19.06.2013 Views

RAPPORTO MENSILE RAME - FT Mercati

RAPPORTO MENSILE RAME - FT Mercati

RAPPORTO MENSILE RAME - FT Mercati

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

METALLI NON FERROSI - LME<br />

<strong>RAPPORTO</strong> <strong>MENSILE</strong> <strong>RAME</strong><br />

rame, tubi per condutture<br />

Argomenti trattati<br />

Analisi dei fondamentali<br />

Notizie Flash dal mondo<br />

STIME per i prossimi mesi dal lato della domanda e dell’offerta e dal lato dei prezzi<br />

Analisi comparata prezzi in dollari e in euro su base annua e su base mensile<br />

COMMENTO DI ANALISI TECNICA<br />

Livelli di trading (calcolati con formule proprietarie)<br />

GRAFICI E SUGGERIMENTI OPERATIVI:<br />

Quotazioni in dollari del future<br />

Quotazioni cash in dollari<br />

Quotazioni cash in euro<br />

Spread tra cash e 3 mesi<br />

Stocks LME<br />

Tabella riepilogativa delle quotazioni mensili + medie<br />

MESE DI MARZO 2011<br />

(dati aggiornati al 28 febbraio 2011)<br />

<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


<strong>RAME</strong>: ANALISI DEI FONDAMENTALI<br />

Performance del<br />

mese<br />

Performance<br />

annua<br />

<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

Last price Media mese Media<br />

annua<br />

PREZZI CASH in $ +1,41% +1,21% 9857,5 9555.70 9867.60<br />

PREZZI CASH in € +0,37% -2,24% 7125.56 7154.99 7230.61<br />

PREZZI FUTURE<br />

in $<br />

+1,70% +1,86% 9845 9534.98 9855,20<br />

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

DATI DEL WORLD BUREAU OF METAL STATISTICS e dell’INTERNATIONAL COPPER STUDY GROUP<br />

(valori in milioni di tonnellate)<br />

Il World Bureau of Metal Statistics (WMBS) ha calcolato che, nel periodo gennaio-dicembre 2010, il<br />

mercato del rame abbia registrato un leggero surplus di 20.000 ton, rispetto al surplus di 410.000 ton di<br />

gennaio-dicembre 2009. Nell’intero 2008 invece, si era registrato un surplus di 343.000 ton. La produzione<br />

mineraria mondiale nel 2010 è stata pari a 16,04 milioni ton, registrando un incremento dell’1,5% rispetto al<br />

2009 mentre la produzione di raffinato è salita del 3,2% rispetto al 2009, per un totale di 19,25 milioni di ton.<br />

Il consumo mondiale di rame nel 2010 è stato pari a 19,23 milioni ton, rispetto ai 18.24 milioni ton del 2009.<br />

A dicembre , la produzione mondiale di rame raffinato ha totalizzato 1.657.100 ton, mentre il consumo è<br />

stato pari a 1.602.800 ton.<br />

L’International Copper Study Group ( ICSG ) ha calcolato che, nel mese di novembre 2010, il mercato<br />

globale del rame raffinato ha registrato un surplus ridotto di circa 5.000 ton (il mese di ottobre vedeva un<br />

surplus di 34.000 ton circa). Per i primi 11 mesi del 2010, il bilancio domanda/offerta di rame raffinato<br />

inclusi i dati di cui sopra, indica un deficit nella produzione pari a 400.000 tonnellate. Il dato si raffronta con<br />

un surplus produttivo di circa 98.000 tonnellate nello stesso periodo del 2009. Ricordiamo che le valutazioni<br />

dell’ICSG non tengono conto delle scorte di rame in mano allo State Reserve Bureau cinese. Nel periodo<br />

gennaio-novembre 2010, il consumo mondiale di rame raffinato è cresciuto del 7,2% (a 1.200.000 tonnellate)<br />

rispetto allo stesso periodo nel 2009. Sempre nello stesso periodo, la produzione mineraria mondiale è<br />

aumentata soltanto di un modesto 0,7% rispetto ai primi 11 mesi del 2009, a 103.000 tonnellate. La<br />

produzione mondiale di rame raffinato tra gennaio-novembre è aumentata del 4,2% rispetto allo stesso<br />

periodo del 2009, per un totale di 700.000 ton, di cui il 71% è da attribuire alla crescita della produzione di<br />

rame dai rottami. Il rame primario è risultato essere in aumento dell’ 1,4% mentre il rame secondario<br />

