20.06.2013 Views

pdf - Comune di Fermignano

pdf - Comune di Fermignano

pdf - Comune di Fermignano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE<br />

OGGETTO : RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL RENDICONTO 2010<br />

N°: 49 del 28/03/2011<br />

Co<strong>di</strong>ce <strong>Comune</strong> 41014<br />

L' anno Duemilaun<strong>di</strong>ci (2011) addì ventotto (28) del mese <strong>di</strong> Marzo alle ore 20:00 presso questa<br />

sede comunale, i signori assessori comunali si sono riuniti per deliberare sulle proposte <strong>di</strong><br />

deliberazione iscritte all’or<strong>di</strong>ne del giorno.<br />

Assume la presidenza il DOTT. GIORGIO CANCELLIERI nella sua qualità <strong>di</strong> SINDACO<br />

partecipa il SEGRETARIO COMUNALE DR. PIETRO PISTELLI.<br />

Dei Signori componenti della Giunta Municipale <strong>di</strong> questo <strong>Comune</strong> rispettivamente presenti ed<br />

assenti:<br />

Presente<br />

1) DOTT. GIORGIO CANCELLIERI - Sindaco S<br />

2) AVV. ANDREA GUIDARELLI - Assessore S<br />

3) MARTINELLI GIGLIOLA - Assessore S<br />

4) BONAVENTURA O CASICCI MARCO - Assessore S<br />

5) ZAFFINI MARIA GIOVANNA - Assessore S<br />

6) CAPUCCI ALESSANDRO - Assessore S<br />

7) BONCI NICOLETTA - Assessore S<br />

Totale Presenti: 7<br />

Totale assenti: 0<br />

Il Presidente, accertato il numero legale per poter deliberare validamente, invita la Giunta<br />

Municipale ad assumere le proprie determinazioni sulla proposta <strong>di</strong> deliberazione in<strong>di</strong>cata in<br />

oggetto, ai sensi e per gli effetti degli artt. 48 e 49 del D.Lgs. 18.08.2000, n.267.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL RENDICONTO<br />

2010.<br />

LA GIUNTA COMUNALE<br />

Premesso<br />

che l'Art.151- comma 6 – del decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 stabilisce quanto segue: " Al<br />

conto consuntivo è allegata una relazione illustrativa della Giunta che esprime le valutazioni <strong>di</strong><br />

efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi<br />

sostenuti;<br />

che l'Art.231 del succitato Decreto Legislativo n. 267 stabilisce che “nella relazione<br />

prescritta dall'art. 151, comma 6, l'organo esecutivo dell'ente esprime le valutazioni <strong>di</strong> efficacia<br />

dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti.<br />

Evidenzia anche i criteri <strong>di</strong> valutazione del patrimonio e delle componenti economiche. Analizza,<br />

inoltre, gli scostamenti principali intervenuti rispetto alle previsioni, motivando le cause che li<br />

hanno determinati”;<br />

che l'Art.49 del vigente regolamento <strong>di</strong> contabilità, approvato con delibera C.C. n. 87 del<br />

16.10.2008 stabilisce che il Sindaco, nella relazione, esprime valutazioni sull'efficacia dell'azione<br />

condotta dall'amministrazione nell'esercizio, in base ai risultati conseguiti in rapporto ai piani<br />

esistenti, ai programmi e ai costi sostenuti: Evidenzia anche i criteri <strong>di</strong> valutazione del patrimonio e<br />

delle componenti economiche. Analizza gli scostamenti principali avutisi rispetto alle previsioni <strong>di</strong><br />

bilancio illustrandone le cause"<br />

Visti<br />

-l’art. 2 quater del D.L. 07.10.2008 n. 154 che, tra l’altro, prevede il termine del 30 aprile<br />

per l’approvazione del ren<strong>di</strong>conto <strong>di</strong> gestione;<br />

-lo schema <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>conto della gestione presentata dal Sindaco con allegata copia della<br />

deliberazione del C.C. n. 73 del 30 settembre 2010 “Ricognizione dello stato <strong>di</strong> attuazione dei<br />

programmi e del permanere degli equilibri generali <strong>di</strong> bilancio dell’esercizio finanziario 2010” (Art.<br />

193 comma 2 D.Leg.vo 267/2000);<br />

-copia dei conti del tesoriere e degli agenti contabili;<br />

-l’elenco dei residui attivi e passivi riaccertati;<br />

-la relazione tecnica del servizio finanziario;<br />

Ritenuto doversi approvare, a norma dell’art. 49 del regolamento <strong>di</strong> contabilità, la proposta<br />

del ren<strong>di</strong>conto <strong>di</strong> gestione relativo all’anno 2010 compen<strong>di</strong>ata delle valutazioni del Sindaco<br />

sull’efficacia dell’azione condotta dall’amministrazione nell’esercizio 2010 e redatto a norma<br />

dell’art. 49 del regolamento <strong>di</strong> contabilità, il tutto compen<strong>di</strong>ato nella relazione illustrativa allegata<br />

alla presente deliberazione e facente parte integrante della medesima (All. “A”);


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Visto che sulla presente deliberazione il responsabile del servizio interessato ha espresso<br />

parere favorevole a norma dell’Art. 49 comma 1 del Decreto Legislativo n. 267/2000;<br />

Con voti unanimi favorevoli resi per alzata <strong>di</strong> mano a mezzo votazione palese<br />

D E L I B E R A<br />

1) Di approvare a norma del <strong>di</strong>spositivo dell’Art. 49 del regolamento <strong>di</strong> contabilità la proposta<br />

del ren<strong>di</strong>conto <strong>di</strong> gestione relativo all’anno 2010 compen<strong>di</strong>ata delle valutazioni del Sindaco<br />

sull’efficacia dell’azione condotta dall’amministrazione nell’esercizio 2010 e redatta a norma<br />

dell’art. 49 del regolamento <strong>di</strong> contabilità, il tutto integrato della relazione illustrativa allegata alla<br />

presente deliberazione e facente parte integrante e sostanziale della medesima (All. “A”).<br />

SUCCESSIVAMENTE<br />

LA GIUNTA MUNICIPALE<br />

Ritenuta l’urgenza <strong>di</strong> provvedere in merito;<br />

Visto l'art.134 - comma 4° - del D.Lgs 267/2000;<br />

Dato atto che la votazione in merito ha dato il seguente esito:<br />

COMPONENTI N. 7 PRESENTI N. 7 VOTANTI N. 7 ASTENUTI N. 0<br />

FAVOREVOLI N. 7 CONTRARI N. 0<br />

DELIBERA<br />

Di rendere il presente atto imme<strong>di</strong>atamente esecutivo.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

ALLEGATO “A” alla deliberazione <strong>di</strong> G.M.<br />

RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2010<br />

Il ren<strong>di</strong>conto costituisce una fotografia articolata delle operazioni intraprese dall’Ente locale nel<br />

corso dell’esercizio appena concluso e alla finalità <strong>di</strong> rendere conto della gestione e quin<strong>di</strong> fornire<br />

informazioni sulla situazione patrimoniale e finanziaria, sull’andamento economico e sui flussi<br />

finanziari.<br />

Ai sensi dell’art. 227 del D.Lgs. 267/2000 il Ren<strong>di</strong>conto deve necessariamente comprendere il<br />

Conto del Bilancio, il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio.<br />

Esso rappresenta un atto importante dal momento che, attraverso il suo esame, si può<br />

comprendere quale è stato effettivamente l’in<strong>di</strong>rizzo seguito dall’Amministrazione, le finalità che si<br />

sono realizzate, i modelli gestionali che si sono impostati.<br />

Il Ren<strong>di</strong>conto fornisce informazioni sulla situazione patrimoniale e finanziaria, sull’andamento<br />

economico e sui flussi finanziari dell’Ente locale. Le informazioni da fornire debbono determinare<br />

se le risorse siano state ottenute ed utilizzate in conformità al Bilancio <strong>di</strong> Previsione, alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge ed ai vincoli contrattuali. Dal punto <strong>di</strong> vista politico-amministrativo il<br />

Ren<strong>di</strong>conto permette l’esercizio del controllo da parte del Consiglio sulla Giunta.<br />

La <strong>di</strong>mostrazione delle risultanze finali è preceduta da una lunga serie <strong>di</strong> fasi operative,<br />

preliminari e <strong>di</strong> riscontro. Si tratta innanzitutto delle operazioni <strong>di</strong> chiusura dell’esercizio e <strong>di</strong><br />

parificazione che comprendono il riscontro tra la contabilità dell’Ente ed il conto del tesoriere. Il<br />

conto del tesoriere deve, infatti, concordare con le scritture contabili dell’Ente.<br />

Altra fase preliminare al Ren<strong>di</strong>conto consiste nel riaccertamento dei residui. Il riaccertamento<br />

dei residui attivi è <strong>di</strong>retto a verificare il permanere degli elementi dell’accertamento dell’entrata: la<br />

ragione del cre<strong>di</strong>to, il titolo giuri<strong>di</strong>co, il soggetto debitore, la somma e la scadenza. Durante questa<br />

verifica occorre adottare un principio <strong>di</strong> prudenza non conservando, nel Conto del Bilancio, cre<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong> dubbia o <strong>di</strong>fficile esazione. Stessa cosa <strong>di</strong>casi per i residui passivi.<br />

Di centrale importanza è stato, anche per il corrente anno, lo stu<strong>di</strong>o e l’ aggiornamento costante<br />

relativo alla normativa e applicazione delle regole riguardanti il rispetto del patto <strong>di</strong> stabilità interno<br />

che questo <strong>Comune</strong> ha rispettato senza intercorrere quin<strong>di</strong> in alcuna sanzione.<br />

Di seguito vengono riportati lo stato delle attuazioni delle attività svolte.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

ENTRATE TRIBUTARIE PREVISIONI DI BILANCIO €. 1.602.217,00<br />

ENTRATE DA<br />

TRASFERIMENTI<br />

(Stato, Regioni, Province, altri<br />

enti settore pubblico e privato)<br />

ENTRATE<br />

EXTRATRIBUTARIE<br />

ACCERTAMENTI AL 31.12 €. 1.638.110,50<br />

DIFFERENZA + €. 35.893,50<br />

PREVISIONI DI BILANCIO €. 2.261.847,00<br />

ACCERTAMENTI AL 31.12 €. 2.370.204,64<br />

DIFFERENZA + €. 108.357,64<br />

PREVISIONI DI BILANCIO<br />

€. 704.977,00<br />

ACCERTAMENTI AL 31.12 €. 761.697,30<br />

DIFFERENZA + €. 56.720,30<br />

Per quanto concerne le entrate destinate ad investimenti e cessioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti il programma<br />

iniziale che prevedeva previsioni per € 2.335.251,00 chiude con accertamenti per € 993.861,00.<br />

La parte “spesa corrente” prevista inizialmente in € 4.656.161,00 chiude con impegni per €<br />

4.829.763,00 come evidenziato dalle risultanze dei programmi <strong>di</strong> seguito riportati.<br />

La parte “spesa per investimenti” prevista in € 2.035.251,00 chiude con impegni per €<br />

758.351,00 come evidenziato dalle risultanze dei programmi <strong>di</strong> seguito riportati.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

PROGRAMMA N.1<br />

Segreteria, Affari Generali e Organi Istituzionali<br />

Spese correnti<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 1.580.986,00<br />

Impegno definitivo €. 1.651.854,00<br />

Maggiore spesa €. 70.868,00<br />

Spese per investimento<br />

-Stanziamento in bilancio €. 581.140,00<br />

€ 550.000,00 cessioni <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

€ 1.140,00 acquisto materiale informatico<br />

€ 30.000,00 sistemazione uffici 1° piano c.so Bramante<br />

-Impegno definitivo €. 6.986,00<br />

€ 6.986,00 acquisto macchine e attrezzature scientifiche<br />

.<br />

PROGRAMMA N. 2<br />

Giustizia<br />

Spesa corrente<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 0<br />

Stanziamento definitivo €. 0<br />

PROGRAMMA N.3<br />

Polizia Municipale<br />

Spesa corrente<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 187.940,00<br />

Impegno definitivo €. 185.841,00<br />

Minore spesa €. 2.099,00<br />

Spese per investimento<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio € 0<br />

Impegno definitivo € 0


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

PROGRAMMA N. 4<br />

Istruzione pubblica<br />

Spesa corrente<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 564.960,00<br />

Impegno definitivo €. 558.960,00<br />

Minore spesa €. 6.000,00<br />

Spesa per investimento<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 0<br />

Impegno definitivo €. 0<br />

PROGRAMMI N. 5<br />

Cultura e beni culturali<br />

Spesa corrente<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 65.517,00<br />

Impegno definitivo €. 75.906,00<br />

Maggiore spesa €. 10.389,00<br />

Spesa per investimento<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio € 0<br />

Impegno definitivo € 0<br />

PROGRAMMI N. 6<br />

Sport e Ricreazione<br />

Spesa corrente<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 139.325,00<br />

Impegno definitivo €. 169.789,00<br />

Maggiore spesa € 30.464,00<br />

Spesa per investimento<br />

Stanziamento Bilancio € 200.000,00<br />

€ 200.000,00 spese per area servizi impianti sportivi


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Impegno definitivo € 70.000,00<br />

€ 70.000,00 lavori per messa a norma Palazzetto<br />

PROGRAMMA N.7<br />

Turismo<br />

Spesa corrente<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 1.000,00<br />

Impegno definitivo €. 7.000,00<br />

Maggiore spesa € 6.000,00<br />

PROGRAMMI N. 8<br />

Viabilità e trasporti<br />

Spesa corrente<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 554.829,00<br />

Impegno definitivo €. 579.359,00<br />

Maggiore spesa €. 24.530,00<br />

Spesa per investimento<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 1.146.046,00<br />

€ 40.000,00 sistemazione marciapie<strong>di</strong> via Falasconi<br />

€ 125.000,00 lavori recupero urbanistico piazza garibal<strong>di</strong><br />

€ 175.000,00 realizzazione nuovo fermata autobus via M.L.King<br />

€ 70.000,00 lavori manuten.straord. stade Cà gino e Cà Pierello<br />

€ 95.000,00 lavori manutenz.delle strade comunali urbane 1° lotto<br />

€ 95.000,00 lavori manutenz.delle strade comunali urbane 2° lotto<br />

€ 44.981,00 lavori manutenz.delle strade comunali urbane 3° lotto<br />

€ 150.000,00 lavori realizzaz. <strong>di</strong> alcuni tratti <strong>di</strong> marciapiede<br />

€ 95.000,00 lavori manutenzione strade comunali extra urbane<br />

€ 25.000,00 sistemazione strada tratto via Metauro-Loc. la Breccia<br />

€ 11.000,00 acquisto bobkat<br />

€ 220.065,00 relaizzaz.impianto <strong>di</strong> pubbl.illuminazione ad alta<br />

efficienza energetica<br />

Impegno definitivo €. 482.156,00<br />

€ 175.000,00 realizzazione nuova fermata autobus via M.L.King<br />

€ 22.648,00 rifacimento scalinata Don Minzioni<br />

€ 6.707,00 sistemazione strada Anna frank<br />

€ 72.000,00 lavori manutenzione strade interpoderali<br />

€ 79.934,00 lavori manutenzione strade comunali estraurbane


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

€ 13.970,00 sistemazione strada tratto via Metauro-loc. la Breccia<br />

€ 95.213,00 manutenzione straor<strong>di</strong>naria delle strade interne<br />

€ 16.684,00 acquisto bobkat<br />

PROGRAMMI N. 9<br />

Gestione del territorio e dell’ambiente<br />

Spesa corrente<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 295.283,00<br />

Impegno definitivo €. 302.532,00<br />

Maggiore spesa € 7.249,00<br />

Spesa per investimento<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 108.065,00<br />

€. 50.000,00 lavori completamento e arredo lottizzazione B6<br />

€. 58.065,00 sistemazione ed arredo aree ver<strong>di</strong><br />

Impegno definitivo €. 187.209,00<br />

€ 22.167,00 lavori completamento e arredo lottizzazione B6<br />

€ 32.042,00 sistemazione ed arredo aree ver<strong>di</strong><br />

€.133.000,00lavori recupero alcuni tratti fiume Metauro centro abitato<br />

PROGRAMMA N. 10<br />

Settore Sociale<br />

Spesa corrente<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 1.215.963,00<br />

Impegno definitivo €. 1.253.028,00<br />

Maggiore spesa €. 37.065,00<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 0<br />

Spesa per investimento<br />

Impegno definitivo €. 12.000,00<br />

€ 12.000,00 acquisto arre<strong>di</strong> centro “Dopo <strong>di</strong> Noi”<br />

PROGRAMMA N.11<br />

Sviluppo economico<br />

Spesa corrente<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 31.111,00<br />

Impegno definitivo €. 31.111,00<br />

Maggiore spesa €. 0


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Spesa per investimento<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 0<br />

