19.06.2013 Views

Relazione Geologica - Comune di Codognè

Relazione Geologica - Comune di Codognè

Relazione Geologica - Comune di Codognè

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11.0 CONCLUSIONI<br />

La progettazione degli interventi e<strong>di</strong>ficatori deve attenersi alle Norme tecniche emanate con il D.M.<br />

11/03/1988, riguardante “le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pen<strong>di</strong>i naturali e delle<br />

scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle<br />

opere <strong>di</strong> sostegno delle terre e delle opere <strong>di</strong> fondazione”, con particolare riferimento alle<br />

prescrizioni per le costruzioni in zone sismiche (rif. L. n°64 del 2 febbraio 1974 “Provve<strong>di</strong>menti per<br />

le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”, D.M. 16.01.1996 “Norme tecniche<br />

per le costruzioni in zone sismiche” e Decreto 14 settembre 2005 “Testo unico per le costruzioni -<br />

Norme tecniche per le costruzioni”). In base alla indagine eseguita ed alle prescrizioni sopra<br />

riportate (paragrafo 10), si conclude che esiste compatibilità dello strumento urbanistico proposto<br />

(P.A.T.) con le caratteristiche geologiche, idrogeologiche e geo<strong>di</strong>namiche del territorio comunale.<br />

<strong>Codognè</strong>, 15 Maggio 2008<br />

Dr.Geol.Alessandro Fabbroni – Viale Zancanaro, 28 – 33077 Sacile (PN)<br />

25<br />

Dott. Geol. Alessandro Fabbroni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!