19.06.2013 Views

ottobre - Cooperativa Sociale Società Dolce

ottobre - Cooperativa Sociale Società Dolce

ottobre - Cooperativa Sociale Società Dolce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[ 6 ]societàdolcenews2007[<strong>ottobre</strong>][<br />

Nuovi asili<br />

tra Parma e Piacenza<br />

Ha cominciato quest’anno la propria<br />

attività la sezione di nido d’infanzia<br />

allestita presso la Scuola materna di<br />

Polesine Parmense (PR) in Via A.<br />

Manzoni. “Il fiume incantato”, così si<br />

chiama il nuovo nido d’infanzia gestito<br />

da <strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong>, è stato inaugurato<br />

sabato 22 settembre (foto) e<br />

ospita fino a dodici bambini dai 12 ai<br />

36 mesi.<br />

Da <strong>ottobre</strong> <strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong> è presente<br />

anche a Monticelli d’Ongina in provincia<br />

di Piacenza, ove gestisce il sevizio<br />

di asilo nido comunale, appena<br />

ristrutturato, che sarà inaugurato entro<br />

Natale.<br />

2 nuovi nidi<br />

in provincia<br />

di Bologna<br />

Stanno volgendo al termine i lavori di<br />

costruzione del nuovo nido d’infanzia<br />

“Gattonando” per il Comune di Malalbergo<br />

(BO) aggiudicati al Consorzio Karabak<br />

3 (<strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong>, Cadiai, Camst,<br />

Manutencoop e Cipea). L’inaugurazione<br />

è prevista per la metà di dicembre e<br />

da gennaio 2008 l’avvio del servizio<br />

che sarà gestito da <strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong>.<br />

Da settembre <strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong> gestisce<br />

inoltre i servizi educativi e generali<br />

presso il Nido d’infanzia del Comune<br />

di Monzuno (BO).<br />

Una nuova linea editoriale<br />

per <strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong><br />

Conoscere un bisogno e trovare una risposta,<br />

realizzare un servizio e valutarne<br />

i risultati, cercare di innovare modelli<br />

tradizionali e trovare nuove soluzioni<br />

laddove quelle vecchie non funzionano<br />

più. Uscire allo scoperto, avvalorando<br />

pubblicamente le proprie esperienze<br />

gestionali ed i propri modelli.<br />

E’ con questo spirito che <strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong><br />

ha deciso di dar vita ad una nuova<br />

linea editoriale dedicata agli approfondimenti<br />

da lei promossi nell’ambito dei<br />

servizi alla persona.<br />

E con grande soddisfazione siamo lieti<br />

di presentarVi i primi due numeri che<br />

inaugurano questa nuova collana:<br />

“01. Handicap e integrazione” e “02.<br />

Le luci e la strada”, che riportano gli<br />

atti degli ultimi due convegni realizzati<br />

da <strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong>.<br />

Entrambe le pubblicazioni sono disponibili<br />

sia in formato cartaceo che in<br />

formato web, facilmente scaricabile<br />

dal nostro sito internet.<br />

Per riceverne una copia o per avere la<br />

password utile per potervi accedere via<br />

Internet, l’Ufficio Marketing è a vostra<br />

disposizione:<br />

e-mail: marketing@societadolce.it;<br />

tel. 051 3399466 (Annamaria Ponti)<br />

01<br />

- Handicap e integrazione. Il<br />

ruolo dell’educatore a scuola.<br />

Nelle scuole di Bologna operano più di<br />

200 educatori per favorire l’integrazione<br />

scolastica degli alunni in situazione<br />

di handicap. La prima parte del convegno<br />

(Bologna, 24 marzo 2007) è stata<br />

dedicata alla presentazione di due ricerche,<br />

svolte una sul patrimonio documentale<br />

raccolto da <strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong> nel<br />

corso degli ultimi anni di gestione dei<br />

servizi, e l’altra affidata al Grep (Gruppo<br />

di ricerca di Etnografia del pensiero - Dipartimento<br />

Discipline Storiche Università<br />

di Bologna) volta a dare voce direttamente<br />

agli educatori sulle loro esperienze<br />

professionali. Entrambe le ricerche<br />

sono state discusse nella tavola rotonda<br />

da professionisti che operano a<br />

diverso titolo nell’ambito dei servizi di<br />

integrazione scolastica.<br />

Altri 3 asili in Romagna<br />

Una nuova sezione “lattanti” è stata inaugurata<br />

(foto) il 15 settembre u.s. presso il Nido d’Infanzia<br />

“Signori Bambini” a Budrio di Longiano (FC).<br />

Con questo intervento il Comune ha soddisfatto<br />

tutte le richieste di inserimento dei bimbi dai tre<br />

ai dodici mesi residenti nel Comune di Longiano<br />

e ha anche avuto la possibilità di accettare la richiesta<br />

di cinque piccoli ospiti del comune di<br />

Gambettola. Secondo l’Amministrazione, “la gestione<br />

del nido è stata confermata alla cooperativa<br />

La <strong>Dolce</strong>, per la professionalità nei servizi che<br />

eroga e anche per l’ottimo gradimento che riscuote<br />

presso le famiglie che usufruiscono del<br />

servizio” (www.romagnaoggi.it).<br />

Sempre in provincia di Forlì-Cesena si segnala la<br />

concessione della gestione del Nido d’Infanzia<br />

“Tic Tac” del Comune di Cesena e del Nido di Via della Repubblica 113 del Comune<br />

