20.06.2013 Views

Analisi merceologica dei Rifiuti Urbani in Provincia di Piacenza - Arpa

Analisi merceologica dei Rifiuti Urbani in Provincia di Piacenza - Arpa

Analisi merceologica dei Rifiuti Urbani in Provincia di Piacenza - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. PREMESSA<br />

Una gestione <strong>in</strong>tegrata ed efficiente <strong>dei</strong> rifiuti urbani sul territorio richiede la conoscenza delle<br />

quantità prodotte e della loro composizione <strong>merceologica</strong>. Anche il Piano Prov<strong>in</strong>ciale <strong>di</strong> Gestione<br />

<strong>dei</strong> <strong>Rifiuti</strong>, attualmente <strong>in</strong> revisione, per essere <strong>in</strong>cisivo nelle scelte, oltre ai dati <strong>di</strong> produzione<br />

sud<strong>di</strong>visi per Comune deve tener conto della sud<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> tali rifiuti nelle <strong>di</strong>verse classi<br />

merceologiche.<br />

Il metodo <strong>di</strong> analisi <strong>merceologica</strong> adottato è quello consigliato dalle L<strong>in</strong>ee Guida ”<strong>Analisi</strong><br />

<strong>merceologica</strong> <strong>dei</strong> <strong>Rifiuti</strong> <strong>Urbani</strong>” pre<strong>di</strong>sposte dall’Agenzia Nazionale (RTI CTN_RIF 1/2000). La<br />

metodologia utilizzata tiene comunque conto dell’analisi <strong>merceologica</strong> effettuata precedentemente<br />

(<strong>di</strong>cembre 1994) con il metodo LE MODECOM, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> avere dati confrontabili e per cercare <strong>di</strong><br />

costruire un trend <strong>di</strong> variabilità temporale con i dati esistenti per la Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> <strong>Piacenza</strong>.<br />

Tesa <strong>Piacenza</strong> S.p.a., oltre ad <strong>in</strong><strong>di</strong>care le <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata esistenti nella<br />

prov<strong>in</strong>cia e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare le zone <strong>di</strong> campionamento rappresentative, ha fornito una<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile collaborazione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> strumentazione e personale per poter procedere<br />

all’effettuazione dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

2. CAMPIONAMENTO<br />

I rifiuti analizzati provengono dalle seguenti zone:<br />

Prov<strong>in</strong>cia - Pianura (Rottofreno)<br />

Prov<strong>in</strong>cia - Zona coll<strong>in</strong>are (Gazzola)<br />

Prov<strong>in</strong>cia - Zona pedemontana (Bettola)<br />

Città: centro storico<br />

Città: Veggioletta<br />

Città: zona Ors<strong>in</strong>a<br />

Città: PEEP<br />

Città: sacco viola.<br />

Il campione dal peso <strong>di</strong> circa 1 tonnellata <strong>di</strong> rifiuti urbani è stato prelevato da operatori <strong>di</strong> Tesa<br />

<strong>Piacenza</strong> S.p.a., con un normale camion de<strong>di</strong>cato a questo utilizzo come <strong>in</strong> un normale “giro” <strong>di</strong><br />

raccolta rifiuti dai cassonetti (e dunque <strong>in</strong><strong>di</strong>fferenziati) ma temporaneamente utilizzato solo per la<br />

raccolta del campione per l’analisi. I rifiuti che compongono il campione non sono stati compattati<br />

sia per una maggiore facilità <strong>di</strong> omogeneizzazione sia per una cernita più semplice.<br />

Per l’effettuazione dell’analisi <strong>merceologica</strong> sono state utilizzate le seguenti attrezzature:<br />

2 pale<br />

Nastro colorato<br />

1 vaglio a maglie quadrate <strong>di</strong> 2 cm <strong>di</strong> lato<br />

Teli <strong>di</strong> plastica<br />

Pesa<br />

Contenitori per riporre i rifiuti ottenuti dalla cernita manuale.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!