20.06.2013 Views

I sinkholes in Sardegna - Ispra

I sinkholes in Sardegna - Ispra

I sinkholes in Sardegna - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

394<br />

In particolare sono stati censiti 4 <strong>s<strong>in</strong>kholes</strong> (fig. 13,<br />

14), dei quali uno è stato ricolmato, uno ricoperto<br />

da vegetazione e messo <strong>in</strong> sicurezza attraverso reti<br />

metalliche, mentre i restanti due sono ancora aperti<br />

e non ancora messi <strong>in</strong> sicurezza (figg. 15, 16). La<br />

maggiore delle vorag<strong>in</strong>i, osservata per la prima volta<br />

nel 2001 (CAREDDA et alii, 2004), presenta diametro<br />

di 20 m e profondità di 15 m. Le altre si presentano<br />

come vorag<strong>in</strong>i s<strong>in</strong>gole e coalescenti con diametri di<br />

circa 10 m e profondità di 2-3 m (fig. 17).<br />

Località Nuxis e Narcao<br />

Nei Comuni di Nuxis, frazione di Acquacadda,<br />

e Narcao si sono verificati alcuni episodi di sprofondamento<br />

a partire dalla f<strong>in</strong>e degli anni ottanta<br />

Fig. 11 - S<strong>in</strong>khole <strong>in</strong> località Guardia su Merti ( <strong>Sardegna</strong> Sud-Occidentale).<br />

- S<strong>in</strong>khole <strong>in</strong> the Guardia su Merti locality.<br />

NISIO S.<br />

alla metà degli anni novanta (fig. 18). Attualmente<br />

i fenomeni sono stati ricolmati con pietrame ed<br />

obliterati dalla rigogliosa vegetazione.<br />

L’area di Nuxis, a partire dall’<strong>in</strong>izio del secolo,<br />

è stata <strong>in</strong>teressata da <strong>in</strong>tensa attività m<strong>in</strong>eraria ed<br />

emungimento della falda per uso idropotabile.<br />

Gli anziani m<strong>in</strong>atori che lavoravano nella<br />

m<strong>in</strong>iera di Sa Marchesa, negli anni ’70-80, a pochi<br />

chilometri dall’abitato di Nuxis, ricordano che un<br />

vasto sprofondamento <strong>in</strong>teressò una parte della<br />

strada prov<strong>in</strong>ciale Acquacadda-Carbonia nei pressi<br />

di Acquacadda, il quale provocò il blocco del<br />

traffico per alcuni giorni, f<strong>in</strong>o a quando non si<br />

procedette a riprist<strong>in</strong>are la strada colmando lo<br />

sprofondamento con diversi carichi di pietrame.<br />

Fig. 12 - Dettaglio di una vorag<strong>in</strong>e.<br />

- Detail of the s<strong>in</strong>khole.<br />

Fig. 13 - Stralcio CTR; S<strong>in</strong>kholes censiti <strong>in</strong> Località di Monte Ollastu, <strong>in</strong> prossimità della sorgente di Caput Acquas.<br />

- CTR sketch map and localization of the <strong>s<strong>in</strong>kholes</strong> <strong>in</strong> M.te Ollastu locality, near Caput Acqua spr<strong>in</strong>g.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!