Impegno definitivo €. 0<br />

PROGRAMMA N.12<br />

Servizi produttivi<br />

Spese correnti (interessi Passivi)<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 19.247,00<br />

Impegno definitivo €. 14.383,00<br />

Minore spesa €. 4.864,00<br />

=======================================================================<br />

Spesa corrente<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 4.656.161,00<br />

Impegno definitivo €. 4.829.763,00<br />

Spese per investimenti e cessioni cre<strong>di</strong>ti<br />

Stanziamento <strong>di</strong> bilancio €. 2.035.251,00<br />

Impegno definitivo €. 758.351,00<br />

======================================================================


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

OGGETTO:RIEPILOGO SCOSTAMENTI TRA PREVISIONI INIZIALI DI BILANCIO E<br />

ACCERTAMENTI ED IMPEGNI DEFINITIVI RELATIVI AL RENDICONTO 2010<br />

Entrate Tributarie:Riscossione in più in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 35.893,50<br />

Compartecipazione IRPEF € 5.768,00+<br />

Tassa occupazione permanente spazi ed erre pubbliche € 20.164,00+<br />

Imposta comunale sulla pubblicità € 9.611,00+<br />

Capitoli vari € 350,50+<br />

Entrate da trasferimenti statali-regionali-provinciali-altri enti:<br />

Riscossione in più in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 108.357,64<br />

Trasferimenti correnti dello stato € 35.996,00+<br />

Trasferimento ICI prima casa anni 2008-2009 € 83.370,00+<br />

Contributo regionale per protezione civile € 6.500,00+<br />

Contributo regionale per danni da attività atmosferiche € 14.462,00+<br />

Contributo regionale per servizi sociali € 31.154,00+<br />

Capitoli vari € 9.699,64+<br />

Trasferimento variazioni ICI cl.D € 36.170,00-<br />

Contributo regionale per borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e fornitura libri € 36.654,00-<br />

Entrate extra-tributarie:Riscossione in più in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 56.720,30<br />

Proventi mensa da parte delle educatrici da parte Ministero € 10.187,00+<br />

Marche Multiservizi canone erogazione gas € 18.040,00+<br />

Marche Multiservizi <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> € 19.010,00+<br />

Differenza fra maggiori entrate e minore entrate <strong>di</strong><br />

Capitoli vari € 9.483,30+<br />

Entrate da alienazioni e trasferimenti (Tit. IV):<br />

Riscossioni in meno tra la previsione <strong>di</strong> € 2.335.251,00 e<br />

l’accertamento <strong>di</strong> € 993.861,00 pari a € 1.341,390,00<br />

è dovuta a:<br />

Alienazione fabbricati (Silvano) € 7.150,00+<br />

Contributo stato per recupero alcuni tratti fiume Metauro € 133.000,00+<br />

Contributo regionale per infrastrutture € 72.000,00+<br />

Contributo Fondazione Cassa Risparmio per arre<strong>di</strong>


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Centro han<strong>di</strong>cappati S. Silvestro € 12.000,00+<br />

Oneri urbanizzazione € 64.239,00+<br />

Alienazione aree € 1.438.706,00-<br />

Contributo regionale per realizzazione impianto pub.illumin. € 165.050,00-<br />

Monetizzazione opere in insula C/25 € 26.023,00-<br />

Relativamente alla parte spesa i programmi presentano la seguente situazione:<br />

Programma n. 1 – Maggiore spesa in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 70.868,00<br />

Aggio spettante alla <strong>di</strong>tta per riscossione tributi € 6.495,00+<br />

Spese per manutenzione patrimonio € 33.690,00+<br />

Trasferimento C.M. per progetto videosorveglianza € 16.030,00+<br />

Spese per progettazione perizie e collau<strong>di</strong> € 11.519,00+<br />

Capitoli vari € 8.696,00+<br />

Spese per personale € 5.562,00-<br />

Programma n. 3 – Minore spesa in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 2.099,00<br />

Contributo a OER e capitoli vari € 2.099,00-<br />

Programma n. 4 – Minore spesa in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 6.000,00<br />

Contributo a scuole materne private € 6.000,00+<br />

Spese per funzionamento scuole elementari € 13.991,00+<br />

Spese per funzionamento scuola me<strong>di</strong>a € 16.350,00+<br />

Minore contributo regionale per fornitura libri € 17.583,00-<br />

Minore contributo regionale per borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o € 19.072,00-<br />

Capitoli vari € 5.686,00-<br />

Programma n. 5 – Maggiore spesa in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 10.389,00<br />

Spese per attività culturali € 5.562,00+<br />

Contributi ad associazioni culturali € 4.600,00+<br />

Capitoli vari € 227.00+<br />

Programma n. 6 – Maggiore spesa in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 30.464,00<br />

Contributi a società sportive € 32.910,00+<br />

Capitoli vari € 2.446,00-<br />

Programma n. 7 – Maggiore spesa in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 6.000,00<br />

Spesa per incentivazione turismo € 6.000,00+


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Programma n. 8 – Maggiore spesa in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 24.530,00<br />

Manutenzione delle strade comunali esterne € 21.156,00+<br />

Spese per la circolazione e segnaletica stradale € 8.787,00+<br />

Spese per automezzi della viabilità € 5.198,00+<br />

Spese per sgombero neve € 10.508,00+<br />

Consumo energia elettrica per pubblica illuminazione € 20.000,00-<br />

Capitoli vari € 1.119,00-<br />

Programma n. 9 – Maggiore spesa in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 7.249,00<br />

Spese per il funzionamento della protezione civile € 11.698,00+<br />

Capitoli vari € 4.449,00-<br />

Programma n.10 – Maggiore spesa in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 37.065,00<br />

Spese generali <strong>di</strong> funzionamento Asilo Nido € 12.100,00+<br />

Contributi vari assistenziali € 22.279,00+<br />

Capitoli vari € 2.686,00+<br />

Programma n.11 – Maggiore o minore spesa non presente<br />

Programma n.12 – Minore spesa in<strong>di</strong>cata nel presente atto € 4.864,00<br />

Capitoli vari € 280,00+<br />

Interessi passivi € 5.144,00-<br />

(estinzione anticipata mutuo)


2- SETTORE AMMINISTRATIVO<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

ORGANIZZAZIONE E PERSONALE<br />

L’anno 2010 vede la conclusione dell’attuazione dell’assetto organizzativo delineato con la<br />

programmazione del fabbisogno del personale adottato con deliberazione <strong>di</strong> G.M. n. 111 in data<br />

28.05.2008. Nei primi mesi dell’anno si è data attuazione alla specializzazione dei settori tecnici<br />

attivando le due nuove strutture organizzative settoriali LL.PP. ed Urbanistica ed Ambiente. A<br />

decorrere dal mese <strong>di</strong> settembre, utilizzando una delle nuove professionalità acquisite, si è<br />

specializzata la struttura settoriuale Urbanistica in materia ambientale incrementando l’impegno<br />

orario della professionalità citata, acquisita a mezzo procedura <strong>di</strong> mobilità con impegno orario a<br />

part-time. Si è provveduto alla definizione delle procedure concorsuali per la copertura <strong>di</strong> n. 3 posti<br />

con rapporto <strong>di</strong> lavoro a tempo parziale per istruttori: informagiovani e organizzazione eventi,<br />

informatico e URP, per n. 1 posto a tempo pieno per istruttore: operaio tecnico manutenzione<br />

patrimonio e servizi cimiteriali. L’ intera operazione è stata finanziata all’interno delle spese <strong>di</strong><br />

perosnale programmate.<br />

La realizzazione del nuovo assetto organizzativo ha impegnato la conferenza dei capi<br />

settore nella messa a punto delle competenze e <strong>di</strong> un programma formativo del personale neo<br />

assunto. Nel mese <strong>di</strong> marzo è stato effettuato il trasferimento dei servizi demografici dalla sede <strong>di</strong><br />

corso Bramante alla sede <strong>di</strong> via Mazzini. Contemporaneamente si è razionalizzata, secondo una<br />

logica <strong>di</strong> maggiore funzionalità, la <strong>di</strong>stribuzione degli altri uffici e servizi situati al primo piano.<br />

L’avvio e messa in funzione del programma informatico <strong>di</strong> gestione degli atti ha impegnato tutta la<br />

struttura in un lavoro <strong>di</strong> riflessione sulle procedure coinvolte.<br />

E’ stata attivata la PEC ( Posta Elettronica Certificata) per l’ente e per i singoli responsabi <strong>di</strong><br />

settore, è in programma l’estensione dell’utilizzo della PEC agli amministratori.<br />

Si è provveduto all’attivazione dell’albo pretorio on line che deve partire a regime dal 01<br />

gennaio 2011.<br />

Il sistema degli obiettivi, anche alla luce degli adempimenti <strong>di</strong> legge e nell’ottica della<br />

semplificazione, è stato strutturato sulla base <strong>di</strong> obiettivi strategici preposti ad un rior<strong>di</strong>no delle<br />

procedure tracciate nei loro flussi.<br />

Per quanto concerne la politica incentivante, il fondo 2010, è stato costituito secondo le<br />

regole contrattuali applicando le integrazioni necessarie per l’attivazione dei nuovi servizi e progetti<br />

<strong>di</strong> riorganizzazione.<br />

PUBBLICA ISTRUZIONE<br />

La scuola rappresenta per l’Amministrazione comunale un ambito d'intervento in cui non solo si<br />

investono consistenti risorse finanziarie e organizzative ma si assumono rilevanti responsabilità nei<br />

confronti della formazione dei citta<strong>di</strong>ni più giovani. Attraverso il <strong>di</strong>alogo continuo e attento con le<br />

istituzioni scolastiche l’Amministrazione comunale può concorrere appieno alla creazione <strong>di</strong><br />

servizi educativi e formativi <strong>di</strong> qualità nel territorio. Ovviamente senza mancare <strong>di</strong> garantire il


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

sostegno e l’integrazione degli alunni <strong>di</strong>versamente abili e <strong>di</strong> intervenire con benefici a favore<br />

delle famiglie che si trovano in con<strong>di</strong>zioni più <strong>di</strong>sagiate.<br />

Interventi e politica dei servizi<br />

L’attività dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione nell’anno 2010 è proseguita all’insegna<br />

del mantenimento degli standard esistenti <strong>di</strong> erogazione. Ciò è valso particolarmente per il servizio<br />

trasporto scolastico che, a parità <strong>di</strong> erogazione e <strong>di</strong> costi, ha dovuto essere ristrutturato, nei<br />

programmi <strong>di</strong> esercizio, per poter dare risposta alla nuova organizzazione scolastica che ha visto<br />

uniformarsi gli orari <strong>di</strong> funzionamento delle scuole primaria e secondaria.<br />

Anche nell’anno 2010 l’Amministrazione Comunale ha finanziato l’attività dell’Istituto<br />

Comprensivo D. Bramante erogando complessivamente una cifra <strong>di</strong> € 15.000,00 <strong>di</strong> cui 9.000,00 per<br />

il POF ( Piano dell’Offerta Formativa ), 5.000,00 per le attività pomeri<strong>di</strong>ane e € 1.000,00 per il<br />

funzionamento <strong>di</strong>dattico della Scuola Primaria.<br />

Il servizio educativo dell’asilo d’infanzia <strong>di</strong> Via Tronto ha funzionato con n. 3 sezioni a<br />

tempo pieno e n. 2 sezioni part time fornendo un servizio <strong>di</strong>versificato complessivamente a n. 38<br />

bambini. Anche per l’anno 2010 è stato garantito il funzionamento nel mese <strong>di</strong> luglio.<br />

Interventi e politica delle attività<br />

Nel campo delle attività l’assessorato si è orientato al mantenimento <strong>di</strong> alcune iniziative che<br />

avevano dato buona prova negli anni precedenti, articolando e sviluppando variamente le tematiche.<br />

Durante l’anno 2010 è stata realizzata in collaborazione con il Centro per l’impiego <strong>di</strong><br />

Urbino e le Scuole Secondarie <strong>di</strong> 2° grado il progetto “alternanza scuola-lavoro” volto<br />

all’inserimento lavorativo presso <strong>di</strong>tte locali degli studenti delle scuole secondarie <strong>di</strong> 2° grado, tale<br />

progetto ha coinvolto n. 39 studenti e n. 28 <strong>di</strong>tte locali.<br />

L’amministrazione Comunale ha provveduto all’appalto dei lavori <strong>di</strong> adeguamento alle<br />

norme <strong>di</strong> igiene ed agibilità della scuola materna statale <strong>di</strong> via Milano, piano seminterrato. Il costo<br />

dei lavori è stato in parte coperto con finanziamento provinciale e da oneri <strong>di</strong> urbanizzazione.<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> ha provveduto all’appalto dei lavori per l’ampliamento -<br />

adeguamento dell’asilo nido <strong>di</strong> via Tronto. Il costo complessivo dell’intervento è stato finanziato<br />

con contributo regionale e con proventi da alienazioni <strong>di</strong> immobili <strong>di</strong> proprietà dell’Ente.<br />

L’Amministrazione comunale ha conferito incarico per la redazione del progetto esecutivo e<br />

ha affidato i lavori per la realizzazione <strong>di</strong> impianto fotovoltaico presso l’Istituto Comprensivo “D.<br />

Bramante”. Il costo totale dei lavori è stato in maggior parte coperto con finanziamento regionale e<br />

la restante parte con proventi da alienazioni <strong>di</strong> immobili <strong>di</strong> proprietà dell’Ente.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Supporto logistico è stato inoltre <strong>di</strong>sposto a sostegno dell’iniziativa del “Pie<strong>di</strong>bus”<br />

organizzata dall’Istituto Comprensivo “D. Bramante” con l’apporto fattivo dei genitori degli alunni<br />

delle scuole.<br />

Scuole Materne Private<br />

Anche per l’anno 2010 l’Amministrazione Comunale ha rinnovato il sostegno alla scuola<br />

Materna “ L’ALVEARE “ ed alla Scuola Materna <strong>di</strong> San Silvestro erogando finanziamenti per<br />

complessivi € 8.000,00 <strong>di</strong> cui € 2.000,00 alla Associazione Paoloni Mons. Don Dante per il<br />

funzionamento delle Scuola Materna <strong>di</strong> San Silvestro e <strong>di</strong> € 6.000,00 alla Coop. “L’ALVEARE”<br />

per il funzionamento della Scuola Materna “L’ALVEARE”. E’ stato inoltre erogato a quest’ultima<br />

scuola paritaria un ulteriore contributo straor<strong>di</strong>nario pari a complessivi euro 6.000,00.<br />

Attività<br />

1) Al fine <strong>di</strong> conservare e rinnovare la memoria della trage<strong>di</strong>a degli italiani e <strong>di</strong> tutte le vittime delle<br />

Foibe e della Shoa, in occasione del Giorno del Ricordo e della giornata della Memoria, è stato<br />

sostenuto e con<strong>di</strong>viso il progetto sui <strong>di</strong>ritti umani realizzato dall’Istituto Comprensivo <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong> in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, per <strong>di</strong>ffondere tra i<br />

giovani la cultura della pace e la conoscenza dei tragici eventi (Shoa – Foibe).<br />

2) Progetto Didattica dell'Arte<br />

Il progetto <strong>di</strong> Didattica dell’Arte “L’angolo della mia classe”, promosso e finanziato dal <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> in collaborazione con l’Istituto Comprensivo D. Bramante, ha avuto inizio a febbraio<br />

scorso ed è stato curato dall’Associazione culturale etrA; tra gli operatori attivi nei laboratori in<br />

classe gli studenti del biennio specialistico in Comunicazione e Didattica dell’arte dell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Urbino, che si preparano a questa professione attraverso un intenso percorso<br />

formativo sia teorico che pratico.Quando è stato illustrato il progetto <strong>di</strong> Didattica dell’Arte<br />

l’assessorato alla Pubblica Istruzione ed Attività produttive ha accolto con entusiasmo ed interesse<br />

l’idea <strong>di</strong> un approccio all’arte contemporanea che partendo dalla lettura delle opere dell’artista<br />

conduce i ragazzi ad una rielaborazione delle stesse, ciascuno secondo le proprie personali<br />

sensibilità, intuizioni e attitu<strong>di</strong>ni. Inoltre, il coinvolgimento <strong>di</strong> Walter Piacesi, grande artista<br />

fermignanese e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>scussa fama internazionale ha contribuito certamente a rendere l’iniziativa<br />

prestigiosa e <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria valenza per <strong>Fermignano</strong>.<br />

