20.06.2013 Views

oo o o - Relight srl

oo o o - Relight srl

oo o o - Relight srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

h<br />

o<br />

N<br />

c)<br />

(o<br />

.9<br />

-o c<br />

o<br />

tr<br />

o<br />

N<br />

IE<br />

L<br />

fE<br />

?<br />

(J<br />

o<br />

-a<br />

EMAS<br />

Impianti di trattamento e recupero<br />

rifiuti elettrici ed elettronici<br />

Via Lainate,98/100 via Lombardi, 13<br />

20017 Rho (Mi) 20153 Muggiano (MI)<br />

La pres€nte Dichiarazione Ambientale è stata r€datta nel Dicembre 2007


CE RTI FICA TO DI R EGISTRA ZIOTV E<br />

ll:l.lCllT s,.J<br />

Certifi cato di Registrazrone<br />

nrî/l.ttd,dd,l! ftfttÍcat.<br />

t(0ù'ì, lJditlfhrÀt 5<br />

EMAS<br />

r. R!g|!rùiw: I 000-196<br />

Dfn da È'Èiltî,ftorr: l1 drùnnrìr I(|r1<br />

Vrtiditr t)|ìùiltltidÉ ùrbidn!|lc: lti 'lhtúro 2{ÓE<br />

comihto irolnbtl - Ehor||dit<br />

I ysntu<br />

On, P!@ t.Bcbd!


DICHA RAZIO N E DI CO N UA LIDA<br />

lfl<br />

tÍ^tt<br />

t54<br />

tlE<br />

_Ht{<br />

DnrNonsruVBp.r TAS<br />

CoNvALTDA DELLA DtcHrARAzroNE AMBTENTALE<br />

Coùralida Nr / yalidotion nr DA.l,l2l-2005-EMÀs-MILAfAI<br />

prl / Fú<br />

RELIGET S.r.L<br />

vì4 Latad., 9M00 - 20017 Rto (MD - IbI!<br />

t4t bùtbtrdi, 1J - 20017 lMtttò na$iano - Mìttto QtlO) - ttdv<br />

S"lla bap delld rùilca delta DichiarQlon Anbientde e del inîeto Sií.tu di Oesîiùe Aùúi^tate:<br />

DNy ltolía S.hL attestu che la Società RELIGHT S.r.L hs:<br />

r .!"utudo t onotEt sdbi'Dtà. ùEat b ú,tÒdùa@ /ltpsdt yr e rn del pcsutM<br />

. iúp^ do?dú.MÒordhmbhldtluco4mitò )nèstu td.t REnbú. cE ^ 761naù.<br />

at.rft4tÒtuuo 4da r.rRsÒt^ùh,I . at200t.<br />

t dui e t. n4nMk,t F4*t puo Dbht"dbnc lúbisìttt<br />

túÒ àÈ.'d,tbiti. . @ùa ùùódÒ taddq\úú. tuai stt @"t t6huh'du is.irczòi d.tt dwtÈcìùe<br />

-AtEtè Brùràt (Ml) 201t8-r,2-t9<br />

'<br />

p4 tosaùo dt cÌIiìc@M<br />

tq L* laztlEd uùl<br />

DET NONAKA VENNA ITALI^ S*L


I<br />

au<br />

?<br />

l{<br />

1. INTRODUZIONE : RELIGHT: LA FILOSOFIA DEL RECUPERO pas.6<br />

POLITICA AMBIÉNTALE<br />

3. STRUTTUM ORGANIZZATIVA<br />

3.1 Organigramma<br />

3.2 Ruoli e responsabilità<br />

4. tL S|TO<br />

4.1 Impianto di trattamento RAEE - Rho<br />

4.2 lmpianto dì trattamento lampade fluorescenti - Milano 14uggiano<br />

5. STORIA E ATTIVITA DI RELIGHT<br />

5.1 Descrizione degli impianti<br />

5.2 Gestione delle attivìtà<br />

5.3 Conformità normativa<br />

6. IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE<br />

7, ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI<br />

8, OBIETTIVI E PROGRAMMA AMBIENTALE<br />

LE INIZIATIVE AMBIENTALI<br />

10. GLOSSARTO<br />

1 1. INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO<br />

pag.8<br />

pag.8<br />

pag.<br />

10<br />

pag.10<br />

pa9.1r<br />

pag.14<br />

pag. 18<br />

pag.32<br />

pag.43<br />

pag- 45


DIREZIOND<br />

, moderno e molto motivoto.<br />

e di ollre iniziotive imorendilorioli di<br />

iid porfire dogli onni '80 in Lombordio nel<br />

dífferenziote dei rifiuti e dei progetti<br />

to rífíuîi.<br />

intendíomo roggiungere obiettivi di protillo<br />

; di innovoùone e di responsobiiifò socio/e e<br />

, perché quesfo è i/ noslro rnodeilo di oziendo.<br />

motivi il la strcda dello Regisîrozione EMAS è un<br />

c.60 importonte e fondornenlo/e per r'l nosfro sifo<br />

uffivo e per Io declinozione concrelo deiio nosfro<br />

ombientale.<br />

Bibiono Fenari<br />

Amm. Unico <strong>Relight</strong><br />

Bh;o"ptnrut<br />

\*J'


INTRODUZIONE - RELIGHT: LA FILOSOFIA DEL RÉCUPERo<br />

Dichiqrqzione Ambienlole 2007<br />

<strong>Relight</strong> <strong>srl</strong><br />

<strong>Relight</strong> S.rl., sa.ietà giovane e innovativa, è una delle prime societa in Italia che si occupa di<br />

raccolta, trattamento e recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche e<br />

lampade fluorescenti.<br />

Grazie all?ttività di <strong>Relight</strong>, compute\ periferiche, stampanti, monitor televisori giunti a fine<br />

vita e i loro componenti, possono essere correttamente smaltiti, ma soprattutto recupeEti e<br />

reimmessi nel ciclo produttivo, dducendo così sia lo sfruttamento delle risorse ambientali,<br />

sia i costi di produzione,<br />

I rifiuti elettronici, che <strong>Relight</strong> ha cominciato a trattare già dal 2001, rappresentano oggi una<br />

grande sfida: sta infatti finalmente per diventare operatrvo Decreto Legislativo 151/05,<br />

normativa italiana di recepimento della Direttiva CE 2002/96 - WEEE, che disciplina tufte le fasi<br />

di raccolta, trattamento e recuDero dei RAEE.<br />

A partire dal l gennaio 2008 i rifìuti elettronici dovranno infatti essere raccolti in modo<br />

differenziato suddividendoli in 5 grandi raggruppamenti:<br />

Raggruppamento 1: Freddo e clima<br />

Raggruppamento 2: Altri grandi bianchi<br />

Raggruppamento 3: TV e lvlonitor<br />

Raggruppamento 4: IT e Consumer electronics, apparecchi di illuminazione (privati<br />

delle sorgenti Iuminose), PED e altÌo<br />

Raggruppamento 5: Sorgenti luminose<br />

ed awiati a re€uper9 in impianti specializzati in modo da gaÉntirc percentuali di recupero<br />

superiori al 70-75olo in peso (80y0 per le sorgenti luminose).<br />

<strong>Relight</strong>, da sempre specializzata nel trattamento di apparecchiature con tubo catodico (R3:<br />

monitor e TV) e lampade fluorescenti (R5), ha investito nella ricerca di soluzioni anche per<br />

quanto concerne le apparecchiature elettroniche non pericolosè (R4).<br />

La costante ricerca del proprio miglioramento, sia dal punto di vista tecnologico che da quello<br />

delle risorse interne, ha permesso ha <strong>Relight</strong> di accreditarsi quale fornitore presso i Consorzi di<br />

produftori, nuovi gestori della fìliera della raccolta e recupero dei MEE, per iraggruppamenti<br />

R3, R4, R5,<br />

La sinergia tra:<br />

o attività di raccolta, trasporto e recupero;<br />

o utilizzo di tecnologie avanzate e ricerca di soluzioni di recupero sempre più innovative<br />

ed ecologicamente compatibili;<br />

o elevatè competenze nel settore e collaborazione con partners europeiall'avanguardìa<br />

permettono l?vofuzione qualitativa e la crescita continua di Relitht, rappresentano i.ltutîtl di,<br />

forza della sua aftivita e sono garanzia<br />

diqualità delle prestazionifornite.<br />

':h(,io'<br />

iì\i\<br />

'il\\


2. POLITICA AMBIENTALE<br />

Dichiqrozione AmbÌentole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

In linea con la mentalità evoluta e innovativa che caratterizza le attività condotte da <strong>Relight</strong>, è<br />

stato elaborato il documento di Politica Ambientale, che pone il rispetto dell'ambiente come<br />

requisito imprescindibile per tutte le attività condofte.<br />

Per il mantenimento di un effìcace sistema di gestìone ambientale Rel?rtsi assume iseguenti<br />

impegnr:<br />

. Rispefto di tutte le leggi e le noÌmative in càmpo ambientale, considerando queste come<br />

punto di partenza per ulteriori miglioramenti.<br />

. Adozione di tutte le misure pe, pe@ni9__pgt!_!ip__4 jn@&p__Anb sulle<br />

componentiaria, acque e suolo dovuto allo svolgimento dell'attivÍtà.<br />

. Studio di sofuzioni pet un nlg!b@net@_@nt!t!p delle prestazioni ambientali legate<br />

all'attività.<br />

. Responsabilizzazione del personale con unhdeguata informazione e formazione sugli<br />

aspefti ambientali dovuti al loro lavoro.<br />

. Infurmazlone ai nostri clÈnti e fornLrori riguardo all'impegno per l'ambiente, per una<br />

sensibilizzazione sugli impatti ambientali delle aftività svolte per conto di Rerirf<br />

. Attenzione continuii agli impafii sianifrcab'vi di Reliohttramite il monitoraggio e l'impegno<br />

nella ricerca di possibiliG di riduzione degli stessi.<br />

. Prevenzione e aestione temoestiva di oualsiasi tipo di incidente, ambientale e di altro tipo,<br />

con l'aiuto di specifiche procedure di prevenzione e di inteNento.<br />

. Favotirc la @nun!@zb1e-bbnd-specifica sul sistema di gestione ambientale<br />

. Garantire una comuniazione estena trasparente sugli obiettivi previsti e i risultati<br />

ottenuti per mezzo della Dìchiarazione Ambientaìe.<br />

. Introdurre ed implementare un Sistema di Gestione Ambientale in tutti i siti aziendali<br />

secondo il E@!bnEm@lEM:i_!Ér,ref12!A!.<br />

Brh,*"s(tu!n<br />

Rho, luglio 2007 L'amministratore


3.STRUTTURA ORGANIZZATIVA<br />

Dichiorolone Ambieniole 2OO7<br />

Retight<br />

Srl<br />

Tutto il personale derrazienda è coinvorto nelra conduzione der sistema di Gestione Ambientare.<br />

Al fine di garantire e favorire un,effìcace gestione, nell,ambito dellbrganizzazione sono state<br />

definile e rese note le funzionj e le interrelazioni, nonché relative responsabilità ed autontA, del<br />

personale di <strong>Relight</strong>.<br />

A tale scopo la Direzione ha emesso e approvato I'Organigramma, divulgato in forma funz|onaE<br />

e nomtnale.<br />

3.1 ORGAI{IGRAMMA<br />

Anninistratore Uni@ (A)<br />

è ResFBàbile te.ni6<br />

g.z nuou e nesporsagttrrÀ<br />

t gisti@ (lOG)<br />

PéÉonale di lirèa<br />

ùletu: A,obdbAmat tutlú<br />

tu, LtÉ&o èdot<br />

@b@nq, c6tfio lbtuet |ta6<br />

aúq, 1ú4 oftq4 Dtego<br />

,ae.dÈ, C.opetdÈ<br />

st! Ella Dt cEilIo||E<br />

R..lon.ablls ambiéntatg<br />

(R.A) Veúlia Annl<br />

Sono di seguito sintetacamente riportati ruoli e compjti delle varie funzioni, con particolare<br />

aftenzione a quelle che più incidono sul Sistema di gestione Ambientale.<br />

La gestjone degli aspétti amministratùi, logistici, ambientali e di sicurezza di entrambiall<br />

impianti è centralizzata presso la sede di Rho. Lbperativita dell,impianto di l.4uggiano è<br />

ad un operatore che opera sotto la supervisione del Capoimpianto e delle funzioni<br />

superiori.<br />

ite+;1


Amfiinbtazione Uni@ e Responsabile teaia (Afta Direzione)<br />

Dichiorozione Ambientole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

Si occupa delle strategie aziendali e della scelte tecniche/operative nella gestione ordinaria e<br />

straordinaria di Relìght. Gestisce le risorse umane e stabilisce icriteri diaccettazíone dei rifìuti.<br />

La Politica Ambientale e la pianifìcazione del Sistema di Gestione Ambientale sono stati originati<br />

.là ^"écfà f"nri^na<br />

R espon sa b ile A m b ie n ta le<br />

La funzione ricopre il ruolo di Rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione<br />

Ambientale. Svolge i compiti relativi alla gestione del Sistema di Gestione Ambientale. Si occupa<br />

della stesura dei documenti (procedure, Analisi Ambientale, Sistema valutazione dei fornitori),<br />

degli audit e della verifica della conformità normativa dellbrganizzazione. È incaricata di<br />

monitorare il raggiungimento degli obiettivì del Programma Ambientale, effettua ìn<br />

collaborazione con lîlta Direzione il iesame del sistema nel ouale ven<strong>oo</strong>no evidenziati i risultati<br />

nell'aDolicazione del sistema,<br />

Responsdbile del Servizio Ptutezione e PrevenzÌone<br />

Identifica, in collaborazione con il Responsabile Ambientale, le potenziali situazioni di<br />

emergenza. Redige ed aggiorna la documentazione relativa alla protezione e prevenzione della<br />

salute e della sicurezza del perconale negli ambienti di lavoro. È responsabile delle modalita di<br />

intervento in caso di emergenza.<br />

Capo Impbnto<br />

È responsabile della corretta gestione degli impianti ditrattamento, dalla fase diaccettazione e<br />

cernita dei rifiuti in ingresso fino alla fase di uscita dei materiali recuperati, e dellbrganizzazione<br />

dei mezzi dì trasporto. In particolare collabora con il Responsabile Ambientale alla redazione<br />

delle Istruzioni Operative di Controllo ed è responsabile della loro correfta applicazione nelle<br />

attività di gestione della piattaforma di stoccaggio, di manutenzione degti impianti e in<br />

situazioni di emergenza.<br />

Amministrazione - Ufficio Loaistica<br />

È resporsabile dèl controllo documentale relati.io a\la gestione dei riîluti in ingresso ed in uscita<br />

dall'impianto é della compilazione del registro di carico e scarico.<br />

Pe6onale di linea<br />

Opera in conformità alle procedure di gestione dei rifiuti per quanto riguarda le componenti da<br />

recuperare e nel rispetto delle indicazionidel capo impianto.<br />

Tutte le funzioni defìnite nellbrganigramma Jono responsabili della ség nalazione*iq!. ,<br />

Responsabile Ambientale di anomalie e non conformità nella gestione del sistema e-$q{i1<br />

proposta di azioni correttive/preventive ai fini del continuo miglioramento ael sistema,<br />

7 p$ì<br />

'\6,,q<br />

D\.


4. tL Sllo<br />

DichÌqrozione Ambientole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

4.1 IMPIANTo DI TMITAMENTo RAEE . Rho<br />

L'jmpianto di trattamento dei tubi catodici di <strong>Relight</strong> Srl è situato nel comunedi<br />

Rho, in<br />

provincia di Milano.<br />

Il sito è ubicato nela parte settentrionare der comune, afl,interno di r,na zona industriare, in<br />

prossimità della strada provincíale nr. 101, che unisce Rho a Lainate.<br />

Nel suo complesso il terÍtorio nel quale è situato l,impianto di Retlqht è caftÚerlzzato da una<br />

eievata presenza industriare, ùna scarsa presenza diterritori agricoli o destinatial,aflevamento,<br />

L'impianto di Reli7ht Srl instste su di unhrea totale di 3BOO mq di cui 2120 mq copertj da<br />

capannone e i restanti 1700 mq destinati ai piazzali esterni. Tutte le aftivita di Rejrgnr sono<br />

condotte su piazzari impermeabiri-zati ed in particorare afl,interno di un capannone industriare<br />

coperto.<br />

L'area<br />

in cuiè ubicata Relrgrfnon<br />

è sottoposta<br />

ad alcun<br />

tipo divincolo di carattére<br />

ambrentare.<br />

Secondo if Piano Regolatore Generale vigente del comune di Rho, approvato<br />

no41192 del29/Ot/Igg9, e successiva val<br />

ncacre parte in ,,zona DB,,definÍta 0u,," ^'unt"<br />

produttive, parte in zonu u u".0" " .o,,,u, ol'rliju"..ll;::":<br />

Laspetto morfologico del territorio circo:<br />

con D.G,R.<br />

n' *' o"' '8 06 06' l'area oggetto<br />

d'inte*ento,<br />

Athrazione<br />

come<br />

contesto in cur re arce urbanizzate, ,"*"";:1l:".fiil:: jIííj:íj::::""tt::::<br />

di Relght Srl è ubicÀto su terreni costitujti<br />

Fig. 4,1. hquddramento<br />

terrtoiate<br />

zone per attività<br />

tra s hia ie (con rari ciottori) e sabbie con ;":H::îH fl:".'lT':,J:T::l :TJ"""T<br />

sistemi acquiferi: ir primo che contiene ra falda freatica superficiare e si estenae nno gì,ìna<br />

profondità<br />

.<br />

dicirca 40-50 m; un secondo acquifero confjnato fino ad una profondjtè dical.g;<br />

100<br />

{,,<br />

m/ che è utilizzato a scopo idropotabile. La direzione dj flusso prevalente, "n.n" ;Oni X<br />

rìl:t;v-<br />

\rì\\il0<br />

;i;:


Dichiorozione Ambientole 2OOZ<br />

Retight Sd<br />

l'area di ubicazione di <strong>Relight</strong>t è da nord-ovest a sud_est. Negli jmmediati dintorni dell,impianto<br />

di Reluht non sono presenti corsi d'acqua superficiari e si identifìca a est de[împianto una<br />

roggia a circa 200 metri dal'jmpianto, che scorre da nord-ovest a sud-est, utilizzata a scopo<br />

irriguo. Non sono presenti negli immediati dintoiîi di Rel4rht contesti vegetazionali, faunistici e<br />

fìoristici di particolare valore e caÉtterizzati da una sensibilità critica.<br />

VIA LAINATE<br />

RHO<br />

0r<br />

t6qÈ,<br />

\,\ %^<br />

FiAUE 4. 2 : Inq uadÈmento teftitorldle<br />

4.2 IMPIANIO DI TRAITAMENTO LAMPADE FLUORESCENÌI _ Mitano Muggiano<br />

L'lmpianto di trattamento rampade fluorescenti è situato ner territorio comunare di Mirano in<br />

localita rYuggiano, nera pozione nord-ovest der comune in prossimità der comune di settimo<br />

Milanese e della tangenziale ovest di tvilanq all,interno di una zona industriale.<br />

Nel suo compresso ra zona è carafterzzata da una erevata presenza industriare. Ad ovest del<br />

sito sono tuttavia presenti territori agricolj.<br />

L'impianto di trattamento lampade fluorescenti gèstito da <strong>Relight</strong> occupa una piccola porztone<br />

(superfìcie di 186,3 mq) del piano terreno di uno stabile situato in un complesso di proprjetà di<br />

AMSA S p A., sula quare sorgono anche una ricicreriaT un impianto di trdttamento der vetro da<br />

raccolta differenziata.<br />

L'area in cui è ubicato l,impianto ditÌattaménto lampade fluorescenti non è sottoposta ao arcun<br />

tipo di vincolo di carattere ambientale.


