19.06.2013 Views

Lucidi Progettazione a Fatica - Ingegneria Meccanica

Lucidi Progettazione a Fatica - Ingegneria Meccanica

Lucidi Progettazione a Fatica - Ingegneria Meccanica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

LAUREA in INGEGNERIA MECCANICA<br />

3° ANNO PROFESSIONALIZZANTE<br />

2000<br />

F (N)<br />

-1300<br />

10 Time (s)<br />

Ing. Nicola Petrone<br />

Dipartimento di <strong>Ingegneria</strong> <strong>Meccanica</strong> - Università Universit di Padova<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

12<br />

Slide N°1


FATICA<br />

1. DESCRIZIONE DEL FENOMENO<br />

2. CURVA di WOHLER<br />

3. BANDE DI DISPERSIONE DEI RISULTATI A FATICA<br />

4. COEFFICIENTI DI SICUREZZA A FATICA<br />

5. PARAMETRI DI INFLUENZA SULLA VITA A FATICA<br />

6. METODI DI PROGETTAZIONE A FATICA AD AMP. COST.<br />

7. FATICA AD AMPIEZZA VARIABILE<br />

8. FATICA CON SOLLECITAZIONI MULTIASSIALI<br />

9. APPLICAZIONI<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°2


1.Richiami: coefficiente di sicurezza statico<br />

TENSIONE APPLICATA AL<br />

COMPONENTE<br />

σ<br />

σ<br />

=<br />

S<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

N<br />

N<br />

1° modo: CALCOLO<br />

COEFFICIENTE DI<br />

SICUREZZA<br />

2° modo: TENSIONI<br />

AMMISSIBILI<br />

CONFRONTO TRA:<br />

S<br />

ν = σ s / σ<br />

σ amm = σ s / ν<br />

CARATTERISTICHE<br />

MECCANICHE DEL MATERIALE<br />

ν≥1,5<br />

σ≤σ amm<br />

σ amm<br />

Slide N°3


1.Il FENOMENO: cedimento a FATICA<br />

σ Rottura STATICA<br />

σ<br />

CURVA DI<br />

TRAZIONE STATICA<br />

σ R<br />

σ sn<br />

EVIDENZE<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Rottura a fatica OLIGOCICLICA<br />

Rottura a FATICA<br />

N cicli<br />

STORIE DI CARICO<br />

Limite di FATICA<br />

N cicli = ∞<br />

Rottura per sollecitazioni cicliche anche inferiori al carico di snervamento<br />

NUMERO DI CICLI FINO ALLA ROTTURA = vita a fatica<br />

Rottura a FATICA è rottura statica dopo riduzione della sezione resistente<br />

IN ALCUNI CASI esiste un valore di tensione al di sotto del quale la vita a<br />

fatica è INFINITA = LIMITE DI FATICA<br />

t<br />

Slide N°4


1.Il Fenomeno: Esempi di Rotture a FATICA<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°5


1.FATICA: definizioni relative alla storia di carico<br />

DEFINIZIONI:<br />

σ max = tensione massima σ m = tensione media<br />

σ min = tensione minima σ a = ampiezza di tensione<br />

∆σ = range di tensione<br />

σ<br />

R =<br />

σ<br />

min<br />

max<br />

Rapporto di<br />

sollecitazione<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

∆σ<br />

σa<br />

σ<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Ciclo: ABC<br />

Alternanze: AB, BC<br />

t<br />

σ<br />

max<br />

σ<br />

σ<br />

m<br />

min<br />

Slide N°6


1.FATICA: tipi di storie di carico<br />

∆σ<br />

σa<br />

σ<br />

A<br />

B<br />

C<br />

Ciclo: ABC<br />

Alternanze: AB, BC<br />

FATICA AD<br />

AMPIEZZA<br />

VARIABILE A<br />

BLOCCHI<br />

σ<br />

σ<br />

σ<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

t<br />

σ<br />

max<br />

m<br />

min<br />

FATICA AD AMPIEZZA<br />

VARIABILE RANDOM<br />

(STORIA DI CARICO<br />

REALE)<br />

FATICA AD AMPIEZZA<br />

COSTANTE<br />

tr)<br />

900<br />

-4 0 0<br />

t<br />

LO N G 2.SIF-C h5.Dm 1.steli forc<br />

262.13 Tim e (Secs) 262.59<br />

Slide N°7


2.ESPERIENZA DI WOHLER (1840): assale ferroviario<br />

A<br />

P/2<br />

Mf<br />

Le<br />

P/2<br />

B C<br />

Li<br />

P/2 P/2<br />

σ f<br />

ω<br />

P<br />

DR<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Le<br />

D<br />

P/2<br />

Mf Mf<br />

P/2<br />

P<br />

scarico<br />

σ f<br />

vagone<br />

carico<br />

moto<br />

R = -1<br />

scambio<br />

t<br />

t<br />

Slide N°8


2.CURVA DI WOHLER: comportamento del materiale<br />

WOHLER: prove a fatica con assali caricati in flessione rotante fino a<br />

rottura, a diversi livelli di ampiezza di tensione di flessione (σ f =σ a )<br />

CURVE DI WOHLER: la vita a fatica (numero di cicli N) ad ampiezza<br />

costante diminuisce al crescere della ampiezza delle tensioni (σ a )<br />

EVIDENZE SPERIMENTALI:<br />

Limite superiore: Tensione<br />

di Rottura σ R<br />

Limite inferiore: Limite di<br />

fatica per alcuni materiali<br />

σ a∞<br />

Dispersione statistica dei<br />

risultati<br />

Tipologia di espressione<br />

matematica:<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

N k<br />

a = σ<br />

σ<br />

σ<br />

σ a∞<br />

a<br />

R<br />

R=-1<br />

Costante<br />

σ<br />

N<br />

t<br />

Slide N°9


2.CURVA DI WOHLER: rappresentazione<br />

Rappresentazione CONVENZIONALE in scala doppio logaritmica: Log 10<br />

σ a in funzione di Log 10 N.<br />

L’espressione<br />

N k a = σ<br />

Costante<br />

corrisponde ad una<br />

retta in scala doppio<br />

logaritmica.<br />

Esiste limite superiore<br />

S corrispondente alla<br />

resistenza statica.<br />

Può esistere limite<br />

inferiore al punto G<br />

Log 10 σ a<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

σ<br />

R<br />

σa∞ (σ )<br />

G<br />

(Per acciai)<br />

Andamento schematico<br />

3 6<br />

10 2·10<br />

(N )<br />

G<br />

Andamento reale<br />

Log 10 N<br />

Tratto dopo G (ginocchio):<br />

– orizzontale (per acciai, fatica ampiezza costante)<br />

– inclinato, con pendenza minore (per leghe leggere, o acciai con fatica<br />

ad ampiezza variabile)<br />

S<br />

G<br />

Slide N°10


2.CURVA DI WOHLER : schematizzazione<br />

SCHEMATIZZAZIONE CURVA:<br />

Punto Superiore: punto S, resistenza statica σR a 103 cicli<br />

Presenza di un Ginocchio: Punto G: limite di fatica σa∞ , tipicamente a 2 • 106 cicli<br />

Tratto intermedio Lineare (in diagramma Log-Log) a pendenza costante k<br />

Punto di riferimento convenzionale: Punto A: NA , σA (grandezze note )<br />

N Nσ = σ<br />

k<br />

a<br />

k<br />

k<br />

Log Nσ<br />

) = Log ( N σ )<br />

Log<br />

A<br />

R<br />

10<br />

σ A<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

k<br />

A<br />

10(<br />

a<br />

10<br />

10<br />

( X ) + k ( Y )<br />

retta : Y<br />

N + k<br />

=<br />

Log<br />

mX<br />

10<br />

+ q<br />

A<br />

= cost'<br />

= cost'<br />

1<br />

Log10σ<br />

a = − Log10N<br />

+ cost''<br />

k N A<br />

b<br />

Log10<br />

3<br />

k = = tgα<br />

k =<br />

10<br />

a<br />

σ<br />

Log<br />

a<br />

= cost<br />

A<br />

Log 10 σ a<br />

σ R<br />

σ a<br />

σ a<br />

σ A<br />

σ a∞<br />

S<br />

α<br />

T<br />

A<br />

G<br />

103 2·106 N NA k<br />

=<br />

Log<br />

Log<br />

N<br />

A<br />

10 3<br />

10<br />

10<br />

σ R<br />

σ<br />

A<br />

Log 10 N<br />

I valori tipici della pendenza k per acciai o leghe<br />

leggere sono:<br />

– k = 8 ÷10 per provini lisci (provini lucidati)<br />

– k = 3 ÷ 4 per provini intagliati. (spallamenti,<br />

fori, saldature)<br />

b<br />

Slide N°11


2.CURVA DI WOHLER : punto A e ginocchio G<br />

NOTA BENE:<br />

Punto A , valore di resistenza a fatica σa∞ = σA-1 , tipicamente a 2 • 106 cicli per<br />

COMPONENTI INTAGLIATI. Ginocchio G = A . (Ginocchio solo per acciaio, ad<br />

ampiezza costante, altrimenti curva con pendenza 2k-1).<br />

Eccezione: COMPONENTI SALDATI: calcolo a fatica con ∆σa. Punto A valore di<br />

resistenza a fatica ∆σA a 2 • 106 cicli. Ginocchio a 5 • 106 o 107 cicli. Limite di fatica F a<br />

108 cicli<br />

Log 10 σ a<br />

σ R<br />

σ a<br />

σ A = σ a∞<br />

COMPONENTI INTAGLIATI<br />

(ALBERI, ASSI, SUPPORTI,….)<br />

S<br />

T<br />

A=G<br />

103 =2·106 N NA Log 10 N<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

k<br />

=<br />

Log<br />

Log<br />

A<br />

10 3<br />

10<br />

10<br />

N<br />

σ R<br />

σ<br />

A<br />

GIUNZIONI SALDATE (CNR UNI 10011)<br />

Log 10∆σ a<br />

∆σ a<br />

∆σA ∆σD ∆σF T<br />

N<br />

k = 3<br />

A<br />

N A<br />

2·10 6<br />

G=D<br />

N G<br />

k<br />

= 5<br />

F<br />

N F<br />

Log 10 N<br />

Slide N°12


2.CURVA DI WOHLER : CAMPI DI APPLICAZIONE<br />

ESISTONO TRE ZONE RICONOSCIBILI AL DI SOTTO DELLA CURVA DI<br />

WOHLER<br />

1. ZONA DI FATICA OLIGOCICLICA (N< 10 3 )<br />

2. ZONA DI VITA A TERMINE (10 3 < N< 2 10 6 )<br />

3. ZONA DI VITA “INFINITA” (N > 2 10 6 )<br />

Log 10 σ a<br />

σ R<br />

σ a1<br />

σ ob<br />

σ A = σ a∞<br />

FATICA OLIGOCICLICA<br />

Non si può applicare la<br />

tensione nominale:<br />

Occorrono curve ε-N<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

S<br />

10 3 N A =2·10 6<br />

N 1<br />

N ob<br />

A=G<br />

VITA A TERMINE<br />

Log 10 N<br />

VERIFICA: Noto σ a1 si può calcolare N 1<br />

DIMENSIONAMENTO: Noto N ob si calcola σ a1<br />

VITA INFINITA (per acciaio ad<br />

Ampiezza Costante) o<br />

Vita a Termine per Leghe Leggere<br />

e Acciaio Amp. Variabile<br />

Slide N°13


2.CURVA DI WOHLER : esempio numerico<br />

Log 10 σ a<br />

σ R=590<br />

σ a1 =442,5<br />

σ a2=387,8<br />

σ A = σ a∞= 295<br />

Si richiede:<br />

Dati : σ R = 590 MPa σ a∞ = σ A-1 = 295 MPa R = -1 Tracciare la curva<br />

S<br />

10 3 2·10 6<br />

N 1<br />

A=G<br />

2. La tensione σ a2 corrispondente a<br />

N2 = 100’000 cicli<br />

σ<br />

σ<br />

a2<br />

a2<br />

⎛ 2⋅10<br />

= 295⋅<br />

⎜ 5<br />

⎝ 10<br />

= 387,<br />

7MPa<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

6<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

N 2<br />

1<br />

10,<br />

96<br />

Log 10 N<br />

N<br />

N<br />

1<br />

1<br />

k<br />

=<br />

Log<br />

Log<br />

10<br />

N ⋅σ a<br />

10<br />

10,<br />

96<br />

Si richiede:<br />

2⋅10<br />

3<br />

10<br />

σ R<br />

σ<br />

6<br />

A−1<br />

=<br />

=<br />

Log<br />

10<br />

Log<br />

6<br />

2⋅10 ⋅<br />

10<br />

2⋅10<br />

3<br />

10<br />

590<br />

295<br />

295<br />

6<br />

=<br />

10,<br />

96<br />

10,<br />

96<br />

1. La vita per una σa intermedia tra σR e σa∞ σ R + σ A−1<br />

σ a1<br />

= = 442,<br />

5MPa<br />

2<br />

= 2⋅10<br />

6<br />

⎛ 295 ⎞<br />

⋅<br />

⎜<br />

⎟<br />

⎝ σ a ⎠<br />

= 23595 cicli<br />

10,<br />

96<br />

= 2⋅10<br />

6<br />

⎛<br />

⋅⎜<br />

⎝<br />

295<br />

442,<br />

5<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

10,<br />

96<br />

Slide N°14


2.FATICA: normative di riferimento<br />

Per avere dati da utilizzare nella progettazione si possono consultare<br />

le normative UNI e CNR riguardanti carpenteria metallica, strutture<br />

in acciaio, apparecchi di sollevamento in acciaio o leghe leggere e<br />

meccanismi per apparecchi di sollevamento.<br />

In particolare si fa riferimento alle norme:<br />

UNI 3764 (principi generali sulla fatica)<br />

UNI 8634 (strutture in lega leggera)<br />

CNR UNI 10011 (strutture in acciaio)<br />

CNR UNI 10021 (strutture di apparecchi di sollevamento in<br />

acciaio)<br />

CNR UNI 10028 (strutture di apparecchi di sollevamento in<br />

lega leggera)<br />

UNI 7670 (meccanismi di apparecchi di sollevamento)<br />

Sono attualmente in fase di sviluppo le normative ISO (fondamenti<br />

sulla fatica e modalità di esecuzione delle prove sperimentali) e gli<br />

Eurocodici CEN (modalità di progettazione statica ed a fatica).<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°15


