20.06.2013 Views

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

Scarica il file completo in formato .pdf (2.38 Mb) - API - Teramo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FLASH DEL 21-12-2001 Periodico qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ale a carattere s<strong>in</strong>dacale. Direttore G<strong>in</strong>o Zavanelli. Aut. Trib. <strong>Teramo</strong> n. 276 del 12/01/1989. Spediz. <strong>in</strong> abb. post. gruppo II/B<br />

Di particolare <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong> questo numero:<br />

• Lavoro e previdenza<br />

CCNL L<strong>API</strong>DEI - CEMENTO - MANUFATTI IN CEMENTO E LATERIZI - RINNOVI PARTE ECONOMICA<br />

• Fiscale<br />

MODELLO F24 IN EURO - ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE<br />

• Ambiente e sicurezza<br />

CATALOGO EUROPEO DEI RIFIUTI<br />

• Credito e f<strong>in</strong>anze<br />

MODIFICA DEL SAGGIO D’INTERESSE LEGALE<br />

• Ed<strong>il</strong>izia<br />

MODIFICHE LEGGE «MERLONI» - PROPOSTE ANIEM<br />

• Estero<br />

PROGRAMMA COMUNITARIO JOP -<br />

INVESTIMENTI NEI NUOVI STATI INDIPENDENTI<br />

• Varie<br />

CONSORZIO PER L’ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA<br />

• Cronaca associativa<br />

ASSEMBLEA GENERALE SOCI ACI<br />

TERAMOIMPRESA<br />

flash dell’<strong>API</strong> di <strong>Teramo</strong><br />

72 001


Sommario<br />

TERAMO IMPRESA<br />

Periodico dell’<strong>API</strong><br />

di <strong>Teramo</strong><br />

ANNO XII N. 7 - 2001<br />

DIRETTORE<br />

G<strong>in</strong>o Zavanelli<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

<strong>API</strong> <strong>Teramo</strong><br />

FOTOCOMPOSIZIONE<br />

E STAMPA<br />

Deltagrafica s.a.s.<br />

DIREZIONE, REDAZIONE<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

<strong>Teramo</strong> Corso De Michetti, 64<br />

Telefono (0861) 243662<br />

Telefax (0861) 242633<br />

http: www.apiteramo.it<br />

E-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@apiteramo.it<br />

La rivista è <strong>in</strong>viata gratuitamente alle<br />

aziende associate.<br />

L’elaborazione dei testi, anche se<br />

curata con scrupolosa attenzione non<br />

può comportare specifiche<br />

responsab<strong>il</strong>ità per eventuali errori<br />

o <strong>in</strong>esattezze.<br />

Manoscritti, datt<strong>il</strong>oscritti, anche se<br />

non pubblicati, non si restituiscono.<br />

Articoli e notizie si possono<br />

riprodurre previa autorizzazione<br />

scritta, citando la fonte.<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

LAVORO E PREVIDENZA<br />

Pag. 5 CCNL Lapidei piccola <strong>in</strong>dustria - R<strong>in</strong>novo della parte economica<br />

CCNL Cemento piccola <strong>in</strong>dustria - R<strong>in</strong>novo della parte economica<br />

6 CCNL Tess<strong>il</strong>e/Abbigliamento - Ricalcolo <strong>in</strong> euro dei valori espressi <strong>in</strong> lire<br />

7 CCNL Manufatti <strong>in</strong> cemento e laterizi - Accordo di r<strong>in</strong>novo della parte economica II biennio<br />

7 Approvazione del modello CUD 2002<br />

10 Fondapi - Modalità di versamento dei contributi<br />

10 INAIL - Passaggio all’Euro e riflessi sull’autoliquidazione 2001/2002<br />

11 INPS - Criteri adottati per <strong>il</strong> passaggio dalla lira all’euro<br />

15 Conversione del DL N. 350/2001 e disposizioni <strong>in</strong> materia di lavoro sommerso<br />

18 Lavoratori disab<strong>il</strong>i - Agevolazioni contributive<br />

21 Sanzioni pecuniarie - Conversione <strong>in</strong> Euro<br />

22 Scadenzario contrattuale - Gennaio 2002<br />

23 Tasso di rivalutazione T.F.R.<br />

25 Compensi per collaborazione coord<strong>in</strong>ata e cont<strong>in</strong>uativa - Qualificazione giuridica<br />

