20.06.2013 Views

Le riviste di Scienze politiche (Sps/01-06, Sps/13 ... - Archivio Marini

Le riviste di Scienze politiche (Sps/01-06, Sps/13 ... - Archivio Marini

Le riviste di Scienze politiche (Sps/01-06, Sps/13 ... - Archivio Marini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giuseppe Di Palma, Marcello Fedele, Maurizio Ferrera, Silvia Giannini, Wyn<br />

Grant, Bernard Grofman, Elisabetta Gualmini, Jan-Erik Lane, Giovan Francesco<br />

Lanzara, Giandomenico Majone, Francesc Morata, Massimo Morisi, Adriano<br />

Pappalardo, Clau<strong>di</strong>o Radaelli, Gloria Regonini, Jeremy Richardson, Fritz Scharpf,<br />

Vivien Schmidt, Joan Subirats, Salvatore Vassallo, Francesca Zannotti.<br />

Rivista Italiana <strong>di</strong> Scienza Politica il Mulino accesso chiuso h 11 PR<br />

Direttore Luca Verzichelli<br />

Comitato <strong>di</strong>rettivo Giliberto Capano,<br />

Alessandro Chiaramonte, Vincent<br />

Della Sala, Pietro Grilli <strong>di</strong> Cortona, Donatella Della Porta, Pierangelo<br />

Isernia, Francesca Longo, Liborio Mattina<br />

Comitato scientifico Filippo Andreatta, Paolo Bellucci, Jean Blondel, Ilvo<br />

Diamanti, Giuseppe Di Palma, Umberto Gori, Luigi Graziano, Piero Ignazi,<br />

Juan Linz, Renato Mannheimer, Paolo Martelli, Alfio Mastropaolo, Liborio<br />

Mattina, Lorenzo Ornaghi, Gianfranco Pasquino, Gian Enrico Rusconi,<br />

Giovanna Zincone<br />

Redazione Marco Almagisti, Tiziana Caponio, Marco Clementi, Annarita<br />

Criscitiello, Luigi Curini, Stefano Sacchi, Filippo Tronconi (coor<strong>di</strong>natore).<br />

La revisione paritaria è menzionata sul sito della Sisp.<br />

Annotazione generale<br />

<strong>Le</strong> quattro <strong>riviste</strong> eccellenti del nostro settore recano il marchio:<br />

• del conflitto d'interessi (tutti i valutatori sono nell'organico delle <strong>riviste</strong><br />

da loro valutate);<br />

• del monopolio: le <strong>riviste</strong> sono ad accesso chiuso, e sono tutte <strong>di</strong> un solo<br />

e<strong>di</strong>tore;<br />

• dell'oligarchia: c'è una forte sovrapposizione degli organici delle varie<br />

<strong>riviste</strong>. Questo significa che se un autore ha un contrasto con qualcuno<br />

ben <strong>di</strong>fficilmente potrà rivolgersi alla concorrenza, perché ritroverà<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente sempre le stesse persone; 8<br />

• dell'opacità: i dati usati per fare le selezioni non sono stati resi pubblici<br />

dal Gev.<br />

Il conflitto d'interessi può essere veniale nel caso degli scienziati politici: la Risp<br />

è la rivista della Società italiana <strong>di</strong> scienza politica e sarebbe stato insensato<br />

escluderla – come hanno fatto i filosofi politici col sito della loro società. Gli<br />

in<strong>di</strong>ci h delle due <strong>riviste</strong> <strong>di</strong> scienza politica sono inoltre alti: questo suggerisce –<br />

almeno prima facie - che sono lette e citate in<strong>di</strong>pendentemente dagli interessi<br />

dei valutatori. E' più grave per le <strong>riviste</strong> <strong>di</strong> filosofia politica, e<br />

gravissimo nel caso <strong>di</strong> Alessandro Ferrara, per la presenza in fascia A <strong>di</strong><br />

una rivista recente nel cui consiglio <strong>di</strong>rettivo egli siede. La rivista ha taciuto per<br />

quasi 2 anni e sembra avere un impatto bassissimo. “Democrazia e <strong>di</strong>ritto”, in<br />

8 Questo naturalmente, non vale per i gruppi <strong>di</strong>sciplinari composti da pochi docenti,<br />

oligarchici, come tali, per necessità e non per scelta.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!