19.06.2013 Views

DOCUMENTO 15 MAGGIO Classe V A IPSASR ... - Iissmussomeli.it

DOCUMENTO 15 MAGGIO Classe V A IPSASR ... - Iissmussomeli.it

DOCUMENTO 15 MAGGIO Classe V A IPSASR ... - Iissmussomeli.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE<br />

LICEO CLASSICO - LICEO SCIENTIFICO - ISTITUTO<br />

PROFESSIONALE DI STATO PER L’AGRICOLTURA E<br />

L’AMBIENTE<br />

“VIRGILIO”<br />

MUSSOMELI<br />

CLASSE V^ SEZ. A<br />

IPSAA<br />

ESAME DI STATO PER L’ANNO SCOLASTICO 2012/2013<br />

<strong>DOCUMENTO</strong> FINALE<br />

DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

Del <strong>15</strong> maggio 2013


1. PROFILO DELL’INDIRIZZO:<br />

L’Agrotecnico è in grado di attivare gestioni aziendali, di fornire assistenza tecnico<br />

economica e tributaria alle aziende ed agli organismi cooperativi ed associativi del<br />

settore, di riassumere le indicazioni dei mercati nazionali e comun<strong>it</strong>ari, interpretandone le<br />

tendenze, di indirizzare conseguentemente le scelte e, quindi, gli orientamenti produttivi e<br />

trasformativi aziendali.<br />

Operando con piena consapevolezza delle realtà regionali e delle prospettive nazionali e<br />

sovranazionali è altresì capace di collegare la produzione con il mercato, indirizzando le<br />

attiv<strong>it</strong>à produttive verso la completa integrazione con l’organizzazione della distribuzione<br />

e dei consumi, nel pieno rispetto degli equilibri ambientali.<br />

2.1 Profilo della classe in ingresso<br />

La classe è composta da diciannove alunni, provenienti diciassette dalla IV A e due<br />

ripetenti provenienti dalla V A e regolarmente frequentanti. Si presenta eterogenea per<br />

preparazione di base, per capac<strong>it</strong>à logico-cr<strong>it</strong>iche, per interesse ed impegno.<br />

Le verifiche iniziali svolte nella classe hanno evidenziato un livello di base<br />

complessivamente sufficiente. Un allievo segue la programmazione differenziata ed è<br />

segu<strong>it</strong>o da un insegnante di sostegno di cui è allegata la relazione e programmazione. Per<br />

gli allievi che in questa prima fase appaiono ancora poco motivati i docenti avranno cura<br />

di ricercare e di attivare tutte le strategie utili al maggior coinvolgimento degli stessi.<br />

Tenuto conto dei livelli di base degli alunni, degli obiettivi fissati nelle programmazioni<br />

delle due aree e in quelle disciplinari, il consiglio di classe fissa gli obiettivi medi in<br />

termini di conoscenze, competenze e capac<strong>it</strong>à, nonché i mezzi e i metodi del percorso<br />

formativo e i cr<strong>it</strong>eri di verifica e valutazione così come richiesti dal nuovo esame di stato,<br />

riservandosi di valutare l’opportun<strong>it</strong>à di rivedere il suddetto livello in occasione della<br />

prima valutazione quadrimestrale.<br />

2.2 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE (capac<strong>it</strong>à di studio autonomo, capac<strong>it</strong>à di ricerca delle fonti<br />

d’informazione, ecc.)<br />

(come da programmazione iniziale di classe)<br />

Obiettivi trasversali Obiettivi area cogn<strong>it</strong>iva Obiettivi area non cogn<strong>it</strong>iva<br />

Sintesi e valutazione Elaborare dati e rappresentarli in<br />

Produzione di una<br />

comunicazione unica<br />

modo efficace per favorire<br />

processi decisionali<br />

Comunicare utilizzando<br />

appropriati linguaggi tecnici<br />

Acquisizione di un corretto<br />

metodo di studio<br />

Sapere analizzare un testo


Produzione di un piano o di una<br />

sequenza di operazioni<br />

Descrizione di una serie di<br />

relazioni astratte.<br />

Effettuare scelte e prendere<br />

decisioni ricercando e<br />

assumendo informazioni<br />

opportune<br />

Acquisizione autonoma della<br />

sintesi anche se con qualche<br />

incertezza<br />

Analizzare s<strong>it</strong>uazioni complesse<br />

2.3 ELENCO DOCENTI<br />

Cognome Nome Materia Posizione<br />

TONA CONCETTA Italiano<br />

A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

TONA CONCETTA Storia A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

PARDI ANTONINO Matematica A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

BELLOMO BRIGIDA Lingua straniera A TEMPO<br />

Inglese<br />

INDETERMINATO<br />

CALTAGIRONE FILIPPO Educazione fisica A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

MINGOIA ANNA Religione A TEMPO<br />

DETERMINATO<br />

FORTE SALVATORE Ecologia Applicata II A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

<strong>MAGGIO</strong> VINCENZO Tecniche di prod., A TEMPO<br />

trasf. e valorizzaz.<br />

dei prodotti agricoli<br />

INDETERMINATO<br />

TAIBI ANTONINA Economia agraria A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

TAIBI ANTONINA Economia dei A TEMPO<br />

Mercati Agricoli INDETERMINATO<br />

GIANNETTO GIULIANO Economia agraria A TEMPO<br />

INDETERMINATO<br />

<strong>MAGGIO</strong> VINCENZO Tecniche di prod., A TEMPO<br />

trasf. e valorizzaz.<br />

dei prodotti agricoli<br />

INDETERMINATO<br />

CALA’ VINCENZA Dir<strong>it</strong>to e<br />

A TEMPO<br />

Legislazione Agraria INDETERMINATO<br />

GAMBINO SONIA Sostegno A TEMPO<br />

DETERMINATO<br />

2.4 STABILITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE 95%


2.5 ELENCO ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA QUINTA CLASSE<br />

Cognome Nome Provenienza<br />

1 BONOMO SALVATORE RITA IV – A<br />

2 CARACCIOLO DOMENICO V-A<br />

3 CARUSO PEPPUCCIO IV – A<br />

4 CATANIA RUBEN IV – A<br />

5 CHIMENTO MANUEL IV – A<br />

6 CONIGLIO GIUSEPPE V – A<br />

7 COSTANZO NUNNEI IV-A<br />

8 DI GANGI SALVATORE IV – A<br />

9 GENCO SALVATORE V – B<br />

10 GINEX CRISTIAN IV – A<br />

11 LANZALACO GLORIA IV – A<br />

12 MESSINA SALVATORE IV – A<br />

13 NOBILE SALVATORE IV – A<br />

14 RUSSOTTO GIUSEPPE IV – A<br />

<strong>15</strong> SALAMONE SERGIO IV – A<br />

16 SALERNO ALESSANDRO IV – A<br />

17 SCRIVANO NATASCIA IV – A<br />

18 SPOTO SALVATORE IV – A<br />

19 VALENZA ROBERTO IV-A<br />

3. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE<br />

Risultati dello scrutinio finale della classe IV^A<br />

Materia N° studenti<br />

promossi<br />

con la<br />

media del<br />

6<br />

N° studenti<br />

promossi<br />

con la<br />

media del<br />

7<br />

N° studenti<br />

promossi<br />

con la<br />

media<br />

dell’8<br />

N° studenti<br />

promossi<br />

con la<br />

media del<br />

9-10<br />

Italiano 13 2 2<br />

Storia 10 3 3 1<br />

Matematica 12 3 2<br />

Inglese <strong>15</strong> 1 1<br />

Educazione fisica 1 1 13 2<br />

Ecologia applicata 10 5 1 1<br />

Tecniche di prod.,<br />

trasf. e valoriz. dei<br />

prodotti<br />

6 4 5 2<br />

Contabil<strong>it</strong>à e tecnica<br />

amministrativa<br />

8 3 3 3<br />

Economia agraria 13 3 1<br />

Dir<strong>it</strong>to e legislazione 10 5<br />

N°<br />

Studenti<br />

promossi<br />

con deb<strong>it</strong>o<br />

formativo<br />

N°<br />

Studenti<br />

non<br />

promossi


4. VERIFICHE EFFETTUATE NEI CONFRONTI DEGLI ALUNNI CON DEBITO FORMATIVO<br />

Alunni che hanno “saldato”<br />

Alunni che non hanno “saldato”<br />

Il deb<strong>it</strong>o formativo<br />

il deb<strong>it</strong>o formativo<br />

Cognome e nome<br />

dell’alunno<br />

Materia Cognome e nome dell’alunno Materia<br />

5. ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E/O RECUPERO (eccedenti i 200 gg. di lezioni,<br />

sportello didattico, interventi pluridisciplinari quali il progetto Giovani ecc.)<br />

Materia Attiv<strong>it</strong>à Studenti destinatari Per complessive ore<br />

- Pausa didattica: n. 2<br />

Tutte le discipline<br />

- Pausa didattica<br />

- Recupero in <strong>it</strong>inere<br />

Tutta la classe<br />

settimane sub<strong>it</strong>o dopo la<br />

fine del I quadrimestre.<br />

- Recupero in <strong>it</strong>inere: dalla<br />

fine della pausa didattica<br />

fino al termine delle lezioni.<br />

6. ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE (vis<strong>it</strong>e aziendali, viaggi d’istruzione,<br />

corsi di informatica, tesine, attiv<strong>it</strong>à culturali ecc.)<br />

Materia<br />

Descrizione Attiv<strong>it</strong>à<br />

ITALIANO Visione di rappresentazioni teatrali<br />

TUTTE<br />

Progetto Virgilio all’ONU, Festa canora “Casa famiglia Rosetta”, Progetto<br />

Natale al Virgilio: “Uno sguardo al passato per un presente più autentico”;<br />

Festeggiamenti per il Cinquantenario dell’IPSAA, Celebrazione eucaristica per il<br />

Santo Natale;Iniziative per la giornata della memoria:Mostra fotografica sul<br />

sistema concentrazionario in Europa; Incontri con il CIC; Giornata della<br />

Memoria 2013. Progetto neve diventeremo, musical della band 7grani; attiv<strong>it</strong>à di<br />

orientamento con gli ufficiali dell’Eserc<strong>it</strong>o Italiano, celebrazione della giornata<br />

del ricordo delle v<strong>it</strong>time della mafia- Incontro con il Giudice Tona, Progetto<br />

Antibullismo, proiezione del film “Alla luce del sole”, Progetto Salvaguardia<br />

dell’ambiente e del terr<strong>it</strong>orio.


