20.06.2013 Views

il testo di Paolo Coccheri - Associazioni Milano

il testo di Paolo Coccheri - Associazioni Milano

il testo di Paolo Coccheri - Associazioni Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia della Ronda della carità e della solidarietà dalle parole <strong>di</strong> <strong>Paolo</strong> <strong>Coccheri</strong><br />

Dopo molti anni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza spirituale e religiosa, alla vig<strong>il</strong>ia <strong>di</strong> Natale del 1978, scopro in una<br />

libreria fiorentina un libro <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> sul santo <strong>di</strong> Firenze Giorgio La Pira deceduto l’anno<br />

precedente. Nel libro si racconta della “Messa <strong>di</strong> San Procolo” dove La Pira radunava “gli ultimi” <strong>di</strong><br />

Firenze per la Messa domenicale. Mi reco a questa Messa speciale e “scopro” un mondo ben<br />

<strong>di</strong>verso da quello dello spettacolo dove avevo lavorato per decenni.<br />

In omaggio a La Pira decido <strong>di</strong> creare le “colazioni della solidarietà” sul I° binario della stazione<br />

centrale <strong>il</strong> 3 maggio 1988 e ancora oggi <strong>di</strong>stribuita nei giorni <strong>di</strong> martedì, giovedì e domenica.<br />

Frequentando la “Messa del Povero” mi rendo conto che molti dei miei “Amici <strong>di</strong> strada” non erano<br />

presenti o perché <strong>di</strong>sinformati o perché a<strong>di</strong>rati con <strong>il</strong> clero. Bisognava andare a cercarli nei luoghi<br />

dove erano costretti a vivere, i marciapie<strong>di</strong> pubblici, i giar<strong>di</strong>ni, i loggiati, gli anfratti, le stazioni<br />

ferroviarie, sotto i ponti. Occorreva indagare, cercare, ispezionare la notte i nascon<strong>di</strong>gli, come fa la<br />

“ronda” m<strong>il</strong>itare nel giro <strong>di</strong> ispezione. Altra fonte <strong>di</strong> ispirazione è stata la storia <strong>di</strong> Mario Tirabassi,<br />

l’uomo del “sacco misericor<strong>di</strong>oso” che agli inizi degli anni ’50 a pie<strong>di</strong> girava per le strade, piazze,<br />

giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Roma con un sacco in spalla pieno <strong>di</strong> coperte, pullover, calzini, ma anche cibo caldo, per<br />

chi dormiva tra le rovine del Colosseo, al Circo Massimo, ai Fori Imperiali, alle stazioni. Mario<br />

Tirabassi non apparteneva ad alcuna associazione né confessava alcuna religione, ma agiva per una<br />

sua urgente e personale necessità <strong>di</strong> fare del bene. Questo mi colpì profondamente e per questo ho<br />

sempre cercato che le “Ronde” umanitarie fossero libere, in<strong>di</strong>pendenti, aconfessionali e apartitiche,<br />

senza escludere nessuno.<br />

Ho fatto mio <strong>il</strong> principio dello scienziato francese Louis Pasteur: “Non so chi tu sei, da dove vieni, a<br />

quale religione appartieni. Tu soffri. Ecco questo mi basta, tu mi appartieni!”<br />

Nasce così la Ronda della carità e della solidarietà a Firenze <strong>il</strong> 27 ottobre 1993.<br />

Quella sera a casa mia si ritrovano 8 persone e si dà inizio ad un volontariato <strong>di</strong> strada che non<br />

esisteva in Italia.<br />

In breve, grazie all’interessamento del quoti<strong>di</strong>ano “La nazione” <strong>di</strong> Firenze, i volontari si<br />

moltiplicano e già nel gennaio 1994 sette gruppi sono impegnati 7 sere su 7.<br />

Il 13 gennaio 1994 nasce a Venezia, <strong>il</strong> 2 novembre a Palermo, <strong>il</strong> 3 <strong>di</strong>cembre a Roma, l’8 <strong>di</strong>cembre a<br />

Napoli. Poi a Bologna <strong>il</strong> 17 gennaio 1995, a Verona <strong>il</strong> 14 febbraio, giorno <strong>di</strong> San Valentino.<br />

La “semina” prosegue e “fiorisce” da Merano a Ragusa, passando per Torino, Genova, U<strong>di</strong>ne,<br />

