18.06.2013 Views

CD RACCONTACI FRANCESCO - Giullari Di Dio

CD RACCONTACI FRANCESCO - Giullari Di Dio

CD RACCONTACI FRANCESCO - Giullari Di Dio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 - Raccontaci Francesco<br />

R. Raccontaci, Francesco,<br />

quel che hai udito tu.<br />

Colui che ti chiamava<br />

era il buon Gesù.<br />

Racconta a tutti noi la tua storia,<br />

perché vogliamo amare come te Gesù.<br />

A chi mi chiede che farò della mia vita,<br />

risponderò che già appartiene al Signore.<br />

Addio, padre mio, addio cari amici;<br />

la mia libertà è in <strong>Di</strong>o. R<br />

Fra tutte le donne, sposerò la più bella,<br />

fra tutte quante, lei è la più sapiente.<br />

<strong>Di</strong>screti i suoi modi, dolce il suo sorriso,<br />

il suo nome è “Madonna Povertà”. R<br />

La mia casa avrò nel mondo,<br />

nel cielo il mio tetto.<br />

Come amici gli animali,<br />

fratelli tutti gli uomini.<br />

Annunzierò con gioia la buona novella,<br />

vivremo uniti nel regno di <strong>Di</strong>o. R<br />

2 - In Abruzzo<br />

Come vorrei vederti, Padre mio,<br />

in Abruzzo con rozzo saio<br />

e scalzo camminare,<br />

per annunziare ancor letizia e pace.<br />

Come vorrei udir la tua parola,<br />

che sempre muove l’alma fino a <strong>Di</strong>o,<br />

che il cuore piega a vero pentimento,<br />

ch’ogni dolore muta in dolce pianto.<br />

Vorrei scolpire in me lo sguardo tuo,<br />

quello che fa vedere il cielo in terra,<br />

gentil poema d’innocenza e amore,<br />

che riconduce a <strong>Di</strong>o senza fallire.<br />

Ma tu venisti e sei rimasto qui con noi<br />

e il santo stuol dei figli tuoi<br />

in questa terra amata che t’amò.<br />

Tu li trovasti belli i nostri monti.<br />

Raccontaci Francesco:<br />

Le Lodi di <strong>Di</strong>o<br />

Testi dei canti<br />

Tu li trovasti buoni i nostri cuori.<br />

Più benedetta è questa nostra terra<br />

da quando tu passasti, Padre santo.<br />

E tu sorridi ancor benevolmente.<br />

E benedici ancora amabilmente.<br />

E tendi a noi le mani, il viso e il cuore<br />

in quell’abbraccio è Cristo che ci stringe.<br />

3 - Figli di <strong>Di</strong>o<br />

Apri le tue mani<br />

spalanca il tuo cuore<br />

al dono immenso che Gesù<br />

ha fatto a noi figli di un solo Padre.<br />

R. Siamo figli di <strong>Di</strong>o,<br />

che scopron nel creato<br />

le meraviglie di un amore,<br />

che tutti ha salvato. (2v)<br />

O biondo grano tu sei felice,<br />

perché doni all’uomo il pane<br />

che ha scelto Gesù,<br />

per rimanere con noi. R<br />

O acqua chiara che<br />

umile e casta sei<br />

scendi giù dal cielo,<br />

scorri nel ruscello doni vita a noi. R<br />

O caldo sole che<br />

nel bel cielo risplendi<br />

la nostra terra inondi<br />

di luminosi raggi sorrisi di <strong>Di</strong>o. R<br />

4 - Tutto l’alveare<br />

“Oh che celletta! dicono le api<br />

è profumata, piccola e sicura.<br />

La porticina è bassa e con fessure.<br />

Bei ramoscelli pendono dai lati.<br />

Fu fatta apposta al Santo poverello<br />

ed egli vi rimase sempre solo,<br />

adesso ch’è partito è vuota.<br />

www.giullarididio.it 1


Bisogna che v’andiamo ad abitare.<br />

Noi siam piccine ed ora faremo<br />

una celletta adatta per ciascuna<br />

poi prepariamo i favi di buon miele<br />

per le stagioni fredde che verranno”.<br />

Chiamata, la regina va a vedere.<br />

Ispezionato tutto per benino,<br />

con foga batte l’ali e annuncia:<br />

“Su, presto venga tutto l’alveare!”<br />

