19.06.2013 Views

Documento finale classe III sez. A - Liceo Giulio Cesare

Documento finale classe III sez. A - Liceo Giulio Cesare

Documento finale classe III sez. A - Liceo Giulio Cesare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prot.n.<br />

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA<br />

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO<br />

LICEO CLASSICO STATALE “GIULIO CESARE”<br />

00198 ROMA – CORSO TRIESTE, 48 – Fax 06/85355339 Tel. 06/121124445<br />

X DISTRETTO - RMPC12000C – sito: www.liceogiuliocesare.it – email: rmpc12000c@istruzione.it<br />

DOCUMENTO<br />

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE <strong>III</strong> SEZ. A<br />

Anno Scolastico 2012/13<br />

IL DIRIGENTE SCOLASTICO<br />

Prof. Micaela Ricciardi


DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE <strong>III</strong> SEZIONE A<br />

Anno scolastico 2012/13<br />

Sulla base di quanto previsto dall’articolo 5 comma 2 della legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante<br />

disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’Istruzione Secondaria<br />

Superiore, il Consiglio della <strong>classe</strong> <strong>III</strong> liceale <strong>sez</strong>ione A ha definito contenuti, obiettivi, metodi e strumenti<br />

valutativi relativi ai programmi e all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso.<br />

DESCRIZIONE DELLA SCUOLA<br />

Il <strong>Liceo</strong> Ginnasio Statale “<strong>Giulio</strong> <strong>Cesare</strong>” di Roma presenta una struttura ideata, per i tempi in cui è sorto<br />

(1936), secondo i più avanzati sistemi di edilizia pubblica.<br />

Situato in zona centrale, appartenente al X Distretto, raccoglie una popolazione scolastica in gran parte<br />

residente nel medesimo Distretto, ma arricchita dalla presenza di studenti provenienti da diversa<br />

collocazione urbana.<br />

L’edificio, che si sviluppa su cinque piani, presenta, oltre alle aule adibite alle normali attività didattiche,<br />

diversi Laboratori (Chimica – Fisica – Lingue – Arte – Scienze – Informatica e multimedialità ) ed aule<br />

speciali, tra le quali, in particolare, quelle attrezzate con LIM; inoltre: una ricca Biblioteca, dotata di moderni<br />

sistemi di consultazione; un’Aula Magna, fornita di sussidi audiovisivi; due grandi palestre e un campo di<br />

basket all’aperto; un ambulatorio medico, con servizio di consulenza psicologica.<br />

Dal POF dell’anno scolastico 2012/13 si evince che il <strong>Liceo</strong> focalizza la sua proposta formativa nei seguenti<br />

ambiti: ricerca didattica e progettazione attraverso un’ampia ed esaustiva articolazione di progetti curricolari<br />

ed extracurricolari sui saperi disciplinari e trasversali; perseguimento del successo scolastico, in particolare,<br />

per quanto riguarda le classi <strong>III</strong> liceo, con una specifica attività di orientamento in uscita; educazioni, con<br />

particolare attenzione, in modo trasversale a tutte le discipline, ai seguenti percorsi educativi: educazione<br />

alla legalità e alla cittadinanza attiva; educazione alla mondialità; educazione alla salute.<br />

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE<br />

La <strong>classe</strong> è attualmente composta da 17 studenti provenienti dalla fusione in I liceo di ben quattro V ginnasio<br />

dell’Istituto, di due alunni provenienti da altri Istituti cui si è aggiunto un alunno non promosso in V<br />

ginnasio. All’interno del gruppo <strong>classe</strong> si è distinto un numero di alunni che ha saputo nel corso del triennio<br />

operare un percorso di crescita culturale ed umano di rilievo, consolidando costantemente il proprio metodo<br />

di lavoro fino a ottenere risultati brillanti e talvolta eccellenti. E’ presente altresì un gruppo di alunni che,<br />

pur in possesso di apprezzabili capacità, ha palesato fragilità culturali, di metodo e di impegno<br />

raggiungendo non senza difficoltà gli obiettivi fissati dalle diverse discipline e conseguendo risultati<br />

complessivamente quasi sufficienti.<br />

.<br />

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DURANTE IL BIENNIO<br />

DISCIPLINA A.S. 2008/09 A.S. 2009/10<br />

MATERIE LETTERARIE,<br />

LATINO E GRECO<br />

FEDERICO FEDERICO<br />

MATEMATICA MARAZZI MARAZZI<br />

INGLESE DODARO GENOVESE<br />

STORIA DELL'ARTE REGGIANI REGGIANI<br />

ED. FISICA SPINELLI SPINELLI<br />

IRC RONCONI RONCONI


!<br />

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DURANTE IL TRIENNIO<br />

DISCIPLINA A.S. 2010/11 A.S. 2011/12 A.S. 2012/13<br />

ITALIANO/ LATINO NEBBIA NEBBIA NEBBIA<br />

GRECO TESTINI TESTINI TESTINI<br />

STORIA E FILOSOFIA DE ANGELIS IENI IENI<br />

MATEMATICA E FISICA MARAZZI MARAZZI MARAZZI<br />

INGLESE RESCIGNO RESCIGNO RESCIGNO<br />

SCIENZE DE PASQUALE LAURA LAURA<br />

STORIA DELL'ARTE CAPALBO CAPALBO CAPALBO<br />

ED. FISICA SPINELLI SPINELLI SPINELLI<br />

IRC GENOVESE RONCONI SARRIA


OBIETTIVI GENERALI E METODI<br />

All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni preliminari per dipartimento allo scopo convocate sono stati<br />

concordati i contenuti disciplinari e definiti obiettivi, metodi e criteri di verifica e valutazione; nelle previste<br />

riunioni del Consiglio di Classe è stato programmato e periodicamente verificato il percorso didattico e<br />

culturale della <strong>classe</strong>, avendo cura che in esso si sviluppassero e integrassero omogeneamente gli apporti<br />

delle diverse discipline. In tali sedi sono stati altresì programmati gli obiettivi comuni che si possono<br />

riassumere nei seguenti punti :<br />

- acquisire i contenuti generali delle diverse discipline<br />

- usare in modo pertinente il linguaggio specifico delle diverse discipline<br />

- saper argomentare e rielaborare i diversi contenuti disciplinari in maniera personale e critica<br />

- conoscere gli elementi fondanti il nostro patrimonio culturale<br />

- interpretare messaggi espressi in diversi codici (verbali, matematici, grafici ec.)<br />

A seguire, suddivisi per materia, vengono indicati gli obiettivi didattici specifici per disciplina.<br />

MATERIA OBIETTIVI SPECIFICI DI DISCIPLINA<br />

ITALIANO • Acquisizione dei contenuti generali di autori e movimenti letterari dell’800 e ’900;<br />

• analisi e contestualizzazione del testo letterario<br />

• affinamento delle capacità espressive ed argomentative<br />

LATINO • Conoscenza degli elementi fondamentali della morfosintassi latina;<br />

• interpretazione appropriata di opere ed argomenti letterari in prospettiva diacronica e<br />

sincronica<br />

• analisi e contestualizzazione del testo letterario;<br />

• riconoscimento della tipologia testuale<br />

GRECO • Conoscenza degli elementi fondamentali della morfosintassi greca;<br />

• interpretazione appropriata di opere ed argomenti letterari in prospettiva diacronica e<br />

sincronica<br />

• analisi e contestualizzazione del testo letterario;<br />

• riconoscimento della tipologia testuale e<br />

STORIA • Capacità di cogliere la genesi e l’evoluzione di un evento storico;<br />

• ricostruzione e riproduzione delle strategie argomentative e valutazione della loro<br />

coerenza interna;<br />

• sviluppo del giudizio critico attraverso la discussione razionale;<br />

• educazione alla tolleranza e al rispetto della multiculturalità<br />

FILOSOFIA • Conoscenza dei punti nodali dello sviluppo del pensiero occidentale;<br />

• riconoscimento del valore della problematicità in relazione alla complessità del reale;<br />

• ricerca di una sostanziale unità della cultura.<br />

INGLESE • Conoscenza delle principali tematiche storico letterarie del mondo anglosassone;<br />

• abilità nella lettura, nell’interpretazione e nell’applicazione della lingua scritta e<br />

parlata;<br />

• potenziamento delle capacità comunicative ed elaborative finalizzate all’autonomia<br />

linguistica.<br />

MATEMATICA • Sviluppare dimostrazioni all'interno dei sistemi assiomatici studiati<br />

• operare con il simbolismo matematico<br />

• saper risolvere semplici problemi geometrici nel piano con l'ausilio della trigonometria<br />

FISICA Saper analizzare leggi individuando le variabili che le caratterizzano;<br />

• saper esaminare grafici e ricavare da essi informazioni significative sulle variabili<br />

da essi correlate<br />

• saper risolvere semplici problemi<br />

SCIENZE • Conoscere i nodi fondanti della disciplina;<br />

• saper collegare gli argomenti con le altre discipline integrandoli in una visione globale<br />

STORIA DELL’ARTE • Acquisizione dei contenuti generali di autori e movimenti artistici dell’800 e ‘’900;<br />

• saper collegare gli argomenti con le altre discipline integrandoli in una visione globale<br />

ED.FISICA • Conoscere i gesti tecnici ed il regolamento essenziale delle varie discipline;<br />

• capacità di percezione, comprensione ed analisi di un compito motorio e di produzione<br />

di una risposta adeguata;<br />

• competenza nel saper applicare schemi di gioco, assumere ruoli e progettare nelle linee<br />

essenziali una seduta di allenamento


IRC • Saper collocare il fenomeno religioso sull’asse storico;<br />

• capacità di riferire il dibattito storiografico e le principali questioni teologiche<br />

