20.06.2013 Views

Mixer 4530 - Processo MBBR - Water Solutions

Mixer 4530 - Processo MBBR - Water Solutions

Mixer 4530 - Processo MBBR - Water Solutions

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOLUZIONI<br />

POCA ENERGIA<br />

PER MOVIMENTARE<br />

LE ACQUE<br />

Marco De Luca<br />

Alpi Acque utilizza con successo i<br />

nuovi mixer Flygt <strong>4530</strong> in un processo<br />

di post-denitrificazione basato sulla<br />

tecnologia Mbbr<br />

48 n.10 maggio 2013<br />

ACQUA<br />

L’ottimizzazione dei costi e la riduzione dell’apporto di sostanze chimiche<br />

rappresentano due delle principali sfi de nella realizzazione<br />

e nella gestione degli impianti di depurazione delle acque refl ue.<br />

L’industria di settore, per tale ragione, è alla continua ricerca di soluzioni<br />

da applicare con successo proprio nell’ammodernamento degli<br />

impianti esistenti. È il caso della tecnologia Mbbr (Moving Bed Biofi<br />

lm Reactor), conosciuta anche come “reattore a biomassa adesa a<br />

letto mobile”, che sta diventando una valida alternativa ai processi<br />

a fanghi attivi anche grazie alla possibilità di essere sfruttata in impianti<br />

esistenti, senza la necessità di signifi cative opere civili per<br />

l’ampliamento delle vasche.<br />

Il principio di funzionamento, all’atto pratico, è infatti semplice e<br />

sfrutta l’impiego di materiale plastico utilizzato come supporto per<br />

favorire lo sviluppo di una fl ora batterica in grado di partecipare attivamente<br />

ai processi depurativi.<br />

Il ‘cuore’ del sistema è così costituito da migliaia di biosupporti, in<br />

pratica dei semplici cilindri plastici traforati, sui quali i fanghi attecchiscono<br />

ed agiscono rapidamente per abbattere in modo naturale<br />

le sostanze inquinanti presenti negli scarichi. Simili carrier sono<br />

solitamente impiegati nei primi stadi di un processo, dove hanno<br />

dimostrato un’elevata capacità nella rimozione del Cod. I risultati<br />

positivi, però, hanno indotto una serie di impieghi anche nei processi<br />

di nitrifi cazione e denitrifi cazione. Il tutto favorito dal fatto che<br />

un simile sistema non richiede regolazioni specifi che al variare del<br />

carico inquinante.<br />

Maneggiare con cura<br />

I liquami da trattare, però, devono entrare in contatto direttamente<br />

con i carrier e questo ha rappresentato, negli impianti esistenti, uno<br />

degli aspetti più delicati. Affi nché il sistema sia effi cace, infatti, è<br />

necessario mantenere i liquidi in constante movimento. Del resto,<br />

come spiega, Enrico Merenda, direttore tecnico di Alpi Acque, “garantire<br />

una corretta agitazione è relativamente semplice in una vasca<br />

in cui si trovano esclusivamente refl ui da trattare. La presenza<br />

dei biosupporti, invece, pone una serie di problematiche”. Il movimento<br />

delle pale, infatti, può provocare la rottura dei carrier, vanifi -<br />

candone così l’effi cacia. Così come le pale, con il tempo, potrebbero<br />

subire una progressiva usura, accelerata dall’ambiente aggressivo<br />

in cui sono immerse. Un’elevata velocità di miscelazione dei supporti,<br />

infi ne, provocherebbe urti violenti tra i carrier stessi e contro<br />

le pareti della vasca, provocando il distacco meccanico dei fanghi<br />

prima che la fl ora batterica abbia completato la propria attività.<br />

Il tutto, come spiega Diego Salvagno, Responsabile Unico Settore<br />

Depurazione Egea, il gruppo cui appartiene la stessa Alpi Acque,<br />

senza perdere di vista la continua ricerca della miglior soluzione per<br />

ridurre i consumi elettrici dei due agitatori in funzione 24 ore al giorno.<br />

Anche questi costi gravano in modo signifi cativo su un’azienda<br />

come Alpi Acque, che gestisce attualmente il servizio idrico integrato<br />

per venticinque Comuni della provincia di Cuneo.