Fitura 4,3: Ubicazione<br />

detl,impianto<br />

di Muggiano e attività confinanti<br />

DÌchiqrozÌone Ambieniole 2OOZ<br />

RetÌghi Srl<br />

Dal certificato di destinazione urbanistica, rilasciato dal Comune dj Milano, Settore Controllo<br />

Attuazione PRG (prot, n. 984/01) risulta che l.area in esame ricade in zona,,Omogenea D,i con<br />

destinazione in parte a I - zona industrjale e aÉigianale, in parte a I/A _ zona industriale e<br />

artigianale dove è ammessa l.attivita di autotrasporto.<br />

L'impianto si trova nella media pianura idromorfa, caratterizzata da superfici subpjaneggranti,<br />

L'impianto di trattamento della lampade si colloca in una zona caratterizzata da oepositj<br />

fluvloglaciali e fluviali Wurm, del pleistocene Superiore. La litologia prevalénte è costttuita<br />

prevalentemente da sabbie e ghiaie, piuttosto sciolte e limose, a stratificazione incrociata, che<br />

caratterizano questa parte della pianura mtEnese.<br />

Dal punto di vista idrogeologico, in fase di realizzazione dellhrea di proprietà di Amsa, sono<br />

state condotte delle perforazioni, che hanno rilevato Ia ,,tavola<br />

d,acqua,, freatica a profondita di<br />

circa 4,3 m dal piano campagna,<br />

L'area dove è situato I'lmpianto è costeggiata da una canalizzazione a cielo aperto collegara ao<br />

un fontanile, a suo tempo utilizzato per scopi irrigui e attualmente destinato a ,attivita di<br />

itticultura La distanza del capannone dal canale, che scorre ar di fuori dela rècinzione de|,area<br />

di proprhtà di Amsa, è m aggiore di 27 m.<br />

Il terreno dove sorge rimpianto offre una buona capacità protettiva nei confronti dele<br />

superficiali.


-*ú-<br />

E<br />

-<br />

a '<br />

DichiqrozÌone Ambientole 2007<br />

Re ight Srl<br />

Non sono presenti negli immediati dintorni deglì iîtpianti di Reltght contesti vegetazionali,<br />

faunistici e floristici di particolare valorc e caratterizzati da una sensibilità critica,<br />

La Carta del Valore Naturalistico dei Suoli, infine, indica che il suolo della zona di interesse ha<br />

valore naturalistico basso.<br />

N:ì::<br />

$N<br />

S:ì<br />

É a<br />

E-" E.a<br />

\<br />

J<br />

Figura 4.4: Tavola 6 del PTCP della Provincb di Milano - UnLta paeslstico-terntoriali


5. STORIA E ATTIVITA DI RELIGHT<br />

Dichiorozione Ambienlo e 2OA7<br />

Retì9ht Srl<br />

Relitght nasce nel 1999 da un progetto di coljaborazione con philips per la raccolta ed il<br />

recupero delle lampade fluorescenti. <strong>Relight</strong> inizia la sua attivita con la costituzione di un<br />

network di raccolta su tutto il territorio nazionale, appoggiandosi ad ímpianti partner per lo<br />

sloccaggio intermedio ed awalendosi di impjanti esteri per il processo di recupero. Dal 2001<br />

<strong>Relight</strong> dispone di un proprio impianto a Rho (l4I)/ inizialmente autorizzato ex art. 33 del<br />

Decreto Ronchi, e dal luglio 2002 autorizzato ex aft, 27-28, dove svolge operazioni di<br />

trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi<br />

prevalentemente appartenenti alla categoria delle apparccchiature eléttriche ed elettroniche. A<br />

partire dal 2006 l'azienda ha intrapreso un percorso di modernizzazione e miglioramento<br />

tecnologico dell'impianto di Rho, al fìne di rispondere ai requjsita più esigenti de a normativa<br />

nazaonale e internazionale sul trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici. Nell,ottica di un<br />

continuo aumento della positivita ambientale e per rispondere alle nuove esigenze di<br />

adeguamento a quanto tecni@mente previsto dal D,Lgs. n. 151 del 25 luglio 2OO5 "Aftuazione<br />

delle direttive 200495/CE, 2002,/96/CE e 2003/I0S/Ce rebtive alta riduzione del,uso di<br />

sostanze pericolose nelle apparecchiafure elettriche d elettoniche, nonché allo smaltmento<br />

dei rifrutl', I'impianto <strong>Relight</strong> è stato oggetto di un riassefto logistico che non ha impticato<br />

variazioni quali-quantitative dei rifìuti in ingresso, rispetto a quanto autorizzato, ma ha previsto<br />

essenzialmente la ridisposizione degli spazj di lavorazione, la meccanizzazione di alcuni processi<br />

e l'introduzione di linee aggiuntive di trattamento con conseguente riconfiguÉzione delle aree<br />

di stoccaggjo. La nuova confÌgurazione dj impianto e le modifiche introdotte sono starc<br />

autorizzate con disposizione della provìncia di Milano no 24212006 del 08,06,2006 e con<br />

disposizione della Provincia di ptitano no68/2007 det 06/03|07,<br />

Nel novèmbre 2007, visto il nuovo panorama legislativo che presuppone un flusso in rapida<br />

crescita dei rifìuti elettronici e l?ccreditamento effettuato presso iConsorzi di produftori, nuovi<br />

gestori di tali rmuti in sostituzione dei comuni, <strong>Relight</strong> ha presentato richiesta di estensrone<br />

della propria arca operativa, prevedendo lbccupazione del capannone adiacente, per un area<br />

complessiva di 11.000 mq, Anche in questo caso non sono state inserite richieste di variazioni<br />

qualiquantitativj dea rifi uti trattati.<br />

Nef Luglio 2004 (Disposizione Provincia di t4ilano no 48 del 27.02.2004, Titolare AIvtSA SpA)<br />

<strong>Relight</strong> ha iniziato ad operare come gestore di jmpianto conto tezi (Autorjzzazione n"<br />

141003041 del 06.07,2004 cat. 6C) presso il sjto di tvluggiano dove viene effettuato il<br />

trattamento delle lampade fluorcscenti. A seguito di voltura dell,autorizzazione (Disposizione<br />

Provincia di lYilano no 304/2005 del 06.07.2005), Rèlight ha continuato ad effenuare il<br />

trattamento finale delle lampade fluorcscenti presso l,impianto di Muggiano cor\e.titolare- di<br />

- . :.,'i<br />

autorizazione.


Dichiorolone Ambientole 2OOZ<br />

Retighf<br />

Srl<br />

L'attività operativa dellhzienda è classificata con il codici NACE 60.24 e 90.02 e 37<br />

corrispondenti agli ATECO | 60.24, gO,O2 e g2.20.2.<br />

Dal Gennaio 2008 i codicj ATECO soprariportati sono stati sostituiti dai seguenti:<br />

38.11.00 Raccolta Rifiuti non pericolosi<br />

38.12.00 Raccolta Rmuti pericolosi<br />

38.21.09 Trattamento e smaltimento rifÌuti non Dericotosi<br />

38.22.00 Trattamento e smaltimento rifiuti pericolosi<br />

38.32.30 Recupero e preparczione per ricicraggio di rifiuti soridi urbani, industriari e biomasse<br />

49.41.00 Trasporto di merci su strada<br />

Diconseguenza i codici NACE aggiornatisono I seguenti:<br />

38.11 Raccolta rifiuti non pericolosi<br />

38.12 Raccolta rifiuti pericolosi<br />

38.21 Trattamento e smaltimento rifiuti non pericotosi<br />

38.22 Trattamento e smaltjmento rifiuti pericotosi<br />

38.32 Recupero materiali selezionati<br />

49.41 Trasporto di merci su strada<br />

c<br />

1


Dichiqrozione Ambientole 20OZ<br />

Retighi<br />

St<br />

Codici NACE<br />

Impianto di stoccaggio, messa in riserva,<br />

trattamentq intermediazione, trasporto e<br />

recupero di rifiuti speciali<br />

38.11, 38.12, 38.21, 38.22, 3a34 49.41<br />

Codlce ATECO 38.11.00, 38.12.00,38.21.09, 38.22.00, 38.32.30.<br />

settor€ di attività<br />

c.c.t.A,a.<br />

Servizi<br />

19 99 88 38<br />

Responsablle ambientale Veronica calini<br />

Responsabile servizi tecni.ioperaUvi<br />

Giovanni Felice<br />

lndirizo sede operativa<br />

Totale area del sito<br />

Via Lainate, 98/100- 20017 Rho<br />

2.120 mq capannone + 1.708 mq'di Diarzali di<br />

transito e stoccaggio<br />

umero di addetti<br />

Orari di layoro<br />

Giorni s€ttlmana lavorativa<br />

19 (1 AD,9 impiegati amministrazione e ufficio<br />

ambiente-sicurezza, 6 operatori, 1 capoimPianto,<br />

2 autisti) + addefti della c<strong>oo</strong>Derativa<br />

8.00-12.00 13.00-17.00<br />

Quantitativo annuale ma$imo di<br />

rifiuti ritlrati<br />

22.500 t<br />

lndidzzo sede operativa Via Lombardi 13 - 20153 Milano<br />

îotale area del sito 186 mq<br />

Numera di addettí<br />

Orari di lavoro 8.00-12.00 13.00-17.00<br />

Giomi settimana lavorativa<br />

Quantitativo annuale masrimo di<br />

rlfiuti ritiÌati<br />

180 t<br />

Le attivita svolte da Rehght Srtnel settote della raccolta e del recupero dei rifiuti, attraverso il<br />

loro trattamento in impianto, perseguono appieno quanto richiesto dala più recente normativa<br />

in materia di gestione delciclo divita delle appareqchiature elettriche ed elettroniche.<br />

Le attivitè condotte da <strong>Relight</strong> sono di seguito esplicitate:<br />

Ra@lta e easpotb rifruti<br />

<strong>Relight</strong> grazie<br />

al parcr automezi<br />

interno costituitìo<br />

da -ofl'ù'. c!<br />

;q{:<br />

' ìs b16<br />

D:. v<br />

tlli \\


DÌchiorozlone Ambientole 20OZ<br />

Retight Srl<br />

. un furgone dotato disponda idraulica,<br />

. due autcrcarricon cassone scarrabile<br />

. un autocarro con @ssone scarrabije e dmorchio per cassone scarrabile,<br />

opera la raccolta e trasporto dei rifiuti, nel rispetto delllscrizione allîlbo Gestori Rifiuti per il<br />

traspoÉo di rifiutì speciali pericolosi e non pericolosi. Reljght è iscritta allîlbo per le categone di<br />

seguito elencatei<br />

Data di e1rissione/integrazioni<br />

[4I003041/OS<br />

Prot. No N4I000032/2004 det 7<br />

|\4I003041/os<br />

Prot. Nó 30803/2007 del 13-tuq-07<br />

tv1I003041/sO<br />

11-mar-03<br />

MI003041/SO<br />

09-feb-07 e s,m.i.<br />

Ptot, 30422/2007 det IUO7l2OO7<br />

Iscrizione all'Albo Gestori Rifiuti per la cat. 1F<br />

Iscrizione all'Albo Gestorl Rifiuti per la cat, 2F<br />

Iscrizione all'Aibo Gestori Rifiuti per la cat. 4F<br />

lscrizione all'Albo Gestori Rifìuti per la cat. 5E<br />

Inserimento mezzi (DH652MX é AE39667)<br />

nelle iscrlzioni alle categorjé sopra riportaú<br />

La raccolta delle tipologie di rmuto accettate in impianto awiene prevalentemente prcsso le<br />

piattaforme ecologiche dei comuni.<br />

Gli automezi utilizzati per il trasporto dèi rifiuti pericolosi sono omologati per i trasporti in<br />

regime ADR (regolamento internazionale che norma il trasporto di merci pericolose su strada),<br />

Gli autisti arre dipendenze de 'azienda sono in possesso di ceftificato di formazone<br />

professionale Cpatentino ADR), documento obbligatorio per il personale addetto al trasporto<br />

di merci sottoposte alla normativa ADR.<br />

ti<br />

' ,\-q<br />

tlù<br />

tf tL,\<br />

t'7


FU, 5.1 Ftofta Retight<br />

Dichiqrqzione Ambieniole 2007<br />

Retight Srl<br />

Stuccaggio, h"atamento e recupero ifruti: síti e ímpiantÍ<br />

Le operazioni di trattamento, recupero e smaltiménto di rlfiuti speciali Dericolo$ e non<br />

pericolosi effettuate presso l'impianto di Rho sono autorizate ai sensi degli artt. 208 del DLgs<br />

152/06 con disposizionè della Provincia di f\4itano n. 24212006 del OB gjugno 2006 (a egato 1) e<br />

s.m.i. introdotte con ultima disposizione della provincia dj Milano n. 68/07 del 06 marzo 2007,<br />

per un quantitativo annuale di 22.500 ton.<br />

La struttura in cui vengono effettuate le operazioni di recupero e smaltimento delle<br />

apparecchiahrre elettriche ed elettroniche è costituita da un capannone sito in comune di Rho,<br />

di circa 2120 m'.<br />

Le operazioni di trattamento delle lampade fluorescenti, effeftuate nell,impianto di [.,tilano,<br />

localita Muggiano, sono autorizzate con disposizione della provincia di Mìlano n. 4BI2OO4 del<br />

2710212004, prot. î. 4170912004 in capo ad Amsa, in seguito volturata a favore della difta<br />

<strong>Relight</strong> Srl, con disposizione della provincia di tvlilano n. 304/2005 det 06/07/2005I pror. n.<br />

14765712005. Il quantitativo massimo di rjfìuti speciali pericolosi sottoposti nell,imDianto alle<br />

operazioni di recupero (R13, R4, R5) è paria 180 Vanno e a 2.5 t/giorno.<br />

L'impianto di traftamento delle lampade fluorescenti gestito da Relìght è localizzato alllnterno<br />

di un'area di AI4SA destinata al recupero del vetro, e ne occupa una piccola area interna di<br />

circa 186.3 mq.<br />

fntemediazione<br />

Oltre allhttivita di raccolta e trattamento dei rifìuti presso i propri impianti, RetÍght svolge<br />

aftivita di intermediazione c<strong>oo</strong>rdinando la raccolta ed il conferimento ad impianti partner, dei<br />

rifiuti prodotti dal propri clienti su tutto il territorio nazionale e non direttamente conferiti e/o<br />

conferibili presso i suoi impianti.<br />

Il parco fornitori risulta informato circa la politica ambientalé di <strong>Relight</strong> sia mediante Invio ai<br />

responsabili ambientall, sia tramite pubblicazione della politica Ambientale e della DichEraztone<br />

Ambientale sul sito internet di <strong>Relight</strong>.<br />

La "qualita ambientale" dei fornitori di attività di hasporto e trattamento rifìufl viene<br />

annualmente valutata attraverso una istruzionè operativa dedicata che permette di assegnare<br />

un punteggio ad ognifornitore:<br />

- conformità autorizzativa delle aftivita svolte per <strong>Relight</strong> - requisito minjmo;<br />

- presenza di un SGA ceÉmcato: 20 punti;<br />

- presenza di un SGQ certificato: 10 punti;<br />

- presenza della Registrazione EMAS: 30 punti.<br />

La maggior parte dei fornìtori oggi utìlizzati dispone di certifìcazioni di qualità e, in<br />

anche dì registrazione EN4AS del sito.<br />

Lì 1S!'<br />

,111Àli


5.1 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI<br />

5.1.1 IMPIANTO DI RHO<br />

Dichiorozione Ambientole 2007<br />

Retight Srl<br />

Presso l'impianto di Rho vengono gestite tutte le operazioni di c<strong>oo</strong>rdinamento delle attivita e<br />

vengono conferite tutte le tipologie di rifiutj, elettronici e non.<br />

Le attivita di raccolta e conferimento presso l'impianto di <strong>Relight</strong> dei rifÌuti elettrici ed elettronici<br />

vengono attenbmente programmate e pianificate al fÌne di regolare gli afflussi sia sulla base<br />

delle capacità di trattamento dell,impianto sia per garantire la conformità alle prescrjzjoni<br />

relativamente ai quantitatjvi di rifìuti in sùoccaggio,<br />

Le op€rdzioni di ricevimento e scadco dei rifìuti consistono nelle procedure di accettazione del<br />

carico dopo ispezione visiva e controllo del formulario e nel successivo scarico nell,area A<br />

dell'impjanbo di Rho,<br />

Il rmuto subisce quindi una pima operazione di cernita, che permette di portare ajle aree di<br />

stoccaggio, in attesa della lavorazione, categorie omogenee di rifiuti da sottoporre a diverse<br />

modalita di trattamento. Il rifiuto, così suddiviso e stoccato per tipologie, viene<br />

progressivamente awiato a trattamento o deposito nelle zone dedicata.<br />

Dis<strong>oo</strong>sizione delle ar€e<br />

Lîmpianto di Rho è suddiviso in arce funzionali e settori che sono statj individuati secondo<br />

quanto dchiesto daltî egato 2 del D.Lgs. n. 151 det 25.07.2005.,<br />

a settote di conferimento e st@ggio MEE dismessi<br />

a settore dí messa in sicurezza;<br />

o settore di smontaggio dei pezi nutilizzabili;<br />

. a settore di fmntumazione delle carcasse;<br />

o settorc di stoccaggio delle componentj ambienblnente citiche;<br />

a settore di stoccaggio dei componenti e dei materiali recuperabili;<br />

a settore di stoccaggio dei rifruti non rccuperab i risultantÌ dalle opemzioni di<br />

t@ttamento, da destinaEi allo smaHmento.<br />

Le aree di stoccaggio e lavordzione sono disposte come rappresentato in figura 5.2. La<br />

definizione della destinazione di tali aree è illustrata nelle tabelle che seguono ed esemplificata<br />

di seguito.<br />

Tabella 5-1: Suddivisone<br />

dele seioni delfimphnto in tunzione dela tipologia del n:fruto<br />

rf<br />

DN<br />

l9L1


Rifiuti recuperabili<br />

Tubi fluoresc€nti<br />

Rifiuti speciali<br />

Iqessa in riserl/a<br />

Cemita / Selezione<br />

Smontagglo Tv/monitor<br />

Boniffca tubi catodici<br />

Tdturazione carcasse<br />

Raftìnazione vetro TC<br />

Trattamento piccoli RAEE<br />

Ivlessa in riserva<br />

Selefone e riconfezionamento<br />

Riconfezionamento<br />

Messa in riserua<br />

Tabeua ,2: Riqúi batbti nelle arce A. I e C<br />

Rifiuti perìcolosi (tubi fl uorescenti)<br />

Rifiuti non perìcolosi<br />

Rifiuti pericolosi<br />

Rifiuti non pericolosi<br />

Dichiorozione Ambienlole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Sl<br />

c<br />

Bancali + big bags<br />

Arca A: è suddivisa in<br />

- scari@ e cernita apparecchiature elettriche ed elettroniche;<br />

- linea di smantellamento e disass€mblaggio dlapparecchiature con tubo catodico;<br />

