19.06.2013 Views

In passato le casse degli orologi da tasca erano ... - Orologiko.It

In passato le casse degli orologi da tasca erano ... - Orologiko.It

In passato le casse degli orologi da tasca erano ... - Orologiko.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>In</strong>viato: Mer 29 Mag, 2013 10:22 pm<br />

<strong>In</strong> <strong>passato</strong> <strong>le</strong> <strong>casse</strong> <strong>degli</strong> <strong>orologi</strong> <strong>da</strong> <strong>tasca</strong> <strong>erano</strong> prodotte con materiali preziosi, oro o argento o <strong>le</strong>ghe comunque costose.<br />

I governi dell' epoca ( siamo intorno al 1870 ) controllavano attraverso <strong>le</strong> dogane l'importazione/esportazione dei metalli preziosi<br />

applicando imposte e<strong>le</strong>vatissime, mentre per gli altri metalli non c'era nessuna tassa, in alcuni governi era del tutto vietato esportare<br />

metalli preziosi.<br />

Nacquero cosi <strong>casse</strong> di varie <strong>le</strong>ghe (vedi Argentan)per aggirare i <strong>da</strong>zi, ma la più duratura ed economica oltre che esteticamente gradevo<strong>le</strong><br />

fu il Gunmetal o meglio detto acciaio brunito, testata proprio <strong>da</strong>i militari a cavallo tra il 1870 e la prima guerra mondia<strong>le</strong>.<br />

Furono i Francesi i primi a sperimentare questa soluzione, non a caso troviamo tantissimi Regulateur con la cassa in acciaio brunito ancora<br />

nei giorni nostri.<br />

Il trattamento necessario alla brunitura senza entrare nel dettaglio tecnico, era di sottoporre l'acciaio ad un trattamento chimico che<br />

trasformava l'acciaio ( nella parte superficia<strong>le</strong> ) in un ossido inalterabi<strong>le</strong> di colore mediamente nero scuro, tendente al blu in altri casi.<br />

Il successo, <strong>da</strong>to il costo basso fu enorme, quindi troviamo ancora oggi una infinità di modelli d'epoca che hanno questo tipo di cassa.<br />

Purtroppo il tempo passa ed anche la brunitura seppur in molti casi realizzata molto bene, alla fine cede, ossi<strong>da</strong>ndo la cassa o sparendo<br />

quasi del tutto <strong>da</strong>l suo corpo/cassa.<br />

Esistono svariati metodi per brunire, la più affi<strong>da</strong>bi<strong>le</strong> ma non faci<strong>le</strong> <strong>da</strong> realizzare è la brunitura "aci<strong>da</strong>" che comporta non pochi rischi per la<br />

propria incolumità.<br />

Ho sperimentato un pò di tutto e molti prodotti, ora sperando di farvi cosa gradita esporrò il metodo che uso abitualmente con risultati<br />

ottimi e duraturi.<br />

Si tratta di una brunitura definita "a freddo"<br />

Allo scopo ho utilizzato un carinissimo svegliarino che riparai poco tempo fa, nel qua<strong>le</strong> la brunitura era ormai abbastanza rovinata,<br />

sopratutto nel fondello.<br />

Ho solo "brunito" il fondello per evidenziare nel post la differenza..<br />

Vediamolo:


FASE 1 USARE GUANTI ED OCCHIALI PROTETTIVI<br />

Luci<strong>da</strong>re se necessario per togliere <strong>le</strong> righe alla cassa ed eventualmente grattare via la ruggine se presente, quindi lavare in acqua e poi<br />

mettere a mollo la cassa in VIACAL il prodotto che si usa per togliere il calcare.<br />

Lasciare a mollo cassa o i componenti che si vogliono brunire per circa<br />

10 minuti o più finche la cassa non si presenta color acciaio..<br />

Lavare in acqua corrente e sapone, quindi asciugare con carta tipo schottex.


Lavare nuovamente la cassa con ACETONE oppure TRIELLINA o simili e NON toccare con <strong>le</strong> mani nude i componenti della cassa, usare<br />

guanti di lattice per non lasciare impronte.


Una volta lavato/pulita la cassa, asciugare nuovamente con carta o attendere che evapori l'acetone.<br />

Spennellare o mettere a mollo la cassa nel liquido per brunire a freddo, io uso l' AP-90 che compro in armeria a Torino, anche quello della<br />

Beretta va bene.. un pò meno forse.<br />

Fare più passate lasciando asciugare 5-10 minuti tra una passata e l'altra fino ad ottenere la giusta o preferita gra<strong>da</strong>zione di nero.


Dopo <strong>le</strong> passate rimane "luci<strong>da</strong>" ma poco dopo il lucido va via.<br />

Dopo <strong>le</strong> passate necessarie e fatto asciugare ( circa 10 minuti dopo l'ultima passata ) la cassa VA LAVATA sotto l'acqua corrente per<br />

almeno 1 minuto e asciugata con carta tipo schottex.<br />

Diventerà nera e molto opaca, segno che il prodotto ha agito correttamente.<br />

FASE 2<br />

Spennellare o mettere a mollo la cassa in olio idrorepel<strong>le</strong>nte, allo scopo uso l'olio Svitol. Lascio l'olio per circa 1 ora.


FASE 3<br />

Sempre con la carta tipo schottex ( non stracci che lasciano pelucchi ) tampono per asciugare tutto l'olio e chiudiamo la cassa<br />

avvolgendola nella carta schottex per mezza giornata.<br />

Una volta tolta la carta, il risultato è quello definitvo e duraturo..


Possiamo notare la differenza della parte NON brunita.. poi farò il resto..


Come doveva essere in origine...<br />

Buona Brunitura a Tutti...<br />

OLDTIME FABRY

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!