• apertura al confronto e al dialogo fra diverse scelte religiose;<br />

I metodi utilizzati dai docenti del consiglio di <strong>classe</strong> nel processo di insegnamento/apprendimento sono stati:<br />

x lezione frontale<br />

x didattica laboratoriale<br />

x didattica interattiva<br />

x lavori di ricerca e approfondimento<br />

x uso delle ITC<br />

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA<br />

STORIA: Progetti di Istituto:<br />

Il quotidiano in <strong>classe</strong><br />

Progetto della Memoria (Beretta, Bigiotti,Drago Forte, Iafolla, Sportelli)<br />

SCIENZE: Progetti di Istituto<br />

Scienze al <strong>Giulio</strong><br />

Lezioni sotto il Planetario<br />

Orientamento in rete ( Bigiotti, Forte, Loli, Marano)<br />

FISICA: Progetti di Istituto<br />

PLS ( Drago,Iafolla, Marano,Sportelli)<br />

Masterclass di Ottica (Beretta, Marano)<br />

EDUCAZIONE FISICA: Progetto di Istituto<br />

Campionati studenteschi<br />

VERIFICHE E CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE<br />

In sede di Collegio docenti sono stati approvati i criteri di attribuzione dei voti secondo la griglia di<br />

indicatori che si allega (allegato n.1), assunta da tutti i Consigli di <strong>classe</strong>.<br />

.<br />

La correzione delle prove oggetto di Esame di Stato è avvenuta utilizzando le griglie di correzione che si<br />

allegano (allegati n.2-3-4), in particolare nei casi di simulazione di prove d’esame: le griglie sono state<br />

approvate in Collegio docenti e sono comuni a tutte le classi.


SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME<br />

Sono state somministrate agli studenti le seguenti simulazioni della terza prova d’esame, con una durata di 3<br />

ore:<br />

I simulazione 23 gennaio 2013 Materie: Greco, Scienze, Inglese, Storia, Fisica<br />

II simulazione 15 aprile 2013 Materie: Greco, Scienze, Inglese, Filosofia, Matematica<br />

Tipologia B per entrambe le simulazioni.<br />

Dai riscontri in sede di valutazione collegiale, emerge che la tipologia B (2 “quesiti a risposta singola”<br />

articolata entro le 8-10 righe) è più congeniale al conseguimento di risultati positivi.<br />

Le materie in cui gli studenti hanno conseguito migliori esiti di profitto risultano essere: Storia, Filosofia,<br />

Scienze, Matematica, Inglese.<br />

I testi delle prove sono allegati al presente <strong>Documento</strong> <strong>finale</strong> (allegato n.5).<br />

Si allegano al presente documento:<br />

ALLEGATI<br />

Allegato n.1 Criteri di valutazione e assegnazione dei voti<br />

Allegati n.2 - 3 - 4 Griglie di valutazione per la prova scritta d’italiano, di lingua classica, di terza prova<br />

Allegati n. 5 Testi delle simulazioni delle prove d’esame<br />

Allegati n. 6 - 17 Programmi disciplinari<br />

Roma 15 maggio 2013


I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

ITALIANO prof. NEBBIA Luisa Maria ……………………………<br />

LATINO prof. NEBBIA Luisa Maria ……………………………<br />

GRECO prof. TESTINI Gabriella ……………………………<br />

INGLESE prof. RESCIGNO Fiorella ……………………………<br />

STORIA E FILOSOFIA prof. IENI Carmela ……………………………<br />

MATEMATICA E FISICA prof. MARAZZI Giovanna ……………………………<br />

SCIENZE prof. LAURA Elena ……………………………<br />

ARTE prof. CAPALBO Caterina ……………………………<br />

ED. FISICA prof. SPINELLI Saverio ……………………………<br />

IRC prof. SARRIA Enrique ……………………………


! ALLEGATO N.1<br />

VERIFICA E VALUTAZIONE<br />

I docenti, per ogni disciplina, adottano forme e tipologie di verifica e criteri di valutazione discussi e concordati nella programmazione dei Consigli di Classe e dei Dipartimenti. Tutte le verifiche sono<br />

strettamente legate agli obiettivi della programmazione e realizzate per accertare le conoscenze e le competenze conseguite da ogni alunno.<br />

Il Collegio dei Docenti ha inoltre elaborato dei criteri generali di valutazione per conferire omogeneità ai processi di valutazione in tutte le discipline, articolandoli in:<br />

Conoscenze: sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio. Esse indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.<br />

Abilità: implicano l’applicazione di conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi. Possono essere descritte come cognitive (in riferimento al pensiero logico, intuitivo e creativo) e<br />

pratiche (in riferimento all’uso di metodi, materiali, strumenti ).<br />

Competenze: indicano la capacità di far interagire le conoscenze e le abilità acquisite con le capacità personali e/o sociali nell’elaborazione responsabile di percorsi di studio e di autonoma rielaborazione<br />

culturale.<br />

Il grado di conseguimento di conoscenze, abilità, competenze, viene distinto in sette livelli numerici, rispondenti ai voti da 1 a 10.<br />

Voto<br />

1 – 3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9 – 10<br />

Indicatori di<br />

conoscenze<br />

Possiede labili o nulle conoscenze degli<br />

argomenti disciplinari e disarticolate<br />

nozioni dei loro ambiti contestuali.<br />

Conosce in modo vago e confuso gli<br />

argomenti disciplinari. Ne distingue con<br />

difficoltà i nuclei essenziali e le<br />

interrelazioni.<br />

E' in possesso di un esiguo repertorio di<br />

conoscenze, delle quali coglie<br />

parzialmente implicazioni e rimandi<br />

essenziali.<br />

Conosce gli ambiti delle diverse<br />

discipline e ne coglie in linea globale<br />

contenuti e sviluppi.<br />

Conosce gli argomenti e li colloca<br />

correttamente nei diversi ambiti<br />

disciplinari.<br />

Conosce gli ambiti disciplinari, anche<br />

grazie ad approfondimenti personali negli<br />

aspetti per i quali ha maggiore interesse.<br />

Mostra piena padronanza degli ambiti<br />

disciplinari grazie a una ricca e articolata rete<br />

di informazioni.<br />

Indicatori di<br />

abilità<br />

Disattende le consegne, alle quali risponde con<br />

assoluta incongruenza di linguaggio e di<br />

argomentazione.<br />

Evidenzia imprecisioni e carenze anche gravi<br />

nell'elaborazione delle consegne, che svolge con<br />

un linguaggio disordinato e scorretto.<br />

Sviluppa le consegne in modo sommario o<br />

incompleto, con non certa padronanza delle<br />

soluzioni espressive.<br />

Comprende le consegne e risponde in modo<br />

semplice ma appropriato, secondo i diversi<br />

linguaggi disciplinari.<br />

Comprende e contestualizza le consegne e le<br />

sviluppa attraverso percorsi di rielaborazione<br />

complessivamente coerenti.<br />

Sviluppa le consegne con rigore logicoconcettuale,<br />

operando collegamenti con<br />

appropriata scelta di argomentazioni.<br />

E’ in grado di sviluppare analisi autonome a partire<br />

dalle consegne e di esporne i risultati con pertinenza ed<br />

efficacia. Effettua con sicurezza e originalità<br />

collegamenti e confronti tra i diversi ambiti di studio.<br />

Indicatori di<br />

competenze<br />

Non sa orientarsi nell'analisi di problemi semplici e<br />

non è in grado di applicare regole o elementari<br />

operazioni risolutive.<br />

Si orienta a fatica nell'analisi dei problemi pur<br />

semplici, che affronta con confuse e non fondate<br />

procedure di risoluzione.<br />

Sa analizzare problemi semplici in un numero<br />

limitato di contesti. Applica, non sempre<br />

adeguatamente, solo semplici procedure risolutive.<br />

Sa analizzare problemi semplici ed orientarsi nella<br />

scelta e nella applicazione delle strategie di<br />

risoluzione.<br />

Sa impostare problemi di media complessità e<br />

formularne in modo appropriato le relative ipotesi<br />

di risoluzione.<br />

E’ capace di enucleare in modo articolato strategie<br />

di risoluzione dei problemi per elaborare le quali sa<br />

operare scelte coerenti ed efficaci.<br />

Sa impostare percorsi di studio autonomi che sviluppa con<br />

ricca pertinenza di riferimenti; sa risolvere problemi<br />

anche complessi mostrando sicura capacità di orientarsi.<br />

Livello di certificazione delle competenze di<br />

base<br />

(DM 9 del 27 gennaio 2010)<br />

Non ha raggiunto il livello base delle<br />

competenze.<br />

Livello base: lo studente svolge compiti<br />

semplici in situazioni note, mostrando di<br />

possedere conoscenze ed abilità essenziali e di<br />

saper applicare regole e procedure<br />

fondamentali.<br />

Livello intermedio: lo studente svolge<br />

compiti e risolve problemi complessi in<br />

situazioni note, compie scelte consapevoli,<br />

mostrando di saper utilizzare le conoscenze e<br />

le abilità acquisite.<br />

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e<br />

problemi complessi in situazioni anche non<br />

note, mostrando padronanza nell’uso delle<br />

conoscenze e delle abilità. Sa proporre e<br />

sostenere le proprie opinioni e assumere<br />

autonomamente decisioni consapevoli


!<br />

Voto in<br />

decimi<br />

<strong>Liceo</strong> Classico Statale “<strong>Giulio</strong> <strong>Cesare</strong>” - Roma<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA<br />