- linea ditrattamento dei RAEE privi ditubo catodico;<br />

- linea di rdffinazione delvetro;<br />

- aree di stoccaggio rifiutie merci.<br />

AllJnterno del|?rea sono individuati i seguentiseftoril<br />

o settore diconferimento e stoccaggio RAEE dismessi;<br />

o s€ttore di messa in sicurezza;<br />

o settore di smontaggio<br />

o settore di ftantumazione delle carcasse;<br />

o settore di stoccaggio delle componenti ambienblmente critiche;<br />

ews<br />

'o;a.i "<br />

oSl;<br />

IUIIA|i<br />

20


o settore distoccaggio dei componentie deì materiali recuperabili;<br />

o settore di stoccaggio dei rifiuti non recupeÌabili.<br />

Dichiorozione Ambientole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Sr<br />

Areà B: adibita all'attività di messa in riserva e recuDero delle lamDade a fluores@nza<br />

Area C: adibita alla messa in riserva, deposito prclimina.e, raggruppamento prel'minare e<br />

ricondizionamento preliminare di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi,<br />

AREE ESTERNE: aree di stoccaggio esterne al capannone<br />

Area El: adibita alla méssa in rjserva di rifiutispeciali non pericolosi, derivantidalle lavorazioni<br />

(legno CER 191207), in container scarrabile;<br />

Area E2: adibita alla messa in riserva di rifìùtispeciali non pericolosi, derivantidalle lavorazioni<br />

(vetro CER 191205), in container scarrabile,<br />

Area E3i adibita alla messa in riserva di rifiuti speciali non pericolosi, derivantidalle lavorazioni<br />

(CÉR 191205, 191207 | 191203, 191202, 191204, 1s0101, 191212), in big bags;<br />

Area E4: adibita alla messa in rise a di rifìuti speciali non pericolosi, derivanti dalle lavorazioni<br />

(CER 191205, 191207, 191203, 191202, 191204t 150101, 191212), alla messa in riserva,<br />

deposito preliminare, raggruppamento preliminare e ricondizionamento preliminare di rifÌuti<br />

speciali non pericolosi (CER 191212) e alla messa in riserva di carta (CER 150101), in container<br />

scarrabili;<br />

Area E5: adibita alla messa in riserva, deposito preliminare, raggruppamento preliminarc é<br />

ricondizionamento prefiminare di rifiuti speciali non pericolosi, (CER 191212), in contarner<br />

scarrabili;<br />

Area E6: adibita alla messa in riserva di rmuti speciali non pericolosi, derivantidalle lavorazioni<br />

(alluminio, fèrro CER 191203, 191202), in container scarrabilè;<br />

Area Dl: area di stoccaggio merci in bancali;<br />

Area D2: area distoccaggio merciin scatole o big bags;<br />

Area D3: area di stoccaggio merci in scatole o big bags;<br />

Area Fr adib'ta alla messa in risèrva di rifiuti speciali pericolosi (frigoriferi CER 160211,<br />

200123) in container scarrabile. L'autorizzazione prevede che questi rifiuti siano stoccati in<br />

cassoni ermeticamente chiusi e sotto copertura di tettoie. L'area attualmente non è utilizzata,<br />

poiché non ancora prowista ditettoie. I frigoriferi vengono ritiÌatidalle piazzole ecologiche, che<br />

prowedono con loro mezzo al trasporto fino all'impianto di <strong>Relight</strong> dove vengono<br />

immediatamente caricati sul mezzo dell'impianto di destinazione che oreleva il cassone -<br />

contenente il rifiuto e lo trasporta all'impianto finale. Tali rifiuti non vengono quindi mai stoccati:i ir,<br />

,{i I


Dichiorolone Ambienlole 2007<br />

Relighf Srl<br />

presso <strong>Relight</strong>. ll carico e lo scarico vengono ripotati sul registro. Si prevede di utiÌizzare l,area<br />

per lo sùoccaggio solo quando sanà prowista di tettoia.<br />

wD \'2<br />

\tn \\


og<br />

oq)<br />

co<br />

b<br />

o<br />

c<br />

.9<br />

o<br />

.9<br />

-c<br />

a<br />

t<br />

T l t<br />

t i<br />

f l<br />

l 1<br />

t<br />

J<br />

E<br />

*<br />

tr<br />

*<br />

È<br />

.R<br />

ùt<br />

È<br />

Ì<br />

irÈ,


Linee ditrattamento<br />

Linea di smontaggio di apparecchiature con tubo catodico<br />

DlchiorozÌone ArnbÌenÌo e 2007<br />

Re ighi Sr<br />

Questa linea di trattamento rappresenta ii fulcro dell'attività di <strong>Relight</strong> in quanto permette lè<br />

bonifica del tubo catodico ed il recupero del vetro da monitor e televisori.<br />

Attraverso l'utilizzo di sofisticati impianti automatizzati e dotati di gruppo di taglio a dischÍ<br />

diamantati, è possibile effettuare la separazione automatica del vetro frontale dal vetro conico<br />

e la rimozione delle polveri fluorescentÌ mediante aspirazione, permettendo quindi il recupero<br />

oel vetro.<br />

Le emissioni in atmosfera derivanti dall'impianto sono autorizzate dalla Regione Lornbardia ai<br />

sensi del DPR 203/BB.<br />

Nella linea<br />

"tubo catodico" vengono trattati itelevisori e i monitor. I rifiuti, prelevati dalle aree<br />

di stoccaggio interne, vengono smontati manualmente su 6 tavoli di smontaggio da operatori<br />

che separano le diverse componenti, inviano la plastica al trituratore per la riduzione<br />

volurnetrica e collocano il tubo catodico su un apposito nastro diretto alle macchine di taglio<br />

(TC); questi impianti, in maniera automatica o semiautomatíca, dispongono il tubo catodico in<br />

posizione, lo tagliano in due parti permettendo la rirnozione del vetro conico e la successiva<br />

aspirazione delle polveri fluorescenti. I cavi elettrici, le schede, igioghÌ, i metalli ed eventuale<br />

legno derivanti dalle operazioni di smontaggio di televisori e monitor effettuate sui banchi di<br />

lavoro, sono suddivisi per classi omogenee in apposite ceste, posizionate in prossimità delle<br />

postazioni per essere in seguito stoccati e coftettamente awiati aJ recupero.<br />

DEL CONO<br />

Il tubo catodico è il responsabile deìl'immagine che vediamo in monitor e televisori. Il<br />

loro interno è in condizioni permanenti divuoto spinto, La parcte interna dello schermo<br />

è ricoperta da polveri fluorescenti che contengono o possono contenere: sostanze a<br />

base di fosforo, terre rare e cadmio.<br />

ll vetro dei coni dei tubi catodici contiene spesso alte percentuali di piombo, mentre<br />

quello dello schermo contiene difrequente alte percentuali dì bario.<br />

Per poter arrivare ad un recupero in alte percenhlali, si rende necessario effettuare una<br />

completa separazione delle due tipologie divetro che costituiscono il tubo.


La bonifica deitubi catodici awiene in due fasidistinte:<br />

Dichiorolone Ambientole 2007<br />

Relighl Srl<br />

la prima fase riguarda la rimozione dei profili metallici usati come elementi di unione fra il<br />

pannello ed il cono al fine di prevenire l'imp,osione del tubo. I profili metallici sono poi raccolti e<br />

sloccati in appositi contenitori nella zona distoccaggio dei materiali provenienti dalla bonmca.<br />

La seconda fase, di bonifìca vera e propria, viene eseguita da due macchine taglìa tubi, che<br />

permettono dieseguire in manìera automatica o semi automatica le seguentioperazioni:<br />

- fissaggio deltubo e regolazione della posizione ditaglio;<br />

- taglio in due pezzi deltubo mediante speciali lame;<br />

- posizionamento dello schermo all'ìnterno di una speciale postazione in cui si effettuano<br />

operazioni di aspirazione dello strato fluorescente con specifica attrezzatura;<br />

- operazione @nclusiva di recupero delle parti metalliche e del vetro.<br />

Questa operazione awiene sotto aspirazione; il sistema di aspirazione è collegato ad un Ídoneo<br />

sistema di filtrazione dellhria dotato di filtro assoluto, Il punto di emissione è stato autorizzato<br />

ai sensi del DPR 203/88<br />

Fqura 5-3: Impbnto tÉttamento tubo @todico


Linea raffinazione del vebo<br />

Dichiorozìone Ambientole 2007<br />

Relighi Srl<br />

Il vetro ottenuto dalla bonifica del tubo catodico viene reimmesso nel mercato come marcna<br />

prima seconda utilizzata dai produttori di tubi catodici per la realizzazione di nuove<br />

apDarecchiature.<br />

Al fine di rendere tale materia sempre più rispondente alle specifiche richìeste dal mercato ed<br />

aumentare Ie possibilita di riciclo, <strong>Relight</strong> ha introdotto nelsuo impianto dj Rho una nuova linea<br />

per la raffinazione del vetro, autorizzata con disposizione dirigenziale della provincia di lvtilano<br />

n" 68/2007 del 06103/07.11 vetro in uscita dalla linea di bonifica del tubo catodico viene<br />

trattato per tipologie omogenee (cono e schermo) in un tamburo rotante che, mediante<br />

abrasione, permette di Ìimuovere le patine adese e levjga iframmenti di vetro migliorandone<br />

auindi la trasDortabilità.<br />

FUum 5-4: Vetrc schemo e vetro cono mffinati<br />

Linea trattamento e recupero RAEE senza tubo càtodico<br />

Al fÌne di massimizzare la percentuale di rccupero dj materiale anche dalle apparecchiature<br />

eiettriche ed elettroniche prive di tubo catodico, <strong>Relight</strong> sta ultimando la rcalizzazione di una<br />

nuova linea di trattamento, già autorizzatn con atto della provincia di N4ilano ío 242/2006 del<br />

08/06/06.<br />

Questa linea prevede un primo smembramento del materiale (apertura delle carcasse) (T1) a<br />

valle della quale awiene la separazione dei metalli ferrosi mediante eleftrocalamita, seguita da<br />

cernÍta manuale con intercettazione delle componenti pericolose e di frazioni valorizzabili che<br />

non necessitano di ulteriore trattamento (già realizzata).<br />

ffi !.26<br />

i'<br />

t,1l t 1\


Seguiranno una<br />

seconda triturazione<br />

del rifiuto (T2) ed<br />

un'ulteriore rimozione<br />

dei metalli mediante<br />

elettrocalamita ed<br />

induttore di correnti<br />

parassite. I metalli<br />

ferrosi e preziosi<br />

separati saranno<br />

raccolti in appositi<br />

cassonj scarrabili posti<br />

all'esterno<br />

capannone,<br />

del<br />

sotto<br />

copertura, o in<br />

attrezzature reputate<br />

più idonee, mentre le<br />

componenti rimosse<br />

manualmente dagli<br />

Pr ima Tr it ur azion e:<br />

Apert ur a del le car casse<br />

Separ at or<br />

Nast r o<br />

Cernita divagl io<br />

manuale<br />

Seconda t r it ur azione<br />

Sepa r mag n et<br />

Separatorea<br />

cor r ent ipar assit e<br />

Dichiqrozione Ambiento e 2007<br />

Re ighl Sr<br />

Componenti<br />

per rcol ose<br />

Pl ast ica<br />

scneoe<br />

Fr azione<br />

r ezto<br />

sa<br />

adclettisaranno stoccate ìn ceste metalliche in attesa di essere jnviate a ditte specializzate.<br />

La seconda triturazione e sepaÉzione (T2) awerrà sotto aspirazione; il sistema di aspiraztone<br />

sarà collegato ad un idorìeo sistema di fìltrazione dell'aria dotato dì filtro a manjche. Il punto di ff o<br />

emissione e 9ià stato autorizzato ai sensi det DpR 203/88. k ""<br />

'21<br />

AI


Dichiorozione Ambieniole 200/<br />

Relighi Sf<br />

La seconda parte della linea non è ancora stata installata; si stanno infatti valutando le opzionj<br />

tecnologiche piir idonee, pertanto il completamento della linea, comprensivo del collettamento<br />

dell'aria al camino di emissione, è previsto per marzo 2008.<br />

Cemita e riconfezionamento lampade fl uorescenti<br />

All'interno del sito da Rho, unhrea di circa 70 mq, è dedicata allo stoccaggio ed al<br />

riconfezionamento delle lampade fluorèscenti lineari e di altritipidi lampade a scarica.<br />

Le lampade a fluorescenza in ingresso vengono:<br />

. sottoposte a cernita per rimuovere i materiali estranei utilizzati per l'imballaggio delle<br />

stesse (in prevalenza carta e plastica);<br />

. suddivise per tipologie omogenee;<br />

. riconfezionate.<br />

Al fÌne di preservare il più possibile l'integrità delie lampade, i<br />

tubi fluorescenti vengono stoccati in appositi bancali dotati di<br />

sponde metalliche e protetti con fìlm termoretraibile, mentre le<br />

lampade di altra forma e tipologia, e le lineari accidentalmente<br />

rotte, vengono stoccate in big bags. Le lampade fluorescenti<br />

lìneari così cernite e confezionate sono inviate all'impianto di<br />

Ivluggiano per le operazionì di recupero, Gli altri tìpi di lampade<br />

possono essere inviate ad impianti estera specializati nel<br />

recupero,<br />

Riconfezionamento rifiuti speciali pericolosi e/o non pericologi<br />

Alllnterno del sito di Rho, un'area di circa 93 mq, presidiata da cordolie canaline di raccolta per<br />

il contenimento di eventuali sversamenti accidentali di liquidi potenzialmente pericolosi, è<br />

utilizzata per lo stoccaggio di rifiuti speciali pericolosie non pericolosi.<br />

Tila rifiutí vengono cerniti, selèzionati e distinti per categorie omogenee e successivamente<br />

riconfezionatì in attesa di essere inviati ad idonei impianti autorizzati al recuDero o at|o<br />

smaltimento finale.<br />

I rifÌuti che attualmente vengono stoccati nell'arca C sono i seguenti (tabella 5.3):<br />

Pile alcaline<br />

Vernici, inchiostri,<br />

adesivi<br />

RS<br />

RSP<br />

solido<br />

liqujdo<br />

Biq baqs<br />

Fusti, cisternette su<br />

Dancate<br />

Solventi RSP liquido<br />

Fusti, cisternette su<br />

oancale<br />

Medicinali scaduti RS solido Biq baqs<br />

Batterie<br />

Bombolette spray<br />

RS<br />

RS<br />

solido<br />

solido<br />

Cassonetti<br />

Biq baqs<br />

Tab. 5.3 Riîuti uúani Wicolosi


FUurd<br />

5.1.2 IMPIANTO DI MUGGIANO<br />

DÌchiorozìone Ambieniole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

Le lampadè cernite e riconfezionaté presso l'impianto di Rho vengono inviate all'impianto di<br />

I\4uggiano per il recupero fìnale.<br />

Il sito di lYuggiano è inserito all'interno di un complesso più ampio, di proprieta di Amsa, che<br />

comprende Ia ricicleria e un impianto ditrattamento del vetro.<br />

llimpianto dí trattamento delle lampade fluorescenti in gestione a <strong>Relight</strong> occupa una piccola<br />

pozione di un capannone, di circa 186 mq, il cui layout è illustrato in figura 5.5.<br />

La gestione dialcunidegli aspefti ambientali legati al sito (acque meteoriche delle coperture e<br />

dei piazzali, rumore) è effettuata da Amsa nellhmbito della gestione dell'intero complesso<br />

mentre altri aspetti (emissìoni in atmosfera) vengono gestitidirettamente da <strong>Relight</strong>.<br />

Anche se di dimensìoni molto ridotte, all'interno dell'impianto sono state identificate alcune<br />

aree funzionali, di seguito descritte:<br />

area A: adibita alle operazioni di messa in riserva delle lampade in attesa di trattamènto,<br />

confezionate in bancali preparati presso |lmpianto di Rho<br />

area B: adibita a deposito preliminare dei rifÌuti speciali pericolosi ottenuti dal trattamento<br />

delle lampade (polveri fluorcscenti contenenti mercurio)<br />

area C: adibita alle opèrazionidi recupero (alllnterno di quest'area sono presenti l'impianto dj<br />

