20.06.2013 Views

VARIABILI ALEATORIE 2 1. Una moneta equilibrata viene lanciata ...

VARIABILI ALEATORIE 2 1. Una moneta equilibrata viene lanciata ...

VARIABILI ALEATORIE 2 1. Una moneta equilibrata viene lanciata ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VARIABILI</strong> <strong>ALEATORIE</strong> 2<br />

<strong>1.</strong> <strong>Una</strong> <strong>moneta</strong> <strong>equilibrata</strong> <strong>viene</strong> <strong>lanciata</strong> più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:<br />

(a) si abbia testa per la prima volta?<br />

(b) Si sia avuto testa almeno una volta?<br />

(c) Si sia avuta esattamente una testa?<br />

(d) Si siano avute almeno due teste?<br />

(e) Si sia avuto lo stesso numero di teste e croci?<br />

2. Determinare la probabilità che lanciando 8 volte un dado il numero 4 si presenti<br />

(a) esattamente 4 volte;<br />

(b) almeno una volta;<br />

(c) almeno 3 volte;<br />

(d) al massimo 2 volte.<br />

3. Ad uno studente <strong>viene</strong> sottoposto un test con 10 domande per ciascuna delle quali deve<br />

scegliere una risposta fra le tre indicate (una sola di esse è esatta). Supera l’esame se<br />

risponde almeno ad 8 domande. Calcolare la probabilità che venga promosso supponendo<br />

che per ciascuna domanda lo studente scelga a caso.<br />

4. <strong>Una</strong> variabile con distribuzione binomiale X ∼ Bi(n, p) assume valori in {0, 1, . . . , 8}.<br />

Sapendo che il suo valore medio è 2 determinare n, p e quindi calcolare P(X = 5).<br />

5. Sia X ∼ Po(1). Calcolare<br />

(a) P(X = 0);<br />

(b) P(X > 0);<br />

(c) P(2 < X ≤ 4).<br />

6. Il numero medio di telefonate che arrivano ad un centralino di un albergo in un’ora è 5.<br />

Supponendo che il numero di telefonate si possa modellizzare con una variabile aleatoria<br />

di Poisson calcolare la probabilità che<br />

(a) durante un’ora non arrivino telefonate;<br />

(b) durante un’ora arrivino 2 telefonate;<br />

(c) durante mezz’ora arrivino al massimo 2 telefonate;<br />

(d) durante due ore arrivi al più una telefonata.<br />

7. Un dado <strong>viene</strong> lanciato sino a che non esce il numero 6. Calcolare la probabilità<br />

1


(a) che esca al primo lancio;<br />

(b) di dover fare esattamente 2 lanci;<br />

(c) di dover fare più di 2 lanci.<br />

In media quanti lanci occorreranno?<br />

8. Si lancia una coppia di dadi sino a che non esce come somma 7. Calcolare la probabilità<br />

(a) che esca al primo lancio;<br />

(b) di dover fare esattamente 2 lanci;<br />

(c) di dover fare più di 2 lanci.<br />

In media quanti lanci occorreranno?<br />

2


SOLUZIONI<br />

<strong>1.</strong> (a) Se con T indichiamo il tempo di primo successo corrispondente all’uscita della prima<br />

testa, si ha che T è una v.a. geometrica di parametro p = 1/2 (T ∼ Ge(1/2)). Quindi<br />

T prende valori 1, 2, 3, . . . con probabilità, P(T = n) = (1 − p) n−1 p. La probabilità<br />

richiesta è, allora<br />

<br />

P(T = 6) = 1 − 1<br />

5 1<br />

2 2 =<br />

<br />

1<br />

6 .<br />

2<br />

Se con X indichiamo il numero di successi (ovvero le teste uscite) su 6 lanci, si ha<br />

che X è una v.a. binomiale di parametri n = 6 e p = 1/2 (X ∼ Bi(6, 1/2)). Quindi<br />