(derivato dai rottami) del 20%. le cifre della produzione e del consumo di rame nel mondo (in 000 di<br />

tonnellate) nel mese di novembre:<br />

NOV 2010 gen-nov 2010<br />

Produz. mineraria 1.396 14.620<br />

Produz. rame primario (A) 1.303 14.346<br />

Produz. rame da rottami (B) 305 3.026<br />

totale A+B 17.372<br />

consumo di raffinato (C) 1.568 17.773<br />

DEFICIT A+B-C 401<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

Secondo quanto comunica la Cassa di Compensazione LCH.Clearnet i margini relativi al rame sono<br />

cambiati giovedì 27 gennaio 2011:<br />

t/lotto Nuovo margine $/lotto margine precedente $/lotto Variazione $<br />

rame 25 15.000 13.250 + 1.750<br />

MINI rame 5 3.000 2.650 + 350<br />

rame SWAP 25 15.000 13.250 +1.750<br />

Dati pubblicati da REUTERS sulle importazioni cinesi di rame nel mese di gennaio 2011. :<br />

IMPORTAZIONI 2011: GENNAIO M/M % A/A %<br />

Rame grezzo 364.240 ton +5,70 +24,70<br />

Rame rottami 360.000 ton -16,30 +5,90<br />

<strong>RAME</strong> – LE 10 MINIERE PIU’ GRANDI AL MONDO<br />

Dati forniti da REUTERS (in tonnellate – produzione anno 2009)<br />

ESCONDIDA (Cile) 777.400 – proprietà BHP e Rio Tinto<br />

GRASBERG (Indonesia) 706.611 – proprietà PT e Rio Tinto<br />

COLLAHUASI (Cile) 492.700 – proprietà AngloAmerica e Xstrata<br />

POLAR DIVISION (Russia) 480.000 – proprietà Norilsk<br />

CHUQUICAMATA (Cile) 462.000 – proprietà Codelco<br />

EL TENIENTE (Cile) 399.835 – proprietà Codelco<br />

ANTAMINA (Perù) 316.100 – proprietà BHP e Xstrata<br />

LOS PELAMBRES (Cile) 311.600 – proprietà Antofagasta Holding<br />

BINGHAM CANYON (USA) 303.500 – proprietà Kennecott<br />

RUDNA GLOWNA (Polonia) 232.000 – proprietà KGHM<br />

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Notizie flash dal mondo:<br />

La compagnia canadese First Quantum Minerals prevede di iniziare a sviluppare una nuova miniera di rame<br />

in Zambia nord-occidentale nel secondo trimestre dell'anno. Il nuovo sito Kalumbila, competerà come<br />

dimensioni con la più conosciuta miniera Kansanshi, la più grande miniera del paese per produzione.<br />

La miniera cilena Collahuasi è ora in grado di spedire fino a 70.000 tonnellate di rame concentrato al mese<br />

(circa la metà delle esportazioni che effettuava prima di dover chiudere il suo porto principale in seguito ad<br />

un indicente). Collahuasi, controllata sia da Anglo American sia da Xstrata, sta tutt’ora utilizzando porti<br />

alternativi, perché il problema è più serio di quanto preventivato e vorrebbe togliere al più presto lo stato di<br />

forza maggiore.<br />

Yunnan Copper Industry Group, terzo produttore più grande della Cina per capacità, ha aggiunto le 100.000<br />

tonnellate di capacità di raffinazione in gennaio negli impianti situati nella provincia di Guangdong,<br />

incrementando il suo totale a 700.000 tonnellate.<br />

La Southern Copper prevede di produrre 630.000 tonnellate di rame nel 2011 come parte di un progetto di<br />

espansione, dalle 479.000 tonnellate del 2010, ha detto la compagnia in una nota. La Southern Copper è<br />

controllata da Grupo Mexico ed è una delle maggiori produttrici mondiali di rame.<br />

La produzione del rame di Antofagasta è salita del 18% nel 2010, poco meno dell’obiettivo che la società<br />

aveva già ridotto. La produzione di rame è così salita a 521.100 tonnellate dalle 442.500 tonnellate del<br />

2009, ma i costi sono aumentati dell'8% a 104,0 cents per libbra, soprattutto a causa dell’aumento dei costi<br />

di combustibile.<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

STIME per i prossimi mesi dal lato della domanda e dell’offerta e dal lato dei prezzi<br />