7.1 PROFILO DELLA CLASSE IN USCITA.<br />

La classe, al termine dell’anno scolastico è composta da DICIOTTO alunni, poichè l’alunno<br />

Genco Salvatore e’ stato presente solo i primi giorni di scuola e poi non ha frequentato piu’,<br />

nonostante le sollec<strong>it</strong>azioni da parte del coordinatore e dell’insegnante di sostegno. La<br />

professoressa Gambino Sonia, insegnante di sostegno dell’alunno Genco, ha lavorato<br />

all’interno della classe fornendo costante aiuto e suggerimenti agli alunni che necess<strong>it</strong>avano<br />

recuperi e rinforzi.<br />

Nel corso dell’anno scolastico, la frequenza per alcuni alunni e’ stata talora discontinua e ci<br />

sono state alcune assenze collettive. Vi è il caso di qualche alunno che ha fatto registrare<br />

numerose assenze. La partecipazione al dialogo educativo, è stata generalmente attiva,<br />

anche se alcuni di loro hanno mostrato saltuario interesse e, pur partecipando ai lavori<br />

proposti, hanno profuso un impegno non sempre adeguato nello studio domestico. Per gli<br />

allievi meno motivati, i docenti hanno attivato tutte le strategie utili al maggior<br />

coinvolgimento degli stessi, conseguendo es<strong>it</strong>i diversi. Alcuni allievi hanno mostrato un<br />

impegno adeguato e responsabile; altri invece hanno in parte raggiunto gli obiettivi<br />

prefissati. Un gruppo di allievi si e’ distinto per il progresso nel prof<strong>it</strong>to e nella maturazione<br />

personale, partecipando alle attiv<strong>it</strong>à curriculari ed extracurriculari e facendo ben figurare<br />

l’Ist<strong>it</strong>uto.<br />

Nell’amb<strong>it</strong>o dell’ alternanza scuola-lavoro, nel corso del IV anno gli alunni hanno<br />

consegu<strong>it</strong>o il t<strong>it</strong>olo di Tecnico agricolo ,secondo quanto previsto dall’ avviso 19/2011e alla<br />

fine del V anno conseguiranno il t<strong>it</strong>olo di Esperto nella propagazione di piante<br />

ornamentali e ortofrutticole (Area di Professionalizzazione- Ass. Istruzione e Formazione<br />

Regione Sicilia)<br />

In linea generale si può quindi affermare, che i risultati medi del gruppo classe sono<br />

pos<strong>it</strong>ivi.<br />

7.2 OBIETTIVI PERSEGUITI (capac<strong>it</strong>à di studio autonomo, capac<strong>it</strong>à di ricerca delle fonti<br />

d’informazione, ecc.)<br />

Obiettivi trasversali<br />

Sintesi e valutazione Analizzare e valutare s<strong>it</strong>uazioni<br />

Produzione di una<br />

comunicazione unica<br />

Obiettivi area cogn<strong>it</strong>iva Obiettivi area non cogn<strong>it</strong>iva<br />

semplici<br />

Comunicare utilizzando<br />

appropriati linguaggi tecnici<br />

Potenziamento di un corretto<br />

metodo di studio<br />

Sapere analizzare un testo


Produzione di un piano o di una<br />

sequenza di operazione<br />

Effettuare scelte e prendere<br />

decisioni ricercando ed<br />

assumendo informazioni<br />

opportune, in s<strong>it</strong>uazioni non<br />

complesse.<br />

Autonomia nella sintesi anche se<br />

con qualche incertezza.


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia ITALIANO<br />

8.2 Docente TONA CONCETTA<br />

8.3 Libri di testo adottati Moduli e modelli letterari<br />

vol:3° Il Novecento<br />

autori: Alberto Dendi-Stefano Re<br />

casa ed<strong>it</strong>rice : C. Signorelli Scuola<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’ a. s. 2010/2011<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

N° ore 90 su n° ore 132 previste nel piano di studi<br />

Gli alunni, hanno consegu<strong>it</strong>o i seguenti obiettivi:<br />

Conoscenze<br />

1) Conoscono le condizioni socio-pol<strong>it</strong>ico-economiche in<br />

cui l’autore vive ed opera, la sua ideologia e il suo stile<br />

Competenze<br />

1) Sanno presentare oralmente e per iscr<strong>it</strong>to quanto<br />

appreso, in modo organico, con forma chiara e con<br />

lessico appropriato<br />

2) Sanno applicare le conoscenze acquis<strong>it</strong>e<br />

Capac<strong>it</strong>a’<br />

1) Riconoscono le scelte linguistiche e le eventuali<br />

innovazioni operate dall’autore<br />

2) Sanno analizzare e valutare un testo<br />

3) Sanno cogliere il rapporto tra opera e poetica e tra queste<br />

e il contesto storico<br />

Alcuni hanno acquis<strong>it</strong>o una conoscenza chiara, organica e<br />

concisa. Riescono a rielaborare i contenuti in forma<br />

autonoma e personale riuscendo a dare il meglio se stessi.<br />

Altri, invece, si esprimono in forma non sempre chiara e<br />

corretta.<br />

Evidenziano, talvolta, anche mancanza di autonomia e di<br />

giudizio. Riescono, comunque ad applicare le conoscenze<br />

acquis<strong>it</strong>e.


8.6 Contenuti e tempi<br />

Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro (<br />

materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa sul<br />

nuovo esame di stato)<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 1<br />

t<strong>it</strong>olo: Il Decadentismo ore 8<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 2 ore 14<br />

t<strong>it</strong>olo: Giovanni Pascoli<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n°3<br />

t<strong>it</strong>olo:Gabriele d’Annunzio ore 12<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 4<br />

t<strong>it</strong>olo: Italo Svevo ore 8<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 5<br />

t<strong>it</strong>olo:Luigi Pirandello ore 14<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 6<br />

t<strong>it</strong>olo:L’Ermetismo ore 8<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 7<br />

t<strong>it</strong>olo: Giuseppe Ungaretti ore 8<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 8<br />

t<strong>it</strong>olo: Eugenio Montale ore 10<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n° 9<br />

t<strong>it</strong>olo: il Neorealismo ore 8<br />

1) lezione frontale e dialogica<br />

2) lettura e analisi di testi in prosa e in versi guidata da<br />

questionari<br />

3) mappe concettuali<br />

4) ricerche e lavori di gruppo<br />

5) simulazioni<br />

6) elaborati<br />

1) libro di testo<br />

2) materiale fotocopiato<br />

3) sussidi didattici<br />

4) schemi riepilogativi<br />

5) mappe concettuali<br />

6)<br />

aula<br />

colloqui, temi, saggi brevi, questionari,<br />

esame di testi poetici e in prosa,


GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO<br />

TEMA SAGGIO/ ARTICOLO<br />

Aderenza alla traccia Sviluppo<br />

Completa 2 Idoneo e pertinente 2<br />

parziale 1.5 Idoneo e alquanto libero 1.5<br />

Superficiale 1 Abbastanza idoneo e pertinente 1<br />

Scarsa 0.5 Poco idoneo 0.5<br />

Fuori tema 0 Fuori tema 0<br />

Contenuto Utilizzazione delle fonti<br />

Esauriente 2 Esauriente 2<br />

Incompleto ma pertinente e<br />

corretto<br />

1.5 Incompleta 1.5<br />

Parziale e con qualche imprecisione 1 Parziale e con qualche<br />

imprecisione<br />

1<br />

Parziale/generico e con varie<br />

imprecisioni<br />

0.5 Parziale, generica e con varie<br />

imprecisioni<br />

0.5<br />

Scarso e sconclusionato 1 nulla 0<br />

Argomentazione Argomentazione<br />

Logica, convincente e<br />

2 Logica, convincente e 2<br />

cr<strong>it</strong>icamente sviluppata<br />

cr<strong>it</strong>icamente sviluppata<br />

Logica e lineare 1.5 Logica e lineare 1.5<br />

Abbastanza logica e lineare 1 Abbastanza logica e lineare 1<br />

Frammentaria e disordinata 0.5 Frammentaria e disordinata 0.5<br />

Causale e contradd<strong>it</strong>toria 0 Causale e contradd<strong>it</strong>toria 0<br />

Linguaggio Linguaggio<br />

Appropriato, specifico, idoneo ed 2 Appropriato, specifico, idoneo 2<br />

efficace<br />

ed efficace<br />

Appropriato e corretto 1.5 Appropriato e corretto 1.5<br />

Generico ma nella sostanza 1 Generico ma nella sostanza 1<br />

corretto e chiaro<br />

corretto e chiaro<br />

Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche<br />

0.5 Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche 0.5<br />

scorrettezza<br />

scorrettezza<br />

scorretto 0 scorretto 0<br />

Apporti personali Apporti personali<br />

Validi e significativi 2 Validi e significativi 2<br />

Abbastanza significativi 1.5 Abbastanza significativi 1.5<br />

Poco significativi 1 Poco significativi 1<br />

Non presenti 0.5 Non presenti 0.5<br />

fuori tema 0 fuori tema 0<br />

VOTO /10 Voto /10


ANALISI DEL TESTO<br />

Comprensione del testo<br />

Completa, motivata e approfond<strong>it</strong>a 4<br />

Completa e abbastanza approfond<strong>it</strong>a 3.5<br />

Corretta e abbastanza anal<strong>it</strong>ica 3<br />

Abbastanza sviluppata ma con qualche errore 2.5<br />

Sommaria ma corretta 2<br />

Sommaria, parziale e con qualche errore 1.5<br />

Anal<strong>it</strong>ica ma dispersiva 1<br />

Superficiale e non orientata 0.5<br />

nulla<br />

Linguaggio<br />

0<br />

Appropriato, specifico, idoneo ed efficace 2<br />

Appropriato e corretto 1.5<br />

Generico ma nella sostanza corretto e chiaro 1<br />

Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche scorrettezza 0.5<br />

scorretto<br />

Interpretazione/contestualizzazione<br />

0<br />

Personale, esaustiva e ben correlata 4<br />

Approfond<strong>it</strong>a, convincente e ben correlata 3.5<br />

Convincente e ben correlata 3<br />

Organica e ben correlata 2.5<br />

Parziale ma non ben correlata 2<br />

Corretta ma non ben correlata 1.5<br />

Povera di conoscenze 1<br />

Non convincente 0.5<br />

Non motivata<br />

Voto<br />

/10<br />

0


GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE DI ITALIANO<br />

Conoscenze: conosce i temi proposti<br />

Nessuna conoscenza 0<br />

Conoscenze molto parziali 1<br />

Conoscenze parziali 2<br />

Non sempre in maniera adeguata e lim<strong>it</strong>ate al libro di testo 3<br />

Ampie e a approfond<strong>it</strong>e 4<br />

Espressione : si esprime con linguaggio specifico<br />

Nessun tipo di linguaggio 0<br />

Notevolmente inappropriato 1<br />

Non sempre corretto ed approfond<strong>it</strong>o 2<br />

Corretto ed adeguato 3<br />

Sintesi e valutazioni personali<br />

Non sa esprimere alcun giudizio personale 0<br />

Esprime giudizi superficiali con scelte inappropriate 1<br />

Esprime giudizi e scelte personali con motivazioni sufficienti 2<br />

Esprime giudizi personali e scelte ampiamente e cr<strong>it</strong>icamente motivati 3<br />

VOTO /10


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia STORIA<br />

8.2 Docente TONA CONCETTA<br />

8.3 Libri di testo adottati INTERROGARE IL PASSATO, il Novecentto<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2010/11<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