Nel progetto sono state coinvolte otto classi della scuola secondaria <strong>di</strong> 1° grado <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>: le<br />

classi 3A, 3B, 3C, 3D,1A, 1B,1C,1D. L’obiettivo fondamentale del progetto è quello <strong>di</strong> sviluppare<br />

nei ragazzi il giusto approccio metodologico ad un settore della cultura che viene spesso considerato<br />

come complesso e per pochi addetti ai lavori, e che invece suggerisce prospettive interessanti per<br />

leggere meglio la nostra realtà presente, oltre che aprire uno scenario culturale pieno <strong>di</strong> stimoli e <strong>di</strong><br />

occasioni piacevoli. La lettura <strong>di</strong>retta dell’opera è svolta seguendo una metodologia giocosa e<br />

sensoriale, che mira a far dedurre agli studenti ciò che normalmente viene indotto in modo<br />

nozionistico; il successivo laboratorio, collegato all’analisi dell’opera, mira a far rielaborare le<br />

conoscenze acquisite per sviluppare personali processi creativi. L’analisi dell’opera d’arte <strong>di</strong>viene<br />

anche uno strumento per far acquisire una maggiore consapevolezza dei propri processi percettivi.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

L'idea <strong>di</strong> fondo è che dell'arte contemporanea non si <strong>di</strong>ano né nozioni né teorie e che i laboratori<br />

non siano fine a se stessi: la metodologia serve a far comprendere come l'arte contemporanea non<br />

sia soltanto tecnica, né solo progetto, ma soprattutto idea e pensiero.<br />

La mostra inaugurata sabato 22 maggio 2010 alle ore 17:00 presso la sala D. Bramante, ha raccolto<br />

sia le opere dell’artista Walter Piacesi che gli elaborati artistici realizzati dai ragazzi seguendo e<br />

interpretando la tecnica e la poetica dell’autore. Da segnalare che la mostra è stata allestita con lo<br />

scopo <strong>di</strong> presentare gli elaborati degli studenti non come opere, ma più semplicemente ha voluto<br />

ricostruirne il percorso educativo.<br />

Fasi del progetto:<br />

1a fase: lettura dell'opera presso la Sala Bramante dove è stata allestita l'esposizione <strong>di</strong> quadri<br />

dell'artista Walter Piacesi e l’attività <strong>di</strong> laboratorio presso l'Istituto Comprensivo D. Bramante <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong>, periodo <strong>di</strong> realizzazione febbraio-marzo 2010<br />

2a fase: allestimento lavori alunni presso la Sala Bramante ed apertura al pubblico dal 22 maggio<br />

al 15 giugno 2010 - Inaugurazione ore 17.00 sabato 22 maggio - Sala D. Bramante<br />

Orario: mattino su prenotazione; pomeriggio 17.30-19.30. Chiuso il lunedì.<br />

Spese sostenute per attività <strong>di</strong> laboratorio, materiali, allestimento mostra e materiali, promozione<br />

esposizione, sorveglianza mostra pari €. 1.485,50<br />

3) Centro Estivo 2010<br />

Dal 01 al 30 luglio 2010 il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> – Assessorato alle Attività Produttive, Pubblica<br />

Istruzione Scuola, ha attivato il servizio <strong>di</strong> Centro Estivo per i bambini, residenti a <strong>Fermignano</strong>, che<br />

hanno frequentato per l’anno scolastico in corso, le scuole dell’infanzia e la scuola primaria (fascia<br />

<strong>di</strong> età 3 – 8 anni). La sede del servizio, è stata identificata presso la Scuola Primaria Calpino ubicata<br />

in Via Falasconi sn, a <strong>Fermignano</strong>.<br />

Il servizio è stato garantito con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 7,45 alle ore 17,45<br />

(h 7,30 solo per comprovate esigenze <strong>di</strong> lavoro) con due moduli <strong>di</strong> fruizione:<br />

- intera giornata con servizio mensa - orario 7.45 – 17.45<br />

- mattino con servizio mensa – orario 7.45 – 14.00<br />

progetto <strong>di</strong> centro estivo: il progetto ha illustrato le modalità <strong>di</strong> organizzazione e <strong>di</strong> svolgimento<br />

del servizio, prevedendo lo sviluppo <strong>di</strong> un tema, riferito all’ambiente ed inteso come filo conduttore<br />

delle attività ad esso connesse, (laboratori ed attività lu<strong>di</strong>che) realizzate durante l'intero periodo,<br />

comprese le uscite programmate e le attività sportive proposte. Per il servizio è stata sostenuta una<br />

spesa pari ad €. 6.480,00 per il servizio attività educativa, materiali <strong>di</strong>dattici, spese vitto e trasporto<br />

per le uscite programmate.<br />

4) Progetto Il Gusto della Musica nella valle del Duca<br />

Per la realizzazione del Progetto “IL GUSTO DELLA MUSICA NELLA VALLE DEL DUCA”,<br />

finalizzato all’accoglienza turistica, quale proposta progettuale a valere sul bando del Sistema<br />

Turistico della Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino, concernente l’assegnazione dei finanziamenti ai<br />

progetti <strong>di</strong> accoglienza turistica del STL Pesaro Urbino Turismo, è stato sottoscritto un accordo <strong>di</strong><br />

partenariato con la Comunità Montana dell’Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro in qualità <strong>di</strong> Capofila, i comuni<br />

del territorio e le associazioni <strong>di</strong> categoria. Il progetto è stato realizzato nel periodo dal 6 luglio al 3<br />

agosto ed abbinato al classico appuntamento “Il martedì che balla" nel periodo suin<strong>di</strong>cato sono<br />

state realizzate le seguenti attività:<br />

- shopping, musica e degustazioni sotto le stelle,


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

- Tutti i martedì dalle 21:00 alle 24:00 “Stasera se balla tel pianell” (ballo liscio e balli<br />

latino/americani)<br />

- “Ristorantino e degustazioni sotto le stelle” - Postazione : alla Torre e menù a tema nei ristoranti<br />

del centro storico<br />

- Apertura Torre, Ex-Mattatoio, lavatoi – passeggiata lungo il fiume<br />

- “I giochi <strong>di</strong> una volta” in collaborazione con l’oratorio e la ProLoco<br />

- Giochi in piazza per i bambini più piccoli<br />

- Ogni bar ha partecipato con iniziative all’interno e all’esterno dei propri locali<br />

- Negozi aperti fino alle 24:00<br />

- Venerdì 09 luglio ore 21:00 concerto lirico presso la Chiesa <strong>di</strong> Santa Veneranda<br />

- Torneo <strong>di</strong> beach volley da giovedì 8 a domenica 11 Luglio<br />

Per la promozione del progetto, stampa materiali manifesti, locan<strong>di</strong>ne, pieghevoli, struttura<br />

tecnico/logistica (palco, pedana, impianto provvisorio per musica e ballo) e torneo Beach Volley si<br />

è sostenuta una spesa pari ad €. 1.450,80<br />

5) Professione Uomo riconoscimento patrocinio gratuito al percorso <strong>di</strong> informazione e formazione<br />

personale per raggiungere eccellenza ed appagamento in tutte le aree della propria vita. Considerato<br />

che in questo periodo storico l’umanità si trova ad affrontare una crisi talmente profonda da<br />

coinvolgere tutti i settori del nostro vivere quoti<strong>di</strong>ano e che le vecchie basi dettate dalla rivoluzione<br />

industriale non sembrano essere più all’altezza dell’o<strong>di</strong>erna realtà ed all’orizzonte non sembrano<br />

sorgere idee o nuove prospettive per un futuro migliore e lo sconcerto nelle famiglie e nelle imprese<br />

italiane è un dato ormai da tutti tangibile e percepibile.<br />

Come uomini in seno alle famiglie, come impren<strong>di</strong>tori attivi nel mercato e come citta<strong>di</strong>ni in seno<br />

alle comunità, mai come oggi si è reso così evidente che al centro del nostro quoti<strong>di</strong>ano operare vi<br />

sia una totale assenza <strong>di</strong> obiettivi positivi e <strong>di</strong> valori produttivi capaci <strong>di</strong> contribuire al benessere sia<br />

privato sia collettivo. Professione Uomo è un corso d’informazione e <strong>di</strong> formazione personale e<br />

professionale che si inserisce in questo contesto presentando soluzioni, idee ed esperienze, le quali,<br />

hanno lo scopo <strong>di</strong> portare l’uomo ed i suoi valori al centro del vivere quoti<strong>di</strong>ano realizzando, per<br />

ciascun in<strong>di</strong>viduo, la capacità <strong>di</strong> contribuire attivamente e positivamente alla creazione <strong>di</strong> una realtà<br />

<strong>di</strong> successo per se stesso e <strong>di</strong> supporto per la famiglia e la comunità in cui egli è inserito.<br />

6) Progetto SETTESUONI<br />

È un progetto presentato a valere sul bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri –<br />

Dipartimento Gioventù, con Urbino in qualità <strong>di</strong> <strong>Comune</strong> capofila e con Urbania come <strong>Comune</strong><br />

coinvolto. Numerosi i Partners coinvolti : Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino; Cappella Musicale <strong>di</strong><br />

Urbino; Conservatorio G. Rossini <strong>di</strong> Pesaro; Istituto Comprensivo P. Volponi <strong>di</strong> Urbino; Istituto<br />

Comprensivo Pascoli <strong>di</strong> Urbino; Istituto Comprensivo D. Bramante <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>; Istituto<br />

Comprensivo N. Pellipario <strong>di</strong> Urbania; Associazione Il Vento <strong>di</strong> Urbino; Associazione Liceo<br />

Toscanini <strong>di</strong> Urbino; Associazione immigrati Urbino; Associazione Musicale Giovanile G.B.U <strong>di</strong><br />

Urbania; Associazione Switch on <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>; Associazione strumenti a fiato <strong>di</strong> Urbino; Tele<br />

2000 <strong>di</strong> Urbino. Le finalità e gli obiettivi da raggiungere sono <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati.<br />

a) Il progetto vuole essere momento significativo e fulcro per la promozione educativa e<br />

culturale-musicale nel territorio del Montefeltro, un territorio ricco <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione musicale che<br />

però fatica a mantenersi viva, nonostante l’impegno delle istituzioni musicali, delle associazioni e <strong>di</strong><br />

tanti singoli che amano la musica. L’esigenza <strong>di</strong> sostenere la cultura e la formazione musicale e<br />

strumentale nasce anche dalla constatazione che solo un esiguo numero <strong>di</strong> bambini e adolescenti si


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

avvicina alla pratica strumentale con orientamento ban<strong>di</strong>stico, e questa carenza <strong>di</strong> strumentisti non<br />

permette un efficace e qualificato ricambio generazionale. È dunque auspicabile che lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

uno strumento musicale specifico, unitamente alle attività <strong>di</strong> musica d'insieme, inizi fin dal terzo o<br />

quarto anno della scuola primaria, in maniera da <strong>di</strong>ventare un'opportunità formativa propedeutica<br />

agli appren<strong>di</strong>menti musicali della scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado. Detta opportunità potrebbe<br />

trasformarsi in un'abitu<strong>di</strong>ne felice e permanere, anche al <strong>di</strong> fuori dell'ambito scolastico, come<br />

attività collettiva fortemente socializzante.<br />

b) La costruzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> collaborazioni che permette <strong>di</strong> allargare l’offerta formativa ad<br />

altri bambini e giovani e <strong>di</strong> dare continuità agli interventi nelle scuole. Si tratta <strong>di</strong> una rete fatta <strong>di</strong><br />

soggetti in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare, con<strong>di</strong>videre obiettivi e rendere complementari le proprie attività e<br />

competenze. Oltre ad amministrazioni pubbliche ed Istituzioni scolastiche e musicali, sono coinvolti<br />

nel progetto anche soggetti che hanno attivato percorsi extra scolastici <strong>di</strong> educazione musicale nei<br />

territori dei tre comuni partners, vale a <strong>di</strong>re bande e associazioni musicali. Anch’essi si occupano <strong>di</strong><br />

avvicinare e preparare i bambini e i giovani alla musica. In particolare ci sembra molto utile creare<br />

percorsi <strong>di</strong> continuità fra scuola primaria da una parte e associazioni musicali e bande dall’altra,<br />

rendendo anche più “familiari” e conosciuti i luoghi dove è possibile conoscersi, imparare musica e<br />

praticarla. Sperimentare “musica <strong>di</strong> insieme” con vari strumenti è una passaggio obbligato per la<br />

costruzione <strong>di</strong> bande giovanili.<br />

Il progetto è stato finanziato e si stanno svolgendo le prime riunioni per l’attivazione <strong>di</strong> tutti gli<br />

interventi ivi previsti.<br />

Di concerto con il centro per l’impiego <strong>di</strong> Urbino si è ripetuto anche per l’anno 2010 il<br />

progetto <strong>di</strong> inserimento lavorativo presso <strong>di</strong>tte locali <strong>di</strong> studenti della scuola me<strong>di</strong>a superiore per<br />

una spesa <strong>di</strong> € 7.800,00 . L’iniziativa ha coinvolto n. 39 ragazzi nati nell’anno 1993 e n. 28 imprese<br />

locali.<br />

ATTIVITA’ PRODUTTIVE<br />

1) Attività <strong>di</strong> informazione mirata alle imprese e realizzata per mezzo del sito del <strong>Comune</strong> nella<br />

nuova Sezione "Lo Sportello per le imprese" progettata proprio per fornire informazioni utili agli<br />

impren<strong>di</strong>tori del territorio. Pertanto l’attività <strong>di</strong> informazione è stata realizzata caricando<br />

perio<strong>di</strong>camente on line, nel settore Notizie e Ban<strong>di</strong> le informazioni ed i ban<strong>di</strong> aperti. Prima<br />

dell’attività <strong>di</strong> promozione è stata svolta un’attività <strong>di</strong> ricerca delle notizie relative ai ban<strong>di</strong> per<br />

interventi <strong>di</strong> sostegno alla creazione <strong>di</strong> nuove imprese, interventi finalizzati a favorire<br />

l'occupazione e sugli incentivi per le imprese, agevolazioni finanziarie, concessione <strong>di</strong><br />

contributi, misure anticrisi ecc.<br />

Lo sportello per le imprese è uno sportello informativo per tutti i settori delle attività produttive:<br />

industria, commercio, agricoltura e artigianato. L’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>,<br />

attraverso l’assessorato alle attività produttive, con questa iniziativa intende fornire informazioni ad<br />

ampio raggio alle aziende locali circa le opportunità <strong>di</strong> accesso a finanziamenti utili allo sviluppo<br />

delle imprese e del territorio. Il progetto è realizzato con la preziosa collaborazione delle<br />

associazioni <strong>di</strong> categoria che si alterneranno allo sportello effettuando un’opera <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong><br />

orientamento. La finalità principale che l’Amministrazione Comunale intende perseguire è quella <strong>di</strong><br />

fornire un servizio che possa raggiungere tutte le imprese e sollecitare le stesse a percorrere canali<br />

<strong>di</strong> finanziamento sia a livello regionale che europeo.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

La consulta ha continuato l’attività su vari fronti e si è provveduto alla stampa dei risultati<br />

dell’indagine avviata con la compilazione dei questionari sulle esigenze delle imprese del territorio<br />

per la programmazione <strong>di</strong> interventi mirati.<br />

L’Assessore alle Attività Produttive, Pubblica Istruzione e Scuola e l’Assessore alla Cultura,<br />

Turismo e Politiche Giovanili, con nota del 25.10.2010 Prot. n. 14232, hanno invitato i<br />

commercianti e le associazioni <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> a partecipare ad una riunione, per definire insieme il<br />

calendario delle iniziative da realizzare nel periodo natalizio.<br />

A seguito delle riunioni effettuate lunedì 8, lunedì 15 novembre e dei successivi incontri con i<br />

commercianti e con le associazioni <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>, si è cercato <strong>di</strong> mettere a punto, d’intesa con i<br />

soggetti coinvolti, un calendario <strong>di</strong> iniziative organizzate congiuntamente (attività <strong>di</strong> animazione<br />

per bambini, degustazioni gastronomiche, concorso artistico “Esprimi il tuo Natale”,<br />

rappresentazioni teatrali, saggi e concerti musicali, Mercatini <strong>di</strong> Natale, Festa sotto l'Albero, Festa<br />

della Befana, le Casette della Solidarietà ecc.), al fine <strong>di</strong> valorizzare il territorio <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

dando vita ad una multiforme attività <strong>di</strong> animazione a carattere lu<strong>di</strong>co e culturale.<br />

Iniziativa “Alla scoperta della biblioteca”<br />

Martedì 14 <strong>di</strong>cembre dalle ore 16.30, è stato presentato il progetto Nati per Leggere, presso la<br />

Biblioteca Comunale <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>. Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> per far conoscere i servizi<br />

offerti dalla biblioteca e in occasione della presentazione del progetto nazionale Nati per<br />

Leggere ha invitato i bambini e i loro genitori a trascorrere un piacevole pomeriggio in<br />

compagnia <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertenti storie e letture ad alta voce. L’iniziativa è stata realizzata con la<br />

collaborazione del Sistema Bibliotecario Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro della Comunità Montana <strong>di</strong><br />

