19.06.2013 Views

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

Scarica una brochure illustrativa - Gemona Città dello sport e benstare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MOUNTAIN BIKE NEL GEMONESE<br />

13 itinerari per 7 comuni<br />

Artegna<br />

Bordano<br />

Forgaria nel Friuli<br />

<strong>Gemona</strong> del Friuli<br />

Montenars<br />

Trasaghis<br />

Venzone


presentazione<br />

Sentieri, mulattiere, strade percorrono la montagna friulana formando<br />

<strong>una</strong> fittissima rete viaria. Le laboriose popolazioni che l’hanno abitata<br />

da secoli, dovendo sfruttare pascoli e boschi e collegare tra loro i<br />

numerosi e sparsi paesi, ci hanno lasciato questa particolare eredità.<br />

Un ulteriore arricchimento alla viabilità lo si deve alla realizzazione<br />

di numerose strade e mulattiere militari durante la prima grande guerra,<br />

attività poi proseguita a seguito dell’importante posizione strategica<br />

delle Alpi orientali.<br />

Per sviluppare l’economia montana attraverso un più razionale ed<br />

economico utilizzo di boschi e pascoli e poterli proteggere più efficacemente<br />

dagli incendi, le Comunità Montane hanno anch’esse rafforzato<br />

le vie di collegamento.<br />

In questi ultimi anni la nostra Comunità ha in parte sistemato ma<br />

soprattutto costruito circa 150 km di piste forestali; queste nuove arterie<br />

della montagna sono così diventate un importante strumento per lo<br />

sviluppo del turismo <strong>sport</strong>ivo: trekking, podismo, pesca, parapendio e,<br />

soprattutto, la mountain bike.<br />

Il territorio del Gemonese, collocato tra le Prealpi Giulie e Carniche<br />

divise dalla valle del Tagliamento, è caratterizzato da catene montuose<br />

con andamento est-ovest, generalmente poco innevate, con il versante<br />

sud ben esposto al sole e facilmente accessibile anche in inverno.<br />

I paesi sono collocati a non più di 350 m di quota e i monti raggiungono<br />

i duemila metri.<br />

La zona, ricca di acque e di boschi, mantiene intatto il fascino di un<br />

ambiente ancora integro che le amministrazioni locali intendono conservare.<br />

Questa pubblicazione vuole essere <strong>una</strong> proposta di fruizione intelligente<br />

del territorio rivolta agli <strong>sport</strong>ivi-turisti che amano la natura e<br />

sono interessati a conservarla e rispettarla come un bene comune di<br />

grande importanza. Auguriamo loro di utilizzare la bike non solo<br />

sudando chilometri ma anche sapendo guardare i fiori, le piante, gli<br />

alberi, gli animali ed i paesaggi che questo ambiente offre con dovizia<br />

e grande discrezione.<br />

Flaviano Ermacora<br />

Presidente della Comunità Montana<br />

del Gemonese


2<br />

introduzione agli itinerari<br />

Ipercorsi descritti in questa guida sono in gran parte sconosciuti al<br />

grande pubblico e presentano caratteristiche diverse per quanto<br />

riguarda il livello di difficoltà, il tempo di percorrenza e, non ultimi, gli<br />

ambienti che si vanno ad attraversare. Gli aspetti naturali e paesaggistici<br />

che qualificano il territorio del Gemonese hanno consentito di individuare<br />

13 itinerari per mountain bike: ci si può immergere nei declivi<br />

boscosi dell’altopiano del Corno, segnato da numerose carrarecce e<br />

stradine, oppure c’è la possibilità di affrontare l’impegnativo percorso<br />

che si snoda lungo la selvaggia e isolata Val Venzonassa; gli amanti<br />

delle salite potranno accedere al pianoro del S. Simeone o alla Malga<br />

Cuarnan sfiorandone le cime, da cui si possono godere splendidi panorami;<br />

per coloro che prediligono le pedalate in solitaria gli itinerari che<br />

risalgono il Torrente Palar e la Val Tugliezzo offrono l’occasione per<br />

mettersi alla prova, affrontando salite a tratti ripide avvolti nel silenzio<br />

della natura; infine vengono proposti percorsi ideali per <strong>una</strong> facile<br />

sgambata in compagnia: l’anello che costeggia il Tagliamento e il Lago<br />

di Cavazzo o il giro attorno al Monte Cumieli permettono al ciclista di<br />

effettuare quasi delle escursioni, con la possibilità di fare visita a luoghi<br />

e ad ambienti di notevole interesse.<br />

Le schede, esaurienti, contengono le caratteristiche tecniche e <strong>una</strong><br />

breve descrizione di ogni percorso, inoltre la cartina topografica con lo<br />

sviluppo del tracciato ed il profilo altimetrico forniscono ulteriori informazioni<br />

al ciclista che così potrà scegliere senza difficoltà l’itinerario di<br />

suo gradimento.<br />

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, di ogni singolo itinerario<br />

si è inteso evidenziare la lunghezza, il dislivello, l’altitudine massima<br />

raggiunta, il tempo di percorrenza, il grado di difficoltà e le caratteristiche<br />

del fondo stradale.<br />

I dati che riguardano il tempo di percorrenza si riferiscono al tempo<br />

totale impiegato dal ciclista “medio” per effettuare, senza soste, l’itinerario.<br />

Il dislivello rappresenta l’effettiva differenza altimetrica che il ciclista<br />

deve sostenere durante il percorso.<br />

Il fondo prevalente indica in percentuale la tipologia del fondo stradale<br />

in questione.


La difficoltà esprime il grado di preparazione necessaria per poter<br />

affrontare gli itinerari. Per questo si è proceduto ad <strong>una</strong> suddivisione<br />

del tipo di percorso secondo il seguente criterio:<br />

Molto impegnativo: rientrano in questa categoria percorsi caratterizzati<br />

da salite estremamente ripide (pendenza media superiore all’8-9%,<br />

tratti massimi rilevabili oltre il 10%) o itinerari particolarmente lunghi,<br />

per i quali si determinano ostacoli di portata tale da richiedere un’adeguata<br />

preparazione atletica. Ad esempio, salite come quella del Monte<br />

S. Simeone o della Val Tugliezzo necessitano di un impegno costante,<br />

essendo caratterizzate da pendenze medie elevate. L’itinerario della<br />

Val Venzonassa richiede invece particolare attenzione sia per quanto<br />

riguarda la difficoltà del percorso (presenta tratti di salita “tagliagambe”<br />

e discese pericolose, inoltre parte del tragitto risulta non ciclabile), sia<br />

per salvaguardare l’incolumità del ciclista, non essendoci lungo il tracciato<br />

alcun punto di appoggio. È quindi consigliabile affrontare tale percorso<br />

in compagnia e portando con sé l’equipaggiamento necessario in<br />

caso di emergenza.<br />

Impegnativo: vi sono rappresentati gli itinerari caratterizzati da tratti di<br />