AUTORI: EMILIO ZANETTE<br />

EDIZIONE: EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO<br />

MONDADORI<br />

N° ore 50 su n° ore 66 previste nel piano di studi<br />

Gli alunni, hanno consegu<strong>it</strong>o i seguenti obiettivi:<br />

Conoscenze<br />

Conoscenze degli avvenimenti presi in esame<br />

Competenze<br />

- Esporre con chiarezza, utilizzando un linguaggio<br />

storiografico<br />

Capac<strong>it</strong>a’<br />

- Capac<strong>it</strong>à di tematizzare un fatto storico riconoscendo<br />

soggetti, fatti luoghi, periodi che lo cost<strong>it</strong>uiscono;<br />

- Analizzare le soluzioni che gli uomini di tutti i tempi<br />

hanno dato ai loro problemi e valutarli cr<strong>it</strong>icamente<br />

- Cogliere negli avvenimenti il rapporto di causa-effetto;<br />

Alcuni hanno acquis<strong>it</strong>o una conoscenza chiara, organica e<br />

concisa. Riescono a rielaborare i contenuti in forma<br />

autonoma e personale riuscendo a dare il meglio se stessi.<br />

Altri, invece, si esprimono in forma non sempre chiara e<br />

corretta.<br />

Evidenziano, talvolta, anche mancanza di autonomia e di<br />

giudizio. Riescono ,comunque ad applicare le conoscenze<br />

acquis<strong>it</strong>e.<br />

8.6 Contenuti e tempi un<strong>it</strong>a’ didattica n°1<br />

t<strong>it</strong>olo: la prima guerra mondiale ore 10<br />

un<strong>it</strong>a’didattica n° 3<br />

t<strong>it</strong>olola: il fascismo ore 12<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n°4<br />

t<strong>it</strong>olo: il nazismo ore 10<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n°5<br />

t<strong>it</strong>olo: la seconda guerra mondiale ore 12<br />

un<strong>it</strong>a’ didattica n°6<br />

t<strong>it</strong>olo: la divisione del mondo in due blocchi ore 6


8.7 Metodi di insegnamento<br />

(lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

( materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

- lezione frontale e dialogica<br />

- integrazione e raccordo<br />

- analisi e commento di documenti<br />

- ricerche<br />

- problematizzazione dei fatti storici<br />

- confronto tra passato e presente<br />

- mappe concettuali<br />

- specchietti riassuntivi<br />

- lettura di cartine storico-geografiche<br />

- formulazione di questionari<br />

- visione filmati<br />

-<br />

libro di testo, sussidi didattici, materiale fotocopiato, cartine<br />

storico- geografico<br />

lavagna luminosa, videoregistratore<br />

aula<br />

colloqui, elaborati, questionari


GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI STORIA<br />

Conoscenze: conosce i temi proposti<br />

Nessuna conoscenza 0<br />

Conoscenze molto parziali 1<br />

Conoscenze parziali 2<br />

Non sempre in maniera adeguata e lim<strong>it</strong>ate al libro di testo 3<br />

Ampie e a approfond<strong>it</strong>e 4<br />

Espressione : si esprime con linguaggio specifico<br />

Nessun tipo di linguaggio 0<br />

Notevolmente inappropriato 1<br />

Non sempre corretto ed approfond<strong>it</strong>o 2<br />

Corretto ed adeguato 3<br />

Sintesi e valutazioni personali<br />

Non sa esprimere alcun giudizio personale , analizzare e problematizzare i fatti<br />

0<br />

storici<br />

Esprime giudizi superficiali con scelte inappropriate e cogliendo i rapporti di causa- 1<br />

effetto<br />

Esprime giudizi e scelte personali con motivazioni sufficienti, collocando gli<br />

2<br />

avvenimenti nel tempo e nello spazio in modo adeguato<br />

Esprime giudizi personali e scelte ampiamente e cr<strong>it</strong>icamente motivati, sa analizzare 3<br />

e valutare un fatto storico<br />

VOTO /10


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia MATEMATICA<br />

8.2 Docente PARDI ANTONINO GIUSEPPE<br />

8.3 Libri di testo adottati NUOVO CORSO DI MATEMATICA VOL. 3B (Tonolini,<br />

Vanenti, Tonolini)<br />

8.4 Ore di lezione effettuate N° ore 67 alla data odierna su n° ore 99 previste nel piano di<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

8.6 Contenuti<br />

Tempi<br />

8.7 Metodi di insegnamento<br />

(Lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

solving, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

(materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

studi alla data del termine delle lezioni<br />

Conoscenze: acquisizione dei contenuti.<br />

Competenze: applicazione in contesti nuovi delle<br />

conoscenze acquis<strong>it</strong>e.<br />

Capac<strong>it</strong>à: riesaminare cr<strong>it</strong>icamente ciò che viene studiato,<br />

individuare collegamenti disciplinari. Trasferire sullo studio<br />

delle funzioni tutti i contenuti. Riconoscere una funzione,<br />

studiare una funzione dalla sua identificazione fino alla sua<br />

rappresentazione grafica.<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 1 t<strong>it</strong>olo: Richiami e approfondimenti<br />

sulle equazioni e disequazioni algebriche<br />

Ore 14<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 2 t<strong>it</strong>olo: Le funzioni di una variabile<br />

Ore 13<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n°3 t<strong>it</strong>olo: I limti<br />

Ore 12<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 4 t<strong>it</strong>olo: Continu<strong>it</strong>à delle funzioni<br />

Ore 10<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 5 t<strong>it</strong>olo: Il concetto di derivata<br />

Ore 8<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 6 t<strong>it</strong>olo: Calcolo della derivata di una<br />

funzione di una variabile e teoremi fondamentali sul calcolo<br />

differenziale<br />

Ore 13<br />

Un<strong>it</strong>à didattica n° 7 t<strong>it</strong>olo: Studio del grafico di una<br />

funzione<br />

Lezione guidata. Lavori di gruppo e individuali.<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni guidate. Simulate. Illustrazioni grafiche.<br />

Esempi introduttivi. Lezione frontale affiancata da quella<br />

problematica e discussa a seconda delle esigenze degli<br />

alunni.<br />

Ore 12<br />

Libro di testo, fotocopie, altri testi di matematica e supporto<br />

informatico per la rappresentazione grafica di una funzione.<br />

Aula.<br />

8.10 Strumenti di verifica Prove semistrutturate, prove tradizionali, interrogazioni orali<br />

e scr<strong>it</strong>te.


GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

MATEMATICA<br />

Conosce i concetti fondamentali Punteggio<br />

assegnato<br />

a) Non li conosce 0<br />

b) Li conosce molto parzialmente 1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello<br />

3<br />

e) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Applica le proprie conoscenze<br />

ed evidenzia competenze nel<br />

risolvere esercizi<br />

Punteggio parziale conoscenza<br />

Punteggio<br />

assegnato<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale competenza<br />

Opera collegamenti avendo una<br />

visione globale sugli argomenti<br />

a) Non opera collegamenti 0<br />

b) Opera collegamenti parziali 1<br />

c) Collega gli argomenti in modo 2<br />

sufficientemente<br />

d) Ha una visione globale degli 3<br />

argomenti e opera collegamenti in<br />

modo esauriente<br />

Punteggio<br />

assegnato<br />

Punteggio parziale capac<strong>it</strong>à<br />

PUNTEGGIO TOTALE<br />

…………………..<br />

……………..<br />

……………..<br />

……………


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI<br />

8.1 Materia LINGUA E CIVILTA’ INGLESE<br />

8.2 Docente BRIGIDA BELLOMO<br />

8.3 Libri di testo adottati T<strong>it</strong>olo: NEW CHALLENGES IN AGRICOLTURE<br />

Autori: C. TAYLOR — G. BARBIERI<br />

Casa Ed<strong>it</strong>rice : EDAGRICOLE<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

8.6 Contenuti e tempi<br />

8.7 Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro (<br />

materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa sul<br />

nuovo esame di stato)<br />

N° Ore 80 su n° ore 99 previste nel piano di studi<br />

Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e<br />

capac<strong>it</strong>à: Conoscenze di problematiche<br />

a carattere specifico e linguistico; competenza<br />

linguistico-espressiva, capac<strong>it</strong>à cr<strong>it</strong>ica e di<br />

collegamento ed utilizzazione dei contenuti<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 1<br />

TITOLO: Carbohydrates: a source of health<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 2<br />

TITOLO: fru<strong>it</strong> and vegetables<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 3<br />

ORE 25<br />

ORE 25<br />

TITOLO: The food you can trust ORE 25<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 4<br />

TITOLO: Dairy products ORE 24<br />

Approccio finalizzato alla comunicazione orale e scr<strong>it</strong>ta<br />

con attiv<strong>it</strong>à capaci di sviluppare in modo integrato le<br />

quattro abil<strong>it</strong>à linguistiche: listening, speaking, reading,<br />

wr<strong>it</strong>ing. Fasi di presentazione attraverso attiv<strong>it</strong>à guidate, a<br />

coppie, a gruppi e individuali. Fasi della produzione libera<br />

e della riflessione<br />

1) Libro di testo<br />

2) Materiale preparato dall’insegnante<br />

3) Materiale audiovisivo<br />

Aula e laboratorio<br />

Verifiche orali.<br />

Questionari scr<strong>it</strong>ti.<br />

Riassunti.<br />

Prove semistrutturate.


A) MORFOSINTASSI<br />

ENGLISH EVALUATION GRID --- ORAL COMPETENCES<br />

Punteggio<br />

-sostanzialmente corretta 2<br />

-poche imprecisioni/ scorrettezze 1.5<br />

-numerose imprecisioni e/o scorrettezze 1<br />

-gli errori rendono difficile la comprensione del messaggio<br />

0.5<br />

B) LESSICO<br />

Punteggio<br />

-sostanzialmente vario e approfond<strong>it</strong>o 2<br />

-vario ma con errori e/o imprecisioni oppure semplice ma corretto 1.5<br />

-semplice e con errori 1<br />

-globalmente scorretto/ impreciso<br />

0.5<br />

C)PRONUNCIA<br />

Punteggio<br />

-sostanzialmente corretta e fluida 2<br />

-sostanzialmente corretta anche se poco fluida oppure discretamente fluida ma<br />

con errori/ imprecisioni<br />

1.5<br />

-poco corretta e poco fluida 1<br />

-non consente di comprendere il messaggio<br />

0.5<br />

D)INFORMAZIONI RISPETTO ALLA RICHIESTA<br />

-ricche e corrette<br />

Punteggio<br />

3<br />

-numerose ma in parte imprecise/scorrette oppure essenziali ma corrette 2<br />

-essenziali e in parte imprecise/scorrette oppure scarse 1.5<br />

-incomplete/scorrette<br />

0.5<br />

E)ELABORAZIONI/APPORTI PERSONALI<br />

Punteggio<br />

-ricchi 1<br />

-adeguati 0.5<br />

-non presenti 0<br />

TOTALE VOTO<br />

---------------/ 10


CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia EDUCAZIONE FISICA<br />

8.2 Docente CALTAGIRONE FILIPPO<br />

8.3 Libri di testo adottati SPORT E SALUTE Casa ed<strong>it</strong>rice IUVENILIA<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

N° ore 56 su n° ore 62 previste nel piano di studi<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze capac<strong>it</strong>à)<br />

8.6 Contenuti<br />

Tempi<br />

8.7 Metodi di insegnamento<br />

( lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem-<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

( materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo<br />

funzionale delle capac<strong>it</strong>à motorie ed espressive;<br />

Lo sport, le regole e il fair play;<br />

Salute, benessere, sicurezza e prevenzione;<br />

Consapevolezza di ab<strong>it</strong>udini alimentari corrette e conoscenza<br />

delle sostanze alimentari;<br />

Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.<br />

Capac<strong>it</strong>à di praticare uno sport di squadra ed individuale.<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 1<br />

TITOLO: :Incremento e valutazione proprie<br />

capac<strong>it</strong>à coordinative e condizionali ore 4<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 2<br />

TITOLO: F<strong>it</strong>ness, il movimento fa bene ore 20<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 3<br />

TITOLO: Alimentazione ore 6<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 4<br />

TITOLO: Sport di squadra e individuali ore 24<br />

- Lezione frontale e lavoro di gruppo.<br />

- Insegnamento individualizzato.<br />

- Piccoli e grandi attrezzi : rete di pallavolo, palloni,<br />

canestro, porte calcetto, spalliere, libro di testo.<br />

- Aula, palestra e spazio esterno.<br />

Test di valutazione, verifiche orali e pratiche.


