20.06.2013 Views

Clicca qui - Metalriciclo

Clicca qui - Metalriciclo

Clicca qui - Metalriciclo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BRAVA LA SPAGNA NELLA<br />

RACCOLTA DELL'ACCIAIO<br />

Nel 2006 i contenitori in<br />

acciaio hanno toccato<br />

nella Penisola Iberica una<br />

percentuale di riciclaggio<br />

pari al 69,2%, grazie a<br />

223.819 t di rifiuti raccolti<br />

in tutto il territorio spagnolo.<br />

L’aumento del recupero<br />

- che si fa sempre<br />

più forte anno dopo anno<br />

(più del 6% nel corso del<br />

2006) - si deve sia alle<br />

proprietà dell’acciaio,<br />

che permette una separazione<br />

magnetica molto<br />

efficacie con un costo<br />

basso in tutti i processi<br />

di trattamento del rottame,<br />

sia alle iniziative<br />

lanciate negli ultimi anni<br />

per dare impulso al recupero<br />

degli imballaggi<br />

in acciaio. Il 2006 si è caratterizzato<br />

anche per un<br />

incremento, superiore al<br />

4%, delle t di contenitori<br />

raccolti secondo il sistema<br />

dei ‘punti verdi’, che<br />

contribuisce a un riposizionamento<br />

del metallo<br />

6<br />

sul mercato. Gli impianti<br />

di trattamento dei rifiuti<br />

continuano a essere<br />

la prima fonte di ottenimento<br />

di contenitori<br />

in acciaio. La Comunità<br />

Valenciana, l’Andalucìa e<br />

Madrid sono in testa con<br />

più di 16.000 t di imballaggi<br />

raccolti l’una e, fra<br />

tutte, apportano più della<br />

metà di tutti gli imballaggi<br />

raccolti. La seconda<br />

fonte è legata alle imprese<br />

di rottamazione, che<br />

recuperano circa il 27%<br />

del totale.<br />

La terza via per ottenere<br />

il rottame è la raccolta<br />

selettiva mediante contenitori-cassonetti<br />

(20%<br />

del totale). Per ultimi, gli<br />

impianti di incenerimento<br />

hanno apportato nel<br />

2006 il 14,2% degli imballaggi<br />

recuperati, con<br />

la Catalogna in<br />

testa (15.000 t).<br />

Più di 93.000 t<br />

di imballaggi sono<br />

stati oggetto<br />

per tutto il 2006<br />

di trattamenti<br />

specifici per un<br />

loro consumo in<br />

acciaieria, un’attività<br />

che rientra<br />

nell’iniziativa di Ecoacero<br />

e Ecoembes per migliorare<br />

la qualità dei rottami:<br />

il materiale derivante<br />

da questi trattamenti<br />

deve infatti rispondere a<br />

specifiche tecniche molto<br />

restrittive, tanto che<br />

raggiunge una qualità<br />

molto superiore rispetto<br />

a quello tradizionalmente<br />

utilizzato in siderurgia.<br />

MASTER<br />

IN ECO-DESIGN<br />

E INNOVAZIONE<br />

La Facoltà di Architettura<br />

dell'Università di<br />

Camerino, con sede ad<br />

Ascoli Piceno, organizza<br />

a gennaio 2008 un nuovo<br />

Master di primo livello<br />

in Eco-design & Eco-innovazione<br />

(Strategie,<br />

metodi e strumenti per<br />

la progettazione e lo sviluppo<br />

di prodotti eco-sostenibili)<br />

destinato ai laureati<br />

di primo e secondo<br />

livello preferibilmente in<br />

Disegno Industriale, Architettura<br />

o Ingegneria.<br />

Il corso ha la durata di<br />

un anno e rilascia 60 cfu<br />

per un totale di 1.500 ore<br />

di studio.<br />

I settori produttivi coinvolti<br />

nel progetto e nei<br />

quali si svolgeranno i<br />

laboratori progettuali<br />

sono: sistemi di illuminazione,<br />

arredamento e<br />

oggetti per la casa, calzature,<br />

packaging, veicoli<br />

elettrici e ad idrogeno.<br />

Il corso affronterà diversi<br />

argomenti legati alla<br />

progettazione eco-sostenibile,<br />

dalle politiche<br />

ambientali di prodotto<br />

(Integrated Product Policy)<br />

ai riferimenti di base<br />

sulla metodologia del<br />

Life Cycle Assessment<br />

