19.06.2013 Views

La collezione di Vertebrati di Giacomo Bisacco Palazzi - Ornitologia ...

La collezione di Vertebrati di Giacomo Bisacco Palazzi - Ornitologia ...

La collezione di Vertebrati di Giacomo Bisacco Palazzi - Ornitologia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1982); l es. il XII-1973 a Canalon <strong>di</strong> Caorle (VE) (FANTIN,1974); l es. il<br />

15-X-1981 a Canalon <strong>di</strong> Caorle (VE) (FANTIN,1982). Come è noto la specie<br />

ha subito un drastico decremento in gran parte del Paleartico occidentale.<br />

Dagli anni '70 la sua ni<strong>di</strong>ficazione non è più notificata per la Sardegna<br />

e le scarsissime comparse nell'Italia continentale sarebbero da attribuire<br />

a <strong>di</strong>spersioni giovanili o ad erratismi invernali (BRICHETTI e VIOLANI,<br />

1992).<br />

Famiglia ACCIPITRIDAE<br />

Falco pecchiaiolo Pernis apivorus (LINNAEUS)<br />

l O' Moranzani (VE); IX-1897 (3)<br />

l es. * Chirignago (VE); X-1911(4)<br />

l O' Chirignago (VE); 28-IX-1940<br />

Aquila <strong>di</strong> mare Haliaeetus albicilla (LINNAEUS)<br />

l juv. Caorle (VE); l-IV-1893<br />

L'Aquila <strong>di</strong> mare era una specie ritenuta dagli Autori come relativamente<br />

frequente (la più comune tra le «aquile») durante lo svernamento<br />

nelle valli del «Veneto Estuario». CONTARINI (1847), ad esempio, ricorda<br />

che «ne vennero uccise <strong>di</strong>verse» nell'inverno 1823. Altre segnalazioni riguardano:<br />

il «Veneziano», l es. nel 1-1894 (NINNI,1902); il «Padovano», l<br />

es. nel XI-1895 (ARRIOONI, 1897); Valle Dogà (VE), l O'nel 1-1896 (ARRIOO-<br />

NI,1896);«palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Portogruaro» (VE), l es. nel IV-1937e l es. nel X-<br />

1937 (FAVERO, 1938); «palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Caorle» (VE), l es. il 25-VI-1940(FA-<br />

VERO, 1941);Ca' Deriva (VE), l juv. nell'inverno 1951(dati personali); Palude<br />

Dossetto (VE), 1959; Foce A<strong>di</strong>ge, 1973; Valle Dogà (VE), 1980<br />

(CANIOLIAet al., 1986); l es. in Brussa-Val Zignago (VE), 25-VI-1975 (FAN-<br />

TINI,1976).Nell'inverno 1988-89l es. ha svernato per circa due mesi in<br />

Valle Averto (VE) (Borella, com. pers.). Nel complesso la specie è decisamente<br />

rara rispetto al passato ed anche i casi <strong>di</strong> svernamento regolare, segnalati<br />

fino alla metà <strong>di</strong> questo secolo, sembrano <strong>di</strong>venuti del tutto episo<strong>di</strong>ci.<br />

L'esemplare in <strong>collezione</strong> era stato erroneamente descritto come<br />

Aquila chrysaetos[=A.fu/va] da BISACCOPALAZZI (1935) e NINNI(1923).<br />

Falco <strong>di</strong> palude Circus aeruginosus (LINNAEUS)<br />

l 9 VaI Paliaga (VE); III-1890<br />

l 9 palu<strong>di</strong> <strong>di</strong> S. Ilario (VE); 27-VIII-1894<br />

l 9 Valle Dogà (VE); 22-IV-1944<br />

(3) (4) citati erroneamente come Accipiter gentilis [=Astur palumbarius] dà NINNI (1923).<br />

- 145-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!