Studente ……………………………… Classe Sez.<br />

Voto<br />

in quindicesimi<br />

Giudizio sintetico<br />

Correttezza ortografica,<br />

morfosintattica e proprietà<br />

lessicale<br />

Conoscenza<br />

degli argomenti<br />

proposti<br />

Aderenza alla traccia e<br />

rispetto dei vincoli<br />

comunicativi<br />

Analisi, sintesi, coerenza e<br />

rielaborazione dei contenuti<br />

Punteggio totale<br />

VALUTAZIONE FINALE<br />

ALLEGATO N.2<br />

1-3 1-4 4 5-7 5 8-9 6 10 7 11-12 8-9 13-14 10 15<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

(ottenuta dividendo per il numero dei descrittori ed arrotondando all’unità in presenza di decimali)<br />

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo


!<br />

Voto in<br />

decimi<br />

<strong>Liceo</strong> Classico Statale “<strong>Giulio</strong> <strong>Cesare</strong>” - Roma<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA<br />

Studente ……………………………… Classe Sez.<br />

Voto<br />

in quindicesimi<br />

Giudizio sintetico<br />

Comprensione del testo<br />

Conoscenza della morfosintassi<br />

Qualità linguistica della traduzione<br />

Punteggio totale<br />

ALLEGATO N.3<br />

1-4 1-4 5 5-9 6 10 7 11-12 8-9 13-14 10 15<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

VALUTAZIONE FINALE<br />

(ottenuta dividendo per il numero dei descrittori ed arrotondando all’unità in presenza di decimali)<br />

I DOCENTI<br />

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo


<strong>Liceo</strong> Classico Statale “<strong>Giulio</strong> <strong>Cesare</strong>” - Roma<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA A)<br />

STUDENTE: ………………………………………. CLASSE <strong>III</strong> SEZ. ……<br />

Voto in<br />

decimi<br />

Giudizio sintetico<br />

Voto<br />

in quindicesimi<br />

1-3 1-4 4 5-7 5 8-9 6 10 7 11-12 8-9 13-14 10 15<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo<br />

MATERIE 1. 2. 3. 4. 5.<br />

conoscenza e articolazione<br />

degli argomenti proposti<br />

correttezza e competenza<br />

nell’utilizzo della lingua e dei<br />

linguaggi specifici<br />

pertinenza con le richieste e<br />

capacità di utilizzare<br />

criticamente le conoscenze<br />

Punteggio totale<br />

VALUTAZIONE FINALE<br />

!<br />

La valutazione dei singoli quesiti è ottenuta sommando la valutazione dei descrittori.<br />

La valutazione della prova è ottenuta sommando le valutazioni dei quesiti e dividendo per 15. Il valore ottenuto è approssimato<br />

all’intero più vicino (per difetto in caso di decimale minore di 0,5 o per eccesso in caso di decimale maggiore o uguale a 0,5).<br />

I DOCENTI<br />

ALLEGATO N.4


<strong>Liceo</strong> Classico Statale “<strong>Giulio</strong> <strong>Cesare</strong>” - Roma<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA B)<br />

STUDENTE: ……………………………………… CLASSE <strong>III</strong> SEZ. ………<br />

Voto in<br />

decimi<br />

Voto in<br />

quindicesimi<br />

Giudizio sintetico<br />

Descrittori<br />

1-3 1-4 4 5-7 5 8-9 6 10 7 11-12 8-9 13-14 10 15<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo<br />

MATERIE 1. 2. 3. 4. 5.<br />

Quesiti<br />

conoscenza e articolazione<br />

degli argomenti proposti<br />

correttezza e competenza<br />

nell’utilizzo della lingua e dei<br />

linguaggi specifici<br />

pertinenza con le richieste e<br />

capacità di utilizzare<br />

criticamente le conoscenze<br />

1° quesito 2° quesito 3° quesito 4° quesito 5° quesito 6° quesito 7° quesito 8° quesito 9° quesito 10° quesito<br />

Punteggio totale<br />

VALUTAZIONE FINALE<br />

!<br />

La valutazione dei singoli quesiti è ottenuta sommando la valutazione dei descrittori.<br />

La valutazione della prova è ottenuta sommando le valutazioni dei quesiti e dividendo per 30. Il valore ottenuto è approssimato<br />

all’intero più vicino (per difetto in caso di decimale minore di 0,5 o per eccesso in caso di decimale maggiore o uguale a 0,5).<br />

I DOCENTI


Simulazione del 23gennaio 2013<br />

TIPOLOGIA B<br />

SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME<br />

<strong>III</strong> Prova<br />

Discipline coinvolte: GRECO, STORIA , FISICA, SCIENZE, INGLESE<br />

GRECO<br />

1. Quali possono essere considerate le “fonti letterarie” del teatro menandreo.<br />

2. Riassumi, con precisi riferimenti testuali, i punti essenziali del proemio degli !"#"$<br />

STORIA<br />

ALLEGATO N.5<br />

1. I Patti lateranensi del 1929 furono un importante risultato ottenuto da Mussolini che poté così<br />

presentarsi come colui che aveva posto fine ad una grave lacerazione che aveva turbato la vita<br />

italiana per decenni. Di che lacerazione si tratta? Che cosa furono i patti lateranensi? Che cosa è e<br />

che cosa contiene il concordato compreso nei Patti?<br />

2. Su quali strati sociali fece presa il progetto politico di Hitler e perché?<br />

FISICA<br />

1. Esprimi cosa rappresenta la resistività in un metallo, indica la sua unità di misura nel SI e<br />

giustifica il fatto che essa aumenta all’aumentare della temperatura<br />

2. Enuncia e dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico e spiegane il significato fisico.<br />

GEOGRAFIA ASTRONOMICA<br />

1. Spiega quali sono le condizioni di illuminazione durante gli equinozi<br />

2. Descrivi le fasi lunari<br />

INGLESE<br />

1. What does Jekyll feel and think when he becomes Hyde for the first time?<br />

2. How did Wide show his nonconformism towards the Victorian values?


Simulazione del 15 aprile 2013<br />

TIPOLOGIA B<br />

<strong>III</strong> Prova<br />

Discipline coinvolte: GRECO, FILOSOFIA, MATEMATICA, SCIENZE, INGLESE<br />

GRECO<br />

1. Indica caratteri e contenuti degli Idilli di Teocrito, ed evidenzia eventuali differenze con la<br />

poesia bucolica virgiliana.<br />

2. Spiega l’origine dell’epigramma e definiscine i caratteri con particolare riferimento alla<br />

produzione di Leonida di Taranto<br />

FILOSOFIA<br />

1. Il Positivismo nasce in un periodo in cui l’uomo vuole certezze. Auguste Comte e Charles<br />

Darwin sono gli esponenti dei due diversi indirizzi. Parlane brevemente.<br />

2. Lo Spiritualismo rappresenta la reazione al Positivismo. Indica i motivi e spiega perché<br />

Henry Bergson distingue tra il tempo della scienza e il tempo della vita.<br />

1. Si verifichi la seguente identità<br />

!<br />

!!!!!!!!! !"#$!!"# ! ! !<br />

! ! !<br />

2. Risolvere la seguente equazione<br />

!!!<br />

!!!!!!!!!!!!!!"#$ ! !!!!"#$ ! ! !!<br />

MATEMATICA<br />

! !!"# ! ! ! ! !"#$!!"# ! ! !<br />

! !


SCIENZE<br />

1. Spiega le caratteristiche della litosfera e dell’astenosfera.<br />

2. La distribuzione dei vulcani sulla Terra è localizzata lungo i margini delle zolle. Spiegane i<br />

motivi.<br />

INGLESE<br />

1. Why and how modernist writers adopted the stream of consciousness?<br />

2. How are the lives of Mrs. Dalloway and Septimus interwoven?


ALLEGATI<br />

PROGRAMMI DISCIPLINARI<br />

ALLEGATO N. 6. Italiano<br />

ALLEGATO N. 7. Latino<br />

ALLEGATO N. 8. Greco<br />

ALLEGATO N. 9. Inglese<br />

ALLEGATO N. 10. Storia<br />

ALLEGATO N. 11. Filosofia<br />

ALLEGATO N. 12. Matematica<br />

ALLEGATO N. 13. Fisica<br />

ALLEGATO N. 14. Scienze<br />

ALLEGATO N. 15. Storia dell’arte<br />

ALLEGATO N. 16. Educazione fisica<br />

ALLEGATO N. 17. Insegnamento Religione Cattolica


PROGRAMMA DI ITALIANO<br />

a.s. 2012/13<br />

Prof.ssa NEBBIA LUISA MARIA<br />

ALLEGATO N.6<br />

L’Età del Romanticismo.<br />

A. Manzoni<br />

La vita, la poetica; prima della conversione: le opere classicistiche; dopo la conversione: la<br />

concezione della storia e della letteratura,gli Inni Sacri; le tragedie; il romanzo storico; Il Fermo e<br />

Lucia e I Promessi Sposi.<br />

Testi:<br />

Lettre à Monsieur Chauvet<br />

Storia ed invenzione poetica<br />

Lettera sul Romanticismo<br />

L’utile, il vero, l’interessante<br />

Inni sacri<br />

La Pentecoste<br />

Odi<br />

Il Cinque Maggio<br />

Adelchi<br />

Il dissidio romantico di Adelchi (atto <strong>III</strong>, scena I)<br />

Un volgo disperso ( atto <strong>III</strong>, coro ) ( in fotocopia)<br />

La morte di Ermengarda (atto IV, coro)<br />

La morte di Adelchi ( atto V, scene V<strong>III</strong>-X)<br />

I promessi sposi<br />

Lucia e Don Rodrigo: Un sopruso feudale/ La vergine e il seduttore<br />

La “Signora”: Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Gertrude/ La sventurata rispose<br />