3 - Caratterizzazione a fatica dei materiali<br />

a - Metodi di Prova per la caratterizzazione a<br />

fatica<br />

b - Metodi di Analisi dei Dati a <strong>Fatica</strong><br />

c - Prove a <strong>Fatica</strong> su Materiali<br />

d - Prove a <strong>Fatica</strong> su Componenti<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°16


3.Metodi di Prova: prove di fatica a trazione/flessione<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Macchine di TRAZIONE:<br />

– Controllo servoidraulico<br />

– 15 kN (biomeccanica)<br />

– 250 kN (meccanica pesante)<br />

– Controllo di FORZA<br />

– Controllo di SPOSTAMENTO<br />

– Controllo di DEFORMAZIONE con<br />

estensometro.<br />

– Rapporto sollecitazione R variabile<br />

Macchine di Flessione Rotante<br />

– Carico fisso applicato a provino che<br />

ruota in flessione<br />

– 200 Hz frequenza<br />

– Controllo di FORZA<br />

95<br />

– R = -1 fisso R 25<br />

φ<br />

7,5<br />

4 12 4 5 10 25 10 5 20<br />

Slide N°17<br />

φ 12


3.Metodi di Prova: prove di fatica in torsione<br />

Macchine di TORSIONE (100 - 2000 Nm)<br />

Controllo servoidraulico<br />

– Controllo di FORZA, SPOSTAMENTO, DEFORMAZIONE<br />

– Rapporto sollecitazione R variabile<br />

Meccaniche<br />

– Controllo di SPOSTAMENTO<br />

φ120<br />

R 98<br />

φ19<br />

φ12<br />

φ 10<br />

φ19<br />

19<br />

R 3<br />

(a)<br />

32<br />

120<br />

φ8<br />

R 98<br />

(b)<br />

φ12<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

R 3<br />

19<br />

Smusso 2 x 2<br />

Albero mandrino<br />

Vite di regolazione<br />

lunghezza L3<br />

Estremità<br />

oscillante<br />

L3 L<br />

Perno di attacco<br />

con la biella L2<br />

LVDT LVDT<br />

A B<br />

Camme<br />

Cella di carico<br />

estensimetrica<br />

Supporti Provino<br />

Testa<br />

oscillante<br />

Estremità fissa Supporti<br />

Testa fissa<br />

Bancale orizzontale fisso<br />

Slide N°18


3.Metodi di Prova: prove di fatica multiassiale<br />

Macchine MULTIASSIALI:<br />

– Trazione + Torsione + Pressione Interna + Pressione esterna.<br />

– Provini tubolari<br />

p e<br />

γ<br />

pi<br />

N<br />

εz<br />

γ<br />

εz<br />

ε θ<br />

T<br />

ε1<br />

ε2<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

α°<br />

φ = ε2 / ε1<br />

λ = ∆γ / ∆ε<br />

ψ = ∆ε / ∆ε<br />

Elevata complessità di<br />

funzionamento<br />

– Alto costo dei provini<br />

– Complessità di costruzione<br />

degli estensometri.<br />

– Bassa frequenza di<br />

applicazione del carico<br />

– Prove LOW cycle<br />

– Prove HIGH cycle<br />

Slide N°19


3.Metodi di Prova: prove a fatica su componenti<br />

Macchine di prova COMPONENTI:<br />

– Sistemi pneumatici a LOOP Aperto (controllo pressione)<br />

– Sistemi pneumatici a LOOP Chiuso (celle di carico)<br />

– Sistemi flessibili a cilindri idraulici servocontrollati.<br />

Macchina di prova<br />

manubri<br />

Macchina di prova<br />

telai ciclistici o<br />

motociclistici<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°20


3.DISPERSIONE DEI RISULTATI DI PROVE A FATICA<br />

Si eseguono prove a diversi valori<br />

prefissati di σ a<br />

Si rileva una distribuzione normale di<br />

Log 10 N a ciascun livello<br />

Log 10 σ a<br />

σa1 σa2 σa3 σa4 Ps=50%<br />

Ps=2,25%<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Distribuzione Gaussiana<br />

attorno ad un valore medio x:<br />

percentuali corrispondenti a<br />

intervalli individuati da diversi<br />

valori di deviazione standard<br />

SD<br />

2,25%<br />

2,25%<br />

x<br />

x<br />

<br />

Ps=97,75%<br />

Log10N E’ possibile tracciare delle curve<br />

corrispondenti alla stessa probabilità<br />

di sopravvivenza Ps.<br />

-1SD 1SD<br />

66%<br />

-2SD<br />

2SD<br />

95,5%<br />

2,25% 97,75%<br />

CURVA CARATTERISTICA: Ps = 97.75% corrisponde a Curva Media – 2 SD<br />

Slide N°21


3.DISPERSIONE DEI RISULTATI: Bande di Dispersione<br />

DISPERSIONE attorno a curva media.<br />

Curve a diversa probabilità di Sopravvivenza Ps o probabilità di<br />

Rottura (breakage) P B : spesso in campo automobilistico (vedi<br />

cuscinetti) si considera curva P B 10% (detta anche B10)<br />

EX: Curva P B = 10% è curva<br />

“al di sotto della quale”<br />

c’è una probabilità del<br />

10% di avere la rottura di un<br />

provino del campione<br />

utilizzato<br />

CURVA CARATTERISTICA:<br />

Ps = 97.75%<br />

(utilizzata per il progetto)<br />

Interpretazione: fatica come fenomeno statistico legato alla<br />

propagazione di difetti (inclusioni, porosità, cricche) preesistenti o<br />

all’innesco di cricche per scorrimento in cristalli più<br />

sfavorevolmente orientati.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

σ<br />

a<br />

P B = 10% 50% 90%<br />

PB=2,25%<br />

Ps=97,75%<br />

% Provini rotti<br />

PB=97,75%<br />

Ps=2,25%<br />

% Provini rotti<br />

N<br />

Slide N°22


Log 10 σ a<br />

3.DISPERSIONE DEI RISULTATI DI PROVE A FATICA<br />

Provini uguali testati a stessi<br />

valori di σ a hanno vite anche<br />

molto diverse:<br />

P B =50%<br />

P B =10%<br />

N 10%<br />

N 90%<br />

P B =90%<br />

N A<br />

T N<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

N<br />

=<br />

N<br />

σ<br />

σ<br />

σ<br />

90% ≅<br />

10%<br />

A 90<br />

A 50<br />

A10<br />

%<br />

%<br />

%<br />

Log 10 N<br />

4<br />

Si rileva una distribuzione<br />

normale anche di σ a per N dato<br />

I valori a 2 •10 6 cicli delle due<br />

curve P B 90% e P B 10% su provini<br />

stanno in rapporto:<br />

T<br />

σ<br />

σ<br />

σ<br />

≡<br />

A<br />

σ<br />

σ<br />

A 90 % ≅<br />

A10<br />

%<br />

1.<br />

5<br />

Valori anche maggiori di Tσ<br />

si hanno per prove su<br />

componenti.<br />

Vale anche:<br />

k<br />

TN =<br />

Tσ<br />

50 % ≅ 1.<br />

5 =<br />

A10<br />

%<br />

NOTA BENE:<br />

DISPERSIONE: si riferisce al campione (10-12 pezzi) testato.<br />

CONFIDENZA: si riferisce all’universo reale del quale il campione è solo una parte.<br />

1,<br />

224<br />

Slide N°23


3.DEFINIZIONE DELLA CURVA CARATTERISTICA<br />

PER LA PROGETTAZIONE SI UTILIZZA LA CURVA CARATTERISTICA<br />

CHE CORRISPONDE A P B 2,25 % (P S 97.75 % )<br />

CURVE SPERIMENTALI<br />

NOTE<br />

CURVE NON<br />

NOTE<br />

1°modo: E’ nota completamente la dispersione (sia la CURVA P B 50% che<br />

la deviazione standard SD). Si ha la CURVA CARATTERISTICA dalla<br />

curva P B 50% con 2 scarti quadratici, pari al 97.75% di probabilità di<br />

sopravvivenza (P B 2,25 % )<br />

2°modo: E’ nota la CURVA P B 10% (B10) sperimentale (da banche dati o<br />

letteratura). Si ha la CURVA CARATTERISTICA dividendo per un<br />

ulteriore coefficiente (in genere assunto paria 4/3).<br />

3° modo: E’ noto solo σ A50% , k, σ R . Per la CURVA CARATTERISTICA si<br />

traccia la curva P B 50% , si stima T σ = 1,5 e si ottiene la curva caratteristica<br />

dividendo la σ A50% per 1,6<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

⎛ 4<br />

⎜≈<br />

⋅<br />

⎝ 3<br />

⎞<br />

15 , ⎟<br />

⎠<br />

Slide N°24


3.DEFINIZIONE DELLA CURVA CARATTERISTICA: modo 1 e 2.<br />

1° modo: si hanno tutti i punti di prova.<br />

E’ nota la P B =50% e la deviazione<br />

standard SD.<br />

Log10σa PB =50%<br />

Sd<br />

PB=2,25%<br />

Ps=97,75%<br />

Gd<br />

N A =N G<br />

P B =90%<br />

P B =10%<br />

σ A 2.<br />

25<br />

Log 10 N<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

%<br />

2° modo: si ha la curva B10 (σA10% , k) da<br />

database o pubblicazioni.<br />

Si assume un coefficiente 4/3 per<br />

stimare la curva P<br />

Log10σ B =2.25%<br />

a<br />

PB =50%<br />

Sd<br />

Curva<br />

caratteristica<br />

Gd<br />

N A =N G<br />

σ A10<br />

%<br />

σ A 2 , 25 % = ≅<br />

4 / 3<br />

P B =10%<br />

4/3<br />

Log 10 N<br />

σ A10<br />

1,<br />

333<br />

%<br />

Slide N°25


3.DEFINIZIONE DELLA CURVA CARATTERISTICA: modo 3.<br />

3° modo (più frequente): si hanno solo σ A50% , k, σ R .<br />

Log 10 σ a<br />

σ R<br />

Sd<br />

S<br />

Pc = Curva<br />

Caratteristica<br />

Sd-Gd<br />

P B =50%<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Si assume σ per calcolare<br />

Si introduce un coefficiente 4/3 per calcolare<br />

Gd<br />

N A =N G<br />

T<br />

σ A 50 %<br />

σ A 2 , 25 % =<br />

≅<br />

4 / 3 ⋅ 1,<br />

5<br />

Log 10 N<br />

≅ 1.<br />

5<br />

σ<br />

σ<br />

A10%<br />

A2.<br />

25%<br />

σ A 50<br />

1,<br />

6<br />

1,6 PB =10% Il valore 1,6 è il coefficiente di<br />

sicurezza a fatica minimo con<br />

riferimento alla curva PB 50%<br />

G<br />

σ A50%<br />

ν fσ<br />

= 1,<br />

6<br />

1 . 5 = 1,<br />

224<br />

4/3<br />

σ =<br />

A10<br />

%<br />

σ<br />

A 50 %<br />

1,<br />

5<br />

σ A10%<br />

%<br />

Slide N°26


3.ESECUZIONE DI PROVE A FATICA: INDICAZIONI<br />

POSSIBILI INDICAZIONI DI MASSIMA:<br />

Numero minimo provini (ASTM 739):<br />

– Prove esploratorie:<br />

– Prove di ricerca e sviluppo<br />

da 6 a 12<br />

su componenti e provini: da 6 a 12<br />

– Valori ammissibili di progetto da 12 a 24<br />

– Studi di affidabilità: da 12 a 24<br />

Numero livelli: da 3 a 5, a seconda della numerosità del campione,<br />

con ripetizioni concentrate ai valori alti e bassi di carico.<br />

Sequenza di prova: da prove statiche o da stime, si valutano il<br />

carico di rottura σR , il carico di snervamento σs ed il possibile limite<br />

di fatica a 2 • 106 σa∞. .<br />

Si eseguono dapprima prove ad alto e medio carico per evitare prove<br />

troppo lunghe o al di sotto del limite di fatica.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°27