N/0ur E'IRO<br />

IORE<br />

AREA C<br />

\II LAMPAOE<br />

UORESCENI<br />

AREA C<br />

AREA C<br />

AREA B<br />

frantumazione e separazione<br />

ed il distillatore che permette<br />

l'estrazione del mercurio dalle<br />

polveri fluorescenti) e alle<br />

operazioni di deposito<br />

preliminare<br />

dei rifiuti oftenuti<br />

dal trattamento delle lampade<br />

(vetro, metalli ferrosi e metalli<br />

non ferrosi in big bags)<br />

5.5: Layout impianto t@ttamento<br />

lampade nuorescenti<br />

'n ,<br />

Xr$<br />

. 1q!l.;'<br />

,Y,; , .<br />

t:??:,


Dichiqrozione Ambienlq e 2007<br />

<strong>Relight</strong> 5r<br />

Il trattamento presso il sito di Muggiano attraverso l'utilizzo ad un sofisticato impianto dedicato<br />

basato su un processo di triturazione e separazione, permette la suddavisione dei materiali che<br />

compongono le lampade stesse (vetro, metalliferrosi, metalli non ferrosi), che vengono awiati<br />

a recupero presso impianti specializzati, e lhspirazione delle polveri contenenti mercurio, che<br />

costituiscono la componente perjcolosa dei tubi fluorescenti.<br />

Le polveri contenenti mercurio sono quindi trasferite ad un'unità di distillazione che rinuove tl<br />

mercurio dalle polverifluorescenti e permette il recupero anche di questa frazione.<br />

Tutti 9li impianti sono dotati di sistemi di aspirazione ed abbattimento degli ìnquinanti.<br />

Le emissioni in atmosfera generate sono autorizzate con decreto delfa Regione Lombardia n.<br />

502 del 21 gennaio 2004.<br />

__"Èq<br />

Figu@ 5,6: Particolarc vetro in uscita da/l'impianto<br />

L'impianto è principalmente composto da tre moduli:<br />

1. Impianto compatto rottura e separazione tubafluorescenti in container;<br />

2. FÉntumatore per lampade a scaricaj<br />

3, Distillatore di mercurio,<br />

1. Impianto comDatto rottura e seoarazione tubi fluorescenti in container: llmpianto di rottura e<br />

separazione lavora tubi fluorescenti di varie dimensioni e separa icomponenti in frazione vetro,<br />

frazione metalli (terminali) e frazione polvere fluorescente. L'impianto è completamente realizzato<br />

all'intemo diun container lungo 6 m, alto 2,6 m e largo 2,4 m.<br />

La polvere fluorescente trasportata dalla corrente d'aria viene separata dall,aria di ventilazione in<br />

due fasi: prima lhria passa att€verso un ciclone dove la maggìor parte della polvere è separata e<br />

raccolta in un contenitore per la distillazione; poi l'aria di ventilazione passa attraverso due filtri dove<br />

le particelle finivengono catturate e poi scaricate in un contenitore, da awiare a distillazione, posto<br />

sotto ogni filtro. In questo modo lhria, pulita dalla polvere fluorescente, viene fatta


t<br />

DÌchiorozione Ambiento e 2007<br />

Re ighl Sr<br />

attraverso ifìftri a carbone in modo da eliminare irimanenti vapori di mercurio, che non vengono<br />

così scaricati in atmosfera.<br />

Figurc 5.7: Inpianta conpafto rottura e sepaftzione tubi ftuorescenti in container<br />

2. Distillatore di mercurio: la sezione terminale dell'impianto di trattamento delle lampade<br />

consiste nel distillatore di mercuío, che viene alimentato con le polveri fluorescenti separate nella<br />

fase pre€edente di frantumazione-separazione. La concentrazione media di mercurio nelle polveri<br />

fluorescentiè paria 0,1 mgl|.<br />

ì),<br />

,\.or<br />

Y\'<br />

31


Figura 5.8: Distillatorc di mercuio<br />

Dichiorozione Ambienlole 2007<br />

Relighl Srl<br />

Frantumatore per lampade a vapoii di mercurio: il frantumatore è usato per la rottura<br />

delle lampade a vaporidi merclrio. II sistema è costituito da un frantumatore, da un ciclone e da un<br />

filtro a carboni attivi con ventilatore, La macchina è in grado di ridurre il volume de e<br />

lampade di circa 6-8 volte.<br />

o<br />

-<br />

F 9^<br />

32 DN<br />

\1ttr


5.2 GESTIONE DELI.T ATTTVTTA<br />

DichiorozÌone Ambieniole 2007<br />

Relighi Sd<br />

]1aftività di <strong>Relight</strong> è in continua e costante crescita. Il flusso dei rmuti raccolti e trattati da<br />

Reluht mostra un incremento che dsulta sempre piir evidente. In tabella 5.4 e Fig 5.9 e 5.10<br />

sono Eppresentati i quantitativi di apparecchiature elettroniche, peri@lose e non, e lampade<br />

fluorescenti trattati da <strong>Relight</strong>nqli ultimi 5 anni (aifìnidi un migliore confronto idatidellhnno<br />

2007 sono espresso riportando ivalori riscontrabili al mese diottobre e la proÍezione annua).<br />

ìiincremento dei rifìuti raccolti si può leggere sia come risposta alla costante attività di<br />

informazione promossa da <strong>Relight</strong>, sia come un iniziale influsso della nuova normativa sui rjfìuti<br />

elettronici che entrerà operativamente in vigore dal 20 mazo 2008. I RAEE sono oggi più che<br />

mai allbrdine del giomo e ciò porta ad una maggiore sensibilizzazione dei cittadini e quindi ad<br />

un aumento dei conferimenti nelle piazzole ecologiche.<br />

Tabella 5,4: Rifruti in ingresso destinati a recupero<br />

2003 2004,33<br />

802,16 2806,49 146,93<br />

2004 3118,58 460,81 166,70<br />

2005 4331,46 622,42 4953,88<br />

2006 7086,67 1593,00 8679,67 264,77<br />

ott. 2007 7288,15 8404,68 326,41<br />

Previsione 2007 8745,78 1339,84 10085,62 391,69<br />

\11 Ì i ì


500<br />

450<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

9000<br />

8000<br />

7000<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

Apparecchiature elettroniche in ingrcsso destinate al reqrpero<br />

2003 2404 2005 2006 2007<br />

nApp. Elettroniche pertolose nApp. Elettroniche non peltolose<br />

Figun 5.9: Apparecchiature elefironiche n ingrcsso a Reloht<br />

Tubi fluorescnti in ingresso destinati al recupero<br />

2004 2005 2006<br />

E Lampade<br />

Figu@ 5.10: Tubi fluorescenti in ingresso a Reluht<br />

Dichiorozione Ambiento e 2007<br />

<strong>Relight</strong> Sr


Dichiorozione AmbientoÌe 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

Lbbiettivo principale di Relbht che può essere ben riassunto dal concetto di "Chiusura del<br />

Cerchio", consiste nella ricerca di possibilita di recupero dei rifiuti sempré più significative, e<br />

viene confermato dai dati relativi al 2007 riportati in Fig. 5.11. Il grafico evidenzia il<br />

quantitativo di rifiuti generato da Reluht (Il dato viene ríferito esclusivamente ad<br />

apparccchiature elettroniche e lampade, in quanto rappresentano la frazione di rifiuti<br />

direttamente trattati ed awiati al recupero da Relì1h1. Nel periodo 2003-2007 i dati si<br />

mantengono attorno ad una percentuale di recupero media vicina o superiore al 90olo e<br />

mostrano !n trend in crescita negli anni. La percentuale di recupero<br />

<strong>Relight</strong> mediante apposito indicatore (Tab. 5.5).<br />

"R"<br />

viene monitorara oa<br />

Nella valutazione di questo dato deve però essere tenuto conto del fatto che la maggior parte<br />

del rifiuto (7,4olo nel 2007) deriva dalle operazioni di cernita, e dipende quindi dalÌa "qualita"<br />

del materiafe in ingresso su cui RelLqht può intervenire solo marginalmente con campagne di<br />

sensibilizzazione presso i propri clienti. Il secondo fattore (0,1olo nel 2007) è dato dalla<br />

produzione di polveri fluorescenti derivanti dal trattamento dei tubì catodici, rifiqto pericoloso<br />

attualmente non recuperabile.<br />

Rifìuti<br />

12000<br />

10000<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

Tabeud 5,5: Indicatore "RR": percentuale di rccupero - Impianto Rho<br />

Quantità di<br />

rifìuti<br />

recuperatl<br />

0<br />

"Rr''=100-[(ton<br />

RSAU/ ton App.<br />

elettroniche e<br />

lampade in<br />

inqresso)x1001<br />

s,3 49,4 90,1 92,L 9r,6<br />

Figun 5.11: Percentuale di recupero Impianto Rho e produzione RilÌuti<br />

Rr=8&3<br />

345,23<br />

2003<br />

Produzionè diÈnuti e p€rcentual€ di recupero "R'<br />

RR=89,4<br />

02<br />

10,50<br />

2005<br />

4944,43<br />

RR=92,1<br />

707,30<br />

2006<br />

!]apparecchbture elettroniche e bfpade I RSAU Prodotti tr Poveri<br />

10473,33<br />

* Il dato rclaUw alla prcduzione di polveri non è visualizabile vira la dimerìsÌone dotta det dato<br />

&=91,6<br />

,q


Dichiorozione Ambienlole 2007<br />

Relighl Srl<br />

Conferma diquesta tesie quindi dell?ttenzione posta da <strong>Relight</strong> nella gestione dei rmuti trattati<br />

è data dallo stesso indicatore applicato al sito di Muggiano Oab. 5.6 e Fig. 5.12) Nel 2OO7 il<br />

valore di R infatti sale al 93,1olo ed è dovuto a 2 componentj principali: gli imballaggi<br />

esclusivamente ne@ssari al trasporto dei colli, (2,.î8oó del rifiuto totale) e le polveri fluorescenti<br />

(4,38% del rifiuto totale), che ad oggi non possono essere recuperate, ma sono destinate allo<br />

smaltimento.<br />

La percentuale di recupero rjsulta pertanto già ampiamente superiore alle richieste della nuova<br />

normativa MEE, pari all'8<strong>oo</strong>ó in peso della sorgente luminosa.<br />

Tabelh 5,6: Indicatoe 'RM": perentuale di rccuperc - Impiaúo Muggiano<br />

Rinuti euantitàdi<br />

*!;fli;rÍrecuperati<br />

illg;!:iiq<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Prcduzione di rfiuti e percentuale dir€cupero "R"<br />

153,03<br />

Rr= 9O3<br />

2006<br />

177.18<br />

r laÍpade I IÍballaqgl a Polverì<br />

9O,3 93,1<br />

RI= 9&1<br />

4,40<br />

2007<br />

7t76<br />

Figum 5,12: Perentuale di recupeto e ptoduzioni n'lîuti - impianto di Muggiano<br />

* Tutti i dati relatrv all'impianto di Mlggiano possono essere considerati defìnitivi in qlanto l,impìanto ha<br />

saturato la proprio capacità autorizata dì 180 ton/anno.<br />

D )iv<br />

\ÍLÀ36


Radbe@rÈorifiSi<br />

Dichiorozione Ambientole 2007<br />

Relighi Srl<br />

Presso alcúne rcallà <strong>Relight</strong> si configura come operatore integrato logistica-trattamento,<br />

offrendo ai propri clienti (isole ecologìche dei comuni serviti e privati) anche il servizio racco[a<br />

presso il sito di produzione e ditrasporto all'impianto di Rho.<br />

Tutte le operazioni di raccolta e trasporto sono effettuate con il dupllce obÍettivo di minimizzare<br />

gli impatti ambienbli dovuti alla movimentazione dei rifiuti e di preservare il più possibile il<br />

rifìuto per garantire le possibilità di recupero.<br />

In Fì9. 5,13 sono evidenziati iquantitativi complessivi di rifiuti trasportati da <strong>Relight</strong> nel periodo<br />

2003 - 2007 (per ìl 2007 sono riportati idati misuratia tutto il mese diottobre e la pÌoiezione<br />

annua). Il trend continua a mostrarsi in crescita; nellhnno 2007 quasi il 40% dei rmuti in<br />

ingresso al sito di Rho è stato trasportato da <strong>Relight</strong> (i datì considerati comprendono tutte le<br />

tipologie di rifiuti).<br />

4000<br />

P 3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

Rifiuti trasportati da <strong>Relight</strong><br />

Figura s.fi: Rnuti traspoftati da <strong>Relight</strong>


f<br />

2"<br />

3"<br />

S@giq,@nqbemr4eoriftdii<br />

Dichiorozione AmbienÌole 2007<br />

Relighi Sl<br />

I rmuti in entrata rientrano in 5 categorie. In tabella 5.7 sono indicati iquantitativi in ingresso<br />

distinti per codice CER:<br />

Tabela 5,7: Ttpologie di riîuti in entnta<br />

Apparecchiature 16 02 13*<br />

elettroniche<br />

peicolose 20 0135* 7734,00<br />

542,08 776163<br />

3674$3 6324,5A<br />

800,77<br />

@87,37<br />

960,93<br />

7784,84<br />

Altre 16 02 14<br />

Apparecchiature<br />

t62,32 243,51 240,7O 312,71 374,54<br />

elettriche ed<br />

elettroniche 20 01 36 639,84 176,4s 378,91 13s2,30 'A04,42<br />

16 02 11*<br />

20 01 23* 726,473 90,93 109,11<br />

a 20 01 21* t46,93 166,7O 264,77 326,41 391,69<br />

t<<br />

Pla<br />

Pile e Batterie<br />

Farmaci<br />

16 06 01* 4,19 3,97 749<br />

3,83<br />

16 06 02* 0,046<br />

16 06 04 0,13 4,26 4,58 10,77 10 12,04<br />

16 06 05 3,40 4,76 2,79 0,70 4$s<br />

20 01 33* 8,09<br />

8,83<br />

6,36<br />

20 0t 34 24,22 28,36 27,95<br />

20 01 31* 11,74 14,54 17,45<br />

20 01 32 10,44 t7,06 27,85 24,2A 23,57 27,05<br />

20 0l274 79,15 100,79 147,14 238,55 286,26<br />

20 01 28 0,20 24,29 44,35 13,06 15,68<br />

Vernìcy'Aerosol 15 01 10 1,52<br />

0,80<br />

15 01 11 0,10 0,83 0,99<br />

08 03 17*<br />

2,36<br />

1,63<br />

toner 13,18<br />

1,96


Trattamento apparecchiature elettroniche<br />

Dichiqrqzione Ambìentole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

In Fig. 5,9 è evidenziato il totale delle apparecchiature elettroniche in ingresso, l,incremento<br />

previsionale del flusso in entrata nellhnno 2007 rispetto allhnno precedente si attesta intorno<br />

al 16,2%, Alla fìne del mese di ottobre infattiè 9ià stata ritirata la medesima quantita di rifiuti<br />

sono già stati raccolta nell'anno precedente.<br />

La maggior parte dei rifiuti (86,720/0)<br />

vie..,e<br />

classmcata ai produttori con codice CER pericoloso, confèrmato dal processo di cernita e<br />

selezione che èvidenzia infatti la composizione percentuale mostrata in tabella 5.8 e fìgura<br />

5.14.<br />

Analizzando il dato alla luce dei 5 raggruppamenti evidenziati dalla normativa in procinto di<br />

entrare in vigore, si ossewa la netta prevalenza del Raggruppamento 3. Tale dato è<br />

riconducibile sia alla scarsa informazione del cittadino, piil incline alla raccolta differenziata di<br />

rifiuti quali le ry piuftosto che del piccolo elettrodomestico, sia alla specializzazione tipica<br />

dell'imoianto Relioht.<br />

Tabella 5.8: hùposizione apparccchiature elettroniche in ingrcsso<br />

Raggruppamento 3 71,01% Raggruppamento4 22,2E% ScaÉie nnballaggi 12,60%<br />

21,63%<br />

47,20y.<br />

Pi60li eletlrodamestici 3,41% 5,02%<br />

Componenii rimosse da rv/monilor 0,94% a,52% 0,13%<br />

1,24% 0 45% 1 12'A<br />

Giocatioli 0,15% 5,89%<br />

a,12vr<br />

Corposizione apfrarecchiture ehttronkhe in ingresso<br />

FbuÈ 5.14: Composizione apparecchiature elettroniche in ingresso<br />

! lvlonftor<br />

ITV<br />

E Corponenti irDss€ da CRr<br />

E Tubi catodici generici<br />

r Piccoll elettrcdoflEstki<br />

rPc<br />

a Anrc appar€cchiature<br />

E CoÍponenti rirDsse da Ele<br />

r Giocattoli<br />

a Toner<br />

E RSAU<br />

r Legna<br />

r carta<br />

a Plastica generica


Dichiqrolone Ambien'iole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

A seguito del processo di cernita e selezione tali apparecchiature vengono awiate ai differenti<br />

processi di trattamento:<br />

1.<br />

2.<br />

apparecchiature con fubo catodico: smontaggio e successivo trattamento di bonmca del<br />

tubo catodico con awio al recupero delle differenti frazioni merceologiche.<br />

appaÌecchiature senza fubo catodico: asportazione del toner e di eventualj altre<br />

componenti peai@lose e successivo invio all'impianto di trattamento con awio al<br />

recupero delle differenti frazioni merceologiche ottenute.<br />

In padicolare, ad ottobre 2007, attraverso il processo di trattamento delle apparecchiarure con<br />

tubo catodico, sono sÈate prodotte materie prime seconde per un totale di 1485,6,f4 ton di<br />

vetro e 581,766 ton di plastica, maGriali che vengono direttamente reintrodotti allînterno di<br />

specmci cicli produttivi.<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

La chiusura dellîmpianto di destino utilizzatore del vetro come materia prima seconda, ha<br />

generato un problema dicollocazione del materiale, e quindi la flessione deiquantitatividi mps.<br />

La ricerca di impianti alternativi e llnsbllazione della linea di rdffinazione del vetro lottobre<br />

2007) ha permesso di risolvere il pÌoblema contingente. Al teÌmine del fisiologico periodo di<br />

awiamento dellîmpianto si prevede di poter incrementare i quantitativi di vetro raffinato in<br />

uscita dall'impianto <strong>Relight</strong>,<br />

Vetro da recupero - 2OOz<br />

."d .ut */' .ó- n'-tt a"- ',"""<br />

tg' os/<br />

"dt<br />

Figura 5.15: Vetro recupemto come materia pdma seconda<br />

I "_Ee<br />

d9, "<br />

\lIl \ì


Dichìorozione Ambientole 2007<br />

Religh'l Sl<br />

In Fig. 5,16 sono invece riportati idati relativi alle apparecchiature elettroniche non pericolose<br />

in uscita da <strong>Relight</strong> verso gli impiantifinali negli anni 2003-2007, Il 2007 mostra un incremento<br />

prevìsìonale del 26010, in linea con l'ìncremento complessivo dei rifiuti raccolti,<br />