Il conte del Sagrato e l’Innominato: Il conte del Sagrato: un documento di costume storico/L’In-<br />

Nominato: dalla storia al mito.<br />

G, Leopardi<br />

La vita, il pensiero, la poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo Le Operette<br />

morali. I Canti. Lo Zibaldone di pensieri.<br />

Testi:<br />

Zibaldone<br />

La teoria del piacere. Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza. L’antico. Indefinito e<br />

infinito. Il vero è brutto. Teoria della visione. Parole poetiche. Ricordanza e poesia. Teoria del<br />

suono. Indefinito e poesia. Suoni indefiniti. La doppia visione. La rimembranza.<br />

Operette morali<br />

Dialogo della Natura e di un Islandese<br />

Dialogo di Tristano e di un amico


Canti<br />

Ultimo canto di Saffo<br />

L’infinito<br />

La sera del dì di festa<br />

A Silvia<br />

Le ricordanze<br />

La quiete dopo la tempesta<br />

Il sabato del villaggio<br />

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia<br />

Il passero solitario<br />

A se stesso<br />

La ginestra ( vv. 1-51; 87-157 )<br />

L’ ETÀ POSTUNITARIA: STORIA, SOCIETÀ, CULTURA, IDEE<br />

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati<br />

I. U. Tarchetti<br />

Fosca: L’attrazione della morte.<br />

C. Boito<br />

Senso: Una turpe vendetta<br />

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano<br />

Il Naturalismo francese<br />

G. Flaubert: I sogni romantici di Emma<br />

E. e J. de Goncourt: Un manifesto del Naturalismo<br />

E. Zola: Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale<br />

Il Verismo italiano<br />

L. Capuana: Scienza e forma letteraria: l’impersonalità<br />

G. Verga<br />

La vita; i romanzi preveristi; la svolta verista; poetica e tecnica narrativa del verga verista,<br />

l’ideologia verghiana; il verismo di verga e il naturalismo zoliano; Vita dei campi,il ciclo dei Vinti;<br />

I Malavoglia; Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana; Il Mastro don Gesualdo;<br />

l’ultimo Verga<br />

Testi:<br />

Vita dei campi<br />

L’amante di Gramigna, Prefazione: Impersonalità e “regressione”; L’”eclisse” dell’autore e la<br />

regressione nel mondo rappresentato<br />

Fantasticheria<br />

Rosso Malpelo<br />

La lupa<br />

Novelle rusticane<br />

La roba<br />

Libertà (in fotocopia)<br />

Mastro don Gesualdo<br />

La tensione faustiana del self-made man (I, cap. IV)<br />

I Malavoglia ( lettura integrale )


IL DECADENTISMO: CULTURA, IDEE.<br />

La poesia simbolista.<br />

C. Baudelaire<br />

Testi:<br />

I fiori del male:<br />

L’albatro<br />

Corrispondenze<br />

“Spleen”<br />

Il romanzo decadente:<br />

J.K Huysmans: A’ rebours: La realtà sostitutiva; La vegetazione mostruosa e malata.<br />

O. Wilde: Il ritratto di Dorian Gray:I principi dell’estetismo; Un maestro di edonismo.<br />

G. D’Annunzio<br />

La vita; l’estetismo e la sua crisi; i romanzi del superuomo; le Laudi;il periodo “notturno”;<br />

Testi:<br />

Il piacere (lettura integrale)<br />

Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo<br />

Alcyone<br />

La sera fiesolana<br />

La pioggia nel pineto<br />

Nella belletta<br />

I pastori<br />

Notturno:<br />

La prosa “notturna”<br />

G. Pascoli<br />

La vita, la visione del mondo; la poetica; l’ideologia politica; i temi della poesia pascoliana; le<br />

soluzioni formali; le raccolte poetiche; i Poemetti<br />

Testi:<br />

Il fanciullino<br />

Una poetica decadente<br />

Myricae<br />

Arano<br />

X Agosto<br />

L’assiuolo<br />

Novembre<br />

Lavandare (in fotocopia)<br />

Temporale; Il lampo; Il tuono (in fotocopia)<br />

Poemetti<br />

La digitale purpurea<br />

Canti di Castelvecchio<br />

Il gelsomino notturno


La mia sera (in fotocopia)<br />

IL PRIMO NOVECENTO: STORIA, SOCIETÀ, CULTURA, IDEE<br />

La stagione delle avanguardie<br />

I futuristi<br />

F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista<br />

La lirica del primo Novecento in Italia<br />

I crepuscolari<br />

S. Corazzini: Desolazione del povero poeta<br />

G. Gozzano: Totò Merùmeni<br />

Italo Svevo<br />

La vita; la cultura di Svevo, il primo romanzo: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno.<br />

Testi:<br />

Una vita:<br />

Le ali del gabbiano<br />

Senilità:<br />

Il ritratto dell’inetto<br />

La trasfigurazione di Angiolina<br />

La coscienza di Zen:<br />

La morte del padre<br />

La salute “malata” di Augusta<br />

Psico-analisi<br />

La profezia di un’apocalisse cosmica<br />

L. Pirandello<br />

La vita; la visione del mondo; la poetica; le novelle; i romanzi; gli esordi teatrali e il periodo<br />

“grottesco”; il “teatro nel teatro”.<br />

Testi:<br />

L’Umorismo<br />

Un’arte che scompone il reale<br />

Novelle per un anno<br />

La trappola<br />

Il treno ha fischiato<br />

Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)<br />

Uno, nessuno e centomila : Nessun nome<br />

Sei personaggi in cerca d’autore: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio<br />

TRA LE DUE GUERRE: STORIA, SOCIETÀ, CULTURA, IDEE<br />

La società italiana fra arretratezza e modernità<br />

I. Silone: Fontamara (lettura integrale)<br />

L’assurdo, l’irreale, il fantastico<br />

D. Buzzati: Il deserto dei Tartari (lettura integrale)


L’Ermetismo<br />

G. Ungaretti<br />

La vita; L’allegria; Il Sentimento del tempo; Il dolore.<br />

Testi:<br />

L’Allegria<br />

Il porto sepolto<br />

Veglia<br />

San Martino del Carso<br />

Mattina<br />

Soldati<br />

Il dolore<br />

Tutto ho perduto<br />

E. Montale<br />

La vita; Ossi di seppia; il “secondo” Montale: Le occasioni;il “terzo” Montale: La bufera e altro;<br />

l’ultimo Montale<br />

Testi:<br />

Ossi di seppia<br />

Non chiederci la parola<br />

Meriggiare pallido e assorto<br />

Spesso il male di vivere ho incontrato<br />

Forse un mattino andando in un’aria di vetro<br />

Le occasioni<br />

Non recidere, forbice, quel volto<br />

La casa dei doganieri<br />

L’età contemporanea<br />

I. Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno (lettura integrale)<br />

G. Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo (lettura integrale)<br />

Dante Alighieri<br />

Paradiso: canti I, <strong>III</strong>, VI, V<strong>III</strong>, XI, XV, XVII, XXX<strong>III</strong><br />

Testi:<br />

Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria: “la letteratura” volumi 4,5,6. Ed. Paravia


Storia della letteratura e autori<br />

Il I secolo<br />

Contesto: Da Tiberio ai Flavi<br />

Autore: Seneca.<br />

Testi:<br />

PROGRAMMA DI LATINO<br />

a.s. 2012/13<br />

Prof.ssa NEBBIA LUISA MARIA<br />

ALLEGATO N.7<br />

T.1: Il tempo, il bene più prezioso, De brevitate vitae,8 (in italiano)<br />

T.2: Un possesso da non perdere, Epistulae ad Lucilium,1<br />

T.3: Gli aspetti positivi della vecchiaia, Epistulae ad Lucilium, 12<br />

T.4: Viviamo alla giornata! Epistulae ad Lucilium, 101,1-9<br />

T.5: La morte non è un male, Consolatio ad Marciam, 19,4-20,3<br />

T.6: Il suicidio, via per raggiungere la libertà, Epistolae ad Lucilium, 70,14-19<br />

T.7: Male vivet quisquis nesciet bene mori, De tranquillitate animi, 11<br />

T.8: La vera felicità consiste nella virtù, De vita beata,16<br />

T.10: L’inviolabilità del perfetto saggio, De con stantia sapientis, 5,3-5 (in italiano)<br />

T.11: Un dio abita dentro ciascuno di noi, Epistolae ad Lucilium, 41,1-5<br />

T.12: L’immoralità della folla e la solitudine del saggio, Epistulae ad Lucilium,7 (in italiano)<br />

T.15: L’otium filosofico come forma superiore di negotium, De otio, 6,1-5 (in italiano)<br />

T.16: Anche gli schiavi sono esseri umani, Epistulae ad Lucilium, 47, 1-13 (in italiano)<br />

T 19: Un esordio all’insegna della parodia, Apokolokyntosis, 1-4,1 (in italiano)<br />

T.20: Claudio all’inferno, Apokolokyntosis,14-15 (in italiano)<br />

Autore: Lucano<br />

Testi:<br />

T.1: Il tema del canto: la guerra fratricida, Pharsalia: 1, 1-32 (in italiano)<br />