X prende valori 0, 1, 2, 3, 4, 5 e 6 con probabilità,<br />

P(X = k) =<br />

(b) La probabilità richiesta è, allora<br />

P(X ≥ 1) = 1 − P(X = 0) = 1 −<br />

(c) Qui la probabilità richiesta è<br />

P(X = 1) =<br />

(d) Qui la probabilità richiesta è<br />

<br />

6<br />

1<br />

1 2<br />

<br />

6<br />

1<br />

k 2<br />

k<br />

<br />

6<br />

1<br />

0 2<br />

1<br />

1 − 1<br />

2<br />

1 − 1<br />

6−k .<br />

2<br />

0<br />

6−1<br />

1 − 1<br />

2<br />

6−0<br />

<br />

1<br />

6 = 6 .<br />

2<br />

= 1 −<br />

<br />

1<br />

6 .<br />

2<br />

<br />

1<br />

6 <br />

1<br />

6 <br />

1<br />

6 P(X ≥ 2) = 1 − [P(X = 0) + P(X = 1)] = 1 − + 6 = 1 − 7 .<br />

2 2<br />

2<br />

(e) Qui la probabilità richiesta è<br />

P(X = 3) =<br />

<br />

6<br />

1<br />

3 2<br />

3<br />

1 − 1<br />

2<br />

6−3<br />

<br />

1<br />

6 = 20 .<br />

2<br />

2. Se con X indichiamo il numero di successi, ovvero i 4 usciti su 6 lanci, si ha che X è una<br />

v.a. binomiale di parametri n = 6 e p = 1/6 (X ∼ Bi(6, 1/6)). Quindi X prende valori<br />

0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 8 con probabilità,<br />

P(X = k) =<br />

<br />

8<br />

1<br />

k 6<br />

k<br />

(a) La probabilità richiesta è, allora<br />

<br />

8<br />

1 4 P(X = 4) =<br />

1 −<br />

4 6<br />

1<br />

6<br />

(b) Qui la probabilità richiesta è<br />

P(X ≥ 1) = 1 − P(X = 0) = 1 −<br />

3<br />

1 − 1<br />

8−k .<br />

6<br />

8−4<br />

<br />

8<br />

1<br />

0 6<br />

<br />

1<br />

4 5<br />

4 = 70 .<br />

6 6<br />

0<br />

1 − 1<br />

6<br />

8−0<br />

= 1 −<br />

<br />

5<br />

8 .<br />

6


(c) Qui la probabilità richiesta è<br />

1 −<br />

P(X ≥ 3) = 1 − [P(X = 0) + P(X = 1) + P(X = 2)] =<br />

<br />

8<br />

1 0 1 −<br />

0 6<br />

1<br />

<br />

8−0 8<br />

1 1 +<br />

1 −<br />

6 1 6<br />

1<br />

<br />

8−1 8<br />

1 2 +<br />

1 −<br />

6 2 6<br />

1<br />

6<br />

<br />

5<br />

8 <br />

1<br />

<br />

5<br />

7 <br />

1<br />

2 5<br />

6 1 − + 8 + 28<br />

.<br />

6 6 6 6 6<br />

8−2<br />

(d) Qui la probabilità richiesta è<br />

<br />

5<br />

8 <br />

1<br />

<br />

5<br />

7 <br />

1<br />

2 5<br />

6 P(X ≤ 2) = P(X = 0)+P(X = 1)+P(X = 2) = +8 +28<br />

.<br />

6 6 6 6 6<br />

3. Sia X il numero di risposte esatte. Ogni volta ha probabilità 1/3 di rispondere esattamente<br />

e fa 10 tentativi, quindi X ∼ Bi(10, 1/3). Egli è promosso se X ≥ 8. Quindi la probabilità<br />