salita o discesa decisamente ripidi che richiedono il possesso di qualità<br />

tecnico-atletiche da parte del ciclista.<br />

Medio: si tratta di itinerari adatti ai ciclisti di media preparazione; i maggiori<br />

problemi in questo caso riguardano brevi frazioni di salita impegnativa<br />

o tratti costanti di salita di media difficoltà (si può notare come<br />

la maggior parte dei percorsi descritti sia considerata di tale livello).<br />

Turistico: vi rientrano i percorsi ideali per il neofita, essendo di facile<br />

percorrenza. Sono caratterizzati dall’assenza di dislivello, con un profilo<br />

altimetrico praticamente piatto.<br />

Poiché le rilevazioni dei singoli itinerari sono state effettuate nel periodo<br />

estate-autunno 1998, non si assicura che i dati relativi al fondo stradale<br />

e alla segnaletica siano immutati.<br />

Buona pedalata!<br />

Andrea Palese<br />

3


4 gli itinerari


6 itinerario 1<br />

ARTEGNA-M. FAEIT-PLAZZARIS-<br />

ISOLA-ARTEGNA<br />

Sviluppo: 16,1 km<br />

Dislivello: 560 m<br />

Altitudine massima: 734 m (Monte Faeit)<br />

Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 min.<br />

Difficoltà: medio<br />

Fondo prevalente: 51% asfalto, 49% sterrato


Dal piazzale del municipio di Artegna si sale a destra lungo la strada indicata dai<br />

cartelli che segnalano il “Sentiero del Monte Faeit”. Dopo 1 km, giunti ad <strong>una</strong><br />

piazzola da cui prendono avvio vari sentieri, si prosegue diritti lungo la strada<br />

asfaltata che dopo 3,1 km complessivi diventa uno sterrato assai insidioso.<br />

Percorsi 4,7 km ha termine il tratto di strada più impegnativo, caratterizzato in alcuni<br />

punti da pendenze del 14%. In corrispondenza di un ampio spiazzo prativo si può<br />

risalire a destra la mulattiera che conduce alla cima del Monte Faeit (734 m; km 5),<br />

da cui si gode uno splendido panorama sulla<br />

piana di Osoppo e l’Anfiteatro morenico.<br />

Ridisceso il tracciato, si prosegue lungo<br />

la strada da cui ci si era allontanati.<br />

Si avanza ora in falsopiano sulla<br />

dorsale prativa del Monte<br />

Campeon. Dopo 7,1 km complessivi<br />

l’itinerario procede a<br />

sinistra; dopo 8,7 km all’altezza<br />

di un roccolo si fa ritorno sull’asfalto<br />

per svoltare immediatamente<br />

a sinistra in<br />

direzione di Plazzaris, borgata<br />

di Montenars.<br />

La strada asfaltata ha termine<br />

poco oltre l’abitato (km<br />

9,6), si prosegue quindi su<br />

fondo naturale fino alla frazione<br />

di Isola (km 12,4).<br />

Raggiunta la strada asfaltata<br />

si scende verso Artegna,<br />

facendo attenzione a tenere<br />

di nuovo la sinistra all’incrocio<br />

di Cologna.<br />

DA VEDERE<br />

Ad Artegna, sul colle al centro del<br />

paese, di rilevante interesse sono il<br />

Castello dei Savorgnan, ricostruito nel<br />

XV secolo, e la chiesetta di S. Martino<br />

risalente al 1205, che conserva all’interno<br />

un ciclo di affreschi del Cinquecento.<br />

A Montenars meritano <strong>una</strong> visita i borghi<br />

rurali di Cologna e Lucardi. Le chiese di<br />

S. Elena (Sonvilla) e di S. Giorgio<br />

Il Monte Faeit visto da ovest<br />

(Cologna) sono state ricostruite in linee<br />

architettoniche moderne, dopo il terremoto<br />

del 1976, su progetti di Augusto Romano Burelli. Su un costone roccioso<br />

che domina la forra del Torrente Orvenco, a sud dell’abitato di Cologna, si<br />

scorgono i ruderi del Castello di Ravistagno, eretto nel Duecento.<br />

7


8 itinerario 2<br />

ARTEGNA-M. FAEIT-VAL ZIMOR-<br />

SAMMARDENCHIA-TARCENTO-<br />

ARTEGNA<br />

Sviluppo: 28,7 km<br />

Dislivello: 694 m<br />

Altitudine massima: 734 m (Monte Faeit)<br />

Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 min.<br />

Difficoltà: impegnativo<br />

Fondo prevalente: 80% asfalto, 20% sterrato


9<br />

Si tratta di <strong>una</strong> variante dell’itinerario n. 1. Dal piazzale del municipio<br />

di Artegna si sale a destra lungo la strada indicata dai cartelli che<br />

segnalano il “Sentiero del Monte Faeit”. Dopo 1 km, giunti ad <strong>una</strong><br />

piazzola da cui prendono avvio vari sentieri, si prosegue diritti<br />

lungo la strada asfaltata che dopo 3,1 km complessivi<br />

diventa uno sterrato assai insidioso. Percorsi 4,7 km<br />

ha termine il tratto più impegnativo, caratterizzato<br />

in alcuni punti da pendenze del 14%. In corrispondenza<br />

di un ampio spiazzo prativo si può<br />

risalire a destra la mulattiera che conduce alla<br />

cima del Monte Faeit (734 m; km 5), da cui si<br />

gode uno splendido panorama sulla piana<br />

di Osoppo e l’Anfiteatro morenico.<br />

Ridisceso il tracciato, si prosegue lungo la<br />

strada da cui ci si era allontanati. Si avanza<br />

ora in falsopiano sulla dorsale prativa<br />

del Monte Campeon. Dopo 7,1 km complessivi<br />

l’itinerario procede a sinistra;<br />

dopo 8,7 km, all’altezza di un roccolo,<br />

confluisce a destra nella strada asfaltata<br />

proveniente da Montenars. Si pedala<br />

così per 2 km nella stretta Val di<br />

Stella, imboccando successivamente<br />

la rotabile della Val Zimor (km 10,7).<br />

La strada è interessata da un fondo<br />

sdrucciolevole e irregolare, inoltre il<br />

primo tratto si presenta piuttosto ripido.<br />

Dopo 15,8 km si svolta a destra<br />

alla volta di Sammardenchia raggiungibile<br />

dopo <strong>una</strong> salita assai impegnativa,<br />

caratterizzata da pendenze<br />

notevoli (16%). Attraverso <strong>una</strong> strada<br />

panoramica, superati i borghi di<br />

Beorchian e Coia, si arriva a<br />

Tarcento (km 21,7). Dalla cittadina,<br />

seguendo in successione le indicazioni<br />

per Billerio, Magnano ed<br />

Artegna, si fa ritorno al punto di partenza.<br />

DA VEDERE<br />

A Coia di Tarcento si erge il torrione<br />

che appartenne al Castello Frangipane,<br />

complesso fortificato eretto nel XIV<br />

secolo. A Magnano in Riviera si conservano<br />

i resti del Castello di Prampero,<br />

andato distrutto nel Cinquecento e successivamente<br />

ricostruito. Nei pressi<br />

sorge la chiesetta di S. Margherita, di<br />

origini quattrocentesche.