T.2: Mito e magia: l’incantesimo di Eritto, Pharsalia, 6, 654,718 (in italiano)<br />

T.3: La profezia del soldato: la rovina di Roma, Pharsalia, 6, 776-820 (in italiano)<br />

T.4: L’”eroe nero”: <strong>Cesare</strong> passa il Rubicone, Pharsalia, 1,183-227 (in italiano)<br />

T.5: Un Enea sfortunato: la morte di Pompeo, Pharsalia, 8,610-635 (in italiano)<br />

T.6: Catone, ovvero la virtù: ritratto di un saggio, Pharsalia, 2,380-391 (in italiano)<br />

Autore: Petronio<br />

Testi:<br />

T.3: L’ira di Encolpio, Satyricon,82 (in italiano)<br />

T.4: Una novella: “La matrona di Efeso”, Satyricon, 111-112 (in italiano)<br />

T.7: L’ingresso di Trimalchione, Satyricon, 31,3-33,8 (in italiano)<br />

T.8: Chiacchiere tra convitati, satirico, 44,1-46,8 (in italiano)<br />

T.9: L’ascesa di un parvevu, Satyricon, 75,10-77,6<br />

Genere: La satira<br />

Autore: Persio<br />

Testi:<br />

T.1: Un poeta “semirozzo” contro la poesia di corvi e gazze, Choliambi,1-14<br />

T.2: Persio e le mode poetiche del tempo, Satire,1,1-78; 114-134 (in italiano)


T.3: Conosci te stesso e rifiuta ciò che non sei, Satire,4 (in italiano)<br />

Autore: Giovenale:<br />

Testi:<br />

T.4: E’ difficile non scrivere satire, Satire,1,1-30 (in italiano)<br />

T.6: Uomini che si comportano da donne, Satire, 2,65-109 (in italiano)<br />

T.7: Le mogli ricche e quelle belle, ovvero le disgrazie del matrimonio, Satire, 6,136-160<br />

Genere: Plinio il Vecchio e il sapere specialistico<br />

Autore: Marziale:<br />

Testi:<br />

T.1: Bilbilis contro Roma, Epigrammi, 10,96 (in italiano)<br />

T.2: I valori di una vita serena, Epigrammi, 10,47<br />

T.4: Poesia lasciva, vita onesta, Epigrammi, 1,4<br />

T.5: Medico o becchino, fa lo stesso, Epigrammi,1,47<br />

T.6: Beni privati, moglie pubblica, Epigrammi,3,26<br />

T.7: Una sdentata che tossisce, Epigrammi,1,19<br />

T.9: Libri tascabili, Epigrammi, 1,2<br />

T.11: Il gradimento del pubblico, Epigrammi,4,49 (in italiano)<br />

T.14: Epitafio per la piccola Erotion, Epigrammi,5,34<br />

T.15: Un’incantevole sala da pranzo, Epigrammi,2,59<br />

Autore: Quintiliano:<br />

Testi:<br />

T.3: Il maestro ideale, Institutio oratoria, 2,2,4-13 (in italiano)<br />

T.5: La concentrazione, Institutio oratoria, 10,3,22-30 (in italiano)<br />

T.6: L’oratore deve essere onesto, Institutio oratoria, 12,1-13 (in italiano)<br />

Il II secolo<br />

Contesto: L’età degli imperatori per adozione<br />

Genere: Plinio il Giovane, tra epistola e panegirico<br />

Testi:<br />

Epistulae: 16,96 e 97 (fotocopia in italiano)<br />

!!!!!!!!!<br />

Autore:Tacito<br />

Testi:<br />

T.1: Origine e carriera di Agricola, Agricola, 4-6 (in italiano)<br />

T.3: L’invidia di Domiziano per i successi di Agricola, Agricola, 39-40<br />

T.4: L’elogio di Agricola, Agricola, 44-46 (in italiano)<br />

T.5: La Britannia, Agricola, 10<br />

T.6: I Britanni, Agricola, 11,12,4 (in italiano)<br />

T.7: I confini della Germania, Germania,1<br />

T.8: I Germani: le origini e l’aspetto fisico, Germania,2;4<br />

T.9: Il valore militare dei Germani, Germania, 6;14 (in italiano)<br />

T.11: Le cerimonie funebri, Germania, 27<br />

T.12: Il vizio del bere e la passione per il gioco d’azzardo, Germania, 23-24<br />

T.13: L’onestà delle donne germaniche, Germania, 18,1-20,2<br />

T.19: Il ritratto “indiretto”: Tiberio, Annales, 1,6-7 (in italiano)<br />

T.20: Il ritratto “paradossale”, Licinio Muciano, Historiae, 1,10 (in italiano)<br />

T.21: La morte di Messalina, Annales, 11,37-38 (in italiano)<br />

T.22: Nerone fa uccidere Agrippina, Annales, 14,1-10 (in italiano)


T.26: L’alternativa stoica: i suicidi di Seneca e Tràsea Peto Annales, 15,62-64; 16,34-35 (in<br />

italiano)<br />

T.27: Il rovesciamento dell’ambitiosa mors: il suicidio di Petronio, Annales,16,18-19 (foto-<br />

copia in italiano)<br />

Genere: Svetonio<br />

Autore: Apuleio<br />

Testi:<br />

T.2: La difesa di Apuleio, Apològia, 90-91 (in italiano)<br />

T.7: Il lieto fine: Lucio iniziato al culto di Iside, Metamorfosi, 11,29-30 (in italiano)<br />

Amore e Psiche, Metamorfosi, IV,28-VI,24 (in italiano)<br />

!!!!!!!!!!!!!!!<br />

Testo: Conte, Pianezzola: Lezioni di Letteratura latina, corso integrato; vol.3, L’età imperiale. Ed. Le<br />

