19.06.2013 Views

Le soluzioni tampone - ZyXEL NSA210

Le soluzioni tampone - ZyXEL NSA210

Le soluzioni tampone - ZyXEL NSA210

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come procedere per preparare una soluzione <strong>tampone</strong>?<br />

Cos’è una soluzione <strong>tampone</strong>?<br />

Si definisce una soluzione <strong>tampone</strong> una soluzione che si oppone alla<br />

variazione del pH per aggiunte moderate di acidi o basi.<br />

Gli acidi, rispettivamente le basi aggiunte alla soluzione vengono neutralizzati<br />

dalla base rispettivamente dall’acido.<br />

Perché tale comportamento sia possibile, per preparare una soluzione<br />

<strong>tampone</strong> devo utilizzare un acido (o una base) debole.<br />

Analogia:<br />

Quale forma deve avere un vaso per<br />

far sì che, a seguito di aggiunta o<br />

sottrazione di acqua, il livello non<br />

cambi di molto?<br />

SOLUZIONI TAMPONE<br />

Sistemi capaci di opporsi a brusche variazioni di pH in seguito ad aggiunta di acidi o basi<br />

Per poter tamponare una soluzione a un dato pH deve<br />

valere la seguente relazione<br />

pH ≈ pKa<br />

Se una coppia Acido/Base ha un dato pKa, solo in un<br />

intervallo assai ristretto si verifica la condizione<br />

necessaria per tamponare aggiunte di acidi o basi<br />

(presenza contemporanea di HA e A - in quantità<br />

simili). Al di fuori di questo intervallo di pH il sistema<br />

sarebbe capace di tamponare unicamente o solo<br />

l’aggiunta di acido (pH>pKa, presenza solo di A - ) o solo<br />

l’aggiunta di una base (pH < pKa, presenza solo di HA).<br />

Per poter tamponare la variazione di pH susseguente ad un’aggiunta di acido o base, una soluzione deve<br />

contenere una coppia (coniugata) Acido/Base debole in quantità simili<br />

HA + H2O A- + H3O+<br />

Acido1 Base2 Base1 Acido2<br />

p KA = −log<br />

KA<br />

[ ]<br />

Aggiunta di acido Tende ad aumentare [H 3 O + ]<br />

A - neutralizza l’aggiunta dell’Acido<br />

A + H O → HA + H O<br />

- +<br />

3 2<br />

A - viene consumato; HA prodotto<br />

⎡HA ⎤ 1<br />

K =<br />

⎣ ⎦<br />

= ≫1<br />

−<br />

+<br />

⎡<br />

⎣A ⎤<br />

⎦<br />

⎡<br />

⎣H K<br />

3O<br />

⎤<br />

⎦ A<br />

HA A −<br />

≈ ⎡<br />

⎣<br />

⎤<br />

⎦<br />

K<br />

A<br />

⎡<br />

⎣A ⎤<br />

⎦<br />

⎡<br />

⎣<br />

⎤<br />

⎦<br />

−<br />

H = KA + log<br />

HA<br />

p p<br />

−<br />

+<br />

⎡A ⎤ ⎡H3O ⎤<br />

=<br />

⎣ ⎦ ⎣ ⎦<br />

⎡<br />

⎣HA ⎤<br />

⎦<br />

Aggiunta di base Tende ad aumentare [OH - ]<br />

HA neutralizza l’aggiunta della Base<br />

− −<br />

HA + OH → A + H O<br />

HA viene consumato; A - prodotto<br />

−<br />

⎡A ⎤ K A<br />

K =<br />

⎣ ⎦<br />

= ≫1<br />

-<br />

⎡<br />

⎣HA ⎤<br />

⎦<br />

⎡<br />

⎣OH ⎤<br />

⎦<br />

KW<br />

Deboli aggiunte di acidi (generano H 3 O + in soluzione) o basi (generano OH - in soluzione) vengono<br />

neutralizzate da A - rispettivamente HA. <strong>Le</strong> concentrazioni di HA e A - cambiano, ma il pH rimane<br />

pressoché invariato!<br />

2


Due domande a cui dare una risposta per preparare una soluzione <strong>tampone</strong><br />

1 Quale pH deve poter mantenere la soluzione?<br />

2 Quale quantità di acido rispettivamente di base deve essere in grado di<br />

neutralizzare la soluzione?<br />

Nella nostra analogia:<br />

A quale livello si situa il rigonfiamento<br />

massimo del vaso?<br />

Quanto grande deve essere il<br />

rigonfiamento? Quanto “largo” deve cioè<br />

essere il vaso?<br />

La scelta del sistema <strong>tampone</strong>: fissiamo il livello<br />

pH ≈ pKa<br />

Si prende un acido debole il cui pK a sia il più prossimo possibile al pH che deve<br />

garantire la soluzione <strong>tampone</strong>.<br />

La scelta della quantità di acido e base<br />

−<br />

⎡<br />

⎣HA ⎤<br />

⎦ + ⎡<br />

⎣A ⎤<br />

⎦<br />

= ctot<br />

Si deve valutare la quantità di acido e di base che il nostro <strong>tampone</strong> dovrebbe<br />

essere in grado di neutralizzare.