CAPACITA’<br />

MOTORIE DI BASE<br />

IMPEGNO E<br />

PARTECIPAZIONE<br />

CAPACITA’<br />

PSICO-MOTORIE<br />

RAGGIUNTE<br />

COMPETENZE<br />

TEORICHE<br />

ACQUISITE<br />

carenti<br />

scarso<br />

insufficienti<br />

insufficienti<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

EDUCAZIONE FISICA<br />

sufficienti<br />

incostante<br />

sufficienti<br />

sufficienti<br />

discrete<br />

sufficienti<br />

discrete<br />

discrete<br />

buone<br />

costante<br />

buone<br />

buone<br />

ottime<br />

attiva<br />

ottime<br />

ottime


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia RELIGIONE<br />

8.2 Docente MINGOIA ANNA<br />

8.3 Libri di testo adottati "Dispense forn<strong>it</strong>e dall’insegnante”<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze capac<strong>it</strong>à)<br />

8.6 Contenuti<br />

Tempi<br />

8.7 Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

(materiale audiovisivi,<br />

multimed ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

N° ore27 su n° ore 33 previste nel piano di studio<br />

Gli alunni sono stati guidati a riflettere su varie tematiche di<br />

ordine morale come la coscienza, la legge, questioni di<br />

bioetica, la pace e altro ancora con l’obiettivo di fornire un<br />

approccio cristiano alle tematiche trattate.<br />

u.d.n°1 Il cristianesimo nella storia ore 6<br />

u.d.n°.2 Scienze e fede ore 7<br />

u.d.n°3 Il concilio ecumenico vaticano II ore 5<br />

u.d.n°4 Il Movimento ecumenico ore 3<br />

u.d.n°5 L’Induismo ore 3<br />

u.d.n°6 Il Buddismo ore 3<br />

La partecipazione degli alunni e’ stata stimolata tram<strong>it</strong>e<br />

l’utilizzazione dei documenti biblici e storico-culturali, la<br />

ricerca,il confronto ed il dialogo.<br />

Sono stati utilizzati la lezione frontale, il lavoro di<br />

gruppo,ma soprattutto e’ stato privilegiato il dibatt<strong>it</strong>o<br />

educativo .<br />

Manuale scolastico e schede forn<strong>it</strong>e dall’insegnante.<br />

Aula, all’interno della quale , quando necessario, è stato<br />

portato l’apparecchio televisivo.<br />

La verifica è stata svolta sistematicamente, tenendo conto<br />

della acquisizione della capac<strong>it</strong>à cr<strong>it</strong>ica e di rielaborazione<br />

delle un<strong>it</strong>à svolta, della progressiva conoscenza dei contenuti<br />

dottrinali e dell’apertura ai valori etico-morali della v<strong>it</strong>a<br />

sociale.


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia TECNICHE DI PRODUZIONI, TRASFORMAZIONE E<br />

VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI<br />

8.2 Docente <strong>MAGGIO</strong> VINCENZO e GIANNETTO GIULIANO<br />

8.3 Libri di testo adottati Tecnologie e Trasformazioni dei Prodotti Agrari<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

N° ore 116 su n° ore 132 previste nel piano di studi<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in Conoscenza:<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

dei contenuti al fine di operare scelte nel settore produttivo<br />

tenuto conto degli orientamenti del mercato;<br />

delle caratteristiche ambientali;<br />

dell'organizzazione delle aziende;<br />

delle possibil<strong>it</strong>à di trasformazione dei prodotti in funzione<br />

della loro destinazione e delle normative nazionali e<br />

comun<strong>it</strong>arie.<br />

Competenze:<br />

saper applicare quanto appreso giustificando le relative<br />

scelte.<br />

Capac<strong>it</strong>à:<br />

saper trasferire in contest diversi le conoscenze acquis<strong>it</strong>e.<br />

8.6 Contenuti e tempi u.d. n. 1 : il terr<strong>it</strong>orio e le attiv<strong>it</strong>a' produttive ore 3<br />

8.7 Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

( materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

u.d. n. 2 : industria enologica ore 41<br />

u.d. n.3 : industria olearia ore 27<br />

u.d. n. 4 : i bovini ore 16<br />

u.d. n. 5 : gli ovini ore 14<br />

u .d. n. 6 : industria casearia ore 31<br />

-lezione frontale con l'ausilio dei sussidi<br />

tecnici<br />

-lezioni guidate nella fase iniziale<br />

-lavoro di gruppo al fine di concretizzare la<br />

partecipazione attiva dei discenti<br />

-eserc<strong>it</strong>azioni durante le vis<strong>it</strong>e aziendali e<br />

nei laboratori della scuola<br />

-libro di testo<br />

-dati statistici elaborati durante gli studi


8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

agricoli e forestali nei comuni di<br />

particolare interesse ambientale<br />

-schemi preparati dall'insegnante<br />

-riviste specializzate<br />

-aula<br />

-laboratorio<br />

-stabilimenti enologici ed oleari presenti nel<br />

bacino d' utenza dell'ist<strong>it</strong>uto.<br />

colloqui, verifiche scr<strong>it</strong>te, prove strutturate ,tests,<br />

elaborazione di schemi e grafici, eserc<strong>it</strong>azioni in laboratorio.


GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

TECNICHE DI PRODUZIONI, TRASFORMAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI<br />

PRODOTTI AGRICOLI<br />

CONOSCE I CONCETTI FONDAMENTALI<br />

a) Non li conosce 0<br />

b) Li conosce molto<br />

parzialmente<br />

1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello.<br />

3<br />

e) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Punteggio parziale<br />

Applica le proprie conoscenze ed<br />

evidenzia competenze nel risolvere<br />

problemi tecnici e casi professionali<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

Opera sintesi e collegamenti tra le varie<br />

discipline ed esprime valutazioni<br />

personali<br />

a) Non opera sintesi e collegamenti 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

PUNTEGGIO TOTALE<br />

Punteggio assegnato


PERTINENZA<br />

DELLA<br />

TRACCIA<br />

CONOSCENZA<br />

DEI<br />

CONTENUTI DI<br />

BASE<br />

CAPACITA’<br />

RIELABORATI<br />

VE<br />

CONOSCENZA<br />

LINGUAGGIO<br />

TECNICO<br />

APPLICAZIONE<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI<br />

TECNICHE DELLE PRODUZIONI<br />

AMP.<br />

INSUFF. INSUFF. MEDIOCR SUFF DISCRET BUONO OTTIMO<br />

E<br />

O<br />

0-2 3-4 5 6 7 8 9-10


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia<br />

8.2 Docente<br />

8.3 Libri di testo adottati<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

ECOLOGIA APPLICATA II<br />

FORTE SALVATORE<br />

Ecologia Applicata II – La difesa delle colture<br />

Autori: Ferrari, Marcon, Menta. Ed. Ed agricole<br />

N° Ore 78 su N° Ore 99 Previste nel Piano Di Studi<br />

Conoscenza:<br />

1) dei mezzi e delle metodologie di lotta a basso impatto<br />

ambientale;<br />

2) delle leggi e dei regolamenti che disciplinano l’uso di<br />

prodotti chimici secondo moderni cr<strong>it</strong>eri di lotta (guidata<br />

ed integrata);<br />

3) delle principali f<strong>it</strong>opatie delle piante<br />

coltivate ( cereali, agrumi, olivo, v<strong>it</strong>e, pesco, ortaggi);<br />

4) delle principali infestanti presenti nel terr<strong>it</strong>orio e relative<br />

metodologie di lotta;<br />

5) dei cr<strong>it</strong>eri per la conservazione ed utilizzazione degli<br />

agroecosistemi secondo gli orientamenti previsti<br />

dall’Unione Europea.<br />

Competenze:<br />

1) acquisizione di un corretto metodo di studio<br />

2) utilizzazione di un corretto linguaggio scientifico<br />

Capac<strong>it</strong>a’:<br />

1) d’ individuare le principali f<strong>it</strong>opatie delle piante coltivate<br />

3) d’individuare la necess<strong>it</strong>a’ o meno d’intervenire e la<br />

scelta del momento ottimale<br />

4) d’individuare i mezzi di difesa a basso impatto<br />

ambientale per una determinata f<strong>it</strong>opatia.<br />

8.6 Contenuti e tempi Modulo Unico: Ecologia Applicata II


8.7 Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

( materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

u.d. n. 1 : funghi e fungicidi ore 10<br />

u.d. n. 2 : insetti ed insetticidi ore 10<br />

u.d. n. 3 : difesa dei cereali ore 8<br />

u.d. n. 4 : difesa della v<strong>it</strong>e ore <strong>15</strong><br />

u.d. n. 5 : pomodoro e altre solanacee ore 10<br />

u.d. n. 6: agrofarmaci ore 13<br />

u.d. n. 7: difesa pomace ore 7<br />

u.d. n. 8: difesa olivo ore 9<br />

u.d. n.9: difesa pesco ore 9<br />

u.d. n.10: difesa agrumi ore 9<br />

1) Lezione Frontale<br />

2) Discussione Guidata<br />

3) Lavori Di Gruppo<br />

1) Libro Di Testo<br />

2) Fotocopie forn<strong>it</strong>e dall'insegnante<br />

Aula<br />

Vis<strong>it</strong>e Aziendali<br />

1) Interrogazione Orali<br />

2) Elaborazione Di Relazione Scr<strong>it</strong>ta


CONOSCE I CONCETTI FONDAMENTALI<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

ECOLOGIA APPLICATA<br />

c) Non li conosce 0<br />

d) Li conosce molto<br />

parzialmente<br />

1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello.<br />

3<br />

f) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Punteggio parziale<br />

Applica le proprie conoscenze ed<br />

evidenzia competenze nel risolvere<br />

problemi tecnici e casi professionali<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