Monnier Scuola<br />

Autore<br />

Lucrezio, De Rerum Natura<br />

Testi:<br />

L’inno a Venere, I,1-43<br />

Il trionfo di Epicuro, I,62-79<br />

Le dolcezze della vita, II, 1-61<br />

Il lume di Epicuro, <strong>III</strong>, 1-30<br />

Un empio rito, I, 80-101<br />

Madre o matrigna?, V, 195-234<br />

L’uomo primitivo, V, 925-1010<br />

Autore<br />

Ovidio, Metamorfosi<br />

Testi:<br />

Il re Cigno è mutato in cigno, II,367-380<br />

Febo crucciato, II,381-400<br />

Eco e Narciso, <strong>III</strong>, 370-510<br />

Orfeo ed Euridice, X,1-77<br />

Metrica: Lettura dell’esametro


LETTERATURA<br />

PROGRAMMA DI GRECO<br />

a.s. 2012/2013<br />

Prof.ssa TESTINI GABRIELLA<br />

La prima stagione dell’oratoria<br />

Retorica ed oratoria<br />

Lisia<br />

La seconda stagione dell’oratoria<br />

Isocrate<br />

Contro i sofisti I venditori di parole<br />

Panegirico L’intera Grecia è debitrice di Atene<br />

Aeropagitico La %$#&"'s %'("#)"$<br />

Filippo: Difesa di Filippo dalle Calunnie degli avversari<br />

Demostene<br />

Prima Filippica Contro l’inerzia degli Ateniesi<br />

Sulla corona Attacco frontale ad Eschine<br />

L’ellenismo<br />

Caratteri e luoghi della produzione culturale<br />

L’età alessandrina<br />

La commedia nuova: Menandro<br />

Il Misantropo: ravvedimento di Anemone e lieto fine vv. 640-772<br />

La donna rapata: equivoco ed intreccio vv. 1-51<br />

L’arbitrato: un padre per un trovatello vv. 288-380<br />

Lo scudo: cronaca di una morte sperata vv. 1-148<br />

La poesia elegiaca: Callimaco<br />

Gli !"#"$<br />

Contro i Telchini fr.1<br />

La storia di Acontio e Cidippe fr. 75<br />

La chioma di Berenice fr. 110<br />

I Giambi<br />

La contesa fra l’alloro e l’ulivo<br />

L’Ecale<br />

Il discorso della cornacchia<br />

Gli Inni<br />

L’inno ad Artemide vv. 1-86<br />

Per i lavacri di Pallade vv. 70-142<br />

Gli epigrammi<br />

La poesia epico-didascalica: Apollonio Rodio<br />

Le Argonautiche<br />

Il proemio I, vv. 1-22<br />

Il rapimento di Ila I, vv. 1207-1272<br />

Il passaggio delle Simplegadi II, vv. 549-637<br />

Il sogno di Medea <strong>III</strong>, vv.616-664<br />

L’incontro di Medea con Giasone <strong>III</strong>, 1063-1132<br />

L’uccisione di Apsirto IV, vv.445-481<br />

La poesia bucolico-mimetica: Teocrito<br />

Le Talisie Idillio VII<br />

Polifemo e Galatea Idillio VI<br />

Le Siracusane Idillio XV<br />

Eracle bambino Idillio XXIV<br />

Simo di Magnesia; Il lamento dell’esclusa<br />

La diffusione dell’epigramma<br />

L’epigramma dorico-peloponnesiaco<br />

Anite, Nosside e Leonida<br />

ALLEGATO N. 8


Ionico-alessandrino<br />

Asclepiade<br />

L’epigramma fenicio<br />

Meleagro e le antologie<br />

La letteratura scientifica e le scuole filologiche<br />

La storiografia: Polibio<br />

Proemio I, 1-4<br />

La costituzione degli stati VI, 2-5, 7-10<br />

La costituzione romana VI, 11-14, 56<br />

L’età imperiale<br />

La storiografia: Plutarco<br />

Dalle vite parallele:<br />

Le Idi di marzo Vita di <strong>Cesare</strong><br />

Dai moralia, Discorso sull’amore<br />

La seconda sofistica e Luciano<br />

I dialoghi<br />

Menippeo ed Ermete<br />

La storia vera<br />

Omero e la questione omerica<br />

Il romanzo greco<br />

Caritone: Le avventure di Cherea e Calliroe<br />

Achille Tazio: Le avventure di Leucippe e Clitofonte<br />

Longo Sofista: Vicende pastorali di Dafni e Cloe<br />

TESTI<br />

ANTIFONTE: Per veneficio contro la matrigna (1-31)<br />

SOFOCLE Trachinie:<br />

Dalla Biblioteca di Apollodoro II, VII, 5 (148-159) Argumentum<br />

1-48 (prologo, Deianira)<br />

141-177 (I episodio, Deianira)<br />

346-382 (I episodio, Deianira-Messaggero)<br />

555-587 (II episodio, Deianira)<br />

735-771 (<strong>III</strong> episodio, Illo)<br />

899-946 (IV episodio, Nutrice)<br />

1064- 1106 (esodo, Eracle)<br />

1188-1251 (esodo, Eracle-Illo)<br />

Lettura in metrica del trimetro giambico


PROGRAMMA DI INGLESE<br />

a.s. 2012/13<br />

Prof.ssa RESCIGNO FIORELLA<br />

ALLEGATO N.9<br />

LITERARY PERIOD – Testo in adozione: Lit & Lab ed. Zanichelli<br />

The Romantic Age (1760- 1830)<br />

1st Generation Poets<br />

2 nd Generation Poets<br />

W. Wordsworth:” Emotions recollected in Tranquillity”<br />

S.T. Coleridge<br />

Keats (life)<br />

Daffodils – My Heart Leaps Up<br />

The Rime of the Ancient Mariner<br />

The Victorian Age (1839-1901)<br />

C. Dickens<br />

Oliver Twist<br />

Hard Times<br />

R.L. Stevenson<br />

The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde<br />

Aestheticism<br />

O. Wilde<br />

The Picture of Dorian Gray<br />

The Ballad of the Reading Gaol (1 st section)<br />

The Importance of Being Earnest<br />

Modernism (1901-1950)<br />

J. Joyce<br />

V. Woolf<br />

Dubliners<br />

Mrs. Dalloway<br />

Ulysses<br />

A Passage to India (plot)<br />

The Two World-War Period<br />

G. Orwell<br />

Animal Farm<br />

1984<br />

Dai testi sono stati studiati i seguenti brani:<br />

The Rime of the Ancient Mariner ! The Killing of the Albatross<br />

Hard Times ! The Murder of Innocents – A Town of Red Bricks<br />

The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde ! Jekyll’s Experiment<br />

The Picture of Dorian Gray ! I Would Give My Soul<br />

Mrs. Dalloway ! She Loves Life, London and This Moment of June<br />

Dubliners ! Eveline<br />

Ulysses ! Molly’s Monologue<br />

Animal Farm ! The Execution<br />

1984 ! Big Brother Is Watching You<br />

I ragazzi hanno assistito alla proiezioni dei seguenti film in lingua originale:<br />

Bright Star<br />

Oliver Twist<br />

The Importance of Being Earnest<br />

Mrs. Dalloway<br />

A Passage to India<br />

La <strong>classe</strong> ha visitato “Shelley + Keats Museum” con guida in Inglese e il Cimitero acattolico di Roma.<br />

I periodi letterari sono stati introdotti partendo dal contesto storico e sociale.


PROGRAMMA DI STORIA<br />

a.s. 2012/2013<br />

Prof.ssa IENI CARMELA<br />

L’età giolittiana: la legislazione sociale di Giolitti e lo sviluppo industriale dell’Italia<br />

La Prima guerra mondiale :<br />

- Le cause del conflitto,<br />

- 1914: il fallimento della guerra lampo,<br />

- L’entrata dell’Italia in guerra, 1915-1916:<br />

- La guerra di posizione, dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra.<br />

La Rivoluzione russa.<br />

- La rivoluzione di febbraio e il crollo del regime zarista.<br />

- La rivoluzione di ottobre.<br />

- Lenin alla guida dello Stato sovietico.<br />

L’ Europa e il mondo dopo il conflitto<br />

- La conferenza di pace e la Società delle Nazioni<br />

- I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa.<br />

L’Unione Sovietica fra le due guerre e lo stalinismo.<br />

- La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra.<br />

- La Nuova politica economica e la nascita dell’Urss.<br />

- Il regime del terrore e i gulag.<br />

- Il consolidamento dello Stato totalitario.<br />

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo.<br />

- Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione<br />

- Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra.<br />

- La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso.<br />

- L’ascesa del fascismo<br />

- La costruzione del regime.<br />

Gli Stati Uniti e la crisi del ’29.<br />

- Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista.<br />

- Gli anni venti fra boom economico e cambiamenti sociali<br />

- La crisi del ‘29<br />

- Roosevelt e il New Deal<br />

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo<br />

- La nascita della repubblica di Weimar<br />

- Hitler e la nascita del nazionalsocialismo<br />

- Il nazismo al potere<br />

- L’ideologia nazista e l’antisemitismo<br />

Il regime fascista in Italia.<br />

- Il consolidamento del regime<br />

- Il fascismo fra consenso e opposizione<br />

- La politica interna ed economica<br />

- I rapporti tra Chiesa e fascismo<br />

- La politica estere e le leggi razziali.<br />

ALLEGATO N.10


L’Europa verso una nuova guerra<br />

- Il riarmo della Germania naziste e l’alleanza con l’Italia ed il Giappone<br />

- La Spagna e la dittatura fascista di Primo de Rivera al governo repubblicano<br />

- La guerra civile in spagnola<br />

La seconda guerra mondiale<br />

- Il successo della guerra-lampo<br />

- La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale<br />

- L’inizio della controffensiva alleata<br />

- La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia<br />

- La vittoria degli Alleati<br />

- La guerra civile e lo sterminio degli Ebrei<br />

Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione della Urss.<br />

- 1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti<br />

- 1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda<br />

- L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica.<br />

La decolonizzazione in Medio Oriente.<br />

- I conflitti arabo-israeliani.<br />

- Nascita dello Stato di Israele<br />

- La crisi del petrolio e i nuovi conflitti in Medio Oriente.<br />

L’Italia della prima Repubblica<br />

- La nuova Italia postbellica.<br />

- La ricostruzione economica.<br />

- L’epoca del centro-sinistra e il miracolo economico<br />

- Gli anni della contestazione: nuovi soggetti politici e sociali<br />

- Gli anni del terrorismo e della crisi economica<br />

Films visti in relazione agli argomenti del programma:<br />

1- Tempi moderni<br />

2- La grande guerra<br />

3- Amen<br />

4- Roma città aperta<br />

5- Piazza delle Cinque lune<br />

EDUCAZIONE CIVICA<br />

- La Costituzione<br />

- I poteri dello Stato: legislativo, esecutivo, giudiziario.<br />

Autori vari La città della storia, vol. <strong>III</strong>, ed. Scolastiche Bruno Mondadori


PROGRAMMA DI FILOSOFIA<br />

a.s. 2012/2013<br />

Prof.ssa IENI CARMELA<br />

L’Idealismo. I critici immediati di Kant e il dibattito sulla “ cosa in sé”.<br />

L’idealismo romantico tedesco.<br />

ALLEGATO N.11<br />

L’ Idealismo etico : Johann Gottlieb Fichte. La vita e gli scritti.<br />

L’infinità dell’Io.La dottrina morale, la “missione” sociale dell’uomo e del dotto.<br />

La filosofia politica: lo Stato-nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania.<br />

L’ Idealismo estetico: Friedrich Wilhlem Joseph Schelling. L’ Assoluto come indifferenza di spirito e<br />

natura: la teoria dell’arte.<br />

G. W.F. Hegel. La vita. Gli scritti. La tesi di fondo del sistema: la risoluzione del finito nell’infinito,<br />

l’identità tra ragione e realtà, la funzione giustificatrice della filosofia. Finito ed infinito. Ragione e realtà. La<br />

funzione della filosofia.<br />

L’Enciclopedia delle scienze filosofiche. La logica. la filosofia della natura, la filosofia dello spirito. Lo<br />

spirito soggettivo. Lo spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità, l’eticità.<br />

La filosofia della storia.<br />

Lo Spirito assoluto: l’arte,la religione, filosofia e storia della filosofia.<br />

Critica e rottura del sistema hegeliano.<br />

Arthur Schopenhauer: le vicende biografiche e le opere.<br />

Le radici culturali del sistema.<br />

Il velo di Maya. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé.<br />

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere.<br />

Il pessimismo(dolore, piacere e noia).L’illusione dell’amore. Il rifiuto dell’ottimismo cosmico. Il rifiuto<br />

dell’ottimismo sociale. Il rifiuto dell’ottimismo storico.<br />

Le vie della liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi.<br />

Soren Aabye Kierkergaard: le vicende biografiche e le opere. L’esistenza come possibilità e fede. Il rifiuto<br />

dell’hegelismo e la verità del “singolo” . Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia. Disperazione e fede.<br />

La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali.<br />

Ludwig Feuerbach. Vita e opere. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione.<br />

La critica alla religione. La critica ad Hegel.<br />

Umanesimo e filantropismo. La teoria degli alimenti.<br />

Karl Marx. Vita e opere. Caratteristiche generali del marxismo.<br />

La critica del “misticismo logico” di Hegel.<br />

La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana.<br />

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione.<br />

Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale.<br />

La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza, struttura e sovrastruttura, la dialettica<br />

della storia, la critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana.<br />

La sintesi del Manifesto, borghesia, proletariato e lotta di <strong>classe</strong>, la critica dei falsi socialismi.<br />

Il Capitale: economia e dialettica. Merce, lavoro e plusvalore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo.<br />

La dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista.<br />

Il Positivismo: caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo.<br />

Auguste Comte: vita e opere.<br />

La legge dei tre stadi. La sociologia.<br />

Il positivismo evoluzionistico: C. Darwin e la teoria dell’evoluzione.<br />

Lo spiritualismo: Caratteri generali<br />

Henry Bergson : vita e scritti, Tempo durata e libertà.