2000<br />

1800<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

E l<strong>oo</strong>o<br />

- 8<strong>oo</strong><br />

600<br />

,100<br />

200<br />

0<br />

Apparecchiature elettrcniche non pericolos€ inviate al<br />

zlM 2005 2006 2007<br />

Figun 5.16: Apparccchiature non pedcolose destinate al recupero<br />

L'installazione della nuova linea di trattamento dei RAEE non pericolosi è ancora in fase di<br />

testaggio, nellhnno in corso pertanto non è stato ancora possibile internalizare il processo di<br />

recupero. La fase attuale sta verificando la composiz'one merceologica delle varie<br />

apparecchiature, precedentemente identifìcata attraverso test di smontaggio manuale, al fine di<br />

ottimizzare le campagne di lavorazione e diconseguenza le possibilità di recupero,<br />

Trattamento lampade fl uorescenti<br />

Le lampade fluorescenti lineari sono raccolte e cen\ite da Reluht (Fig.5.10) in attesa di essere<br />

inviate al processo ditÉttamento fìnale che permette la separazioné ed il recupero delle varìe<br />

componenti: vetro, metalli, e polveri fluorcscenti contenenti mercurio. Anche il ftusso di<br />

raccolta lampade risulta in aumento: il dato previsionale indica un incremento del 47,9yo.<br />

A causa della ridotta capacità autorizata all'impianto di l4uggiano (180 ton/anno) <strong>Relight</strong><br />

utilizza impianti esterj per coprire le esigenze di recupero delle lampade fluorescenti.<br />

In figura 5.17 sono indicate le lampade in uscita da <strong>Relight</strong> ad awiate a recupero R5 presso<br />

l'impianto di Muggiano e presso impianti esteri,<br />

Nell'anno 2007 si evidenzía come? nei limiti dellhutorjzzazione, sia stato rispettato il principio dì<br />

prossimita inviando all'impianto di N4uggiano la maggior parte delle lampade fluorescenti.<br />

aak "ox<br />

. (ry1<br />

D.<br />

t'41'


350<br />

300<br />

250<br />

5 z<strong>oo</strong><br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Lampade nuoresc€nti irviate al recupero<br />

2005 2006 2007<br />

E <strong>Relight</strong> r Estero<br />

FUun 5,17: Lampade nuorescenti in usclta<br />

Dichiorqzione Arnbien'tole 2007<br />

Relighi <strong>srl</strong><br />

Le operazioni di recupero presso l'impianto d, lvluggiano hanno generato i materiali in uscita<br />

evidenziati in Fig. 5.18. Ad eccezione delle polveri, tutti i materiali sono destinati a recupero. In<br />

via cautelativa, nella valutazione delllndicatore RM gli imballaggi sono tuttavia stati considerati<br />

anch'essi come rÍfÌuto.<br />

Figura 5.18: Lampade fluorescenti in uscita<br />

r ballaggi- 2,7%<br />

! ÀletallÌi Feros! - 2,3%<br />

Er fvletalli non ferrosi- 2oó<br />

E Velro 88,4%<br />

. l/hrcurio - 0,01%<br />

Un progefto di ricerca svolto ìn collaborazione con l'Università di lvlodena è Reggio Emjlia e la<br />

societa Polis SpA ha permesso di identificare l'industria ceramica come destinatario del vetro<br />

prodotto dal trattamento delle lampade fluorescenti. E'stata infatti creata la piastrella Relux la<br />

cui superfìcie smaltata contiene una percentuale dì vetro utilizzato come sostituto di materie<br />

prime. O ,<br />

V<br />

$x" '<br />

4;


Frigoriferi<br />

DÌchiarozione Ambieniole 2007<br />

Re ighi sr<br />

L'autorizzazione all'esercizio di <strong>Relight</strong> Srl prevede la possibilità dj ricevere in impianto i rifiuti<br />

pericolosidi cui ai CER 16 02 11x e 20 01 23*. Anche nel 2007 sono èntrati nell,impianto rifiuti<br />

di cui al CER 20 01 23* in quantitativi definiti in tabella 5.7. Tali tipologie di rifiuti non sono<br />

trattate all1nterno dell'impianto, ma vengono immediatamente inviati all,impianto di destino.<br />

Aftualmente <strong>Relight</strong> non effettua nemmeno lo stoccaggio di questi rjfiuti all,interno del proprio<br />

sito, in quanto il matèriale in arrivo, trasportato dal produttorè del rifiuto, senzd essere<br />

scaricato dal container, viene immediatamente preso in carico dal mezzo delllmpaanto di<br />

destino finale. Questa prassi operativa, adottata solo temporaneamente da <strong>Relight</strong> è dovuta al<br />

fatto che ancora non è stato realizzato il sistema dicoperture per glistoccaggi in area esterna,<br />

come previsto dall'autorizzazione, Le operazioni di carico e scarico vengono riportate sul<br />

registro, Anche nel 2007 il quantitativo an ingresso è da consjderarci modesto ed andrà<br />

presumibilmente a diminuire negli anni futrlri vista la sempre maggiore specializzazione degli<br />

impianti di trattamento e la scelta di <strong>Relight</strong> di non partecipare alle, procedure di<br />

accredÍtamento emesse dai variconsozi per i Éggruppamentj 1 (Freddo) e 2 (Grandi Bianchi).<br />

Stoccàggio rifi uti urbani pericolosi<br />

Presso le isole ecologiche comunalì RelAfu eÍîeltua il ritiro di rifiuti specjali pericolosi e non<br />

qualivernici, piie e batterie, farmaci, toner (Tab. 5.9, Fig. 5.19), per awiarli, dopo operazioni di<br />

riconfezionamento, alla destinazione finale. In particolare sono destinati al recupero gli<br />

accumulatori al piombo, (con una percentuale del 230lo nel 2006 pari a 12,705 ton rispetto al<br />

totale di pile e batterie ritirate), e la totalità deltoner.<br />

350<br />

300<br />

250<br />

F 150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Rifiuti speciali - ottobre 2007<br />

.|tf<br />

2003<br />

37 026<br />

2004<br />

103,44<br />

2005<br />

145.14<br />

2006<br />

183192<br />

2007<br />

253,71<br />

11324 23,388 39.59 37 913 3811<br />

24.262 48,39 44,177<br />

2,014 9,76 17,675 14,77<br />

Rifi utì Urbani Pericolosi<br />

2f,04 2<strong>oo</strong>5 2006 200,<br />

r î/f a Faftd c Pi€ e Batteie a foner<br />

Tab, 5.9 e Fi:qurd 5,19: Rifruti speciali in ingrcsso


5.3 CONFORMITA NORMATWA<br />

Dichiqrqzione Ambienio e 2007<br />

Re ight Srl<br />

<strong>Relight</strong> valuta annualmente la propria conformità normativa nell'ambito del sistema di gestione<br />

ambientale, Nellhmbito di questa valutazione annuale <strong>Relight</strong> verifìca |?pplicab'lità della<br />

normativa ambientale alle proprie attività.<br />

tr Attività a rischio di incidente rilevante - L'analisi e la verifìca del campo di<br />

applicazione del D,Lgs, 17-8-1999 n. 334 "Attuazione<br />

della direttiva 96/82lCE relativa<br />

al contrcllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze<br />

pericolose" ha permesso di stabilire che l2ftività di <strong>Relight</strong>, sia presso il sito di Rho sia<br />

presso l'impianto di lvluggiano, non si conflgura all'interno delle attività elencate<br />

nellîllegato A del suddetto decreto e non tratta le sostanze elencate nelle parti 1 e 2<br />

dell?llegato 1.<br />

D Controllo integrato dell'inquinamento - E stato verificata l'applicabilita del D.Lgs<br />

n, 59/05 relativamente alle attività svolte da Reliqht. Né L'impianto di <strong>Relight</strong> di Rho né<br />

quello di Muggiano rientrano nelle attività elencate nellhllegato I del D: Lgs. 59/05 in<br />

quanto, in entrambi i @si, non viene raggiunta, per fbperazione di recupero R5, la<br />

sogìia quantitatìva delle 10 ton/giorno individuata al punto 5.1 dellhllegato I del<br />

suddetto decreto.<br />

tr Energy manager - In relazione al consumo dì energia, nell2nno 2006 <strong>Relight</strong> non ha<br />

superato le 1.000 tonnellate equivalenti di petrolio, soglia oltre la quale la legge 9<br />

gennaio 1991 n. 10 prevede la nomina dell'energy manager.<br />

I consumi energeticidi <strong>Relight</strong> (espressi in TEP) sono staticalcolatial fìnè di verificare<br />

se <strong>Relight</strong> rientri o meno nel campo di applicazione della legge 10/91 "Norme per<br />

I'attuazione del Piano energetico nazionale ìn mateda di uso razionale dell'energia, di<br />

risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rìnnovabili di enerqia".<br />

CALCOLO CONSUMI ENERGETICI (TEP) - proiezioni 2007<br />

Gasolio<br />

litri P.S. k9 ton f-conv.<br />

30.575,81 0,83 25.225.04 25.23 1.08<br />

TEP<br />

27.24<br />

En. Elettrica Rho<br />

kwh<br />

242.242,00 -<br />

llwh<br />

242,24 -<br />

f-conv.<br />

0.25<br />

TEP<br />

60.56<br />

En. Eleftrica<br />

14uggiano<br />

kwh<br />

27.783,00 -<br />

lvlwh<br />

27,78 -<br />

f-conv.<br />

O,25<br />

TEP<br />

6.95<br />

I\4etano<br />

mc<br />

1.596.00 - 1.60 -<br />

f-conv,<br />

0.82<br />

TEP<br />

1.31<br />

TOTALE<br />

(I dati sono staticalcolaliseguendo le indlcazioni della Circolare IYICA del 2.03.1992 n" 219/F)<br />

96.06<br />

Tab, 5, 10 - ùlcolo TEP anno 2007<br />

(t<br />

.ód


Dichiorqzione Ambieniole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

Come riportato in tabella 5.10, iconsumi di energia annui non superano i 1.OOO TEp<br />

previsti dalla normativa è non è quindi necessario procedere alla nomina dell,Energy<br />

Manaqer.<br />

Valutazione impatto ambientale - Lîmpianto di Rho ha ottenuto il parere Dositivo<br />

diValutazione di Impafto Ambientale con Decreto n. 608 del 18 gennaio ZOO2, mentre<br />

l'impianto di Muggiano ha ottenuto parere positivo di Valutazione di Impattú<br />

Ambientale con Decreto n. 11810 del 16.07.03.<br />

Nel 2004, allhtto della richiesta di aumento deiquantitativi nell,impianto di Rho, <strong>Relight</strong><br />

ha ottenuto un parere di screening da parte di Regione Lombardia, nel quale è stata<br />

esclusa la necessità dicondurre una valutazione di impatto ambientale. A seguito di un<br />

quesito podo da <strong>Relight</strong> alla Regione Lombardia, circa la necessità diassoggettabilità a<br />

VIA dellbperazione di acquisizioné del capannone adiacente a di ampliamento aree, la<br />

necessita diVIA è stata esclusa, ma è stata richiesta una valutazione a,posteriorl degli<br />

effettì delltttivita in essere, relativa all'ampliamento del 2004, che <strong>Relight</strong> ha<br />

proweduto a Drotocollare in data 15.10.07.<br />

-rk r.,9<br />

'.,q''<br />

I tAS<br />

i-,.."<br />

ì1l a;r I


6. IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI RELIGHT<br />

6.1 LA STRUTTUM DEL STSTEMA DT GESTIONE AMBIENTALE<br />

Dìchiqrqzione Ambieniole 2007<br />

Relighi Srl<br />

I|sistemadiGestioneAmbientaleadottatodaRetight,rca|i.zatosu|labasede|Regolamento<br />

761/2001e della ítorma ISO 14001, presenta una struttura avari livelli l Documenti principali<br />

del sistema di Gestione Ambientale sono:<br />

o Lînalisi Ambientale Iniziale<br />

o ll lvlanuale di Gestione Ambientale<br />

o Le Procedure;<br />

o Le Istruzioni Operative<br />

L'analisi ambientale è un'esauriente analisi iniziale dei problemi ambientali, degli effetti e<br />

delt'efficienza ambientale relativi alle attività svolte in un sito L'analisi ambientale di <strong>Relight</strong> ha<br />

preso in considerazione l'intera gamma delle situazioni operative deìl'azienda al fine di<br />

identmcare tufti gli aspetti ambientali delle sue attìvità in modo da poter determinare quali di<br />

essi avessero o potessero avere un impatto ambientale significativo e su quali fosse motivabile<br />

un impegno in terminidi obiettivie programma ambientale.<br />

Alì'interno del lvlanuale è definita la struttura gestionale dl Retight aftrave'so un organigramma<br />

con nomi e funzioni nel quale vengono specificate le responsabilità ed i compiti delle persone<br />

direttamente coinvoìte nei processi e nelle attività.<br />

È inoltre prevista dal lvlanuale, suìla base di quanto emerso dallînalisi Ambientale iniziale' la<br />

compilazione di un registro dégli aspetti ambientali e le modalità di ìndividuazione di quellì<br />

significativi owero lhnalìsi di tutti gli aspetti rilevanu che possono provocare impatto<br />

sull?mbiente. Dalla compilazione di questo registro discendono 9li obiettivi ambientalì'<br />

organizzati all'interno di un Programma, iquali hanno lo scopo di ridurre o contÌastare qli<br />

aspetti ambientali risultati signifìcativi<br />

La corretta gestione ambientale di un effetto ambientale a priorità alta è garantita' oltre che<br />

da|l,imp|ementazione di azioni su brcVe termine, anche da||a predisposizione di pfocedÙre e<br />

istruzioni operative dedicate: esse defìniscono compiti, responsabilità e modalità operative per<br />

l'esecuzione delle attùità aventi effetti ambientaìi signifÌcativi'<br />

Ai fini dél mantenimento della coraetta gestione del sistema e per permettere la valutazione del<br />

raggiungìmento degli obiettivi e dei progressi ambientali nel manuale sono istituite azioni di-';<br />

monitoraggio e sono definite le relative misurazioni necessarie Le arce da sottoporre a:rtr<br />

:146


Dichiorozione Ambieniole 2007<br />

Relighi Srl<br />

monitoraggio sono individuate, oltre che sulla base degli aspetti ambientali significativi emersi<br />

dallînalisi Ambientale e dei conseguenti obiettivi, anche sulla base della necessità di<br />

conformità legislativa.<br />

Nel llanuale è inoltre riportata la gestione della documentazione.<br />

La fase di predisposizione del Sistema di Gestione Ambientale è stata condivisa da tutto il<br />

PeÌsonale diDendente al ouale è stata fornita l'informazione relativa allo studio ed<br />

all'approfondimento delle varie tematiche ambientali e la formazione per applicare<br />

correttamente il sistema di gestione.<br />

Il Sistema di Gestione Ambientale è periodicamente sottoposto a verifìche interne (audit<br />

ambientali), alfine di controllare la regolare applicazione delle procedure previste,<br />

La responsabilità in merito all'attuazione di quanto disposto nel sìstema è stata affidata al RA,<br />

nominato dallîlta Direzione.<br />

t,w<br />

Eo!,)"<br />

t-<br />

47


Dichiorozione Ambieniole 2007<br />

Religh'i Srl<br />

7. ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI DELLE ATTIVITA DI RELIGHT<br />

7.1 INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTAU<br />

fimpatto sull'ambiente generato dalhttività e dai servizi di <strong>Relight</strong> è valutato annualmente<br />

attraverco l'identifÌcazione e la valutazione degli aspetti ambientali. Con questa analisi si<br />

ìdentifìcano qualisono gliaspettiambientalisignifìcativì, direttied indiretti, dovutialla presenza<br />

degli impianti e dei mezzi di <strong>Relight</strong> sulterritoÌio, non solo in condizìonidi normale aftività, ma<br />

anche in condizioni di anormalità ed emergenza.<br />

Nell2mbito della revisione del sistéma di gestione ambientale, <strong>Relight</strong> ha valutato ltsigenza di<br />

aggiornare il metodo di valutazione degli aspetti ambientali, proponendo un metodo nuovo.<br />

L'esigenza è scaturita soprattutto dalla necessità di dare un peso congruo agli aspefti<br />

ambientali che sono regolamentati da una normatÍva, che nel precedente metodo di<br />

valutazione acquisivano peso maggiore rispetto agli altri aspetti solo per il fatto di essere<br />

normati.<br />

Con il nuovo metodo di valutazione viene valutata la distanza dei valori misurati dai ìimiti<br />

normatúi di riferimento, ove orcsenti..<br />

La valutazione degli aspetti ambientali è eseguita con una attribuzione di punteggio, j!<br />

riferimento a specifìci criteri di valutazione.<br />

La significativita viene attribuita a ciascun aspetto moltiplicando le probabilità di accadimento<br />

(P), la regolamentazione tramite una legge (L) e la gÌavità (G),<br />

SI=PxLxG<br />

(La probabilità di accadimento è quella dell'evento, es, nel caso di consumo di acqua per lo<br />

spegnimento di un incendio, è la probabilità di accadimento dell'incendio da considerarc).<br />

I paÉmetridel calcolo vengono individuati come segue:<br />

A) Prcbabilítà di accadimento - P.<br />

1 = molto improbabile, owero I'evento potrebbe verificarsi a causa di una serie di circostanze<br />

particolarmente sfavorevoli e improbabili; non si sono verifìcati episodi simili.<br />

2 = probabile, owero l'evento può verificarsi per la mancanza o il difetto di pochi elémenti; si<br />

sono verificatieDisodi simìli in azìenda o in aziende simili.<br />

3 = certo, l'evento si verifica durante la normale operativìtà.<br />

B) Regolamentazione legislatím - L (dove L = S *R)<br />

1, Regolamentazione normativa - S. ll puntèggio viene cosìassegnato:<br />

,:ì_,(:l:<br />

' 'K otb<br />

' \ l"'i.'<br />

.- 48


PUNTEGGIO CRITERI<br />

2. dìstanza dai limiti di legge - R. Il punteggio viene così assegnato:<br />

PUNTEGGIO CRITERI<br />

0,5<br />

I<br />

2<br />

C) Gravità - c:<br />

1 L'asDetto non è reqolamentato dalla leqqe<br />

2 L'asDetto è reqolamentato dalla leqqe<br />

I valorisono < del 25olo del limite di legge o sono rispettate<br />

le prescrizioni di leqqe ottimizzando la qestione dell'asDetto<br />

I valori sono > del 250ó e < del Tsyodel limite di legge, o la<br />

qestione dell'asDetto è miqliorabile<br />

I valori sono > del 750lo o la gestione dell'aspefto è<br />

amDiamente mioliorabile<br />

Viene calcolata attraverso la valutazione didue criteri:<br />

1. fmpatto sutt'ambiente ft: lhspetto ha (o può causare) un effetto sull'ambiente<br />

circostante in funzione delle quantità emesse, della loro pericolosità intrinseca, e della<br />

sensibilita dei rìcettori.<br />

Si considerano i seguenti elementi:<br />

Quantità consumata / emessa / scaricata non trascurabile (si considera trascurabile<br />

indicativamente una quantita legata ad attivita deltutto salturarie);<br />

Aspetto intrinsecamente pericoloso (es.i una sostanza etichettata rispetto ad una non<br />

etichettata, un rifiuto peÌicoloso rispetto ad uno non pericoloso, ecc.);<br />

Ricettore sensibile (es. nel caso di scarichi idrici il sottosuolo o le acque superfìciali vengono<br />

considerate un ricettore sensìbile, la fognatura no);<br />

Durata dell'impatto prolungata (scarsa reversibilità, quando viene eliminata la fonte<br />

dell1mpatto, esso permane per un certo tempo);<br />

Vaìori non conformi aivalori di riferimento dellbrganizzazione e/o del gruppo.<br />

