20.06.2013 Views

DUVRI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

DUVRI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

DUVRI.pdf - Azienda USL 5 Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PAG. 8<br />

U.O. PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI<br />

STAFF DELLA DIREZIONE AZIENDALE<br />

Procedure di emergenza Rispettare le procedure di emergenza definite dall’azienda e, qualora l’attività<br />

dell’impresa appaltatrice ne preveda delle proprie, queste vanno concordate e<br />

condivise con i referenti dell’azienda .<br />

Prevenzione incendi e gestione dell’emergenza<br />

Segnaletica di sicurezza Non rimuovere o coprire la segnaletica di sicurezza.<br />

Presidi antincendio Non rimuovere o manomettere i presidi antincendio.<br />

Procedure di emergenza Rispettare le procedure di emergenza definite dall’azienda.Se l’impresa<br />

appaltatrice prevede un proprio piano di emergenza ed evacuazione in<br />

ambienti di lavoro di utilizzo comune, deve coordinarlo con quello in essere<br />

dell’azienda..<br />

Radiazioni ionizzanti<br />

Presenza di R.I. Qualora le procedure attinenti la fornitura del servizio/attrezzature/dispositivi<br />

medici prevedano l’esposizione di lavoratori dell’impresa appaltatrice a<br />

radiazioni ionizzanti presso sorgenti dell’azienda, l’impresa appaltatrice ha<br />

l’obbligo di dichiarare quali sono gli adempimenti a cui provvederà<br />

direttamente in tema di radioprotezione; inoltre deve contattare l’Esperto<br />

Qualificato al fine di concordare le misure di radioprotezione ai sensi dell’art.<br />

65, comma 2, D. Lgs. 230/95. A seguito di questi accordi verrà definito il<br />

soggetto (committente/appaltante) che deve provvedere ad effettuare la<br />

classificazione del lavoratore ai fini della radioprotezione, nonché fornire i<br />

dispositivi di protezione necessari. Tale classificazione, unitamente a tutti gli<br />

accordi sottoscritti, sarà allegata al presente documento.<br />

Radiazioni non ionizzanti<br />

Presenza di Radiazioni<br />

non Ionizzanti (<br />

Radiofrequenza, microonde,<br />

radiazione ottica, radiazione<br />

UV/B e UV/C, luce laser)<br />

NOTA: verificare con<br />

UORRF tale possibilità<br />

Polveri<br />

Presenza di polvere<br />

Organizzare l’attività lavorativa in modo da non esporre al rischio di radiazioni<br />

non ionizzanti le persone non addette. Il personale addetto agli interventi negli<br />

ambienti specificati in queste aree di attività dovrà presentarsi al<br />

Responsabile della relativa struttura per ricevere informazioni circa eventuali<br />

specifiche attenzioni o precauzioni da adottare durante lo svolgimento del<br />

lavoro<br />

Il personale non deve invadere le zone delimitate da apposita segnaletica<br />

senza autorizzazione<br />

Possono prodursi polveri a seguito di lavori in corso in locali o zone adiacenti<br />

a quelli dove sono chiamati a prestare assistenza gli operatori della ditta.<br />

Amianto<br />

Presenza di amianto E’ necessario prima di intraprendere lavori di demolizione o di manutenzione<br />

che il datore di lavoro della ditta appaltatrice, adotti, anche chiedendo<br />

informazioni al personale dell’azienda., ogni misura necessaria volta ad<br />

individuare la presenza di materiali a potenziale contenuto di amianto .<br />

Compresenza di altre ditte<br />

Presenza di più ditte Qualora siano presenti altre imprese appaltatrici/lavoratori autonomi,<br />

concordare un cronoprogramma dei lavori in modo da evitare le interferenze e<br />

coordinarlo con le attività dell’azienda.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!