3.ANALISI DATI A FATICA: Normative di riferimento<br />

ASTM E 739 - 80 : fornisce indicazioni per l’analisi statistica di<br />

curve σ-N lineari<br />

Banda di dispersione calcolabile con ipotesi di<br />

– prove a fatica da campione random<br />

– legame lineare tra LogN e Log σa – distribuzione normale di LogN<br />

– costanza della varianza di LogN ai diversi livelli di carico<br />

– assenza di Run-out o di prove interrotte.<br />

Si forniscono raccomandazioni sul numero minimo di<br />

provini.<br />

Si forniscono indicazioni sul numero di livelli di carico.<br />

Si riportano le procedure per il calcolo della banda di<br />

CONFIDENZA al 95%.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°28


3.ANALISI DATI A FATICA : procedimento<br />

PROCEDURE CONSIGLIATE:<br />

Schedatura provini rotti (omogeneità criterio) e non rotti.<br />

Analisi superfici di frattura: omogeneità del fenomeno<br />

Analisi della dispersione secondo procedure standard (ex: ASTM<br />

739):<br />

Verifica della verosimiglianza di:<br />

– pendenza curva<br />

– valore di resistenza statica<br />

– valore di resistenza a fatica<br />

– ampiezza della banda di dispersione.<br />

Analisi di confidenza secondo procedure standard (ex: ASTM<br />

739)<br />

Se il materiale o i provini non sono noti, non è possibile escludere<br />

differenze tra lotti di materiale o di trattamento tecnologico: occorre<br />

risalire alle diverse serie.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°29


4.COEFFICIENTI DI SICUREZZA a FATICA (per <strong>Progettazione</strong>)<br />

IPOTESI: CURVA CARATTERISTICA DI PROGETTO Pc NOTA.<br />

IPOTESI: Punto di funzionamento di PROGETTO NOTO: ( σ aob , n ob )<br />

σ R<br />

σ aL<br />

Variabilità<br />

carichi applicati<br />

Log 10 σ a<br />

σ aob<br />

S<br />

Sd<br />

10 3<br />

O<br />

n ob<br />

P B =50%<br />

P B =10%<br />

Pc =2,25%<br />

N L<br />

Gd<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

PROBLEMA: Esiste INDETERMINAZIONE =><br />

occorre coefficiente di sicurezza γ = γm γc >1<br />

.<br />

N A =N G<br />

Dispersione RESISTENZA materiale: γ m >1<br />

VARIABILITA’ carichi applicati: γ c >1<br />

Dispersione<br />

resistenza del<br />

materiale<br />

σ A 2.<br />

25<br />

σ A50%<br />

Log 10 N<br />

%<br />

Della Dispersione del<br />

materiale si tiene conto<br />

passando dalla curva<br />

PB50% alla curva<br />

caratteristica Pc. γm≈ 1,6<br />

Per la VARIABILITA’ dei<br />

carichi applicati può<br />

calcolare un ulteriore<br />

coefficiente di sicurezza γ<br />

rispetto alla curva<br />

caratteristica: sarà perciò<br />

un γc Slide N°30


4.DEFINIZIONE Coefficienti di Sicurezza a FATICA (per <strong>Progettazione</strong>)<br />

<strong>Progettazione</strong>)<br />

Rispetto alla<br />

CURVA di<br />

PROGETTO<br />

Log 10 σ a<br />

σ R<br />

σ aL<br />

σ aob<br />

S<br />

Sd<br />

10 3<br />

γ σ<br />

Coefficiente di<br />

sicurezza in Vita<br />

O<br />

P B =50%<br />

N ob<br />

γ N<br />

σaL50% ν fσ<br />

Pc =2,25%<br />

N L<br />

Gd<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

aL γ σ ≡ γ N<br />

σ ob<br />

N A =N G<br />

σ<br />

σ A50%<br />

ν fσ<br />

σ A 2.<br />

25<br />

= 1,<br />

6<br />

%<br />

Log 10 N<br />

≡<br />

N<br />

N<br />

L<br />

ob<br />

Tra i due vale la<br />

relazione<br />

= γ<br />

m<br />

Coefficiente di<br />

sicurezza in σ<br />

k<br />

N γ σ<br />

γ =<br />

NOTA BENE: nella pratica si<br />

utilizzano anche i coefficienti di<br />

sicurezza a fatica riferiti alla curva<br />

P B 50%, indicati come :<br />

ν fσ<br />

σ<br />

=<br />

σ<br />

aL50%<br />

≥<br />

aob<br />

1,<br />

6<br />

Si ha dunque che<br />

νfσ = γm γc = 1,6 γc Se νfσ >1,6 significa che<br />

γm γc > 1,6 perciò<br />

γc = γσ >1<br />

Slide N°31


5.PARAMETRI DI INFLUENZA SULLA RESISTENZA A FATICA<br />

Parametri INTERNI o ESTERNI al pezzo possono<br />

influenzare la resistenza a FATICA<br />

Parametri INTERNI<br />

1. MATERIALE (R fatica )<br />

2. DIMENSIONI (K d )<br />

3. FINITURA SUPERFICIALE<br />

(K l )<br />

4. FORMA GEOMETRICA (K f )<br />

5. TRATTAMENTI<br />

SUPERFICIALI<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Parametri ESTERNI<br />

1. TENSIONE MEDIA<br />

(Haigh/Goodman)<br />

2. TIPO DI SOLLECITAZIONE<br />

(Kv )<br />

3. AMBIENTE E<br />

TEMPERATURA (Kc )<br />

4. MODALITA’ DI VARIAZIONE<br />

DEL CARICO (ω, f)<br />

5. STORIA PRECEDENTE DEL<br />

PEZZO (Ip. Miner)<br />

Slide N°32


5.Parametri Interni: MATERIALE<br />

Prove a temperatura ambiente, provini lisci:<br />

diagrammi σ R (ascissa) - σ a∞ (ordinata)<br />

σ a∞ =σ A-1<br />

σ a∞ =σ A-1<br />

σ R<br />

σ R<br />

σ R<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Acciai<br />

N A = 2 10 6<br />

Leghe di<br />

Alluminio<br />

R fatica<br />

Rapporto di fatica<br />

( σ )<br />

a∞<br />

σ<br />

R=<br />

−1<br />

Acciai: σa∞ varia tra il 35%<br />

ed il 60% del σR ,<br />

Ghise: σa∞ varia tra il 35%<br />

ed il 50% del σR ,<br />

Leghe di Al e i getti di<br />

Cu: σa∞ varia tra il 35% ed<br />

il 50% del σR ,<br />

Stima di σ a∞ = 0.35 - 0.5 σ R , a N A = 2 10 6<br />

=<br />

R<br />

Slide N°33


5.Parametri Interni: DIMENSIONI<br />

Prove a temperatura ambiente, su provini lisci di diametro 10 mm:<br />

norma UNI 7670 introduce coefficiente dimensionale K d peggiorativo<br />

del limite di fatica σ a∞ (1≤ K d ≤ 1.5)<br />

σ<br />

a∞<br />

d<br />

=<br />

σ<br />

d<br />

a∞provino<br />

K<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

d<br />

d<br />

Interpretazione fenomeno:<br />

minore omogeneità materiale;<br />

maggiore volume sollecitato alla<br />

tensione massima<br />

d=h<br />

∆<br />

d=t<br />

∆<br />

Slide N°34


5.Parametri Interni: FINITURA SUPERFICIALE<br />

Prove a fatica su provini lisci: la norma UNI 7670 introduce<br />

coefficiente di finitura superficiale K l peggiorativo del limite di fatica<br />

σ a∞ (1≤ K l ≤ 3)<br />

σ<br />

a∞<br />

=<br />

σ<br />

a∞provino<br />

K<br />

Interpretazione fenomeno:<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

l<br />

maggiore rugosità superficiale ⇒ maggiore profondità di solchi di<br />

lavorazione ⇒ maggiore probabilità di propagazione cricche.<br />

maggiore σ R materiale ⇒ maggiore sensibilità del materiale alla<br />

presenza di microintagli di lavorazione<br />

Slide N°35


5.Parametri Interni: FORMA DEL PEZZO<br />

Prove a fatica su provini lisci: componenti reali con variazioni di sezione,<br />

fori, cave, gole. Si introduce il<br />

Kf = Coefficiente di riduzione di vita a fatica:<br />

(fatigue notch factor)<br />

⎛ σ ⎞<br />

⎜ a<br />

K<br />

liscio ⎟<br />

f = ⎜ ⎟<br />

⎜ σ<br />

a ⎟<br />

⎝ int ⎠R<br />

= −1e<br />

N = 2⋅10<br />

6<br />

E' norma corrente derivare un valore stimato di K f dal valore di K t ,<br />

introducendo un fattore q ≤ 1 di sensibilità all'intaglio, riportato nei<br />

manuali sotto varie forme, secondo la relazione:<br />

( K 1)<br />

K<br />

f<br />

= 1 + q t −<br />

q<br />

=<br />

1<br />

1 +<br />

a<br />

r<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Se σ R aumenta, a dinimuisce, perciò<br />

q aumenta.<br />

Per Materiali molto resistenti q ≈ 1,<br />

perciò sono molto sensibili all’intaglio,<br />

Kf ≈ Kt<br />

Per r ≥ 2mm si può assumere Kf ≈ Kt<br />

Slide N°36


5.FORMA DEL PEZZO: effetto sulla Curva di Wohler<br />

La curva di Wohler di materiali duttili cambia pendenza nel caso<br />

di un provino con concentrazione di tensione<br />

σ<br />

a<br />

σR<br />

≈<br />

K 10 (Provini lisci)<br />

3 6<br />

10 2·10<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

K f<br />

σ liscio<br />

a∞<br />

σ intagliato<br />

a∞<br />

N<br />

σ<br />

σ n<br />

g<br />

K ≈3<br />

(Provini intagliati)<br />

NB: la pendenza<br />

varia, solo se la<br />

tensione nominale<br />

della provetta<br />

intagliata, σ a int è<br />

quella netta.<br />

Effetto di intaglio: ALTA influenza nella zona a vita elevata,<br />

BASSA influenza nella zona a fatica oligociclica<br />

(a causa della ridistribuzione del carico che si ha per carichi elevati)<br />

Slide N°37


5.Parametri Interni: TRATTAMENTI SUPERFICIALI<br />

Influenzano la vita a fatica per due motivi:<br />

1) possono modificare lo stato di finitura superficiale: sono utili se<br />

migliorano la finitura superficiale, dannosi se la peggiorano (VEDI Kl);<br />

2) inducono uno stato di tensione residua: se è di trazione peggiora<br />

la resistenza a fatica se è di compressione la migliora.<br />

I trattamenti superficiali:<br />

meccanici: pallinatura e rullatura; in genere migliorano la resistenza a<br />

fatica per induzione meccanica di uno stato di compressione.<br />

termici: carbocementazione, tempra, nitrurazione; in genere<br />

migliorano la resistenza a fatica, per induzione metallurgica di uno<br />

stato di compressione.<br />

rivestimenti superficiali: non è possibile dare indicazioni di carattere<br />

generale; è opportuno fare delle prove specifiche con il<br />

rivestimento, che a volte può peggiorare e a volte migliorare la<br />

resistenza a fatica.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

σ+<br />

Slide N°38


5.Trattamenti Superficiali: ANODIZZAZIONE<br />

ESEMPIO: ANODIZZAZIONE DURA, 30 µm, su Al 6082 T6 forgiato.<br />

σa<br />

[MPa]<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

σy<br />

= 245 MPa<br />

N = 2 . 6<br />

10 cicli<br />

R σ σ k<br />

A, 50%<br />

-1.0 134,7 122,6 7,55<br />

-1.0 65,7 58,5 2,97<br />

50<br />

1E3 1E4 1E5<br />

N.cicli<br />

1E6 1E7<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

A, 90%<br />

6082-Base<br />

6082-An<br />

6082-Base<br />

6082-An<br />

Confronto tra le curve di Wöhler (P s = 50%) del materiale base e<br />

anodizzato. Lega Al 6082 T6, prove di flessione rotante.<br />

ANODIZZAZIONE RIDUCE LA RESISTENZA A FATICA DI PIU’ DEL<br />

50%<br />

ANCHE CROMATURA RIDUCE LA RESISTENZA A FATICA<br />

Slide N°39


5.Parametri Esterni: TENSIONE MEDIA<br />

σmin<br />

R =<br />

σ<br />

Si è introdotto il Rapporto di<br />

sollecitazione<br />

σ σ m = 0<br />

R=-1<br />

"Ciclo alterno<br />

simmetrico"<br />

σ<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

t<br />

R=0<br />

σ m varia con l'ampiezza<br />

"Ciclo oscillante dallo zero"<br />

t<br />

max<br />

Esiste anche un Rapporto di sollecitazione<br />

R* definito come:<br />

modulo = rapporto tra il valore minimo ed il<br />

valore massimo dei valori assoluti delle<br />

tensioni,<br />

segno = positivo se le tensioni sono dello<br />

stesso segno, negativo in caso contrario.<br />

σ +σR<br />

Definizione<br />

unica di R 0


5.TENSIONE MEDIA: diagramma di HAIGH<br />

Le curve di Woehler per σ m ≠ 0 vengono ricavate o a<br />

σ m = costante o ad R = costante.<br />

Se σ m = costante, al variare di σ a non può essere R = costante e viceversa, tranne<br />

che nel caso σ m = 0 per cui R = -1.<br />

σ<br />

σ a1<br />

N 1<br />

σ a2<br />

N 2<br />

σ a3<br />

Prove a σ m = costante<br />

DIAGRAMMA DI HAIGH (di sintesi)<br />

La coppia di valori σ mo ,σ A(σmo)<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

viene a<br />

costituire il primo punto del Diagramma<br />

di Haigh nel piano σ m , σ a<br />

N3 σmo t<br />

σ a<br />

σ a1<br />

σ a2<br />

σ a3<br />

σ a<br />

σ A( σ mo)<br />

σ m=σ mo<br />

A<br />

σ A(σmo)<br />

N<br />

103 NA =2·106 N1 N2 N3 σ mo<br />

N=2·10 6<br />

DIAGRAMMA<br />

DI HAIGH<br />

σ m<br />

Slide N°41


5.DIAGRAMMA DI HAIGH del materiale: costruzione per punti<br />

Per altri valori di σ m si ricavano le curve di Wohler: le coppie di valori σ mi ,σ A(σmi)<br />

si distribuiscono secondo una parabola (Gerber)<br />

Punto notevole sull’asse delle ordinate: prova a R=-1 corrispondente a σ A-1<br />

