20.06.2013 Views

Aerodinamica dell´autogiro - Alessio Bartoloni

Aerodinamica dell´autogiro - Alessio Bartoloni

Aerodinamica dell´autogiro - Alessio Bartoloni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Flusso a salire<br />

17 mph o 25 fps<br />

[Fig. 16-3 ] Muovendosi verso l’esterno lungo la pala rotore, la velocità di<br />

rotazione aumenta eccedendo la componente verso l’alto del flusso, il<br />

risultato è un più alto vento relativo a un minore angolo d’incidenza<br />

REGIONI DEL DISCO ROTORE<br />

Come per qualsiasi profilo aerodinamico, la<br />

portanza generata dalle pale rotore è<br />

perpendicolare alla direzione del vento relativo.<br />

Dato che il vento relativo sulle pale rotore in<br />

autorotazione varia da un alto angolo<br />

d’incidenza all’interno a un basso angolo<br />

d’incidenza all’esterno, la portanza ha un’alta<br />

componente nel senso dell’avanzamento<br />

nell’area vicino al mozzo ed un’alta<br />

componente nel senso verticale vicino<br />

all’estremità. Questo determina che aree distinte<br />

del disco rotore generino le forze necessarie al<br />

volo autorotativo. [fig. 16-4] La regione<br />

autorotativa , o “trainante” genera una forza<br />

aerodinamica totale la cui componente<br />

avanzante supera tutte le forze di resistenza e<br />

mantiene in rotazione il rotore stesso. La regione<br />

propulsa, o “trainata” , genera una forza<br />

aerodinamica totale , la cui alta componente<br />

verticale permette il sostentamento in aria<br />

dell’autogiro. Vicino al mozzo, invece, vi è<br />

un’area di stallo dove la componente del vento<br />

relativo è così bassa che l’angolo d’incidenza<br />

risultante è sotto il limite di stallo per il profilo<br />

stesso. L’area di stallo crea una resistenza rispetto<br />

alla direzione di rotazione che deve essere<br />

compensata dalle forze avanzanti generate<br />

dalla zona “trainante”.<br />

AUTOROTAZIONE NEL VOLO AVANZANTE<br />

AUTOROTAZIONE VERICALE<br />

Velocità rotore : 300 r.p.m.<br />

Di stallo<br />

Flusso a salire<br />

17 mph o 25 fps<br />

Mozzo<br />

Risultante<br />

vento relativo<br />

Flusso rotante 21 mph o 31 fps<br />

Estremità Risultante<br />

vento relativo<br />

Flusso rotante 21 mph o 31 fps<br />

Flusso verso alto<br />

attraverso rotore<br />

Asse di<br />

rotazione<br />

Regione “trainante”<br />

AUTOROTAZIONE VERTICALE<br />

Regione “Trainata”<br />

Regione “Trainante”<br />

Regione<br />

Di stallo<br />

Regione “trainata”<br />

(Elica)<br />

Forza <strong>Aerodinamica</strong><br />

tot.<br />

portanza Davanti allo<br />

Vento relativo asse di rotaz. Port.<br />

rotativo<br />

resistenza<br />

Regione “trainante”<br />

(Autorotativa)<br />

Regione di stallo<br />

Pala stallata<br />

[Fig. 16-4 ] La forza aerodinamica totale è davanti all’asse di rotazione<br />

nella regione “trainante” . La resistenza supera la forza aerodinamica<br />

nella regione di stallo.<br />

Chiarito, per semplicità, il principio dell’autorotazione nell’ambito di un moto semplicemente<br />

verticale, bisogna ora considerare, in maniera più attinente alla pratica del volo con l’autogiro, ciò<br />

che accade quando il vento relativo che investe le pale ammette anche una componente di<br />

traslazione. Questa componente non ha effetto sui principi aerodinamici che fanno ruotare le<br />

pale, ma causa lo spostamento delle regioni del disco rotore. Effettivamente, quando l’autogiro si<br />

muove in avanti nell’aria, la velocità d’avanzamento si aggiunge al vento relativo che colpisce la<br />

pala avanzante, e si sottrae dal vento relativo che colpisce la pala retrocedente. Per evitare che si<br />

creino forze impari sui lati del disco rotore, la pala avanzante oscilla verso l’alto riducendo l’angolo<br />

l. corda<br />

Risultante<br />

vento rel.<br />

flusso<br />

Asse di<br />

rotazione<br />

Forza <strong>Aerodinamica</strong><br />

tot.<br />

Dietro allo<br />

asse di rotaz.<br />

resistenza<br />

Pala<br />

avanzante<br />

flusso<br />

Port.<br />

Asse di<br />

rotazione<br />

16 - 2<br />

Forza <strong>Aerodinamica</strong><br />

totale<br />

resistenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!