19.06.2013 Views

Relazione Geologica - Comune di Codognè

Relazione Geologica - Comune di Codognè

Relazione Geologica - Comune di Codognè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.1 AREE ESONDABILI ED A DEFLUSSO DIFFICOLTOSO<br />

In riferimento ai dati bibliografici ed alle informazioni ricevute durante gli incontri avuti presso<br />

l’Ufficio Tecnico Comunale ed il Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Sinistra Piave (Ing. Artico), sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate alcune aree con problemi <strong>di</strong> esondabilità ed altre interessate da deflusso <strong>di</strong>fficoltoso. Si<br />

riportano <strong>di</strong> seguito le descrizioni delle problematiche, zona per zona:<br />

In zona Cimavilla si segnalano due aree a deflusso <strong>di</strong>fficoltoso poste rispettivamente nel borgo<br />

(parte nord-est) ed a sud della Cadore-mare; entrambe presentano problematiche legate alla<br />

insufficienza delle rete <strong>di</strong> scolo in concomitanza <strong>di</strong> eventi meteo intensi (via Molino <strong>di</strong> Sopra:<br />

allagamento scantinati. Via Case nove: insufficiente la sezione del fosso che la borda a est, con<br />

conseguente ristagno d’acqua sulla sede stradale, peraltro ribassata rispetto alla campagna<br />

circostante).<br />

Lungo il Rio Fossalta si riscontrano due aree esondabili: la prima, ad esondabilità limitata, è relativa<br />

al ponte <strong>di</strong> Via Case Nove, la cui luce è attualmente insufficiente a smaltire le portate in eccesso<br />

provenienti per lo più dalla zona industriale <strong>di</strong> Cimavilla, a nord-ovest (negli ultimi anni, in<br />

concomitanza ad eventi meteo intensi, si crea un <strong>di</strong>slivello d’acqua <strong>di</strong> circa 0,3m tra il pelo d’acqua<br />

a monte e quello a valle del ponte, con conseguente esondazione a monte). Tale problematica<br />

potrebbe trovare soluzione intervenendo a monte per limitare le portate in arrivo, con interventi che<br />

compensino la <strong>di</strong>minuita infiltrazione efficace determinata dal recente costruito; la seconda area<br />

esondabile è invece posta lungo il confine con Vazzola ed è <strong>di</strong>rettamente imputabile alla<br />

insufficienza d’alveo <strong>di</strong> questo tratto del Fossalta (H≤50cm; Tr=5anni).<br />

Lungo il Ghebo (o Codolo) rintracciamo una estesa area esondabile, in prossimità del confine con<br />

Fontanelle. Direttamente imputabile alla insufficienza d’alveo nel tratto in curva del Ghebo, esso<br />

presenta altezza d’acqua H≤50cm e Tr=5anni)<br />

A sud dell’abitato <strong>di</strong> <strong>Codognè</strong> si riscontrano due aree a deflusso <strong>di</strong>fficoltoso: la prima, posta<br />

imme<strong>di</strong>atamente a sud-est delle scuole, necessita <strong>di</strong> una ricalibratura del fossetto che la attraversa<br />

(insufficiente per drenare correttamente la zona); la seconda è posta lungo via Crispi, ed il fosso<br />

lungo il lato occidentale ha una sezione insufficiente e spesso interessata da vegetazione arborea ed<br />

arbustiva. In concomitanza ad eventi meteo intensi si riscontra perciò ristagno idrico nell’area<br />

imme<strong>di</strong>atamente circostante (h=20÷30cm).<br />

Lungo il Resteggia, imme<strong>di</strong>atamente a nord-est <strong>di</strong> Roverbasso, si riscontra un’area esondabile<br />

compresa tra la fossa Rossa e via Ariosto (informazione fornita dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica Sinistra<br />

Piave – Ing. Artico), che presenta Tr=2anni ed altezze d’acqua H≤50cm.<br />

Lungo lo scolo Fossetta rintracciamo una limitata area esondabile, che presenta Tr=2anni ed altezze<br />

d’acqua H

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!