Corre lo sciame al tipico richiamo<br />

e la regina spiega da sovrana:<br />

“In questo luogo visse un nostro amico,<br />

che sazia il mondo intero col suo miele.<br />

Partendo ci ha lasciato questa cella,<br />

perché si tenga sempre tanto bella.<br />

In quel vasetto dove bevve<br />

noi deporremo un carico di miele”.<br />

5 - Una pietra<br />

R. Una pietra, una pietra,<br />

una a me dona fratello.<br />

Una pietra, una pietra,<br />

una per la Chiesa del Signor.<br />

Vai, Francesco, e chiedi ancora pietre.<br />

La Chiesa va in rovina:<br />

t’affretta a ripararla.<br />

Sei tu la prima grande pietra della Chiesa<br />

che rinasce nell’amor. R<br />

Tu, Bernardo, da Cristo sei chiamato.<br />

Per seguir Francesco<br />

lasciasti la ricchezza.<br />

Trovasti libertà. In letizia ed umiltà,<br />

vai cantando la pace. R<br />

Tu, Silvestro, rivendichi giustizia<br />

invidiando chi ha maggiore ricompensa.<br />

Al varco <strong>Di</strong>o ti attende<br />

per farti ricca pietra<br />

tra i più felici poveri. R<br />

Risponde Egidio al divino agricoltore<br />

e lascia i suoi campi<br />

Raccontaci Francesco:<br />

Le Lodi di <strong>Di</strong>o<br />

Testi dei canti<br />

e lascia i suoi armenti.<br />

Un’altra bella pietra è lui<br />

dell’edificio del Poverello Santo. R<br />

Continua, Francesco,<br />

a bussare a tante porte.<br />

Il buon Signore che ti fece costruttore<br />

ha preparato già tante altre pietre.<br />

Va’ e fabbrica la Chiesa. R<br />

6 - Il lupo di Gubbio<br />

C’era a Gubbio un lupo cattivello,<br />

che divorava il buono ed il monello.<br />

“Snif. Snif. Oh che bel pranzetto!<br />

Gnam. Gnam. Mai mi sazierò”.<br />

Terrorizzati, tutti gli abitanti,<br />

chiusi in casa, non uscivan più.<br />

No, no, non uscivan più.<br />

Brr! Brr! Oh! ma che paura!<br />

Come faremo a ritrovar la pace?<br />

Noi qui da soli non ce la faremo.<br />

Sì. Sì. Qui ci vuol Francesco.<br />

Su, su: andiamo a chiamarlo.<br />

Arriva Francesco per volontà di <strong>Di</strong>o,<br />

e in tutti gli abitanti torna la speranza.<br />

Dai! Dai! Sei tutti noi Francesco!<br />

Vai! Vai! Fai veder chi sei!<br />

“Chi sarà mai costui che sta arrivando?<br />

È piccolino ma mi fa paura<br />

Ohi! Ohi! Sento odor di guai.<br />

Mah! Mah! Che succederà?”<br />

“Vieni, fratello, <strong>Di</strong>o ti ha fatto buono;<br />

saremo amici, se tu lo vorrai.<br />

Suvvia! Suvvia! Dammi la tua zampa.<br />

Mai più, mai più cattivo tu sarai”.<br />

Il lupo cattivello diventò un agnello,<br />

ed ora tutti quanti cantano così:<br />

Viva, viva Francesco, gran tesoro;<br />

Viva, viva! L’amore vince tutto!<br />

www.giullarididio.it 2


7 - L’Incendio<br />

Chiara e le sorelle arrivano dal bosco<br />

vedono Francesco<br />

e lo salutano con gioia.<br />

“Oggi, Padre caro, con te<br />

noi mangeremo,<br />

qui seduti a terra insieme noi staremo”.<br />

La mensa è apparecchiata,<br />

abbiamo poco pane;<br />

di acqua ce n’è tanta<br />

la gioia non ci manca.<br />

Francesco cominciò a parlare di <strong>Di</strong>o<br />

e tutti i nostri cuori portò in Paradiso.<br />

Su per le vie del cielo<br />

incontrammo gli angioletti<br />

e mano nella mano arrivammo da Gesù<br />

e l’umile Francesco, chinato il capo,<br />

la benedizione chiese per noi.<br />

Tutti i nostri cuori bruciavano d’amore<br />

ed ora più nessuno voleva scender giù.<br />

Oggi con i Santi facciamo un girotondo,<br />

cantando tutti insieme intorno a Gesù.<br />