Urbania.<br />

L’Assessore alle Attività Produttive, Pubblica Istruzione e Scuola per l’anno 2010 ha promosso la<br />

quarta e<strong>di</strong>zione del concorso artistico de<strong>di</strong>cato alla Festività del Natale e riservato agli alunni<br />

frequentanti le scuole presenti sul territorio comunale. La finalità del concorso è quella <strong>di</strong> rendere<br />

partecipi bambini e ragazzi alla festività del Natale e ne vuole accrescere i contenuti culturali legati<br />

alle tra<strong>di</strong>zioni popolari e religiose ed ai valori racchiusi in esse. Tale concorso intitolato “Esprimi il<br />

tuo Natale“ vuole descrivere il Natale attraverso le emozioni dei bambini e dei giovani. Gli<br />

elaborati realizzati dai giovani artisti sono stati esposti al pubblico e le classi che hanno partecipato<br />

al concorso hanno ricevuto un premio <strong>di</strong> €. 100,00= ciascuno.<br />

L’Assessorato alle Attività Produttive, Pubblica Istruzione e Scuola, su proposta del Dipartimento<br />

Educazione Castello <strong>di</strong> Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea ha con<strong>di</strong>viso il Progetto <strong>di</strong> rete<br />

nazionale “Italiae”. 150 eventi in piazza per ri-<strong>di</strong>segnare l’Italia. Progetto <strong>di</strong> rete nazionale per<br />

il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, destinato ad insegnanti, scuole, famiglie, giovani, adulti<br />

su tutto il territorio nazionale ed in particolare alla comunità <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> ed agli studenti<br />

dell’Istituto Comprensivo “D. Bramante” che saranno pertanto coinvolti a partecipare attivamente al<br />

progetto medesimo. In accordo con l’Istituto Comprensivo D. Bramante <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>, il<br />

suin<strong>di</strong>cato progetto è stato inserito nelle attività programmate (POF) per l’anno scolastico<br />

2010/2011.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

L’obiettivo del progetto è quello proporre un percorso finalizzato a coniugare la specificità<br />

dell’evento Esperienza Italia per il 150° dell’Unità d’Italia con l’esperienza dell’arte<br />

contemporanea. Il progetto <strong>di</strong> rete nazionale, nato dalla collaborazione fra il Comitato Italia 150 e il<br />

Dipartimento Educazione Castello <strong>di</strong> Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, risponde alla finalità <strong>di</strong><br />

promuovere elementi <strong>di</strong> cultura contemporanea nel contesto storico e <strong>di</strong> attualizzare la <strong>di</strong>mensione<br />

storica nel tempo presente.<br />

CULTURA E TURISMO<br />

CULTURA<br />

Coerentemente con l’in<strong>di</strong>rizzo generale dell’amministrazione comunale nel settore delle attività<br />

culturali, il programma dell’anno 2010 è stato articolato in una serie <strong>di</strong> iniziative che hanno visto il<br />

susseguirsi <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> un’apprezzabile interesse a livello culturale.<br />

Al fine <strong>di</strong> favorire la promozione <strong>di</strong> rappresentazioni teatrali e comme<strong>di</strong>e è stato<br />

riconosciuto il patrocinio oneroso allo spettacolo del gruppo teatrale “Voci tra le quinte” <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong>, che ha presentato alla citta<strong>di</strong>nanza “Non è vero ma ci credo" tratta dai testi originali <strong>di</strong><br />

Peppino de Filippo. La rappresentazione teatrale si è svolta nel Salone Comunale il 05 e 06<br />

febbraio 2010 alle ore 21,00. La spesa complessiva sostenuta per la copertura delle spese SIAE<br />

(<strong>di</strong>ritti d’autore e permessi spettacolo) e per la stampa manifesti e locan<strong>di</strong>ne pubblicitari è pari ad €.<br />

460,00<br />

In collaborazione con l’Associazione Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> è stata organizzata e<br />

promossa a Carnevale, la 2a e<strong>di</strong>zione della Sfilata dei carri allegorici, in occasione del martedì<br />

grasso, Martedì 16 febbraio ore 20.30 nel centro storico. Nella succitata iniziativa sono state<br />

coinvolte altre associazioni presenti nel territorio in qualità <strong>di</strong> partners.<br />

L’Assessorato alla Cultura Lunedì 1° marzo 2010 ore 21.00 presso la Sala del Consiglio<br />

Comunale ha organizzato un convegno dal titolo “Il dovere della memoria” al fine <strong>di</strong><br />

sensibilizzare la citta<strong>di</strong>nanza sul dovere <strong>di</strong> ricordare tragici eventi come la Shoa e le Foibe. Hanno<br />

partecipato in qualità <strong>di</strong> relatori il Prof. PAOLO ERCOLANI, titolo dell’intervento “La Shoa,<br />

un’interpretazione fuori dal coro” ed il Prof. ADOLFO MORGANTI, titolo dell’intervento: “Le<br />

Foibe”. Infine si è avuta la testimonianza del concitta<strong>di</strong>no Gualfardo Rombolini. La spesa sostenuta<br />

per il convegno per stampa manifesti e rimborso spese relatori è pari ad €. 242,00<br />

E’ stato riconosciuto il patrocinio ad una serie <strong>di</strong> incontri organizzati dall’Associazione Il<br />

Pifferaio Magico con l’obiettivo <strong>di</strong> valorizzare talenti ed il nostro territorio con la presenza <strong>di</strong><br />

personaggi <strong>di</strong> spessore e per trattare tematiche legate all’ambiente ed all’alimentazione. Gli incontri<br />

sono stati realizzati presso la Sala Consiliare, segue pertanto l’elenco degli appuntamenti già<br />

passati:<br />

1) Sabato 13 marzo ore 18.00 Le provocazioni eco-creative <strong>di</strong> Jean-Marc Reiser (gli energici<br />

fumetti ambientalisti dello scomparso <strong>di</strong>segnatore francese che, tra satira e sberleffo, già oltre trenta<br />

anni fa si immaginava tante possibili soluzioni ai problemi ambientali ed energetici ancora irrisolti.)


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

2) Venerdì 26 marzo ore 21.00 Alimentazione e salute tra passato presente e futuro. Sono stati<br />

trattati argomenti quali: l'importanza dei nutrienti per prevenire le malattie e<br />

mantenersi in salute, guarire con il cibo, gli integratori alimentari e la nutriceutica che<br />

nasce dal connubio tra nutrizione e farmaceutica, la <strong>di</strong>eta personalizzata e la<br />

nutrigenomica.<br />

3) Venerdì 16 aprile ore 21.00 Raffaello e la Matematica. Conferenza <strong>di</strong> Enrico Gamba del Centro<br />

Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Urbino e la Prospettiva. Hanno <strong>di</strong>battuto sulla tematica Gian<br />

Italo Bischi, Nino Finauri e Franco Rocco.<br />

In occasione della celebrazione della Festa della Donna, l’Assessorato alla Cultura ha organizzato<br />

due incontri La donna raccontata dagli artisti - Incontri de<strong>di</strong>cati alle donne. La Prof.ssa<br />

Emanuela Ival<strong>di</strong> ha trattato la figura della donna raccontata dagli artisti.<br />

Venerdì 12 e 19 Marzo ore 21.00 presso la Sala del Consiglio. Il progetto ha perseguito l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> promuovere la storia dell’arte ed il ruolo della donna nell’arte. La spesa complessiva sostenuta è<br />

<strong>di</strong> €. 300,00<br />

E’ stato riconosciuto il patrocinio all’esposizione intitolata DISEGNO in Segno - La<br />

contemporaneità nei maestri incisori <strong>di</strong> Urbino e curata dall’artista Antonio Battistini; catalogo<br />

con testo critico del Prof. Roberto Budassi. La mostra è rimasta aperta al pubblico dal 27 marzo al<br />

18 aprile 2010 con il seguente orario: tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.30, presso il Museo<br />

dell'Architettura (Ex Mattatoio). Inoltre sabato 10 aprile ore 17.30 si è tenuta una tavola rotonda<br />

avente il titolo: Incisori urbinati fra passato e presente. Sono intervenuti in qualità <strong>di</strong> relatori il<br />

Prof. Roberto Budassi e la Prof.ssa Silvia Cuppini. E’ stato riconosciuto un contributo spese pari ad<br />

€. 882,00 per la stampa del materiale promozionale e per la spe<strong>di</strong>zione degli inviti, oltre al servizio<br />

<strong>di</strong> sorveglianza mostra.<br />

L’Assessorato alla Cultura del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> ha avviato un progetto culturale che<br />

tratta la figura <strong>di</strong> Donato Bramante, un artista importantissimo il cui modus operan<strong>di</strong> ha avuto<br />

ricadute decisive sullo sviluppo artistico e culturale nazionale e internazionale. Considerato che l’11<br />

aprile 2010 si è celebrato il 496° Anniversario della morte <strong>di</strong> Donato Bramante, sono stati realizzati<br />

dei manifesti commemorativi sostenendo una spesa complessiva pari ad €. 84,00.<br />

E’ stato riconosciuto il patrocinio alla Cena della Solidarietà organizzata dall’ AIRC in<br />

collaborazione con la Pro Loco <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) Venerdì<br />

23 aprile alle ore 21.00 presso il Pala BCC <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>.<br />

Continua anche per il 2010 il Progetto Adotta l'Autore realizzato in collaborazione con il<br />

Sistema Bibliotecario Alto Metauro e con l’Istituto Comprensivo <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>. Inserito nel<br />

calendario del programma ADOTTA L’AUTORE, si è tenuto l’appuntamento “Scene leggere”,<br />

Sabato 13 marzo, rivolto ai bambini ed alle loro famiglie, a cura dell’Associazione Le Foglie d’Oro<br />

<strong>di</strong> Pesaro ed organizzato in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Alto Metauro.<br />

Segue poi il calendario degli incontri con l'autore definiti per il 27-28-29 maggio 2010<br />

Giovedì 27 maggio Chiara Carminati ha incontrato:<br />

* dalle ore 9.00 alle ore 10.30 presso il Salone comunale le classi II a/b/c della primaria <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong> - sede centrale;<br />

* dalle 10.45 alle ore 12.15 presso la scuola primaria <strong>di</strong> Calpino la classe II;


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Venerdì 28 maggio Antonio Ferrara ha incontrato:<br />

* dalle ore 9.00 alle ore 10.30 presso la biblioteca comunale <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> le classi III a/b della<br />

scuola secondaria <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>;<br />

* dalle ore 10.45 alle ore 12.30 presso la biblioteca comunale <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> le classi III c/d della<br />

scuola secondaria <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>.<br />

Sabato 29 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 circa presso il cinema Lux <strong>di</strong> Urbania si è tenuto<br />

uno spettacolo <strong>di</strong> Roberto Piumini, la festa conclusiva del progetto Adotta l'Autore a.s. 2009-2010,<br />

nella quale sono stati invitati tutti i bambini e i loro genitori.<br />

Il progetto, come ogni anno è stato organizzato dalla Comunità Montana Alto e Me<strong>di</strong>o<br />

Metauro - Sistema Bibliotecario Alto Metauro in collaborazione con la Biblioteca Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong>.<br />

Inoltre sempre nell’ambito dell’attività della biblioteca comunale continua il progetto<br />

comprensoriale Nati per Leggere, progetto <strong>di</strong> educazione alla lettura per i bambini sino a tre anni<br />

coinvolgente i genitori quale veicolo <strong>di</strong> avvicinamento dei bambini alla lettura, oltre al progetto<br />

(sopra citato) Adotta l’Autore realizzato in collaborazione con il Sistema Bibliotecario della<br />

Comunità Montana dell’Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro.<br />

Si è poi giunti alla 17° e<strong>di</strong>zione del Premio Letterario Metauro che ogni anno coinvolge numerosi<br />

soggetti appassionati lettori <strong>di</strong> poesie che decreteranno in qualità <strong>di</strong> componenti della giuria<br />

popolare il vincitore assoluto del Premio Metauro 2010.<br />

Delle iniziative, il cui allestimento è stato curato <strong>di</strong>rettamente dagli autori, pur assicurando una<br />

piena attività della sala mostre e quin<strong>di</strong> un’offerta culturale continuativa e <strong>di</strong>versificata per la<br />

popolazione, hanno comportato per l’amministrazione comunale impegni limitati al patrocinio<br />

gratuito con concessione in uso della sala. Le mostre che sono state realizzate con questa modalità<br />

<strong>di</strong> compartecipazione dell’Amministrazione Comunale sono state le seguenti:<br />

N. INIZIATIVA<br />

1) Laboratorio Didattico Tessile in ricordo <strong>di</strong> Aurelio Cariaggi<br />

Apertura dal 20 aprile al 20 maggio 2010 Museo dell'Architettura<br />

(ex mattatoio)<br />

2) Mostra sull’ART BRUT , lavori <strong>di</strong> Marco Fustelli, dal 20 aprile al<br />

20 maggio 2010 Museo dell'Architettura (ex mattatoio) in<br />

concomitanza con il suin<strong>di</strong>cato laboratorio tessile<br />

3) “Personale <strong>di</strong> arte contemporanea <strong>di</strong> Zanchetti Denis dal 3 al 13<br />

luglio presso la Galleria d’Arte Bramante<br />

4) Mostra <strong>di</strong> Antonio Battistini “Omaggio al Creato” dal 01 al 26<br />

settembre Museo dell'Architettura (ex mattatoio)<br />

24/04/2010<br />

24/04/2010<br />

03/07/2010<br />

04/09/2010<br />

Weekend Letterario Liberi nei Libri: la terza e<strong>di</strong>zione si è tenuta nei giorni 11-12-13 giugno in<br />

Piazza Garibal<strong>di</strong>. Anche quest’anno particolare attenzione è stata rivolta all’evento week-end<br />

letterario “Liberi nei Libri” attraverso il quale si è raggiunto l’obiettivo <strong>di</strong> creare uno spazio <strong>di</strong><br />

crescita comune, promuovendo la letteratura ed organizzando una serie <strong>di</strong> incontri de<strong>di</strong>cati al<br />

<strong>di</strong>battito culturale con vari scrittori ed artisti, tutto volto alla riscoperta del valore ed al piacere della


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

lettura. L’iniziativa è stata proposta e promossa da un gruppo <strong>di</strong> persone appassionate <strong>di</strong> letteratura,<br />

e facenti parte dell’Associazione Culturale DiversaMente e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura,<br />

al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere questa passione per la lettura. Il tema proposto “La belle epoque” ha<br />

sensibilizzato il pubblico ed è stato trattato dai relatori sotto vari aspetti: arte, letteratura, teatro,<br />

enogastronomia e musica. Riconfermato il coinvolgimento della Biblioteca Comunale come<br />

struttura preposta alla promozione <strong>di</strong> alcune attività specifiche per l’invito alla lettura.<br />

L’iniziativa Weekend Letterario – Liberi nei libri, nasce dall’idea <strong>di</strong> promuovere l’invito alla lettura<br />

e suggerisce percorsi culturali innovativi che vedono l’iterazione fra arte, letteratura, teatro e musica<br />

in un quadro ambientale che valorizza il centro storico <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>. Il progetto ha coinvolto<br />

giovani, associazioni, operatori economici e ristoratori del territorio; ed ha sviluppato un ricco<br />

programma <strong>di</strong> iniziative che si sono svolte nel centro storico. La spesa complessivamente sostenuta<br />

per la promozione della manifestazione è pari ad €. 2.788,00 e comprende il supporto<br />

tecnico/logistico per impianto provvisorio alimentazione gazebo, locande, palco e luci spettacoli; la<br />

progettazione grafica e stampa dei manifesti, segnalibri, locan<strong>di</strong>ne; la spe<strong>di</strong>zione degli inviti, i <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> affissione e le spese per <strong>di</strong>ritti SIAE.<br />

Per concludere la relazione concernente il programma delle attività culturali riservata alle<br />

arti figurative, particolare impegno è stato profuso per la realizzazione del progetto culturale “De<br />

Industria 4a e<strong>di</strong>zione – Concorso Artistico - Laboratorio - Mostra Collettiva“ che questa<br />

amministrazione ha inserito nella programma del circuito provinciale SPAC e finanziato con la<br />

L.R. 75/97 per la parte relativa alla mostra collettiva e con L.R.46/95 per il laboratorio artistico.<br />

Le opere delle precedenti e<strong>di</strong>zioni De industria, su richiesta della Provincia <strong>di</strong> Pesaro e<br />

Urbino, sono state esposte dal 17 al 20 giugno 2010 a Pesaro presso gli Orti Giuli, in occasione del<br />

FESTIVAL PER ESEMPIO, de<strong>di</strong>cato ai giovani ed organizzato dalla Provincia <strong>di</strong> Pesaro e<br />

Urbino – Servizio Politiche Giovanili,. L’iniziativa è stata realizzata a costo zero, grazie alla<br />

collaborazione della Pro Loco e della Protezione Civile <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>.<br />