10 itinerario 3<br />

ARTEGNA-M. FAEIT-FLAIPANO-<br />

TARCENTO-ARTEGNA<br />

Sviluppo: 28,1 km<br />

Dislivello: 596 m<br />

Altitudine massima: 734 m (Monte Faeit)<br />

Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 min.<br />

Difficoltà: medio<br />

Fondo prevalente: 80% asfalto,<br />

20% sterrato


Si tratta di un’ulteriore variante dell’itinerario n. 1. Dal piazzale<br />

del municipio di Artegna si sale a destra lungo la strada indicata<br />

dai cartelli che segnalano il “Sentiero del Monte Faeit”.<br />

Dopo 1 km, giunti ad <strong>una</strong> piazzola da cui prendono<br />

avvio vari sentieri, si prosegue diritti lungo la<br />

strada asfaltata che dopo 3,1 km complessivi<br />

diventa uno sterrato assai insidioso. Percorsi<br />

4,7 km ha termine il tratto di strada più<br />

impegnativo, caratterizzato in alcuni punti<br />

da pendenze del 14%. In corrispondenza<br />

di un ampio spiazzo prativo si può risalire<br />

a destra la mulattiera che conduce<br />

alla cima del Monte Faeit (734 m; km<br />

5), da cui si gode uno splendido<br />

panorama sulla piana di Osoppo e<br />

l’Anfiteatro morenico.<br />

Ridisceso il tracciato, si prosegue<br />

lungo la strada da cui ci si era<br />

allontanati. Si pedala ora in falsopiano<br />

sulla dorsale prativa del<br />

Monte Campeon. Dopo 7,1 km<br />

complessivi l’itinerario procede<br />

a sinistra; dopo 8,7 km, all’altezza<br />

di un roccolo, confluisce a<br />

destra nella strada asfaltata<br />

proveniente da Montenars. Al<br />

bivio successivo (km 10,7) si<br />

prosegue diritti verso Frattins e<br />

Flaipano. La strada avanza<br />

sullo spartiacque che separa le<br />

valli del Vedronza e <strong>dello</strong> Zimor<br />

e sale leggermente di quota<br />

sino al Monte Stuba, per poi<br />

scendere altrettanto gradualmente<br />

oltre i piccoli borghi di<br />

Stella e Pobra. Viene così raggiunta<br />

la chiesetta di Stella (km<br />

15,2); da qui svoltando a destra la<br />

discesa si fa più ripida, caratterizzandosi<br />

per il fondo sconnesso ed<br />

i numerosi stretti tornanti. Altri 5,9<br />

km e si giunge a Tarcento dopo aver<br />

superato le frazioni di Malemaseria e<br />

Zomeais. Da Tarcento (km 21,1) si<br />

seguono le indicazioni per Billerio e<br />

Magnano proseguendo così alla<br />

volta di Artegna.<br />

DA VEDERE<br />

Sui versanti del Monte Faeit rivolti a<br />

nord e ad ovest era situato un “castrum”<br />

longobardo, vasto apprestamento<br />

difensivo di cui restano le tracce a fianco<br />

delle strade lastricate di accesso all’altura.<br />

All’imbocco di uno di questi percorsi sorge<br />

la chiesetta di S. Stefano in Clama risalente<br />

all’XI secolo.<br />

11


12 itinerario 4<br />

SALITA AL MONTE CUARNAN<br />

Sviluppo: 12,9 km (escluso il ritorno)<br />

Dislivello: 800 m<br />

Altitudine massima: 1075 m (Malga Cuarnan)<br />

Tempo di percorrenza: 1 ora e 10 min. andata; 40 min. ritorno<br />

Difficoltà: impegnativo<br />

Fondo prevalente: 92% asfalto, 8% sterrato


13<br />

A<strong>Gemona</strong>, da piazza Garibaldi si prosegue lungo via Caneva fino all’imbocco<br />

di via dei Cappuccini (km 0,2), dove si svolta a destra seguendo le indicazioni<br />

per il Monte Cuarnan. Al termine della borgata di Gleseute (km 1,5) si affronta<br />

in salita la strada asfaltata che, con pendenza costante, si snoda dapprima<br />

sulla sinistra del corso del Vegliato, poi attraverso la località di Siere per condurre<br />

successivamente ai prati di Plan di Cuarnan (km 11,9), dove ha termine il tratto<br />

asfaltato. Da qui si prosegue su un’ampia strada bianca che dopo circa 1 km<br />

conduce a Malga Cuarnan (fare attenzione al crocicchio dopo 200 m di percorso<br />

sterrato: va imboccata a sinistra la strada con il cancello di legno). Il ritorno si<br />

effettua lungo lo stesso percorso dell’andata.<br />

Interessante è la deviazione che consente di raggiungere i Pascoli Alti del<br />

Cuarnan: poche centinaia di metri prima della malga si imbocca sulla destra la<br />

faticosa mulattiera che si sviluppa<br />

verso sudovest sulla dorsale<br />

del monte. La splendida vista<br />

che si allarga sulla pianura friulana<br />

ed i vasti prati fioriti saranno<br />

la degna ricompensa per lo sforzo<br />

sostenuto. Per chi avesse<br />

ancora energie c’è la possibilità di<br />

raggiungere, a piedi e in circa 30<br />

minuti, la chiesetta del Redentore<br />

che sorge sulla cima del Cuarnan<br />

Veduta dal Monte Cuarnan<br />

(1372 m). Lungo il sentiero si<br />

incontra il ricovero Pischiutti in<br />

cui è possibile pernottare.<br />

Dalla malga, prendendo un<br />

ripido sentiero, si può salire<br />

a Sella Foredôr (1089 m).<br />

Dopo pochi minuti di cammino<br />

si ammirerà lo splendido<br />

scenario rappresentato<br />

dalla catena del Chiampon.<br />

DA VEDERE<br />

A <strong>Gemona</strong>, ricostruita dopo il terremoto<br />

del 1976, di grande interesse è il<br />

Duomo gotico, consacrato nel 1337 dopo<br />

quasi cinquant’anni di lavori. Ha subito nel<br />

tempo numerosi rimaneggiamenti. Lo affianca la<br />

torre campanaria, di poco successiva. Da Porta Udine,<br />

prossima al sagrato, ha inizio via Bini, cuore del centro storico<br />

gemonese, su cui si affacciano importanti edifici: Palazzo Gurisatti,<br />

Casa D’Aronco, Palazzo Sporeni, Casa Antonelli, Palazzo Elti, Palazzo<br />

Boton. Inoltre, attraverso <strong>una</strong> scalinata, si ha la possibilità di accedere direttamente<br />

all’altura che conserva i resti del castello medievale.<br />

Malga Cuarnan è sede di un’attività agrituristica, vi si possono acquistare i<br />

prodotti caseari tipici. La chiesetta-monumento del Redentore, che si eleva<br />

sulla cima del Cuarnan, è stata eretta per la prima volta nel 1901 e ricostruita<br />

nel 1985.