(LCA), dai principi e linee<br />

guida di Ecodesign (Design<br />

for Disassembling, for<br />

Recycling, for Reuse, for<br />

Upgrading, for Durability,<br />

for Emission Reduction,<br />

ecc.) ai più tradizionali<br />

criteri di progetto, quali<br />

la funzionalità, l’estetica,<br />

la sicurezza, l’ergonomia<br />

e la qualità complessiva,<br />

fino a toccare i recenti<br />

standard internazionali<br />

che definiscono e normano<br />

i sistemi di certificazione<br />

ambientale dei<br />

prodotti industriali e dei<br />

processi produttivi (ISO<br />

14001, ISO 14020, Ecolabel,<br />

EMAS).<br />

Le iscrizioni sono aperte<br />

fino al 12 novembre<br />

2007. Per informazioni:<br />

www.polimerica.it.<br />

Cresce l’attività<br />

di Bedimetalli<br />

Bedimetalli opera da diversi<br />

anni nel settore del<br />

commercio dei rottami<br />

ferrosi e dei metalli sia<br />

in Italia che all’estero.<br />

Nella nuova sede - sita<br />

a Bedizzole (BS) - ci si<br />

occupa della raccolta,<br />

selezione, cernita<br />

e recupero di numerose<br />

tipologie di<br />

materiali provenienti<br />

da differenti settori<br />

produttivi. “La meticolosa<br />

attenzione<br />

per le problematiche<br />

aziendali - dichiara<br />

Marco Bonomelli,<br />

titolare dell’azienda<br />

- insieme all’importanza<br />

data alla formazione<br />

del personale, alle<br />

prriodiche revisioni delle<br />

attrezzature e dei mezzi di<br />

trasporto, alle metodiche<br />

di lavorazione applicate<br />

alle diverse fasi di valorizzazione<br />

dei rifiuti sono garanzia<br />

di un servizio attento<br />

e scrupoloso, capace di<br />

soddisfare anche i clienti<br />

più esigenti”. Bedimetalli<br />

è in grado di gestire una<br />

vasta gamma di materiali<br />

provenienti dal settore<br />

artigianale, industriale,<br />

commerciale e dalla raccolta<br />

differenziata dei rifiuti<br />

urbani, garantendo<br />

tutte le fasi del processo<br />

di trattamento e recupero<br />

rifiuti in ottemperanza<br />

alla normativa nazionale<br />

e comunitaria. I materiali<br />

in ingresso, infatti, vengono<br />

attentamente selezionati<br />

e cerniti mediante<br />

macchinari e attrezzature<br />

tecnologicamente avanzati<br />

e successivamente<br />

conferiti presso fonderie<br />

e acciaierie. Nel nuovo<br />

impianto di Bedizzole, per<br />

esempio, viene svolta l’at-<br />

tività di cernita, selezione<br />

e recupero (R13-R4): dal<br />

materiale ‘pronto forno’<br />

ai semilavorati, dal rottame<br />

grezzo alle demolizioni<br />

industriali, dagli scarti<br />

e cascami di lavorazione<br />

provenienti da attività artigianali<br />

e industriali alle<br />

Materie Prime Secondarie<br />

conformi alle specifiche<br />

CECA, AISI, CAEF, UNI e<br />

EURO. Inoltre, l’azienda<br />

è in grado di fornire il<br />

servizio di deposito e noleggio<br />

cassoni e/o container<br />

scarrabili di diverse<br />

misure, nonché consulenza<br />

per l’adempimento<br />

degli obblighi di legge in<br />

materia ambientale e di<br />

corretta gestione dei rifiuti.<br />

Dal prossimo mese<br />

di novembre, infine, sarà<br />

attivo il nuovo impianto<br />

per la messa in sicurezza,<br />

demolizione, pressatura e<br />

promozione del riciclaggio<br />

di veicoli fuori uso<br />

ai sensi degli artt. 28 e<br />

46 del D.Lgs 22/97 (ora<br />

D.Lgs 152/2006) e del D.<br />

Lgs 209/2003 e di messa<br />

in sicurezza, demolizione,<br />

recupero dei materiali e<br />

rottamazione di carcasse<br />

di veicoli a motore, rimorchi<br />

e simili per veicoli<br />

non compresi nel campo<br />

di applicazione del D.Lgs<br />

209/2003.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!