<strong>Le</strong> due condizioni permettono di definire in maniera univoca la modalità per<br />

preparare la soluzione <strong>tampone</strong> dalle proprietà desiderate<br />

(due equazioni per due incognite)<br />

-<br />

⎡ ⎤<br />

⎣A ⎦<br />

= 10<br />

[ HA]<br />

(pH-pKa)<br />

⎡<br />

⎣<br />

⎤<br />

⎦<br />

⎡<br />

⎣<br />

⎤<br />

⎦<br />

-<br />

A + HA = ctot<br />

Come procedo per preparare la soluzione <strong>tampone</strong><br />

Per via diretta<br />

m = ⎡<br />

⎣HA ⎤<br />

⎦iVsoluzione iM<br />

HA HA<br />

M =<br />

massa molare di HA<br />

HA<br />

−<br />

m = ⎡<br />

⎣A ⎤<br />

⎦iVsoluzione iM<br />

− −<br />

A A<br />

A M −<br />

= massa molare di A<br />

Metto nel bicchiere le rispettive masse di acido e base e poi aggiungo acqua fino ad<br />

ottenere il volume desiderato di soluzione.<br />


Come procedo per preparare la soluzione <strong>tampone</strong><br />

Per via indiretta<br />

A volte capita di non disporre dell’acido o della base debole. Per ovviare a questa<br />

situazione, la base coniugata (rispettivamente l’acido) può essere prodotta in<br />

soluzione tramite reazione chimica tra l’acido e una base forte (ad esempio<br />

NaOH).<br />

Aggiunta di acido Tende ad aumentare [H 3 O + ]<br />

A - neutralizza l’aggiunta dell’Acido<br />

A + H O → HA + H O<br />

- +<br />

3 2<br />

A - viene consumato; HA prodotto<br />

⎡HA ⎤ 1<br />

K =<br />

⎣ ⎦<br />

= ≫1<br />

−<br />

+<br />

⎡<br />

⎣A ⎤<br />

⎦<br />

⎡<br />

⎣H K<br />

3O<br />

⎤<br />

⎦ A<br />

Come si procede praticamente …<br />

Utilizzo del pH-metro<br />

Nel bicchiere si mette la quantità<br />

totale di acido o base debole<br />

desiderata e poi si aggiunge una<br />

base o un acido forte in modo da<br />

produrre la quantità desiderata di<br />

base, rispettivamente acido<br />

coniugato. Ciò fino a quando il pHmetro<br />

indica il pH desiderato.<br />

Aggiunta di base Tende ad aumentare [OH - ]<br />

HA neutralizza l’aggiunta della Base<br />

− −<br />

HA + OH → A + H O<br />

HA viene consumato; A - prodotto<br />

−<br />

⎡A ⎤ K A<br />

K =<br />

⎣ ⎦<br />

= ≫1<br />

-<br />

⎡<br />

⎣HA ⎤<br />

⎦<br />

⎡<br />

⎣OH ⎤<br />

⎦<br />

KW<br />

2


Come si procede praticamente …<br />

Utilizzo di ricette riportate su appositi manuali<br />

(Handbook of Chemistry and Physics, 2007)<br />

Esercizio<br />

Preparare 500 dm 3 soluzione <strong>tampone</strong> 10 mM a pH 4,65


Algebra 1 …<br />

All’equilibrio:<br />

−<br />

HA ←⎯→ ⎯ A + H<br />

μ = μ + μ<br />

HA −<br />

A H<br />

Considerando condizioni di p e T standard, consideriamo solo la dipendenza<br />

del potenziale chimico dalla concentrazione<br />

−<br />

[ ] −<br />

+<br />

μ + μ log HA = μ + μ log ⎡A ⎤ + μ + μ log ⎡H ⎤<br />

0 0 0 +<br />

HA d eq A d ⎣ ⎦eq H d ⎣ ⎦eq<br />

μ μ μ μ ⎡<br />

⎣<br />

⎤<br />

⎦ μ ⎡<br />

⎣<br />

⎤<br />

⎦ μ<br />

K<br />

+<br />

+<br />

[ ]<br />

0 0 0 −<br />

+<br />

HA − − − + = log A + log H − log HA<br />

A H<br />

A<br />

d<br />

eq<br />

d<br />

eq<br />

d eq<br />

0 0 0 0<br />

μ μ − μ + μ<br />

HA A H<br />

[ HA]<br />

− +<br />

⎡A ⎤ ⎡H ⎤<br />

eq eq<br />

− − −Δ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦<br />

= = log<br />

μ μ<br />

⎡<br />

⎣A ⎤<br />

⎦<br />

⎡<br />

⎣H ⎤<br />

⎦<br />

= = 10<br />

[ HA]<br />

d d eq<br />

− +<br />

0<br />

−Δμ<br />

eq eq μ<br />

eq<br />

Algebra 2 … − +<br />

d<br />

HA ←⎯→ ⎯ A + H<br />

K A<br />

Numero di equilibrio<br />

(impropriamente costante di equilibrio)<br />

− +<br />

⎡<br />

⎣A ⎤<br />

⎦<br />

⎡<br />

⎣H ⎤<br />

=<br />

⎦<br />

[ HA]<br />

− + −<br />

⎡A ⎤ ⎡H ⎤ ⎡A ⎤<br />

+<br />

log K A = log<br />

⎣ ⎦ ⎣ ⎦<br />

= log<br />

⎣ ⎦<br />

+ log ⎡<br />

⎣H ⎤<br />

⎦<br />

−<br />

⎡<br />

⎣A ⎤<br />

⎦<br />

[ HA] [ HA]<br />

⎡ ⎤<br />

−<br />

⎡A ⎤<br />

pK = − log<br />

⎣ ⎦<br />

+ pH<br />

+<br />

− log K A = −log − log H<br />

[ HA]<br />

⎣ ⎦ A<br />

[ HA]<br />

−<br />

⎡A ⎤<br />

pH = pK A + log<br />

⎣ ⎦ Equazione di Henderson- Hasselbach<br />

HA<br />

[ ]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!