Secondo la società di ricerca olandese Abn Amro, l’ultima revisione e comunicazione sul prezzo medio del<br />

rame 3 mesi sarà il seguente (tra parentesi la variazione rispetto alla previsione precedente):<br />

nel 2011 10.194 $/ton (in aumento)<br />

nel 2012 8.925 $/ton (in aumento)<br />

Oscar Gonzalez ceo di Southern Copper (controllata dal gruppo messicano Grupo Mexico) ha riferito che il<br />

prezzo del rame si posizionerà attorno ai 4 dollari per libbra (8810$ per tonnellata) nel corso del 2011. Per il<br />

2012 il manager si attende invece un prezzo compreso tra i 3 e i 4 dollari per libbra (6600-8800 $ per ton).<br />

Secondo i dati riportati nella sua ultima release sui metalli, NATIXIS dice di attendersi per il rame un 2011 in<br />

deficit di circa 400mila tonnellate . Invece il prezzo medio sarà:<br />

2011 9.000$ /ton<br />

2012 9.500$ /ton<br />

Cochilco (ente statale cileno) prevede un deficit per il rame di 466.000 tonnellate quest'anno e prevede una<br />

crescita della domanda globale di oltre 1 milione di tonnellate all'anno per i prossimi due anni. In particolare,<br />

la domanda cinese è prevista in aumento del 6% nel 2011. Nel frattempo, la produzione mondiale di rame,<br />

dovrebbe raggiungere 16,5 milioni di tonnellate nel 2011. Il Cile in particolare, produrrà 5,7 milioni di<br />

tonnellate di rame nel 2011.<br />

Antofagasta Minerals, la più grande compagnia mineraria mondiale del rame, prevede che i prezzi del<br />

metallo rosso staranno sopra quota 10.000$/ton durante il 2011 e il 2012. “Penso che i prezzi rimarranno<br />

sopra quota 10.000$ per i prossimi due anni a causa di un crescente deficit di offerta” ha detto il direttore<br />

generale Marcelo Award.<br />

Standard Bank , importante gruppo bancario internazionale, ha riferito che secondo le sue analisi il prezzo<br />

medio del rame dovrebbe raggiungere nel 2011 i 9.200 dollari per tonnellata e nel 2012 i 10.000 dollari. La<br />

causa di questo aumento è dovuta alle aspettative di una forte domanda proveniente dai mercati emergenti,<br />

soprattutto Cina, ed i ritardi nelle aperture e/o rinnovamenti in nuove miniere, che invece potrebbero<br />

aumentare l’offerta. La situazione di deficit sul rame è destinata a continuare fino 2013, influenzando<br />

direttamente il prezzo del rame industriale.<br />

L’amministratore delegato del Gruppo Mexico ha detto che la domanda di rame continuerà a crescere<br />

grazie alla Cina e a nuovi consumatori (come l’India). Quindi i suoi investimenti per espandere le miniere<br />

poggiano su solide basi per i prossimi anni. Si attende una crescita tra il 4 e il 5% della domanda nel 2011,<br />

con un deficit tra le 400.000 e le 800.000 tonnellate. L’amministratore ha poi aggiunto che la miniera<br />

Cananea una volta riaperta tornerà a produrre tra le 150.000 e le 180.000 di tonnellate per la fine del 2011.<br />

La produzione di rame in Zambia, il principale produttore africano del metallo, è attesa in aumento a<br />

900.000 tonnellate nel 2011 rispetto alle 819.159 tonnellate del 2010. Questo secondo i dati della Banca<br />

Centrale del paese.<br />

N.B. I dati sopraesposti sono estratti dalle notizie giornaliere estratte dal servizio <strong>FT</strong> MERCATI<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

