20.06.2013 Views

Aerodinamica dell´autogiro - Alessio Bartoloni

Aerodinamica dell´autogiro - Alessio Bartoloni

Aerodinamica dell´autogiro - Alessio Bartoloni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LINEA DI SPINTA DELL’ELICA<br />

Considerando solo la linea di spinta dell’elica, se tale linea si trova sopra al CG, l’autogiro avrà la<br />

tendenza a picchiare quando si applica potenza, ed a cabrare quando si toglie potenza.<br />

Ovviamente se la linea di spinta dell’elica si colloca al di sotto del CG vige l’opposto. Se la linea di<br />

spinta dell’elica attraversa il CG o quantomeno si situa molto vicino ad esso, l’autogiro non avrà<br />

tendenza a cabrare o picchiare durante le variazioni di potenza[Fig. 16-9]<br />

Linea spinta elica<br />

FORZA ROTORE<br />

BASSO PROFILO ALTO PROFILO<br />

Indipendentemente dall’adozione o meno di piani stabilizzatori orizzontali, la posizione del CG<br />

rispetto alla linea d’azione della forza del rotore influenza la stabilità di beccheggio[Fig. 16-10].<br />

Vediamo, infatti, quale sarebbe il comportamento del velivolo, nelle due diverse condizioni,<br />

allorquando venga colpito da una raffica di vento frontale che incrementi considerevolmente la<br />

forza aerodinamica del rotore:<br />

• CG dietro la linea di forza del rotore.<br />

Aumentando la forza del rotore, interviene un momento cabrante che, se non contrastato<br />

dal pilota, produce un aumento dell’angolo di incidenza del rotore e quindi un aumento<br />

ulteriore della forza stessa, ingenerando così una condizione di instabilità che richiede<br />

necessariamente il continuo intervento sul comando di beccheggio;<br />

• CG davanti alla linea di forza del rotore.<br />

Linea spinta elica<br />

Centro di gravità Centro di gravità<br />

[FIG: 16-9] – Un autogiro la cui linea di spinta dell’elica è sopra al CG viene spesso chiamato a BASSO PROFILO. Un autogiro la cui<br />

linea di spinta dell’elica passa per il CG o si situa al di sotto dello stesso viene considerato ad ALTO PROFILO<br />

Aumentando la forza del rotore, interviene un momento picchiante che, senza l’intervento<br />

del pilota, produce una diminuzione dell’angolo di incidenza del rotore e quindi una<br />

diminuzione della forza aerodinamica stessa, contribuendo automaticamente alla stabilità<br />

longitudinale.<br />

16 - 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!