Il punteggio<br />

viene cosi assegnato:<br />

Dichìorozione Ambientole 2007<br />

Relìghi Srl<br />

PUNTEGGIO CRTTERI<br />

nessun impatto od impatto ifiilévantè, nessuno<br />

1<br />

deqli elementi sopra indicatiè aDDlicabile;<br />

2<br />

impatto modesto, solo 1 degli elementi sopra<br />

indicati e aoDlicabile:<br />

impatto rilevante, sono applicabili più di 1<br />

3<br />

degli<br />

elementi s<strong>oo</strong>ra indicatì,<br />

.. ^Q,


Dichiorolone Ambienlole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

2, Comunià Eshma (E)r l'aspetto causa (o potrebbe causare) un effetto, danno o disturbo<br />

a gruppi delle comuniG locali (es. Residenti, Associazioni Ambientaliste, Aziende Esterne,<br />

ecc.); va considerato se si sono 9ià manifestate delle richìeste o delle lamentele.<br />

Il punteggio viene cosi assegnato:<br />

PUNTEGGIO CRITERI<br />

0 nessun impatto o impatto inilevante;<br />

I interesse lieve, solo potenziale;<br />

2 interesse discreto, 1 o 2 lamentele isolate negli ultimi 3 anni;<br />

3 interesse rilevante, 3 o più lamentele negli ultjmi 3 anni-<br />

G=I+E<br />

I risultati di questa valutazione si trovano nel modulo m01 Registro degli aspetti ambìentali e<br />

identificazione signifìcativi.<br />

I livelli di signifìcatività sono esplicitati nella tabella sottostante.<br />

per la conett? gestione ambientale<br />

dell'effetto si evidenzia la îecessità di<br />

afonl sLr lungo termlne e, se necessario,<br />

monitoraggio dell'andamento<br />

per Ìa con€tta gestione ambientale<br />

da4a7 MEDIA SIGNIFICATIVITA<br />

dell'etretto si evidenzia la necessità dl<br />

azioni su medio termine e, se f€cessafio,<br />

monitoraggio dell'andamenlo<br />

>8<br />

per la corretta gestione ambientale<br />

dell'efietto sievidenzia la necessita di<br />

azioni su breve termine o comunque<br />

urgenti, vengono declsi degliobiettij di<br />

miglioramento e predisposte<br />

prDcedure/istruzioni operative dedicate<br />

Prendendoin<br />

considerazione le varie attjvità di Rel'ght ed analizzando i flussi di materia ed<br />

energia in ingresso e in uscitÉ, sono state individuate le aree di impatto ambienÈale di <strong>Relight</strong>.<br />

iw^<br />

c*-0, o$<br />

"<br />

1850<br />

I)-


:,.,<br />

Ef<br />

+<br />

gr|^lrg)U!u6!s<br />

î q E-r!^Er9<br />

> g<br />

< i<br />

!uFrsl<br />

grtunuof,<br />

!p<br />

qur! Pp PzuErsro<br />

auolzquauElo6aì<br />

Pr!llqrqord<br />

5 a<br />

= 9<br />

; {<br />

lx<br />

=U<br />

3<br />

F<br />

a<br />

e<br />

E<br />

.g iù<br />

5F<br />

2<br />

3<br />

3<br />

.9<br />

E<br />

g<br />

.!<br />

.9<br />

.E<br />

=<br />

e:<br />

'9;<br />

E*<br />

EÉ<br />

eE3<br />

È ó!<br />

=<br />

ii<br />

I<br />

gÈE<br />

.q<br />

.9<br />

.9<br />

g 3<br />

E<br />

E<br />

iùx<br />

ò =<br />

E<br />

ÈÈ 3<br />

g<br />

E<br />

.E<br />

=<br />

!<br />

I<br />

F-C.9<br />

I0E<br />

E<br />

.E<br />

,q<br />

=<br />

9o -<br />

Èj6,É<br />

EEE<br />

I<br />

E<br />

.9<br />

e<br />

iÌ<br />

-g:<br />

K ""o<br />

FF<br />

È9<br />

: ^<br />

ó-{<br />

ìc D: ì',<br />

!irl ,'


I<br />

ó<br />

Eiù<br />

p<br />

a<br />

E<br />

.=<br />

.9<br />

.8 E<br />

,9<br />

3<br />

!<br />

.9<br />

_9<br />

E<br />

I<br />

E<br />

g<br />

2<br />

.g<br />

.!P<br />

e<br />

:! ^+<br />

Fq<br />

Ér^\<br />

\iILlJ


,s<br />

E<br />

.Es<br />

€<br />

.9<br />

=<br />

E<br />

iù Ìi<br />

=<br />

F5<br />

E<br />

I<br />

E<br />

g<br />

.!<br />

.9<br />

g*<br />

fia<br />

à*<br />

ò;<br />

6 E<br />

.9<br />

3<br />

E<br />

E<br />

E<br />

E<br />

t<br />

.E<br />

'E<br />

,9<br />

uE<br />

E._<br />

rE<br />

E o<br />

':6<br />

R-E<br />

E<br />

F<br />

9 .g P<br />

.9<br />

g<br />

.E<br />

o<br />

Eo<br />

,e<br />

E<br />

:<br />

€<br />

àÉ<br />

g<br />

E<br />

E<br />

E<br />

6 =.9<br />

E<br />

9<br />

E<br />

E<br />

t<br />

,E<br />

.E<br />

.9<br />

vE<br />

I<br />

iF<br />

35<br />

ó<br />

.9<br />

g<br />

o<br />

99<br />

EÈ<br />

È*<br />

DNV<br />

\11I '\\


Dìchiorozìone AmbienÌole 2007<br />

Relighi Srl<br />

Gli aspetti ambientali significativi di <strong>Relight</strong>sono ptir'cipalmente relativi al rumore esterno ed al<br />

comparto aria come impatto indirétto generato dai trasportì. un nuovo impatto signmcativo è<br />

stato identificato nella produzione di rifiuti dovuta all'impianto di raffinazione del vetro. Dove<br />

esiste un margine di miglioramento, <strong>Relight</strong> si pone delle priorità di intervento, identificate nel<br />

Programma Ambientale.<br />

Diseguito si riporta la descrizione degli aspetti ambientali dovuti alle aftività di Reìight.<br />

7,2 ARIA<br />

7.2.1 Emissioni in atmosfera dovub agli impianti<br />

Le emlssioni in atmosfera sono generate dall'implanto di trattamento del tubo catodico e dalla<br />

linea di raffinazione vetro per il sito di Rho e dall'impianto di trattamento delle lampade<br />

fluorescenti per il sito di lvluggiano. Sia il sito di Rho che queìlo di lvluggiano presentano un<br />

unico Dunto diemissione, dénominato in entrambi i casi E1.<br />

Gli inquinanti presenti nelle emissioni sono essenzialmente:<br />

IMPIANTO DI RHO<br />

a Polveri<br />

. Silice libera cristallina<br />

a Mercurio<br />

. Fosforo espresso come PrOs<br />

a Piombo e isuoi composti<br />

a Cadmio<br />

a Zìnco<br />

IMPIANTO DI MUGGIANO<br />

Polveri<br />

Mercurio<br />

Le autorizzazioni alle emissioni sono elencate di seguito:<br />

- <strong>Relight</strong> - sito di Rho: Il punto E1 è autorizzato dalla Regione Lombardia con<br />

Disposizione Dirigenziale no WV9702 del 12.07.02, successivamente modifìcata dal<br />

Decreto n, 1163 del 03.02.2004 e quindi con circolare 1AMB/93 presentata in data<br />

28.08.06 e successiva Circolare IAMB/o7 presentata in data 03.04,07,<br />

- Reìight - sito di Muggiano: ll punto E1 è autorizzato dalla Regione Lombardia con<br />

Decreto n, 502 del 21,01.2004 (e successive modifiche ed inteqrazioni) in capo ad<br />

AI4SA, proprietario e gestore dell'intero complesso. In data 28.11.07 è stata presentata<br />

richiesta di voltura dellhutorizzazione a <strong>Relight</strong>.


Dichiqrozione Arf bientqle 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

Si riportano di seguito ivalori aggiornati delle analisi effettuate sulle emissioni in atmosfera di<br />

<strong>Relight</strong> sia per il sito di Rho che per quello di lvluggiano.<br />

Tabelk 7-1: Emissioni impianto taftamento tubÌ catodicl<br />

Parametro Limiti 26,08. 04 28.06,05 30.06.06<br />

Tabela 7-2: Emlssioni lmpianto trattamento lampade Íluorescenti<br />

Parametro Limiti 12,07,06 o3,o7,o7<br />

Polveri<br />

totali<br />

10


7.2.2 Emissioni indirette: mezzi di basporto estuni<br />

Dichiorozìone Ambìeniole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

Per l'awio a recuperc delle diverse componentì <strong>Relight</strong> al momento si appoggia<br />

prevalentemente al mercato estero, In un processo di benchmarking, Rèlight si è prefissata<br />

lbbiettivo di valutare la possibilita di appoggiarsi a recuperatori sul territorìo italiano, che<br />

portèrebbe ad una riduzione delle emissioni indirette di <strong>Relight</strong>. Per valutare il raggiungimento<br />

di tale obiettivo, è stato definito I'indicatore<br />

" valutazione dei km percorsi dalle apparccchiaturc<br />

e/ettronlche in uscita da Reluht per il Eggiungimento gli impianti di destino frnale". La<br />

valutazione di questo indicatore nell?nno 2007, relativamente a monitor e TV, non ha portato<br />

risultati positìvì dì miglìoramento, anzi il valore è peggìorato rispetto all'anno precedentelfaó,<br />

7,3). Ai fini del raggiungimento degli obiettivi di recupero imposti dalla Direttiva RAEE e dal<br />

Dlgs 151/2005, si rende infafti necessario operare una scelta obbligata che privilegi l'éffettivo<br />

rccupero dei materiala (vetro anviato al recupero presso impianti di produzione di nuovi tubi<br />

catodici, situati in paesi extraeuropei) piuttosto che la prossimìtà deglì impiantidi destino.<br />

<strong>Relight</strong> comunqire confìda e conferma il suo impegno nell'indivìduazione di soluzioni alternative<br />

nei prossimi anni, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambìentale dovuto alla movímentazione deì<br />

materiali da risulta. Per quanto concerne le apparccchiaturc senza tubo catodico, in attesa del<br />

complètamento della linea dedicata presso <strong>Relight</strong>, si è riusciti a ridurre il valore dell'indicatore<br />

differenziando olí imDianti a cui viene conferÍto ìl materiale.<br />

Tipo prcaesso Descrizione D€ttagli<br />

unità di<br />

rnisure<br />

2003 2004 200s 2006 2007<br />

Km percorsi<br />

Km percorsi da<br />

Emissioni/combustibili dai materiali<br />

di risulta<br />

Kmlpezto 7L6,9 694,8 4779 4754 5459<br />

Km percorsi<br />

Km percorsi da<br />

Em ssioni/combustibili dai materiali<br />

dirisulta<br />

Km/pezzo 1691 1654 3946 3944 4519<br />

Km percorsi Km percorsi da<br />

Emissioni/combustibili dai rnateriali altre Rmlpezzo aa2 449 420 425 362<br />

dirisulta a<strong>oo</strong>arecchiature<br />

Tabella 7-3: lndicatore<br />

"km percorsl": valutazione degll inpatti indirexi (enissioni ln atmosfera<br />

e consumo di combustibile) dovuti al trasDotto in uscita delle aoDaÌerhiature elettroniche<br />

0,<br />

K^,<br />

'.11 "<br />

56


7.3 ACQUE<br />

7,3, 7 Appmwigiona mento ídri@<br />

Dlchiorozìone Ambieniole 2007<br />

Relighi Srl<br />

Presso gli impianti di <strong>Relight</strong> lhcqua è principalmente utilizzata per scopi igienici sanitari; sia<br />

nell'impianto di Rho che in quello di lvluggiano, infatti, non si fa uso di acqua di processo e la<br />

risorsa idrica viene distribuita mediante una rete di distribuzione delle acque civili.<br />

Per la contabilizazione dell'acqua nel sito di Rho è stato installato un contatore dedicato per la<br />

valutazione effettiva dei consumi. L'approwigìonamento di acqua dall'acquedotto comunale<br />

awiene infattiad un'unica utenza presso la vicina attività produttiva, che riaddebita parte della<br />

bolletta a <strong>Relight</strong>, senza fornire l'effettivo consumo.<br />

<strong>Relight</strong> effettua il monitoraggio dei consumi mensili dalle letture del proprio contatore. Il<br />

consumo sì attesta intorno ai 40 mc,<br />

Nel sito di l4uggiano lhpprowigionamento iddco per scopi ìgienìco sanitari è gestito da Amsa e<br />

riguarda tutto il complesso nel quale è inserita la piccola pozione di capannone occupata da<br />

Relìght.<br />

7,3,2 Acgue di sarico<br />

Gli scarichi idrici di <strong>Relight</strong> sono:<br />

. scarichi diacque meteoriche cadute sul piazzale dell'impianto di Rho;<br />

. scarichi diacque meteoriche cadute sul piazzale dell'impianto di l4uggiano;<br />

. scarichi diacque reflue ditipo civile prodotte nei due impiantie negli uffici.<br />

Per le attività svolte da <strong>Relight</strong>, non vi sono scarichi di acque reflue industriali.<br />

Impianto di Rho<br />

<strong>Relight</strong> ha eseguito tutte le prescrizioni imposte dal Comune di Rho al fine dell'ottenimento<br />

dellhutorizzazione allo scarico delle acque di prima pioggia, disciplinate dal Regblamento<br />

Regionale n, 4 del24 marzo 2006 recante "Disciplina dello smaltimento delle aque di pùma<br />

pioggia e di lavaggio dele aree esteme, in attuazione dellbrt 52, comma 1 lettera a) dela<br />

legge rcgionale 12 dicenbre 2003, n, 26" ed è al momento in aftesa di ricevere l'atto<br />

autorizzativo dal Comune di Rho.<br />

Al termine degli interventi di adeguamento, i piazzali dell'impianto di Rho sono presidiati da<br />

quattro linee di raccolta delle acque meteoriche, cosìschematizzabili:<br />

linea di raccolta delle acque decadenti dal piazzale nord-est, di circa 775 m2, e le acque<br />

meteoriche provenienti dai pluviali delle coperture del capannone<br />

linea di raccolta delle acque decadenti dal piazzale nord-ovest, di circa 1.500 m2, e le<br />

acqué mèteoriche provenientidai pluviali del capannone e degli spogliatoi


DichiorozÌone Ambientole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

. linea di raccolta del piazzale sud-ovest, di 750 m2 , che comprende anche i pluviali del lato<br />

ovesl del capannone<br />

. linèa di raccolta dei piazzali e dei pluviali dellhrea sud-est, che convoglia le acque<br />

direttamente nel collettore fognario principale<br />

Le acque provenienti<br />

dalle linee di raccolta sopÉ descritte vengono inviate a vasche di<br />

separazione delle acque di prima pioggia che recapitano le acque di prima pioggia nella rete<br />

fognaria del Comune di Rho e le acque di seconda pioggia, non interessate da possibili<br />

fenomeni di inquinamento, in pozzi perdenti dalle quali vengono disperse nel suolo,<br />

Tutte le vasche di prima pioggia ed i pozzi perdenti sono ispezionabili,<br />

Impianto di Muggiano<br />

Relativamente all'impianto di lvluggìano, gli aspetti relativi alle acque meteoriche vengono<br />

gestiti direttamente da Amsa, proprietario del sito, in quanto tutte le superfici dilavate sono di<br />

proprieta diAmsa e le attività svolte da <strong>Relight</strong> non influiscono sulle caratteristiéhe delle acque<br />

meteoriche Stesse.<br />

L'impianto di trattamento dellè lampade fluorescenti, infatti, occupa solo una piccola pozione<br />

(un locale di 186 mq) del piano terra di uno dei capannoni del complesso di Amsa e non è<br />

direttamente interessato dallhzione di dilavamento delle acoue meteoriche.<br />

Acque reflue civili<br />

Gli scàrichi delle acque reflue di tipo civile provenienti dai bagni degli uffìci, degli impianti e<br />

degli spogfiatoisono convogliatidirettamènte in fognatura mediante linea separata acque nere.<br />

Per la tipologia di acque di scadco, assimilabili a acque rcflue domestiche, non è richiesta<br />

autorizzazione, ma è in possesso di <strong>Relight</strong> lhutorizzazione del Comune di Rho all'allacciamento<br />

alla fognatura, rilasciata a seguito della dichiarazione di assimilabilità dello scarico da parte di<br />

<strong>Relight</strong> stessa.<br />

7.4 RUMORE<br />

In entrambi gli impìanti sono state effettuate rilevazioni fonometriche del rumore esterno in<br />

ottemperanza alla legge quadro sull'inquinamento acustico L. 4421995 per verificare il rispetto<br />

dei limiti di immissione ed emissione e dei valori differenziali in relazione alla zonizzazione<br />

acustica adottala dal Comune, ove presente.<br />

Impianto di Rho<br />

L'ultima campagna fonometrìca è stata effettuata nel novembre 2006. Tale campagna aveva lo<br />

scopo di confermare i previsìonali effettuati antecedentemente l'introduzione delle modifiche