VALORI RELATIVI A:<br />

2006 2007 2008 2009<br />

PRODUZIONE MONDIALE 17.343 .000 17.980.000 18.475.000 ribasso<br />

CONSUMI MONDIALI 16.974.000 18.098.000 18.032.000 ribasso<br />

SALDO DOMANDA/OFFERTA surplus deficit surplus surplus<br />

Fonte: dati definitivi WBMS. Le stime 2009 sono di WIN sulla base dei dati mensili diffusi dai centri di ricerca e servono<br />

solamente per stimare la situazione di deficit o surplus.<br />

Settori di maggiore utilizzo<br />

Elettricità Edilizia Beni di consumo Macchinari<br />

30-50% 20-30% 10% 10%<br />

fonte: I.C.S.G<br />

Nomi di società/enti richiamati nel report<br />

World Bureau of Metal Statistics (WMBS) (Gran Bretagna)<br />

International Copper Study Group (ICSG) (Gran Bretagna)<br />

Banca Centrale dello Zambia<br />

Cochilco –ente minerario statele cileno<br />

Escondida- BHP Billinton<br />

Antofagasta – Cile<br />

Southern Copper - Grupo Mexico<br />

Yunnan Copper Industry Group – Cina<br />

Collahuasi- Anglo American – Xstrata<br />

First Quantum Minerals- Canada<br />

Gruppo Mexico<br />

Standard Bank<br />

Abn Amro<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


Analisi comparata del rame con i prezzi in dollari e in euro<br />

Da inizio giugno 2010<br />

<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

Da inizio giugno 2010, a fronte di un apprezzamento dell’euro contro dollaro del 15,8%, i prezzi cash in<br />

dollari del rame sono saliti del 61,8% mentre quelli in € sono saliti del 39,7%.<br />

Mese di febbraio<br />

Nel mese di febbraio, a fronte di un apprezzamento dell’euro contro dollaro di circa lo 0,6%, i prezzi cash in<br />

dollari del rame sono saliti del +1,41%, mentre quelli in € dello 0,37%.<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


COMMENTO DI ANALISI TECNICA<br />

<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

Febbraio: la situazione in Libia favorisce lo storno dei prezzi ma non modifica<br />

l’impostazione rialzista del trend<br />

Il mese di febbraio ha visto ancora un rialzo delle quotazioni del rame che ha formato nuovi massimi storici<br />

nella prima parte del mese volando fino a quasi 10200 $/ton durante l’intraday, per poi ritracciare in modo<br />

deciso, causa guerra in Libia che ha fatto impennare i prezzi del petrolio, riportandosi sotto quota<br />

10.000$/ton. La situazione in Libia, che arriva dopo le rivolte in Tunisia e in Egitto, ha di fatto contribuito ad<br />

aumentare in modo sensibile la volatilità dei prezzi, rendendo più complesse le coperture delle aziende<br />

trasformatrici che finiscono così col subire le bizzarrie del mercato.<br />

A sostenere le quotazioni del metallo rosso vi sono stati parecchi fattori:<br />

Euro forte nei confronti del dollaro<br />

Aumento della domanda di fisico<br />

Aumento degli acquisti da parte dei Fondi d’Investimento<br />

Sentiment positivo da parte degli investitori per quanto riguarda la ripresa economica<br />

Situazione ancora in backwardation tra prezzi cash e prezzi future 3M<br />

Dal punto di vista tecnico, i grafici dei prezzi del rame riflettono sia la situazione dei fondamentali (aumento<br />

della domanda e difficoltà di adeguamento dell’offerta) sia dell’incertezza dei mercati per la situazione<br />

geopolitica del nord Africa. Il deciso superamento di quota 10.000$/ton può spingere le quotazioni del rame<br />

verso nuovi massimi storici a cominciare da quota 11.000 $/ton, da molti visto come il prossimo target che<br />

può essere raggiunto entro l’estate. In linea di massima noi non escludiamo che questo target possa essere<br />

raggiunto nel corso del 2° trimestre di quest’anno, ma perché si verifichi riteniamo fondamentale che<br />

vengano confermate soprattutto le stime di crescita economica a livello mondiale a cui corrispondono più<br />

elevati livelli di consumo delle materie prime a cominciare dai metalli industriali come il rame. Infatti solo un<br />

aumento consistente dei consumi può spingere il saldo domanda-offerta verso uno stato di deficit reale in<br />

grado di giustificare un così elevato livello di prezzi che non dimentichiamo, sta già favorendo una frenata da<br />

parte delle aziende manifatturiere e sta spingendo la sostituzione del rame con altri metalli meno cari in tutte<br />

le situazioni ove questo è possibile.<br />

Per ora il trend dei prezzi del rame resta rialzista; perciò le aziende che devono necessariamente procedere<br />

ad acquisti, devono sfruttare al meglio tutte le situazioni di storno che sicuramente non mancheranno<br />

durante questo mese. Tra le cose da monitorare con attenzione:<br />

evoluzione della situazione libica (e/o delle altre situazioni di crisi della regione)<br />

evoluzione dei prezzi del petrolio<br />

andamento delle Borse ed in particolare di quella americana e di quella tedesca<br />

andamento dell’euro-dollaro<br />

evoluzione della situazione economica (dove si annidano diversi fattori di crisi)<br />