14 itinerario 5<br />

GEMONA-SELLA S. AGNESE-FORTE DI<br />

M. ERCOLE-M. CUMIELI-SELLA S. AGNESE-<br />

GEMONA<br />

Sviluppo: 16,9 km<br />

Dislivello: 530 m<br />

Altitudine massima: 571 m<br />

(Monte Cumieli)<br />

Tempo di percorrenza:<br />

1 ora e 30 min.<br />

Difficoltà: medio<br />

Fondo prevalente:<br />

18% asfalto,<br />

82% sterrato<br />

La Sella di S. Agnese


15<br />

A<strong>Gemona</strong>, da piazza Garibaldi si prosegue lungo via Caneva fino all’imbocco di<br />

via dei Cappuccini (km 0,2), dove si svolta a destra seguendo le indicazioni per<br />

il Monte Cuarnan. Al termine della borgata di Gleseute (km 1,5) si sale ancora<br />

seguendo l’evidente stradina bianca posta sull’argine artificiale del Torrente<br />

Vegliato. Oltre il greto, quasi sempre in secca, si affronta la mulattiera che conduce<br />

alla Sella di S. Agnese (km 4), dove è localizzata <strong>una</strong> chiesetta votiva ricostruita<br />

dopo il terremoto del 1976.<br />

Giunti al valico si prosegue diritti in direzione nord, mantenendo la sinistra sulla dissestata<br />

strada sterrata che discende il versante. Dopo circa 300 m va imboccato il<br />

largo sentiero che sale deciso a sinistra (fare attenzione: nella bella stagione la<br />

vegetazione rigogliosa tende a nascondere il nuovo percorso). Il tracciato, accidentato<br />

e a tratti ripido, conduce a un piccolo pianoro panoramico posto su <strong>una</strong> propaggine<br />

del Monte Cumieli, con <strong>una</strong> bella veduta sui Rivoli Bianchi e l’ambito di<br />

Ledis (km 5,2).<br />

Dalla balconata ha inizio <strong>una</strong> discesa che nel mezzo di <strong>una</strong> faggeta conduce, dopo<br />

circa 1 km, a un’estesa zona prativa dove è localizzato un casolare (C. Cum).<br />

L’itinerario procede lungo <strong>una</strong> strada prima sterrata poi cementata. Giunti ad <strong>una</strong><br />

sbarra si prosegue diritti attraverso le rovine del Forte di Monte Ercole; al bivio successivo<br />

(km 7,7) si svolta a sinistra. Si è ora impegnati in <strong>una</strong> salita che avviene per<br />

alcune centinaia di metri su un acciottolato di recente realizzazione. Superati <strong>una</strong><br />

galleria naturale ed un tornante, in corrispondenza di un bosco di castagni si può<br />

salire alla cima del Cumieli imboccando a sinistra un ripido sentiero (km 10,1).<br />

L’ascesa è molto difficoltosa, essendo caratterizzata da fortissime pendenze.<br />

Dall’altura splendido è il panorama sulla piana alluvionale del Tagliamento e le<br />

Prealpi del Gemonese.<br />

Si scende e si riprende la strada principale sino al completamento dell’anello, facendo<br />

presto ritorno alla Sella di S. Agnese (km 12,9) e da qui dirigendosi di nuovo a<br />

<strong>Gemona</strong> (km 16,9).<br />

DA VEDERE<br />

La Sella di S. Agnese accoglie l’omonima chiesetta, risalente alla prima<br />

metà del XIII secolo, a cui era annesso un convento. Su <strong>una</strong> piccola<br />

altura posta in prossimità del corso del Tagliamento si erge il Forte di<br />

Monte Ercole, opera militare a carattere difensivo costruita all’inizio<br />

del Novecento. La cima arrotondata del Cumieli custodisce le tracce<br />

di <strong>una</strong> muraglia forse appartenente ad un castelliere protostorico. Su<br />

un contrafforte roccioso a sud del monte, accessibile dalla mulattiera<br />

che riconduce a S. Agnese, sono conservati i resti del Castello di<br />

Grossemberg eretto nel 1190 e presto abbattuto.<br />

Merita <strong>una</strong> visita il Lago Minisini presso Ospedaletto, piccolo<br />

specchio d’acqua che si sta progressivamente interrando.


16 itinerario 6<br />

GEMONA-SELLA S. AGNESE-<br />

S. CATERINA<br />

Sviluppo: 9,4 km (escluso il ritorno)<br />

Dislivello: 226 m<br />

Altitudine massima: 430 m (Sella di<br />

S. Agnese)<br />

Tempo di percorrenza: 1 ora e 20 min.<br />

andata; 1 ora ritorno<br />

Difficoltà: medio<br />

Fondo prevalente: 47% asfalto,<br />

53% sterrato<br />

La piana di Venzone


17<br />

A<strong>Gemona</strong>, da piazza Garibaldi si prosegue lungo via Caneva fino all’imbocco di<br />

via dei Cappuccini (km 0,2), dove si svolta a destra seguendo le indicazioni per<br />

il Monte Cuarnan. Al termine della borgata di Gleseute (km 1,5) si sale ancora<br />

seguendo l’evidente stradina bianca posta sull’argine artificiale del Torrente<br />

Vegliato. Oltre il greto, quasi sempre in secca, si affronta la mulattiera che conduce<br />

alla Sella di S. Agnese (km 4), dove è localizzata <strong>una</strong> chiesetta votiva ricostruita<br />

dopo il terremoto del 1976.<br />

Giunti al valico si prosegue diritti in direzione nord, tenendo la destra e percorrendo<br />

l’ampia carrareccia a tratti sconnessa che scende in maniera decisa<br />

verso la località Plan di Muini (km 4,8). Dal punto più elevato del pianoro si<br />

procede a sinistra e al successivo bivio a destra. Viene così raggiunto il<br />

greto del Rio Pozzolons (km 5,5): seguendo <strong>una</strong> debole traccia, sul suo<br />

argine destro ci si raccorda alla mulattiera principale. Si scende verso<br />

ovest in direzione del Tagliamento per un centinaio di metri, sino ad<br />

incontrare un evidente spiazzo (km 5,8). Qui si svolta a destra<br />

imboccando la nuova carrareccia che prosegue a mezza costa<br />

verso Venzone attraversando l’esteso conoide dei Rivoli Bianchi.<br />

L’itinerario procede diritto verso nord lungo la mulattiera principale che<br />

presto si raccorda alla strada asfaltata proveniente da Borgo Rozza (km<br />

6,6). Ancora 200 m e si svolta a destra per raggiungere Borgo San<br />

Giacomo e l’omonima chiesetta. Poco prima della statale Pontebbana<br />

si imbocca a destra via degli Alpini che conduce alla strada che affianca<br />

il fossato della cittadella medievale di Venzone. All’altezza di Porta<br />

S. Genesio si svolta ancora a destra seguendo le indicazioni per Santa<br />

Caterina. Gli ultimi 500 m, caratterizzati da <strong>una</strong> notevole pendenza<br />

media (14%), conducono al pianoro sommitale dove si erge la chiesetta<br />

pure ricostruita dopo il sisma del 1976. Il ritorno può avvenire<br />

lungo lo stesso itinerario dell’andata oppure attraverso la statale<br />

Pontebbana (sconsigliato).<br />

DA VEDERE<br />

Nella piana di Venzone è situata la chiesetta dei SS. Giacomo e Anna,<br />

risalente probabilmente ai secoli X-XI. L’interno conserva lacerti di<br />

affreschi trecenteschi. La cittadella medievale di Venzone è stata ricostruita<br />

dopo il 1976 con rigore filologico, mantenendo la sua struttura<br />

originaria attraverso la ricollocazione rigorosa delle pietre recuperate<br />

e l’integrazione di quelle andate distrutte (anastilosi).<br />

All’interno della cinta muraria meritano <strong>una</strong> visita il Duomo di<br />