Dichiorozione Ambieniole 2007<br />

Relighl Sr<br />

sostanziali in impianto (introduzione del secondo impìanto di trattamento tubo catodico e della<br />

prima parte della linea di trattamento RAEE non perìcolosi). Inoltre è stato condotta l'analisi<br />

orevìsionale circa l'introduzione dell'imoianto di finitura del vetro.<br />

Lo studio è stato condotto considerando 9ià in fase di progetto l'introduzione di una cabina di in<br />

sonorizzazione sull'impianto di raffinazione del vetro ed ha rilevato che ilimiti di zona assoluti<br />

sono dspettati sìa ai confìni (classe VI) sia presso le abitazioni più vicine (classi III e IV), sia<br />

nello stato di fatto che nello stato di progetto. Anche il criterio differenziale risulta soddasfatto<br />

oresso entrambe le abitazìoní oiil vícìne.<br />

<strong>Relight</strong> ha già proweduto all'insonorìzzazione dell'impianto di raffinazione del vetro e, al<br />

termine dell'installazione del secondo trituratore deìla nuova linea di trattamento dei RAEE e<br />

della sostituzione del trituratore delle plastiche prowisto di cabina insonorizzata, ha in<br />

programma ltsecuzione di una nuova campagna fonometrica al fine di avere una fotografia<br />

aggiornata degli impatti acustici del sito di Rho e dì verificarc l'eventuale riduzione dell'impatto.<br />

Impianto di Muggiano<br />

Le indagini fonometriche relative alle attività condotte nel complesso di proprietà diAmsa sono<br />

state svolte da Amsa stessa in data 1510212006. Il risultato di tali indagini può considera6i<br />

rappresentativo dell'impatto acustico delle attività condotte da <strong>Relight</strong> presso il sito di lvluggiano<br />

in quanto due dei punti di rilevazione della campagna sono stati collocati in prossimità della<br />

pozione di capannone dove <strong>Relight</strong> svolge le aftività di recupero delle lampade fluorescenti.<br />

Lo studio ha evidenziato il non superamento dei ìimiti di immissione di rumore nei punti in<br />

prossimità dell'irìrpianto ditraftamento delle lampade fluorescenti gestito da Reìight.<br />

Si riportano nelle tabelle sottostanti idati relativi alle misurazioni svolte in prossimità dell'area<br />

occupata dall'impianto in gestione a <strong>Relight</strong>, che devono essere confrontaticon i seguenti limiti:<br />

Zonizzazione Limite diurno - Leq lA) Limite notturno - Leq(A)<br />

Tutto il territorio nazionale 70 60<br />

Zor,a A 55<br />

Zona B 60 50<br />

Zona esclusivamente industriale 70 70<br />

In considerazione del fatto che nella zona limitrofa all'impianto AI.4SA non si ha evidenza della<br />

oresenza di abitazioni. ed in considerazione del fatto che non si ha evidenza che l'area sia stata<br />

assegnata, da Piano Regolatore, ad area esclusivamente industríale, Ia zona oggetto di indagine è<br />

stata considerata<br />

"area<br />

assimilabile a Tutto il terítorio nazionale".<br />

0 K<br />

59


Punto di misura<br />

Lato EST sito AIYSA, in pÌossimità perimetro interno, tra ricicleria e<br />

caDannone imoìantivetro, su Via Lombardi<br />

Angolo SUD-EST sito AIYSA, in prossimità del perimetro intemo, in<br />

cofiispondenza dell'impianto lampade fluorcscenti. su Via Lombardi<br />

Lato SUD sito AIYSA, in prossimità del perimetro interno, difronte al<br />

portellone dell'impianto lampade fluorescenti, a confine con un<br />

campo coltivato oltrc il quaìe si trova un'azienda<br />

Lato SUD sito Al4S4 in prossimità del perìmetro interno, difronte al<br />

box stoccaggio Scarti dell'impianto di valorizzazione delvetro, a<br />

confìne con un campo coltivato oltre il quale Sitrova un'azienda<br />

Lato SUD sito AMSA, in prossimità del perimetro interno, di fronte<br />

allhrea carico tramogge dell'impianto divalorizzazione del vetro, a<br />

confine con un @mDo coltivato oltre il quale si trova un'azienda<br />

Lato SUD sito AlvlSA, in prossimità del perimetro interno, di fronte<br />

all'area di stoccaggio sottoprodotti delvetro, a confine con un campo<br />

coltivato oltre il ouale sitrova un'azienda<br />

Dichiorozione Ambìentqie 2007<br />

Relighi Srl<br />

LéM<br />

tdBtat<br />

-e)<br />

-e)<br />

Incertezza<br />

(dB(A)<br />

Tabeua 74 Liveui di imnissione sonora dell'impianto di trattamento delle lampade fluorescenti di<br />

Muggiano<br />

(*) Í valori ìlevati nelk condzione operatlua di "impianto valon2zazione vetro a6eso e impbnto<br />

trattamento lampade spento" sono risultati uguali ai valori nlevaÚ negll stessi punti quando anche<br />

t'implantu di trattamento lampade fluorescenti era acceso. In tali punti pertantq si può atrermare<br />

che l'influenzd delsuddetto impianto e Ìftilevante.<br />

Localizzazione Sorgenti<br />

Lato SUD-EST sito Al,4sA, in<br />

prossimità del perimetro<br />

interno, in cofrispondenza<br />

dell'ìmpianto lampade<br />

fluorescenti, su Via Lombardi<br />

Lato SUD sito AIvlSA, in<br />

prossimità del perìmetro<br />

interno, dì fonte al<br />

portellone dellÎmpianto<br />

lampade fluorescenti, a<br />

confìne con un campo<br />

coltivato oltre il quale sitrova<br />

un'azienda<br />

Impianto trattamento lampade fermo Impianto<br />

valorizzazione vetro fermo Restanti attività del silo<br />

AMSA operative<br />

Impianto trattamento lampade fermo Impianto<br />

valoízazione vetro operativo Restanu attività del<br />

sito AIISA operative<br />

Impianto kattamento lampade operativo lmpianto<br />

valodzzazione vetro operativo Restanti attività del<br />

sito AIT4SA operative<br />

Impianto trattamento lampade fermo Impìanto<br />

valorizzazione vetro fermo Restanti attività del sito<br />

AlvlSA operative<br />

Impianto trattamento lampade fermo Impianto<br />

valorizzazione vetro operativo Restanti attivila del<br />

sito AI\4SA operatve<br />

Impianto trattamento lampade operativo Impianto<br />

valorizzazione vetro <strong>oo</strong>erativo Restanti attività del<br />

sito AMSA operative<br />

Tipo di<br />

Tabella 7-5 Tenpo di ìfeinento dÌuno - valori nisurati<br />

t€mpo dÌ<br />

(min)<br />

medio<br />

IdBA)<br />

5 53.5<br />

5 56.5<br />

5 59<br />

5 52.5<br />

5 66.5<br />

5


Localizzazione e condizioni di misura<br />

Lato SUD-EST sito AMSA, in prossimità del perimetro interno, in<br />

corrispondenza dell'impianto lampade fluorescenti, su Via<br />

Lombardi.<br />

Valori misurati mentre l'intera attivita diAIISA era operante in<br />

condizionidi regime - lYisura influenzata daltrafîco veicolare di<br />

via Lombardi<br />

Lato SUD sito AI4SA, in prossimità del perimetro interno, di fronte<br />

al portellone dell'impianto lampade fluorescenti, a confine con un<br />

cam<strong>oo</strong> coltivato oltre il quaie si trova unhzienda<br />

Valori misurati mentre l'intera attivita di AIYSA era operante in<br />

condizionidi reoime<br />

Dichiorozione Ambientole 2007<br />

Relighl <strong>srl</strong><br />

Valore medio<br />

immissione<br />

dB(A)<br />

59.0 70<br />

Tabella 7ó Tenpo di nfe nento diuno - veìtica del rispetto dei /intti<br />

7.5 CONSUMI DI RISORSE E MATERIE PRIME<br />

7.5.1Gasolio<br />

70 70<br />

limite immissione<br />

diurno<br />

dBIA]<br />

Il consumo di combustibile comprende entrambi in sjti da <strong>Relight</strong> ed è dovuto all'attività di<br />

trasporto annessa alla gestione dei rifluti, <strong>Relight</strong> efîeLtua il trasporto dei rifiutí utilizzando tre<br />

camion e un furgone. Ad ottobre 2007 il consumo dì gasolio, è paria 30575 | equivalente ad un<br />

consumo medio mensile medio di3057,5 l(figura 7.1,)<br />

Il consumo di gasolio per ton di rifìuti trasportati nellhnno 2007 si è leggermente ridotto, (tab.<br />

7.7) presumibilmente grazie all'acquasto di un mezzo dotato di motrice e rimorchio.<br />

3s.000<br />

30.000<br />

25.000<br />

._ 20.000<br />

= ts.<strong>oo</strong>o<br />

10.000<br />

5.000<br />

0<br />

Consuri gasolio<br />

.2004.2005 c2006 c2007<br />

Fig. 7.1. Consumo di gasolio - * ad odpbrc 2007


Dichiorozione Ambientqle 200/<br />

Relighi Srl<br />

Unità<br />

îipo processo<br />

Descrizione Dettdgli<br />

Lt gasolio<br />

di 2004 200s 2006 2lJlJ7<br />

misura<br />

Emissioni/combustibiliConsumo gasolio<br />

consumao peT<br />

Lt/ton<br />

ton rifuti<br />

tras<strong>oo</strong>rtati<br />

7,4 7'o 7,7<br />

Tab, 7-7: Indicatore "Consumo gasolo": valutazione degli inpatti diretti (enissioni in aùnosfefa e consuno<br />

di combustibile) dowtÌ a / traspotfo delle appa rccchiatuÍe elettroniche<br />

7, 5, 2 Energia eleltrica<br />

fmpianto di Rho<br />

I dati relativi ai consumi per gliannì 2004 -2007 sono rappresentati in figura 7.2. In particolare<br />

ad oftobre 2007 sono stati consumati 201.868 kwh. I consumi si attestano su una media di<br />

20.000 kwh mensili, dovute all'alimentazione dei mulettíed alfunzionamento degli impianti,<br />

Da maggio 2OO7 <strong>Relight</strong> è passata al mercato libero dell?nergia, scegliendo di utilizzare energie<br />

rinnovabili, purtroppo questo a causa di ritardi nella chiusura del contratto con il precedente<br />

fornitore, non ha permèsso di ottenere valori reali di lettura dei consumi. Le bollette ricèvute<br />

sono pertanto riferite esclusivamente a consumi presunti.<br />

II trend sì mantiene in aumento così come il volume deì rìfiutì in ingresso, e conseguente<br />

aumento del personale e delle attività geneÉli, ed è da ascrivere soprattutto all'introduzione<br />

dei nuovi impianti di trattamento (secondo impianto trattamento tubi catodici, impianto di<br />

raffinazione vetro, impianto ditrattamento elettrodomestici non perico'osi). Il monitoraggio dei<br />

consumi in funzione dei quantitativi di rifiuti totali ritirati è valutato tramite apposito indicatore<br />

(Tab. 7.8). Si è scelto di ríferire il dato al totale dei rifìuti in ingresso (9001,4 ton ad oftobre<br />

2007, vedi tabella 5.7) in quanto anche le operazioni di carico è scarico, movimentazione,<br />

cemita hanno un'incidenza sui consumi energeticì. Sono stati esclusi solo ifrigoriferi in quanto<br />

non effettivamente movimentati all'interno dell'impianto. Il dato risulta costante rispetto<br />

allhnno 2006.<br />

2s0.000<br />

l<br />

200.000<br />

l<br />

1s0.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

Consuni energh elettrka<br />

115.987<br />

r 2004 r 2005 E 2006 E 2007<br />

o }(.<br />

62<br />

ò\


îpo<br />

pnocesso Descrizione Dettegli<br />

Ene19ia<br />

elettrìca<br />

Impianto di Muggiano<br />

Fiq, 22, Consuno di eneryia elettni:à - ' ào afto1rc )0A2<br />

Unità di<br />

misura<br />

Dichiorozione Annbieniqle 2007<br />

Relíghi Srl<br />

2003 2004 200s 2006 2007<br />

Consumo dìenergia<br />

elettrica rispetto ai<br />

rifruti in ingresso<br />

utilÌ2zaty'tonkWh/ton<br />

RifÌuti in ingresso<br />

22'a 19,o 2'',5 23,O 22,2<br />

Tab. 7-8: lndr:catore<br />

"Consumo<br />

dienergia elettrica"<br />

Il contratto di fornitura per l'energia elettrica risulta in capo ad AI4SA quale proprietario e<br />

gestore dell'intero sito. Sulla base dellè potenze installate e dei volumi di rifiuti trattati vengono<br />

stimati i consumi ed AlvlSA riaddebita a <strong>Relight</strong> tafi costi.<br />

Stimando un consumo indicativo di circa 246 kwh/ton, nel 2007 sono stati pertanto calcolatì<br />

consumi pari a 43.594 kwh.<br />

Dal mese di ottobre è stato installato un contatore dedicato: la lettura fornita da AMSA ha<br />

rilevato un consumo di 1312 Kwh in 137 ore lavorative. I consumifino ad ora considerati sono<br />

quindi presumibilmente sovrastimati. <strong>Relight</strong> prowederà al monitoraggio dei consumi effettivi<br />

mediante lettura del Dr<strong>oo</strong>rio contatore.<br />

7,5.3 Azoto e ossigeno<br />

Presso l'impianto di l4uggiano vengono utilizzate bombole di azoto e ossigeno asservite al<br />

funzionamento del distillatore. I consumidellhnno 2007 sono paria 3840 litridi azoto e 2560 litri di<br />

o55i9eno, con una media mensile di I bombole diazoto e 5 di ossigeno.<br />

7.6 SUOLO E SOTTOSUOLO<br />

Sito di Rho:<br />

Non sono disponibili appositi accertamenti geologici ed idrogeologici sul sito riguardo a eventuali<br />

contaminazioni del sottosuolo dell'azienda precedenti allhttività di <strong>Relight</strong>, lafrività precedente era<br />

un?ttività di smontaggìo di PC obsoleti (Frasier:1998-2001). In relazione all'attività attuale svolta<br />

all'interno del capannone non si ritiène opportuno eseguire accertamenti approfonditi.<br />

Attualmente <strong>Relight</strong> non detiene sostanze pericolose all'interno dell'impianto. Tuttí gli interventi di<br />

manutenzione di mezi e impianti vengono affìdati a società esteme.<br />

Non sono presenti serbatoi interrati nellhrea occupata da <strong>Relight</strong><br />

La proprietà ha proweduto alla bonifìca del serbatoio presente nella zona A1 ed ha tornito lú , .<br />

documentazionerelativa(dìsponíbi|epressoRe|ight).<br />

rA:î "<br />

63


Sito di Mu<strong>oo</strong>iano<br />

Dichiorozione Ambientole 2007<br />

Relighi Sri<br />

Non sono disponibili appositi accertamenti geologici ed idrogeologici sul sito riguardo a eventuali<br />

contaminazioni del sottosuolo dellhzienda precedenti all'att'vità di Reltj7rt<br />

In relazione allhttività attuale svolta all'interno dell'area di pertinenza di <strong>Relight</strong> non si ritiene<br />

opportuno eseguire accertamenti approfonditi.<br />

Attualmente <strong>Relight</strong> non dúìene sostanze pericolose all'ìnterno dell'impianto. Tutti gii interventi di<br />

manutenzione di mezzi e impianti vengono affìdati a società esterne.<br />

7.7 SOSTANZE LESTVE DELL.oZONO<br />

Gli uftici di RelLqht del sito di Rho sono dotati di due piccoli impianti di condizionamento, alimèntati<br />

da gruppi esternì di nuova dotazione, che contengono come refrigerante R407 e da due altri piccoli<br />

impianti di condizionamento che contengono come refrigerante R22 in quantità di circa 1120 g a<br />

macchina, È presente un ulteriore impianto di condizionamento portatile contenente circa 450 g di<br />

R410a, È inoltre presente un frigorifero che utilizza come gas rcfrigerante R6OOa. Non sono presenti<br />

apparecchiature contenenti CFC,<br />

Poiché iquantitativi digas refdgeÉnte R22 sono inferioriai 3 kg, non sono applicabili le disposizioni<br />

dettate dal DPR 15 febbraio 2006, n. 147.<br />

<strong>Relight</strong> prevede di inviare a smaltimento tali apparecchi entro al massimo 2 anni (e comunque entrc<br />

il 10 gennaio 2010), in quanto gli uffici serviti da talì impianti di condizionamento saranno a breve<br />

spostati in altra sede. <strong>Relight</strong> si impegna a smaltire questi rifiuti in conformita alla normativa vigente.<br />

7.8 AMIANTO<br />

Non è presente all'interno di <strong>Relight</strong>, né nel sito di Rho né in quello di l4uggiano, alcun manufatto<br />

contenente amianto.<br />

7.9 PCB E PCT<br />

Non sono presenti all'interno dei siti di <strong>Relight</strong> apparecchi contenenti PCB o PCT né possono essere<br />

conferiti ai due impianti rifiutj diapparecchiature contenenti PCB o PCT (160209* - 160210*)<br />

<strong>Relight</strong> ha predisposto apposita proceduÉ per la gestione di situazioni anomale in cui venissero<br />

rinvenute, all'interno dei rifìuti conferiti, attrezzature o parti di esse che possano potenzialmente<br />

contenere PCB o PCT (quali trasformatori, condensatori, apparecchiature contenentioli, ecc), alfine<br />

digarantire:<br />

. Lo stoccaggio separato di detti rìfiuti in<br />

separatamente dal resto dei rifiuti<br />

ril<br />

contenitore chiuso, etichettalo ed identifioto,{<br />

tì-o"<br />

::t94<br />

'<br />

: t '


La cardtten'zzazlone del rifiuto stesso ai finidel corretto smalumento<br />

Lo smaltimento del rif,ub presso impianto autorizzato e quafficato<br />

Dichiorcuione Ambienlole 2007<br />

<strong>Relight</strong>Srl<br />

z<br />

Jr^<br />

f L<br />

h.g<br />

'$Éè'<br />

DNY<br />

\1lt{:\-


7.10 INQUINAMEI{TO ELETTROMAGNETICO<br />

Dichiorozione Ambientole 2007<br />

Religh'l Srl<br />

A causa della Dresenza di una sottostazione ENEL al confine nord dél sito di Rho è stata effettuata la<br />

valutazione dell'esposizione dei lavoratori all'inquinamento elettromagnetico, Non si è ritenuto<br />

necessado effettuare una campagna analoga anche presso lîmpianto di Muggiano data l'assenza di<br />

potenziali sorgenti di radiazioni elettromagnetiche,<br />

Si riportano di seguito i risultati della campagna condotta presso il sito di Rho, nei punti di misura<br />

ri<strong>oo</strong>rtati in fÌouÉ:<br />

i<br />

I<br />

it I<br />

Fig- 7-3. Punù di misun anpo eletromagnetico<br />

I<br />

I<br />

I<br />

I<br />

I<br />

i<br />

i<br />

jr<br />

lr


punto di Campionamento<br />

Campo<br />

elettrico<br />

misurato<br />

(v/rn)<br />

Limite<br />

normativo<br />

campo<br />

elettrico<br />

(v/m)<br />

Dichiorozione Ambieniole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

Campo<br />

magnetico<br />

misurato (FT)<br />

Limite<br />

normativo<br />

campo<br />

ma9netico<br />

(r,î)<br />

1 Pesa vicino all'ingresso carraio 7,860 10,000 0,063 500<br />

2 Tagliatubi 0,216 10.000 0,790 500<br />

Uffìci 9,618 10.000 0,057 500<br />

Piazzale esterno 58 10.000 0,10s 500<br />

5 Piazzale esterno 75 10.000 0,260 500<br />

6 Piazzafe esterno 22,45 10.000 0,058 500<br />

7 Piazzale esterno 88,9 10.000 0,148 500<br />

B Piazzale esterno 40,73 10.000 0,107 500<br />

9 Piazzale esterno 7,4 10.000 0,058 500<br />

Tab. 7-9: Esiti misurazione canpo nagneú@ e canpo elettico presso il sito di Rho<br />