Cosimo Natoli<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


LIVELLI DI TRADING $/tonn (mensile)<br />

future R1 10166.00 R2 10487.00 R3 10850.00<br />

3 mesi in % 3.26 in % 6.52 in % 10.21<br />

LAST<br />

28-02-11<br />

9845.00 9803.00<br />

in % -3.69 in % -7.37 in % -10.63<br />

S1 9482.00 S2 9119.00 S3 8798.00<br />

LIVELLI DI TRADING $/tonn (mensile)<br />

CASH $ R1 10190.33 R2 10523.17 R3 10898.33<br />

in % 3.38 in % 6.75 in % 10.56<br />

LAST<br />

28-02-11<br />

9857.50 9815.17<br />

in % -3.81 in % -7.61 in % -10.99<br />

S1 9482.33 S2 9107.17 S3 8774.33<br />

LIVELLI DI TRADING $/tonn (mensile)<br />

CASH € R1 7468.04 R2 7810.52 R3 8118.04<br />

in % 4.81 in % 9.61 in % 13.93<br />

LAST<br />

28-02-11<br />

7125.56 7160.52<br />

in % -4.32 in % -8.63 in % -13.44<br />

S1 6818.04 S2 6510.52 S3 6168.04<br />

<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

PIVOT<br />

POINT<br />

PIVOT<br />

POINT<br />

PIVOT<br />

POINT<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


GRAFICO DELLE QUOTAZIONI DEL FUTURE 3 MESI<br />

Trend ancora rialzista: verso quota 10.000$<br />

<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

Livelli da monitorare con attenzione: scenario<br />

Prima resistenza: 10.000 $/ton la violazione di questo livello può accelerare il rialzo<br />

Primo supporto: 9500 $/ton la violazione di questo livello può accelerare il ribasso<br />

Aspettative riguardo il trend dei prezzi Possibile range di oscillazione $/ton<br />

Massimo Minimo<br />

Breve termine(circa 30 giorni): rialzista 10.500 9500<br />

Medio termine (2-3 mesi): rialzista 11.000 8600<br />

Lungo termine (6- 12 mesi): rialzista 12.000 6500<br />

TRADING SUL FUTURE<br />

Per chi opera su questo future:<br />

Mantenere posizione LONG con primo stop loss sotto quota 9500.<br />

In caso di ribasso:<br />

Aprire posizione SHORT alla violazione di quota 9000$ con primo stop loss sopra quota 9100.<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


GRAFICO DELLE QUOTAZIONI DEI PREZZI CASH in $<br />

Trend rialzista: verso quota 10.000$<br />

<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

Livelli da monitorare con attenzione: scenario<br />

Prima resistenza: 10.000 $/ton la violazione di questo livello può accelerare il rialzo<br />

Primo supporto: 9500 $/ton la violazione di questo livello può accelerare il ribasso<br />

Aspettative riguardo il trend dei prezzi Possibile range di oscillazione<br />

Massimo Minimo<br />

Breve termine(circa 30 giorni): rialzista 10.500 9350<br />

Medio termine (2-3 mesi): rialzista 11.000 8550<br />

Lungo termine (6 12 mesi): rialzista 12.000 6550<br />

TRADING SUL FISICO<br />

Fissazioni in acquisto<br />

Per chi deve fare acquisti di metallo. Ove possibile rinviare gli acquisti. Per gli acquisti più<br />

urgenti sfruttare eventuali ribassi dei prezzi sotto quota 9500 $/ton. Altri acquisti tra quota 9500 e<br />

9000$/ton.<br />

N.B. Ricordiamo che la migliore copertura del rischio prezzi si ottiene con l’hedging sull’LME<br />

Per suggerimenti più operativi è possibile consultare direttamente <strong>FT</strong> Support - Win Consulting.<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


GRAFICO DELLE QUOTAZIONI DEI PREZZI CASH in €<br />

Trend decisamente rialzista: verso quota 7500€<br />

<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

L Livelli da monitorare con attenzione: scenario<br />

Prima resistenza: 7500 $/ton la violazione di questo livello può accelerare il rialzo<br />