Punto notevole sull’asse delle ascisse: prova a R =1 corrispondente a σ R<br />

Congiungendo con un segmento i due punti notevoli, si ha una stima di<br />

resistenza a fatica a vantaggio di sicurezza: luogo dei punti σ A (σ m ).<br />

Per σ m < 0, (compressione) è sperimentalmente giustificato assumere che la σ A<br />

di rottura sia la stessa che per σ m = 0, σ A-1<br />

Vale: max m a R sia per σm >0, che per σm


5.DIAGRAMMA DI HAIGH del Materiale : costruzione pratica<br />

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA<br />

Noto σ R del materiale, si riporta su entrambi gli assi ottenendo una linea limite<br />

mai superabile ( sarebbe σ max > σ R ).<br />

Noto σ A-1 = 0.35÷0.60 σ R del materiale si riporta sull’asse delle ordinate<br />

ottenendo il punto Q.<br />

In genere viene imposta su provini lisci una ulteriore limitazione: nella maggior<br />

parte dei casi reali, interessa che il pezzo non si deformi, cioè che in esso non<br />

si superi la σ s .<br />

Il diagramma si modifica<br />

imponendo<br />

( σa<br />

+ σm<br />

) ≤ σs<br />

Anche per σ m < 0 si applica<br />

tale limitazione.<br />

La curva limite del<br />

diagramma di Haigh (in linea<br />

spessa) fornisce i valori di<br />

σ A (σ m ) per N A =2·10 6<br />

Punti interni a tale poligono<br />

hanno vita superiore a 2 10 6<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

σ R<br />

K<br />

σa<br />

σ R<br />

D P<br />

σ<br />

σ S<br />

F<br />

σ S<br />

σ A-1<br />

Q<br />

S<br />

N A =2·10 6<br />

σ R<br />

σ m<br />

Slide N°43


5.DIAGRAMMA DI HAIGH del pezzo: costruzione pratica<br />

Dal diagramma di Haigh del materiale (provino) si può ricavare il<br />

diagramma di Haigh per il pezzo, introducendo i parametri di<br />

influenza interni<br />

Il diagramma si modifica imponendo sull’asse delle ordinate il<br />

σ *<br />

valore:<br />

A−<br />

1<br />

σ<br />

=<br />

K K<br />

d<br />

A−1<br />

l<br />

K<br />

Esiste metodo ancora più conservativo (normative americane):<br />

retta di Sodeberg, tra σ∗ A-1 e σ s<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

f<br />

σ R<br />

σa<br />

σ R<br />

K<br />

σA-1 σ∗A-1 Q<br />

D<br />

Q*<br />

σ<br />

P<br />

σ S<br />

σ S<br />

S<br />

N A =2·10 6<br />

σ R<br />

σ m<br />

Slide N°44


5.TENSIONE MEDIA: diagramma di Goodman - Smith<br />

Diagramma di Goodman-Smith, come il diagramma di Haigh, è un<br />

diagramma di sintesi.<br />

Per N = cost. esprime il valore di σA in funzione della σm . In questo caso<br />

però tale relazione è rappresentata attraverso la σmax e la σmin .<br />

Costruzione analoga<br />

Area QPBHLICR è la area di sicurezza per N=2 106 e non superare lo<br />

snervamento<br />

F<br />

E<br />

L<br />

D<br />

G<br />

σmax σR<br />

σmin<br />

σS M<br />

H<br />

I<br />

σS σR Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

B<br />

σ a<br />

O<br />

σm C<br />

P<br />

R<br />

Q<br />

A<br />

N A =2·10 6<br />

σ A( σ m)<br />

σ m<br />

σ<br />

σ a<br />

Data una storia di carico è possibile<br />

quantificare il coefficiente di sicurezza<br />

per vita infinita (N A =2·10 6 )<br />

ν<br />

fσ<br />

σ m<br />

t<br />

σ<br />

=<br />

σ<br />

A(<br />

σ )<br />

a<br />

m<br />

Slide N°45


5.Parametri Esterni: TIPO DI SOLLECITAZIONE<br />

Effetto del volume di materiale soggetto alla sollecitazione<br />

massima<br />

( σa∞<br />

) FL.<br />

R.<br />

K v = =<br />

σ<br />

0,8 Flessione piana<br />

FLESSIONE<br />

PIANA<br />

FLESSIONE<br />

ROTANTE<br />

TRAZIONE<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

a)<br />

b)<br />

c)<br />

a∞<br />

1<br />

1,1<br />

Flessione rotante<br />

Trazione assiale<br />

σ max<br />

Kv = 0.8<br />

Kv = 1<br />

Kv = 1.1<br />

Slide N°46


5.Parametri Esterni: AMBIENTE E TEMPERATURA<br />

L’ambiente corrosivo (acqua di mare, acidi, ecc.) peggiora la<br />

resistenza a fatica e causa in genere la scomparsa del limite di<br />

fatica negli acciai.<br />

La tensione σ e la corrosione si esaltano a vicenda peggiorando il<br />

comportamento del materiale molto di più della somma dei rispettivi<br />

effetti. (Tensocorrosione)<br />

Occorre fare prove in laboratorio simulando l'ambiente di lavoro.<br />

La resistenza a fatica peggiora alle alte temperature<br />

Per temperature basse la resistenza a fatica migliora, ma il<br />

materiale infragilisce.<br />

L'effetto della temperatura è più evidente in materiali di tipo plastico<br />

o nei materiali compositi a matrice polimerica.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°47


5.Parametri Esterni: VARIAZIONE DEL CARICO<br />

FORMA DELLA ONDA DI SOLLECITAZIONE: non influisce sulla<br />

vita a fatica.<br />

PRESENZA DI SOSTE NELLA SOLLECITAZIONE: non influisce<br />

sulla vita a fatica.<br />

FREQUENZA DI SOLLECITAZIONE: non influisce sulla vita a<br />

fatica (entro certi limiti)<br />

Frequenza massima di prova su<br />

provini lisci: 200 Hz.<br />

Provini intagliati: riscaldamento<br />

locale ⇒ decadimento<br />

proprietà meccaniche ⇒<br />

minore resistenza a fatica<br />

Possibilità di raffreddamento<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

σ σ<br />

t<br />

t<br />

σ<br />

Slide N°48<br />

t


5.Parametri Esterni: STORIA PRECEDENTE DEL PEZZO<br />

SOLLECITAZIONI REALI:<br />

tensioni da lavorazioni tecnologiche<br />

precarichi di montaggio<br />

sollecitazioni di trasporto<br />

carichi variabili per manovre<br />

carichi variabili per vibrazioni<br />

sovraccarichi accidentali<br />

2000<br />

F (N)<br />

-1300<br />

10 Time (s)<br />

VEDI PARTE 7. PROGETTAZIONE A<br />

FATICA AD AMPIEZZA VARIABILE<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

12<br />

Slide N°49


6. PROGETTAZIONE A FATICA AD AMPIEZZA COSTANTE<br />

a - Calcolo a <strong>Fatica</strong> con Curva di Wohler nota<br />

b - Calcolo a <strong>Fatica</strong> con Curva di Wohler non nota<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°50


6.a Calcolo a <strong>Fatica</strong>: curva nota<br />

E’ nota la curva di Wohler caratteristica (σ APB2,25% , k)<br />

Sono noti σaobiettivo (σa0 ) e nobiettivo (n0 );<br />

Il coefficiente di sicurezza in tensione γσ risulta:<br />

σaL = ampiezza che porterebbe a rottura per no cicli<br />

σao = ampiezza applicata<br />

Il coefficiente di sicurezza<br />

σa<br />

in vita γΝ vale N L<br />

=<br />

Si dimostra che<br />

con k = 3 ÷ 10<br />

γ N<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

n<br />

o<br />

( )<br />

γ =<br />

γσ N<br />

k<br />

σ<br />

σ<br />

aL<br />

a0<br />

Ob B2,25<br />

α =arc tg k<br />

n0 NL<br />

γ σ =<br />

N<br />

σ<br />

σ<br />

a<br />

L<br />

ao<br />

Slide N°51


6.b Calcolo a <strong>Fatica</strong>: curva non nota<br />

PROCEDIMENTO PROPOSTO:<br />

1 - Costruzione del diagramma di Haigh per il materiale<br />

base, N A = 2 •10 6 cicli.<br />

2 - Modifica del diagramma di Haigh per la presenza dei<br />

fattori interni.<br />

3 - Introduzione dei fattori esterni.<br />

4 - Tracciamento della curva di Woehler stimata relativa al<br />

componente reale ed alle effettive condizioni di<br />

funzionamento.<br />

5 - Determinazione dei coefficienti di sicurezza.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°52


6.b Costruzione del diagramma di Haigh del pezzo.<br />

PROCEDIMENTO PROPOSTO:<br />

Da σ R si stima σ A-1 = 0.35÷0.6 σ R , Ps = 50%, R = -1 (punto Q)<br />

Si traccia il diagramma di Haigh per il materiale base<br />

Si modifica il diagramma per effetto dei fattori interni<br />

– finitura superficiale Kl – dimensioni Kd – effetti di intaglio Kf 1<br />

* − 1<br />

−1<br />

= A<br />

d l f<br />

A<br />

K K K<br />

σa<br />

σ<br />

σ<br />

σS σΑ−1 Q<br />

Si traccia la curva di Haigh<br />

per il pezzo (punto Q*)<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

σ S<br />

σ∗ Α<br />

{<br />

σ∗Α−1 R = cost<br />

σm<br />

= cost<br />

Q*<br />

σm<br />

P S = 50%<br />

N=2·10 6<br />

σ<br />

S<br />

σ R<br />

σ m<br />

Slide N°53


6.b Introduzione dei parametri esterni: correzione di σ σ * A-1<br />

Si considerano i fattori σm o R esterni per determinare la resistenza a<br />

fatica σ∗A per N = 2 • 106 cicli e per le reali condizioni di funzionamento: si<br />

ottiene σ * A da σ * A-1 con σm = cost o R = cost<br />

CASO 1: σ m = costante (ex: veicolo con carico statico) rette verticali in Haigh<br />

⎛ σ<br />

σ * = ⋅ ⎜<br />

A ( σ m ) σ * A−1<br />

1−<br />

⎝ σ<br />

CASO 2: R = 0 costante<br />

(Ex: gancio di sollevamento,<br />

recipiente in pressione)<br />

rette uscenti da O in Haigh<br />

A−1<br />

R<br />

A0<br />

σ * A−1<br />

+ σ R<br />

Si corregge eventualmente con Kv (tipo sollecitazione)<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

m<br />

R<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

σ∗ A-1<br />

σa<br />

(R=-1)<br />

σ∗ A0<br />

(R=0)<br />

σ∗ A( σ m )<br />

R=-1<br />

Q*<br />

R


6.b Costruzione della curva di Wohler: Wohler:<br />

calcolo a fatica.<br />

Si riporta σ∗ A per N = 2 • 10 6 ottenendo il punto A=G<br />

Si calcola l’ampiezza di tensione a 10 3 (punto S) a seconda che:<br />

CASO 1: σm = costante σ aR = σ R − σ m<br />

(<br />

CASO 2: R = costante<br />

1−<br />

R)<br />

σaR = σR<br />

2<br />

Si calcola la pendenza della curva di Wohler k.<br />

Si applica il coefficiente 1.6 per ottenere la curva caratteristica S d –G d<br />

