20.06.2013 Views

oo o o - Relight srl

oo o o - Relight srl

oo o o - Relight srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. tL Sllo<br />

DichÌqrozione Ambientole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

4.1 IMPIANTo DI TMITAMENTo RAEE . Rho<br />

L'jmpianto di trattamento dei tubi catodici di <strong>Relight</strong> Srl è situato nel comunedi<br />

Rho, in<br />

provincia di Milano.<br />

Il sito è ubicato nela parte settentrionare der comune, afl,interno di r,na zona industriare, in<br />

prossimità della strada provincíale nr. 101, che unisce Rho a Lainate.<br />

Nel suo complesso il terÍtorio nel quale è situato l,impianto di Retlqht è caftÚerlzzato da una<br />

eievata presenza industriare, ùna scarsa presenza diterritori agricoli o destinatial,aflevamento,<br />

L'impianto di Reli7ht Srl instste su di unhrea totale di 3BOO mq di cui 2120 mq copertj da<br />

capannone e i restanti 1700 mq destinati ai piazzali esterni. Tutte le aftivita di Rejrgnr sono<br />

condotte su piazzari impermeabiri-zati ed in particorare afl,interno di un capannone industriare<br />

coperto.<br />

L'area<br />

in cuiè ubicata Relrgrfnon<br />

è sottoposta<br />

ad alcun<br />

tipo divincolo di carattére<br />

ambrentare.<br />

Secondo if Piano Regolatore Generale vigente del comune di Rho, approvato<br />

no41192 del29/Ot/Igg9, e successiva val<br />

ncacre parte in ,,zona DB,,definÍta 0u,," ^'unt"<br />

produttive, parte in zonu u u".0" " .o,,,u, ol'rliju"..ll;::":<br />

Laspetto morfologico del territorio circo:<br />

con D.G,R.<br />

n' *' o"' '8 06 06' l'area oggetto<br />

d'inte*ento,<br />

Athrazione<br />

come<br />

contesto in cur re arce urbanizzate, ,"*"";:1l:".fiil:: jIííj:íj::::""tt::::<br />

di Relght Srl è ubicÀto su terreni costitujti<br />

Fig. 4,1. hquddramento<br />

terrtoiate<br />

zone per attività<br />

tra s hia ie (con rari ciottori) e sabbie con ;":H::îH fl:".'lT':,J:T::l :TJ"""T<br />

sistemi acquiferi: ir primo che contiene ra falda freatica superficiare e si estenae nno gì,ìna<br />

profondità<br />

.<br />

dicirca 40-50 m; un secondo acquifero confjnato fino ad una profondjtè dical.g;<br />

100<br />

{,,<br />

m/ che è utilizzato a scopo idropotabile. La direzione dj flusso prevalente, "n.n" ;Oni X<br />

rìl:t;v-<br />

\rì\\il0<br />

;i;:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!