27 Dichiarazioni fiscali e nuovo modello - «770/2002 semplificato»<br />

27 Modello F24 <strong>in</strong> Euro - Istruzioni per la comp<strong>il</strong>azione<br />

28 Scadenze legali - Gennaio 2002<br />

31 Catalogo Europeo dei rifiuti - Informativa completa sul catalogo europeo dei rifiuti - CER<br />

35 Halon - Norme tecniche e adempimenti per <strong>il</strong> recupero, riciclo, rigenerazione e distribuzione degli halon<br />

36 Ecolabel - Criteri ecologici - Nuovi criteri ecologici per personal computer, computer portat<strong>il</strong>i, ammendamenti<br />

del suolo e lavastoviglie<br />

36 Sicurezza ed<strong>il</strong>izia - Sentenza corte di cassazione 13 settembre 2001, n. 33548 - Responsab<strong>il</strong>ità dell’impresa<br />

di noleggio<br />

37 Modifica del saggio di <strong>in</strong>teresse legale<br />

38 Costo del denaro<br />

43 La legge obiettivo - Approvazione<br />

43 Modifiche legge Merloni - Le proposte dell’ANIEM<br />

47 Dimostrazione dei requisiti generali - Determ<strong>in</strong>azione dell‘Autorità<br />

48 Non legittimo l’<strong>in</strong>cameramento della cauzione al secondo classificato che r<strong>in</strong>uncia all’appalto -<br />

Pronunciamento dell’Autorità<br />

49 Autorità di vig<strong>il</strong>anza LL.PP. - Chiarimenti su A.T.I. e imprese di nuova costituzione<br />

50 Detrazione del 36% - Estensione per tutto <strong>il</strong> 2002<br />

50 Trattativa privata e A.T.I. - Consiglio di Stato<br />

51 No al mancato contraddittorio con le imprese per la verifica delle offerte anomale - Sentenza<br />

Corte di Giustizia Europea<br />

51 Subappalto vietato anche per una sola delle opere speciali superiori al 15% del valore dei lavori<br />

- Sentenza TAR Lazio<br />

52 Pubblicato <strong>il</strong> nuovo decreto sulla qualificazione dei beni culturali<br />

54 Gli edifici ristrutturati e la Tremonti-Bis<br />

57 Programma Comunitario JOP - Investimenti nei Nuovi Stati Indipendenti (NIS)<br />

58 Panorama Internazionale<br />

67 Internet per <strong>il</strong> commercio estero<br />

69 Ricerca Import-Export Confapi<br />

71 Consorzio per l’acquisto di energia elettrica<br />

71 Convenzione De L<strong>il</strong>lo Editori - Confapi 2002<br />

71 Accordo Confapi/Jolly Hotels - R<strong>in</strong>novo 2002<br />

72 Accordo W<strong>in</strong>d/Confapi - Novità sui piani tariffari<br />

72 Convenzione <strong>API</strong> <strong>Teramo</strong> - Zuritel (Gruppo Zurigo Assicurazioni)<br />

73 Api Stage - Sportello stage orientamento<br />

74 Assemblea generale dei soci dell’Api <strong>Teramo</strong><br />

75 Forum sicurezza cantieri ed<strong>il</strong>i<br />

75 Concluso <strong>il</strong> corso formativo agli apprendisti del settore tess<strong>il</strong>e/abbigliamento<br />

76 Rassegna stampa<br />

DATO ALLA STAMPA IL 21-12-2001


Agenzia Generale<br />

TERAMO<br />

Via Brigiotti, 7 - Tel. (0861) • 3232300<br />

Fax (0861) • 245696


Lavoro e previdenza<br />

CCNL L<strong>API</strong>DEI PICCOLA<br />

INDUSTRIA<br />

R<strong>in</strong>novo della parte economica<br />

In data 27 novembre 2001 le Organizzazioni di categoria<br />

(Aniem e F<strong>il</strong>lea-Cg<strong>il</strong>, F<strong>il</strong>ca-Cisl, Feneal-U<strong>il</strong>) hanno<br />