Obiettivi ambiziosi<br />

Eppure Alpi Acque, da tempo, aveva la necessità di ottimizzare il<br />

ciclo di post-denitrifi cazione nella propria vasca nell’impianto di<br />

Savigliano, dove convergono i refl ui provenienti da 23mila abitanti<br />

equivalenti, per una portata media di 300 m 3 all’ora, ma che può<br />

arrivare a 900 m 3 in presenza di piogge o di particolari condizioni<br />

ambientali. La rete di fognatura è caratterizzata da infi ltrazioni di<br />

acque parassite che determinano volumi maggiori rispetto alla<br />

portata media; questo fenomeno comunque è in fase di attenuazione<br />

grazie agli interventi in corso sulla rete fognaria.<br />

Proprio la variabilità del carico inquinante dei liquami in arrivo,<br />

nel tempo, ha suggerito di creare un sistema in grado di gestire<br />

in automatico una serie di processi, evitando così una serie di<br />

sprechi, pur a fronte di un’elevata qualità di servizio.<br />

Dal 2009, inoltre, la Regione Piemonte ha defi nito nuovi limiti di<br />

emissione di sostanze inquinanti nelle acque di scarico, ancora<br />

più restrittivi, per nutrienti quali azoto e fosforo. Limiti che, sin<br />

dall’inizio, l’impianto di Savigliano è stato chiamato a rispettare.<br />

A fronte di una simile sfi da, la giovane tecnologia Mbbr è apparsa<br />

la soluzione potenzialmente più idonea, in termini di risultati, ma<br />

anche di ridotto investimento iniziale.<br />

Per questa ragione, mettendo a fattor comune l’esperienza maturata<br />

negli anni da Merenda e le competenze di un giovane laureato<br />

come Fabio Francione, i tecnici sono andati alla ricerca<br />

di una soluzione a queste nuove sfi de. Un’attività che ha visto<br />

anche l’attivo coinvolgimento dell’Università di Trento, nei cui dipartimenti<br />

vengono studiate alcune delle soluzioni più innovative<br />

nell’ambito della depurazione. Uno sforzo congiunto che ha portato<br />

a ristudiare l’intero processo di depurazione, identifi cando<br />

nella vasca di post-denitrifi cazione una delle aree su cui si sarebbe<br />

potuto agire con maggior successo.<br />

Al termine dello studio, che ha dovuto valutare anche il problema<br />

delle infi ltrazioni di acque parassite, si è così deciso di modifi care<br />

radicalmente il funzionamento dell’impianto esistente ma, soprattutto,<br />

di sfruttare al meglio la tecnologia Mbbr in fase di postdenitrifi<br />

cazione. Considerando che, oltre ai vantaggi ambientali<br />

e sui consumi elettrici, questa tecnologia può essere attivata con<br />

investimenti limitati. Del resto, considerando che per l’intero revamping<br />

impiantistico erano disponibili solo 800mila euro, ogni<br />

intervento è stato valutato con estrema cura.<br />

Il principale limite di una simile tecnologia, in fase di post-denitrifi<br />

cazione, è però connesso al devastante effetto meccanico degli<br />

agitatori in commercio. Problemi che avrebbero potuto infi ciare<br />

il successo dell’intero progetto, che prevede di riempire il 45%<br />

della vasca di post-denitrifi cazione con i biosupporti.<br />

E la soluzione, come spesso, accade, è stata individuata a pochi<br />

chilometri dalla sede di Alpi Acque, dove Xylem stava sperimentando<br />

l’innovativo mixer Flygt <strong>4530</strong> presso un analogo impianto<br />

di depurazione.<br />

La tecnologia Mbbr (Moving Bed Biofi lm Reactor), conosciuta anche come “reattore<br />

a biomassa adesa a letto mobile”, sta diventando una interessante alternativa<br />

ai processi a fanghi attivi.<br />

Gli impianti di depurazione devono rendere sempre più moderni i propri processi.<br />

I nuovi mixer Flygt <strong>4530</strong> riducono del 50 % i consumi di energia elettrica.<br />

n.10 maggio 2013<br />

49


SOLUZIONI<br />

50 n.10 maggio 2013<br />

ACQUA<br />

La particolare forma delle pale garantisce un’elevata movimentazione dei liquami<br />

anche a fronte di una rotazione lenta e di bassi consumi.<br />

I mixer Flygt <strong>4530</strong> facilitano i processi <strong>MBBR</strong> senza danneggiare i biosupporti.<br />

Massima effi cienza e bassi costi energetici<br />

Flygt <strong>4530</strong> rappresenta l’evoluzione dei Flo Maker, ovvero i mixer<br />