Nei giorni dal 15 al 17 luglio, è stato allestito il laboratorio artistico De industria, in Piazza<br />

Giorgiani e lì gli artisti che hanno partecipato al concorso a premi, hanno espresso la loro creatività<br />

costruendo delle vere e proprie opere d’arte con i materiali <strong>di</strong> scarto messi a <strong>di</strong>sposizione delle<br />

imprese locali, sviluppando un tema comune. Le opere sono poi state esposte nei locali del museo<br />

dell’architettura. La mostra è rimasta aperta al pubblico dal 18 luglio al 29 agosto.<br />

Nel workshop, 19 giovani artisti si sono misurati con il tema “Punto Fermo”, utilizzando materiali<br />

<strong>di</strong> scarto industriale delle più svariate tipologie, messi a <strong>di</strong>sposizione dalle seguenti aziende del<br />

territorio: Benelli Armi, Lunghi Costruzioni, Metalli Plastificati, Moretti Ugo e TVS. E’ scaturita<br />

una mostra collettiva ricca <strong>di</strong> lavori interessanti e creativi. I partecipanti sono stati Ambrosone<br />

Maria Giovanna, Bastelli Greta, Beorchia Clau<strong>di</strong>o, Bruni Federica, Della Rovere Giuliano, De<br />

Gregorio Giuseppe, De Vecchi Alessandra, Fede Debora, Garzarella Fabrizio, Iera Alberta, Khalil<br />

Ibrahim Abdelgawad Soha, Lasalandra Daniele, Macello Nicolas, Menti Marina, Paulon Chiara,<br />

Santini Michele (LEMEH 42), Schipani Linda, Sciuto Daniela, Tamburini Arianna.<br />

Per le attività riferite all’organizzazione del laboratorio, all’accoglienza degli artisti e della<br />

giuria, all’allestimento della mostra, per la progettazione/stampa del catalogo sono state sostenute


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

spese complessive <strong>di</strong> € 8.191,00; per i premi assegnati ai vincitori della quarta e<strong>di</strong>zione la spesa è<br />

pari ad €. 3.000,00.<br />

Le sponsorizzazioni derivanti da soggetti pubblici e privati complessivamente raccolte per le<br />

attività culturali, ammontano ad €. 5.000,00 .<br />

Il 22 luglio a <strong>Fermignano</strong> si è tenuto presso la Chiesa <strong>di</strong> Santa Veneranda l’Ensamble <strong>di</strong><br />

musica da camera FIMA, appuntamento inserito nel calendario del Festival Internazionale 42°<br />

e<strong>di</strong>zione Urbino Musica Antica.<br />

E’ stato riconosciuto il patrocinio oneroso al Progetto Genius Loci: la natura e le cose<br />

realizzato nel mese <strong>di</strong> agosto. Tale progetto ha in sé un particolare interesse a livello culturale<br />

artistico ed ambientale, in quanto tende a valorizzare la zona del Furlo per mezzo <strong>di</strong> una esposizione<br />

allestita all’interno della Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie e <strong>di</strong> installazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi artisti, oltre<br />

a video e performance musicali. Il contributo riconosciuto per la copertura delle spese per i<br />

materiali necessari per l’allestimento della mostra e per la stampa del catalogo è pari ad €. 460,00.<br />

Infine su richiesta del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pian<strong>di</strong>meleto, è prevista per la fine <strong>di</strong> settembre una<br />

installazione delle opere realizzate nelle 4 e<strong>di</strong>zioni De Industria, da collocare presso il CISAM <strong>di</strong><br />

San Sisto <strong>di</strong> Pian<strong>di</strong>meleto all’interno del progetto “ON FESTIVAL per un mondo sostenibile” della<br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino. All’interno <strong>di</strong> tale contesto si sta organizzando un convegno sul tema<br />

del riciclo e riprogettazione dei materiali <strong>di</strong> recupero. Vista l’esperienza del progetto De Industria, il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pian<strong>di</strong>meleto intende accogliere i lavori <strong>di</strong>sponibili come esempio e al fine <strong>di</strong><br />

sensibilizzare il pubblico e gli impren<strong>di</strong>tori sul tema della sostenibilità e sull’interazione che ci può<br />

essere tra arte, creatività ed impresa. L’iniziativa è a costo zero.<br />

Riconoscimento del patrocinio gratuito all’esposizione "Segno Libero". Mostra <strong>di</strong> pittura e <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> Loris Grini, allestita presso la Galleria d’arte Contemporanea D. Bramante dal 3 ottobre al 24<br />

ottobre 2010 - Inaugurazione sabato 2 ottobre ore 17.00<br />

Adesione alla Giornata del Contemporaneo: il 9 ottobre si è celebrata la 6ª Giornata de l<br />

Contemporaneo, un evento nazionale promosso da AMACI - Associazione Musei d'Arte<br />

Contemporanea Italiani, per presentare artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e<br />

conferenze, con porte aperte a tutte le iniziative. Il Sistema Provinciale Arte Contemporanea -<br />

SPAC ha aderito alla 6ª Giornata del Contemporaneo presentando un calendario provinciale delle<br />

mostre attive. <strong>Fermignano</strong> ha aderito con la mostra "Segno libero" <strong>di</strong> Loris Grini aperta a<br />

<strong>Fermignano</strong> presso la Galleria Donato Bramante in Via Martiri della Libertà dal 2 al 24 ottobre.<br />

L'elenco completo degli eventi della Giornata del Contemporaneo è consultabile nel sito dello<br />

SPAC alla pagina: www.spac.pu.it/index.php<br />

Patrocinio gratuito alla Mostra fotografica INDIA - Ganga Maa - Acque <strong>di</strong> vita, allestita presso la<br />

Galleria D. Bramante - 13/30 novembre - Fotografie <strong>di</strong> Gian Luigi Ceccarelli .<br />

Gian Luigi Ceccarelli è nato a Gubbio dove vive. Appassionato da sempre <strong>di</strong> fotografia e autore <strong>di</strong><br />

numerosi reportage fotografici, due dei quali hanno fornito il materiale per le mostre e le<br />

pubblicazioni “Pacha Mama” e “ Ganga Maa” entrambi curati con Anna Gambelli.<br />

“INDIA” nasce da un desiderio <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento conoscitivo o, se si vuole, dal sentimento <strong>di</strong><br />

una mancanza. Come le altre gran<strong>di</strong> società del mondo un tempo considerate agli antipo<strong>di</strong>, infatti,


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

anche quella in<strong>di</strong>ana si è fatta oggi più vicina, senza che da questa prossimità sia derivata<br />

un’autentica relazione, un approfon<strong>di</strong>mento conoscitivo. Il nostro sguardo <strong>di</strong> occidentali sulla<br />

società in<strong>di</strong>ana è sempre meno quello del viaggiatore e sempre più quello del turista: uno sguardo<br />

tanto frequente quanto frettoloso, incapace <strong>di</strong> far presa sui luoghi e i paesi <strong>di</strong>versi dal proprio se<br />

non come prova dell’avvenuto contatto con essi.<br />

In<strong>di</strong>fferente alla memoria <strong>di</strong> sé, lo sguardo fotografico <strong>di</strong> Gian Luigi Ceccarelli mira invece a<br />

bagnarsi sino alle ossa nel Gange, a patirne le fredde correnti sorgive e a goderne le placide acque<br />

del suo infinito percorso nel cuore <strong>di</strong> una civiltà <strong>di</strong> cui ci troviamo a percepire sapori, odori,<br />

musiche, ritmi, contatti, usi dello sguardo che sconvolgono le nostre abitu<strong>di</strong>ni più ra<strong>di</strong>cate,<br />

insegnandoci a percepire in modo <strong>di</strong>verso il rapporto con il mondo e con gli altri. Di qui l’idea <strong>di</strong><br />

fare dell’esposizione delle immagini fotografiche del fotografo eugubino il momento inaugurale <strong>di</strong><br />

un percorso conoscitivo capace <strong>di</strong> far presa da <strong>di</strong>verse angolazioni su una realtà vicina eppure<br />

sconosciuta, e che ci affascina proprio per ciò che la <strong>di</strong>stingue dalla“nostra”. Una realtà sensoriale<br />

prima ancora che culturale, resa percepibile attraverso i suoi odori e i suoi sapori, i suoi balli e i suoi<br />

canti, ossia attraverso uno specifico rapporto tra la carne dell’uomo e la carne del mondo che ci<br />

chiedono <strong>di</strong> abbandonarci ad esse per essere comprese, <strong>di</strong> accettare <strong>di</strong> esserne dentro e non solo<br />

davanti, <strong>di</strong> non rinunciare a quella sensualità <strong>di</strong> cui si nutrono la scrittura e i <strong>di</strong>battiti.<br />

Riconoscimento del patrocinio gratuito alla serata d’informazione sul seguente tema:<br />

Obesità e sovrappeso: nuove metodologie per il loro controllo.<br />

Martedì 30 novembre, si è tenuta presso la Sala Bramante una serata <strong>di</strong> informazione scientifica a<br />

scopo <strong>di</strong>vulgativo. Come è ormai noto l'Italia e tutti i paesi sviluppati si trovano ad<br />

affrontare il problema del forte incremento del sovrappeso maschile e femminile anche<br />

infantile, e dell'obesità, situazioni che mettono a rischio i soggetti interessati ed anche il<br />

sistema sanitario che deve affrontare i costi per le malattie collegate al problema <strong>di</strong> cui sopra<br />

ed in particolare il <strong>di</strong>abete, l'ipertensione, la malattia car<strong>di</strong>ovascolare ecc. E’ ormai da tutti<br />

avvertita la necessità <strong>di</strong> informare la popolazione sulle norme alimentari ed una corretta<br />

alimentazione al fine <strong>di</strong> prevenire tali situazioni. In campo <strong>di</strong>etologico si sono fatti dei passi<br />

in avanti, anche se spesso tali <strong>di</strong>ete funzionano per un pò poi tutto ritorna come prima per<br />

molte variabili che sarebbe lungo elencare. A fronte <strong>di</strong> tutto ciò fermo restando che il<br />

problema andrebbe affrontato a monte e cioè sin dall'infanzia con una capillare opera <strong>di</strong><br />

informazione sia nelle scuole che nelle famiglie, nel momento in cui il problema si presenta<br />

va gestito. La gestione a sua volta prevede una condotta alimentare appropriata e qualora<br />

necessario il supporto <strong>di</strong> integratori alimentari idonei, è su questo elemento che ha parlato il<br />

Dott. Roberto Liberio, Biologo Responsabile tecnico della GNLD Sud Europa<br />

sull'argomento: Obesità e sovrappeso: nuove metodologie per il loro controllo.<br />

XVII E<strong>di</strong>zione Premio Letterario Metauro<br />

Il 13 Novembre alle ore 17.00, presso l'albergo "Balcone sul Metauro", a Peglio, si è tenuta la XVII<br />

e<strong>di</strong>zione del premio letterario Metauro. Durante la serata, una giuria popolare <strong>di</strong> 100 persone, ha<br />

votato il libro vincitore dell'anno 2010. I cinque poeti finalisti sono tra le voci più importanti nel<br />

panorama della poesia contemporanea; essi sono: Massimo Gezzi, Elia Malagò, Fabio Pusterla,<br />

Silvio Ramat e Antonio Riccar<strong>di</strong>


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

E’ stato riconosciuto il patrocinio e un contributo <strong>di</strong> €. 100,00= a sostegno del 3° Concorso<br />

Intercomunale Grafico - Pittorico – Realizzazione - costruzione <strong>di</strong> giocattoli <strong>di</strong> un tempo, indetto<br />

dalla FNP CISL <strong>di</strong> Urbino.<br />

“Natale a <strong>Fermignano</strong>”<br />

A seguito delle <strong>di</strong>verse riunioni effettuate a novembre con i commercianti e con le associazioni <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong>, si è cercato <strong>di</strong> mettere a punto, d’intesa con i soggetti coinvolti, un calendario <strong>di</strong><br />

iniziative organizzate congiuntamente (attività <strong>di</strong> animazione per bambini, degustazioni<br />

gastronomiche, concorso artistico, rappresentazioni teatrali, saggi e concerti musicali, Mercatini <strong>di</strong><br />

Natale, Festa sotto l'Albero, Festa della Befana, le Casette della Solidarietà ecc.) per valorizzare il<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>, dando vita ad una multiforme attività <strong>di</strong> animazione a carattere lu<strong>di</strong>co e<br />

culturale che riesca in vario modo a suscitare l’interesse dei citta<strong>di</strong>ni e dei turisti che hanno visitato<br />

il nostro paese.<br />

L’Amministrazione Comunale ha curato la parte relativa alla stampa del materiale promozionale<br />

(manifesti, volantini, locan<strong>di</strong>ne, pubblicazione sul sito istituzionale, comunicati stampa per i<br />

quoti<strong>di</strong>ani e per gli uffici turismo locali), l’organizzazione delle attività riferite al progetto<br />

“Cinemamabile, il cinema mobile”, alle “Casette della solidarietà” compartecipando alla spesa<br />

relativa al noleggio del trenino turistico per i giorni 5/8 <strong>di</strong>cembre sostenuta insieme ai commercianti<br />

<strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>.<br />

Venerdì 10 e Sabato 11 <strong>di</strong>cembre<br />

Patrocinio e contributo spese per materiali promozionali e per i <strong>di</strong>ritti d’autore (SIAE) per lo<br />

spettacolo della Compagnia Teatrale AVIS La Cumbriccla Vecch’ sé, ma stupid no, portato in<br />

scena nel Salone Comunale alle ore 21:00<br />

Sabato 18 e Domenica 19 <strong>di</strong>cembre<br />

Patrocinio e contributo spese per materiali promozionali e <strong>di</strong>ritti d’autore (SIAE) per la comme<strong>di</strong>a<br />

comica Natale al basilico curata dalla Pro Loco e dalla Compagnia Teatrale EM.MA. DA. 8 NA.SI.<br />

presso il Salone Comunale alle ore 21:00<br />

Castrum De Industria<br />

Sabato 18 Dicembre ore 18.00 - Castello dei Conti Oliva <strong>di</strong> Pian<strong>di</strong>meleto - inaugurazione mostra<br />

permanente d'Arte Contemporanea<br />

De Industria nasce nel 2007 a <strong>Fermignano</strong> come laboratorio e concorso artistico con l'intento <strong>di</strong> far<br />

incontrare attivamente arte e industria. I risultati del progetto sono opere d'arte derivate dalla<br />

manipolazione <strong>di</strong> scarti industriali. Oggi alcune delle opere più significative trovano collocazione<br />

permanente all'interno del Castello dei Conti Oliva <strong>di</strong> Pian<strong>di</strong>meleto. La mostra permanente è stata<br />

realizzata con la collaborazione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Pian<strong>di</strong>meleto, l’Ambito Territoriale Sociale n. 5<br />

Carpegna e la Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino - Area Politiche Giovanili e Comunitarie.<br />

Patrocinio gratuito al progetto: I Fuochi della Passione / Il Fuoco Bianco del Tempo<br />

9 Dicembre 2010 – 18 Dicembre 2010 - Inaugurazione 9 Dicembre 2010 ore 21.00<br />

Struttura dei “lavatoi”, presso l’ex mattatoio <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

L’evento “Fuochi della Venuta e Silenzi <strong>di</strong> luce”,


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

<strong>di</strong> Pierpaolo Ceciliani, si collega alla volontà <strong>di</strong> far rivivere una delle più caratteristiche tra<strong>di</strong>zioni<br />

popolari delle Marche: la Madonna della Venuta. Fino agli anni sessanta del '900 in tutte le frazioni<br />

si celebrava la rievocazione del passaggio della Santa Casa <strong>di</strong> Loreto, una delle più importanti<br />

reliquie della cristianità, le cui pietre, secondo un’antica tra<strong>di</strong>zione, furono portate in occidente dai<br />

crociati. L’uso <strong>di</strong> accendere fuochi, durante la notte tra il 9 e il 10 <strong>di</strong>cembre, a ricordo del trasporto<br />

della Casa <strong>di</strong> Maria, si <strong>di</strong>ffuse in tutte le Marche e assunse denominazioni <strong>di</strong>verse a seconda dei<br />

<strong>di</strong>aletti. Oggi la suggestione dei falò, fascini ancestrali, è in spietata concorrenza con<br />

l’illuminazione elettrica, ed è per questo che, la possibilità <strong>di</strong> riproporre o riportare alla luce questo<br />

rito antico, significa anche sensibilizzare i citta<strong>di</strong>ni e gli amministratori sulle azioni <strong>di</strong> risparmio<br />

energetico verso una consapevolezza. È all’interno <strong>di</strong> questa RIFLESSIONE che nascono le due<br />

mostre I Fuochi della Passione, curata da Stefano Verri e con il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Simone Pandolfi;<br />

e Il Fuoco Bianco del Tempo, curata da Milena Becci con il coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Jennyfer Pierini.<br />