Da tanto fuoco accesi,<br />

un brivido sentimmo,<br />

dal paradiso in terra<br />

bagnati ci trovammo.<br />

I buoni contadini,<br />

accorsi in gran fretta,<br />

scambiaron il nostro amore<br />

per un grande falò.<br />

8 - Il giullare<br />

Giullare è l’appellativo mio<br />

Ginepro mi chiamarono per nome.<br />

Sapete? Feci ridere quei frati!<br />

Adesso faccio ridere anche voi.<br />

Mi ritenete forse stravagante<br />

o d’altri tempi saggio commediante?<br />

Le cose complicate trovo strane.<br />

La verità vi dico come sempre.<br />

Raccontaci Francesco:<br />

Le Lodi di <strong>Di</strong>o<br />

Testi dei canti<br />

Nel mondo son / Che male c’è!<br />

dei semplici non sciocchi.<br />

/ Che male c’è!<br />

Nota: non è / Che male c’è!<br />

l’assurdo il mio difetto.<br />

/ Che male c’è!<br />

Per sua bontà / Che male c’è!<br />

di me Francesco disse:<br />

/ Che male c’è!<br />

“<strong>Di</strong> tal Ginepri / Che male C’è!<br />

il mondo riempirei!”<br />

/ Che male c’è!<br />

Che male c’è se taglio al maialetto<br />

una zampetta e aiuto chi sta male!<br />

Il mandrian possiede grande armento<br />

e ne potrebbe dar più d’uno sano!<br />

Che male c’è se in pentola vi metto<br />

pollo con testa e gambe<br />

e piume insieme,<br />

con l’uovo e la farina d’ammassare,<br />

se penitenza è ver che s’ha da fare? R<br />

Se al mio guardiano in collera consiglio<br />

mangiare e, non mangiando lui, gli dico:<br />

“Tu reggi il lume, mangio io per te”,<br />

e lui mi dice “sì”. Che male c’è?<br />

Se un mendicante chiede carità<br />

ed io gli do messale e campanello,<br />

perchè da dar nient’altro ci rimane:<br />

che male c’è? Campare; poi pregare! R<br />

9 - A due a due<br />

R. Andiamo, o fratelli,<br />

per le vie del mondo.<br />

Nel cuore la letizia<br />

di santa povertà.<br />

Tutti amici e fratelli nel Signore,<br />

stringiam le nostre mani<br />

nel segno della pace.<br />

Sia il nostro amore richiamo<br />

a chi non crede ed il nostro canto<br />

un grazie al Creator. R<br />

Miti ed umili annunciam la tua parola,<br />

www.giullarididio.it 3


pronti a donare per te la nostra vita.<br />

Forti nell’amore, pazienti nel dolore,<br />

sia la nostra gloria la croce del Signor. R<br />

10 - Sorella umiltà<br />

R. Sorella umiltà./ Sorella umiltà.<br />

Sorella umiltà./ Sorella umiltà.<br />

Mostraci il tuo volto<br />

vieni a dimorare dentro di noi.<br />

Sorella umiltà./ Sorella umiltà.<br />

Sorella umiltà./ Sorella umiltà.<br />

In terra Gesù ti ha reso<br />

regina delle virtù.<br />

Sei monte, sei palazzo, sei albero,<br />

sei l’ombra della quercia?<br />

O forse sei filo d’erba,<br />

sei foglia caduta a terra. R<br />

Maria per te ha detto:<br />

“Sono l’ancella del Signore<br />

che abbatte i potenti dai troni<br />

e innalza gli umili”. R<br />

Per chi ti segue, per chi ti ama,<br />

per chi ti vuole sposa,<br />

un trono di gloria nel cielo<br />

sarà preparato. R<br />

Coda: Sorella umiltà.<br />

11 - La gara<br />

È l’albeggiare nuovo<br />

ed il fresco del mattino,<br />

l’azzurro senza macchia<br />

mi mette tutto in festa.<br />

L’orecchio tendo al bosco,<br />

dove l’usignol maestro,<br />

lanciando note all’aria,<br />

messaggi ti trasmette.<br />

R. “Mi dai, mi dai, mi dai.<br />

Ti do, ti do, ti do.<br />

Il re son io del canto<br />

e sempre vincerò”. (2v)<br />

Non tenni fermo il piede<br />

ed a lui deciso mossi.<br />

“Amico ho già capito<br />

il grande tuo poema!<br />