di Cesenatico.<br />

02<br />

- Le luci e la strada. Traffico di<br />

minori e prostituzione.<br />

Il Convegno “Le Luci e La strada”<br />

(Bologna, 20 aprile 2007) è stato<br />

realizzato nell’ambito di un preciso<br />

impegno assunto da <strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong> in<br />

questi ultimi anni: promuovere concreti<br />

interventi di aiuto verso i minori<br />

in difficoltà, una delle fasce più deboli<br />

del nostro sistema sociale. Nella<br />

prima parte sono stati forniti significativi<br />

contributi sulle peculiarità del<br />

fenomeno e sull’aggiornamento delle<br />

occorrenze (immigrazione irregolare,<br />

scenari indoor ed in strada relativi alla<br />

prostituzione, tratta di persone, sfruttamento<br />

sessuale dei minori stranieri);<br />

la seconda parte è stata caratterizzata<br />

dagli interventi dei rappresentanti<br />

del Pubblico e del Privato <strong>Sociale</strong><br />

impegnati nella lotta<br />

al fenomeno della<br />

tratta a scopo di<br />

sfruttamento<br />

sessuale.<br />

] [ dondolo<br />

Massimiliano Paoletti<br />

In questo numero autunnale<br />

del dolcenews si parla di unitarietà.<br />

Ma unire le proprie forze per riorganizzarsi<br />

e guardare più in alto è un<br />

modello che funziona? Guardiamoci<br />

intorno … Nello SPORT si parla sempre<br />

più spesso di campionati europei e<br />

le leghe nazionali devono lasciare il<br />

passo ad organismi che le rappresentino<br />

tutti. Nel mondo dello SPETTACO-<br />

LO, per coinvolgere il pubblico, si mettono<br />

in scena sempre eventi più grandi<br />

con più artisti partecipanti. In POLI-<br />

TICA l’ultimo decennio ci ha insegnato<br />

che chi è riuscito ad essere più unito e<br />

a convogliare il maggior numero di<br />

partiti ha vinto le elezioni. Un PRO-<br />

VERBIO dice “l’unione fa la forza”<br />

… ma è allora possibile che, parlando<br />

di questo processo nel nostro settore,<br />

c’è qualcuno ancora che si stupisca?<br />

Sette elefanti si dondolavano sopra un<br />

filo di ragnatela e reputando la cosa<br />

interessante andarono a chiamare un<br />

altro elefante … otto elefanti si dondolavano<br />

…<br />

dedi<br />

cata<br />

] [<br />

a domanda<br />

rispondo<br />

Piera cavazza adr@societadolce.it<br />

Carissimi, questa rubrica è dedicata a<br />

voi. Potete liberamente scrivermi le vostre<br />

opinioni, chiedere e dare consigli:<br />

le lettere verranno lette attentamente e<br />

pubblicate insieme alle risposte.<br />

Mi scrive un socio che lavora nel settore<br />

scuola:<br />

]?[ Piera, sono un operatore dei servizi<br />

integrativi. So che il Comune di Bologna<br />

farà una gara unica per l’assegnazione<br />

dei servizi scolastici nella città. Se <strong>Società</strong><br />

<strong>Dolce</strong> dovesse perdere la gara che ne<br />

sarà delle centinaia di operatori che lavorano<br />

per lei? C’è una tutela? E se sì,<br />

come funziona?<br />

] [<br />

la dolce<br />

vita<br />

<strong>Dolce</strong> Vita musicale è quella di Antonio<br />

Marchesani (foto) 31 anni che vive e lavora,<br />

da 3 anni, a Bentivoglio come educatore<br />

sull’handicap per il settore scuola.<br />

Difficile spiegare cosa ha fatto, fa e vorrebbe<br />

fare Antonio: lui suona la batteria<br />

e questo è tutto: se vi sembra<br />

poco!….ha cominciato per gioco a 10<br />

anni su una vecchia batteria regalatogli<br />

dal padre e non ha mai smesso.<br />

Collabora con Caterina Caselli (chi non<br />

si ricorda del casco d’oro?) ora produttrice,<br />

che lo chiama in occasione di registrazione<br />

di dischi dei cantanti della sua<br />

scuderia. Un esempio su tutti? Ha suonato<br />

per Elisa agli albori della sua carriera<br />

e ha realizzato nel ’94 il disco dei<br />

D’vious che con il singolo “IF” è rimasto<br />

samente Marco.<br />

Con l’augurio che<br />

la <strong>Dolce</strong> si aggiudichi<br />

la gara ti<br />

saluto<br />

affettuo-<br />

] ! [ Quando si dice la tempestività! Abbiamo<br />

vinto (in associazione con altre<br />

cooperative del territorio) la “garona” di<br />

Bologna per 3 anni più 3 e il tuo quesito<br />

è di grande attualità: vincendo la gara<br />

abbiamo “ereditato” anche il Q.re Savena<br />

che era gestito da un’altra <strong>Cooperativa</strong><br />

ed è qui che entra in ballo l’art 37 del<br />

CCNL, il quale recita, in riassunto: “in<br />

caso di cambio di gestione, allo scopo di<br />

perseguire la continuità e le condizioni<br />

di lavoro acquisite dal personale […]<br />

l’azienda subentrante assumerà il personale<br />

addetto all’appalto […]”<br />

Perciò <strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong> ha inviato, seguendo<br />