Trieste, Prato, Pistoia, Grosseto, Piacenza, Bolzano, Trento, Pavia, Ancona, Urbino, Pesaro, Catania,<br />

Siracusa, Caltanisetta, Reggio Calabria, Messina, Vibo Valentia, Piombino, Livorno, Assisi,<br />

Perugia, Bari, Lecce, Lucca, Padova, Ravenna, Reggio Em<strong>il</strong>ia, Rimini, Salerno, Sanremo, Vicenza,<br />

Viareggio.<br />

La cosa che stupisce in questa epoca me<strong>di</strong>atica è che io per oltre 10 anni mi sono portato in tutte<br />

queste città affiggendo personalmente avvisi scritti su fogli A4 con <strong>il</strong> pennarello e affissi alle cabine<br />

telefoniche pubbliche (oggi con l’avvento dei cellulari quasi scomparse), ai cassonetti della nettezza<br />

urbana, ai pali della luce pubblica, presso la bacheca dell’Università, lanciando appelli col<br />

pennarello e lasciando <strong>il</strong> mio telefono.<br />

Il caso più clamoroso è la nascita della Ronda <strong>di</strong> Bolzano dove mi ero recato solo per due ore ad<br />

attendere un volontario della Ronda <strong>di</strong> Trento impegnato in una lezione <strong>di</strong> analisi matematica. In<br />

quelle due ore affiggo gli avvisi, qualcuno mi chiama a Firenze e oggi la Ronda <strong>di</strong> Bolzano possiede<br />

5 case <strong>di</strong> accoglienza e 36 operatori pagati e assicurati. Così Piacenza con 13 operatori e Verona<br />

con circa 150 volontari.<br />

Quando cominciai <strong>il</strong> 27 ottobre 1993 a Firenze mi posi delle precise con<strong>di</strong>zioni etiche e morali:<br />

1) non accettare nessun incarico;


2) non accettare mai un compenso, neanche un piccolo rimborso spese, neanche un bicchiere <strong>di</strong><br />

acqua fresca;<br />

3) la Ronda della carità e della solidarietà doveva essere aperta a tutti senza preclusione <strong>di</strong> alcuna<br />

ideologia politica, né confessione religiosa, ma anche <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione agnostica o atea;<br />

4) i volontari dovevano essere liberi da tutto e da tutti, sovrani e non sud<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> nessuno, ma in<br />

armonia e collaborazione con le altre associazioni <strong>di</strong> volontariato e con gli enti pubblici (comune,<br />

provincia, regione e Stato italiano).<br />

Questo piccolo insolito miracolo è andato avanti fino al 10 febbraio 2006 quando ho deciso <strong>di</strong><br />

ritirarmi nel s<strong>il</strong>enzio e nella solitu<strong>di</strong>ne dei colli <strong>di</strong> Firenze che sovrastano la città.<br />

Ancora per lievitazione e fioritura naturale le Ronde nascono ma soprattutto con l’aiuto <strong>di</strong> qualcuno<br />

più in alto <strong>di</strong> noi.<br />

Alcune sono “morte”, altre sono momentaneamente in stallo, ma ci sono stati dei “fiammiferi<br />

accesi” anche all’estero: Vienna, Francoforte e Charleroi nel Burun<strong>di</strong> per opera dei volontari <strong>di</strong><br />

Piacenza.<br />

Oggi alcune Ronde sono molto numerose e non si contano più le storie dolorose, <strong>di</strong> sofferenza e<br />

<strong>di</strong>sperazione vissute per strada, sotto i ponti, alle stazioni, ma anche i tanti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> bontà, <strong>di</strong><br />

affetti che sono nati tra i nostri “amici <strong>di</strong> strada” e i volontari, ma anche tra i volontari: incontri<br />

interiori, affetti sfociati nel matrimonio e vocazioni nate in “Ronda” come a Firenze dove un<br />

volontario è <strong>di</strong>ventato padre cappuccino e una donna bellissima è <strong>di</strong>ventata suora agostiniana,<br />

mentre una volontaria <strong>di</strong> Vicenza è <strong>di</strong>ventata madre a Nomadelfia, fondata da don Zeno alla porte <strong>di</strong><br />

Grosseto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!