19.06.2013 Views

Mesotelioma maligno della pleura in un lavoratore con - Ospedale ...

Mesotelioma maligno della pleura in un lavoratore con - Ospedale ...

Mesotelioma maligno della pleura in un lavoratore con - Ospedale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

322 RIBOLDI E COLLABORATORI<br />

E) Pleura parietale apicale, biopsia. F) Polmone,<br />

l<strong>in</strong>gula, biopsia. G) Pleura diaframmatica, biopsia;<br />

descrizione macroscopica: A) Lembo pleurico di<br />

cm 4,6 di asse maggiore, a superficie biancastra, lucida.<br />

B) Un irregolare lembo biancastro, a superficie<br />

irregolare, di cm 4,2 di asse maggiore. C) Due<br />

irregolari frammenti lam<strong>in</strong>ari biancastri di cm 1 e<br />

cm 2,7 di asse maggiore. D) Un frammento lam<strong>in</strong>are<br />

biancastro di cm 2,3 di asse maggiore. E) Un<br />

frammento br<strong>un</strong>astro di cm 0,9 di asse maggiore.<br />

F) Frammento di parenchima polmonare di cm 3,5<br />

di asse maggiore. La <strong>pleura</strong> è localmente biancastra,<br />

ispessita e il parenchima è bianco-grigiastro,<br />

omogeneo. G) Frammento biancastro di cm 1,2 di<br />

asse maggIore;<br />

descrizione microscopica: A) Pleura parietale ulcerata,<br />

sede di ectasie vascolari, fibrosi, flogosi cronica<br />

l<strong>in</strong>foplasmacellulare talora <strong>in</strong> aggregati follicolari,<br />

spiccata iperplasia mesoteliale. Non evidenza di neoplasia.<br />

B,C) Presenza plurifocale di mesotelioma <strong>maligno</strong><br />

monofasico epitelioide <strong>in</strong>filtrante, <strong>in</strong> <strong>con</strong>testo<br />

di diffusa fibrosi e flogosi cronica ed acuta pleurica.<br />

D,E) Pleura parietale <strong>in</strong>denne da neoplasia, sede di<br />

flogosi acuta e cronica e fibrosi a prevalente sede<br />

subpleurica. F) Parenchima polmonare sede di flogosi<br />

acuta e cronica e fibrosi a prevalente sede subpleurica.<br />

G) Materiale ematofibr<strong>in</strong>oso e necrotico;<br />

colorazioni imm<strong>un</strong>oistochimiche: Calret<strong>in</strong><strong>in</strong>a +,<br />

EMA (E29) +, HBME-1 +, CEA (Il-7) -, Ber­<br />

Ep4 -;<br />

diagnosi: mesotelioma <strong>maligno</strong> monofasico epitelioide<br />

<strong>in</strong>filtrante.<br />

Il caso viene qu<strong>in</strong>di discusso dal gruppo di valutazione<br />

del Registro Mesoteliomi <strong>della</strong> Lombardia<br />

e classificato come "<strong>Mesotelioma</strong> <strong>maligno</strong> pleurico<br />

certo" .<br />

STORIA DELL'ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ED<br />

EXTRA-PROFESSIONALE AD AMIANTO<br />

Esposizione professionale<br />

Dal 1950 al 1953 (15-18 anni): commesso presso<br />

<strong>un</strong> ufficio amm<strong>in</strong>istrativo <strong>con</strong> mansione di fat­<br />

tor<strong>in</strong>o, sempre per brevi periodi di tempo.<br />

Dal 1953 al 1955 (18-20 anni): autotrasportatore,<br />

<strong>in</strong> ambito cittad<strong>in</strong>o, per l'azienda di trasporti familia-<br />

re, a Tor<strong>in</strong>o. Ha trasportato sabbia e/o terriccio rimosso<br />

dagli escavatori <strong>in</strong> cantieri edili, oppure sabbia<br />

e/o terra prelevata <strong>in</strong> cave per lavori di edilizia. Nega<br />

di aver trasportato materiale edile di altro genere. Si<br />

occupava anche <strong>della</strong> manutenzione dell'autocarro,<br />

sia <strong>della</strong> meccanica <strong>in</strong> generale che dei freni, ma sempre<br />

per riparazioni sporadiche e di modesta entità.<br />

Nel 1955 per <strong>un</strong> periodo limitato a soli 5 mesi ha<br />

trasportato il materiale amiantifero grezzo (roccia di<br />

serpent<strong>in</strong>o) estratto dalla Cava di Balangero (TG)<br />

verso l'impianto di prima lavorazione situato 200 m<br />

più <strong>in</strong> basso rispetto al p<strong>un</strong>to di carico. L'autocarro<br />

portava da 1 a 2 tonnellate di materiale, che veniva<br />

caricato alla r<strong>in</strong>fusa nella cava <strong>con</strong> escavatore e suc­<br />

cessivamente scaricato <strong>in</strong> <strong>un</strong> dirupo a strapiombo, <strong>in</strong><br />

<strong>un</strong>'area deposito presso l'impianto di lavorazione.<br />

L'autocarro era scoperto e la cab<strong>in</strong>a era ovviamente<br />

impolverata. La polvere era generata dalle operazioni<br />

di carico e dalla circostante polimorfa attività di<br />

cava (sbancamenti, cariche esplosive ecc.).<br />

Dal 1955 al 1960 (20-25 anni): studente <strong>in</strong> Lettere<br />

e Filosofia presso l'Università Cattolica di Milano<br />

(senza svolgere alc<strong>un</strong>a altra attività).<br />

Dal 1960 al 2000 (25-68 anni): <strong>in</strong>segnante di<br />

L<strong>in</strong>gua e Letteratura Italiana presso l'Università<br />

Statale del Colorado (USA). Ha svolto anche<br />

<strong>un</strong>'attività parallela assimilabile alla docenza <strong>in</strong> <strong>un</strong><br />

centro culturale per immigrati italiani <strong>in</strong> USA, promuovendo<br />

scambi culturali tra l'<strong>un</strong>iversità del Co­<br />

lorado e quelle italiane.<br />

Esposizione extra-professionale<br />

Servizio militare: non effettuato.<br />

Hobbies: riparazioni saltuarie alla propria autovettura,<br />

compresi freni e frizione.<br />

Storia residenziale:<br />

- dal 1935 al 1938: <strong>con</strong>dom<strong>in</strong>io ad Alba (CN);<br />

- dal 1938 al 1940: <strong>con</strong>dom<strong>in</strong>io a Vercelli (Ve);<br />

- dal 1940 al 1943: casa <strong>un</strong>ifamiliare a Castel-<br />

delf<strong>in</strong>o (CN);<br />

- dal 1943 al 1945: <strong>con</strong>dom<strong>in</strong>io ad Alba (CN);<br />

- dal 1945 al 1960: <strong>con</strong>dom<strong>in</strong>io a Tor<strong>in</strong>o (TO);<br />

- dal 1960 al 2000: <strong>con</strong>dom<strong>in</strong>io <strong>in</strong> Colorado<br />

(USA);<br />

- dal 2000: <strong>con</strong>dom<strong>in</strong>io a Sesto San Giovanni<br />

(MI).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!