sottoscritto un verbale di accordo per <strong>il</strong> r<strong>in</strong>novo della<br />

parte economica - scaduta <strong>il</strong> 30 settembre 2001 - del c.c.n.l.<br />

per i dipendenti dalle piccole e medie imprese di escavazione<br />

e lavorazione di materiali lapidei.<br />

I nuovi m<strong>in</strong>imi di retribuzione risultano dalla seguente<br />

tabella:<br />

CCNL CEMENTO PICCOLA<br />

INDUSTRIA<br />

R<strong>in</strong>novo della parte economica<br />

È stata r<strong>in</strong>novata <strong>in</strong> data 27 novembre 2001 la parte<br />

economica - scaduta <strong>il</strong> 31 luglio 2001 - del c.c.n.l. per i<br />

dipendenti dalle piccole e medie aziende esercenti la produzione<br />

(anche promiscua) di cemento, calce, gesso e<br />

malte, aderenti all’ANIEM.<br />

5<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Il nuovo accordo prevede la corresponsione di due<br />

tranches di aumenti retributivi con decorrenza Novembre<br />

2001 e Gennaio 2003, nonché di un importo forfettario<br />

una-tantum nel mese di Novembre 2001, come di seguito<br />

<strong>il</strong>lustrato.<br />

M<strong>in</strong>imi di retribuzione<br />

I nuovi importi dei m<strong>in</strong>imi di retribuzione sono così<br />

determ<strong>in</strong>ati:<br />

Importo forfettario - Una-tantum<br />

A copertura del periodo di carenza contrattuale 1° agosto<br />

- 31 ottobre 2001, ai lavoratori <strong>in</strong> forza al 27 novembre<br />

2001 spetta, con la retribuzione del mese di novembre 2001,<br />

un importo forfettario una-tantum di L. 180.000. Tale importo<br />

- da ridurre <strong>in</strong> quote mens<strong>il</strong>i o frazioni <strong>in</strong> funzione della<br />

durata del rapporto di lavoro nel periodo su<strong>in</strong>dicato - non è<br />

ut<strong>il</strong>e agli effetti del computo di alcun istituto retributivo contrattuale<br />

o legale, compreso <strong>il</strong> t.f.r.<br />

Le giornate di assenza dal lavoro per malattia, <strong>in</strong>fortunio<br />

e congedo matrimoniale cadenti nel suddetto periodo<br />

di carenza contrattuale, e che hanno dato luogo al<br />

pagamento di <strong>in</strong>dennità a carico dell’Istituto competente e<br />

di <strong>in</strong>tegrazione a carico delle aziende, sono considerate<br />

ut<strong>il</strong>i ai f<strong>in</strong>i della maturazione dell’importo forfettario.


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

CCNL TESSILE/<br />

ABBIGLIAMENTO<br />

Ricalcolo <strong>in</strong> euro dei valori espressi<br />

<strong>in</strong> lire<br />

Il 4 dicembre 2001 la Commissione S<strong>in</strong>dacale Tecnica<br />

Uniontess<strong>il</strong>e ha siglato un verbale di <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> tema di arrotondamento<br />

dell’Euro con i s<strong>in</strong>dacati di settore F<strong>il</strong>ta, F<strong>il</strong>tea e U<strong>il</strong>ta.<br />

Il verbale di accordo prevede <strong>il</strong> ricalcolo <strong>in</strong> Euro dei<br />

valori espressi <strong>in</strong> lire per <strong>il</strong> CCNL 19.5.00 tess<strong>il</strong>e-abbigliamento,<br />

<strong>il</strong> CCNL 19.5.00 calzature, <strong>il</strong> CCNL 19.5.00 pelli<br />

e cuoio, <strong>il</strong> CCNL 17.11.00 occhiali, <strong>il</strong> CCNL 17.11.00<br />

