20.06.2013 Views

CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI - Comune di Pontecagnano Faiano

CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI - Comune di Pontecagnano Faiano

CAPITOLATO SPECIALE D'ONERI - Comune di Pontecagnano Faiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SERVIZIO ECOLOGIA<br />

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SELEZIONE E CERNITA<br />

MULTIMATERIALE PROVENIENTE DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA<br />

<strong>Pontecagnano</strong> <strong>Faiano</strong>, lì 29 Novembre 2006.-<br />

<strong>CAPITOLATO</strong> <strong>SPECIALE</strong> D’ONERI<br />

Il Responsabile del Servizio<br />

(ing. Carmine AVAGLIANO)<br />

1


INDICE<br />

ART.1 – OGGETTO<br />

ART.2 – NORME DI APPALTO<br />

ART.3 – DURATA DEL CONTRATTO<br />

ART.4 – PROROGA<br />

ART.5 – INIZIO DEL SERVIZIO IN PENDENZA DELLA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO<br />

ART.6 – IMPORTO<br />

ART.7 – ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO<br />

ART.8 – ONERI ED OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA<br />

ART.9 – DIVIETO CESSIONE CONTRATTO<br />

ART.10 – RESPONSABILITA’ DELLA DITTA AGGIUDICATARIA<br />

ART.11 - SISTEMA DI GARA<br />

ART.12 – RESPONSABILE PER LA CORRETTA ESECUZIONE - CONTROLLI<br />

ART.13 – CAUZIONI<br />

ART.14 – PAGAMENTI<br />

ART.15 – PENALI<br />

ART.16 - INADEMPIMENTI CONTRATTUALI E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO<br />

ART.17 – RECESSO<br />

ART.18 – DIVIETO DI CESSIONE E DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO<br />

ART.19.– ONERI FISCALI E SPESE<br />

ART.20. - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE<br />

ART.21 - ACCORDO BONARIO E LODO ARBITRALE<br />

ART.22 - FORO COMPETENTE<br />

ART.23 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI<br />

ALLEGATO 1 - RIFERIMENTO DATI PERIODICI MENSILI<br />

ALLEGATO 2) - ART. 13 (Capitolato Speciale <strong>di</strong> Appalto del servizio <strong>di</strong> raccolta e trasporto rifiuti soli<strong>di</strong><br />

urbani e sevizi complementari) - REVISIONE CANONE<br />

2


AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SELEZIONE E CERNITA MULTIMATERIALE<br />

PROVENIENTE DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA<br />

<strong>CAPITOLATO</strong> <strong>SPECIALE</strong> D’ONERI<br />

ART. 1<br />

OGGETTO<br />

Il presente capitolato speciale d’oneri ha per oggetto il servizio <strong>di</strong> selezione e cernita del multimateriale<br />

proveniente da raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei RSU, effettuata sul territorio comunale. Il servizio comprende<br />

pertanto la separazione merceologica del multimateriale proveniente dalla raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei RSU ivi<br />

compresa la pressatura del materiale post-selezione, la consegna delle frazioni merceologiche valorizzate<br />

ai Consorzi <strong>di</strong> Filiera ed il trasporto e lo smaltimento delle impurità costituenti sovvalli <strong>di</strong> lavorazione.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pontecagnano</strong> <strong>Faiano</strong> conferirà presso l’impianto della <strong>di</strong>tta con propri automezzi e/o con<br />

automezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte idonee ed autorizzate, il materiale <strong>di</strong> cui sopra da sottoporre ai processi <strong>di</strong> lavorazione<br />

suin<strong>di</strong>cati.<br />

La Ditta permetterà i conferimenti settimanali secondo gli orari previsti nel calendario <strong>di</strong> conferimento<br />

approvato dall’Ente ed assicurerà nel contempo l’apertura dell’impianto e l’espletamento del servizio.<br />

ART. 2<br />

NORME DI APPALTO<br />

I rapporti contrattuali derivanti dall’aggiu<strong>di</strong>cazione della gara sono regolati : dai principi generali in materia<br />

<strong>di</strong> gara d’appalto, dalle norme del D.lgs. 12.04.2006 n. 163 per le parti espressamente richiamate, dai<br />

regolamenti comunali e dalle normative <strong>di</strong> settore, nonché dai R.D. 2440/23 e 827/24 in quanto applicabili,<br />

dalle con<strong>di</strong>zioni generali e particolari del servizio riportate nel presente capitolato speciale d’oneri, e in<br />

tutta la documentazione <strong>di</strong> gara, per quanto non espressamente previsto nelle predette fonti, dal Co<strong>di</strong>ce<br />

Civile.<br />

ART. 3<br />

DURATA DEL CONTRATTO<br />

Il contratto ha decorrenza dalla data <strong>di</strong> effettivo inizio del servizio, scaturente dalla data del verbale <strong>di</strong><br />

consegna e fino all’esaurimento dell’importo contrattuale.<br />

ART. 4<br />

PROROGA<br />

L’Ente si riserva la facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre la proroga del Servizio oggetto del presente capitolato per un importo<br />

non superiore al 30% dell’importo affidato. Per tali ulteriori prestazioni la <strong>di</strong>tta si obbliga fin d’ora ad<br />

applicare un miglioramento del 5% sui prezzi derivanti dal ribasso offerto in sede <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione.<br />

3


ART. 5<br />

INIZIO DEL SERVIZIO IN PENDENZA DELLA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO<br />

In pendenza della stipulazione del contratto, l’Ente ha la facoltà <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare l’inizio del servizio in tutto o<br />

anche in parte dalla <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, che deve dare imme<strong>di</strong>ato corso allo stesso, attenendosi alle<br />

in<strong>di</strong>cazioni fornite dal Responsabile della corretta esecuzione del contratto.<br />