Sant’Andrea Apostolo in stile romanico gotico, consacrato nel 1338,<br />

e il Palazzo com<strong>una</strong>le, splendido esempio di architettura gotico fiorita<br />

risalente all’inizio del Quattrocento, successivamente modificato<br />

e più volte ricostruito. Sul terrazzo che domina la piana è<br />

posta la chiesetta di S. Caterina, di origini quattrocentesche.


18 itinerario 7<br />

LA VAL VENZONASSA E LA CONCA<br />

DI LEDIS<br />

Sviluppo: 29 km (escluso il sentiero non ciclabile)<br />

Dislivello: 1082 m<br />

Altitudine massima: 1089 m (Forca Tacia)<br />

Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 min.<br />

Difficoltà: molto impegnativo<br />

Fondo prevalente: 22% asfalto, 78% sterrato


Dal centro storico di Venzone si supera il ponte sul Torrente Venzonassa e si svolta a<br />

destra per Borgo Sottomonte. Subito il ciclista è impegnato in <strong>una</strong> salita caratterizzata<br />

da <strong>una</strong> pendenza costante e con un buon fondo asfaltato. Dopo 3,6 km vengono<br />

raggiunti i resti di Borgo Costa, ancora 200 m e si perviene alla curva del Gran Rio<br />

dove termina questo primo tratto di salita. Da qui si discende per qualche centinaio di<br />

metri fino ad oltrepassare il Gran Rio (km 4,2), imboccando successivamente <strong>una</strong> galleria<br />

scavata nella roccia.<br />

Da questa galleria prende avvio la pista forestale che prosegue a mezza costa sul versante<br />

meridionale della catena del Plauris (fare attenzione al fondo caratterizzato da uno<br />

sterrato irregolare, cementato nei punti più ripidi). Seguono tratti “tagliagambe” ed altri<br />

decisamente pedalabili, anche se l’ascesa presenta comunque <strong>una</strong> pendenza impegnativa.<br />

Al 5° km si intravedono i ruderi di Borgo Maieron; dopo 6,8 km si raggiunge Borgo<br />

Prabunello per poi salire alla località Pale dal Baraz (km 8,2) da dove ha inizio <strong>una</strong> veloce<br />

discesa (200 m prima <strong>dello</strong> scollinamento vi è il bivio per le malghe Ungarina e<br />

Confin).<br />

Si scende così al Plan di Frassin (km 9,5) e a Casera Navis (km 11,4) e infine al guado<br />

della Venzonassa (km 12,1) per poi guadagnare i 1089 m di Forca Tacia. Il fondo stradale<br />

è pessimo. Al bivio (km 15,8) si svolta a destra proseguendo<br />

lungo la pista forestale, sempre in piano o in discesa, fino<br />

alla conca di Ledis, in prossimità degli Stavoli Scugjelars<br />

(km 24,7). Dopo circa 600 m attraverso un sentiero<br />

non ciclabile si giunge alla chiesetta di Ledis e al<br />

Rifugio Brigate Osoppo Battaglione Prealpi.<br />

Percorrendo sempre a piedi il tracciato,<br />

viene presto raggiunta la Forca di<br />

Ledis per poi discendere sui<br />

ghiaioni fino alla località<br />

Rivoli Bianchi. Qui<br />

ci si rimette in sella<br />

e si procede ancora<br />

in discesa per<br />

<strong>una</strong> ripida carrareccia.<br />

Dopo circa 1<br />

km, giunti ad <strong>una</strong><br />

biforcazione, si tiene<br />

la destra salendo<br />

sull’argine che affianca<br />

il Rio Pozzolons.<br />

Si scende<br />

ancora per un centinaio<br />

di metri, quindi<br />

in corrispondenza<br />

di uno spiazzo si<br />

svolta a destra imboccando<br />

<strong>una</strong> stradina<br />

proveniente da Borgo<br />

Rozza. Prima di Borgo San<br />

Giacomo il fondo ritorna asfaltato<br />

per ricondurre rapidamente a<br />

Venzone.<br />

DA VEDERE<br />

La Val Venzonassa, lunga <strong>una</strong> decina di chilometri, assume aspetti diversificati<br />

sotto il profilo fisico e paesaggistico. Il corso superiore del torrente è caratterizzato<br />

da un alveo piuttosto ampio, quello inferiore si presenta più stretto con<br />

alte sponde tipiche della forra. Su un rilievo del versante meridionale del Monte<br />

Plauris sorge la chiesetta di S. Antonio Abate, la cui fondazione risale al XIV<br />

secolo. Inizialmente vi era annesso un romitorio, presto trasformato in stavolo.<br />

Nell’interno è conservato un ciclo di affreschi della prima metà del Cinquecento.<br />

La vasta distesa ghiaiosa di Rivoli Bianchi, attraversata dall’itinerario nel suo<br />

tratto conclusivo, è uno dei maggiori coni di deiezione della Regione: occupa<br />

<strong>una</strong> superficie di 1,5 kmq con un raggio di oltre 1 km, mentre lo spessore dei<br />

depositi alluvionali raggiunge quasi i 300 m.<br />

19


20 itinerario 8<br />

STAZIONE PER LA CARNIA-TUGLIEZZO-<br />

RIFUGIO FRANZ<br />

Sviluppo: 8,6 km (escluso il ritorno)<br />

Dislivello: 737 m<br />

Altitudine massima: 1008 m (Rifugio Franz)<br />

Tempo di percorrenza: 1 ora e 15 min. andata; 30 min. ritorno<br />

Difficoltà: molto impegnativo<br />

Fondo prevalente: 41% asfalto, 59% sterrato


21<br />

AStazione per la Carnia, superata la caserma posta lungo la statale Pontebbana,<br />

si imbocca la strada asfaltata che si snoda a fianco del muro di cinta della zona<br />

militare diretta all’alveo di un torrente. Dopo un’ampia curva l’itinerario prosegue<br />

con la salita che conduce a Tugliezzo: l’ascesa è caratterizzata da pendenze abbordabili<br />

