18.06.2013 Views

AUSL TA/1 - OSPEDALE DI MANDURIA - Riparte il futuro

AUSL TA/1 - OSPEDALE DI MANDURIA - Riparte il futuro

AUSL TA/1 - OSPEDALE DI MANDURIA - Riparte il futuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE<br />

del dott. ROBERTO MASSAFRA<br />

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l’Università degli Studi di Siena<br />

<strong>il</strong> 21/07/80 con voti 110/110 e lode e l’ab<strong>il</strong>itazione all’esercizio della Professione Medica<br />

c/o la stessa Università nella seconda sessione di Esame di Stato dello stesso anno.<br />

Sin dall’inizio dell’attività, i suoi interessi professionali sono stati rivolti verso la<br />

Chirurgia Generale e nello stesso 1980 vinceva <strong>il</strong> concorso di ammissione alla Scuola<br />

di Specializzazione in Chirurgia Generale d’Urgenza e Pronto Soccorso c/o l’Università<br />

degli Studi di Siena, che frequentava sino al conseguimento del Diploma di Specializzazione<br />

<strong>il</strong> 14/06/85.<br />

Dal 01/03/81 al 31/08/81 ha svolto presso <strong>il</strong> Presidio Ospedaliero di Manduria <strong>il</strong> tirocinio<br />

pratico di Assistente di Chirurgia allora obbligatorio ai fini della partecipazione<br />

a concorsi ospedalieri nella branca specifica.<br />

Ha svolto attività in regime convenzionale come Guardia Medica presso la sede di<br />

Manduria dal 1981 al 1984 e di Medico di Medicina Generale presso <strong>il</strong> Comune di Torre<br />

S. Susanna (BR) dal 1984 al 1992.<br />

Dopo alcuni incarichi a tempo determinato presso gli ospedali di Manduria e di Mesagne<br />

(BR), dal 03/12/86 è Dirigente Medico a tempo indeterminato presso <strong>il</strong> P.O. di<br />

Manduria.<br />

Ha svolto attività didattica presso la Scuola Infermieri Professionali del P.O. di<br />

Manduria – ex USL <strong>TA</strong>/7 negli anni scolastici 1982/83, 1995/96 e 1996/97, con rispettive<br />

30, 20 e 10 ore di insegnamento.<br />

Dall’01/01/2002 a tutt’oggi ricopre l’incarico di responsab<strong>il</strong>ità di Struttura Semplice<br />

di Diagnostica e Chirurgia Endoscopica, conferitogli con deliberazione del Direttore<br />

Generale della ASL <strong>TA</strong>/1 n. 985 del 23/12/2002, che ha assunto valenza Dipartimentale<br />

dal 18/05/2005 sino al 26/11/2007.<br />

Dal 1994 è dotato di piena autonomia professionale, e dal 1998, su indicazione del<br />

Primario, dott. Salvatore Mandurino, ha diretto l’Unità Operativa di Chirurgia del P.O.<br />

di Manduria in sua assenza; a seguito della collocazione in quiescenza del dott. Mandurino<br />

tale sostituzione ha assunto valenza continuativa dal 01/12/2008. Con deliberazione<br />

del Direttore Generale n° 1936 del 26/05/2009 gli veniva conferito l’incarico<br />

di Direttore facente funzioni della Struttura Complessa di Chirurgia Generale del P.O.<br />

Orientale di Manduria, incarico che ha ricoperto sino al 15/03/2010.<br />

Nel corso della più che venticinquennale esperienza lavorativa ha effettuato circa<br />

8000 interventi chirurgici, otre 5000 dei quali dal 2000 ad oggi. L’esperienza accumulata<br />

spazia in tutti i campi della chirurgia generale, anche se è maggiormente r<strong>il</strong>evante<br />

nell’ambito della chirurgia addominale, sia tradizionale che video laparoscopica ed endoscopica,<br />

in elezione e in urgenza, oncologica e non. A questi, vanno aggiunti circa<br />

5000 tra interventi di chirurgia ambulatoriale e procedure invasive.<br />

Tale interesse professionale per la Chirurgia dell’Apparato Digerente lo portava ad<br />

iscriversi nel 1990 alla Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia<br />

digestiva presso l’Università degli Studi di Siena, conseguendo <strong>il</strong> diploma di specializzazione<br />

in data 12/12/94. Ciò gli ha consentito di dare forte impulso alla organizzazione<br />

e alla crescita dell’Endoscopia Operativa, diventando punto di riferimento anche per<br />

altri Presidi ospedalieri della ASL <strong>TA</strong> e attuando proficui rapporti di collaborazione in<br />

particolare con le SS.CC. di Chirurgia Generale del P.O. di Martina Franca per quanto<br />

concerne la chirurgia endoscopica delle vie b<strong>il</strong>iari (ERCP), di Radioterapia e di Oncologia<br />

del P.O. Moscati per le procedure invasive di supporto nutrizionale e di cure palliative<br />

(gastrostomie percutanee, protesi esofagee ed altro). In tale ambito ha eseguito<br />

circa 16.000 procedure endoscopiche, di cui <strong>il</strong> 15% circa operative.<br />

1/2


Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento e congressi in Italia e<br />

all’estero, in alcuni dei quali in qualità di relatore, acquisendo dal 2002 ad oggi circa<br />

400 crediti formativi.<br />

È autore di 6 pubblicazioni scientifiche, tutte di argomento chirurgico, di cui 4 come<br />

primo autore<br />

Manduria, lì 16/04/12<br />

2/2<br />

Dott. Roberto Massafra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!