19.06.2013 Views

La collezione di Vertebrati di Giacomo Bisacco Palazzi - Ornitologia ...

La collezione di Vertebrati di Giacomo Bisacco Palazzi - Ornitologia ...

La collezione di Vertebrati di Giacomo Bisacco Palazzi - Ornitologia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per la Cicogna bianca e circa 25 segnalazioni per la Cicogna nera, da metà<br />

ottocento ai nostri giorni (SEMENZATO, 1987 e dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Famiglia THRESKIORNITIDAE<br />

Mignattaio Plega<strong>di</strong>s falcine//us (LINNAEUS) [=/bis falcine//us]<br />

l rl', l Q Valle del Cornio (VE); 23-IV-1894<br />

Spatola Platalea leucoro<strong>di</strong>a LINNAEUS<br />

l Q palu<strong>di</strong> della Rana (VE); 1O-XII-1895<br />

Anche per queste due specie le osservazioni possono <strong>di</strong>rsi regolari<br />

tutti glianni, con pochi esemplari all'epoca dei passi e, per la sola Spatola,<br />

con avvistamenti durante i mesi estivi (AMATOet al., 1990).<br />

Famiglia ANATIDAE<br />

Cigno selvatico Cygnus cygnus (LINNAEUS)[=c. ferus]<br />

l es. Brondolo (VE); 5-11-1892<br />

Per l'area lagunare e planiziale veneta sono note le seguenti catture ed<br />

osservazioni <strong>di</strong> Cigno selvatico: molti ess., nel 1-1823per la <strong>La</strong>guna <strong>di</strong> Venezia,<br />

sono ricordati dal CONTARINI (1847); 1 juv. a Caorle (VE) il 6-V1-<br />

1856 (M.C.S.N.V.); 1 es. sull'A<strong>di</strong>ge (PD) ilI8-VIII-1869 (ARRIGONI, 1894);<br />

8 essonelle Motte <strong>di</strong> Volpego (VE) nel VII-I 863 (NINNI,1885); 1 es. il VII-<br />

1880 in Valle Millecampi (PD); 2 esso Il 22-XI-1888 ai «Bottenighi» (VE);<br />

8 esso a Canal <strong>di</strong> Piove (VE) il 1X-1889; 2 esso al «<strong>La</strong>go delle Contesse»<br />

(<strong>La</strong>guna <strong>di</strong> Venezia) nel XI1-1889; 1 es. in Valle Riola Averta (VE) il 18-1-<br />

1891 (NINNI,1900); 6 esso il 22-VIII-1893 in Valle Zappa (VE) (ARRIGONI,<br />

1894); 1 es. osservato dal 15 al 23-XI-1895 ai «Sette Morti» (VE) (ARRIGO-<br />

NI, 1897); 6 essoa Burano (VE) ilI4-XI1-1897; 1 es. in Valle Grassabò (VE)<br />

nel XII-1898 (NINNI,1900); 1 es. a Lio Piccolo-Tre porti (VE) il 29-1-1954<br />

(M.C.S.N.V.); 5 esso in Valle Serraglia (VE) il 20-1-1981 (FANTIN,1981); 2<br />

essoa VaI Nuova-Caorle (VE) nel 1982 (CANIGLIAet al., 1986); 1es. nel 1V-<br />

1982 a Lido <strong>di</strong> Venezia (Sartori com. pers.).<br />

Oca lombardella Anser albifrons (SCOPOLI)<br />

lrl'*<br />

l rl'<br />

l rl'<br />

Cavanella (VE); 1-1913<br />

Torson <strong>di</strong> Sotto (VE); l-III-1941<br />

Motte <strong>di</strong> VOlpego (VE); 6-11-1947<br />

Oca selvatica Anser anser (LINNAEUS) [=A. cinereus]<br />

l Q Terzo (VE); 14-1-1895<br />

- 141 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!