(prestare attenzione, specialmente nei periodi di piogge e di gelo, ai tratti dove<br />

il fondo stradale si presenta sconnesso).<br />

Superati gli stavoli di Tugliezzo (km 3,3), si abbandona l’asfalto girando a destra e<br />

procedendo lungo <strong>una</strong> ripida strada forestale con fondo prima cementato e poi naturale.<br />

La pista si inerpica sempre a forti pendenze (superiori al 10%) nell’incantevole<br />

scenario di un bosco di conifere.<br />

All’unico bivio presente lungo il percorso<br />

(km 5) si svolta a destra.<br />

Dopo 8,6 km appare alla vista l’inconfondibile<br />

profilo del Rifugio<br />

Franz, meta conclusiva dell’itinerario.<br />

Il ritorno viene effettuato lungo<br />

lo stesso percorso dell’andata:<br />

attenzione ora ad affrontare con<br />

cautela la discesa caratterizzata nel<br />

primo tratto dalle ripide rampe per-<br />

Plan di Tugliezzo<br />

corse precedentemente in salita.<br />

DA VEDERE<br />

Il Rifugio Franz, meta finale dell’itinerario, è <strong>una</strong> struttura in tronchi di larice<br />

realizzata negli anni ’70 in sostituzione della vecchia casera Cuel de Fratte.<br />

Offre riparo con possibilità di pernottamento.<br />

Il ripiano di Giardôse costituisce <strong>una</strong> delle località fossilifere più famose delle<br />

Prealpi Giulie, ricca di Nummuliti e di qualche corallo isolato.<br />

Faggeta


22 itinerario 9<br />

BORDANO-PIOVERNO-SOMPLAGO-<br />

INTERNEPPO-BORDANO<br />

Sviluppo: 23 km<br />

Dislivello: 254 m<br />

Altitudine massima: 315 m (Sella di Interneppo)<br />

Tempo di percorrenza: 1 ora e 15 min.<br />

Difficoltà: turistico<br />

Fondo prevalente: 88% asfalto, 12% sterrato


23<br />

Da Bordano si percorre in direzione nord la strada che affianca il versante orientale<br />

del Monte S. Simeone lungo la riva destra del Tagliamento. Attraversata<br />

Pioverno (km 3,3) si prosegue, sempre costeggiando il corso d’acqua, alla volta<br />

della statale che transita per Cavazzo e Somplago. La strada è caratterizzata da un<br />

susseguirsi di saliscendi, ma è facilmente percorribile e consente di osservare la<br />

zona di confluenza del Fella e del Tagliamento. Dopo Pioverno l’asfalto si presenta<br />

piuttosto deteriorato; al km 7,4 ha inizio un breve tratto sterrato (circa 2,1 km), fatto<br />

ritorno sull’asfalto ci si raccorda alla statale dopo 11,7 km complessivi.<br />

All’incrocio si svolta a sinistra: superata la breve salita del Cuel di Mena, in discesa<br />

si raggiunge Somplago (km 14) seguendo poi le indicazioni per Alesso. Poco oltre<br />

il camping si giunge al ponte dell’autostrada (km 17,4) in prossimità della sponda<br />

sud-occidentale del Lago di Cavazzo, girando successivamente a sinistra e imboccando<br />

<strong>una</strong> stradina con fondo naturale. Il tratto sterrato è breve (800 m) e conduce<br />

di nuovo alla statale nella zona del parco giochi. Si procede in leggera salita<br />

fino ad Interneppo (km 20,2) che si raggiunge girando a destra.<br />

Superato il paese si affronta la dura ma breve ascesa che<br />

conduce alla Sella di Interneppo (km 21,3), per poi ridiscendere<br />

e far ritorno a Bordano.<br />

DA VEDERE<br />

Bordano è il “paese delle farfalle” per la presenza,<br />

sul versante meridionale del Monte<br />

San Simeone che sovrasta l’abitato, di<br />

numerosi lepidotteri. Colorati murales<br />

abbelliscono le pareti delle case, inseriti<br />

in un più ampio programma di valorizzazione<br />

della località articolato in varie<br />

iniziative che si svolgono soprattutto nel<br />

mese di agosto.<br />

Il Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni (ne<br />

fanno parte anche i comuni di Bordano<br />

e Trasaghis) è il più grande della<br />

Regione. L’immissione delle acque provenienti<br />

dalla centrale di Somplago ha<br />

provocato profonde alterazioni al bacino<br />

con l’impoverimento della vegetazione<br />

e della fa<strong>una</strong>.<br />

Nel settore meridionale del lago è localizzato<br />

lo “stagno ecologico”: si tratta di un<br />

progetto, promosso dalla Comunità Montana<br />

del Gemonese, che ha comportato la realizzazione<br />

di <strong>una</strong> zona umida a fini faunistici e la<br />

sistemazione e ricostruzione vegetazionale dell’area<br />

circostante.<br />

A Cesclans su un’altura si erge la Pieve di Santo<br />

Stefano, sorta nel XIV secolo ed ora in avanzata fase<br />

di recupero.


24 itinerario 10<br />

SALITA AL MONTE S. SIMEONE<br />

Sviluppo: 13,4 km (escluso il ritorno)<br />

Dislivello: 967 m<br />

Altitudine massima: 1203 m (Baita Monte S. Simeone)<br />

Tempo di percorrenza: 2 ore andata; 45 min. ritorno<br />

Difficoltà: molto impegnativo<br />

Fondo prevalente: 30% asfalto, 65% sterrato, 5% cemento


Da Bordano (piazza Municipio) si risale la strada provinciale che conduce a<br />

Interneppo. Dopo circa 2 km di salita media, in prossimità <strong>dello</strong> scollinamento della<br />

Sella di Interneppo, si seguono le indicazioni per il Monte S. Simeone: svoltando a<br />

destra si imbocca la rotabile, prima asfaltata poi sterrata, che conduce al pianoro posto<br />

sul rilievo, facendo attenzione a tenere la destra in corrispondenza delle due successive<br />

deviazioni per il Monte Festa (km 2,5) e per gli Stavoli Trions. Il tratto asfaltato ha<br />

termine dopo un paio di chilometri dal bivio; si prosegue prima su un fondo cementato<br />

(fino alla prima galleria) e successivamente su <strong>una</strong> carrareccia che si sviluppa per ben<br />

28 tornanti di cui 7 in galleria (questi non creano alcun problema al ciclista data la loro<br />

brevità).<br />

Le condizioni del fondo stradale sono piuttosto precarie: spesso si rischia letteralmente<br />

di affondare con le ruote nella ghiaia, tanto è irregolare e poco battuta la sede stradale.<br />

Va prestata attenzione, soprattutto in discesa, nell’affrontare alcuni tornanti molto<br />

esposti e poco protetti.<br />

Oltre alle pessime condizioni della strada, l’intera salita (11,4 km circa dal bivio) presenta<br />

delle pendenze sempre impegnative e costanti, fort<strong>una</strong>tamente prive di tratti<br />

“tagliagambe” (la pendenza media dall’imbocco della rotabile fino alla cima è del<br />