Primo supporto: 7000 $/ton la violazione di questo livello può accelerare il ribasso<br />

Aspettative riguardo il trend dei prezzi Possibile range di oscillazione<br />

Massimo Minimo<br />

Breve termine(circa 30 giorni): rialzista 7500 6800<br />

Medio termine (2-3 mesi): rialzista 8000 6400<br />

Lungo termine (oltre i 12 mesi): rialzista 8500 5900<br />

TRADING SUL FISICO<br />

Fissazioni in acquisto<br />

Per chi deve fare acquisti di metallo. Ove possibile rinviare gli acquisti. Per gli acquisti più<br />

urgenti sfruttare eventuali storni dai prezzi sotto quota 7100 €/ton. Altri acquisti tra quota 7000 e<br />

6500$/ton.<br />

N.B. Ricordiamo che la migliore copertura del rischio prezzi si ottiene con l’hedging sull’LME<br />

Per suggerimenti più operativi è possibile consultare direttamente <strong>FT</strong> Support - Win Consulting.<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

SEZIONE DEDICATA ALL’ANALISI DELLO SPREAD<br />

<strong>RAME</strong> - DIFFERENZA quotazioni tra future a 3 mesi e cash<br />

febbraio: quasi sempre in backwardation<br />

Dal grafico soprastante, nella sezione che fa vedere lo spread tra cash e tre mesi si può notare<br />

come nel mese di febbraio il rame sia stato quasi sempre in backwardation con valori oscillanti tra<br />

21$ di contango e 25$ di backwardation . La presenza di backwardation allarma parecchio gli<br />

operatori commerciali.<br />

Quando lo spread diminuisce a sfavore del contango può voler dire che gli acquisti a pronti<br />

aumentano più di quelli a termine.<br />

Ricordiamo che il mercato in contango sconta una buona disponibilità di metallo fisico sul mercato<br />

e un buon livello di scorte ufficiali. Viceversa un mercato in backwardation sconta un livello di<br />

scorte basso o che va riducendosi. Se la back cresce aumentano le possibilità che il rialzo dei<br />

prezzi prosegua.<br />

Ricordiamo che la backwardation penalizza gli acquisti di metallo fatto con prezzi cash e premia<br />

quelli fatti con prezzi future.<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


SEZIONE DEDICATA ALL’ANALISI TECNICA<br />

Rame - ANALISI STOCKS LME<br />

Comparazione performance tra stock e prezzi<br />

febbraio: stocks in rialzo e prezzi LME stabili<br />

<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

Nel mese di febbraio le scorte di rame sono aumentate di 26975 tonnellate e si sono attestate a<br />

quota 421.000 ton. La risalita degli stocks durante il mese ha rallentato la corsa dei prezzi .<br />

Riteniamo però che se il livello degli stocks continuerà a salire favorirà uno stop del rialzo dei<br />

prezzi.<br />

Stocks in tonnellate presso i magazzini autorizzati LME<br />

31-dic-10 377550 28-feb-11 421000 surplus di 43450<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