(si divide sia σ∗ A che σ aR per 1.6)<br />

Si calcolano i coefficienti di<br />

Sicurezza:<br />

Rispetto alla curva di progetto:<br />

γ σ<br />

( )<br />

γ = γσ Rispetto alla curva Ps50%:<br />

ν fσ<br />

σ<br />

≡<br />

aL97.<br />

7%<br />

σ<br />

σ<br />

≡<br />

σ<br />

ao<br />

aL50%<br />

ao<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

N<br />

ν =<br />

k<br />

( ) k<br />

ν<br />

fN fσ<br />

σ<br />

σ<br />

σ<br />

σ∗ A<br />

a<br />

aR<br />

σ aL50%<br />

σ aL97.7%<br />

a0<br />

S<br />

d<br />

S<br />

γ σ<br />

10 3<br />

o<br />

n0<br />

ν fσ<br />

k<br />

G<br />

=<br />

G<br />

d<br />

2·10 6<br />

Log<br />

Log<br />

10<br />

10<br />

N<br />

2⋅10<br />

3<br />

10<br />

σ aR<br />

σ *<br />

P s =50%<br />

A<br />

6<br />

P s =97.75%<br />

Slide N°55


7. <strong>Progettazione</strong> a fatica ad ampiezza variabile<br />

a - IPOTESI DI MINER<br />

b - CALCOLO DELL’AMPIEZZA EQUIVALENTE<br />

c - CURVE DI GASSNER<br />

d - FATICA con CARICHI di tipo RANDOM<br />

Fenomeni STAZIONARI ED ERGODICI<br />

Metodi Di CONTEGGIO DEI CICLI<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°56


7.a IPOTESI DI MINER<br />

EVIDENZA SPERIMENTALE<br />

– Se si ha un'ampiezza di sollecitazione σa1 , si arriva a rottura dopo<br />

N1 cicli.<br />

– Se invece di N1 cicli se ne fanno n1 < N1 si è danneggiato il pezzo a<br />

cui rimane il segmento AB di vita, N1 -n1 cicli.<br />

Definizione di “DANNO”<br />

n1<br />

D = D = 1 ⇒ Rottura<br />

N<br />

1<br />

Ipotesi di Miner :<br />

– Se dopo N 1 cicli a σ a1 si<br />

applica σ a2 > σ a1 , la rottura<br />

avviene non a N 2 ma a n 2 cicli<br />

tali che:<br />

n<br />

N<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

1<br />

σ<br />

σ<br />

a<br />

a2<br />

σa1<br />

A B<br />

N N<br />

n<br />

n1 2<br />

1<br />

1r<br />

n 2<br />

ni<br />

+ 1 In generale:<br />

Σi<br />

= 1<br />

N<br />

N<br />

1 =<br />

2<br />

i<br />

N<br />

Slide N°57


7.a IPOTESI DI MINER MODIFICATA<br />

σ<br />

σ<br />

a<br />

σa1<br />

a0<br />

A<br />

b)<br />

a)<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

B<br />

a) allenamento (per<br />

sollecitazioni inferiori<br />

alla σ ∞ , per es. σ<br />

a<br />

a0 )<br />

b) acciaccamento (per<br />

sollecitazioni superiori<br />

alla ∞ , per es. σa1 )<br />

IPOTESI DI MINER MODIFICATA<br />

– Per storie di carico reali con cicli<br />

a σa > σa∞ , scomparsa del limite<br />

di fatica.<br />

– Esiste dopo G un tratto a<br />

pendenza modificata rispetto alla<br />

pendenza k iniziale, pari a 2k-1.<br />

σ a<br />

N<br />

Ulteriori evidenze:<br />

– l'allenamento (molti cicli a<br />

tensioni inferiori a σ a∞ ):<br />

leggero miglioramento vita a<br />

fatica.<br />

– l'acciaccamento (vari cicli a<br />

tensioni superiori a σ a∞ ):<br />

scomparsa limite di fatica.<br />

σ R<br />

S<br />

G<br />

σ<br />

a∞<br />

∞<br />

σ a<br />

7 8<br />

N=10 N=10<br />

(ampiezza costante)<br />

(ampiezza variabile)<br />

N<br />

Slide N°58


7.a <strong>Fatica</strong> ad ampiezza variabile A BLOCCHI<br />

Caso: ampiezza variabile a blocchi:<br />

σ<br />

a<br />

σ<br />

Volte che un certo valore non è stato superato<br />

Volte che un certo valore è stato superato<br />

distribuzione di probabilità gaussiana<br />

n<br />

n1<br />

σa1 cumulativo gaussiano<br />

n2<br />

σa2<br />

n3<br />

Si verifica se la somma dei danni<br />

causa rottura:<br />

D = ∑ Di = 1<br />

ROTTURA PER FATICA<br />

E’ possibile usare pendenza k<br />

per tutta la curva (conservativo).<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

σ<br />

a3<br />

t<br />

E’ nota la curva di Wohler<br />

Si verifica se ciascuno dei<br />

blocchi causa rottura<br />

logσ<br />

n1<br />

n 2<br />

D 1 = D2<br />

= D3<br />

=<br />

N N<br />

σ<br />

σ<br />

σ<br />

a<br />

a1<br />

a2<br />

a3<br />

1<br />

n1n2n3 n 1 < N1<br />

k<br />

2<br />

n 2 < N2<br />

N N N<br />

1 2 3<br />

logN<br />

n<br />

N<br />

3<br />

3<br />

σa∞ 3 3<br />

n < N<br />

N 3 = ∞<br />

2k-1<br />

Slide N°59


7.a Ampiezza variabile: ISTOGRAMMI E CUMULATIVI<br />

Rappresentazione a ISTOGRAMMA CUMULATIVO:<br />

in ascissa la somma degli n i , in ordinata la σ a , blocchi ad<br />

ampiezza decrescente.<br />

σ<br />

σ<br />

σ<br />

σ<br />

σai<br />

ai<br />

a1<br />

a2<br />

a3<br />

n1 n2<br />

n3<br />

n1 n 1+n3<br />

n 1+n<br />

2+n3<br />

Σni<br />

ISTOGRAMMA<br />

di carico<br />

logΣni<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Numerosi blocchi di carico:<br />

si passa da ISTOGRAMMA<br />

⇒ a CUMULATIVO<br />

Cumulativi normalizzati<br />

(semilog)<br />

σ<br />

ai<br />

σ<br />

a<br />

-6 n<br />

= 10<br />

n<br />

CUMULATIVO<br />

di carico<br />

n<br />

logΣn<br />

i<br />

Slide N°60


7.b AMPIEZZA EQUIVALENTE: definizioni<br />

Due storie di carico sono equivalenti dal punto di vista della verifica a fatica<br />

quando danno luogo allo stesso danneggiamento D.<br />

log σ<br />

σ<br />

σ<br />

a<br />

ai<br />

a eq<br />

σ<br />

σ = σ<br />

ai<br />

a a eq<br />

ni<br />

N<br />

i neq Neq<br />

k σai Ni σ k<br />

a eq Neq<br />

log N<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

P<br />

=cost.=<br />

n<br />

eq<br />

n<br />

eq<br />

= Σ n<br />

i<br />

Σni<br />

⎛ σ<br />

⋅⎜<br />

⎜<br />

⎝ σ<br />

ai<br />

a1<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

k<br />

Si conosce la curva di Wohler<br />

Si impone: n n<br />

eq<br />

Con σaeq = σa1 si ottiene:<br />

Con n eq = Σ ni si ottiene<br />

σ<br />

σ<br />

ai<br />

a eq<br />

N<br />

eq<br />

= Σ<br />

σ a eq<br />

=<br />

N<br />

σ<br />

k<br />

i<br />

i<br />

neq ⎟ ⎛ σ<br />

⎞ ai = Σ n ⋅ ⎜ i<br />

⎝σ<br />

a1 ⎠<br />

a eq<br />

Σni<br />

⋅σ<br />

Σn<br />

=<br />

n=<br />

n<br />

k<br />

eq<br />

i<br />

Σn<br />

k<br />

ai<br />

Σn i<br />

Slide N°61<br />

i<br />

⋅σ<br />

Σn<br />

i<br />

k<br />

k<br />

ai


7.c Curve di GASSNER<br />

Curva analoga a quella di Wohler (σa = cost), costruita con cumulativo di<br />

forma prefissata, applicato a vari livelli di σamax = σa<br />

σai a<br />

σ 1<br />

i<br />

Σn n<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

1<br />

Cumulativo ad ampiezza costante Cumulativo considerato<br />

σa<br />

σa<br />

k<br />

Curva di Wöhler<br />

Curva di Gassner<br />

per il comulativo<br />

considerato<br />

N<br />

1<br />

n<br />

σai<br />

a<br />

σ<br />

1<br />

E’ tracciabile una curva di<br />

Gassner per ogni forma di<br />

cumulativo di carico.<br />

Si assume un<br />

prolungamento della curva a<br />

pendenza k costante<br />

1<br />

Σn n<br />

Slide N°62<br />

i


7.c Curve di GASSNER: determinazione sperimentale<br />

Rottura del pezzo con σa<br />

dopo<br />

applicazione di N cicli totali<br />

Almeno 10 sottoblocchi di carico<br />

a istogramma ciascuno di ni<br />

Altre prove con stessa forma di<br />

cumulativo e valori diversi di σ<br />

log<br />

σai<br />

σa<br />

log<br />

log σ<br />

Σni<br />

n<br />

σai σai<br />

log<br />

a<br />

σa<br />

Σ i<br />

log<br />

n<br />

n<br />

Esempi di cumulativi possibili<br />

Σni<br />

log<br />

n<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

a<br />

σai<br />

σa<br />

1<br />

σa<br />

1<br />

Σni<br />

n<br />

σai<br />

ni<br />

N<br />

maggiore gravosità<br />

≥<br />

N<br />

Rottura<br />

Σn<br />

i<br />

10 sottobolocchi<br />

Determinazione sperimentale della<br />

curva di Gassner<br />

Slide N°63


7.c Curve di GASSNER: determinazione analitica<br />

E’ nota la curva di Wohler ad ampiezza costante.<br />

Si applica l’ipotesi di Miner modificata con k costante.<br />

E’ noto l’istogramma ed i rapporti ni n e σai<br />

σa<br />

<br />

<br />

<br />

Si assume σa<br />

e si impone che Σni<br />

Ni<br />

= 1<br />

Si ottiene ni<br />

N<br />

ni<br />

1<br />

Σ ⋅ = 1 → N ⋅Σ<br />

⋅1/<br />

Ni<br />

= 1 → N =<br />

N<br />

n<br />

i N<br />

N<br />

i 1<br />

Σ ⋅<br />

Si ripete il procedimento per un altro σ<br />

ottenendo n N<br />

a<br />

i<br />

per punti la curva di Gassner per il cumulativo considerato<br />

σ<br />

ai<br />

σa2<br />

σ<br />

a3<br />

a = σa1 σ<br />

n<br />

n<br />

n1 2 3<br />

n<br />

logσ a<br />

Σni<br />

N1 N2 N3 logN<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

σai<br />

σa<br />

σ<br />

σ<br />

σ<br />

1<br />

a2<br />

a<br />

a3<br />

σa<br />

n n n<br />

n n n<br />

1 2 3<br />

1<br />

Σni<br />

n<br />

Slide N°64


7.d FATICA con CARICHI di tipo RANDOM<br />

σ<br />

Complessità:<br />

Identificazione cicli di carico<br />

Conteggio cicli di carico<br />

Effetto valori medi di tensione<br />

Significatività della storia di<br />

carico a disposizione<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

t<br />

Obiettivo: PREVISIONE DI VITA A<br />

FATICA:<br />

Passaggio da STORIA DI<br />

CARICO ad ampiezza<br />

variabile...<br />

...a CUMULATIVO DICARICO<br />

σai<br />

logΣni<br />

Slide N°65


7.d Fenomeni Stazionari ed Ergodici<br />

In un percorso lungo L, si eseguono più rilevazioni.<br />

Caratterizzazione fenomeno in punto s i con distribuzioni 1,2,3,4,..<br />

Caratterizzazione fenomeno in ciascuna rilevazione con distribuzioni<br />

I,II,III,..<br />

f(s)<br />

1 2 3 4<br />

f(s) f(s) f(s) f(s)<br />

STAZIONARIO: distribuzioni 1,2,3,4 sono simili<br />

STAZIONARIO ed ERGODICO: distribuzioni 1,2,3,4 e I,II,III simili<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