Entrambi gli eventi sono stati proposti in due <strong>di</strong>fferenti realtà citta<strong>di</strong>ne: la Ex Chiesa <strong>di</strong> San<br />

Silvestro <strong>di</strong> Orciano <strong>di</strong> Pesaro (PU) e i “lavatoi”, presso l’ex mattatoio <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> (PU). I<br />

progetti così <strong>di</strong>slocati, hanno voluto in<strong>di</strong>care una <strong>di</strong>stanza, un passaggio, un percorso : quello che i<br />

fuochi <strong>di</strong>segnano, marchiando, appunto il territorio marchigiano.<br />

Le mostre hanno accolto gli interventi <strong>di</strong> numerosi artisti con <strong>di</strong>fferenti linguaggi visivi : dai video,<br />

alle performance, dalle sculture ai <strong>di</strong>segni dalle fotografie alle installazioni. Ad Orciano: Joy<br />

Coroner (a.k.a Domenico Buzzetti), Max Bottino, Veronica Dell'Agostino, Gilda Fantastichini,<br />

Chiara Francesconi, Giovanni Gaggia / Mona Lisa Tina (Translation 0), Alessandro Giampaoli,<br />

Massimiliano Magrini/ Sergio Serrangeli, Rita Vitali Rosati; a <strong>Fermignano</strong>: Francesca Cenciarini e<br />

Valentina Olivi. Così, attraverso gli occhi e le mani dell’artista, il fuoco arde assumendo nuove<br />

forme e sfumature che il fuoco comune a volte per sua natura, non riesce a plasmare.<br />

La realizzazione grafica del catalogo sarà curata da Jonathan Pierini.<br />

Patrocinio gratuito alla personale <strong>di</strong> Raimondo Rossi - Opere 1970 - 2010<br />

Sala Bramante 4 - 19 Dicembre 2010<br />

Inaugurazione Sabato 4 Dicembre ore 17.30<br />

A cura <strong>di</strong> Camilla Rossi. Contributi <strong>di</strong> Mariano Apa, Gian Carlo Bojani e Gaetano Fermani.<br />

L’esposizione ha visto l’affluenza <strong>di</strong> numerosi visitatori, pertanto è stata prorogata l’apertura<br />

per tutto il mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre fino a 19 gennaio.<br />

TURISMO<br />

Nei mesi <strong>di</strong> luglio e <strong>di</strong> agosto si è garantita l’apertura della chiesina <strong>di</strong> S. Maria delle Grazie in<br />

Località Furlo sostenendo una spesa complessiva <strong>di</strong> € 1.000,00 che comprende l’allestimento e<br />

pulizia della struttura, la corresponsione dell’indennità chilometrica per il rimborso delle spese <strong>di</strong><br />

viaggio necessarie per raggiungere giornalmente la località, oltre al servizio <strong>di</strong> apertura al pubblico<br />

con orario continuato ore 11,30 – 17,00 dal 31 luglio fino al 15 agosto, periodo <strong>di</strong> maggior<br />

affluenza <strong>di</strong> turisti e dal 16 al 20 agosto orario dalle 15.00 alle 18.00. E' stata inoltre garantita la<br />

reperibilità della persona addetta all'apertura della struttura; e tutti i predetti interventi sono stati<br />

realizzati con la collaborazione dell’Ass. Pro Loco.<br />

Nel settore del turismo, considerato che l'Associazione Pro-Loco <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> ha tutte le<br />

caratteristiche richieste dalla vigente normativa (Testo unico in materia <strong>di</strong> turismo) ed ha<br />

manifestato interesse alla conversione in Punto IAT, è stata inviata alla Provincia <strong>di</strong> Pesaro e


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Urbino la richiesta <strong>di</strong> Istituzione punto I.A.T. (Informazione Accoglienza Turistica).<br />

L’Associazione Pro Loco è iscritta nell’albo regionale <strong>di</strong> cui alla L.R. 9/06, è Associazione senza<br />

scopo <strong>di</strong> lucro con finalità turistiche e storico-culturali e promotrice <strong>di</strong> progetti turistici relativi alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> manifestazioni ed eventi <strong>di</strong> accoglienza finalizzati alla valorizzazione <strong>di</strong> prodotti<br />

specifici <strong>di</strong> rilevante interesse turistico esistenti sul territorio.<br />

Nel settore del turismo è stato riconosciuto un contributo pari ad €. 6.000,00= all'Associazione<br />

Pro-Loco <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>, iscritta nell’albo regionale <strong>di</strong> cui alla L.R. 9/06, ed è Associazione senza<br />

scopo <strong>di</strong> lucro con finalità turistiche e storico-culturali e promotrice <strong>di</strong> progetti turistici relativi alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> manifestazioni ed eventi <strong>di</strong> accoglienza finalizzati alla valorizzazione <strong>di</strong> prodotti<br />

specifici <strong>di</strong> rilevante interesse turistico esistenti sul territorio.<br />

S P O R T<br />

L’attività dell’assessorato allo Sport per l’anno 2010 si è sviluppata coerentemente con gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> governo impostati nei precedenti esercizi. E’ proseguito e si è consolidato il rapporto <strong>di</strong><br />

collaborazione con le realtà sportive presenti sul territorio per un’offerta <strong>di</strong> servizi il più possibile<br />

<strong>di</strong>versificata <strong>di</strong>retta ad ampliare il numero <strong>di</strong> persone interessate ad intraprendere attività fisicosportive<br />

a vari livelli all’insegna della competizione, del <strong>di</strong>vertimento e della ricerca del benessere.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione, ed in applicazione del generale principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà sancito<br />

dall’Art. 3 della legge or<strong>di</strong>namentale e recepito dall’Art. 5 comma 3 dello Statuto Comunale,<br />

nell’anno <strong>di</strong> riferimento sono proseguiti i rapporti convenzionali con le maggiori associazioni<br />

sportive come segue:<br />

1) Convenzione con l’associazione sportiva “VITAL a.s.d.” <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> attività motorie,<br />

riabilitative e <strong>di</strong> educazione alimentare per anziani ed han<strong>di</strong>cap ed attività sociale ed<br />

educazione salutistica, preparazione atletica preagonistica e agonistica per bambini e ragazzi<br />

– Importo annuo € 10.000,00;<br />

2) Convenzione con la società sportiva “Polisportiva Fermignanese” per la gestione del<br />

Palazzetto dello Sport , con tutti i suoi impianti, nonché l’organizzazione <strong>di</strong> attività sportive<br />

agonistiche, formative, ricreative e del tempo libero – Importo annuo € 40.000,00;<br />

3) Convenzione con la A.S.D. <strong>Fermignano</strong> Roller per la concessione in uso gestione<br />

l’impianto sportivo polivalente e delle pertinenti attrezzature e servizi, <strong>di</strong> proprietà<br />

comunale , località Cà Vanzino. La Società utilizzerà <strong>di</strong>rettamente la struttura per la propria<br />

attività agonistica e farà utilizzare alla collettività e alle altre associazioni sportive che ne<br />

facciano richiesta l’impianto sportivo per attività sportive, agonistiche e ricreative –<br />

Importo annuo € 27.500,00;<br />

4) Convenzione con la U.S. Fermignanese per la concessione in uso e in gestione degli<br />

impianti sportivi comunali <strong>di</strong> calcio e delle pertinenti attrezzature e servizi.– Importo annuo<br />

€ 30.500,00;<br />

5) Convenzione con il Circolo Tennis per la realizzazione e concessione in uso <strong>di</strong> impianto<br />

sportivo comunale per la <strong>di</strong>ffusione delle <strong>di</strong>scipline sportive e tennistiche in località Cà<br />

Vanzino. Contributo annuo <strong>di</strong> € 12.000,00;


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

6) Convenzione con l’A.S.D. San Silvestro per la realizzazione e concessione in uso<br />

dell’impianto sportivo <strong>di</strong> San Silvestro. Contributo annuo <strong>di</strong> € 10.000,00.<br />

Sono stati inoltre erogati contributi economici <strong>di</strong>retti a incentivare la pratica sportiva e a<br />

sostenere le attività che, accanto alla valenza sportiva che le caratterizza, rappresentano un<br />

momento ricreativo ed aggregativo per la citta<strong>di</strong>nanza:<br />

o Associazione A.S.D. <strong>Fermignano</strong> Roller<br />

o Associazione Polisportiva Fermignanese<br />

o Associazione Sportiva Vital<br />

o Associazione A.S.D. Pescatori<br />

o Associazione Lotta Club<br />

o Associazione A.S.D. Cavallieri del Metauro<br />

o Associazione A. C. Borgo Metauro<br />

o Associazione Vivi il Cavallo<br />

o Associazione Club 4X4 “I Cinghiali del Montefeltro”<br />

o Associazione Delta Club Montefeltro<br />

o Associazione Moto Club Fermignanese<br />

o Associazione S.K.S. Karate Shotokan<br />

o Associazione ACF <strong>Fermignano</strong> – Calcio a 5<br />

o Associazione A.S.D. Yellow Gym<br />

L’Assessorato allo Sport ha inoltre sostenuto le iniziative:<br />

“ <strong>Fermignano</strong> in Gioco” nelle giornate del 5 e 6 giugno 2010, in concomitanza della giornata<br />

mon<strong>di</strong>ale del gioco e nazionale dello sport, presso la zona antistante il palazzetto dello sport <strong>di</strong><br />

via M.L. King, tale iniziativa ha avuto come scopo la promozione <strong>di</strong> attività sportive, culturali e<br />

lu<strong>di</strong>che;<br />

o L’incontro con il giornalista sportivo della RAI Enrico Varriale “A Bordocampo” che si<br />

è tenuto nella giornata del 21 maggio 2010.<br />

A seguito della <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> parziale inagibilità del Palazzetto dello Sport il <strong>Comune</strong> ha<br />

sostenuto finanziariamente il programma alternativo al fine <strong>di</strong> consentire il regolare svolgimento del<br />

campionato. Attualmente la struttura è stata riconsegnata sistemate e collaudata alla Società<br />

Polisportiva per il normale svolgimento delle attività.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

PROTEZIONE CIVILE<br />

E’ proseguita e si è implementata l’attività svolta dal Gruppo Volontari della Protezione<br />

Civile che ha ormai raggiunto una consistenza <strong>di</strong> n. 62 volontari organizzati per settori <strong>di</strong>versificati<br />

( Logistica, antincen<strong>di</strong>o, nucleo a cavallo, nucleo volo e nucleo fiume). Il gruppo si è consolidato ed<br />

è <strong>di</strong>venuto operativo nella gestione delle emergenze e nei servizi <strong>di</strong> supporto alla popolazione in<br />

occasione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> eventi.<br />

Nell’anno 2010 il Gruppo Comunale ha effettuato N. 42 servizi in occasione <strong>di</strong><br />

manifestazioni ed eventi. Di notevole importanza sono stati i servizi svolti in occasione<br />

dell’emergenza neve, sia per il monitoraggio e reperibilità per il trasporto me<strong>di</strong>co del 118, sia per<br />

l’aiuto ai ragazzi <strong>di</strong>sabili.<br />

Sono stati svolti altresì servizi <strong>di</strong> avvistamento incen<strong>di</strong> boschivi per n. 2 mesi e servizi NOS<br />

pronta partenza e reperibilità.<br />

Sono stati realizzati i servizi pie<strong>di</strong>bus con l’Istituto D. Bramante nonché la partecipazione<br />

alla simulazione <strong>di</strong> evacuazione dell’Istituto.<br />

Costante l’impegno dell’organizzazione e dei volontari nell’approfon<strong>di</strong>mento delle<br />

competenze ed abilità. A tal fine nell’anno 2010 sono stati realizzati i seguenti corsi o<br />

addestramenti per i volontari:<br />

• n. 1 corso per utilizzo della ra<strong>di</strong>o<br />

• n.1 Addestramento per permanenza in alta montagna ed addestramento su tecniche<br />

percorrenza terreni impervi<br />

• n. 1 corso <strong>di</strong> orientamento<br />

• n. 1 corso <strong>di</strong> cartografia ed orientamento<br />

• n. 1 corso preparatorio per AIB<br />

• n. 1 esercitazione Regionale AIB a Fabriano<br />

• n. 2 giorni <strong>di</strong> esercitazione “Ricerca Persone Dispersi”<br />

• n. 1 esercitazione AIB per utilizzo <strong>di</strong> elicottero del Corpo Forestale dello stato – salita e<br />

<strong>di</strong>scesa in situazioni <strong>di</strong> emergenza<br />

• n. 1 incontro presso la Caserma dei Vigili del Fuoco <strong>di</strong> Urbino per visione dei materiale dei<br />

VVF e modalità <strong>di</strong> intervento<br />

n. 2 corsi regionali <strong>di</strong> guida in fuoristrada 4x4<br />

n. 1 corso <strong>di</strong> n. 2 gg <strong>di</strong> guida in fuoristrada 4x4 presso la Comunità Montana del Tronto<br />

n. 1 corso per ricerca <strong>di</strong>spersi e permanenza in aree impervie con l’uso del cavallo<br />

Nelle ultime due tipologie <strong>di</strong> corso il soggetto promotore è lo stesso Gruppo Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Fermignano</strong>, il quale li svolge con l’aiuto <strong>di</strong> volontari qualificati e per conto del Dipartimento<br />

Regione Marche <strong>di</strong> Protezione Civile.<br />

Nel corso dell’anno 2010 la dotazione <strong>di</strong> mezzi ed attrezzature del Gruppo <strong>di</strong><br />

Volontariato <strong>di</strong> Protezione Civile <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> è stata implementata con ulteriori acquisizioni<br />

derivanti da donazioni <strong>di</strong> privati.<br />

A <strong>Fermignano</strong> è stata altresì realizzata la simulazione per la ricerca <strong>di</strong>spersi che ha comportato:


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

• n. 3 riunioni in Prefettura per programmazione e <strong>di</strong>scussione del protocollo “ricerca<br />

Dispersi”<br />

• n. 1 riunione presso il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> per programmazione e <strong>di</strong>scussione<br />

finali del protocollo per l’Esercitazione “Ricerca Persone Disperse”<br />

• n. 1 riunione dei componenti del C.O.C.<br />

• n. 1 riunione in Regione per resoconto “Ricerca Persone Disperse”<br />

Importante da sottolineare è l’Inaugurazione del Gruppo Comunale <strong>di</strong> Protezione Civile effettuata il<br />

20 novembre 2010, la quale ha riscosso molto successo.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

3- SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI STATISTICI ED URP<br />

SERVIZI DEMOGRAFICI STATISTICI ED URP<br />

L’anno 2010 vede la conclusione dell’ attuazione dell’assetto organizzativo programmato che ha<br />

visto, tra l’altro, la costituzione del Settore Demografico Statistico e URP.<br />

L’attivazione del nuovo settore, a cui ha fatto seguito, tra le altre cose, il trasferimento della sede<br />

dai locali <strong>di</strong> C. so D. Bramante a quelli posti al primo piano <strong>di</strong> Via G. Mazzini, ha permesso una<br />

maggiore integrazione <strong>di</strong> tutte risorse nel senso che, le nuove figure delineate hanno potuto<br />

partecipare ed apportare le proprie conoscenze all’ interno della conferenza dei capi settore e<br />

partecipare attivamente alla formazione del personale neo assunto.<br />

Sono state svolte le attività relative all’ espletamento del concorso pubblico per la copertura <strong>di</strong> n. 1<br />

posto <strong>di</strong> Istruttore Amministrativo – categoria C1<br />

Per ciò che concerne le attività svolte relativamente alla messa in funzione della PEC, dell’ albo<br />

informatico, del sw <strong>di</strong> gestione degli atti, e alla messa in comune dei dati anagrafici a favore degli<br />

altri uffici comunali,<br />

• è stato realizzato la prima parte del progetto che prevede il popolamento <strong>di</strong> una sezione del<br />

sito web del <strong>Comune</strong> con i dati anagrafici, per permetterne la consultazione <strong>di</strong>retta da parte<br />

degli Enti esterni autorizzati;<br />

• si è tenuto aggiornato il lavoro svolto nella prima parte dell’ anno nel senso che, a seguito<br />

dei pensionamenti verificatesi in corso d’ anno e delle nomine dei nuovi responsabili <strong>di</strong><br />

settore, sono stati effettuati gli aggiornamenti delle caselle PEC e dei relativi titolari e<br />

delegati e sono stati aggiornati gli utenti dei sw <strong>di</strong> gestione degli atti;<br />

• sono state raccolte le richieste degli uffici tese ad un migliore accesso all’ albo virtuale e<br />

riportate dalla <strong>di</strong>tta fornitrice del programma per le relative variazioni;<br />

• si è analizzato lo svolgimento delle attività sopradescritte per comprenderne la correttezza ,<br />

gli elementi mancanti, il tutto in funzione anche della formulazione <strong>di</strong> una concreta<br />

proposta per l’attuazione della prima fase <strong>di</strong> realizzazione dell’ URP.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione sono già state formulate e sottoposte al Sindaco, al Direttore Generale e<br />

ai Responsabili <strong>di</strong> servizio le prime riflessioni per con<strong>di</strong>videre le linee guida su cui definire<br />

l’eventuale progetto<br />

- le attività in<strong>di</strong>rizzate alle innovazioni organizzative e procedurali - che si riba<strong>di</strong>sce, si affiancano<br />

a quelle consuete dei servizi demografici, caratterizzate da un continuo aumento della complessità


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

dovuta al fatto che la normativa <strong>di</strong> riferimento, essa stessa in evoluzione, si applica ad una realtà<br />

sempre più complessa - sono state svolte in più <strong>di</strong>rezioni:<br />

• Si è proceduto ad un censimento delle procedure che si svolgono negli uffici demografici.<br />

Il fine <strong>di</strong> questa attività è quello <strong>di</strong> verificare che le modalità <strong>di</strong> svolgimento garantiscano, o<br />

tendano, alla attuazione dei principi car<strong>di</strong>ne dell’ attività della pubblica amministrazione.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione si è già proceduto per alcune procedure a tracciare le modalità <strong>di</strong><br />

svolgimento delle singole fasi (istanza, istruttoria, provve<strong>di</strong>mento finale e<br />

archiviazione) prevedendo l’uso delle nuove tecnologie (posta elettronica, PEC, sito web<br />

del l’Ente) e/o utilizzando meglio quelle già in uso (rete informatica dell’ Ente,trasferimento<br />

dati dal gestionale anagrafico a PC…) con l’intento <strong>di</strong> testare la modalità e, se del caso,<br />

applicarle a tutte le procedure degli uffici demografici<br />

• Il personale degli uffici demografici ha partecipato all’attività <strong>di</strong> formazione tesa all’ utilizzo<br />

del programma informatico <strong>di</strong> protocollazione degli atti. Questo in funzione del fatto che, a<br />

partire dall’ anno 2011, si provvede anche alla protocollazione degli atti in partenza.<br />

Sembra interessate e doveroso precisare che, secondo il dato fornito dal personale addetto<br />

all’ Ufficio protocollo, il 70% della posta in partenza dall’ Ente riguarda gli uffici<br />

demografici.