Friedrich Wilhelm Nietzsche e la demistificazione delle illusioni della tradizione.<br />

Vita e opere.<br />

Nazificazione e denazificazione.<br />

Le caratteristiche del filosofare nietzscheano.<br />

La nascita della tragedia.<br />

Il periodo di Zarathustra. Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori.<br />

La volontà di potenza. Il problema del nichilismo e del suo superamento.<br />

Lo smascheramento delle illusioni del passato: l’arte e la storia.<br />

La trasformazione della morale. Le due morali : dei signori e degli schiavi.<br />

Tra svalutazione dei valori e volontà di potenza.<br />

L’annuncio di Zarathustra . Il superuomo e il nichilismo estremo.<br />

La rivoluzione psicoanalitica. Sigmund Freud.<br />

La realtà dell’inconscio e i metodi per accedervi. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni,<br />

gli atti mancati e i sintomi nevrotici.<br />

La teoria della sessualità ed il complesso edipico.<br />

La religione e la civiltà<br />

L’esistenzialismo.<br />

Caratteri generali.<br />

Jean Paul Sartre: vita e scritti.<br />

Esistenza e libertà. Dalla “nausea” all’ “impegno”.<br />

Karl Popper, vita e opere; la riabilitazione della filosofia,le dottrine epistemologiche,il rifiuto<br />

dell’induzione.La teoria della democrazia.<br />

Sono stati letti brani contenuti sul testo tratti dalle opere dei diversi filosofi.<br />

Testo in adozione: Abbagnano-Fornero - ‘la filosofia’- Paravia,<br />

voll. 2B-3A-3B


LE FUNZIONI<br />

PROGRAMMA DI MATEMATICA<br />

a.s. 2012/13<br />

Prof.ssa MARAZZI GIOVANNA<br />

Le funzioni e la loro classificazione<br />

Le potenze con esponente reale e la funzione esponenziale<br />

Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali<br />

Il logaritmo di un numero, l’uso dei logaritmi nei calcoli.<br />

La funzione logaritmica<br />

Risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche<br />

GONIOMETRIA<br />

ALLEGATO N.12!<br />

Misura degli angoli<br />

Circonferenza goniometrica<br />

Definizione e grafico delle seguenti funzioni goniometriche : seno, coseno, tangente,<br />

cotangente di un angolo.<br />

Dimostrazione delle relazioni fondamentali della goniometria.<br />

Le funzioni goniometriche di angoli particolari(dimostrazione relativa a quelli di 30 0 ,60 0 ,45 0 )<br />

Relazione relativa agli angoli associati. La riduzione al primo quadrante.<br />

Formule goniometriche: addizione e sottrazione, duplicazione, bi<strong>sez</strong>ione<br />

Equazioni goniometriche: identità goniometriche, equazioni goniometriche elementari,<br />

equazioni goniometriche in una sola incognita riconducibili ad elementari, equazioni<br />

lineari in senx e cosx, risoluzione grafica di equazioni lineari non omogenee, equazioni di<br />

secondo grado aventi per incognita una funzione goniometrica, equazioni omogenee di<br />

secondo grado in senx e cosx intere e fratte.<br />

TRIGONOMETRIA<br />

Dimostrazione dei teoremi sugli elementi del triangolo rettangolo.<br />

Dimostrazione dei teoremi per la risoluzione di un triangolo qualsiasi: teorema dei seni,<br />

teorema della corda, teorema del coseno o di Carnot.<br />

Risoluzione di semplici problemi sui triangoli rettangoli e sui triangoli qualunque.<br />

!


ELETTROMAGNETISMO<br />

PROGRAMMA DI FISICA<br />

a.s. 2012/13<br />

Prof.ssa MARAZZI GIOVANNA<br />

CARICHE ELETTRICHE, FORZE E CAMPI<br />

Carica elettrica<br />

Isolanti e conduttori<br />

La legge di Coulomb<br />

Elettrizzazione dei corpi per strofinio, contatto, induzione.<br />

Il campo elettrico<br />

Il campo elettrico di una carica puntiforme<br />

Linee di forza del campo elettrico<br />

Flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss<br />

MODELLO ATOMICO<br />

Esperienza di Rutherford<br />

Esperimento di Millikan<br />

Modello di Bohr<br />

POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA<br />

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico<br />

Conservazione dell’energia<br />

Il potenziale elettrico di una carica puntiforme<br />

Superfici equipotenziali e campo elettrico<br />

La capacità di un conduttore<br />

Condensatori<br />

Condensatori in serie e in parallelo<br />

Energia immagazzinata in un condensatore<br />

CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA<br />

Corrente elettrica<br />

Generatori di tensione e circuiti elettrici<br />

La prima legge di Ohm<br />

Resistori in serie e in parallelo<br />

Le leggi di Kirchoff<br />

Energia e potenza nei circuiti elettrici<br />

La seconda legge di Ohm<br />

Dipendenza della resistività dalla temperatura<br />

Circuiti contenenti condensatori<br />

Carica e scarica di un condensatore<br />

Amperometri e voltmetri<br />

MAGNETISMO<br />

Il campo magnetico e le linee del campo<br />

La forza magnetica sulle cariche in movimento<br />

La forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente<br />

Il campo magnetico di un filo percorso da corrente<br />

Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampère<br />

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide<br />

La forza di Lorentz<br />

Forza elettrica e magnetica<br />

Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme<br />

ALLEGATO N.13!


FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO E LEGGE DI FARADAY<br />

Il flusso del campo magnetico<br />

Le proprietà magnetiche dei materiali<br />

La corrente indotta<br />

Legge di Faraday -Neumann<br />

Legge di Lenz<br />

Autoinduzione e induttanza<br />

Tensioni e correnti alternate:<br />

circuiti RC, RL, RLC<br />

TERMOLOGIA<br />

TEMPERATURA E CALORE<br />

Temperatura e scale termometriche<br />

Dilatazione termica<br />

Le trasformazioni di un gas<br />

La legge di Boyle<br />

La prima e la seconda legge di Gay-Lussac<br />

Il gas perfetto<br />

Calore e lavoro meccanico<br />

Capacità termica e calore specifico<br />

Conduzione ,convezione e irraggiamento<br />

LE LEGGI DELLA TERMODINAMICA<br />

Il principio zero della termodinamica<br />

Trasformazioni termodinamiche<br />

Primo principio della termodinamica<br />

Calori specifici di un gas ideale: a pressione costante, a volume costante.<br />

Le trasformazioni adiabatiche<br />

Il secondo principio della termodinamica<br />

Macchine termiche<br />

Trasformazioni reversibili e irreversibili<br />

Il teorema di Carnot<br />

Il ciclo di Carnot<br />

Il terzo principio della termodinamica


PROGRAMMA DI SCIENZE<br />

a.s. 2012/13<br />

Prof.ssa LAURA ELENA<br />

ALLEGATO N.14<br />

ASTRONOMIA<br />

L’ambiente celeste<br />

Le costellazioni e la sfera celeste. Le distanze astronomiche. Magnitudine apparente e assoluta. Stelle doppie<br />

e sistemi di stelle. Colori, temperatura e spettri stellari. Stelle in fuga ed in avvicinamento. La fornace<br />

nucleare del Sole e delle altre stelle. Il diagramma H.R. Dalle nebulose alle Giganti rosse. Masse diverse<br />

destini diversi.. L’origine degli elementi. La nostra Galassia. Galassie e famiglie di galassie.<br />

Il Sistema Solare<br />

All’interno del Sole. La superficie del Sole. Oltre la fotosfera. L’attività solare. Il moto dei pianeti attorno al<br />

Sole. Famiglie di pianeti. Un pianeta di tipo terrestre e un pianeta di tipo gioviano a scelta del candidato. Gli<br />

asteroidi. Meteore e meteoriti .Le Comete. Dalla nebulosa originaria ai planetesimali. Il Sole si accende<br />

L’evoluzione dei pianeti di tipo terrestre. L’evoluzione dei pianeti gioviani..<br />

Il pianeta Terra<br />

La geometria della superficie terrestre. Un modello particolare. Il calcolo di Eratostene. Dalla misura della<br />

Terra alla misura delle grandezze fisiche. Il reticolato geografico. Definizione di latitudine e longitudine. Il<br />

moto di rotazione. Il moto di rivoluzione. Prove e conseguenze del moto di rotazione: il pendolo di Foucault.<br />

L’esperienza di Guglielmini. Il ciclo quotidiano del dì e della notte. Il giorno solare e il giorno sidereo. Il<br />

coordinamento universale dell’orario. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre.<br />