penne e spazzole ed <strong>il</strong> CCNL 23.3.01 giocattoli.<br />

CCNL 19.5.00 TESSILE-ABBIGLIAMENTO<br />

CCNL 19.5.00 CALZATURE<br />

CCNL 19.5.00 PELLI E CUOIO<br />

CCNL 17.11.00 OCCHIALI<br />

6<br />

Lavoro e previdenza<br />

CCNL 17.11.00 PENNE SPAZZOLE E PENNELLI<br />

CCNL 23.3.01 GIOCATTOLI<br />

Art. 39 CCNL 19.5.00 TESSILE ABBIGLIAMENTO<br />

(Aumenti periodici di anzianità)<br />

Livelli Lire Euro<br />

8 25.000 12,91142<br />

7 23.000 11,8785<br />

6 20.000 10,32913<br />

5 19.000 9,81268<br />

4 16.000 8,26331<br />

3 15.000 7,74685<br />

2 14.000 7,23039<br />

1 13.000 6,71393<br />

Art. 44 CCNL 19.5.00 TESSILE ABBIGLIAMENTO<br />

2° livello<br />

Lire 12.000 lorde mens<strong>il</strong>i Euro 6,19748<br />

3° livello<br />

Lire 15.000 lorde mens<strong>il</strong>i Euro 7.74685<br />

Art. 55 CCNL 19.5.00 TESSILE ABBIGLIAMENTO<br />

Mense aziendali<br />

Lire 650 Euro 0.3357


Lavoro e previdenza<br />

CCNL MANUFATTI IN<br />

CEMENTO E LATERIZI<br />

Accordo di r<strong>in</strong>novo della parte<br />

economica II biennio<br />

Il giorno, 12 Dicembre 2001 tra l’ANIEM e FeNEAL<br />

– UIL, FILCA – CISL e FILLEA – CGIL, con riferimento<br />

al punto 2, comma 2 del Protocollo 23 luglio 1993, e al<br />

“Sistema dei relazioni s<strong>in</strong>dacali e contrattuali” del CCNL<br />

27 Ottobre 1999 è stato raggiunto l’accordo per <strong>il</strong> r<strong>in</strong>novo<br />

della parte economica (II Biennio) del CCNL 27 ottobre<br />

1999 per i dipendenti da Aziende produttrici di:<br />

— elementi e componenti <strong>in</strong> laterizio e prefabbricati <strong>in</strong> latero-cemento;<br />

— manufatti <strong>in</strong> calcestruzzo armato e non, <strong>in</strong> cemento, <strong>in</strong><br />

gesso e piastrelle.<br />

AUMENTI RETRIBUTIVI E NUOVI MINIMI<br />

TABELLARI CONTRATTUALI<br />

Gli importi e le tranches di erogazione fissate alle<br />

date del 1º ottobre 2001 e del 1º gennaio 2003 sono riportate,<br />

unitamente ai nuovi m<strong>in</strong>imi tabellari decorrenti dalle<br />

stesse date sopra<strong>in</strong>dicate, nelle tabelle che seguono:<br />

Tabella A)<br />

Tabella B)<br />

7<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

APPROVAZIONE DEL<br />

MODELLO CUD 2002<br />

Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del<br />

30 novembre 2001, pubblicato sul S.O. n. 263 alla G.U.<br />

del 12 dicembre 2001, n. 288, è stato approvato lo schema<br />

di certificazione dei redditi di lavoro dipendente e assim<strong>il</strong>ati,<br />

nonché le <strong>in</strong>formazioni per <strong>il</strong> contribuente e le itruzioni<br />

per <strong>il</strong> datore di lavoro per la comp<strong>il</strong>azione dei dati<br />

fiscali, previdenziali e assistenziali.<br />

Testo del documento<br />

AGENZIA DELLE ENTRATE<br />

provvedimento 30 novembre 2001<br />

Approvazione dello schema di certificazione unica «CUD 2002»,<br />

con le relative istruzioni, nonchè def<strong>in</strong>izione delle modalità<br />

di certificazione dei redditi diversi di natura f<strong>in</strong>anziaria<br />

IL DIRETTORE DELL’AGENZIA<br />

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate<br />

nel seguito del presente provvedimento:<br />

Dispone:<br />

1. Approvazione dello schema di certificazione dei redditi di lavoro<br />

dipendente e assim<strong>il</strong>ati nonchè dei contributi previdenziali<br />

e assistenziali<br />

1.1. È approvato lo schema di certificazione unica modello<br />

CUD 2002, unitamente alle <strong>in</strong>formazioni per <strong>il</strong> contribuente<br />