In caso <strong>di</strong> mancata stipulazione del contratto la <strong>di</strong>tta ha <strong>di</strong>ritto soltanto al pagamento <strong>di</strong> quanto abbia già<br />

eseguito, valutato secondo i prezzi in<strong>di</strong>cati nell’offerta.<br />

ART. 6<br />

IMPORTO<br />

L’importo stanziato per il servizio e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> contratto è pari ad € 155.000,00 oltre I.V.A. al 10%.<br />

L’importo posto a base <strong>di</strong> gara, soggetto al ribasso è il seguente: €/Kg. 0,160 oltre I.V.A. al 10%,<br />

corrispondente al prezzo per ogni Kg. <strong>di</strong> rifiuto conferito per lo svolgimento del servizio <strong>di</strong> che trattasi,<br />

comprensivo <strong>di</strong> tutti gli oneri per cernita, selezione, pressatura e adeguamento volumetrico, stoccaggio,<br />

smaltimento del rimanente prodotto non riciclabile costituito dai sovvalli <strong>di</strong> lavorazione, per impurità fino al<br />

30% del peso complessivo <strong>di</strong> carico conferito, compreso maggiorazioni per riconoscimento dei costi <strong>di</strong><br />

stoccaggio, carico, trasporto ed ecotassa.<br />

Al fine <strong>di</strong> poter formulare l’offerta, i dati relativi al multimateriale conferito nel periodo gennaio/ottobre 2006<br />

(espressi in kg), sono riportati nell’ ALLEGATO 1 del presente capitolato d’oneri.<br />

La presenza <strong>di</strong> eventuale quantità <strong>di</strong> sovvalli <strong>di</strong> lavorazione superiori al 30% del peso complessivo <strong>di</strong> carico<br />

conferito, sarà accertata, su richiesta della <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, in base ad analisi merceologica del<br />

materiale, effettuata da laboratorio qualificato in<strong>di</strong>cato dalla stazione appaltante, con spesa a carico della<br />

<strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, nel caso che i risultati non prevedono aumenti superiori al 30%.<br />

Per eventuale maggiorazione è previsto un corrispettivo, determinato applicando il costo al Kg. scaturito<br />

dall’offerta della <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, per la sola parte eccedente la percentuale del 30%. Tale compenso è<br />

comprensivo <strong>di</strong> ogni e qualsiasi onere connesso.<br />

La prestazione <strong>di</strong> cui al presente appalto viene effettuata nell’esercizio <strong>di</strong> Impresa, e pertanto soggetta<br />

all’imposta sul valore aggiunto (D.P.R. ottobre 1972 n. 633) da sommarsi all’importo <strong>di</strong> cui sopra, a carico<br />

dell’Ente, nella misura vigente al momento del pagamento che viene in<strong>di</strong>cato dall’Ente su richiesta della<br />

<strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria, da effettuarsi prima dell’emissione della fattura.<br />

Il prezzo offerto rimarrà invariabile per tutta la durata <strong>di</strong> affidamento del servizio ed è comprensivo <strong>di</strong> tutti gli<br />

oneri, manodopera, attrezzature, trasporto e <strong>di</strong> tutto quanto per l’esecuzione del servizio <strong>di</strong> cui trattasi.<br />

La durata del servizio è prevista fino all’esaurimento dell’importo contrattuale con facoltà per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pontecagnano</strong> <strong>Faiano</strong>, <strong>di</strong> affidare alla stessa aggiu<strong>di</strong>cataria la proroga del contratto, ai sensi dell’art. 4 del<br />

presente Capitolato Speciale d’Oneri. Qualora l’Ente stabilisse <strong>di</strong> applicare tale facoltà, la <strong>di</strong>tta è obbligata<br />

ad accettare.<br />

ART. 7<br />

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO<br />

Il materiale trasportato sarà accompagnato da apposito formulario, in triplice copia, regolarmente<br />

compilato, in<strong>di</strong>cante il <strong>Comune</strong>, il trasportatore, la tipologia ed il co<strong>di</strong>ce CER.<br />

Le bolle dovranno riportare il timbro del <strong>Comune</strong> e la firma del responsabile del servizio o suo incaricato,<br />

nonché del trasportatore.<br />

In mancanza <strong>di</strong> quanto sopra il materiale non dovrà essere accettato.<br />

4


a) – Il carico dell’automezzo dovrà essere preventivamente sottoposto a pesatura nell’azienda, con rilascio<br />

<strong>di</strong> copia della stessa e timbro e firma del personale ricevente ed autorizzato, nonché annotazione sul<br />

formulario del quantitativo della tipologia dei materiali. Eventuali osservazioni dovranno essere annotate sul<br />

formulario al momento dello scarico e del conferimento, pena decadenza da ogni contestazione.<br />

b) – Il materiale conferito sarà sottoposto a cernita e selezione <strong>di</strong> tutti i materiali e rifiuti in esso contenuti,<br />

nessuno escluso.<br />

Il processo <strong>di</strong> cernita e selezione dovrà essere svolto in modo da assicurare al <strong>Comune</strong> l’ottenimento del<br />

contributo massimo da parte dei consorzi <strong>di</strong> filiera.<br />

c) – Le caratteristiche qualitative dei materiali e rifiuti conferiti, in termini <strong>di</strong> presenza in percentuale delle<br />

varie tipologie <strong>di</strong> materiali e rifiuti e <strong>di</strong> percentuali <strong>di</strong> impurità nei materiali cerniti e selezionati, saranno<br />

stabilite con apposita analisi compionaria effettuata da due tecnici nominati dalle rispettive parti.<br />

d) – La prima analisi sarà effettuata al primo conferimento dei materiali e sarà valida sino a nuova<br />

definizione, su richiesta <strong>di</strong> una delle parti inviata almeno 48 ore prima.<br />