Opera sintesi e collegamenti tra le varie<br />

discipline ed esprime valutazioni<br />

personali<br />

a) Non opera sintesi e collegamenti 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

PUNTEGGIO TOTALE<br />

Punteggio assegnato


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia ECONOMIA AGRARIA<br />

8.2 Docente TAIBI ANTONINA – ELIA CHIMERA<br />

8.3 Libri di testo adottati Elementi di economia agraria, Olinto Fabbris (Ed.<br />

Edagricole).<br />

8.4 Ore di lezione effettuate N° ore 60 su n° 99 ore previste nel piano di studi<br />

nell'a.s. 2012/2013<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

8.6 Contenuti e tempi<br />

8.7 Metodi di insegnamento<br />

(lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc)<br />

- individuare gli elementi necessari alla stesura dei conti<br />

colturali, alla quantificazione dei costi di produzione,<br />

partendo dal bilancio aziendale;<br />

- determinare i conti colturali e i costi di produzione;<br />

- determinare la produttiv<strong>it</strong>à (totale, media, marginale) dei<br />

singoli fattori della produzione;<br />

- leggere i risultati dei bilanci parziali al fine di individuare<br />

la redd<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à dei singoli settori produttivi ed il loro<br />

contributo al redd<strong>it</strong>o globale dell'azienda;<br />

U.D. n. 0: elaborazione e analisi del bilancio aziendale<br />

ore 12<br />

U.D n.1 I costi di produzione e i conti colturali ore 10<br />

U.D. n. 2 : I bilanci di trasformazione ore<br />

10<br />

U.D. n. 3 : Economia delle macchine ore 10<br />

U.D n.4 : Economia del bestiame ore 10<br />

U.D. n.5 : Economia dei mezzi fertilizzanti ore 8<br />

E' stata favor<strong>it</strong>a la partecipazione attiva degli studenti<br />

attraverso l'uso di diverse occasioni di apprendimento. Le<br />

lezioni frontali sono state utilizzate nei casi in cui si sono<br />

avuti a disposizione i sussidi tecnici, tale da favorire la<br />

comprensione e l'uso degli stessi. Nella fase iniziale si è<br />

proceduto con lezioni guidate allo scopo di esplic<strong>it</strong>are le<br />

final<strong>it</strong>à della disciplina nel suo complesso, oltre che<br />

visionare il materiale e gli strumenti della contabil<strong>it</strong>à<br />

agraria. E' stato privilegiato il lavoro di gruppo in quanto<br />

consente di concretizzare le migliori condizioni per la<br />

partecipazione attiva degli studenti, oltre che operare su<br />

elaborazioni durante le frequenti eserc<strong>it</strong>azioni. Sono stati<br />

utilizzati lucidi, approntati dall'insegnante, da proiettare su


8.8 Mezzi e strumenti di<br />

lavoro (materiale<br />

audiovisivo, multimediale,<br />

ecc. )<br />

8.9 Spazi (biblioteca,<br />

palestra, laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di stato)<br />

lavagna luminosa per favorire l'attenzione degli alunni<br />

durante le lezioni.<br />

Oltre all'uso del libro di testo, sono stati utilizzati i seguenti<br />

testi: economia contabil<strong>it</strong>à e gestione dell'azienda agraria di<br />

P. Rebasti e T. Nardi; ed. Marietti scuola ; il prontuario<br />

dell'agricoltura, G. Porciani (Ed. Edagricole)<br />

L'aula multimediale per tutte le attiv<strong>it</strong>à che hanno richiesto<br />

l'uso del computer e dei software specifici.<br />

Sono state privilegiate le prove che hanno consent<strong>it</strong>o di<br />

verificare la capac<strong>it</strong>à anal<strong>it</strong>ica e di sintesi raggiunta dagli<br />

alunni. Le verifiche sono state somministrate durante ed alla<br />

fine di ciascuna un<strong>it</strong>à didattica, in particolare si è ricorso al<br />

colloquio orale, ai comp<strong>it</strong>i scr<strong>it</strong>ti e alle eserc<strong>it</strong>azioni scr<strong>it</strong>te<br />

in classe. Gli alunni non sono stati preavvert<strong>it</strong>i delle prove<br />

di verifica, ciò al fine di ab<strong>it</strong>uare gli stessi ad acquisire i<br />

contenuti con gradual<strong>it</strong>à e non solo in occasione delle prove.<br />

Sono stati somministrati test di breve durata, per verificare<br />

l'apprendimento durante lo svolgimento delle U.D..


CONOSCE I CONCETTI FONDAMENTALI<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

ECONOMIA AGRARIA<br />

e) Non li conosce 0<br />

f) Li conosce molto<br />

parzialmente<br />

1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello.<br />

3<br />

g) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Punteggio parziale<br />

Applica le proprie conoscenze ed<br />

evidenzia competenze nel risolvere<br />

problemi tecnici e casi professionali<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

Opera sintesi e collegamenti tra le varie<br />

discipline ed esprime valutazioni<br />

personali<br />

a) Non opera sintesi e collegamenti 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

PUNTEGGIO TOTALE<br />

Punteggio assegnato


CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.<br />

8.1 Materia ECONOMIA DEI MERCATI AGRICOLI<br />

8.2 Docente TAIBI ANTONINA<br />

8.3 Libri di testo adottati Mercati agroalimentari e sistema economico ed. REDA<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/2013<br />

N° ore 32 su n° ore 66 previste nel piano di studi<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in Conoscenza ed interpretazione dell’andamento delle curve<br />

termini di conoscenze, di domanda ed offerta;<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à) conoscenza delle diverse forme di mercato con particolare<br />

riferimento alla formazione del prezzo in regime di libera<br />

concorrenza,<br />

conoscenza delle problematiche relative alla vend<strong>it</strong>a dei<br />

prodotti agricoli,<br />

conoscenza del ruolo e della struttura delle organizzazioni<br />

che operano sul mercato,<br />

conoscenza delle diverse strategie di marketing.<br />

8.6 Contenuti<br />

U.D. n. 1 : Il mercato general<strong>it</strong>à e richiami ore 10<br />

Tempi<br />

U.D. n. 2 : Le diverse forme di mercato ore 4<br />

8.7 Metodi d’insegnamento<br />

(lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro<br />

( materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa<br />

sul nuovo esame di Stato)<br />

U. D. n. 3 Le organizzazioni di mercato ore 8<br />

U. D. n. 4 Il marketing dei prodotti agricoli ore 10<br />

-lezione frontale<br />

-lezioni guidate nella fase iniziale<br />

-lavoro di gruppo per la costruzione di mappe concettuali<br />

-libro di testo: mercati agroalimentari e sistema economico<br />

Autori.:Borghi Viva<br />

aula<br />

Verifiche orali


CONOSCE I CONCETTI FONDAMENTALI<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

ECONOMIA DEI MERCATI AGRICOLI<br />

g) Non li conosce 0<br />

h) Li conosce molto<br />

parzialmente<br />

1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello.<br />

3<br />

h) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Punteggio parziale<br />

Applica le proprie conoscenze ed<br />

evidenzia competenze nel risolvere<br />

problemi tecnici e casi professionali<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

Opera sintesi e collegamenti tra le varie<br />

discipline ed esprime valutazioni<br />

personali<br />

a) Non opera sintesi e collegamenti 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale<br />

PUNTEGGIO TOTALE<br />

Punteggio assegnato


8. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI (da compilare per ciascuna materia)<br />