s<br />

s<br />

s<br />

n i<br />

I<br />

II<br />

III<br />

f(s)<br />

f(s)<br />

f(s)<br />

Slide N°66


7.d Fenomeni non Stazionari o non Ergodici<br />

Fenomeni NON STAZIONARI: se interviene una variazione<br />

deterministica non casuale delle condizioni di prova in varie<br />

rilevazioni (EX: nel percorso, un tratto sterrato+un tratto asfaltato).<br />

Fenomeni NON ERGODICI: se distribuzioni I,II,III,.. diverse da<br />

1,2,3,4..(EX.: Lo stesso tratto di sterrato percorso a diverse velocità:)<br />

f(s)<br />

(uguali)<br />

f(s) f(s) f(s)<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

n i<br />

s<br />

s<br />

s<br />

n i<br />

(diverse)<br />

f(s)<br />

f(s)<br />

f(s)<br />

Slide N°67


7.d Metodi di conteggio dei cicli<br />

Normativa UNI 10011: METODO DEL SERBATOIO<br />

Valido per storie di tipo periodico<br />

2σ<br />

a1<br />

2σ<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

σ<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

a3<br />

2σa4<br />

2σa2<br />

1 2<br />

3 4<br />

Risultato del conteggio:<br />

– istogramma delle ampiezze (o dei range)<br />

– valori corrispondenti di tensione media.<br />

t<br />

Slide N°68


7.d Metodi di conteggio dei cicli<br />

1) Metodologie monoparametriche<br />

Metodologie che valutano un solo parametro, l'ampiezza, di ogni<br />

ciclo contato o ricostruito.<br />

– Metodo del peak-valley counting (conteggio dei massimi e dei<br />

minimi)<br />

– Metodo del level-crossing (attraversamento di livello)<br />

2) Metodologie biparametriche<br />

Metodologie di conteggio che possono valutare sia l'ampiezza che il<br />

valor medio dei cicli contati.<br />

– Metodo del range-counting (conteggio delle alternanze)<br />

– Metodo del rain flow counting (metodo del serbatoio, metodo range pair<br />

counting, pagoda roof)<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°69


7.d Metodi di conteggio MONOPARAMETRICI<br />

Esempio: Peak-Valley e Level Crossing<br />

Tensione<br />

0<br />

-2<br />

4<br />

Tempo<br />

-3<br />

Storia di<br />

carico<br />

7<br />

Peak Valley<br />

No. cicli ampiezza<br />

1 7,5<br />

1 5<br />

1 3,5<br />

1 2,5<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

1<br />

3<br />

-8<br />

0<br />

-6<br />

4<br />

0<br />

7,5<br />

6<br />

4,5<br />

3<br />

1,5<br />

0<br />

-1,5<br />

-3<br />

-4,5<br />

-6<br />

-7,5<br />

-9<br />

Level Crossing<br />

No. cicli ampiezza<br />

1 7,5<br />

1 5,25<br />

1 3,75<br />

1 3<br />

Conteggio<br />

Level<br />

Crossing<br />

Slide N°70


7.d Metodi di conteggio BIPARAMETRICI<br />

RAINFLOW: algoritmo per storie di carico non periodiche<br />

a) si considera il vertice di riferimento e i suoi tre precedenti;<br />

b) se non vi sono tre vertici precedenti al punto di riferimento corrente si considera come<br />

riferimento il vertice successivo e si torna al punto a):<br />

c) se i valori dei vertici centrali sono compresi tra i valori dei vertici esterni, i vertici centrali<br />

vengono contati come estremi di un ciclo ed eliminati dalla storia di carico; quindi mantenendo lo stesso<br />

vertice come riferimento si torna al punto a);<br />

d) se non è verificato il punto c) si considera come riferimento il vertice immediatamente<br />

successivo e si torna al punto a).<br />

I resti sono contati come alternanze<br />

Cicli ricostruiti:<br />

– se il primo vertice dei due<br />

eliminati è di valore superiore al<br />

secondo: cicli ”hanging"<br />

– viceversa: ”standing”<br />

Esempio: l'alternanza tra "A" e<br />

"B" si elimina e si conta come<br />

ciclo "standing"; l'alternanza tra<br />

"C" e "D" si elimina e si conta<br />

come ciclo "hanging".<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

Slide N°71


7.d Metodi di conteggio BIPARAMETRICI<br />

RAINFLOW: algoritmo per storie di carico periodiche<br />

Si ritraccia la storia di carico partendo dal massimo più alto e si procede<br />

nella stessa maniera del caso precedente; in questo modo si ottengono<br />

solo cicli.<br />

Risultati analoghi al metodo del SERBATOIO.<br />

Risultati del conteggio<br />

Rainflow C. (s.c. period.)<br />

No. cicli ampiezza valor medio<br />

1 7,5 -0,5<br />

1 3,5 +0,5<br />

1 3 +1<br />

1 3 -3<br />

1 1 +2<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

7<br />

1<br />

3<br />

-8<br />

0<br />

-6<br />

4<br />

0<br />

-2<br />

4<br />

-3<br />

7<br />

Slide N°72


7.d Esempi di rappresentazioni<br />

MOTOCICLETTA STRADALE: forcellone posteriore<br />

3500<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

RN [N]<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

-500<br />

1 10 10<br />

-1000<br />

Crossings<br />

2<br />

10 3<br />

10 4<br />

1000<br />

Measured Spectrum<br />

500<br />

0<br />

1 10 10<br />

2<br />

10<br />

3<br />

10<br />

4<br />

10<br />

5<br />

10<br />

6<br />

10<br />

7<br />

Cycles<br />

Level Crossing forza Verticale RN Cumulativo dopo conteggio<br />

rainflow della sola ampiezza:<br />

confronto con curva di resistenza.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

RNa [N]<br />

Virtual fatigue curve<br />

100000 km<br />

Slide N°73


7.d Esempi di rappresentazioni<br />

BICICLETTA MTB: forza PE alla pedivella<br />

92<br />

N° cicli<br />

Salita (UPoff1)<br />

0<br />

-900<br />

b<br />

0<br />

∆ PE [N] 1800 900<br />

PEmed [N]<br />

Diagramma Range-Mean di PE per<br />

pedalata in salita.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

40<br />

N° cicli<br />

Discesa (DWoff1)<br />

PE<br />

θ +<br />

c<br />

90°<br />

PR<br />

PP<br />

0<br />

0<br />

-900<br />

∆ PE [N] PEmed [N]<br />

c<br />

1800 900<br />

Diagramma Range-Mean di PE per<br />

pedalata in discesa<br />

Slide N°74


8 Cenni di <strong>Progettazione</strong> a <strong>Fatica</strong> con Sollecitazioni Multiassiali<br />

– a - Sollecitazioni Proporzionali e NonProporzionali<br />

– b - Analisi fisica del fenomeno<br />

– c -Principali Criteri di Verifica<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°75


8.a Sollecitazioni di <strong>Fatica</strong> Pluriassiale<br />

Sollecitazione biassiale proporzionale<br />

σ,τ<br />

τ a<br />

σa<br />

Sollecitazione biassiale non-proporzionale<br />

τ<br />

σ,τ<br />

δ<br />

σ<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

τ<br />

t<br />

t<br />

τ<br />

τ a<br />

σ<br />

a<br />

σ<br />

δ=90°<br />

σ<br />

Slide N°76


8.a Sollecitazioni di <strong>Fatica</strong> Pluriassiale<br />

NATURA DEL PROBLEMA:<br />

• variazione temporale sia del valore che delle<br />

direzioni delle tensioni principali;<br />

• coinvolgimento di un maggior numero di sistemi di<br />

scorrimento o di preesistenti difetti nel materiale<br />

policristallino rispetto alla sollecitazione uniassiale;<br />

• risposta ciclica del materiale diversa da quella<br />

uniassiale.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°77


8.a <strong>Fatica</strong> Pluriassiale: Pluriassiale:<br />

Notazioni e Terminologia<br />

Invarianti I2<br />

2 2 2<br />

1⎡<br />

= σ xy + σ xz + σ yz −σ<br />

xxσ<br />

yy −σ<br />

xxσ<br />

zz −σ<br />

yyσ<br />

zz = ⎢∑<br />

2⎣<br />

i , j<br />

Pressione idrostatica<br />

Tensore deviatorico<br />

⎡<br />

Invarianti del tensore deviatorico<br />

= ⎢∑<br />

⎣ i j<br />

Caso biassiale:Componenti sincrone se hanno la stessa<br />

pulsazione ω.<br />

δ sfasamento.<br />

J<br />

1<br />

2<br />

2 ,<br />

J1 = σ xx + σ yy + σ zz −3σ<br />

H = 0<br />

⎧σ<br />

⎨<br />

⎩τ<br />

() t = σ m + σ asen(<br />

ωt<br />

)<br />

() t = τ + τ sen(<br />

ωt<br />

−δ<br />

)<br />

m<br />

τ ottaedrica<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

a<br />

σ<br />

H<br />

= ( σ 1 + σ 2 + σ 3 ) / 3 = I1<br />

/ 3<br />

= σ −σ<br />

I<br />

S H<br />

⎤<br />

2 ( σ ijσ<br />

ij ) −I1<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

( ij ij )⎥<br />

⎦<br />

S S<br />

1<br />

2<br />

2<br />

τott = ( σ1− σ2) + ( σ2 − σ3) + ( σ3 −σ1)<br />

3<br />

2<br />

Slide N°78


8.b <strong>Fatica</strong> Pluriassiale: Pluriassiale:<br />

analisi fisica del fenomeno<br />

γ<br />

γ<br />

Evidenze sperimentali:<br />

γ<br />

σ,ε<br />

γ<br />

σ,ε<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

• il danneggiamento di σ e τ fuori fase è<br />

maggiore di quello in fase, a parità di altre<br />

condizioni.<br />

• In torsione, la presenza di una componente<br />

statica di trazione riduce la vita a fatica;<br />

• In flessione, l'influenza di una componente<br />

statica di torsione sembra trascurabile;<br />

• L'innesco della cricca avviene per scorrimento<br />

ed è legato all'individuazione di un piano critico,<br />

con le massime ampiezze di tensione<br />

tangenziale.<br />

• La tensione normale su tale piano ha influenza<br />

benefica se di compressione e riduce la vita a<br />

fatica se di trazione.<br />

Slide N°79


8.b <strong>Fatica</strong> Pluriassiale: Pluriassiale:<br />

analisi fisica del fenomeno<br />

RESISTENZA STATICA MULTIASSIALE<br />

Rottura materiali fragili: distacco di piani cristallini.<br />

Rottura materiali duttili: scorrimento di piani cristallini e una<br />

crescita di vuoti.<br />

RESISTENZA A FATICA MULTIASSIALE<br />

Il fenomeno legato ad un danneggiamento locale, in termini<br />

di innesco e propagazione.<br />

Possono variare nel tempo sia il valore che la direzione delle<br />

tensioni principali: è maggiore sia il numero di piani cristallini<br />

con valori elevati di tensione tangenziale, sia il numero di<br />

difetti coinvolti, aumentando la probabilità di innesco di una<br />

cricca dominante<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°80


8.b <strong>Fatica</strong> Pluriassiale: Pluriassiale:<br />

linee di analisi<br />

Per esprimere correttamente una procedura di calcolo a fatica<br />

con sollecitazioni pluriassiali, si devono considerare come<br />

propedeutiche le seguenti linee di indagine:<br />

Analisi microscopica del fenomeno di innesco e<br />

propagazione di cricche con sollecitazioni multiassiali.<br />

Comportamento plastico ciclico del materiale con<br />

sollecitazioni multiassiali.<br />

Corretta formulazione del criterio di resistenza a fatica per il<br />

tipo di materiale in esame e per il campo di vita obiettivo.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°81


8.b <strong>Fatica</strong> Pluriassiale: Pluriassiale:<br />

Analisi Microscopica<br />

Estrusione<br />

Intrusione<br />

PSB<br />

Meccanismo di formazione<br />

delle bande di scorrimento<br />

plastico.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

•Evidenze sperimentali:<br />

microcricca trans-granulare<br />

microcricca inter-granulare<br />

Presenza di microcricche su<br />

un tratto di provino liscio dopo<br />

10 7 cicli.<br />

Slide N°82


8.b <strong>Fatica</strong> Pluriassiale: Pluriassiale:<br />

Innesco e propagazione<br />

Superficie<br />

del pezzo<br />

Prima fase Seconda fase<br />

Direzione del<br />

carico<br />

Crescita della cricca secondo il<br />

caso A (lungo la superficie del<br />

pezzo) e secondo il caso B (dentro<br />

lo spessore del pezzo).<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Fasi del processo di crescita<br />