7,8%). Da rilevare inoltre che lungo la salita è quasi del tutto assente l’ombra e che non<br />

vi è alc<strong>una</strong> possibilità di rifornirsi d’acqua.<br />

Dopo 13,2 km complessivi si raggiunge il pianoro panoramico del S. Simeone situato<br />

a 1200 m di quota. Svoltando a destra è facile raggiungere la Baita Monte San<br />

Simeone (km 13,4), unico punto di appoggio per il ciclista. Sul pianoro, oltre a vari<br />

stavoli, è localizzata <strong>una</strong> chiesetta alpestre. Lo sterrato prosegue ancora per<br />

circa 2 km in direzione della cima del monte, fino a terminare nel bosco in<br />

prossimità dell’imbocco del sentiero CAI (segnavia 839), che rapidamente<br />

guadagna i 1505 m della vetta. Il ritorno si effettua lungo lo<br />

stesso percorso dell’andata.<br />

DA VEDERE<br />

Il Monte S. Simeone, per la sua posizione geografica, la favorevole<br />

insolazione e la presenza di vari microclimi, è perfettamente<br />

esemplificativo delle caratteristiche ambientali e vegetazionali<br />

delle Prealpi friulane. Sul pianoro prossimo alla<br />

cima si erge <strong>una</strong> chiesetta dedicata al santo che dà il nome<br />

al monte. Risale al XIV secolo, anche se è stata sottoposta<br />

nel tempo a modifiche e a parziali ricostruzioni.<br />

A nordovest del S. Simeone, il Monte Festa conserva i resti<br />

di <strong>una</strong> fortificazione militare della prima guerra mondiale.<br />

Faceva parte di un articolato sistema difensivo, la<br />

“Fortezza Alto Friuli”, che doveva tenere sotto controllo le<br />

valli del Tagliamento e del Fella.<br />

25


26 itinerario 11<br />

ALESSO-FORCHIA ARMENTARIA-<br />

STAVOLI PALAR<br />

Sviluppo: 14 km (escluso il ritorno)<br />

Dislivello: 842 m<br />

Altitudine massima: 810 m<br />

Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 min. andata; 1 ora e 15 min. ritorno<br />

Difficoltà: impegnativo<br />

Fondo prevalente: 31% asfalto, 69% sterrato


27<br />

Da Alesso si attraversa il ponte sul Torrente Palar svoltando successivamente a<br />

destra (si seguono le indicazioni per la località Armentaria). Ad essere imboccata<br />

è <strong>una</strong> ripida stradina asfaltata che impone <strong>una</strong> dura e faticosa ascesa,<br />

caratterizzata da fortissime pendenze e da un fondo non sempre ottimale. Dopo 2,7<br />

km viene raggiunto il Cuel dal Fari. Poco oltre il 3° km ha termine il tratto di salita<br />

più impegnativo, seguito da un rilassante falsopiano che gradualmente guadagna<br />

quota.<br />

Coperti 4,4 km, in località Forchiatas la strada si trasforma in <strong>una</strong> pista sterrata. In<br />

questo tratto la facilità del percorso dà la possibilità di ammirare l’aspetto aspro e<br />

selvaggio della vallata. In corrispondenza di <strong>una</strong> pineta si perviene a Forchia<br />

Armentaria (km 10), da cui ha inizio la discesa verso il greto del Torrente Palar (da<br />

affrontare facendo attenzione al fondo irregolare e ai tratti non protetti). Si giunge<br />

così in vista degli Stavoli Palar, presto raggiunti sull’altro versante della valle (km<br />

14). Gli stavoli sono aperti ed è possibile pernottarvi. Ritorno lungo il medesimo itinerario.<br />

DA VEDERE<br />

La valle del Torrente Palar, selvaggia e riservata, è <strong>una</strong> delle più estese della<br />

zona. Fitti boschi ricoprono i versanti, contribuendo all’integrità di un<br />

ambiente di grande interesse naturalistico. Numerosi insediamenti rurali punteggiano<br />

la valle; il loro abbandono da parte dell’uomo sta provocando la<br />

scomparsa di prati e pascoli, sopraffatti dalla vegetazione arbustiva.<br />

Le pozze d’acqua nei pressi dell’abitato di Alesso sono frequentate d’estate da<br />

numerosi bagnanti.


28 itinerario 12<br />

FORGARIA-M. PRÂT-<br />

MALGA CUAR-<br />

FORGARIA<br />

Sviluppo:<br />

45,7 km<br />

Dislivello:<br />

1102 m<br />

Altitudine massima:<br />

1271 m<br />

Tempo di percorrenza:<br />

3 ore e<br />

30 min.<br />

Difficoltà:<br />

impegnativo<br />

Fondo prevalente:<br />

65% asfalto,<br />

35% sterrato<br />

L’altopiano di Monte Prât


29<br />

Dal centro abitato di Forgaria, seguendo le indicazioni,<br />

si prende la strada asfaltata per Monte Prât dove si<br />

giunge dopo <strong>una</strong> lunga salita (km 8,5), caratterizzata<br />

da <strong>una</strong> pendenza media dolce e costante (5-6%).<br />

Attraversato l’altopiano si prosegue diritti lungo il<br />

percorso che taglia il versante sud-orientale del<br />

Monte Cuar. Dopo 11,9 km si supera il bivio per<br />

la Val Tochel (girare a destra) per giungere<br />

successivamente allo scollinamento di<br />

Cuel di Forchia (km 13,9).<br />

Ha inizio ora <strong>una</strong> ripidissima discesa che<br />

in un paio di chilometri conduce all’imbocco<br />

della pista forestale del Monte Cuar che<br />

prende avvio a sinistra, presso gli Stavoli<br />

Pra’ Steppa, in corrispondenza di un<br />

segnale di divieto di transito (km 15,9). Ci<br />

si immette nel nuovo tracciato superando<br />

alcuni stavoli e proseguendo in falsopiano<br />

per circa 4 km, per poi inerpicarsi lungo le<br />

pendici boscose del Cuar. Dopo 21,5 km vi è<br />

la deviazione per Malga Cuvii (proseguire diritti);<br />

finalmente si è in vista di Malga Cuar (km<br />

25,3), passando dagli abeti e dai faggi della prima<br />

parte del percorso agli estesi pascoli attorno alla<br />

casera. Si consiglia di raggiungere a piedi la cresta<br />

sommitale per poter ammirare lo splendido panorama<br />

che si coglie dalla dorsale, con la vista che spazia verso<br />

la pianura a sud e le creste della Catena carnica a nord.<br />

Ripresa la pista, si prosegue ancora per circa 800 m in salita<br />

sino a raggiungere il punto altimetrico più elevato di tutto l’itinerario<br />

(1271 m). Segue <strong>una</strong> tortuosa discesa a tratti ripida,<br />

caratterizzata spesso da un fondo irregolare, che si sviluppa per<br />

circa 5,8 km. La carrareccia ha termine poco sotto il Cuel di<br />

Forchia: da qui si torna all’asfalto e si prosegue in discesa lungo la<br />

strada già percorsa precedentemente, ora diretta a Monte Prât e<br />

Forgaria.<br />

DA VEDERE<br />

L’altopiano di Monte Prât è <strong>una</strong> vasta distesa ondulata caratterizzata<br />

da doline e inghiottitoi che attestano la presenza di <strong>una</strong><br />

circolazione di tipo carsico. Praterie e fitte macchie di alberi ed<br />

arbusti sono i tratti salienti del paesaggio, da cui emergono i<br />

numerosi stavoli utilizzati un tempo per l’alpeggio.<br />

Malga Cuar è la più orientale delle strutture malghive delle<br />

Prealpi Carniche ancora in funzione. Nel comprensorio, presso<br />

la Malga Amula, è in atto un progetto finalizzato all’introduzione<br />

di <strong>una</strong> razza di cavallini di origine polacca (“Konik”), che<br />

dovrebbe consentire il mantenimento e il ripristino delle superfici<br />

pascolive.