8.1 Materia Dir<strong>it</strong>to e Legislazione Agraria<br />

8.2 Docente Cala’ Vincenza<br />

8.3 Libri di testo adottati T<strong>it</strong>olo: ITINERARI DI DIRITTO AGRARIO NE.<br />

Autori: E. MALINVERNI B. TORNARI.<br />

Casa Ed<strong>it</strong>rice : ELEMOND SCUOLA & AZIENDA<br />

8.4 Ore di lezione effettuate<br />

nell’a.s. 2012/20 13<br />

8.5 Obiettivi realizzati (in<br />

termini di conoscenze,<br />

competenze, capac<strong>it</strong>à)<br />

N° Ore 88 su n° ore 99 previste nel piano di studi<br />

Conoscenze:<br />

Generali.<br />

Conoscenza dei contenuti giuridici proposti.<br />

Particolari ( Contenutistiche ):<br />

1) Delle fonti del Dir<strong>it</strong>to Agrario.<br />

2) Della disciplina giuridica dell’impresa<br />

commerciale e delle società<br />

3) Della disciplina giuridica dell’impresa e<br />

dell’imprend<strong>it</strong>ore agricolo.<br />

4) Della disciplina giuridica dei Contratti Agrari.<br />

5) Della disciplina giuridica della Prelazione Agraria.<br />

6) Dell’intervento Pubblico nel settore agricolo.<br />

7) Della normativa sul cred<strong>it</strong>o in particolari settori<br />

agricoli.<br />

8) Della normativa della PAC.<br />

9) Della disciplina giuridica in tema di igienic<strong>it</strong>à degli<br />

alimenti e del sistema HACCP e delle misure<br />

ISO.<br />

10) Della disciplina giuridica in tema di tutela<br />

Ambientale.<br />

11) Della disciplina giuridica in tema di tutela del<br />

paesaggio.<br />

12) Della disciplina giuridica in tema di tutela del<br />

terr<strong>it</strong>orio agricolo.<br />

13) Del sistema tributario in agricoltura.<br />

Competenze<br />

1) Saper sostenere correttamente opinioni e punti di<br />

vista.<br />

2) Saper utilizzare quanto appreso in contesti diversi.<br />

3) Sapere comunicare ciò che si conosce in modo<br />

organico, con forma chiara e con un linguaggio<br />

giuridico appropriato.<br />

4) Sapere effettuare scelte e prendere decisioni<br />

ricercando ed assumendo le informazioni<br />

opportune.<br />

5) Sapere rielaborare in maniera autonoma e personale


8.6 Contenuti e tempi<br />

ciò che si conosce.<br />

Capac<strong>it</strong>à<br />

1) Sapere applicare in s<strong>it</strong>uazioni nuove e concrete le<br />

leggi, le teorie e i sistemi appresi ed essere in grado<br />

di operare decisioni giustificando le relative scelte.<br />

2) Sapere trasferire in contesti diversi le conoscenze<br />

acquis<strong>it</strong>e.<br />

3) Sapere individuare e distinguere gli elementi<br />

cost<strong>it</strong>utivi di ciò che si è appreso, selezionando<br />

aspetti rilevanti, deducendo relazioni, analizzando<br />

rapporti di causa/effetto e<br />

implicazioni/conseguenze.<br />

4) Sapere sintetizzare gli argomenti conosciuti<br />

mediante uno schema logico e metterli in<br />

correlazione.<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 1<br />

TITOLO: IL DIRITTO AGRARIO E LE SUE FONTI<br />

ORE 7 UNITA’<br />

DIDATTICA N° 2<br />

TITOLO:L’IMPRESA E L’IMPRENDITORE<br />

COMMERCIALE. LE SOCIETA’<br />

ORE 12<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 3<br />

TITOLO: L’IMPRESA E L’IMPRENDITORE<br />

AGRICOLO<br />

ORE 24<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 4<br />

TITOLO:I CONTRATTI AGRARI E LA PRELAZIONE<br />

LEGALE AGRARIA<br />

ORE 20<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 5<br />

TITOLO: L’INTERVENTO PUBBLICO IN<br />

AGRICOLTURA.<br />

ORE 12<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 6<br />

TITOLO: TUTELA AMBIENTALE.<br />

ORE 3<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 7<br />

TITOLO: TUTELA DEL PAESAGGIO.<br />

ORE 3<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 8<br />

TITOLO: LA TUTELA DEL TERRITORIO AGRICOLO<br />

ORE 5<br />

UNITA’ DIDATTICA N° 9


8.7 Metodi di insegnamento (<br />

lezione frontale, lavoro di<br />

gruppo, insegnamento<br />

individualizzato, problem<br />

posing, simulazioni, ecc.)<br />

8.8 Mezzi e strumenti di lavoro (<br />

materiale audiovisivi,<br />

multimediale ecc.)<br />

8.9 Spazi (biblioteca, palestra,<br />

laboratori, ecc.)<br />

8.10 Strumenti di verifica (con<br />

riferimento alle tipologie<br />

previste dalla normativa sul<br />

nuovo esame di stato)<br />

TITOLO: IL SISTEMA TRIBUTARIO IN<br />

AGRICOLTURA<br />

ORE 2<br />

1) Lezione frontale e dialogata.<br />

2) Discussione guidata.<br />

3) Simulazioni.<br />

4) Libro Di Testo<br />

5) Codice Civile<br />

6) Leggi Speciali<br />

7) Materiale preparato dall’insegnante<br />

Aula<br />

1) Colloqui


GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

DIRITTO E LEGISLAZIONE AGRARIA<br />

CONOSCE I CONCETTI<br />

FONDAMENTALI<br />

i) Non li conosce 0<br />

j) Li conosce molto<br />

parzialmente<br />

1<br />

c) Li conosce parzialmente 2<br />

d) Ha una conoscenza di<br />

sufficiente livello.<br />

3<br />

i) Ha una conoscenza<br />

approfond<strong>it</strong>a<br />

4<br />

Punteggio assegnato<br />

Punteggio parziale ………………<br />

Applica le proprie conoscenze<br />

ed evidenzia competenze nel<br />

risolvere problemi tecnici e<br />

casi professionali<br />

a) Non applica le conoscenze 0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale ……………………<br />

Opera sintesi e collegamenti<br />

tra le varie discipline ed<br />

esprime valutazioni personali<br />

a) Non opera sintesi e<br />

collegamenti<br />

0<br />

b) Parzialmente 1<br />

c) Sufficientemente 2<br />

d) Esaurientemente 3<br />

Punteggio parziale …………………….<br />

PUNTEGGIO TOTALE


9 TERZA AREA PROFESSIONALIZZANTE DI TIPO INTEGRATO<br />

9.1 DENOMINAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE<br />

ESPERTO NELLA PROPAGAZIONE DI PIANTE ORNAMENTALI ED<br />

ORTOFRUTTICOLE<br />

9.2 Formare dei tecnici specializzati nella propagazione delle piante ornamentali, forestali,<br />

.<br />

Fase: 1<br />

Totale ore: 18<br />

Obiettivi<br />

pluridisciplin<br />

ari e/o<br />

interdisciplina<br />

ri<br />

ortofrutticole e floricole.<br />

IL TERRITORIO : CARATTERISTICHE ECONOMICHE, AMBIENTALI ED<br />

INFRASTRUTTURALI DEL COMPRENSORIO IN CUI RICADE LA SCUOLA.<br />

OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE AI PARTECIPANTI LE NOZIONI DI BASE E<br />

LE CONOSCENZE BOTANICHE E TECNICO-AGRONOMICHE PER IL RICONOSCIMENTO<br />

DELLE PRINCIPALI SPECIE DI INTERESSE VIVAISTICO, LA LORO PROPAGAZIONE E LA<br />

LORO COLTIVAZIONE.<br />

L'ATTIVITÀ FORMATIVA SARÀ IMPOSTATA IN MANIERA DA PERSEGUIRE OBIETTIVI<br />

CONOSCITIVI, APPLICATIVI E DI RUOLO.<br />

GLI OBIETTIVI CONOSCITIVI SARANNO PERSEGUITI FORNENDO AGLI ALLIEVI UN<br />

INSIEME DI INFORMAZIONI SPECIALISTICHE RIGUARDANTI LE TECNICHE DI PRODUZIONE<br />

E RACCOLTA DEL MATERIALE DI PROPAGAZIONE, LE TECNICHE DI RIPRODUZIONE E<br />

MOLTIPLICAZIONE DELLE PIANTE, LA SELEZIONE DEI MATERIALI E LA PREPARAZIONE<br />

DEI TERRICCI, LE TECNICHE AGRONOMICHE, LE PATOLOGIE E LA LOTTA AI PATOGENI, IL<br />

MARKETING ED I CONTROLLI DI QUALITÀ.<br />

GLI OBIETTIVI APPLICATIVI SARANNO PERSEGUITI ATTRAVERSO L'IMPIEGO DI DIVERSI<br />

STRUMENTI QUALI: CASI AZIENDALI, ANALISI DI SETTORE, VERIFICHE DI CAMPO, VISITE<br />

AZIENDALI ED ATTIVITÀ DI STAGE PRESSO AZIENDE DI SETTORE PER PERMETTERE UN’<br />

APPROFONDITA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI.<br />

GLI OBIETTIVI DI RUOLO SONO LEGATI ALL’ABILITÀ DEGLI ALLIEVI DI APPLICARE LE<br />

TECNICHE OPERATIVE ACQUISITE IN MANIERA INTEGRATA.<br />

IN DEFINITIVA GLI OBIETTIVI MIRERANNO A:<br />

- FAR ACQUISIRE COMPORTAMENTI RESPONSABILI ED AUTONOMI NELL'AMBITO DELLA<br />

REALTÀ LAVORATIVA;<br />

FORMARE DEI TECNICI SPECIALIZZATI NELLA PROPAGAZIONE DELLE PIANTE<br />

ORNAMENTALI, FORESTALI, ORTOFRUTTICOLE E FLORICOLE;<br />

INCENTIVARE LA NASCITA NEL TERRITORIO DELLA NOSTRA SCUOLA DI IMPRESE<br />

SPECIALIZZATE NEL SETTORE VIVAISTICO;<br />

FAR INDIVIDUARE TECNICHE INNOVATIVE DA APPLICARE NEL SETTORE VIVAISTICO;<br />

FAVORIRE LA SCELTA RAZIONALE DELLE SPECIE DA UTILIZZARE NELLE DIVERSE<br />

CONDIZIONI AMBIENTALI TENENDO CONTO DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI AMBIENTE<br />

PEDOCLIMATICO;<br />

TRASFERIRE LE CONOSCENZE APPRESE IN AMBITO SCOLASTICO NELLE SITUAZIONI DI<br />

LAVORO;<br />

ACCETTARE E SVOLGERE LE MANSIONI ASSEGNATE, A QUALSIASI LIVELLO, AL FINE DI<br />

ACQUISIRE UNA VISIONE GLOBALE DELL'ATTIVITÀ AZIENDALE;<br />

FAR ACQUISIRE LA MANUALITÀ RELATIVA ALL'USO DI MATERIALI, MACCHINE E<br />

ATTREZZATURE;<br />

RACCOGLIERE, INTERPRETARE E RIELABORARE DATI TECNICI RELATIVI AL PROGETTO<br />

ED ALLA SPERIMENTAZIONE;<br />

SAPER LAVORARE IN GRUPPO;


FAVORIRE LA COLLABORAZIONE CON ENTI E/ ISTITUZIONI AGRICOLE ANCHE A SCOPO<br />

DI RICERCA.<br />

9.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO<br />

Il corso di esperto nella propagazione di piante ornamentali ed ortofrutticole sarà<br />

articolato in:<br />

Lezioni in aula, attiv<strong>it</strong>à pratiche e stage per n° 66 ore totali/anno (18ore teoria,<br />

48 Stage ed attiv<strong>it</strong>à pratiche);<br />

Le attiv<strong>it</strong>à previste si articoleranno in due anni scolastici 2011/2012 e 2012/2013<br />

TOTALE TEMPI CORSO: 132 ORE


9.4<br />

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEL PROGETTO<br />

Un<strong>it</strong>à didattiche da sviluppare nel IV anno, a.s. 2011/2012<br />

Le Un<strong>it</strong>à didattiche del Progetto saranno le seguenti:<br />

U.D. T<strong>it</strong>olo e contenuti Ore Docenti<br />

1 La Propagazione delle piante<br />

20<br />

5T<br />

Castiglione<br />

LE TECNICHE DI MOLTIPLICAZIONE<br />

<strong>15</strong>P<br />

- Il prelevamento e la conservazione del materiale di<br />

-<br />

moltiplicazione<br />

La moltiplicazione per talea<br />

- La moltiplicazione per margotta<br />

- La moltiplicazione per propaggine<br />

- La moltiplicazione per innesto<br />

- Esecuzione pratica delle diverse tecniche.<br />

LA RIPRODUZIONE<br />

- La fior<strong>it</strong>ura<br />

- L’impollinazione naturale ed artificiale<br />

- La raccolta e la conservazione del seme da utilizzare nella<br />

riproduzione<br />

- La semina in pieno campo ed in semenzaio<br />

- Le tecniche di semina in semenzaio<br />

- La raccolta e la semina di spore e semi di piccole dimensioni.<br />

ESEMPI DI PROPAGAZIONE DELLE ESSENZE<br />

ORNAMENTALI PIÙ COMUNI<br />

Felci, Cycadacee, Conifere, Liliacee, Ranuncolacee, Ninfeacee,<br />

Orchideacee, Cactacee, Bromeliacee, Moracee, Oleacee, Rosacee,<br />

Mirtacee, Rubiacee, Leguminose, Malvacee, Araliacee, Lauracee,<br />

Magnoliacee, P<strong>it</strong>tosporacee, Platanacee, Fagacee, L<strong>it</strong>racee, Salicacee,<br />