secondo il Modo I.<br />

Piano Critico<br />

Caso A Caso B<br />

Superficie del pezzo<br />

Slide N°83


8.b <strong>Fatica</strong> Pluriassiale: Pluriassiale:<br />

Analisi Microscopica<br />

Materiale policristallino<br />

ε<br />

ε<br />

Grano sfavorevolmente orientato.<br />

I piani di facile scorrimento sono<br />

inclinati rispetto alle<br />

deformazioni imposte.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

µγ<br />

Min<br />

Z<br />

D<br />

H<br />

N<br />

E<br />

µτ<br />

0<br />

I<br />

M<br />

µγ Max<br />

Evoluzione della curva ciclica<br />

elastoplastica per monocristallo in<br />

controllo in deformazione. Dopo un certo<br />

numero di cicli la deformazione viene<br />

assorbita tutta in regime elastico:<br />

ADATTAMENTO (shake-down).<br />

A<br />

G<br />

P<br />

C<br />

Z<br />

Q<br />

L<br />

F<br />

B<br />

(Stato adattato)<br />

µγ<br />

Slide N°84


8.b <strong>Fatica</strong> Pluriassiale: Pluriassiale:<br />

modelli di plasticità plasticit<br />

σ ⎛ σ ⎞<br />

ε = + ⎜ ⎟<br />

E ⎝ K' ⎠<br />

Curva ciclica stabilizzata Monoassiale<br />

•Variazione della curva ciclica stabilizzata<br />

pluriassiale in termini equivalenti per<br />

sollecitazioni non proporzionali.<br />

γ<br />

3<br />

b<br />

K' np<br />

a<br />

ε<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

=<br />

1<br />

n'<br />

K'<br />

( 1+<br />

αF)<br />

(0 ≤ α ≤ 1)<br />

b<br />

F = (0 ≤ F ≤ 1)<br />

a<br />

ε<br />

eq<br />

σ<br />

=<br />

E<br />

eq<br />

⎛ σ eq ⎞<br />

+ ⎜<br />

K'<br />

⎟<br />

⎝ ⎠<br />

Curva ciclica stabilizzata Pluriassiale<br />

σ eq<br />

1<br />

n'<br />

non<br />

proporzionale<br />

proporzionale<br />

ε eq<br />

Slide N°85


8.c CRITERI DI RESISTENZA A FATICA PLURIASSIALE<br />

PARAMETRI DI COMPARAZIONE dei criteri di verifica:<br />

– 1. Campo di applicazione:<br />

• progettazione a vita infinita (N>107 ), a vita a termine<br />

(104


8.c CRITERI DI RESISTENZA per fatica pluriassiale<br />

Primi approcci al problema:<br />

– estensioni dei criteri di resistenza statici (Tresca e Von Mises)<br />

a sollecitazioni di fatica;<br />

Successivi sviluppi:<br />

–"approccio empirico"<br />

• Ricerca di una relazione applicativa tra i parametri sperimentali di una<br />

serie di prove, in condizioni di carico generalmente biassiali<br />

(Formulazione in σ).<br />

– Gough, Pollard ('35), Nishihara e Kawamoto ('44), Son Book Lee ('85).<br />

–"approccio teorico".<br />

• L'aspetto teorico consiste nella individuazione della grandezza fisica<br />

la cui fluttuazione nel tempo è ritenuta causa del danneggiamento<br />

interno del materiale. (Formulazione in σ o in ε ).<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°87


8.c CRITERI DI RESISTENZA per fatica pluriassiale<br />

”Approccio teorico". Generalmente sviluppati per il triassiale e<br />

particolarizzati al biassiale.<br />

– criteri basati sugli invarianti delle tensioni [Sines ('55) -<br />

Crossland ('56)] (Formulazione in σ);<br />

– criteri basati sull'individuazione di un piano critico [Mc Diarmid<br />

('73) [σ] - Socie ('85) [ε]];<br />

– criteri basati sull' approccio microscopico [Dang Van ('73) -<br />

Papadopulos ('93)] (Formulazione in σ);<br />

– criteri basati su grandezze di tipo energetico [Ellyin ('85)].<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°88


8.c Criterio di Gough e Pollard [approccio in σ - vita infinita]<br />

Equazione della curva "a quarto di ellisse" per materiali DUTTILI<br />

⎛ σ<br />

⎜<br />

⎝ σ<br />

Equazione della curva "ad arco di ellisse" per materiali FRAGILI. (o<br />

componenti intagliati)<br />

τ a<br />

τ At-1<br />

τ a<br />

⎛ τ<br />

⎜<br />

⎝ τ<br />

a<br />

⎛ σ<br />

+ ⎜<br />

⎝ σ<br />

At−1Af<br />

−1<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

quarto di ellisse(duttili)<br />

σ a<br />

σ Af-1<br />

a<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

a<br />

2<br />

⎞ τ<br />

⎟ +<br />

⎠ τ<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

a<br />

Af −1At−1 2<br />

arco<br />

di ellisse<br />

(fragili)<br />

⎛ σ<br />

⎜<br />

⎝ τ<br />

σ a<br />

Af −1<br />

2<br />

⎞<br />

⎟ ≤ 1<br />

⎠<br />

⎞ ⎛ σ ⎞ ⎛<br />

a σ ⎞<br />

Af −<br />

− ⎟ + ⎜ ⎟ ⎜<br />

⎜ ⎟ − ⎟<br />

⎜ ⎟<br />

⎠ ⎝ σ ⎠ ⎝ τ ⎠<br />

≤<br />

1<br />

1 2 1<br />

At−1<br />

Af −1<br />

At−1<br />

DUTTILI ( mild ) FRAGILI ( hard )<br />

σ Af −1<br />

H = ≥<br />

τ<br />

H<br />

σ Af −1<br />

At−1<br />

3 12 . < = < 3<br />

τ<br />

At−1<br />

Slide N°89


8.c Criterio di Gough e Pollard: Pollard:<br />

applicazioni.<br />

σ Af σ Af<br />

σaeq , ( σa)<br />

τa<br />

τ<br />

= +⎛<br />

APPLICAZIONI: Equazione della curva "a quarto di ellisse" anche per<br />

componenti intagliati<br />

2<br />

2 −1<br />

⎞ 2 −1<br />

⎜ ⎟ ≤<br />

⎝ ⎠<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

At−1<br />

γ mσ<br />

Calcolo delle grandezze limite per componenti intagliati:<br />

pezzo o σ Af −1<br />

σAf −1<br />

≡ σ Af − =<br />

K K K<br />

( )<br />

1 ( )<br />

ff d l<br />

H<br />

2<br />

= ⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

σ<br />

Af<br />

τ<br />

pezzo<br />

s<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

τ ≡ τ =<br />

2<br />

At−1 pezzo o<br />

At−1<br />

τ At−1 K K K<br />

ft d l<br />

Procedimento semplificato per componenti intagliati (UNI 7670):<br />

o<br />

2 2 2 σ Af<br />

aeq a a<br />

γ mσ<br />

σ , σ H τ<br />

= + ≤<br />

Caso con τ costante (albero di trasmissione):<br />

Slide N°90


8.c Criterio di Crossland [approccio in σ - vita infinita]<br />

Stato di sollecitazione triassiale<br />

Il criterio vale per un verifica a vita infinita con sollecitazioni<br />

sincrone anche fuori fase.<br />

Relazione lineare tra l'ampiezza di fluttuazione della tensione<br />

tangenziale ottaedrica e il valore massimo della pressione<br />

idrostatica.<br />

τ + a σ ≤ b<br />

a<br />

ott, a H,max<br />

=<br />

⎛<br />

2 ⎜<br />

⎝<br />

τ A −1<br />

⎞<br />

3 −1⎟<br />

σ A −1<br />

⎠<br />

=<br />

6<br />

τ<br />

3<br />

−1<br />

b A<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

τ ott,a<br />

b<br />

Campo di sicurezza<br />

retta limite<br />

τott,a = - a σ + b<br />

H,max<br />

σ H,max<br />

Slide N°91


8.c Criterio di Crossland<br />

Nel caso di uno stato di sollecitazione con direzioni<br />

principali fisse, le due grandezze risultano:<br />

1<br />

2<br />

2<br />

τott, a = ( σ1, a − σ2, a ) + ( σ2, a − σ3, a ) + ( σ3, a −σ1,<br />

a )<br />

3<br />

σ<br />

H,max<br />

⎛ σ1( t) + σ2( t) + σ3(<br />

t)<br />

⎞<br />

= max⎜<br />

⎟<br />

t ⎝ 3 ⎠<br />

Nel caso di sollecitazione più generale, con componenti<br />

generiche e sfasate, il termine τ ott,a viene definito in maniera<br />

più complessa:<br />

τ ott a<br />

1 ⎡<br />

, = max max − : −<br />

3 t1 ⎣⎢ t2<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

[ St ( 1) St ( 2) ] St ( 1) St ( 2)<br />

[ ]<br />

con t1 e t2 generici istanti del ciclo di carico)<br />

⎤<br />

⎦⎥<br />

2<br />

Slide N°92


8.c Criterio di Dang Van [approccio in σ - vita infinita]<br />

Approccio microscopico<br />

Relazione lineare tra la tensione tangenziale risolta<br />

microscopica e la pressione idrostatica istantanee.<br />

Valido per storie di carico non periodiche con un percorso di<br />

carico qualsiasi.<br />

a<br />

=<br />

()<br />

µτ t < b−a⋅ σ () t<br />

τ<br />

At−1<br />

σ<br />

−<br />

2<br />

σ Af −1<br />

3<br />

Af −1<br />

H<br />

b = τ At−1<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

µτ<br />

b<br />

Campo di sicurezza<br />

− b<br />

retta µτ = − a σ + b<br />

H<br />

σ H<br />

= b<br />

a<br />

retta µτ = aσ H<br />

− b<br />

Slide 7.c.93<br />

σ H<br />

Slide N°93


8.c Criterio di Papadoupoulos [approccio in σ - vita infinita]<br />

Approccio microscopico: espressione matematica in termini<br />

di grandezze microscopiche del valore della deformazione<br />

plastica cumulata che corrisponde all'adattamento.<br />

Si definisce:<br />

–Tσintegrale della deformazione plastica cumulata su un<br />

piano particolare - piano critico.<br />

–Mσ integrale della deformazione plastica cumulata<br />

sull'intero volumetto intorno a P<br />

Due formulazioni del criterio distinte per tipo di materiale,:<br />

– materiali duttili utilizzando l'integrale Tσ<br />

– materiali fragili l'integrale Mσ<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°94


8.c Criterio di Papadoupoulos<br />

Per materiali fragili, relazione particolarizzata al caso di<br />

sollecitazione biassiale di flessione e torsione, anche fuori<br />

fase:<br />

⎛ τ<br />

a<br />

⎜<br />

⎝τ<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

⎛<br />

⎜<br />

σ a +<br />

⎜<br />

⎝ σ<br />

Af −1<br />

Equazione molto simile all'equazione ad arco di ellisse di<br />

Gough e Pollard, che era stata ottenuta empiricamente e<br />

considerata valida solo per sollecitazioni in fase.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

2<br />

⎛<br />

⎜<br />

⎝<br />

2 σ<br />

3 τ<br />

⎞ ⎛<br />

1⎟<br />

+ ⎜<br />

σ a −<br />

⎟ ⎜<br />

⎠ ⎝ σ Af<br />

⎞⎛<br />

⎟⎜<br />

2 −<br />

⎟⎜<br />

⎠⎝<br />

At −1 Af −1<br />

At −1<br />

−1<br />

At −1<br />

2<br />

3<br />

σ<br />

τ<br />

Af −1<br />

⎞<br />

⎟ = 1<br />

⎟<br />

⎠<br />

Slide N°95


8.c Criterio di Fatemi-Socie<br />

Fatemi Socie [approccio in ε - vita a termine]<br />

Studio di innesco e propagazione di cricche fino alla<br />

dimensione di 1 mm in provini tubolari sollecitati in trazione e<br />

torsione in controllo di deformazione.<br />

La direzione di propagazione è legata al piano di massima<br />

deformazione di taglio che sperimenta anche la massima<br />

tensione normale.<br />

La vita a fatica è influenzata dalla tensione normale massima<br />

presente su tale piano, con un effetto di riduzione della vita se il<br />

segno è di trazione.<br />

γ<br />

γ<br />

γ<br />

σ,ε<br />

γ<br />

σ,ε<br />

MODO II<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°96


8.c Criterio di Fatemi-Socie<br />

Fatemi Socie<br />

γ<br />

γ<br />

γ<br />

σ,ε<br />

γ<br />

σ,ε<br />

σ,ε<br />

σ,ε<br />

MODO II<br />

MODO I<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

∆γ<br />

⎛ σ ⎞<br />

max ⎜ n, max τ 'f<br />

1+<br />

k ⎟ =<br />

2 ⎜ σ ⎟<br />

⎝<br />

y ⎠ G<br />

f N<br />

c<br />

σ ' f<br />

τ ' f =<br />

3<br />

γ ' f = 3ε<br />

' f<br />

σ<br />

n, max<br />

∆ε<br />

2<br />

max<br />

σ '<br />

=<br />

E<br />

2<br />

f<br />

( ) ( ) γ<br />

γ b<br />

2N<br />

+ γ ' 2<br />

k/σ y = sensibilità del materiale alla tensione<br />

normale (si può assumere k=1 e σ y = σ ' f .)<br />

2b ( 2N)<br />

+ σ ' ε ' ( 2N)<br />

f<br />

f<br />

b+<br />

c<br />

Slide N°97


8.c Criterio di Ellyin [approccio in ε - vita a termine]<br />

∆W t = ∆W p + ∆W e+<br />

W t<br />

ρ<br />

− C =<br />

C, k e α costanti del materiale<br />

<br />

determinate da prove monoassiali.<br />

C = quota di energia non danneggiante,<br />

densità di energia elastica positiva al<br />

limite di fatica.<br />

ρ = fattore di costrizione multiassiale,<br />

funzione dello stato di sollecitazione.<br />

∆W<br />

t<br />

= ∆W<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

∆<br />

p<br />

+ ∆W<br />

e+<br />

k<br />

N<br />

α<br />

⎛1<br />

− n' ⎞ b+<br />

c<br />

= 4σ<br />

'f<br />

ε'f<br />

⎜ ⎟ ( 2N)<br />

+<br />

⎝1<br />

+ n' ⎠<br />

σ '<br />

2<br />

f<br />

( 2N)<br />

2E<br />

2b<br />

Slide N°98


8.c Bibliografia<br />

Suresh S., “Fatigue of materials”. Cambridge University<br />

Press, Cambridge, 1991.<br />

Ellyin F., “Fatigue Damage, Crack Growth and Life<br />

Prediction”, Chapman & Hall, 1997.<br />

D.F. Socie, G.B. Marquis, “Multiaxial fatigue”, SAE<br />

International, 2000.<br />

Papadopoulos, I.V., 1998, “Critical Plane Approaches in High-<br />

Cycle Fatigue: on the Definition of the Amplitude and Mean<br />

Value of the Shear Stress Acting on the Critical Plane”.<br />

Fatigue & Fracture of Engineering Materials & Structures, No<br />

21, pp. 269-285.<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°99


9. APPLICAZIONI<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Il calcolo a fatica in σ :<br />

Esempi applicativi<br />

Slide N°100


9.1 Esempi di calcolo a fatica per vita infinita<br />

Sia dato l’assale ferroviario rappresentato in figura, con i due sopporti a cuscinetti di estremità<br />

collegati al carrello. Sulle due ruote agiscano le forze verticali simmetriche PV rappresentate in<br />

figura ed una forza laterale P L applicata alla sola ruota destra come in figura.<br />

