punto di vista se la scelta della vostra nuova<br />

amplificazione vira sull'azienda Bakoon mi<br />

sento di consigliare, spendendo circa 1400 Euro<br />

in più, l'Amp 31 che risulta essere un apparecchio<br />

<strong>com</strong>pleto per la versatilità di utilizzo<br />

e sicuramente più curato, neutrale e raffinato<br />

per quel che concerne i parametri di<br />

riproduzione. Lorenzo Maria Zarone<br />

Distribuzione:<br />

Prezzo:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!