4 – SETTORE SERVIZI SOCIALI<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

SERVIZI SOCIALI<br />

Gli interventi preventivati per l’anno 2010 sono stati realizzati come da previsione,<br />

nonostante le gravi <strong>di</strong>fficoltà e la crisi economica che ha investito il paese in quest’ultimo periodo e<br />

nonostante la <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> alcuni finanziamenti in campo sociale, operati a livello <strong>di</strong> trasferimenti<br />

<strong>di</strong> risorse in ambito nazionale e regionale. L’Amministrazione ha posto anzi ancora più attenzione<br />

alle problematiche sociali, ritenendole il punto fondamentale delle attività ed azioni che l’Ente<br />

Locale deve mettere in atto, in linea con gli obiettivi della legge quadro n. 328 del 2000 al fine <strong>di</strong><br />

“eliminare o ridurre le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, <strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio in<strong>di</strong>viduale e familiare,<br />

derivanti da inadeguatezze del red<strong>di</strong>to, <strong>di</strong>fficoltà sociali e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non autonomia, in coerenza<br />

con gli articoli 2,3, e 38 della Costituzione” (art.1 L.328/2000).<br />

In quest’ottica sono continuati gli interventi effettuati nei precedenti esercizi e consolidati nel<br />

tempo.<br />

Sono inoltre stati potenziati alcuni interventi nel campo dei minori.<br />

Sono stati completati i lavori <strong>di</strong> sistemazione della nuova struttura Comunità Socio Educativa<br />

Riabilitativa (Co.S.E.R.) “La Casa del Sole”, “Dopo <strong>di</strong> noi” <strong>di</strong> San Silvestro ed è stato pre<strong>di</strong>sposto<br />

un progetto <strong>di</strong> gestione integrata al fine della apertura della struttura residenziale, associata con il<br />

Centro Semiresidenziale (C.S.E.R.) “Il posto delle viole”.<br />

Dal mese <strong>di</strong> luglio è iniziato il nuovo Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare (SAD) riservato ad<br />

anziani, <strong>di</strong>sabili, adulti e famiglie con minori, che versino in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non autosufficienza<br />

totale o parziale, fisica o psichica.<br />

Si relaziona pertanto in merito alla attuazione dei seguenti interventi:<br />

A) SETTORE HANDICAP e DISABILITA’ : sono stati mantenuti gli interventi attuati negli<br />

scorsi anni al fine del superamento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale ed economico per soggetti<br />

portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap e per le loro famiglie, interventi cofinanziati dalla Legge Regionale<br />

n.18/96.<br />

• E’ stata attuata come da programma la gestione del Centro Socio Educativo<br />

Riabilitativo Diurno “il posto delle viole” (C.S.E.R.) per <strong>di</strong>sabili attraverso la<br />

gestione del servizio a mezzo cooperativa sociale- COOSS.MARCHE <strong>di</strong><br />

Ancona. La struttura è autorizzata all’esercizio, Prot.n.13427 del 23.10.2009 ai<br />

sensi dell’art.3 comma 4 lett.a L.R.20/2002. La struttura ho ospitato nell’anno<br />

2010 n.16 utenti.<br />

• Sono stati portati a termine i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione della Comunità Socio<br />

Educativa Riabilitativa (Co.S.E.R.) “La Casa del Sole”, servizio residenziale<br />

per <strong>di</strong>sabili gravi rimasti privi del sostegno familiare. La struttura è dotata <strong>di</strong><br />

regolamento e carta dei servizi. La struttura è autorizzata all’esercizio,<br />

Prot.n.14062 del 25.10.2010 ai sensi dell’art.3, comma 3 lett.b) L.R.20/2002. E’<br />

stato elaborato il progetto <strong>di</strong> apertura della struttura stessa, da realizzarsi<br />

nell’anno 2011, attraverso un progetto <strong>di</strong> gestione integrata tra la struttura<br />

residenziale “La Casa del Sole” ed il Centro Semiresidenziale (C.S.E.R.) “Il<br />

posto delle viole”. Ciò al fine <strong>di</strong> razionalizzare le risorse e rendere fattibile


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

l’apertura della nuova struttura residenziale, unica nella nostra zona per <strong>di</strong>sabili<br />

gravi rimasti privi del sostegno familiare, e mantenere la qualità del Servizio<br />

Semiresidenziale de “il posto delle viole”, mantenendo la gestione <strong>di</strong> entrambi i<br />

Servizi all’interno <strong>di</strong> costi accettabili per la comunità e per i comuni che<br />

compartecipano ai costi <strong>di</strong> gestione delle suddette strutture.<br />

• E’ stato realizzato per tutto l’anno 2010 il servizio <strong>di</strong> assistenza educativa<br />

scolastica alla <strong>di</strong>sabilità, servizio che permette una migliore integrazione degli<br />

alunni <strong>di</strong>sabili in situazione <strong>di</strong> gravità, per facilitarne l’autonomia e la<br />

socializzazione e la comunicazione, in collaborazione con l’autorità scolastica e<br />

con la competente UMEE dell’ASUR. Tale Servizio ha comportato un notevole<br />

sforzo economico per rispondere a tutte le necessità <strong>di</strong> alunni frequentanti i vari<br />

or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> scuola e per far fronte a continue nuove segnalazioni. Il servizio è stato<br />

gestito me<strong>di</strong>ante affidamento dell’incarico alla Cooperativa Sociale “La<br />

Sorgente”, onde garantire la continuità e specificità dei servizi alla persona. Sono<br />

stati seguiti con questo Servizio n.21 <strong>di</strong>sabili in situazione <strong>di</strong> gravità nell’anno<br />

2010.<br />

• E’ stato realizzato per tutto l’anno 2010 il funzionamento del Servizio “La<br />

scuola per tutti”, sito presso la struttura comunale <strong>di</strong> Via Milano 3, Servizio<br />

cofinanziato e gestito in collaborazione con la Comunità Montanta dell’Alto e<br />

Me<strong>di</strong>o Metauro. Il servizio è stato utilizzato da circa n.14 utenti. Nei suddetti<br />

locali è stato ospitato, fino al mese <strong>di</strong> aprile, il “Centro Francesca” nel periodo <strong>di</strong><br />

ristrutturazione della sede <strong>di</strong> Ca’ Messere <strong>di</strong> Urbino.<br />

• E’ stata cofinanziata come da programma, la quota <strong>di</strong> compartecipazione prevista<br />

a favore della Comunità Montanta dell’Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro per la frequenza<br />

degli utenti del Centro socio educativo “Francesca” per l’anno 2010. Gli utenti<br />

per i quali è stata pagata la quota <strong>di</strong> compartecipazione sono stati n.7.<br />

• E’ stato finanziato per l’anno 2010, in base alla succitata Legge Regionale,<br />

l’intervento <strong>di</strong> assistenza domiciliare in<strong>di</strong>retta a favore <strong>di</strong> famiglie con<br />

<strong>di</strong>sabili gravissimi. L’intervento ha riguardato l’assistenza a favore <strong>di</strong> n°5<br />

<strong>di</strong>sabili gravissimi.<br />

• Per quanto riguarda i contributi della Regione Marche in base alla L.13/89 per<br />

l’abbattimento delle barriere architettoniche negli e<strong>di</strong>fici privati, sono stati<br />

pre<strong>di</strong>sposti ed erogati i finanziamenti concessi per l’anno 2010: in base all’entità<br />

del contributo regionale ha usufruito del contributo n.1 persona che ne aveva i<br />

requisiti.<br />

• Sono stati concessi i contributi per il pagamento dell’ assistenza domiciliare a<br />

persone con <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> varia natura ed in possesso della certificazione <strong>di</strong> cui<br />

alla L.104/98 fino al mese <strong>di</strong> maggio 2010, in attesa dell’inizio del servizio <strong>di</strong><br />

assistenza domiciliare (SAD).<br />

• Nel mese <strong>di</strong> LUGLIO 2010 è iniziato il nuovo Servizio <strong>di</strong> Assistenza<br />

Domiciliare (SAD), servizio affidato in gestione per due anni alla Cooperativa<br />

Sociale “La Macina” <strong>di</strong> Acqualagna. Al servizio hanno avuto accesso n.9 nuclei<br />

familiari nell’anno 2010.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

• Sono stati realizzati interventi <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong>sabili in ambito lavorativo<br />

attraverso borse-lavoro socio assistenziali, messe in atto dal Servizio Sociale<br />

Comunale <strong>di</strong> concerto con il Servizio UMEA dell’ASUR, interventi previsti e<br />

cofinanziati in base alla L.R.18/96. Dal mese <strong>di</strong> ottobre è ripresa la<br />

collaborazione con il Centro per l’Impiego <strong>di</strong> Urbino e la cooperativa “Labirinto”<br />

<strong>di</strong> Pesaro per la gestione del Servizio Integrazione Lavoro (S.I.L.).<br />

complessivamente sono stati inseriti n.9 <strong>di</strong>sabili nelle attività suddette.<br />

• Come da previsione è stato attuato per tutto l’anno 2010 l’intervento per<br />

pagamento retta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sabile grave ospitato in Istituto.<br />

B) SETTORE SALUTE MENTALE:<br />

Nell’anno 2010 è proseguito il cofinanziamento per la realizzazione del progetto “Solidarietà<br />

e Sollievo”, progetto <strong>di</strong> sostegno all’inclusione sociale <strong>di</strong> persone affette da <strong>di</strong>sturbi psichici<br />

elaborato dalla Comunità Montana dell’Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro <strong>di</strong> Urbania, <strong>di</strong> concerto con le<br />

Comunità Montane del Montefeltro e del Catria e Nerone. Il progetto, finanziato dalla Regione<br />

Marche, ha permesso <strong>di</strong> fornire a domicilio un aiuto educativo in<strong>di</strong>viduale a favore <strong>di</strong> persone<br />

affette da <strong>di</strong>sturbi psichici e alle loro famiglie, cercando <strong>di</strong> dare una risposta anche a questa<br />

tipologia <strong>di</strong> utenza spesso trascurata e non seguita a domicilio con opportuni interventi.<br />

C) SETTORE MINORI:<br />

Sono stati erogati contributi per affidamento familiare <strong>di</strong> n.2 minori a famiglie <strong>di</strong> terzi, su<br />

provve<strong>di</strong>menti dell’autorità giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

Su provve<strong>di</strong>mento del Tribunale per i Minorenni sono proseguiti gli inserimenti <strong>di</strong> due minori in<br />

Comunità educative e sono stati pre<strong>di</strong>sposti gli atti per il pagamento delle rispettive rette: una retta<br />

per tutto l’anno 2010 e una retta fino al compimento della maggiore età <strong>di</strong> un minore (agosto 2010).<br />

E’ stato attivato un ulteriore intervento, <strong>di</strong> concerto con Dipartimento <strong>di</strong> salute Mentale ASUR ZT2<br />

Urbino, per l’inserimento urgente in comunità terapeutica-educativa <strong>di</strong> un minore. Finanziamento<br />

dei suddetti interventi residenziali a favore <strong>di</strong> minori, in base alla ex L.R.8/94, è stata inoltrata alla<br />

Regione Marche che ha erogato un contributo pari a circa il 38% della spesa impegnata.<br />

D) GIOVANI<br />

E’ stato garantito per tutto l’anno 2010 il funzionamento del Centro Giovani “La Rosa dei Venti”:<br />

l’attività è proseguita dal mese <strong>di</strong> gennaio al mese <strong>di</strong> maggio 2010, con interruzione<br />

nel periodo estivo, attraverso gestione affidata alla Cooperativa La Sorgente <strong>di</strong><br />

Fossombrone. Il servizio è proseguito dal mese <strong>di</strong> ottobre al mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

2010. I due servizi sono stati organizzati come da progetto secondo le seguenti<br />

attività:<br />

Servizio Scolastico Pomeri<strong>di</strong>ano<br />

che accoglie bambini e ragazzi frequentanti le scuole<br />

elementari e me<strong>di</strong>e in situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale e scolastico: il servizio è stato<br />

frequentato da circa 20 ragazzi. L’attività svolta è stata gestita dagli educatori in costante<br />

collaborazione con l’Istituto comprensivo “D.Bramante” <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>. Questo fatto ha<br />

permesso il raggiungimento <strong>di</strong> buoni risultati dal punto <strong>di</strong> vista del recupero scolastico;<br />

inoltre ha permesso, in alcune situazioni più <strong>di</strong>fficili, il miglioramento della socializzazione,


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

del comportamento e dell’acquisizione delle regole <strong>di</strong> convivenza e <strong>di</strong> rispetto reciproci.<br />

Orario <strong>di</strong> apertura settimanale: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 15,00 alle 17,00.<br />

Centro <strong>di</strong> Aggregazione Giovanile,<br />

frequentato da circa 20 ragazzi ogni giorno, preadolescenti<br />

e adolescenti, con punte <strong>di</strong> maggiore frequenza durante tornei e altre attività. Per<br />

quanto riguarda l’utenza questa è costituita sia da giovani del posto che da ragazzi<br />

extracomunitari: da evidenziarsi il notevole incremento che c’è stato in quest’anno della<br />

frequenza <strong>di</strong> ragazzi italiani che si sono integrati in maniera più adeguata ai ragazzi <strong>di</strong><br />

provenienza extracomunitaria, che non sono più la maggioranza. Inoltre sono stati inseriti in<br />

tale Servizio due ragazzi <strong>di</strong>sabili che hanno trovato nel centro <strong>di</strong> aggregazione nuove<br />

amicizie, interessi e soprattutto un luogo accogliente nel quale esprimersi. Orari <strong>di</strong> apertura<br />

settimanale: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 17,00 alle 19,00.<br />

Riteniamo che questa rete <strong>di</strong> servizi, impostata con carattere <strong>di</strong> continuità, abbia contribuito<br />

a dare una concreta risposta alle problematiche giovanili e un maggiore sostegno alle<br />

famiglie e alla scuola.<br />

E) CONTRIBUTI PER ASSISTENZA DOMICILIARE E VARI:<br />

• Anziani: sono stati erogati come da previsione i contributi a favore <strong>di</strong> persone e<br />

famiglie che si trovano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico al fine del pagamento <strong>di</strong><br />

contributi per l’assistenza domiciliare, servizio rivolto principalmente ad anziani che<br />

hanno perduto o ridotto la propria autosufficienza, al fine del mantenimento<br />

dell’anziano nel proprio nucleo familiare. Tali contributi sono stati erogati fino al<br />

mese <strong>di</strong> maggio 2010.<br />

• Sono stati assistiti n.9 nuclei familiari, <strong>di</strong> cui n.8 anziani, tramite il nuovo Servizio<br />