Si calcoli il momento flettente presente sull’assale ai punti notevoli B e C.<br />

Noto il diametro dell’albero e la geometria del tratto di collegamento delle ruote, trascurando le<br />

tensioni dovute ai carichi assiali e l’effetto di un eventuale calettamento, si valuti il coefficiente di<br />

resistenza a fatica per vita infinita.<br />

A<br />

Le<br />

B C<br />

Li<br />

ω<br />

DR<br />

PV PV<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Le<br />

D<br />

PL<br />

SOLUZIONE: 1) νf = 1.723<br />

d<br />

r<br />

D<br />

r<br />

DATI:<br />

Li = 2000 mm Le = 250 m<br />

D R = 800 mm P V = 100 kN<br />

P L = 40 kN<br />

σsn = 390 Mpa τsn = 225 Mpa<br />

σA∞ = 315 Mpa τA∞ = 180 MPa<br />

Kd = 1,4 Kl = 1,15<br />

d = 180 mm D/d = 1.2<br />

r = 18 mm<br />

Slide N°101


9.1 Esempi di calcolo a fatica per vita infinita<br />

L'albero in figura è realizzato in acciaio 35CrMo4 e presenta un intaglio ad U circonferenziale.<br />

Si considerino le due condizioni di carico:<br />

I- albero rotante, F =costante, Mt variabile con rapporto di ciclo R=-1<br />

II-albero fermo, F variabile tra +F e 0 e Mt=costante.<br />

Si determini per il I caso di carico il valore del diametro D tale da garantire un coefficiente di<br />

sicurezza a fatica νf = 1.5 per vita infinita e si calcoli poi il relativo valore del coefficiente di<br />

sicurezza statico νs rispetto allo snervamento.<br />

Per il II caso di carico si calcoli invece il valore del coefficiente di sicurezza a fatica νf per una<br />

vita di 4·10<br />

r<br />

F<br />

d D<br />

M<br />

t<br />

l<br />

5 cicli, utilizzando il valore del diametro calcolato in precedenza.<br />

DATI:<br />

σR = 800 MPa σp,0.2 = 665 MPa<br />

σA,R=-1 = 440 MPa τA,R=-1 = 250 MPa<br />

Mt = 400 Nm F = 2000 N<br />

l = 150 mm D/d = 1,3<br />

r/d = 0,2 kl = kd = 1,1<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

SOLUZIONI:<br />

D = 39,7 (mm) νs = 4,05<br />

νf(4·10 5 ) = 3,88 (solo flessione), 3,32 (flessione e torsione statica)<br />

Slide N°102


9.2 Esempi di calcolo a fatica per vita a termine<br />

Il gancio schematizzato in figura è realizzato in acciaio con forgiatura di precisione. Utilizzando<br />

i valori forniti dai diagrammi della UNI 7670, e sapendo che il gancio alza per 25 volte al<br />

giorno un carico pari a P, si determini la durata in giorni del gancio. Si esegua inoltre la verifica<br />

statica della sezione B-B.<br />

DATI:<br />

B<br />

P<br />

r g<br />

B<br />

A<br />

h<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

A<br />

b<br />

d<br />

rg = 60 mm<br />

h = 30 mm<br />

b = 30 mm<br />

d = 30 mm<br />

Kl = 1.5<br />

Kd = 1.17<br />

P = 13 kN<br />

σR = 580 MPa<br />

σS = 450 MPa<br />

SOLUZIONE: Ngiorni = 2091<br />

Slide N°103


9.2 Esempi di calcolo a fatica per vita a termine<br />

Il manubrio per bici mountain bike rappresentato in figura è realizzato con un tubo in acciaio<br />

35CrMo4.<br />

Nella prova a fatica esso è sollecitato dalle forze F 1 rappresentate in figura variabili con un ciclo<br />

alterno simmetrico.<br />

Si determini il valore del diametro esterno De del tubo alla sezione 1-1 in maniera tale da<br />

garantire un coefficiente di sicurezza a fatica γ σ= 1.5 per vita del componente pari a 10 5 cicli.<br />

F1<br />

a<br />

1<br />

1<br />

L<br />

F1<br />

-F1<br />

SOLUZIONE: Demin = 23,5 mm<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

-F1<br />

F1<br />

DATI:<br />

σ R = 750 MPa<br />

σ p,0.2 = 665 MPa<br />

σ A,R=-1 = 440 MPa<br />

F 1 = 500 N<br />

L = 450 mm<br />

a = 210 mm<br />

Di/De=0,9<br />

Kl =1,2 Kd =1,1 Kf =1,5<br />

Slide N°104


9.2 Esempi di calcolo a fatica per vita a termine<br />

1,0<br />

0,8<br />

0,6<br />

0<br />

Una piastra saldata è soggetta alla ripetizione ciclica della storia di carico riportata in figura.<br />

Dato il valore F, si determini il numero di ripetizioni "Nr" della storia riportata che il particolare<br />

può sopportare garantendo secondo la norma UNI 10011/88 una probabilità di sopravvivenza<br />

pari a 2 deviazioni standard. Il particolare è di categoria 90, e presenta uno spessore t e una<br />

larghezza "w".<br />

-0,2<br />

F<br />

Tempo<br />

F<br />

∆<br />

SOLUZIONE: Nr = 3 10 6 ripetizioni<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

w<br />

t<br />

F<br />

∆<br />

Dati:<br />

F = 170,6 kN<br />

t = 30 mm<br />

w = 100 mm<br />

Slide N°105


9.2 Esempi di calcolo a fatica per vita a termine<br />

Una mola con utensile abrasivo avente coefficiente di attrito µ , è realizzata come indicato in<br />

figura. L’utensile ruota ad una velocità di rotazione n ed è ripetutamente soggetto ad una<br />

lavorazione che genera dei carichi come indicato in figura. Tale lavorazione dura 6 secondi e<br />

genera una forza FN diretta come in figura, costante per tale intervallo di tempo.<br />

Considerando la resistenza a fatica della sezione di spallamento del cuscinetto, si calcoli quante<br />

lavorazioni può sopportare il sistema con un coefficiente di sicurezza a fatica γ σ.<br />

Z<br />

r<br />

D d<br />

Y<br />

X<br />

n<br />

100<br />

FT<br />

30°<br />

20<br />

FN<br />

Pezzo<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

200<br />

SOLUZIONE: N° lavorazioni = 5714<br />

Z<br />

n<br />

FN<br />

Y<br />

FT<br />

X<br />

DATI:<br />

n=1500 giri FN = 230 N<br />

σR = 640 MPa, τR = 370 MPa<br />

σsn = 420 MPa, τsn = 242 MPa,<br />

σA∞ = 320 MPa, τA∞ = 184 MPa,<br />

Kl = 1,15 D = 19 mm d = 15 mm r = 0.6 mm<br />

Coefficiente di attrito µ = 0.8<br />

γσ = 1,5<br />

Slide N°106


Bande di Dispersione: esempio Saldature<br />

GIUNTI SALDATI: procedimenti tecnologici, geometrie locali e stati<br />

residui di tensione determinano un comportamento caratteristico:<br />

– 1) La pendenza del tratto inclinato della curva di Wöhler può essere<br />

assunta costante per classi di materiali: acciai k = 3.5 - leghe leggere k<br />

= 4.<br />

– 2) La dispersione dei risultati può ritenersi costante per classi di<br />

materiali acciai T σ = 1,35 - leghe leggere T σ = 1,55 .<br />

•Acciai<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

•Leghe<br />

leggere<br />

Slide N°107


Bande di Dispersione: esempio Saldature<br />

I parametri che più influenzano la resistenza a fatica delle strutture<br />

saldate sono:<br />

• a) la forma del giunto<br />

(classi di normativa 10011)<br />

• b) le dimensioni assolute<br />

del giunto, (effetto scala).<br />

σ = σ<br />

4<br />

a ao<br />

to<br />

t<br />

– Altri parametri hanno una influenza molto inferiore sulla resistenza:<br />

• a) il tipo di materiale (all'interno di una stessa classe)<br />

• b) il rapporto di sollecitazione R (a causa delle elevate tensioni residue presenti).<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Slide N°108


Prove a fatica su componenti: criteri generali di carico<br />

IN GENERALE: considerare gli eventuali standard di prova<br />

ANALISI FISICA delle azioni di carico nel componente<br />

IDENTIFICAZIONE della criticità da evidenziare<br />

QUANTIFICAZIONE del numero corretto di CARICHI<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

X<br />

H<br />

45°<br />

P<br />

45°<br />

Slide N°109


Prove a fatica su componenti: criteri di carico<br />

Riduzione del numero di CARICHI di prova indipendenti = canali<br />

di CONTROLLO della macchina<br />

Asse di sterzo<br />

Asse verticale<br />

HRFz<br />

HRFx<br />

Mtz<br />

HLFz<br />

HLFx<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

F<br />

Mtx<br />

z<br />

y<br />

x<br />

EX: FLESSIONE + TORSIONE riprodotte correttamente;<br />

direzioni di carico CONVENZIONALI.<br />

Slide N°110


Prove a fatica su componenti: criteri di carico<br />

REALTA’: componenti di carico orizzontali e verticali ad<br />

ampiezza variabile<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

40<br />

v = 25 km/h<br />

600<br />

720<br />

210<br />

FX 1200<br />

Load cell<br />

100<br />

[MPa]<br />

-60<br />

100<br />

[MPa]<br />

-60<br />

80.5<br />

Sample<br />

82.5<br />

DT-sigma<br />

TT-sigma<br />

Equivalenza<br />

tensioni locali<br />

PROVA: sistema<br />

semplice di carico<br />

e vincolo<br />

Slide N°111


Prove a fatica su componenti: Criteri di rottura<br />

Prove in controllo di Forza:<br />

ROTTURA =<br />

RIDUZIONE DELLA<br />

RIGIDEZZA DEL PROVINO<br />

K/Kini<br />

1.1<br />

1<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

a=7.13mm<br />

a=9.83mm<br />

Asx<br />

a=14.23mm<br />

0.4<br />

0 20000 40000 60000 80000 100000 120000 140000<br />

numero di cicli<br />

a=17.81mm<br />

a=20.28mm<br />

a=21.49mm<br />

a=21.58mm<br />

a=21.81mm<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

Prove in controllo di<br />

spostamento:<br />

ROTTURA =<br />

RIDUZIONE DEL<br />

CARICO APPLICATO<br />

T/To<br />

1,1<br />

1<br />

0,9<br />

0,8<br />

0,7<br />

0,6<br />

Curve di cedimento provini T6 e T12<br />

a = 1 mm<br />

T12 Nf = 2333169<br />

T6 Nf = 440<br />

a > 8 mm<br />

0,5<br />

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1<br />

N/Nf<br />

ROTTURA = Lunghezza di cricca tecnica (NB: misura!)<br />

Slide N°112


Prove a fatica su componenti: esempi<br />

R 25<br />

95<br />

φ 7,5<br />

4 12 4 5 10 25 10 5 20<br />

φ 12<br />

Nicola Petrone COSTRUZIONE DI MACCHINE<br />

BRACCIO<br />

gruppo B<br />

GAMBO<br />

gruppo A<br />

Prove su COMPONENTE:<br />

Prove di rottura a fatica a diversi<br />

livelli di carico per tracciatura Curva a<br />

fatica P-N di forcelle<br />

Prove su Materiale tratto<br />

da COMPONENTE:<br />

Prove di fatica σ-N sul<br />

materiale per confronto tra<br />

diverse posizioni di<br />

estrazione provini.<br />

Slitta<br />

Cella di<br />

carico<br />

N<br />

T<br />

Forcella<br />

Slide N°113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!