(Allegato 1), da ut<strong>il</strong>izzare ai f<strong>in</strong>i dell’attestazione dell’ammontare<br />

complessivo dei redditi di lavoro dipendente e dei redditi a questo<br />

assim<strong>il</strong>ati, di cui agli artt. 46 e 47 del Testo unico delle imposte sui<br />

redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22<br />

dicembre 1986, n. 917, corrisposti nell’anno 2001, delle anticipazioni<br />

sulle <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto, delle <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto<br />

corrisposte per la cessazione dei rapporti di lavoro dipendente,<br />

avvenute a partire dal 1974 o non ancora avvenute, delle relative<br />

ritenute di acconto operate, delle detrazioni effettuate, dei dati<br />

previdenziali ed assistenziali relativi alla contribuzione versata o<br />

dovuta all’INPS, all’INPDAI e all’INPDAP, nonchè per l’attestazione<br />

dell’ammontare dei trattamenti pensionistici corrisposti, delle<br />

ritenute di acconto operate e delle detrazioni effettuate.<br />

1.2. Sono altresì approvate:<br />

a) le istruzioni per <strong>il</strong> datore di lavoro, ente pensionistico e altro sostituto<br />

d’imposta per la comp<strong>il</strong>azione dei dati fiscali (Allegato 2);<br />

b) le istruzioni per <strong>il</strong> datore di lavoro, ente pensionistico e altro<br />

sostituto d’imposta per la comp<strong>il</strong>azione dei dati previdenziali<br />

e assistenziali INPS, INPDAI e INPDAP (Allegato 3).<br />

1.3. Il datore di lavoro, ente pensionistico o altro sostituto<br />

d’imposta deve comp<strong>il</strong>are la certificazione secondo le istruzioni di<br />

cui agli Allegati 2 e 3 e deve r<strong>il</strong>asciarla al contribuente, unitamente<br />

alle <strong>in</strong>formazioni contenute nel predetto Allegato 1, entro i term<strong>in</strong>i<br />

previsti dall’art. 7 bis, comma 2, del decreto del Presidente della<br />

Repubblica 29 settembre 1973, n. 600. La certificazione può essere<br />

sottoscritta anche mediante sistemi di elaborazione automatica.<br />

1.4. L’esposizione dei dati da <strong>in</strong>dicare nella certificazione<br />

CUD 2002 deve rispettare la sequenza, la denom<strong>in</strong>azione e l’<strong>in</strong>dicazione<br />

del numero progressivo ivi previsti. Relativamente ai<br />

campi non comp<strong>il</strong>ati, i predetti dati possono essere omessi se tale


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

modalità risulta più agevole per <strong>il</strong> datore di lavoro. Gli enti pubblici<br />

e privati che erogano trattamenti pensionistici possono, altresì,<br />

non <strong>in</strong>dicare nella predetta certificazione i dati di cui ai punti<br />

4, 18, 19 e 20 dei «Dati fiscali», Parte B, della predetta certificazione.<br />

Qualora si renda necessario certificare dist<strong>in</strong>te situazioni<br />

per lo stesso sostituito, possono essere ut<strong>il</strong>izzati ulteriori righi<br />

aggiuntivi, numerandoli progressivamente, nel rispetto della seuenza<br />

numerica dei punti prevista dallo schema di certificazione.<br />

La medesima certificazione può essere redatta anche con veste<br />

grafica diversa da quella ut<strong>il</strong>izzata nello schema allegato.<br />

1.5. Lo schema di certificazione CUD 2002 può essere<br />

ut<strong>il</strong>izzato anche per certificare i dati relativi a periodi successivi<br />

al 2001 f<strong>in</strong>o alla approvazione di un nuovo schema di certificazione.<br />

