19.06.2013 Views

E Polis Torino - Pneumatici sotto controllo

E Polis Torino - Pneumatici sotto controllo

E Polis Torino - Pneumatici sotto controllo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Telefono<br />

011.5.150<br />

orino<br />

sms<br />

8.1772.82<br />

La banda. ragli arrestati, anche due bisarchisti che lavoravano nelle aree di stoccaggio<br />

Ruavano dai parcei iat<br />

in manettecinue ricettatori<br />

q L'organizzazione<br />

rivendevainInternet<br />

navigatorielettorimp.<br />

Centoifurtiaccertati<br />

■ Erano specializzati nel rubare<br />

navigatori satellitari eautoradio<br />

su vetture del Gruppo<br />

Fiat parcheggiate nei piazzali<br />

di stoccaggio. La merce, poi, veniva<br />

rivenduta in internet, attraverso<br />

iprincipali siti di aste<br />

online. Un'organizzazione criminale,<br />

composta da cinque<br />

persone, che èstata scoperta e<br />

arrestata dai carabinieri del comando<br />

provinciale di <strong>Torino</strong>.<br />

La banda èaccusata di circa un<br />

centinaio di furti, messi asegno<br />

almeno apartire dal 2007. Per<br />

un danno complessivo alla casa<br />

automobilistica torinese calcolato<br />

in almeno 200 mila euro.<br />

L'indagine della compagnia di<br />

Mirafiori èpartita da decine di<br />

denunce che la Fiathainiziato a<br />

sporgereproprionel2007,dopo<br />

aver constatato continui furti<br />

sulle vetture. Inavigatori satellitari<br />

eradio mp3 venivano rubati<br />

dalle auto ferme in tre gros-<br />

e-mail<br />

torinoeoitorino.it<br />

3 Inavigatori satellitari eilettori mp rubati dalle auto<br />

si parcheggi del Gruppo, uno a<br />

<strong>Torino</strong> in strada del rosso e<br />

due in provincia, aivalta ea<br />

ole. d insospettire icarabinieri<br />

eidirigenti della Fiat, la<br />

certezza che in quelle aree di<br />

stoccaggio potessero entrare<br />

solo poche persone autorizzate.<br />

EEPI<br />

Icarabinieri hanno quindi avviato<br />

gli accertamenti che li<br />

hanno portati sui siti di aste<br />

online dove sono state notate<br />

frequenti venditedioggetti corrispondenti<br />

aquelli rubati icui<br />

venditori avevano sempre gli<br />

stessi due nicname. Grazie a<br />

questi “nomi virtuali” imilitari<br />

sono risaliti ai reali inserzionisti<br />

individuando due bisarchisti,<br />

che ogni giorno avevano accesso<br />

ai piazzali di stoccaggio, e<br />

le loro consorti. econdo quanto<br />

accertato idue uomini, attualmente<br />

in carcere, si occupavano<br />

dei furti mentre le donne,<br />

per le quali sono statidisposti<br />

gli arresti domiciliari,<br />

gestivano la parte di vendita<br />

online. In manette sono finiti<br />

aniele Marrari, 33 anni, ela<br />

convivente coetanea Laura., il<br />

ventinovenne Christian Modarelli<br />

elamoglie Mariagrazia P.,<br />

32 anni. all'indagine èemerso<br />

anche il ruolo di un terzo uomo,<br />

iegoPerni, 32 anni, dipendente<br />

di una concessionaria che su<br />

richiesta rubava dalle vetture<br />

dell'autosalone per cui lavorava,scambiando<br />

poi la merce in<br />

strada in cambio di denaro. Tutti<br />

ecinque sono accusati di associazione<br />

adelinquere, furto<br />

aggravatoericettazione. Iprezzi<br />

acui erano venduti su internet<br />

ipezzi rubati erano di 00<br />

euro per inavigatori satellitari,<br />

del valore di circa 2mila euro, e<br />

di 10 euro per le radio mp3. ■<br />

Epolis <strong>Torino</strong><br />

12 Dicembre 2008<br />

27<br />

.<br />

Sicurea stradale<br />

Pi controlli<br />

sulle gomme<br />

spessocausa<br />

di incidenti<br />

■ a oggi anche in Piemonte<br />

eValle d'osta la polizia stradale<br />

sarà impegnata aportare a<br />

termine circa .000 controlli<br />

per verificare l'efficienza dei<br />

pneumatici dei veicoli attraverso<br />

l'utilizzo degli spessimetri di<br />

cui, grazie ad ssogomma, ogni<br />

pattuglia in servizio sarà dotata.<br />

Italo 'ngelo, comandante<br />

della polizia stradale di Piemonte<br />

eValle d'osta, ha <strong>sotto</strong>linea<br />

l'importanza di questa<br />

iniziativa «Per diminuire gli<br />

incidenti ènecessario puntare<br />

sulla prevenzione einquesto il<br />

ruolo dei pneumatici e' fondamentale».<br />

Chi verrà fermato<br />

per un <strong>controllo</strong>, dunque, si vedrà<br />

non solo richiedere idocumenti<br />

ma potrà anche essere invitato<br />

alasciare l'autostrada o<br />

interrompere il viaggio. Tutto<br />

questo per evitare possibili incidenti,<br />

che colpiscono sempre<br />

più spesso ibambini, secondo<br />

l'ms-Unicef inEuropa gli incidenti<br />

uccidono 1.400 persone<br />

con meno di 19 anni, eildato<br />

dell'Italia fa rabbrividire, con<br />

ben 800 bambini eadolescenti<br />

morti annualmente sulla strada.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!