In caso <strong>di</strong> assenza della controparte si procederà comunque alla determinazione con le modalità <strong>di</strong> cui<br />

sopra, i relativi risultati saranno verbalizzati e comunicati alla controparte assente.<br />

e) – I materiali selezionati saranno adeguati volumetricamente e stoccati a cura e spese della <strong>di</strong>tta sino al<br />

momento del loro carico sugli autotreni inviati dai Consorzi <strong>di</strong> Filiera per il loro ritiro, senza alcun limite <strong>di</strong><br />

tempo per lo stoccaggio. L’onere per le operazioni <strong>di</strong> carico ricadrà sulla <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria.<br />

f) – Tutti i rifiuti derivanti dalla cernita e selezione dei materiali dovranno essere smaltiti dalla <strong>di</strong>tta in<br />

<strong>di</strong>scariche abilitate.<br />

L’onere relativo al trasporto ed allo smaltimento ricadrà sulla stessa <strong>di</strong>tta.<br />

La percentuale della plastica presente in tale rifiuti non dovrà superare il 5 %.<br />

g) – Tutti i materiali recuperati (plastica, vetro, carta e cartone, banda stagnata, alluminio) sono e<br />

rimangono <strong>di</strong> proprietà dell’Ente sino al momento del loro conferimento ai Consorzi <strong>di</strong> Filiera al quale<br />

provvederà la <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria.<br />

ART. 8<br />

ONERI ED OBBLIGHI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA<br />

La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria farà pervenire al <strong>Comune</strong> mensilmente comunicazione relativa ai prodotti, materiali<br />

e rifiuti selezionati, nonché la fatturazione del corrispettivo dovuto per le attività <strong>di</strong> cernita e selezione del<br />

multimateriale, selezione delle frazioni recuperate, adeguamento volumetrico. La liquidazione avverrà entro<br />

30 gg. dalla presentazione della fattura presentata mensilmente.<br />

Nessun ulteriore compenso è dovuto alla <strong>di</strong>tta per le attività previste dal presente <strong>di</strong>sciplinare.<br />

a) – La documentazione fiscale e la fatturazione relativa ai corrispettivi dovuti ai materiali conferiti ai<br />

Consorzi <strong>di</strong> Filiera o piattaforme o centri abilitati sarà emessa mensilmente dal <strong>Comune</strong>.<br />

b) – E’ a carico della Ditta aggiu<strong>di</strong>cataria l’assunzione <strong>di</strong> ogni responsabilità in or<strong>di</strong>ne all’assolvimento degli<br />

obblighi in materia <strong>di</strong> previdenziale ed assicurativa nei confronti della mano d’opera impiegata.<br />

5


c) – Le aziende il cui sito si trova in un raggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza maggiore <strong>di</strong> 50 Km dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pontecagnano</strong> <strong>Faiano</strong>, dovranno sostenere anche tutti gli oneri per il trasporto dei materiali dal 50°<br />

Km in poi sino al luogo <strong>di</strong> lavorazione dei materiali.<br />

I costi che l’azienda dovrà sostenere per la maggiore <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 50 km., saranno calcolati<br />

applicando i criteri stabiliti dall’art. 13 del Capitolato Speciale <strong>di</strong> Appalto del servizio <strong>di</strong> raccolta e<br />

trasporto rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e sevizi complementari (ALLEGATO 2).<br />

Tali costi saranno detratti dal corrispettivo mensile dovuto alla <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria in base<br />

all’offerta presentata, per l’espletamento del servizio <strong>di</strong> cui al presente capitolato.<br />

ART. 9<br />

DIVIETO CESSIONE CONTRATTO<br />

E’ vietato alla Ditta appaltatrice <strong>di</strong> cedere, in tutto o in parte, il contratto ad altri.<br />

ART. 10<br />

RESPONSABILITA’ DELLA DITTA AGGIUDICATARIA<br />

Il prezzo offerto rimarrà invariabile per tutta la durata <strong>di</strong> affidamento del servizio ed è comprensivo <strong>di</strong> tutti gli<br />

oneri, manodopera, attrezzature, sosta e <strong>di</strong> tutto quanto per l’esecuzione del servizio <strong>di</strong> cui trattasi. La<br />

durata del servizio è prevista sino all’esaurimento dell’importo contrattuale, con facoltà per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pontecagnano</strong> <strong>Faiano</strong> <strong>di</strong> affidare alla stessa aggiu<strong>di</strong>cataria la proroga del contratto, ai sensi dell’art. 4 del<br />

presente Capitolato Speciale d’Oneri. Qualora l’Ente stabilisse <strong>di</strong> applicare tale facoltà, la <strong>di</strong>tta è obbligata<br />

ad accettare.<br />

ART. 11<br />

SISTEMA DI GARA<br />

All’aggiu<strong>di</strong>cazione del servizio si procederà me<strong>di</strong>ante asta pubblica, ai sensi dell’art. 82, comma 2, lettera<br />

a) del D.lgs. 12.04.2006 n. 163, unicamente al prezzo più basso, determinato me<strong>di</strong>ante ribasso sul prezzo<br />

posto a base d’asta, <strong>di</strong> cui all’art. 6 del presente Capitolato d’Oneri.<br />

La valutazione della congruità della offerte sarà effettuata ai sensi del combinato <strong>di</strong>sposto dell’art. 86,<br />

comma 1 e articolo 124, comma 8) del D.lgs. 12.04.2006 n. 163.<br />

Si procederà all’aggiu<strong>di</strong>cazione anche in caso <strong>di</strong> una sola offerta valida.<br />

Mentre l’offerente resta impegnato, per effetto della presentazione della stessa offerta, questa<br />