Aracnee, Euphorbiacee, Primulacee, Palmacee, Mimosacee, Geraniacee,<br />

Musacee, Compos<strong>it</strong>ae, ecc.<br />

2 Materiali utilizzati nella propagazione<br />

- I materiali organici: la torba, il letame, il compost, ecc.;<br />

- I terricci generici;<br />

- I materiali inorganici: la sabbia, l’argilla, il lapillo lavico, la<br />

pozzolana, ecc.;<br />

- La realizzazione di un terriccio;<br />

- Le composte di John Innes;<br />

- I conten<strong>it</strong>ori alveolari;<br />

- I vasetti di plastica, di torba, ecc.;<br />

- Le forbici e le cesoie;<br />

- L’attrezzatura per l’innesto da pieno campo e da banco;<br />

- Le seminatrici da pieno campo e da semenzaio.<br />

<strong>15</strong><br />

4T<br />

11P<br />

Giannetto


3 LA SUDDIVISIONE SISTEMATICA ED IL RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE<br />

ORNAMENTALI<br />

4<br />

T = Teoria<br />

P = Pratica<br />

- Caratteristiche botaniche e riconoscimento delle piante<br />

-<br />

ornamentali più diffuse in coltivazione;<br />

Esigenze pedoclimatiche delle piante ornamentali più diffuse in<br />

coltivazione;<br />

- Redazione di schede colturali delle singole specie.<br />

Le nuove tecniche di moltiplicazione e le patologie della propagazione<br />

- La micropropagazione: Basi scientifiche, terreni di coltura<br />

specifici, materiali e metodi;<br />

- Le tecniche di ambientamento del materiale micropropagato;<br />

- Vantaggi e svantaggi della micropropagazione;<br />

- Il microinnesto: Basi scientifiche, materiali e metodi;<br />

- Vantaggi e svantaggi del microinnesto.<br />

- Patologie prodotte da virus e tests per l’accertamento di patologie<br />

virali;<br />

- Patologie prodotte da batteri;<br />

- Patologie prodotte da funghi;<br />

- Patologie prodotte da Insetti ed altri artropodi;<br />

- Patologie abiotiche;<br />

- Prevenzione e lotta;<br />

- La certificazione san<strong>it</strong>aria;<br />

- Gli Organismi certificatori;<br />

20<br />

5T<br />

<strong>15</strong>P<br />

11<br />

4T<br />

7P<br />

Genco<br />

Russo<br />

Culora<br />

U.D T<strong>it</strong>olo e contenuti Ore Docenti<br />

5 Genetica<br />

2 Galante<br />

- Il Miglioramento genetico;<br />

- Scopi del miglioramento genetico;<br />

- Tecniche del miglioramento genetico;<br />

- Test di valutazione ed analisi dei risultati<br />

6 I locali del vivaio e la protezione delle colture<br />

- I locali del vivaio: Semenzaio, Taleaio, Nestaio, Piantonaio, Zona<br />

della piante madri, ecc.;<br />

- Importanza di una razionale disposizione dei locali ai fini produttivi;<br />

- Le Serre ed i Tunnel: tipologie, materiali di costruzione e di<br />

copertura;<br />

- La Progettazione di una serra;<br />

- L’avvicendamento delle colture e la stanchezza del terreno.<br />

2 Galante


7 I principali portainnesti delle piante ornamentali, orticole e frutticole e<br />

forestali<br />

- I portainnesti della v<strong>it</strong>e;<br />

- Iportainnesti delle drupacee;<br />

- I portainnesti delle pomacee;<br />

- I portainnesti degli agrumi;<br />

- I portainnesti dell’olivo;<br />

- I portainnesti delle actinidiacee;<br />

- I portainnesti delle ebenacee;<br />

- I portainnesti delle ornamentali;<br />

- I portainnesti delle orticole.<br />

8 Le principali varietà ortofrutticole adatte al clima siciliano loro<br />

riconoscimento e metodi di propagazione<br />

- Solanacee (le varietà di melanzana, patata, pomodoro, peperone,<br />

peperoncino, ecc.);<br />

- Cucurb<strong>it</strong>acee (le varietà di zucchino, zucca, cetriolo, melone, ecc.);<br />

- Compos<strong>it</strong>e (le varietà di lattuga, di carciofo, ecc.);<br />

- Crucifere (le varietà di cavolfiore e di cavolo);<br />

- V<strong>it</strong>acee (le varietà di uva da tavola e di uva da vino);<br />

- Rutacee (le varietà di limone, arancio, mandarino, pompelmo, ecc.);<br />

- Drupacee (le varietà di albicocco, pesco, mandorlo, ciliegio, susino,<br />

ecc.);<br />

- Pomacee (le varietà di pero, melo, nespolo del Giappone, cotogno,<br />

rovo, ecc.);<br />

- Oleacee (le varietà di olivo);<br />

- Ebenacee (le varietà di Kaki);<br />

- Cactacee (le varietà di ficodindia);<br />

- Anacardiacee (Le varietà di pistacchio);<br />

- Urticacee (le varietà di fico, di gelso, ecc.);<br />

- Ericacee (le varietà di mirtillo rosso e mirtillo blu);<br />

- Saxifragacee (le varietà di ribes ed uva spina);<br />

- Actinidiacee (le varietà di kiwi).<br />

9 Legislazione vivaistica, commercio ed e-commerce, Orientamento e<br />

Mondo del Lavoro<br />

- La legge De V<strong>it</strong>o e successive modificazioni;<br />

- La legge sull’imprend<strong>it</strong>oria femminile ;<br />

- Le provvidenze della Regione Sicilia e dell’UE per il settore<br />

vivaistico;<br />

- LA C.I.T.E.S. e la tenuta dei registri delle specie protette;<br />

- I certificati f<strong>it</strong>osan<strong>it</strong>ari ed i certificati C.I.T.E.S.;<br />

- Il commercio di piante in amb<strong>it</strong>o comun<strong>it</strong>ario ed extracomun<strong>it</strong>ario;<br />

- Il commercio vivaistico e Internet;<br />

- La “Rete” come funziona e come sono disciplinati gli accessi, i s<strong>it</strong>i<br />

ed il commercio;<br />

- I browser, i programmi di posta elettronica, i provider, i motori di<br />

ricerca, ecc.;<br />

- Il Curriculum v<strong>it</strong>ae e la sua redazione;<br />

- Il Colloquio di lavoro.<br />

4 Genco<br />

Russo<br />

6 Chimera<br />

4 Diliberto


10. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO<br />

10.1 N° ore 850 su n° 943 ore previste dal curricolo<br />

10.2 Cause degli scostamenti (assemblee, scioperi, ecc.)<br />

Assemblee di classe e di Ist<strong>it</strong>uto - G<strong>it</strong>a scolastica.<br />

11 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI<br />

11.1 Cr<strong>it</strong>eri di valutazione (VEDI SCHEDE ALLEGATE)<br />

11.2 Numero delle verifiche sommative effettuate, nell’intero anno scolastico, utilizzando le<br />

diverse tipologie di prove sottoindicate<br />

Materia Interrogazi<br />

oni<br />

(numero<br />

medio per<br />

ogni<br />

alunno)<br />

Analisi di<br />

testo<br />

Saggio<br />

breve<br />

Articolo<br />

giornalistic<br />

o<br />

Relazione<br />

Tema<br />

Prova<br />

Semistrutturata<br />

Prova<br />

Strutturata<br />

o prove<br />

scr<strong>it</strong>te<br />

Problemi<br />

Casi<br />

Esercizi<br />

ITALIANO 7 2 TEMI<br />

2 ANALISI<br />

DI TESTO<br />

STORIA 6<br />

INGLESE 4 4 3<br />

MATEMATICA 5 5<br />

TECN.<br />

PRODUZIONI<br />

2 1 1<br />

EDUCAZIONE<br />

4<br />

FISICA<br />

DIRITTO 6 1 2<br />

ECONOMIA AGR.<br />

ECOLOGIA<br />

6 4<br />

APPLICATA<br />

6<br />

1<br />

ECONOMIA DEI<br />

M.A.<br />

7 4<br />

RELIGIONE 5<br />

Progetto


12. NUMERO COMPLESSIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE<br />

PREVISTE PER LA TERZA PROVA<br />

Materia Trattazione<br />

sintetica<br />

degli<br />

argomenti<br />

Ques<strong>it</strong>i a<br />

risposta<br />

singola<br />

Ques<strong>it</strong>i a<br />

risposta<br />

multipla<br />

Risposta<br />

aperta<br />

MATEMATICA<br />

ECOLOGIA<br />

6 2<br />

APPLICATA<br />

6 2<br />

INGLESE 2<br />

ECONOMIA DEI<br />

MERCATI<br />

AGRICOLI<br />

6 2<br />

Casi pratici<br />

E<br />

Professiona<br />

li<br />

Sviluppo di<br />

progetti


ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE<br />

LICEO CLASSICO – I.P.S.A.A.<br />

MUSSOMELI<br />

“VIRGILIO”<br />

ESAMI DI STATO<br />

CLASSE V A - B<br />

ANNO SCOLASTICO 2012/2013<br />

TIPOLOGIA MISTA<br />

MATERIE DI RIFERIMENTO:<br />

MATEMATICA - ECOLOGIA APPLICATA – INGLESE - ECONOMIA DEI<br />

MERCATI AGRICOLI<br />

TEMPO ASSEGNATO: ORE 2<br />

DATA:<br />

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE<br />

LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - I.P.S.A.A.<br />

MUSSOMELI<br />

IL CANDIDATO RISPONDA AL QUESITO RISPETTANDO IL NUMERO DI RIGHE<br />

INDICATO.<br />

IL CANDIDATO SCELGA ED EVIDENZI CON UNA X LA RISPOSTA CORRETTA TRA LE<br />

OPZIONI PROPOSTE.<br />

E’ AMMESSA UNA SOLA RISPOSTA.<br />

E’ CONSENTITO SOLO L’USO DI: PRONTUARI, CODICE CIVILE, LEGGI SPECIALI.<br />

NON E’ AMMESSO L’USO DEL BIANCHETTO NE’ DELLA MATITA.<br />

LE CORREZIONI DOVRANNO ESSERE COSI’ OPERATE: CERCHIARE LA X DA<br />

ANNULLARE ED OPPORRE UNA NUOVA X ALLA RISPOSTA RITENUTA ESATTA<br />

CANDIDATO/A______________________________________<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA<br />

RISULTATO DELLA PROVA _______________________/<strong>15</strong><br />

CANDIDATO/A …..……………………………………………… CLASSE V SEZ. A - B<br />

CONOSCENZA - APPLICAZIONE - SINTESI


N. 8 X PUNTI 1 TOTALE PUNTI 8<br />

( domande a risposta singola tipologia b )<br />

C1.1 approfond<strong>it</strong>a 0,5<br />

C1.2 completa 0,3<br />

C1.3 parziale 0,2<br />

C1.4 nessuna 0,0<br />

C2 APPLICAZIONE 0-2<br />

C2.1 completa 0,2<br />

C2.2 parziale 0,1<br />

C2.3 nessuna 0,0<br />

C3 SINTESI 0-1<br />

C3.1 Opera<br />

sintesi<br />

C3.2 Non opera<br />

sintesi<br />

TOTALE RISPOSTE<br />

SINGOLE<br />

0,1<br />

0,0<br />

C1 CONOSCENZA 0-5<br />

Matematica<br />

Ecologia<br />

Applicata<br />

Inglese<br />

Economia dei<br />

Mercati Agricoli<br />

7 8 <strong>15</strong> 16 17 18 25 26<br />

CONOSCENZE E COMPETENZE<br />

N. 18 X PUNTI 0,39 TOTALE PUNTI 7<br />

( domande a risposta multipla tipologia c )<br />

Matematica Ecologia Applicata Economia dei Mercati<br />

Agricoli<br />

1 2 3 4 5 6 9 10 11 12 13 14 19 20 21 22 23 24<br />

TOTALE COMPLESSIVO<br />

/8<br />

/7<br />

/<strong>15</strong><br />

N.B.<br />

• Il candidato risponda al ques<strong>it</strong>o rispettando il numero di righe indicato ;<br />