Flygt 4410 e 4430 contraddistinti da due grandi pale dalla caratteristica<br />

forma a banana. Un profi lo che, anche a fronte di una<br />

limitata velocità di rotazione e bassi consumi, permette di movimentare<br />

signifi cative masse di liquami. Questi mixer, per le loro<br />

dimensioni, non potevano essere impiegati in vasche di dimensioni<br />

ridotte come quelle de depuratore di Savigliano. Da qui la scelta<br />

di utilizzare i nuovissimi mixer Flygt <strong>4530</strong>, che i progettisti della<br />

multinazionale hanno sviluppato sulla scorta dell’esperienza maturata<br />

proprio sui sistemi di grandi dimensioni. I nuovi mixer, dotati<br />

di sistema tripala con un diametro totale di soli 1.200 mm, riescono<br />

infatti a fornire un’effi cace spinta anche a fronte di un basso<br />

numero di giri al minuto. Anzi, proprio in vista del loro impiego in<br />

impianti Mbbr, è stata studiata una combinazione del <strong>4530</strong> con<br />

un numero di giri particolarmente ridotto. Il particolare disegno<br />

della pala, oltre a conferirgli elevatissime qualità di inintasbilità,<br />

raggiunge altissimi livelli di effi cienza riuscendo a trasferire<br />

la propria spinta ai liquami senza creare gorghi e turbolenze che<br />

farebbero inevitabilmente crescere i consumi di energia elettrica.<br />

La soluzione, quindi, possedeva tutte le caratteristiche idrodinamiche<br />

richieste da Merenda e dal suo team. Requisiti che, uniti<br />

alla fama di Xylem, già fornitore di riferimento per la maggior<br />

parte dei sistemi di movimentazione dei liquami adottati da Alpi<br />

Acque, hanno indotto i responsabili della società a essere in primi<br />

al mondo a installare un simile apparecchio.<br />

“Certo - ammette lo stesso Merenda - essere precursori nell’uso<br />

di una tecnologia implica sempre una certa apprensione, oltre<br />

a un maggior impegno in fase progettuale. Sin dall’inizio, però,<br />

abbiamo potuto contare sul supporto tecnico di Xylem e la fi ducia<br />

nell’estrema affi dabilità dei prodotti sviluppati da Flygt”.<br />

Un supporto che, come spiega Francione, si è rivelato fondamentale<br />

anche per progettare al meglio il posizionamento dei due<br />

mixer, installati alle estremità di uno dei bordi della vasca di postdenitrifi<br />

cazione. In questo modo, individuando l’inclinazione adatta<br />

a far convergere i refl ui verso la griglia di affi oro dell’impianto,<br />

è possibile dirigere al meglio il fl usso dei liquidi all’interno della<br />

vasca. Anche perché il movimento indotto, oltre ad agevolare l’attività<br />

della fl ora, facilita la pulizia della griglia stessa e impedisce<br />

ai carrier di rimanere incastrati.<br />

Lo stesso produttore dei biosupporti, vedendo i mixer in azione, è<br />

rimasto positivamente colpito. Una sensazione confermata a tre<br />

mesi dall’entrata in funzione, quando un ulteriore sopralluogo di<br />

tecnici specializzati non ha rivelato nessun danneggiamento dei<br />

carrier. Un risultato reso possibile anche dal particolare design<br />

inintasabile delle eliche, che previene il rischio di trattenere eventuali<br />

solidi in sospensione.<br />

Una situazione negativa che porterebbe a una riduzione dell’effi<br />

cienza della miscelazione, arrivando persino a bloccare la rotazione<br />

dell’elica. Inoltre il trattamento superfi ciale delle pale<br />

garantisce un’elevata resistenza all’usura del sistema, sia per la<br />

lega speciale di alluminio in cui è realizzata l’elica e per lo speciale<br />

processo di verniciatura adottato, in grado di ridurre al minimo<br />

la necessità di manutenzione periodica. Un insieme di caratteristiche<br />

completato, alla luce dei primi rilievi sui consumi elettrici,<br />

da un’ulteriore sorpresa, come spiega Merenda: “I dati tecnici<br />

forniti da Xylem indicano una riduzione dei consumi valutabile<br />

nel 50% rispetto alle soluzioni tradizionali. In realtà, come risulta<br />

dai nostri strumenti, il risparmio è stato maggiore e ci permetterà<br />

di rientrare dell’investimento in tempi ancora migliori rispetto a<br />

quanto preventivato”.<br />

Al di là degli aspetti prettamente economici, però, il vero valore<br />

di un impianto di depurazione consiste nell’abbattimento delle<br />

sostanze inquinanti. Un obiettivo pienamente raggiunto, come<br />

sottolinea lo stesso direttore tecnico: “All’inizio dell’intervento il<br />

nostro sistema era vicino ai limiti ammessi dalla Legge, mentre<br />

oggi siamo al 40% dei valori massimi consentiti e possiamo vantare<br />

un impianto eccellente, per quanto riguarda la linea acque;<br />

pur a fronte di un investimento relativamente limitato. È in corso<br />

di approvazione il progetto per l’ottimizzazione della linea fanghi<br />

ed i pretrattamenti al fi ne ottenere un impianto completamente<br />

funzionale e moderno.<br />

www.xylemwatersolutions.com/it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!