Amministrazione non assume verso questi nessun obbligo se non quando, a norma <strong>di</strong> legge, tutti gli atti<br />

inerenti l’affidamento in questione e ad essi necessari o <strong>di</strong>pendenti, avranno conseguito la piena efficacia<br />

giuri<strong>di</strong>ca.<br />

ART. 12<br />

RESPONSABILE PER LA CORRETTA ESECUZIONE – CONTROLLI<br />

Per verificare la regolarità del servizio, l’Ente si riserva <strong>di</strong> effettuare, a mezzo <strong>di</strong> persone <strong>di</strong> propria fiducia e<br />

con la sovrintendenza generale del Responsabile del Servizio, la corretta esecuzione del contratto, gli<br />

accertamenti ed ispezioni che riterrà opportune e necessarie a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, anche durante le<br />

ore <strong>di</strong> lavoro procedendo al controllo in qualsiasi momento e senza alcuna perio<strong>di</strong>cità.<br />

6


ART. 13<br />

CAUZIONI<br />

L’offerta presentata dai concorrenti deve essere corredata :<br />

a) da una cauzione provvisoria, pari ad almeno € 3.100,00 ossia al 2% (due per cento)<br />

dell’importo netto del contratto, <strong>di</strong> cui all’articolo 6 del presente capitolato, da prestare<br />

alternativamente me<strong>di</strong>ante:<br />

• versamento in contanti presso la tesoreria comunale, previo ritiro <strong>di</strong> apposita reversale presso<br />

l’Ufficio Ragioneria del <strong>Comune</strong> (tel. 089/386 376) oppure tramite c/c postale n.18988840<br />

intestato a COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO – SERVIZIO DI TESORERIA, in<strong>di</strong>cando<br />

la causale (Cauzione provvisoria – Bando n. __/2006);<br />

• fideiussione bancaria rilasciata da azienda <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to autorizzata a norma <strong>di</strong> legge o<br />

assicurativa sottoscritta dall’assicurato e dall’assicuratore rilasciata da imprese <strong>di</strong> Assicurazioni<br />

autorizzate a norma <strong>di</strong> legge all’esercizio del ramo cauzioni o fideiussione rilasciata dagli<br />

interme<strong>di</strong>ari finanziari iscritti nell’elenco speciale <strong>di</strong> cui all’art. 107 del D. Lgs. 1/1/93 n. 385,<br />

che svolgono in via esclusiva o prevalente attività <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> garanzia, a ciò autorizzati dal<br />

Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, autorizzazione che,<br />

pena l’esclusione, deve essere presentata in copia conforme unitamente alla<br />

fideiussione.<br />

La fideiussione dovrà avere una vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> almeno 180 giorni dalla data <strong>di</strong> presentazione<br />

dell’offerta e dovrà prevedere espressamente, pena l’esclusione, la rinuncia al beneficio della<br />

preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quin<strong>di</strong>ci giorni a<br />

semplice richiesta scritta della stazione appaltante.<br />

b) dall’ impegno del fideiussore, come sopra in<strong>di</strong>viduato, a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 113 del D. Lgs 163/2006 e s.m.i.; la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> impegno <strong>di</strong> un fideiussore deve<br />

accompagnare anche la cauzione provvisoria costituita per versamento in contanti.<br />

La fideiussione e la <strong>di</strong>chiarazione dovranno contenere, a pena <strong>di</strong> esclusione, autentica notarile,<br />

attestante che colui che sottoscrive è debitamente autorizzato al rilascio <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> fideiussione e<br />

impegno.<br />

Si precisa che l’autentica notarile dovrà riportare gli estremi della fideiussione a cui si riferisce, ovvero<br />

essere apposta sullo stesso foglio della fideiussione, ovvero dovranno essere apposti timbri <strong>di</strong><br />

congiunzione del notaio tra la fideiussione e la pagina dell’autentica.<br />

In mancanza <strong>di</strong> quanto sopra richiesto la fideiussione presentata sarà considerata nulla e il concorrente<br />

escluso dalla gara.<br />

I contratti fideiussori ed assicurativi e tutte le garanzie fideiussorie devono essere conformi<br />

agli schemi <strong>di</strong> polizza tipo, <strong>di</strong> cui al Decreto 12 marzo 2004, n. 123 del Ministero delle Attività<br />

Produttive.<br />

Non sono ammesse, a pena <strong>di</strong> esclusione, fideiussioni rilasciate da soggetti <strong>di</strong>versi da quelli sopra<br />

in<strong>di</strong>cati e/o fideiussioni da parte <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ari finanziari iscritti nell’elenco speciale <strong>di</strong> cui all’art. 107 del<br />

D. Lgs. 1/1/93 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> garanzia, a ciò<br />

autorizzati dal Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica, non corredate<br />

in sede <strong>di</strong> gara da detta autorizzazione.<br />

7


In mancanza <strong>di</strong> quanto sopra richiesto, l’impresa sarà esclusa dalla gara.<br />

Trovano applicazioni le <strong>di</strong>sposizioni previste dagli articoli 43 e 75, comma 7°, del D. Lgs. n. 163/06<br />

(riduzione del 50% della cauzione per le imprese certificate UNI CEI ISO 9000 ovvero in possesso<br />

della <strong>di</strong>chiarazione della presenza <strong>di</strong> elementi significativi e tra loro correlati <strong>di</strong> tale sistema). A tal fine,<br />

l’impresa deve produrre la certificazione prescritta dagli articoli sopra richiamati, in originale o in copia<br />

autentica ai sensi del DPR. 445/2000.<br />

Cauzione definitiva. La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria dovrà presentare una cauzione definitiva stabilita nella misura<br />

minima del 10 % (<strong>di</strong>eci per cento) dell’importo <strong>di</strong> contratto e secondo quanto previsto dall’art. 113 del<br />