E, se ci stai,<br />

la gara mi piacerebbe fare,<br />

solista mio perché<br />

la penso come te”. R<br />

La gara s’alternò<br />

ed alfin dovetti dire:<br />

“Io canto, parlo e prego...<br />

Amico, hai vinto tu!” R<br />

12 - Il girotondo<br />

Raccontaci Francesco:<br />

Le Lodi di <strong>Di</strong>o<br />

Testi dei canti<br />

“Padre stiamo andando, ma dove?<br />

A predicare, ma dove?”<br />

“O Masseo, gira gira in tondo<br />

e finalmente la strada tu saprai.<br />

R. Masseo, gira di qua,<br />

Masseo, gira di là.<br />

Gira, gira e vedrai<br />

che il Cielo ti dirà<br />

dove, dove andar il Cielo ti dirà<br />

dove, dove andare a predicar.<br />

Oh Masseo non domandare.<br />

Tu devi solo girare”.<br />

“Ahimè, non so proprio più:<br />

son io che giro tondo<br />

oppure gira il mondo?” R<br />

“Ferma qui il tuo girare.<br />

Dov’é volto il tuo guardare?”<br />

“Francesco, Siena é davanti a noi”.<br />

“Il Signore là ci chiama a dare pace”. R<br />

Oh che rissa qui trovammo!<br />

Gli uni agli altri morte danno.<br />

Parlò Francesco di Gesù<br />

ed infuocati dall’amore<br />

fecero pace. R<br />

E perdono chiesi a <strong>Di</strong>o<br />

del dubbio che in cuor mio<br />

su Francesco prima mi sfiorò.<br />

Francesco dice: “Masseo, pace!” R<br />

www.giullarididio.it 4


13 - Abbandonarsi alla Provvidenza<br />

<strong>Di</strong>mmi, frate uccello, perché voli<br />

così libero nel cielo?<br />

Non hai paura del domani,<br />

non sai neppur cos’è la pena<br />

di come guadagnare un po’ di soldi.<br />

*<strong>Di</strong>o ti nutre (2v)<br />

<strong>Di</strong>mmi, frate giglio, perché risplendi<br />

in tutta la tua bellezza?<br />

Non hai pensier di quel che indossi<br />

né se l’acqua verrà a nutrirti<br />

né il sole coi suoi raggi a riscaldarti.<br />

*<strong>Di</strong>o ti veste. (2v)<br />

E tu, fratello, perché ti affanni<br />

per quel che mangerai,<br />

per come vestirai?<br />

Il Signore ti ha donato<br />

il suo corpo e il suo sangue<br />

14 - Nel giardino di Francesco<br />

R. Francesco, insegnaci ad amar Gesù.<br />

e a far del nostro cuore un giardino,<br />

dove i fiori sono le virtù.<br />

Vuoi venire anche tu con me?<br />

Ti porterò nel mio giardino.<br />

A quale fiore vuoi somigliare tu?<br />

La viola è l’umiltà: impara da lei. R<br />

Vuoi venire...<br />

Il tulipano è il sacrificio:<br />

impara da lui. R<br />

Vuoi venire...<br />

Il giglio è la purezza: impara da lui. R<br />

Vuoi venire...<br />

La rosa è l’amore: impara da lei. R<br />

Vuoi venire...<br />

La margherita è la semplicità:<br />

impara da lei. R<br />

14 - Ciao<br />

Questo nostro stare insieme<br />

nel Signore non è finito:<br />

Raccontaci Francesco:<br />

Le Lodi di <strong>Di</strong>o<br />

Testi dei canti<br />

continua a vivere nei nostri cuori.<br />

Mani che si stringono,<br />

cuori che chiamano<br />

tutti ad un unico Amore.<br />

Occhi che cercano nei fratelli<br />

il volto di Gesù.<br />

R. Amico ciao, ciao, amico,<br />

fratello mio, amico ciao, ciao,<br />

ancora ciao, amico, fratello, ciao!<br />

La nostra gioia è stare insieme<br />

nel nome del Signore.<br />

E se andremo per strade diverse,<br />

uniti restiam nell’Amor. R<br />

Il bene, Signore, che Tu ci hai donato,<br />

ai nostri fratelli portiamo.<br />

È seme di grazia, speranza di pace,<br />

è certezza d’amore. (R 2v)<br />

coda: fratello ciao!<br />

www.giullarididio.it 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!