di essere promosso è<br />

<br />

10<br />

1<br />

8 3<br />

8<br />

Un po’ bassina!<br />

P(X ≥ 8) = P(X = 8) + P(X = 9) + P(X = 10) =<br />

1 − 1<br />

<br />

10−8 10<br />

1 9 +<br />

1 −<br />

3 9 3<br />

1<br />

<br />

10−9 10<br />

1 10 +<br />

1 −<br />

3 10 3<br />

1<br />

3<br />

10−10<br />

=<br />

= 0.003.<br />

4. Dai valori che X assume si deduce che n = 8. Dal momento che E[X] = np = 8p = 2,<br />

segue p = 1/4. Quindi<br />

<br />

8<br />

1 5 P(X = 5) =<br />

1 −<br />

5 4<br />

1<br />

8−5 <br />

1<br />

5 3<br />

3 = 56 .<br />

4<br />

4 4<br />

5. Se X ∼ Po(1), allora X assume valori 0, 1, 2, . . . con probabilità P(X = k) = e−1<br />

k! .<br />

(a) P(X = 0) = e−1<br />

0! = e−1 .<br />

(b) P(X > 0) = 1 − P(X = 0) = 1 − e−1<br />

0! = e−1 .<br />

(c) P(2 < X ≤ 4) = P(X = 3) + P(X = 4) = e−1<br />

3!<br />

+ e−1<br />

4!<br />

= 5<br />

24 e−1 .<br />

6. Sia X il numero di telefonate che arrivano al centralino in un’ora. X ∼ Po(5). Quindi X<br />

prende i valori {0, 1, 2, . . .} con probabilità P(X = k) = 5k<br />

k! e−5 .<br />

(a) La probabilità che in un’ora non arrivino telefonate è P(X = 0) = 50<br />

0! e−5 = e −5 .<br />

(b) La probabilità che in un’ora arrivino due telefonate è P(X = 2) = 52<br />

2! e−5 = 25<br />

2 e−5 .<br />

Sia ora Y il numero di telefonate che arrivano al centralino in mezz’ora. Y ∼ Po(2.5).<br />

Quindi Y prende i valori {0, 1, 2, . . .} con probabilità P(Y = k) = 2.5k<br />

k! e−2.5 .<br />

(c) La probabilità che mezz’ora al massimo arrivino due telefonate è<br />

P(Y ≤ 2) = P(Y = 0) + P(Y = 1) + P(Y = 2) = 2.50<br />

0! e−2.5 + 2.51<br />

1! e−2.5 + 2.52<br />

2! e−2.5 .<br />

Sia ora Z il numero di telefonate che arrivano al centralino in due ore . Z ∼ Po(10).<br />

Quindi Z prende i valori {0, 1, 2, . . .} con probabilità P(Z = k) = 10k<br />

k! e−10 .<br />

4


(d) La probabilità che in due ore arrivi al più una telefonata è<br />

P(Z ≤ 1) = P(Z = 0) + P(Z = 1) = 100<br />

0! e−10 + 101<br />

1! e−10 .<br />

7. Se con T indichiamo il tempo di primo successo corrispondente all’uscita del primo 6, si<br />

ha che T è una v.a. geometrica di parametro p = 1/6 (T ∼ Ge(1/6)). Quindi T prende<br />

valori 1, 2, 3, . . . con probabilità, P(T = n) = (1 − p) n−1 n−1 5 1<br />

p = 6 6 .<br />

(a) La probabilità richiesta è, P(T = 1) = 1<br />

6 .<br />

(b) La probabilità richiesta è, P(T = 2) =<br />

5<br />

6<br />

2−1 1 5<br />

6 = 36 .<br />

(c) La probabilità richiesta è, P(T > 2) = 1 − [P(T = 1) + P(T = 2)] = 1 −<br />

<br />

1 5<br />

6 + 36 = 25<br />

36 .<br />

Ricordando che la media di una geometrica è l’inverso del parametro, si ha E[T ] = 6. In<br />

media occorrerà attendere 6 lanci prima di vedere il primo 6.<br />

8. Se con T indichiamo il tempo di primo successo corrispondente alla prima volta che esce<br />

7 come somma, si ha che T è, come nell’esercizio precedente una una v.a. geometrica<br />

di parametro p = 1/6 (T ∼ Ge(1/6)). Quindi le soluzioni sono identiche a a quelle<br />

dell’esercizio precedente.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!