19.06.2013 Views

Bollettino Novembre 2009 - Ordine dei Medici Chirurghi e degli ...

Bollettino Novembre 2009 - Ordine dei Medici Chirurghi e degli ...

Bollettino Novembre 2009 - Ordine dei Medici Chirurghi e degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRIMO PIANO /2 PANDEMIA<br />

dicinal Products for Human use (CHMP) ritiene che, anche<br />

in questa fascia di età, l'adiuvante abbia un profilo di tollerabilità<br />

accettabile [11]. Tuttavia, l'entità di tali dati è ritenuta<br />

piccola per poter trarre delle conclusioni definitive [10].<br />

Un ultimo aspetto da sottolineare è la presenza, unicamente<br />

nei contenitori multi-dose e non nelle siringhe pre-riempite,<br />

di piccole quantità di tiomersale, composto antimicrobico<br />

contenente mercurio. Nonostante la nota tossicità dovuta<br />

all'esposizione da mercurio, il CHMP e il Committee for<br />

Proprietary <strong>Medici</strong>nal Products (CPMP) ritengono che la<br />

grande entità <strong>dei</strong> dati epidemiologici relativi alla somministrazione<br />

di vaccini contenenti tiomersale ne comprovino la<br />

sua sicurezza [11,12].<br />

Il vaccino Pandemrix contiene virioni inattivati e frazionati<br />

(propagati in cellule embrionali di pollo) del ceppo A/California/7/<strong>2009</strong><br />

(H1N1) e l'adiuvante AS03 a base di squalene<br />

[5,8].<br />

Oltre alle note reazioni avverse osservate nella fase di postmarketing<br />

per i vaccini trivalenti, gli studi clinici condotti<br />

con il vaccino mock-up su adulti, hanno riportato le seguenti<br />

reazioni avverse [8]: reazioni molto comuni: mal di testa, artralgia,<br />

mialgia, gonfiore, dolore, indurimento e rossore del<br />

sito d'iniezione, spossatezza e febbre; reazioni comuni: linfadenopatia,<br />

ecchimosi del sito d'iniezione, aumentata sudorazione,<br />

brividi e altre reazioni nel sito di iniezione; reazioni<br />

non comuni: insonnia, parestesia, sonnolenza, vertigini, sintomi<br />

gastrointestinali (quali diarrea, vomito, dolore addominale,<br />

nausea), prurito, rash e malessere.<br />

Anche il Pandemrix contiene piccole quantità di tiomersale.<br />

Il 12 ottobre c.a. la Commissione Europea ha approvato anche<br />

l'utilizzo del vaccino Celvapan [2].<br />

A differenza <strong>dei</strong> vaccini precedentemente descritti, il Celvapan<br />

non contiene alcun adiuvante, ma unicamente virioni<br />

interi, inattivati analoghi al ceppo A/California/7/<strong>2009</strong><br />

(H1N1), propagati in cellule Vero (linea cellulare di origine<br />

mammifera) [6].<br />

Il Celvapan rientra nella categoria <strong>dei</strong> vaccini cell-based,<br />

poiché viene prodotto utilizzando colture cellulari e non cellule<br />

embrionali di pollo, come per gli altri vaccini precedentemente<br />

menzionati [6].<br />

Nel caso <strong>dei</strong> vaccini cell-based non esistono dati di sorveglianza<br />

post-marketing, può comunque costituire un buon<br />

riferimento la sorveglianza <strong>dei</strong> classici vaccini anitinfluenzali<br />