D.Lgs. 163/06, ossia in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione con ribasso d’asta superiore al 10 per cento, aumentata <strong>di</strong><br />

tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; ove il ribasso sia superiore al 20 per<br />

cento, l’aumento è <strong>di</strong> due punti percentuali per ogni punto <strong>di</strong> ribasso superiore al 20 per cento.<br />

Inoltre dovrà:<br />

- prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività<br />

entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dell’Ente;<br />

- prevedere una espressa <strong>di</strong>sposizione in forza della quale la cauzione stessa sarà tacitamente rinnovata<br />

con l’obbligo per l’impresa <strong>di</strong> pagamenti dei premi o commissioni suppletive, anche oltre il termine <strong>di</strong><br />

scadenza riportato nella cauzione, fino al momento in cui la stessa impresa obbligata consegni una<br />

<strong>di</strong>chiarazione liberatoria a svincolo della cauzione emessa dall’Ente garantito.<br />

Dovrà essere tempestivamente reintegrata, qualora in corso d’opera essa sia stata parzialmente o<br />

totalmente incamerata dall’Ente.<br />

La firma del sottoscrittore della fideiussione sopracitata dovrà contenere, a pena <strong>di</strong> esclusione, autentica<br />

notarile, attestante che colui che sottoscrive è debitamente autorizzato al rilascio <strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong><br />

fideiussione.<br />

Si precisa che lo svincolo della cauzione definitiva sarà effettuato dall’Ente solo dopo che saranno decorsi<br />

sei mesi dalla scadenza del contratto o dalle scadenze <strong>di</strong> eventuali proroghe.<br />

ART. 14<br />

PAGAMENTI<br />

Il pagamento del corrispettivo sarà effettuato in rate mensili posticipate, su presentazione da parte della<br />

<strong>di</strong>tta della documentazione prevista, a mezzo <strong>di</strong> mandato esigibile presso la Tesoreria Comunale, entro 30<br />

giorni dalla data <strong>di</strong> ricezione della fattura, previa liquidazione della stessa da parte del Responsabile del<br />

Servizio Ecologia per la regolare esecuzione del servizio.<br />

Le fatture dovranno essere intestate a: <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Pontecagnano</strong> <strong>Faiano</strong> - Via M. Alfani - <strong>Pontecagnano</strong><br />

<strong>Faiano</strong> (SA).<br />

La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria deve comunicare all’Ente prima della stipula del contratto gli estremi del conto<br />

corrente (n…..presso….. (co<strong>di</strong>ce CAB…… co<strong>di</strong>ce ABI…..) intestato a…..) su cui accre<strong>di</strong>tare il corrispettivo<br />

contrattuale.<br />

La cessazione e la decadenza dall’incarico dell’Istituto sopra designato, per qualsiasi causa avvenga ed<br />

anche ne sia fatta pubblicazione nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> legge, deve essere tempestivamente notificata all’Ente la<br />

quale non assume alcuna responsabilità per i pagamenti eseguiti a Istituto non più autorizzato a riscuotere.<br />

8


ART. 15<br />

PENALI<br />

Premesso che l’applicazione delle penali non esclude il <strong>di</strong>ritto dell’Ente pretendere il risarcimento <strong>di</strong><br />

eventuali ulteriori danni, per le violazioni e le inadempienze che risolvono in una corretta gestione del<br />

servizio l’Ente potrà applicare le seguenti penali:<br />

per quanto riguarda l’omissione totale o parziale del servizio <strong>di</strong> cernita, selezione, adeguamento<br />

volumetrico, stoccaggio, carico e trasporto del multimateriale, la <strong>di</strong>tta potrà essere gravata <strong>di</strong> una<br />

penale fino a 1/90° dell’importo del corrispettivo contrattuale relativo alla sede in cui si è verificata<br />

l’omissione;<br />

per le contestazioni relative ad ogni tipo <strong>di</strong> inadempienze <strong>di</strong>verse dall’omissione del servizio, l’Ente<br />

potrà applicare una penale fino a 1/240° dell’importo del corrispettivo contrattuale relativo alla sede in<br />

cui si è verificata l’omissione;<br />

per eventuali danni arrecati nell’esecuzione del servizio, l’Ente applicherà una penale pari al 10%<br />

dell’ammontare del danno, oltre al relativo addebito delle spese sostenute per le riparazioni;<br />

l’esecuzione del contratto con utilizzo <strong>di</strong> personale non assunto regolarmente comporterà alla prima<br />

infrazione la <strong>di</strong>ffida e alla seconda infrazione la risoluzione del contratto ai sensi dell’art.1456 del C.C..<br />

L’importo delle penali applicate sarà trattenuto sul pagamento del mese successivo o sull’importo<br />

cauzionale, in<strong>di</strong>pendentemente da qualsiasi contestazione.<br />

A seguito dell’avvenuta applicazione <strong>di</strong> tre penali per mancato o irregolare adempimento del<br />

servizio o nell’ipotesi <strong>di</strong> reiterati inadempimenti irregolarità o negligenze nell’esecuzione del servizio, l’Ente<br />

si riserva <strong>di</strong> procedere alla risoluzione espressa del contratto, ai sensi dell’art.1456 del C.C., in via<br />

stragiu<strong>di</strong>ziale, con contestuale incameramento della cauzione e l’esecuzione del servizio in danno della<br />

<strong>di</strong>tta inadempiente, salvo il <strong>di</strong>ritto al risarcimento <strong>di</strong> ulteriori e maggiori danni derivanti dall’inadempimento.<br />

ART. 16<br />

INADEMPIMENTI CONTRATTUALI E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO<br />