TABELLA DATI GENERALI DEL MESE<br />

<strong>RAME</strong><br />

<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

Data 3 mesi cash $ Spread(**) cash € STOCKS Eur/USD (*)<br />

01/02/2011 9810.0 9840.5 -30.50 7154.13 393925 1.3755<br />

02/02/2011 9920.0 9945.0 -25.00 7230.10 393775 1.3803<br />

03/02/2011 9941.0 9950.5 -9.50 7239.36 394475 1.3745<br />

04/02/2011 9978.0 9986.0 -8.00 7325.95 394150 1.3631<br />

07/02/2011 10120.0 10145.0 -25.00 7442.59 393525 1.3553<br />

08/02/2011 9925.0 9930.5 -5.50 7293.09 392025 1.3635<br />

09/02/2011 9973.0 10000.0 -27.00 7276.69 396400 1.3647<br />

10/02/2011 9865.0 9875.5 -10.50 7259.26 396950 1.3604<br />

11/02/2011 9905.5 9920.5 -15.00 7335.48 396725 1.3524<br />

14/02/2011 10124.0 10148.0 -24.00 7503.70 401775 1.3440<br />

15/02/2011 10110.0 10106.5 3.50 7480.75 402425 1.3510<br />

16/02/2011 9905.0 9925.0 -20.00 7346.41 405800 1.3510<br />

17/02/2011 9790.0 9800.0 -10.00 7227.14 407200 1.3560<br />

18/02/2011 9800.0 9806.0 -6.00 7196.01 407925 1.3627<br />

21/02/2011 9815.0 9829.5 -14.50 7191.62 411475 1.3668<br />

22/02/2011 9650.5 9655.0 -4.50 7063.94 411750 1.3667<br />

23/02/2011 9512.0 9491.0 21.00 6912.10 411700 1.3731<br />

24/02/2011 9440.0 9440.0 0.00 6853.99 412675 1.3773<br />

25/02/2011 9675.0 9700.0 -25.00 7048.39 416825 1.3762<br />

28/02/2011 9845.0 9857.5 -12.50 7125.56 421000 1.3834<br />

medie 9855.20 9867.60 -12.40 7225.31 403125 1.3649<br />

Nella tabella sono riportati i valori giornalieri LME – seduta ufficiale – relativi alle quotazioni future 3 mesi<br />

ask e prezzi cash ask disponibili sul servizio <strong>FT</strong>MERCATI. I valori sono espressi in $ per tonn e gli stocks<br />

sono in tonnellate.<br />

(*) fixing B.C.E<br />

(**) valori negativi rappresentano BACKWARDATION; valori positivi rappresentano CONTANGO<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354


DISCLAIMER & COPYRIGHT<br />

<strong>FT</strong> SUPPORT srl<br />

P.I. e C.F. 06039710964 – C.C.I.A.A 1866235 Sede operativa:<br />

via Ugo Bassi 3 – 20159 MILANO<br />

tel 02-89452666 fax 02-700439531<br />

marzo 2011<br />

Testi, dati ed informazioni, pubblicati sul presente report sono redatti e controllati con la massima<br />

attenzione. Nessuna responsabilità può essere imputata a <strong>FT</strong> Support srl e Win Consulting snc<br />

per i danni che dovessero derivare a causa di eventuali errori ed omissioni. Le informazioni<br />

contenute in questo documento sono destinate esclusivamente alla persona fisica o giuridica<br />

destinataria che ha sottoscritto il contratto. Il report svolge analisi generali relative al mercato di<br />

riferimento e non contiene indicazioni operative relative al singolo cliente di cui non si conosce<br />

l’operatività. Premesso che <strong>FT</strong> Support srl e Win Consulting snc mettono il massimo impegno nel<br />

downloading dei dati dalle fonti primarie e la massima cura nelle verifiche opportune, si declina<br />

ogni responsabilità sull’esattezza dei dati esposti in questo report.<br />

Alcune foto presenti sul presente “REPORT <strong>MENSILE</strong>” sono state prese da internet e quindi<br />

valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla<br />

pubblicazione, possono segnalarlo a stampa@winconsulting.it, che provvederà prontamente alla<br />

rimozione delle immagini utilizzate.<br />

Quanto contenuto nel seguente report non può essere utilizzato in parte o in toto da nessuno<br />

senza espressa autorizzazione scritta da parte di <strong>FT</strong> Support srl e Win Consulting snc.<br />

E’ altresì vietata ogni trasmissione del seguente servizio ad utilizzatori diversi da quelli<br />

espressamente autorizzati a riceverlo da <strong>FT</strong> Support srl e Win Consulting snc.<br />

La ritrasmissione abusiva sia via e mail sia cartacea del report verrà perseguita a norma di legge.<br />

Tutti i grafici di analisi tecnica esposti sono realizzati con i software TradeStation 2000i® e<br />

Metastock® in uso a Win Consulting, reseller ufficiale di TradeStation Securities Inc. (già Omega<br />

Research) e di Equis Inc.<br />

ATTESTAZIONE DI RISCHIO<br />

Il Trading fatto utilizzando prodotti derivati (future e opzioni), comporta un elevato rischio e si<br />

adatta ad investitori con adeguata propensione al rischio e adeguati capitali. I risultati ottenuti nel<br />

passato non sono indicativi, e non indicano la possibilità di guadagni futuri.<br />

rimozione delle immagini utilizzate.<br />

RIFERIMENTI<br />

Ufficio Analisi:<br />

<strong>FT</strong> Support srl - Win Consulting Snc<br />

Tel: +39 02-89452666<br />

e-mail: analisi@winconsutling.it<br />

WIN CONSULTING snc di Cosimo Natoli & C<br />

P.I. e C.F. 10802740158 – C.C.I.A.A 1407354

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!