<strong>di</strong> Assistenza Domiciliare (SAD), che è iniziato nel mese <strong>di</strong> LUGLIO 2010 e<br />

gestito in collaborazione con la Cooperativa Sociale “La Macina” <strong>di</strong> Acqualagna, cui<br />

possono accedere varie tipologie <strong>di</strong> persone residenti.<br />

• Sono stati inoltre erogati contributi mensili a n.2 famiglie in<strong>di</strong>genti, in grave<br />

<strong>di</strong>fficoltà economica che non riescono a far fronte a tutte le spese <strong>di</strong> mantenimento.<br />

• Sono stati erogati, in casi eccezionali e solo in comprovate situazioni <strong>di</strong> grave<br />

<strong>di</strong>sagio, contributi straor<strong>di</strong>nari a favore <strong>di</strong> famiglie in con<strong>di</strong>zioni multiproblematiche,<br />

preferendo l’Amministrazione <strong>di</strong>sincentivare tale modalità <strong>di</strong> aiuto, se non in<br />

presenza <strong>di</strong> gravi con<strong>di</strong>zioni non altrimenti risolvibili.<br />

F)<br />

INTERVENTI A FAVORE DI IMMIGRATI<br />

: sono stati confermati i servizi messi in atto<br />

negli anni scorsi al fine <strong>di</strong> migliorare l’integrazione e la partecipazione sia delle famiglie che<br />

dei minori, in base alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> cui alla L.R.2/98.<br />

o A tal fine è stato attivato per tutto l’anno 2010 il Centro Servizio immigrati,<br />

sportello aperto due volte a settimana, vista l’alta concentrazione <strong>di</strong> persone<br />

immigrate presenti nel nostro comune. A tal fine la buona collaborazione instaurata<br />

con la Comunità Montana dell’Alto e Me<strong>di</strong>o Metauro ha permesso l’allargamento<br />

del servizio in oggetto dall’anno 2009, anche con l’aggiunta <strong>di</strong> ulteriori ore<br />

necessarie per la me<strong>di</strong>azione culturale: il Centro Servizio è <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza per le informazioni, la tutela, il <strong>di</strong>sbrigo pratiche che il servizio è in<br />

grado <strong>di</strong> fornire ai citta<strong>di</strong>ni stranieri.<br />

o In collaborazione con il Centro EDA, attivo presso l’Istituto Statale D’Arte “Scuola<br />

del libro” <strong>di</strong> Urbino, e l’Istituto Comprensivo “D.Bramante” <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> sono


G)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

stati organizzati corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione e <strong>di</strong> lingua italiana per adulti: un primo<br />

corso ha avuto luogo dal mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2009 al mese <strong>di</strong> febbraio 2010 e un altro<br />

corso è stato effettuato da ottobre 2010 a gennaio 2011. L’ultimo corso <strong>di</strong> italiano è<br />

stato frequentato da n.23 persone straniere.<br />

o Sono stati erogati contributi straor<strong>di</strong>nari a famiglie con minori che si trovano<br />

temporaneamente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico e sociale. I contributi hanno<br />

riguardato l’acquisto <strong>di</strong> farmaci e frequenza scolastica per minori a rischio. Anche<br />

tale istituto è stato attuato solo in con<strong>di</strong>zioni eccezionali, preferendo potenziare<br />

servizi permanenti sul territorio a favore degli immigrati.<br />

ANZIANI: Nel settore anziani sono stati erogati i contributi vari per le seguenti attività:<br />

• pagamento <strong>di</strong> contributi per l’assistenza domiciliare, (ve<strong>di</strong>) servizio rivolto<br />

principalmente ad anziani che hanno perduto o ridotto la propria autosufficienza, al fine<br />

del mantenimento dell’anziano nel proprio nucleo familiare.<br />

• Sono stati seguiti n.8 nuclei anziani con il nuovo Servizio <strong>di</strong> Assistenza Domiciliare<br />

(SAD), iniziato nel mese <strong>di</strong> LUGLIO 2010 e affidato alla Cooperativa Sociale “La<br />

Macina” <strong>di</strong> Acqualagna.<br />

• contributi vari per superamento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio economico attraverso<br />

l’erogazione <strong>di</strong> contributi mensili a n.1 nucleo anziano.<br />

• Sono stati attuati, come negli scorsi anni, i soggiorni estivi in località marine e termali<br />

all’interno delle iniziative <strong>di</strong> miglioramento della qualità della vita e <strong>di</strong> relazione. I<br />

soggiorni si sono svolti in due località e hanno visto la partecipazione <strong>di</strong> n.54 persone.<br />

• Nell’anno 2010 è stata organizzata una nuova iniziativa per lo svolgimento delle cure<br />

termali. In collaborazione con le Terme <strong>di</strong> Macerata Feltria, che hanno messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione un pullman gratuito, i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong> si sono recati presso le<br />

terme suddette ad effettuare le cure termali prescritte dal me<strong>di</strong>co. Questa nuova<br />

iniziativa, realizzata dal 6 al 18 settembre c.m., ha riscosso grande successo ed ha visto<br />

la partecipazione <strong>di</strong> circa n.40 persone.<br />

H) INTERVENTI A FAVORE DELLA FAMIGLIA:<br />

la L.R.30/98 per l’anno 2010 non è stata<br />

finanziata dalla Regione Marche. Questo Ente, che collabora da anni con le Associazioni <strong>di</strong><br />

Volontariato locali che si occupano <strong>di</strong> famiglie in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, ha comunque reperito una<br />

somma economica che ha devoluto a n.5 associazioni <strong>di</strong> volontariato con le quali ha realizzato<br />

nell’anno 2010 progetti <strong>di</strong> sostegno a famiglie in <strong>di</strong>fficoltà. Attraverso tali associazioni si è creata<br />

una rete <strong>di</strong> aiuti a favore <strong>di</strong> numerose famiglie per la concessione <strong>di</strong> viveri, vestiario e materiale per<br />

prima infanzia a favore <strong>di</strong> famiglie con neonati. Sono state finanziate inoltre due associazioni per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> progetti specifici per famiglie con <strong>di</strong>sabili e in presenza <strong>di</strong> malati oncologici.<br />

Altri interventi a favore della famiglia sono stati realizzati in collaborazione con L’A.T.S. e<br />

vengono descritti al successivo punto.<br />

I) FUNZIONAMENTO AMBITO TERRITORIALE SOCIALE<br />

Per l’anno 2010 è proseguito, come da programma, il finanziamento necessario per l’organizzazione<br />

annuale dell’A.T.S. <strong>di</strong> Urbino, comprensivo del funzionamento organizzativo, dei costi dell’Ufficio


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

<strong>di</strong> Promozione Sociale e del finanziamento del progetto bullismo, progetto in atto già da <strong>di</strong>versi<br />

anni e cofinanziato per la parte <strong>di</strong> competenza dai comuni dell’Ambito.<br />

In collaborazione con l’A.T.S. <strong>di</strong> Urbino sono state inoltre realizzate le seguenti iniziative aventi<br />

carattere comunitario.<br />

E’ stato garantito il funzionamento del servizio denominato “Seconda Stella a Destra”,<br />

prima annualità, attivato in collaborazione con l’ATS IV <strong>di</strong> Urbino dal mese <strong>di</strong> settembre<br />

2009 e terminato nel mese <strong>di</strong> giugno 2010, presso i locali del Centro Sociale “La Torre”,<br />

sito a <strong>Fermignano</strong> in Via Milano, e finalizzato alla riorganizzazione dei Consultori<br />

Familiari, con l’obiettivo <strong>di</strong> ampliare e potenziare gli interventi sociali a favore della<br />

famiglia. Il Servizio ha svolto le seguenti attività: Servizio accoglienza; spazio fisico per<br />

bambini e famiglie: spazio gioco e spazio incontro; percorsi <strong>di</strong> gruppo per famiglie con<br />

bambini da 0 a 6 anni; cicli perio<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> formazione/informazione su temi specifici;<br />

sportello <strong>di</strong> ascolto in<strong>di</strong>viduale; potenziamento dell’attività consultoriale . Gli orari <strong>di</strong><br />

apertura sono i stati i seguenti: lunedì ore 15 – 18; martedì ore 10 - 13; giovedì ore 15 –<br />

18.<br />

È stato organizzato il nuovo Servizio Assistenza Domiciliare (SAD), operativo dal mese <strong>di</strong><br />

luglio 2010, grazie anche ai fon<strong>di</strong> regionali stanziati e ottenuti per la non autosufficienza,<br />

tramite l’A.T.S.<br />

In relazione al Bando della Regione Marche per la concessione <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> FAS per la<br />

riqualificazione dei Centri <strong>di</strong> Aggregazione Giovanile, è stato presentato nel mese <strong>di</strong><br />

febbraio 2010, tramite l’A.T.S., un progetto complessivo per ottenere finanziamenti per i<br />

centri <strong>di</strong> aggregazione già operanti. I finanziamenti sono stati sospesi nell’anno 2010.<br />

Nell’anno 2010 l’ATS non ha riproposto l’intervento sperimentale riguardante iniziative <strong>di</strong><br />

Abbattimento dei costi per le famiglie con numero <strong>di</strong> figli pari o superiore a quattro.<br />

Il bando verrà pre<strong>di</strong>sposto nell’anno 2011 secondo le in<strong>di</strong>cazioni che verranno date<br />

dall’Ufficio <strong>di</strong> Piano e dal Comitato dei Sindaci.<br />

È stato attuato ed erogato per il tutto l’anno, come da previsione, l’intervento dell’Assegno<br />

<strong>di</strong> Cura per anziani non-autosufficienti. L’intervento ha riguardato l’erogazione <strong>di</strong> n.9<br />

assegni <strong>di</strong> cura a favore <strong>di</strong> persone residenti nel nostro comune..


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

5 – LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA E AMBIENTE<br />

LAVORI PUBBLICI, URBANISTICA E AMBIENTE<br />

L’attività dell’assessorato lavori pubblici, urbanistica e ambiente per l’anno 2010 ha trovato<br />

sviluppo in coerenza con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> governo e in proseguimento dei precedenti esercizi<br />

nell’ambito del mandato elettorale.<br />

Specificamente, nell’anno 2010, per quanto riguarda il programma triennale dei lavori pubblici, si è<br />

dato corso alle progettazioni per le opere inscritte nel piano delle opere pubbliche all’anno 2010<br />

relative al rifacimento della Scalinata <strong>di</strong> P.zza Don Minzoni, alla ristrutturazione <strong>di</strong> alcuni locali<br />

della Scuola Materna Statale <strong>di</strong> Via Milano, ai lavori <strong>di</strong> ampliamento dell’Asilo Nido Comunale, al<br />

rifacimento dei marciapie<strong>di</strong> in Via Anna Frank, all’ adeguamento alle norme <strong>di</strong> sicurezza e agibilità<br />

del Palazzetto dello Sport, alla realizzazione marciapiede tratto Via Mincio – Via Tagliamento, ai<br />

lavori <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria manutenzione della strada comunale tratto 2 ponti Bivio Callozzo, ai lavori <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e messa in sicurezza della tribuna e copertura del campo sportivo <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>,<br />

ripristino della strada interpoderale denominata "Ca'San Lazzaro - M.te Asdrualdo - Ca'Nardo – Ca’<br />

Gasparro - M.te Zamponi - Ca' Bartocci - Pestrino - strada provinciale", ai lavori <strong>di</strong> realizzazione<br />

dell’area destinata a parcheggio e marciapie<strong>di</strong> in via San Gregorio.<br />

Sempre nell’ambito dei lavori pubblici, sono stati approvati i progetti esecutivi dei:<br />

1. lavori <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e sistemazione spondale nel tratto del fiume Metauro all’interno del centro<br />

urbano <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong>;<br />

2. lavori <strong>di</strong> realizzazione autostazione in Via M.L.King e collegamento pedonale con Viale<br />

Martiri della Libertà, i lavori <strong>di</strong> ampliamento cimitero capoluogo II° Stralcio - 1° Lotto.<br />

Per permettere la realizzazione dei suddetti lavori pubblici, è stato alienato <strong>di</strong> n. 1 lotto <strong>di</strong> proprietà<br />

comunale nella zona <strong>di</strong> Ca’ Vanzino ed, altresì, l’ alienazione dell’ ex scuola rurale, <strong>di</strong> Silvano.<br />

Per la parte urbanistica, è in corso la verifica ambientale strategica (V.A.S.) inerente la variante<br />

parziale al PRG, introdotta con la procedura <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio comunale, sono state<br />

adottate la variante alle norme tecniche <strong>di</strong> attuazione al P.R.G., la variante al Regolamento E<strong>di</strong>lizio<br />

Comunale, ed il Regolamento Comunale <strong>di</strong> monetizzazione delle aree destinate a standards<br />

urbanistici e parcheggi e la 6° variante al P.R.G. – Area <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione R3 Ca’ Vanzino –<br />

Primo stralcio.<br />

Sempre nel corso dell’anno 2010, l’Ufficio Urbanistica è stato impegnato nell’ espletamento del<br />

proce<strong>di</strong>mento A.I.A. relativo alla richiesta <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> un nuovo impianto <strong>di</strong> zincatura, sito in<br />

<strong>Fermignano</strong>, che si è concluso con parere negativo, espresso con delibera G.M. n. 28 del<br />

22.02.2010, L’Ufficio Tecnico Comunale ha partecipato, inoltre, S.U.A.P. per il rilascio del titolo<br />

unico abilitativi per la costruzione <strong>di</strong> n. 2 opifici industriali, sull’area <strong>di</strong> proprietà dei F.lli Rossi.<br />

Sempre con riguardo al settore dell’urbanistica, i dati raccolti in<strong>di</strong>cano che l’ufficio ha trattato<br />

nell’anno 2010 numero 302 pratiche e<strong>di</strong>lizie, <strong>di</strong> cui;<br />

- n° 91 relative alla manutenzione or<strong>di</strong>naria;<br />

- n° 33 D.I.A.;<br />

- n° 26 attività e<strong>di</strong>lizia libera;<br />

- n° 40 relative a richieste <strong>di</strong> permessi <strong>di</strong> costruire, autorizzandone in totale 39 (evadendo,<br />

dunque, anche pratiche relative ad anni precedenti) <strong>di</strong> cui 12 in sanatoria;<br />

- n° 01 permessi <strong>di</strong> costruire in deroga;


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

- n° 4 in variante urbanistica.<br />

L’ufficio Urbanistica ha emesso e trattato:<br />

- n° 61 certificazioni <strong>di</strong> destinazione urbanistica;<br />

- n° 24 pratiche riguardanti l’agibilità<br />

L’ufficio Ambiente ha emesso e trattato:<br />

- n° 10 autorizzazioni allo scarico;<br />

- n° 04 pratiche <strong>di</strong> violazione ambientali;<br />

- n° 05 pratiche per ambienti insalubri;<br />

- n° 2 relative all’abusivismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

L’ufficio Amministrativo dell’UTC ha trattato:<br />

- n° 110 richieste <strong>di</strong> accesso agli atti.


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino


<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Fermignano</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Il presente verbale è stato letto, approvato e sottoscritto<br />

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

F.to DOTT. GIORGIO CANCELLIERI F.to DR. PIETRO PISTELLI<br />

PUBBLICAZIONE/COMUNICAZIONE:<br />

La presente deliberazione è da oggi pubblicata all’albo Pretorio del <strong>Comune</strong>, come previsto<br />

dall’art. 124 c.1 del T.U. n. 267/2000, per 15 giorni consecutivi dal 30.03.2011 al 13.04.2011<br />

Essa è stata comunicata ai Capigruppo consiliari, per gli effetti previsti dall’art. 125 del decreto<br />

Legislativo 18.08.2000 n. 267<br />

<strong>Fermignano</strong>, li 30.03.2011<br />

IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

F.to DR. PIETRO PISTELLI<br />

COPIA CONFORME<br />

Copia conforme all’originale per uso amministrativo.<br />

<strong>Fermignano</strong>, li 30.03.2011<br />

ESECUTIVITA’<br />

La presente deliberazione è <strong>di</strong>venuta esecutiva in data o<strong>di</strong>erna perché<br />

IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

DR. PIETRO PISTELLI<br />

• E’ stata <strong>di</strong>chiarata imme<strong>di</strong>atamente eseguibile ai sensi dell’art.127 – 4° comma – del D.Lgs.<br />

18.08.2000 n. 267<br />

• In quanto sono decorsi 10 giorni dall’ultimo <strong>di</strong> pubblicazione ai sensi dell’art. 134 – 3°<br />

comma del D.Lgs 18.08.2000 n. 267<br />

<strong>Fermignano</strong>, li<br />

IL SEGRETARIO COMUNALE<br />

DR. PIETRO PISTELLI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!