trivalenti [6].<br />

Inoltre, gli studi clinici condotti con il vaccino mock-up, su<br />

adulti ed anziani, hanno riportato le seguenti reazioni avverse<br />

[6]: reazioni molto comuni: dolore nel sito d'iniezione; reazioni<br />

comuni: rinofaringite, cefalea, capogiri, vertigini, dolore<br />

faringolaringeo, iperidrosi, artralgia, mialgia, piressia, brividi,<br />

spossatezza, malessere, indurimento, eritema, gonfiore<br />

ed emorragia nel sito d'iniezione; reazioni non comuni: linfadenopatia,<br />

insonnia, agitazione, sonnolenza, disestesia,<br />

congiuntivite, improvvisa perdita dell'udito, ipotensione,<br />

dispnea, tosse, rinorrea, congestione nasale, sindromi gastrointestinali<br />

(quali diarrea, vomito, dolore addominale,<br />

nausea), eruzioni, prurito ed orticaria.<br />

Tutti gli aggiornamenti relativi alla pandemia influenzale e<br />

ai vaccini pandemici sono disponibili sul sito dell'EMEA<br />

(www.emea.europa.eu).<br />

Bibliografia<br />

<strong>Bollettino</strong> OMCeO - Napoli <strong>Novembre</strong> <strong>2009</strong><br />

[1]“European Commission approves Focetria and<br />

Pandemrix for use in the H1N1 influenza pandemic”.<br />

Published 30 September <strong>2009</strong> on<br />

http://www.emea.europa.eu/influenza/newsroom/ne<br />

wsroom.html.<br />

[2]“European Commission approves Celvapan for use<br />

in H1N1 pandemic“. Published 12 October <strong>2009</strong> on<br />

http://www.emea.europa.eu/influenza/newsroom/ne<br />

wsroom.html.<br />

[3]“The mock-up authorisation procedure”.<br />

Published on<br />

http://www.emea.europa.eu/influenza/vaccines/auth<br />

orisation_procedures.htm.<br />

[4]“Riassunto caratteristiche del prodotto (Focetria)”<br />

http://www.emea.europa.eu/humandocs/PDFs/EPAR/<br />

focetria/spc/emea-spc-h385it.pdf<br />

[5]“Riassunto caratteristiche del prodotto<br />

(Pandemrix)”. Published on<br />

http://www.emea.europa.eu/humandocs/PDFs/EPAR/<br />

pandemrix/D-H1N1%20single%20PDFs/SPC/emeaspc-h832pu17it.pdf.<br />

[6]“Riassunto caratteristiche del prodotto<br />

(Celvapan)”. Published on<br />

http://www.emea.europa.eu/humandocs/PDFs/EPAR/<br />

celvapan/spc/emea-spc-h982pu17it.pdf.<br />

[7]“Product Information as approved by the CHMP on<br />

22 October <strong>2009</strong>, pending endorsement by the<br />

European Commission (Focetria)”. Published 23<br />

October <strong>2009</strong> on<br />

http://www.emea.europa.eu/pdfs/human/pandemicin<br />

fluenza/Focetria_PI_23oct09.pdf.<br />

[8]“Product Information as approved by the CHMP on<br />

22 October <strong>2009</strong>, pending endorsement by the<br />

European Commission (Pandemrix)”. Published 23<br />

October <strong>2009</strong> on<br />

http://www.emea.europa.eu/pdfs/human/pandemicin<br />

fluenza/Pandemrix_PI_23oct09.pdf.<br />

[9]“Vaccino pandemico”. Published on<br />

http://www.ministerosalute.it/dettaglio/approfondim<br />

entoFocusNuovo.jsp?id=13&sub=9&lang=it&paramet<br />

ro=9&area=influenzaA.<br />

[10] Schultze V. et al. “Safety of MF59TM adyuvant”.<br />

Vaccine 2008; 26: 3209-3222.<br />

[11]“Explanatory note on scientific considerations<br />

regarding the licensing of pandemic A(H1N1)v<br />

vaccines”. Published on<br />

http://www.emea.europa.eu/pdfs/human/pandemicin<br />

fluenza/60825909en.pdf.<br />

[12]“EMEA public statement on thiomersal in<br />

vaccines for human use - recent evidence supports<br />

safety of thiomersal-containing vaccines”.<br />

Published on<br />

http://www.emea.europa.eu/pdfs/human/press/pus/1<br />

19404en.pdf.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!