Dai risultati dellè misure sopra riportati emerge che in nessuno dei puntiverificati vengono superati i<br />

limiti imposti dalla normativa vigente e non risulta quindi necessado prcvedere alcun intervento<br />

tecnico di schermatura.<br />

7.11 LA PREVENZIONE DELLE EMERGENZE<br />

7.tt,t Rischio di fncendioi Stato di avanzamento del cronoprogramma degli interventi<br />

<strong>Relight</strong>ha porlato a tefiiine l'iter per l?cquisizione del Certificato Prevenzione Incendi (CPI) per il<br />

sito dì Rho.<br />

Dopo aver ricevuto I'approvazioné dél progetto e il parere positivo di conformità da parte deivigili.<br />

del fuoco, nel dicèmbre 2007 <strong>Relight</strong> ha presentato, in data 24 dicembre 2007 al comanCd {:<br />

Provinciale dei Vigili del Fuoco di l4ilano tutta la documentazione integrativa richiesta d '' ì.<br />

r '9..o'<br />

(q/<br />

,\d


Dichiorozione Ambieniqle 2007<br />

Reljght Srl<br />

contestuale richiesta di sopralluogo ai fìni del rilascio defÌnitivo del Certifìcato Prevenzione<br />

Incendi.<br />

<strong>Relight</strong> è quindi attualmente in attesa dell'esecuzione del sopralluogo da parte competente<br />

struttura dei WF per lhccertamento dell'esistènza dei requisiti di sicurezza antincendio, e<br />

garantisce l'impegno, qualora l?sito del sopralluogo fosse negatìvo, ad adottarc gli opportuni<br />

prowedimenti<br />

correttivi.<br />

sito di Mu<strong>oo</strong>iano<br />

Per il sito di Muggiano, in cuiopera un singolo operatore di <strong>Relight</strong>, sono stati redatti diversi<br />

documenti:<br />

. Un'istruzione di emergenza di <strong>Relight</strong>, che descrive le operazioni che l'addetto deve fare<br />

in caso emerca una situazione di emergenza neÌ locale occupato dall'impianto di<br />

trattamento delle lamDade;<br />

. un piano di emergenza di tutto il complesso, redatto da Amsa, che descrive tutti i<br />

possibili scenari di emergenza che possono interessare l'intero sito Amsa e le relative<br />

Drocedure di intervento,<br />

Amsa e <strong>Relight</strong> hanno condiviso i due documenti, che sono stati illustrati e consegnatientrambi<br />

allhddetto all'imDianto delle lamoade.<br />

Il CPI è stato richiesto ed ottenuto da Amsa per le attività svolte presso l'intero complesso, ed in<br />

particolarc per le sèguènti attività presenti nell'allegato del D.lY. 1610211992l<br />

{.<br />

.t<br />

.!;<br />

+<br />

46 - depositidi legname, carbone sughero e affini ( 0.5 mc<br />

43 - depositi dicarta con quantitativi superiori a 5 t<br />

58 - depositi di manufatti in plastica (quantitativi superiori a 5t e fino a 50 t)<br />

64 - Gruppielettrogenidi potenza complessiva superioria 100 kW<br />

88 - depositidi merci e materialivari con superficie lorda superiore a 4000 mq<br />

Nessuna delle quali connessa direttamente alle attivita svolte da <strong>Relight</strong>.<br />

<strong>Relight</strong> ha inoltre verificato la non assoggettabílita al D.M. 16/02/1982 dello stoccaggio delle<br />

bombole di ossigeno a servizio del distillatore:<br />

! AttivitÈ 1 "Stabilimenti<br />

ed impianti ove si producono e/o impiegano gas combustibili, gas<br />

comburenti (compressi disciolti e liquefatti) con quantita globali in ciclo o in deposÍto superiori a /-\<br />

50 Nmc/h" - il sito di Muggiano non rientra in quèsta attività in quanto lé quantità utilizzate nei<br />

W<br />

cicli didistillazione delle polverivanno dai 2 ai 3 Nmc/h. o qo+.-'<br />

ri68


Dichiorozione Ambieniole 2007<br />

Reiìghi Srl<br />

D Attività 5 " Depositi di gas comburenti in serbatoi fissi compressi per capacità complessiva<br />

superiore a 3 mc" - il sito di lvluggiano non rientra in questa attività in quanto lo stoccaggio awiene<br />

in bombole, non in serbatoi fissi.<br />

7.12 ALTRI ASPETTI<br />

,,72,7 Polveri<br />

La movimentazione dei rifiuti é la pafticolare struttura della pavimentazione del sito di Rho<br />

generano inevitabilmente pÌoduzìone di un certo quantitativo di polveri all'interno dell'impianto.<br />

<strong>Relight</strong> si impegna costantemente a mantenere il sito il più ordinato e pulito possibile; a tale<br />

scopo si è dotata di una spazzatrice industriale. I dipendenti <strong>Relight</strong> sono inoltre attrezzati con i<br />

necessari disDositivi di orotezione individuali<br />

Presso il sito di Muggiano, invece, la scarsità di persone e mezzi in transito riduce notevolmente<br />

la rilevanza diquesto tìpo di aspetto ambientale<br />

7.12.2 Odore<br />

Le possibilifonti di odore sono legate esclusivamente alle tipologie di rifiuto stoccate nellhrea C<br />

del sito di Rho, in particolare vernici e solventi, e ad eventuali conferimenti anomali. Fino ad<br />

oggi non si sono mai verificati impafti diquesto tipo.<br />

2.123 fmpalto visivo<br />

Il sito di Rho è inserito in unhrea prevalentemente industÍale, non sottoposta ad alcun vincolo<br />

dì carattere ambientale, Gli edifici abitativi più prossimi sono situati rispettivamente a 40 m,<br />

306 e 409 m, Il sito non risulta direttamente visibile dalla rete viaria adiacente e dagli<br />

insèdiamenti rcsidenziali. Viene dunquè escluso ogni impafto di tipo visivo.<br />

Il sito di Muggiano è inserito nel contesto di un complesso molto più ampio, di proprietà di<br />

Amsa, interamente destinato ad attività di trattamento dei rifiuti urbani.


ifuti<br />

Emissioni in<br />

8. OBIETTIVI E PROGRAMMA AMBIENTALE<br />

Dìchiorozione Ambieniole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Sl<br />

La Direzione di <strong>Relight</strong> S,r,l. ha definito gli obiettivi e traguardi di miglioramento per il periodo<br />

2008-2010 da raggiungere tramite un deftagliato Programma ambientale, individuando<br />

quest'ultimo come un importante strumento del Sistema di Gestione Ambientale, Il Programma<br />

Ambientale proposto per il trìennio 2008-2010 propone iÌ completamento o l'avanzamento di<br />

alcuni obiettivi già presenti nel programma ambientale del passato triennio (in giallo in tabella).<br />

La complessità di questi obiettivi, infatti, presuppone un costante impegno da parte dell'azienda<br />

nel raggiungimento di quanto programmato e nel perseguimento del miglioramento continuo,<br />

soprattutto relativamente all'innovazione tecnologica e alla proposta di nuovi e differenziati<br />

destini oer il recuoero dei rifiuti,<br />

La responsabilità dellhttuazione del programma ambientale è dellè Direzione, coadiuvata dal<br />

RA, che deve indicare gli obiettivi, i benefici, le responsabilità, i tempie gli ìnterventifinalizzati<br />

al loro conseguimento.<br />

Riduzione produzione<br />

polveri prodotle dalla<br />

rafiìndione del velro del<br />

Vedf ca rnodalita operative<br />

corenti: lempi di lafamento<br />

Sperimenlazione di<br />

temp sl che di trattamenlo<br />

diffeÉrti e Ìndividuaziorìe<br />

delmlg ior equilibno lempi di<br />

tratlamenlo e qualilà del<br />

matenaLe rn uscita<br />

lndividuazione èd evenluale<br />

adozione di caratlerisllche<br />

tecniche diirnpianlo<br />

diÍfeÉnti (es. sostituzione<br />

Rduzione delle em ssioni<br />

lrstallazione della seconda<br />

n atmosfera dovute a<br />

parle<br />

irasporio deiRAEE<br />

dell'irnp anio di<br />

ad<br />

mpianti<br />

lrattamento RAEE e messa<br />

di trattamento<br />

a règime dello slesso<br />

Enissioni in Riduzione delle emissioni Va utaziorìe dell inserÌmenlo<br />

in atmosfera dovule agli disistemidifftrazione<br />

lmpiarti di tratamento agg !nivi<br />

acustico dovuto aÌl atività<br />

dit iuazione p astiche<br />

Ind viduazione e acq! sto di<br />

lnslallazlone del nuovo<br />

Etrètto<br />

Riduz one de rfìùtiprcdon<br />

Controllo e rid0zione dele<br />

CI.RA<br />

Rid!zione mpadoacustico CI. RA<br />

9l!-08<br />

dÌè08<br />

k.* '<br />

\{''<br />

.70


ifiuti<br />

dfiuti<br />

(anche dal puntodi visia<br />

struttura operativa e del<br />

pericolose prodotie do<br />

Ri@rca dìapplicazion<br />

alternative per I uiilizo<br />

de velD proveniente da<br />

(realizzazione fibre di<br />

Acquisiz one @pannone<br />

adiacènle e ottenimenlo<br />

Olganizazione deg i spazi<br />

edele arce e inùoduzone<br />

di nuove modaljtà operative<br />

Valutaz one dell efietÌiva<br />

Dichìorozione Ambientole 2007<br />

<strong>Relight</strong> sr<br />

Efietto<br />

condizionì operative;<br />

dimlnLrzione dei rischi<br />

rnovimentazione de rif iuti<br />

Nomina di pe6onale À,li9liore contrcllo dèlle<br />

capoa€a che efiettui un opeÉzion anche grazie ad<br />

contro lo pemanente suile una magg oé efficacÌa dela<br />

operazioni svoile presso gli jomazione mpadita su pilr<br />

liveli<br />

Valutazione ipotes di<br />

proseguimènlo della<br />

@llaborazione con<br />

I'Lrnivers tà dellAqulla<br />

iìnalizzata all ind viduazione Riduzione dei rifui prodohi<br />

di!n percoÉo dlÉcupero<br />

dele polvei non pericolose -<br />

ripresenlazione progetto<br />

valutazione polesidi<br />

prosèguimento della<br />

collaborazione con<br />

lun versiia delAquila<br />

f inalizzaia allindivlduaz one<br />

dlun percoFo diecupeo<br />

dele polveri pericolose -<br />

riprèsentazione pogetto<br />

Prove pilola e ealizzazione<br />

Traslèrimento de progetto<br />

sLr sca a indLrsùiale<br />

caratenstiche ottimalì del<br />

prodotto a fn dellimpiego<br />

marc8<br />

giL!08<br />

apF08<br />

Riduzione dei dfiuti prcdotli dic l0<br />

Individuazone percoBi<br />

a ternativi per il recupero deÌ<br />

Ricerca di applicazioni<br />

aliemative pèr l Ltilizzo<br />

Verifica applicablliià<br />

Individuazione percorsi<br />

del vetro proveniente da<br />

tecnichedimacinazloneai<br />

allernaliviper i €cuperc del dic-08<br />

tubi calodici nell'industia<br />

fni dell'olter imento delle<br />

gran! omeirie adatte<br />

Analisi composizionale<br />

deg ischemialplasma<br />

ed LCD e otrimizazione<br />

Individuaz one stralegie dl<br />

proesso e co laborazioni in<br />

ambilo tecno ogico<br />

analisie ri@rca dìcanal di<br />

lndividuazionèdi nuove<br />

giu-08<br />

dic-o8<br />

t. \ '71<br />

\


Aum€nto cornrollo d€llo<br />

po$ibill lÍl€mzionl d€llè<br />

afiMla svolte mn 3uolo, Esecuzionè analÈi acquè dl<br />

falda con cadenza annuale<br />

Valular€ lbpponun di<br />

apèrtuÉ dèll'impianio alle<br />

Dichiorozione Ambienlole 2007<br />

Relighf Sd<br />

Tenuta sotto conflllo della<br />

qualilà<br />

dellè.cque<br />

<strong>oo</strong>nsapevolezza e della<br />

s8nsibilità ambienEle in<br />

mabna di recuoerc deì ffuli<br />

Po'


9. INIZIATIVE AIi|BIENTALI<br />

Ufe Gate Energy<br />

Dichiorolone Ambientole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

Da Maggio 2007, <strong>Relight</strong> ha scelto di utilizare esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili,<br />

aderendo al progetto Lifegate Energy,<br />

life0ate [nergy.<br />

certifica che<br />

Retight Srt<br />

ulllhmndo tnergla Rinnoyablte ha eyr'hto la c0mbusti0ne dl 5ó0 badll<br />

dl petnli0 e l'lmnlssl0ne in atmosfera dll20 tonneltab dl C0,<br />

L'implanto prodfiflro che gamntsce lsuolc0nsumlè ta csntnle ldmilsnrica<br />

PARAYIS(I (BS)


IO. GLOSSARIO DELLE SIGLE E DEI TERMINI UTILIZZATI<br />

Rifiuti di apparecchiature<br />

elettriche ed elettroniche<br />

waste Eleclrical and<br />

Electronic Equipment<br />

European Agreement<br />

conceming the International<br />

Carriage of Dangerous<br />

c<strong>oo</strong>ds by Road<br />

Ecomanagement &Audit<br />

scheme<br />

Dichiqrolone Ambìeniole 2007<br />

Religh'l <strong>srl</strong><br />

E' la sigla utilizzata nelìa direttiva 2002/96/CE sui<br />

rifiuti di aDoarecchiature elethiche ed elettroniche<br />

E'la siqla utilizzata nella direttiva (20021961EC)<br />

per la prevenzione dei rifìuti di apparecchiature<br />

elettriche ed elettroniche e il riutilizzo, il<br />

riciclaggio e altre forme di recupero di tali rifiuti<br />

per la riduzione dello smaltimento.<br />

Regolamento intemazionale che norma il<br />

tÌas<strong>oo</strong>rto di merci oericolose su strada.<br />

Regofamento CE r. 76U2001 del 19 maîzo 2001<br />

riguardante l'adesione -volontaria delle<br />

organizzazioni a un sistema comunitario di<br />

ecogestione e audit<br />

Responsabile Ambientale Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale<br />

di Relisht<br />

Codifica europea delle attività economiche<br />

Codicé Europeo dei Rifiuti Codice che identifica i rifiuti oericolosi lcon<br />

asterisco) e non Dericolosi<br />

Consorzio Na2ionale Eco-<br />

Trattamento Rifiuto<br />

Tecnologico<br />

Milligrammi su<br />

normalmetricubi<br />

unità di misura<br />

Valore massimo di rumore che può essere emesso<br />

da una sorgente sonora misurato in prossimità<br />

della sorgente stessa<br />

Valore massimo di rumore che può essere<br />

immesso da una o più sorgenti sonore<br />

nell'ambiente abitativo o nellhmbiente esterno,<br />

mislrato in prossimità dei recettori<br />

Unità di misura oer i oarametri relativi all'analisi<br />

delle emissioni in atmosfera


I I. INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO<br />

Dichiorozione Ambien'lole 2007<br />

<strong>Relight</strong> Srl<br />

Redazione<br />

La presente Dichiarazione Ambientale è stata redatta da:<br />

. Veronica Calini, Responsabile Ambientale di <strong>Relight</strong> Srl;<br />

. Sara Bonalume, <strong>Relight</strong> 5rl<br />

. Francesca Sala di l4ontana Srl<br />

secondo quanto previsto dal Regolamento CE n. 76112001 del 19.3.2001 EI4AS ed è stata<br />

appÌovata dallîmministratore Unico della Società Sig.ra Bibiana Ferrari.<br />

Convalida<br />

IlVerificatore Ambientale accredítato che ha convalidato la Dichiarazione Ambientale è<br />

DNV Det Norske Veritas (accrcditamento con codifica IT-V-003 del 19/4/1999 comitato<br />

Ecolabel, Ecoaudit, sezione EMAS Italia), Centro Direzionale Colleoni, Palazzo Sirlo 2, Viale<br />

Colleoni 9, Agrate Brianza (MI) tel 039 68 99 905- fax. 039 68 99 930<br />

e-mail: m ilcerBQ4llfg!!<br />

Validità<br />

La presente Dichiarazione è valida fino al Gennaio 2011.<br />

Le principali informazioni vengono aggiornate annualmente, tramite Dichiarazioni Ambientali<br />

semplificate pubblicate sul sito Internet di <strong>Relight</strong> Srl. Nel 2011 sarà pubblicata la prossima<br />

dichiarazione ambientale integrale,<br />

Difrusione<br />

La presente Dichiarazione sarà diffusa attraverso i sequenti strumenti:<br />

- Dubblicazioni stamDate<br />

- sito Internét di <strong>Relight</strong> Srt - www.relightjtalia.com<br />

Informazioni<br />

Per altre informazionì, dettagli, chiarimenti e per ottenere una copia della Dichiarazione<br />

contattare:<br />

<strong>Relight</strong> sl<br />

V€ronica Calini - SaÉ Bonalumè<br />

Via Lainate, 98/100 - 20017 Rho (lYI)<br />

Tel. +39 02 93 18 07 37 - Fax, +30 02 93 03 510<br />

e-maif : yclqdea,ealini@fcllgbLjtrlle@n sara.bonalume@reliohtitalia.com<br />

Web site: u4 td.reljghulalla.@n

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!