19.06.2013 Views

Rassegna stampa del 05/08/2009 - DarVoce

Rassegna stampa del 05/08/2009 - DarVoce

Rassegna stampa del 05/08/2009 - DarVoce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

press LIETE<br />

<strong>05</strong>/<strong>08</strong>/<strong>2009</strong><br />

L'INFORMAZIONE<br />

di Reggia Emilia<br />

IL CASO Ora l'associazione ambientalista rivaluta il progetto che prevede cinque dighe, di cui una a Brescell c<br />

Porte l piano nonostante si ove il «collasso <strong>del</strong>l'intero ecosistema »<br />

:ilASSAIEWEEMENEWEE<br />

e soli pochi mesi fa era «la fi-<br />

S ne di qualsiasi idea di recupero<br />

e rinaturazione <strong>del</strong> fiume» ,<br />

ora il progetto <strong>del</strong>la bacinizzazio -<br />

ne <strong>del</strong> Po «appare più sofisticato<br />

e meno impattante» Tutto merito<br />

<strong>del</strong>la modifica <strong>del</strong> Piano, o almeno<br />

così sostiene Legambiente nazionale<br />

per giustificare ilsuo radicale<br />

cambiamento di valutazione.Radicale<br />

cambiamento ch e<br />

non riguarda invece il disegno<br />

di regimentazion e : al di là di alcune<br />

variazioni, l'idea in sè rimane<br />

Così come rimangono tutte le<br />

pesanti incognite sulle conseguenze<br />

ambientali .<br />

Navigabilità<br />

«Al contrario <strong>del</strong> vecchio pmgetto<br />

<strong>del</strong>la Regione Lombardia -<br />

scrive l'associazione ambientali -<br />

sta nel recente Operazione Po.<br />

Dossier <strong>2009</strong>-,il nuovo progetto<br />

di bacinizzazione proposto dall'A.ipo<br />

appare più sofisticato» .<br />

Gli scopi dichiarati sono quelli<br />

di rendere navigabile il Po tutto<br />

l'anno per permettere il passaggio<br />

di merci su chiatta «°ego do<br />

il livello <strong>del</strong>l'acqua grazie alla<br />

creazione di sbarramenti e producendo<br />

nel frattempo energi a<br />

idroelettrica (previsti 930 Gigawatt/h<br />

all'anno) attraverso l o<br />

sfruttamento dei dislivelli che s i<br />

verrebbero a creare Quattro<br />

sbarramenti previsti : «Dovreb-<br />

bero sorgere tra Morta Baluff i<br />

(Cr) e Roccabianca (Pr),trnViada<br />

na (Mn) e Brescello (Re), tra Bor-<br />

goforte e Motteggiana (Mn), tra.<br />

Sustinente eQuingentole(Mr)» .<br />

Si parla anche di un ulteriore<br />

sbarratnento,forse a Rovigo .<br />

llpmgetto,che dovrebbe autofinanziarsi<br />

grazie alla pmduzione<br />

e alla vendita di energia idroelet -<br />

teca (circa l .344 milioni di curo<br />

di ricavi annui), secondo Legam -<br />

biente «ifa sè è meno impattante<br />

rispetto a duello più antico per<br />

vari fattori quali:la presenza di tra-<br />

Terse mobili capaci di non opporre<br />

resistenza nei momenti d i<br />

piena,un'attenzione più marcata<br />

alle aree golenali dal punto di vista<br />

idmnaorlòlogico ed ambienta -<br />

le e la creazione dibacinipiù con-<br />

tenuti quanto a capacità, così da<br />

non prevedere Ialagamento <strong>del</strong>le<br />

golene e il rifacimento degli<br />

argini maestri» .<br />

Difetti essenziali<br />

Dopo aver spalancato le porte<br />

al progetto,Legambiente solleva<br />

quelle che chiama «tre grosse<br />

tare» 1Ma chiamarle solo tare significa<br />

volerle minimizzare . Si tratterebbe<br />

piuttosto di"difetti" essenziali<br />

che invalidano radicalmente<br />

il progetto stesso .<br />

Nel dettagliala prima consist e<br />

"semplicemente"nelfatto che «il<br />

tanto famoso traffico di merci fluviali<br />

sbandierato da alcuni pollini-<br />

ci nella realtà è pressocchè inesistente»<br />

. E questa non è esattamente<br />

un particole da poco .<br />

Lassociazione cita poi le teorie di<br />

Marco Ponti, ordinario di Politica<br />

dei trasporti <strong>del</strong> Politecnic o<br />

di Milano : Al trasporto via fiume<br />

è adatto soltanto a poche merci<br />

povere e pesanti» . E la domand a<br />

di trasporto «ètu ,oquasi,dacostruire,<br />

considerato anche il fat -<br />

to che perle stesse merci l'alternativa<br />

già esiste ed è la ferrovi a<br />

(sottoutilinsaia) che corre apoc a<br />

distanza dalle sponde» .<br />

Eutrofizzazione<br />

Ela seconda «tar`a>>:iInclini crea<br />

ti (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!