La Luna<br />

Un corpo celeste senza atmosfera e idrosfera. Il moto di rotazione. Il moto di rivoluzione. Il moto di<br />

traslazione. Le fasi lunari. Le eclissi. .<br />

SCIENZE DELLA TERRA.<br />

La crosta terrestre: minerali e rocce.<br />

Elementi, composti e miscele. Stati di aggregazione della materia. La composizione chimica dei minerali. La<br />

struttura cristallina dei minerali. Proprietà fisiche dei minerali. La classificazione dei minerali. Come si<br />

formano i minerali. Dal magma alle rocce magmatiche. Classificazione dei magmi. Classificazione delle<br />

rocce magmatiche. Origine e formazione dei magm Dai sedimenti alle rocce compatte. Le rocce clastiche. .<br />

Le rocce organogene .Le rocce chimiche. Il processo sedimentario. Le rocce metamorfiche. Il metamorfismo<br />

di contatto. Le facies metamorfiche. La classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico.<br />

I fenomeni vulcanici.<br />

L’attività vulcanica. I magmi. La forma degli edifici vulcanici. I prodotti dell’attività vulcanica. Correlazione<br />

tra caratteristiche dei magmi e tipi di attività vulcanica. Altri fenomeni legati all’attività vulcanica. Il<br />

vulcanismo effusivo ed esplosivo. La distribuzione geografica dei vulcani.<br />

I fenomeni sismici<br />

La teoria del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico. Differenti tipi di onde sismiche.. come si registrano le onde<br />

sismiche. Localizzazione di un terremoto. La scala di intensità. I terremoti e l’interno della Terra. La<br />

distribuzione geografica dei terremoti.<br />

La tettonica delle placche : un modello globale.<br />

La struttura interna della Terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo. La temperatura interna della Terra. La<br />

geodinamo. Il paleomagnetismo. Crosta continentale e crosta oceanica. L’isostasia. La deriva dei continenti.<br />

Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Espansione e subduzione. Le anomalie magnetiche sui fondi<br />

oceanici. Le placche litosferiche. L’orogenesi . Il ciclo di Wilson.Vulcani ai margini delle placche. Terremoti<br />

ai margini delle placche. Moti convettivi e punti caldi.<br />

Libro di testo: Lupia Palmieri Parotto. “ Il globo terrestre e la sua evoluzione “ Zanichelli editore


IL NEOCLASSICISMO:<br />

J. J. WINCKELMANN<br />

G. B. PIRANESI<br />

A. CANOVA<br />

JACQUES-LOUIS DAVID<br />

FRANCISCO GOYA<br />

IL ROMANTICISMO (il sublime)<br />

EUGENE DELACROIX<br />

TEODORE GERICAULT<br />

WILLIAM BLAKE<br />

WILLIAM TURNER<br />

J. HEINRICH FUSSLI<br />

GUSTAVE COURBET<br />

JEAN FRANCOIS MILLET<br />

PITTURA STORICA IN ITALIA<br />

FRANCESCO HAYEZ<br />

GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO<br />

L’IMPRESSIONISMO<br />

EDUARD MANET<br />

CLAUDE MONET<br />

EDGAR DEGAS<br />

P. AUGUSTE RENOIR<br />

ALFRED SISLEY<br />

PAUL CEZANNE<br />

IL POST-IMPRESSIONISMO<br />

PAUL GAUGUIN<br />

VINCENT VAN GOGH<br />

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE<br />

a.s. 2012/13<br />

Prof.ssa CAPALBO CATERINA<br />

ALLEGATO N.15


HENRY MATISSE<br />

IL DIVISIONISMO<br />

GEORGE SEURAT<br />

L’ESPRESSIONISMO<br />

EDVARD MUNCH<br />

L’ARCHITETTURA DEL FERRO<br />

HENRY LABROUSTE<br />

GUSTAVE ALEXANDRE EIFFEL<br />

L’ASTRATTISMO<br />

PAUL KLEE<br />

VASILIJ KANDINSKIJ<br />

IL CUBISMO<br />

PABLO PICASSO<br />

GEORGE BRAQUE<br />

IL FUTURISMO<br />

FILIPPO TOMMASO MARINETTI<br />

CARLO CARRA’<br />

UMBERTO BOCCIONI<br />

GIACOMO BALLA<br />

ANTONIO SANT'’ELIA<br />

LA METAFISICA IL SURREALISMO E DADA<br />

AMEDEO MODIGLIANI<br />

GIORGIO DE CHIRICO<br />

ALBERTO SAVINIO<br />

SALVADOR DALI’<br />

ANDRE’ DERAIN<br />

MAX ERNST<br />

MARCEL DUCHAMP<br />

MAN RAY<br />

RENE’ MAGRITTE


LA POP ART<br />

ANDY WARHOL<br />

CLAES OLDEMBURG<br />

PIERO MANZONI<br />

L’INFORMALE<br />

JACKSON POLLOK<br />

ALEXANDER CALDER<br />

EMILIO VEDOVA<br />

GIUSEPPE CAPOGROSSI<br />

ALBERTO BURRI<br />

LUCIO FONTANA<br />

MARK ROTHKO<br />

APPROFONDIMENTI<br />

IL GRAND TOUR, LE ACCADEMIE E LA NASCITA DEI MUSEI<br />

I MARMI DEL PARTENONE A LONDRA: DIBATTITO E POLEMICHE<br />

LE TEORIE SCIENTIFICHE DEL COLORE<br />

MARINETTI: MANIFESTO DEL FUTURISMO<br />

LE DONNE E GLI AMORI DI PABLO<br />

PASSIONI E DELIRIO ARTISTICO IN DALI’<br />

LA GALLERIA D’ARTE MODERNA A ROMA<br />

LIBRO DI TESTO LA STORIA DELL'ARTE di G.C. ARGAN vol. 4-5


PARTE PRATICA<br />

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA<br />

a.s. 2012/13<br />

Prof. SPINELLI SAVERIO<br />

Potenziamento fisiologico:<br />

-esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria mediante attività di durata in<br />

regime prevalentemente aerobico;<br />

-esercizi per il miglioramento della mobilità articolare eseguiti a corpo libero, alla spalliera e<br />

con la bacchetta; esercizi di stretching;<br />

-esercizi per lo sviluppo della tonicità muscolare svolti a carico naturale e con forme di<br />

sovraccarico, a corpo libero ed ai grandi attrezzi;<br />

-esercizi per la rapidità degli arti inferiori eseguiti alla speed ladder;<br />

Rielaborazione degli schemi motori di base:<br />

-esercizi di coordinazione generale con composizione di movimenti semplici;<br />

-traslocazioni al quadro svedese: orizzontali, oblique ascendenti e discendenti con precedenza<br />

del capo;<br />

-arrampicate alla pertica a passo unito e alternato,<br />

-traslocazioni alla scala orizzontale a passo unito e alternato su montanti e pioli;<br />

-esercizi per il miglioramento dell’equilibrio statico e dinamico alla trave bassa e alle parallele;<br />

-esercizi per lo sviluppo della coordinazione e del ritmo agli ostacoli e con la funicella.<br />

Conoscenza e pratica delle attività sportive:<br />

-atletica leggera: salto triplo (tecnica in estensione );<br />

-elementi di ginnastica artistica - alla trave (parte fem.): progressione con entrate, elementi<br />

statici e dinamici, uscite;<br />

alle parallele pari (parte maschile): progressione con entrate, oscillazioni dall’appoggio<br />

brachiale e a braccia ritte, sedute e uscita dietro;<br />

-pallavolo– fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta e schiacciata; fondamentali di<br />

squadra: schema di ricezione a 5 (w), schema di gioco 3-1-2 e coperture difensive.<br />

Sono stati svolti i seguenti argomenti teorici:<br />

-elementi di fisiologia della prestazione (adattamento e allenamento, carico allenante,<br />

supercompensazione);<br />

-primo soccorso: BLS (rianimazione cardio-polmonare/teorico-pratico).<br />

Gli studenti esonerati dalle attività pratiche hanno svolto, in aggiunta agli argomenti teorici<br />

comuni a tutta la <strong>classe</strong>, le seguenti attività:<br />

-conoscenza specifica del regolamento della pallavolo e applicazione pratica nell’arbitraggio di<br />

partite scolastiche;<br />

-muscolatura addominale e dorsale profonda: cenni di anatomia, funzione e proposta alla <strong>classe</strong><br />

di esercizi.<br />

ALLEGATO N.16


Le azioni didattiche hanno avuto i seguenti obiettivi:<br />

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA<br />

a.s. 2012/13<br />

Prof. SARRIA JULIAN ENRIQUE<br />

1. Avvicinare testi magisteriali e teologici, maturando competenze nel linguaggio specifico.<br />

1.1. “Fides et Ratio”<br />

1.2. “Deus Caritas est”<br />

1.3. “Veritatis Splendor”<br />

ALLEGATO N.17<br />

2. Collocare sull’asse storico avvenimenti rilevanti della storia della Chiesa nel XX secolo, con<br />

particolare riferimento il Concilio Ecumenico Vaticano II: “Gaudium et Spes”<br />

3. Maturare capacità di confronto e dialogo fra diverse scelte religiose ivi compreso il fenomeno<br />

dell’ateismo e il movimento agnostico.<br />

"# Riconoscere elementi della rivelazione e della tradizione cristiana e la sua validità ed attualità nelle<br />

scelte concrete di vita.!<br />

4.1. Teologia e linguaggio Paolino.<br />

4.2. Principio di oggettività insito nella sessualità umana.<br />

"#$# Progetto di vita e Matrimonio.!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!