la procedura indicata sul CCNL, la<br />

in classifica italiana per molto tempo,<br />

con apparizioni in MTV.<br />

Chiamare poliedrico Antonio è riduttivo<br />

perché è affascinato da tutti i vari tipi di<br />

musica e questo lo spinge a sperimen-<br />

]societàdolcenews2007[<strong>ottobre</strong>][<br />

comunicazione ufficiale alla <strong>Cooperativa</strong><br />

“uscente” ed alle Organizzazioni Sindacali<br />

di Bologna, per l’attivazione della<br />

procedura di passaggio degli operatori;<br />

a sua volta la <strong>Cooperativa</strong> “uscente” ha<br />

fatto seguire la comunicazione con i nominativi<br />

dei lavoratori impiegati sul territorio<br />

del Q.re Savena; quindi è stato<br />

elaborato un accordo sindacale che ha<br />

stabilito tempi e modi per il passaggio.<br />

Tale accordo è stato reso noto ai lavoratori<br />

in un incontro tra la cooperativa, le<br />

organizzazioni sindacali e i lavoratori interessati,<br />

i quali hanno potuto decidere<br />

se accettare o meno il passaggio.<br />

Sono stati 44 i lavoratori che hanno<br />

deciso di passare con l’art. 37, il quale<br />

garantisce loro l’anzianità maturata e il<br />

livello di inquadramento contrattuale.<br />

Colgo l’occasione per salutare questi<br />

nuovi Soci e dare loro un grosso benvenuto<br />

nella nostra grande “<strong>Dolce</strong> tribù”.<br />

Piera<br />

tarsi continuamente e a volerli suonare<br />

tutti: infatti attualmente suona con un<br />

gruppo Gospel, i SOLO6SINGERS GO-<br />

SPEL che ha appena vinto il premio “Milano<br />

Gospel”, con Erika Biavati superba<br />

interprete di Jazz, con Alice Edun e Paulina<br />

Rubio cantanti di musica RandB.<br />

Anche se Antonio dice che ha ancora<br />

tanto da imparare perché di musica non<br />

se ne sa mai abbastanza insegna all’Accademia<br />

Culturale e allo Geostudio di<br />

Bologna con molta soddisfazione sua e<br />

degli allievi; chissà se il suo ruolo di<br />

educatore lo aiuta in questo, perché non<br />

7]<br />

] [ servizio<br />

civile<br />

Mi chiamo Sergio e ho 27 anni. La mia<br />

avventura nel Servizio Civile Nazionale<br />

è quasi giunta al termine e se penso a<br />

come è iniziata mi viene da ridere. Perché?<br />

Semplicemente perchè dopo essermi<br />

laureato, in attesa di organizzare il mio<br />

successivo percorso di studi, stavo cercando<br />

lavoro come cameriere, barista,<br />

badante e così via. Un giorno mi presentai<br />

alla <strong>Società</strong> <strong>Dolce</strong> con il mio ridicolo<br />

curriculum e con la speranza di<br />

una prospettiva migliore di servire birra<br />

e patatine, così dopo qualche mese mi<br />

sono ritrovato a fare l’educatore in una<br />

comunità di minorenni. Come è cambiata<br />

la mia vita? Senza dubbio in meglio,<br />

ho conosciuto moltissime persone,<br />

sono entrato in un ambito lavorativo<br />

che non conoscevo affatto, ho imparato<br />

una professione e, non cosa da poco<br />

per un dottore in psicologia come<br />

me, ho rivissuto, metabolizzato e messo<br />

a frutto il mio percorso adolescenziale,<br />

in poche parole sono cresciuto.<br />

Sergio Bevilacqua<br />

è da tutti i musicisti avere la pazienza di<br />

coinvolgere dei neofiti. Grazie al fatto<br />

che le scuole lo conoscono come educatore<br />

“<strong>Dolce</strong>” sta conducendo laboratori<br />

musicali nelle scuole superiori (è<br />

appena terminato quello nell’Istituto<br />

Keiness di Castel Maggiore).<br />

Alla mia domanda” cosa sogni di fare?” mi<br />

ha dato una risposta molto bella: “non ho<br />

sogni, quelli che avevo li sto pian piano<br />

realizzando”. Non ti sembra che sia già<br />

un sogno suonare e continuare a farlo?<br />

Complimenti Antonio, verremo a sentirti,<br />

dicci dove e quando.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!