30<br />

itinerario 13<br />

FORGARIA-<br />

M. PRÂT-<br />

VAL TOCHEL-<br />

VAL D’ARZINO-<br />

FLAGOGNA<br />

Sviluppo: 39,2 km<br />

Dislivello: 761 m<br />

Altitudine massima:<br />

894 m (Bivio Val Tochel)<br />

Tempo di percorrenza:<br />

1 ora e 30 min.<br />

Difficoltà: medio<br />

Fondo prevalente:<br />

100% asfalto<br />

Bosco in Val d’Arzino


Dal centro abitato di Forgaria, seguendo le indicazioni, si prende la strada asfaltata<br />

per Monte Prât dove si giunge dopo <strong>una</strong> lunga salita (km 8,5), caratterizzata<br />

da <strong>una</strong> pendenza media dolce e costante (5-6%). Attraversato l’altopiano<br />

si prosegue diritti lungo il percorso che taglia il versante sud-orientale del Monte<br />

Cuar. Dopo 11,9 km complessivi, esattamente sotto lo spigolo a sud del rilievo, si<br />

svolta sinistra e si scende verso la Val d’Arzino attraversando, nei primi chilometri,<br />

la ridente Val Tochel.<br />

La strada, asfaltata per gran parte della sua lunghezza, richiede<br />

<strong>una</strong> particolare attenzione, presentandosi piuttosto<br />

stretta e in costante discesa. L’unico insediamento che<br />

si incontra lungo il tragitto è costituito dagli Stavoli<br />

Zopiet (km 16). Dopo circa 9 km di discesa si raggiunge<br />

la strada della Val d’Arzino che va percorsa<br />

in direzione di Anduins, affrontando con<br />

grande prudenza le gallerie prive di illuminazione<br />

localizzate prima dell’abitato.<br />

Da Anduins, scendendo attraverso<br />

<strong>una</strong> serie di tornanti, si supera<br />

Casiacco e si giunge al Ponte<br />

dell’Armistizio, oltre il quale si prosegue<br />

a sinistra alla volta di Forgaria<br />

per far ritorno al punto di partenza.<br />

DA VEDERE<br />

Il Torrente Arzino è caratterizzato<br />

da <strong>una</strong> valle profonda e stretta che il<br />

corso d’acqua ha modellato formando<br />

il tipico ambiente di forra. Poco prima di<br />

Anduins è localizzata <strong>una</strong> palestra di roccia<br />

ottimamente attrezzata. Da Flagogna è<br />

possibile salire alle rovine del Castello di<br />

S. Giovanni, risalente al XII secolo.<br />

Lungo la strada che conduce a Trasaghis si<br />

estende la Riserva naturale di Cornino,<br />

con l’omonimo laghetto carsico dalle forti<br />

tonalità verde azzurre e il Centro di reintroduzione<br />

dei grifoni, dotato di voliere e<br />

di un punto di alimentazione artificiale<br />

per i rapaci.<br />

31


le guide... in tasca<br />

(in neretto i numeri degli itinerari a cui si riferiscono le pubblicazioni)<br />

Le guide del Friuli-Venezia Giulia. 4 Prealpi e Piana del Tagliamento, Provincia<br />

di Udine, 1997<br />

Il sentiero naturalistico Monte Faeit, Sottosezione C.A.I. Artegna, 1996 (1, 2, 3)<br />

Montenars e il Monte Cuarnan, Comune di Montenars, s.d. (1, 2, 3)<br />

<strong>Gemona</strong> del Friuli. Guida storico artistica, Arti Grafiche Friulane, 1994 (4, 5, 6)<br />

Guida al sentiero naturalistico Silans-Lago di Ospedaletto, Comune di <strong>Gemona</strong><br />

del Friuli, Pro Glemona I.A.T., II edizione 1997 (4, 5, 6)<br />

Il conoide del Vegliato e la Sella di S. Agnese, Pro Glemona I.A.T., 1997<br />

(4, 5, 6)<br />

Malga Cuarnan e Malga Cuar. Itinerari naturalistici e agriturismo nel Gemonese,<br />

Comunità Montana del Gemonese, 1998 (4, 12)<br />

Rivoli Bianchi, Ledis e Torrente Venzonassa, Pro Glemona I.A.T., 1998 (6, 7)<br />

Venzone. Guida storico turistica, Arti Grafiche Friulane, 1991 (6, 7)<br />

Venzone. Il Centro Storico, Cooperativa Utopie Concrete, 1991 (6, 7)<br />

Venzone. La Piana, Cooperativa Utopie Concrete, 1994 (6, 7)<br />

Venzone e il Parco delle Prealpi Giulie. 1/Geografia e paesaggio, Comune di<br />

Venzone, 1992 (6, 7, 8)<br />

Venzone. Il Parco delle Prealpi Giulie, Cooperativa Utopie Concrete, 1990<br />

(6, 7, 8)<br />

Pavees. Farfalle ed altri Insetti del Monte S. Simeone, Comune di Bordano,<br />

1994 (9, 10)<br />

Invito al Lago dei Tre Comuni, Comune di Trasaghis, 1998 (9, 10, 11, 12)<br />

Forgaria nel Friuli, Comune di Forgaria, s.d. (12, 13)<br />

le cartine<br />

Carta topografica per escursionisti, scala 1:25.000, foglio 020, Prealpi Carniche<br />

e Giulie del Gemonese, Edizioni Tabacco


Realizzazione: Cooperativa Utopie Concrete-Venzone<br />

Testi: Comunità Montana del Gemonese<br />

Foto: archivio Comunità Montana del Gemonese-Ufficio cultura e turismo,<br />

archivio Sottosezione C.A.I. Artegna (pag. 7)<br />

Cartine: Franco Londero<br />

Coordinamento: Enrico Chiussi, Maurizio Tondolo<br />

Stampa: Arti Grafiche Friulane-Tavagnacco (1999)<br />

Si ringrazia per la collaborazione il Gruppo Sportivo "Pedale Gemonese"<br />

ed in particolare il sig. Andrea Palese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!