Ogni inadempienza agli obblighi contrattuali sarà specificatamente contestata dal Responsabile della<br />

corretta esecuzione del contratto su in<strong>di</strong>cazione anche dei responsabili delle strutture destinatarie del<br />

servizio al Responsabile <strong>di</strong> servizio a mezzo <strong>di</strong> comunicazione scritta, inoltrata anche per telefax in cui farà<br />

fede esclusivamente la data e ora <strong>di</strong> trasmissione<br />

dell’Ente, inoltrata al domicilio eletto dalla <strong>di</strong>tta appaltatrice; nella contestazione sarà prefissato un termine<br />

non inferiore a 5 giorni per la presentazione <strong>di</strong> eventuali osservazioni;<br />

decorso il suddetto termine l’Ente, qualora non ritenga valide le giustificazioni addotte, applicherà le penali<br />

<strong>di</strong> cui all’art.15, o comunque adotterà le determinazioni ritenute più opportune.<br />

L’Ente ha facoltà <strong>di</strong> risolvere il contratto, ai sensi degli artt.1456 del Co<strong>di</strong>ce Civile, oltre che nelle ipotesi <strong>di</strong><br />

cui all’art.15, nei seguenti casi:<br />

• frode nella esecuzione del servizio;<br />

• inadempimento alle <strong>di</strong>sposizioni del Responsabile della corretta esecuzione del contratto riguardanti i<br />

tempi <strong>di</strong> esecuzione del servizio e l’eliminazione <strong>di</strong> vizi ed irregolarità;<br />

• stato <strong>di</strong> inosservanza della <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria riguardo a tutti i debiti contratti per l’esercizio della<br />

propria <strong>di</strong>tta e lo svolgimento del contratto;<br />

• manifesta incapacità nell’esecuzione del servizio appaltato;<br />

• inadempienza accertata alle norme <strong>di</strong> legge sulla prevenzione degli infortuni, la sicurezza sul lavoro e<br />

le assicurazioni obbligatorie delle maestranze nonché del rispetto dei contratti collettivi <strong>di</strong> lavoro;<br />

• interruzione parziale o totale del servizio <strong>di</strong> pulizia quoti<strong>di</strong>ana verificatasi, senza giustificati motivi, per<br />

tre giorni anche non consecutivi nel corso del contratto;<br />

9


• mancata esecuzione delle altre prestazioni perio<strong>di</strong>che per due volte anche non consecutive nel corso<br />

del contratto;<br />

• reiterate e gravi violazioni delle norme <strong>di</strong> legge, regolamento e delle clausole contrattuali, tali da<br />

compromettere la regolarità e la continuità del servizio;<br />

• subappalto non espressamente autorizzato dall’Ente secondo le modalità <strong>di</strong> cui al successivo art. 18;<br />

• applicazione <strong>di</strong> n.3 (tre) penalità <strong>di</strong> cui al precedente art.15;<br />

• cessione dell’Azienda, per cessione ramo <strong>di</strong> attività oppure nel caso <strong>di</strong> concordato preventivo, <strong>di</strong><br />

fallimento, <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> moratoria e <strong>di</strong> conseguenti atti <strong>di</strong> sequestro o <strong>di</strong> pignoramento a carico della <strong>di</strong>tta<br />

aggiu<strong>di</strong>cataria.<br />

Ove si verifichino deficienze e inadempienze tali da incidere sulla regolarità e continuità del servizio, l’Ente<br />

potrà provvedere d’ufficio ad assicurare <strong>di</strong>rettamente, a spesa della <strong>di</strong>tta, il regolare funzionamento del<br />

servizio.<br />

Qualora si ad<strong>di</strong>venga alla risoluzione del contratto, per le motivazioni sopra riportate, la <strong>di</strong>tta, oltre alla<br />

imme<strong>di</strong>ata per<strong>di</strong>ta della cauzione a titolo <strong>di</strong> penale, sarà tenuta al rigoroso risarcimento <strong>di</strong> tutti i danni,<br />

<strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti ed alla corresponsione delle maggiori spese che l’Ente dovrà sostenere per il rimanente<br />

periodo contrattuale.<br />

ART. 17<br />

RECESSO<br />

La <strong>di</strong>tta è tenuta all’accettazione in qualsiasi momento del recesso unilaterale dal contratto, salvo l’obbligo<br />

del preavviso, qualora l’Ente intende provvedere <strong>di</strong>versamente in merito all’esecuzione, totale o parziale,<br />

del servizio assegnato, in relazione a mo<strong>di</strong>fiche normative e/o organizzative nel settore, o qualora intenda<br />

procedere alla costituzione <strong>di</strong> una società mista per la gestione del servizio. In tal caso verrà data anche<br />

opportuna informazione alle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori.<br />

L’Ente può inoltre risolvere il contratto d’appalto nei seguenti casi non imputabili alla <strong>di</strong>tta:<br />

• per motivi <strong>di</strong> pubblico interesse;<br />

• in qualsiasi momento dell’esecuzione, avvalendosi delle facoltà concesse dal co<strong>di</strong>ce civile.<br />

In tutti i casi dei presenti commi, la <strong>di</strong>tta concorderà un equo indennizzo con l‘Ente.<br />

La <strong>di</strong>tta può richiedere il recesso del contratto in caso <strong>di</strong> impossibilità ad eseguire la prestazione per causa<br />

non imputabile alla stessa secondo le <strong>di</strong>sposizioni del co<strong>di</strong>ce civile (artt.1218,1256,1463 Cod. Civ.)<br />