• Il candidato scelga ed evidenzi con una X la risposta corretta fra le opzioni proposte;<br />

• E’ ammessa una sola risposta;<br />

• E’ consent<strong>it</strong>o solo l’uso di prontuari e vocabolari ;<br />

• Non è ammesso l’uso del bianchetto né della mat<strong>it</strong>a;<br />

• Le correzioni dovranno essere così operate: cerchiare la X da annullare ed apporre una<br />

nuova X alla risposta r<strong>it</strong>enuta esatta.<br />

Totale


GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI<br />

ITALIANO- PRIMA PROVA<br />

TEMA SAGGIO/ ARTICOLO<br />

Aderenza alla traccia Sviluppo<br />

Completa 3 Idoneo e pertinente 3<br />

parziale 2.5 Idoneo e alquanto libero 2.5<br />

Superficiale 2 Abbastanza idoneo e pertinente 2<br />

Scarsa 1 Poco idoneo 1<br />

Fuori tema o Fuori tema 0<br />

Contenuto Utilizzazione delle fonti<br />

Esauriente 3 Esauriente 3<br />

Incompleto ma pertinente e<br />

corretto<br />

2.5 Incompleta 2.5<br />

Parziale e con qualche imprecisione 2 Parziale e con qualche<br />

imprecisione<br />

2<br />

Parziale/generico e con varie<br />

imprecisioni<br />

1 Parziale, generica e con varie<br />

imprecisioni<br />

1<br />

Scarso e sconclusionato o nulla 0<br />

Argomentazione Argomentazione<br />

Logica, convincente e<br />

3 Logica, convincente e 3<br />

cr<strong>it</strong>icamente sviluppata<br />

cr<strong>it</strong>icamente sviluppata<br />

Logica e lineare 2.5 Logica e lineare 2.5<br />

Abbastanza logica e lineare 2 Abbastanza logica e lineare 2<br />

Frammentaria e disordinata 1 Frammentaria e disordinata 1<br />

Causale e contradd<strong>it</strong>toria 0 Causale e contradd<strong>it</strong>toria 0<br />

Linguaggio Linguaggio<br />

Appropriato, specifico, idoneo ed 3 Appropriato, specifico, idoneo 3<br />

efficace<br />

ed efficace<br />

Appropriato e corretto 2.5 Appropriato e corretto 2.5<br />

Generico ma nella sostanza 2 Generico ma nella sostanza 2<br />

corretto e chiaro<br />

corretto e chiaro<br />

Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche 1 Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche 1<br />

scorrettezza<br />

scorrettezza<br />

scorretto 0 scorretto 0<br />

Apporti personali Apporti personali<br />

Validi e significativi 3 Validi e significativi 3<br />

Abbastanza significativi 2 Abbastanza significativi 2<br />

Poco significativi 1 Poco significativi 1<br />

Non presenti 0 Non presenti 0<br />

fuori tema 0 fuori tema 0<br />

VOTO /<strong>15</strong> Voto /<strong>15</strong>


ANALISI DEL TESTO<br />

Comprensione del testo<br />

Completa, motivata e approfond<strong>it</strong>a 5<br />

Completa e abbastanza approfond<strong>it</strong>a 4.5<br />

Corretta e abbastanza anal<strong>it</strong>ica 4<br />

Abbastanza sviluppata ma con qualche errore 3.5<br />

Sommaria ma corretta 3<br />

Sommaria, parziale e con qualche errore 2.5<br />

Anal<strong>it</strong>ica ma dispersiva 2<br />

Superficiale e non orientata 1<br />

nulla 0<br />

Linguaggio<br />

Appropriato, specifico, idoneo ed efficace 5<br />

Appropriato e corretto 4<br />

Generico ma nella sostanza corretto e chiaro 3<br />

Ripet<strong>it</strong>ivo e con qualche scorrettezza 2<br />

scorretto 1<br />

Interpretazione/contestualizzazione<br />

Personale, esaustiva e ben correlata 5<br />

Approfond<strong>it</strong>a, convincente e ben correlata 4.5<br />

Convincente e ben correlata 4<br />

Organica e ben correlata 3.5<br />

Parziale ma non ben correlata 3<br />

Corretta ma non ben correlata 2.5<br />

Povera di conoscenze 2<br />

Non convincente 1.5<br />

Non motivata 1<br />

Voto<br />

/<strong>15</strong>


PERTINENZA<br />

DELLA<br />

TRACCIA<br />

CONOSCENZA<br />

DEI<br />

CONTENUTI DI<br />

BASE<br />

CAPACITA’<br />

RIELABORATI<br />

VE<br />

CONOSCENZA<br />

LINGUAGGIO<br />

TECNICO<br />

APPLICAZIONE<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA<br />

AMP.<br />

INSUFF. INSUFF. MEDIOCR SUFF DISCRET BUONO OTTIMO<br />

E<br />

O<br />

2-3 4-5 6-7 8-9 10-11 12-13 14-<strong>15</strong>


GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE<br />

CANDIDATO ___________________________________ CLASSE V SEZ. A<br />

A<br />

TEMPO MASSIMO: 45 MINUTI<br />

DISCUSSIONE PROGETTO PLURIDISCIPLINARE<br />

A.1 Giustificazione delle scelte operate 0-3<br />

A.1.1 Non li giustifica 0<br />

A.1.2 Le giustifica in maniera superficiale 1<br />

A.1.3 Le giustifica sufficientemente 2<br />

A.1.4 Le giustifica e argomenta in maniera esaustiva 3<br />

A.2 Uso della terminologia adeguata alle aree disciplinari 0-2<br />

A.2.1 Terminologia molto approssimata 0<br />

A.2.2 Terminologia sufficiente 1<br />

A.2.3 Terminologia molto appropriata 2<br />

A.3 Capac<strong>it</strong>à di analisi e sintesi 0-2<br />

A.3.1 Molto lim<strong>it</strong>ata 0<br />

A.3.2 Sufficiente 1<br />

A.3.3 Adeguata 2<br />

Totale punteggio assegnato<br />

B COLLOQUIO AREA LINGUISTICO-STORICO-<br />

LETTERARIA<br />

0-10<br />

B.1 CONOSCENZE: conosce i temi proposti 0-4<br />

B.1.1 Nessuna conoscenza 0<br />

B.1.2 Conoscenze molto parziali 1<br />

B.1.3 Conoscenze parziali 2<br />

B.1.4 Non sempre in maniera adeguata e lim<strong>it</strong>ate al libro di testo 3<br />

B.1.5 Ampie ed approfond<strong>it</strong>e 4<br />

B.2 ESPRESSIONE: si esprime con linguaggio specifico 0-3<br />

B.2.1 Nessun tipo di linguaggio 0<br />

B.2.2 Linguaggio notevolmente inappropriato 1<br />

B.2.3 Non sempre corretto ed approfond<strong>it</strong>o 2<br />

B.2.4 Corretto ed adeguato 3<br />

B.3 SINTESI E VALUTAZIONI PERSONALI 0-3<br />

B.3.1 Non sa esprimere alcun giudizio personale né operare scelte 0<br />

B.3.2 Esprime giudizi molto superficiali con scelte spesso<br />

inappropriate<br />

1<br />

0-7<br />

Punteggio<br />

Assegnato<br />

Punteggio<br />

Assegnato


B.3.3 Esprime giudizi e scelte personali con motivazioni sufficienti 2<br />

B.3.4 Esprime giudizi personali e scelte ampiamente e cr<strong>it</strong>icamente<br />

motivati<br />

Totale punteggio assegnato<br />

3<br />

C<br />

COLLOQUIO AREA TECNOLOGICA<br />

C.1 Conoscenza dei concetti fondamentali 0-4<br />

C.1.1 Non li conosce 0<br />

C.1.2 Li conosce molto parzialmente 1<br />

C.1.3 Li conosce parzialmente 2<br />

C.1.4 Ha una conoscenza di sufficiente livello 3<br />

C.1.5 Ha conoscenze approfond<strong>it</strong>e 4<br />

0-10<br />

C.2 Applica le proprie conoscenze ed evidenzia competenze<br />

nel risolvere problemi tecnici e casi particolari<br />

0-3<br />

C.2.1 Non applica le conoscenze 0<br />

C.2.2 Parzialmente 1<br />

C.2.3 Sufficientemente 2<br />

C.2.4 Esaurientemente 3<br />

C.3 Opera sintesi e collegamenti tra le varie discipline ed<br />

esprime valutazioni personali<br />

0-3<br />

C.3.1 Non opera sintesi e collegamenti 0<br />

C3.2 Parzialmente 1<br />

C.3.3 Sufficientemente 2<br />

C.3.4 Esaurientemente<br />

Totale punteggio assegnato<br />

3<br />

D<br />

DISCUSSIONE ELABORATI<br />

D.1 Sostiene con argomentazione adeguate le scelte operate 0-1<br />

D.1.1 Nessuna argomentazione 0<br />

D.1.2 Adeguatamente 1<br />

D.2 Comprende gli errori commessi 0-1<br />

D.2.1 Non li comprende 0<br />

D.2.2 Li comprende 1<br />

D.3 Approfondisce parti significativi degli elaborati 0-1<br />

D.3.1 Nessun approfondimento 0<br />

D.3.2 Riesce ad approfondire in maniera piena 1<br />

Totale punteggio assegnato<br />

TOTALE COMPLESSIVO PUNTI<br />

0-3<br />

Punteggio<br />

Assegnato<br />

Punteggio<br />

Assegnato


IL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

Cognome Nome Materia Firma del Docente<br />

Tona Concetta Italiano<br />

Tona Concetta Storia<br />

Pardi Antonino Matematica<br />

Bellomo Brigida Lingua e civiltà Inglese<br />

Caltagirone Filippo Educazione fisica<br />

Mingoia Anna Religione Cattolica<br />

Forte Salvatore Ecologia Applicata II<br />

Maggio<br />

Giannetto<br />

Taibi<br />

Taibi<br />

Chimera<br />

Vincenzo<br />

Giuliano<br />

Antonina<br />

Antonina<br />

Elia<br />

Tecniche di produzione,<br />

trasformazione e<br />

valorizzazione dei prodotti<br />

Economia dei mercati<br />

agricoli<br />

Economia agraria<br />

Calà Vincenza Dir<strong>it</strong>to e legislazione<br />

Gambino Sonia Sostegno<br />

Chimento Manuel Componente Alunni<br />

Messina Salvatore Componente Alunni<br />

Genuardi Rosetta Componente gen<strong>it</strong>ori<br />

Chimento Carmelo Componente gen<strong>it</strong>ori<br />

Genco Calogera Dirigente Scolastico<br />

Allegati:<br />

• Copie della 3° prova ;<br />

• Griglie di valutazione, con i vari descr<strong>it</strong>tori, della prima, seconda , terza prova e del<br />

colloquio dell’esame di Stato.<br />

Luogo e data: Mussomeli, 13 Maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!