ART. 18<br />

DIVIETO DI CESSIONE E DISCIPLINA DEL SUBAPPALTO<br />

E’ assolutamente vietato e salvo risarcimento <strong>di</strong> ogni danno e spese dell’Ente, la cessione totale o parziale<br />

del contratto.<br />

Le norme che regolano gli affidamenti in subappalto o in cottimo sono quelle previste dall ’art. 118 del<br />

d.lgs. 12.04.2006 n. 163.<br />

La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria provvede a depositare il contratto <strong>di</strong> subappalto presso l’Ente almeno entro 20 giorni<br />

dalla data <strong>di</strong> stipula del contratto.<br />

La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria è responsabile, nei confronti dell’Ente, del rispetto da parte degli eventuali<br />

subappaltatori delle norme che essa stessa è obbligata a rispettare in forza delle clausole contrattuali<br />

poste alla base della presente gara.<br />

In caso <strong>di</strong> inottemperanza, l’Ente si riserva la facoltà <strong>di</strong> applicare eventuali sanzioni.<br />

10


L’Ente paga <strong>di</strong>rettamente ed esclusivamente la <strong>di</strong>tta , la quale è tenuta al rispetto delle prescrizioni <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 118 del d.lgs. 12.04.2006 n. 163.<br />

Pertanto la <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria deve trasmettere, entro venti giorni dalla data <strong>di</strong> ciascun pagamento<br />

effettuato al subappaltatore, copie delle fatture quietanziate, relative ai pagamenti, con l’in<strong>di</strong>cazione delle<br />

ritenute <strong>di</strong> garanzia effettuate.<br />

ART. 19<br />

ONERI FISCALI E SPESE<br />

Tutte le spese e gli oneri fiscali inerenti al contratto, compresa la registrazione, saranno a carico<br />

dell’aggiu<strong>di</strong>catario, ad eccezione dell’ IVA che per legge è a carico del committente.<br />

ART. 20<br />

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE<br />

Ai fini della partecipazione alla gara <strong>di</strong> appalto del servizio le <strong>di</strong>tte interessate dovranno avere i seguenti<br />

requisiti :<br />

a) iscrizione nel Registro delle Imprese presso la competente C.C.I.A.A. , ovvero, in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>tta avente<br />

sede all’estero,l’iscrizione in uno dei Registri professionali o commerciali dello Stato <strong>di</strong> residenza <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 39 del D.Lgs. 12.04.2006 n. 163 per l’attività oggetto del presente appalto;<br />

b) autorizzazione regionale per l’esercizio <strong>di</strong> stoccaggio provvisorio per trattamento e cernita <strong>di</strong> rifiuti<br />

assimilabili agli urbani derivanti dalla raccolta <strong>di</strong>fferenziata, nonché <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong> rifiuti urbani<br />

pericolosi ai sensi degli artt. 27 e 28 del D.Lgs.n. 22/97 e s.m.i., ora artt. 208 e 210 del D.Lgs 152/2006<br />

e s.m.i.;<br />

c) inesistenza delle cause <strong>di</strong> esclusione <strong>di</strong> cui all’art. 38 del D.lgs. 12.04.2006 n. 163, espressamente<br />

riferite alla <strong>di</strong>tta e a tutti i legali rappresentanti;<br />

d) con la seguente capacità economica-finanziaria:<br />

- d1) che l’importo globale del fatturato della <strong>di</strong>tta negli ultimi tre esercizi (anni 2003/2004/2005) è<br />

stato almeno pari a € 310.000,00 IVA esclusa;<br />

- d2) che l’importo del fatturato per servizi <strong>di</strong> selezione e cernita multimateriale proveniente dalla<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata, eseguiti negli ultimi tre esercizi (anni 2003/2004/2005), è stato almeno pari a<br />

€ 232.500,00 IVA esclusa;<br />

e) con capacità tecnica <strong>di</strong>mostrata con:<br />

e1) l’elenco dei principali servizi <strong>di</strong> selezione e cernita multimateriale proveniente dalla raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata, eseguiti nel triennio 2003/2004/2005 e <strong>di</strong> cui alla precedente lettera d2), con la<br />

descrizione esatta dell’oggetto, il rispettivo importo, date <strong>di</strong> inizio ed ultimazione, destinatario e<br />

l’espressa <strong>di</strong>chiarazione che sono stati regolarmente eseguiti;<br />

e i restanti requisiti <strong>di</strong> cui al bando e <strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> gara.<br />

ART. 21<br />

ACCORDO BONARIO E LODO ARBITRALE<br />

In ipotesi <strong>di</strong> contenzioso fra le parti, il COMUNE o, sentita la <strong>di</strong>tta, delibera nel termine <strong>di</strong> 60 giorni dalla<br />

contestazione scritta, una proposta <strong>di</strong> accordo bonario.<br />

Qualora non si proceda all’accordo bonario, la definizione della controversia può essere decisa, su<br />

proposta <strong>di</strong> una delle parti e previo consenso della controparte, da un collegio arbitrale composto da tre<br />

11


membri, <strong>di</strong> cui uno nominato dal COMUNE, uno nominato dalla <strong>di</strong>tta e il terzo nominato <strong>di</strong> comune accordo<br />

dalle parti o, in caso <strong>di</strong> impossibilità, dal Presidente del Tribunale <strong>di</strong> Salerno.<br />

Nei confronti della pronuncia arbitrale è ammessa l’impugnazione secondo le <strong>di</strong>sposizioni del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

procedura civile.<br />

La richiesta <strong>di</strong> arbitrato deve contenere chiaramente i termini della controversia e l’in<strong>di</strong>cazione della<br />

persona scelta come arbitro, e deve essere notificata nella forma delle citazioni (a mezzo cioè <strong>di</strong> ufficiale<br />

giu<strong>di</strong>ziario).<br />

Durante il giu<strong>di</strong>zio arbitrale <strong>di</strong> cui ai precedenti commi e fino alla pronuncia del lodo, per garantire le<br />

continuità del servizio la <strong>di</strong>tta non può esprimersi dal continuare nelle sue prestazioni contrattuali.<br />

Qualora la <strong>di</strong>tta si rifiuti, il COMUNE ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> commettere ad altri il servizio <strong>di</strong> cui abbisogni, nei mo<strong>di</strong> e<br />

termini che crederà più opportuni. In questo caso il prezzo che fosse pagato in più <strong>di</strong> quello dovuto per<br />

contratto, viene rimborsato dalla <strong>di</strong>tta.<br />

ART. 22<br />

FORO COMPETENTE<br />

Tutte le controversie o vertenze inerenti all’esecuzione ed all’interpretazione del presente contratto saranno<br />

decise in via esclusiva dal Foro <strong>di</strong> Salerno<br />

ART. 23<br />

TRATTAMENTO DATI PERSONALI<br />

La <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria è responsabile del trattamento dei dati personali del <strong>Comune</strong> dei quali venga<br />

eventualmente a conoscenza, nel corso dell’esecuzione del presente contratto.<br />

Tali dati quin<strong>di</strong> potranno essere utilizzati esclusivamente per le finalità strettamente connesse<br />

all’esecuzione del presente contratto.<br />

La <strong>di</strong>tta si impegna comunicare i nominativi dei soggetti incaricati del trattamento dei dati personali al<br />

COMUNE prima della stipula del contratto.<br />

In presente atto non costituisce impegno da parte <strong>di</strong> questa Amministrazione Comunale e né può dar luogo<br />

a contestazioni <strong>di</strong> sorta.<br />

<strong>Pontecagnano</strong> <strong>Faiano</strong>, lì 29 Novembre 2006.-<br />

Segue Allegato 1 e 2<br />

Il Responsabile del Servizio<br />

(ing. Carmine AVAGLIANO)<br />

12


ALLEGATO 1<br />

SERVIZIO ECOLOGIA<br />

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SELEZIONE E CERNITA MULTIMATERIALE PROVENIENTE DALLA RACCOLTA<br />

DIFFERENZIATA<br />

Il presente allegato fornisce i dati relativi al periodo gennaio – ottobre 2006 (espressi in<br />

kg), al fine <strong>di</strong> poter mettere nelle migliori con<strong>di</strong>zioni le <strong>di</strong>tte partecipanti al presente<br />

appalto per la formulazione dell’offerta .<br />

MESE FERRO PLASTICA ALLUMINIO CARTA VETRO<br />

RIFIUTI TOTALE<br />

Kg.<br />

GENNAIO 6.545 13.920 10 38.280 6.730 28.065 93.550<br />

FEBBRAIO 6.040 13.090 9 38.246 6.420 27.345 91.150<br />

MARZO 6.550 13.300 13 56.310 7.260 35.757 119.190<br />

APRILE 6.840 15.770 10 38.719 7.660 29.571 98.570<br />

MAGGIO 7.000 14.680 8 37.835 7.250 28.617 95.390<br />

GIUGNO 9.200 19.380 11 48.202 10.070 37.227 124.090<br />

LUGLIO 6.470 16.030 10 39.051 6.640 29.229 97.430<br />

AGOSTO 8.090 17.820 7 46.927 8.160 34.716 115.720<br />

SETTEMBRE 5.440 11.600 9 32.030 10.918 25.713 85.710<br />

OTTOBRE 6.520 13.070 11 39.223 7.494 28.422 94.740<br />

L’Amministrazione non potrà in nessun caso garantire il medesimo andamento,<br />

relativamente ai valori dei quantitativi in<strong>di</strong>cati.-<br />

13


ALLEGATO 2<br />

SERVIZIO ECOLOGIA<br />

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SELEZIONE E CERNITA MULTIMATERIALE PROVENIENTE DALLA RACCOLTA<br />

DIFFERENZIATA<br />

ART. 13<br />

(Capitolato Speciale <strong>di</strong> Appalto del servizio <strong>di</strong> raccolta e trasporto rifiuti soli<strong>di</strong> urbani e sevizi<br />

complementari)<br />

REVISIONE CANONE<br />

“ Omissis ”<br />

Si procederà alla revisione del canone in caso <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica della <strong>di</strong>stanza del sito della <strong>di</strong>scarica purché<br />

non compreso in un raggio <strong>di</strong> Km. 50 dai confini del <strong>Comune</strong>.<br />

La revisione mensile sarà quantificata nella seguente maniera:<br />

3 x 2 x 30 x y x c = Lire<br />

nella quale:<br />

3, numero <strong>di</strong> viaggi giornalieri dal comune alla <strong>di</strong>scarica;<br />

2, viaggio <strong>di</strong> andata e ritorno;<br />

30, numero <strong>di</strong> viaggi in un mese;<br />

y, <strong>di</strong>stanza della <strong>di</strong>scarica dal <strong>Comune</strong> oltre 50 Km. Espressa in Km.;<br />

c, costo litro gasolio = costo <strong>di</strong> percorrenza <strong>di</strong> 1 Km. dell’automezzo<br />

5 determinato il 1° <strong>di</strong> ogni mese.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra, per la raccolta e il trasporto del multimateriale<br />

proveniente dalla raccolta <strong>di</strong>fferenziata si prevedono me<strong>di</strong>amente n° 9 viaggi alla<br />

settimana.<br />

Pertanto i costi da sostenere e che saranno detratti dal corrispettivo mensile<br />

dovuto alla <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria in base all’offerta presentata, saranno commisurati<br />

all’effettivo numero <strong>di</strong> viaggi che vengono ad effettuarsi, applicando i parametri <strong>di</strong><br />

cui sopra.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!