In tal caso i riferimenti agli anni 2001 e 2002 contenuti<br />

nello schema di certificazione e nelle relative istruzioni devono<br />

<strong>in</strong>tendersi riferiti a periodi successivi.<br />

2. Certificazioni relative ai contributi INPS<br />

2.1. La certificazione CUD 2002 deve essere r<strong>il</strong>asciata,<br />

limitatamente ai dati previdenziali ed assistenziali relativi all’INPS,<br />

anche dai datori di lavoro non sostituti di imposta già<br />

tenuti alla presentazione delle denunce <strong>in</strong>dividuali delle retribuzioni<br />

dei lavoratori dipendenti previste dall’art. 4 del decretolegge<br />

6 luglio 1978, n. 352, convertito, con modificazioni, dalla<br />

legge 4 agosto 1978, n. 467 (modello 01/M).<br />

2.2. Per i periodi per i quali non risultano acquisiti negli<br />

archivi dell’INPS i flussi <strong>in</strong>formativi delle dichiarazioni di cui<br />

all’art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio<br />

1998, n. 322, e successive modificazioni, la certificazione CUD<br />

2002, r<strong>il</strong>asciata dal datore di lavoro, può essere presentata dall’<strong>in</strong>teressato<br />

all’INPS ai f<strong>in</strong>i della determ<strong>in</strong>azione del diritto e<br />

della misura delle prestazioni nonchè degli altri adempimenti<br />

istituzionali. Per i medesimi periodi e agli stessi f<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> attesa<br />

che vengano acquisiti negli archivi INPS i flussi <strong>in</strong>formativi<br />

delle dichiarazioni unificate di cui all’art. 4 del predetto decreto<br />

n. 322/1998, i datori di lavoro potranno presentare una dichiarazione<br />

a mezzo di supporto magnetico o <strong>in</strong> via telematica<br />

secondo le istruzioni fornite dall’INPS.<br />

3. Certificazioni relative ai contributi INPDAI<br />

3.1. La certificazione CUD 2002 deve essere r<strong>il</strong>asciata,<br />

limitatamente ai dati previdenziali e assistenziali relativi all’INPDAI,<br />

anche dai datori di lavoro non sostituti di imposta.<br />

3.2. Per i periodi per i quali non risultano acquisiti dall’INPDAI<br />

i flussi <strong>in</strong>formativi delle dichiarazioni di cui all’art. 4 del<br />

decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e<br />

successive modificazioni, la certificazione CUD 2002, r<strong>il</strong>asciata dal<br />

datore di lavoro, può essere presentata dall’<strong>in</strong>teressato all’INPDAI<br />

ai f<strong>in</strong>i della determ<strong>in</strong>azione del diritto e della misura delle prestazioni<br />

nonchè degli altri adempimenti istituzionali. Per i medesimi periodi<br />

e agli stessi f<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> attesa che vengano acquisiti negli archivi INP-<br />

DAI i flussi <strong>in</strong>formativi delle dichiarazioni unificate di cui all’art. 4<br />

del predetto decreto n. 322/1998, i datori di lavoro potranno presentare<br />

una dichiarazione secondo le istruzioni fornite dall’INPDAI.<br />

4. Certificazioni relative ai contributi INPDAP<br />

4.1. La certificazione CUD 2002, r<strong>il</strong>asciata dal datore di<br />

lavoro, può essere presentata dall’<strong>in</strong>teressato all’INPDAP, ai f<strong>in</strong>i<br />

8<br />

Lavoro e previdenza<br />

della determ<strong>in</strong>azione del diritto e della misura delle prestazioni<br />

nonchè degli altri adempimenti istituzionali, per i periodi per i<br />

quali non risultano acquisiti dall’INPDAP i flussi <strong>in</strong>formativi delle<br />

dichiarazioni di cui all’art. 4 del decreto del Presidente della<br />

Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni.<br />

5. Certificazione <strong>in</strong>tegrativa<br />

5.1. Qualora <strong>il</strong> sostituto d’imposta, a seguito di richiesta<br />

conseguente alla cessazione del rapporto di lavoro avvenuta nell’anno<br />

2001, abbia r<strong>il</strong>asciato al sostituito la certificazione unica<br />

prima dell’approvazione dello schema di cui al punto 1, i dati previsti<br />

nello schema CUD 2002 e non presenti nel CUD 2001 già<br />

consegnato, devono essere contenuti <strong>in</strong> una certificazione <strong>in</strong>tegrativa,<br />

anche non comprensiva dei dati già certificati, da r<strong>il</strong>asciare<br />

entro <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e previsto dall’art. 7 bis, comma 2, del decreto del<br />

Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600.<br />

6. Certificazione dei redditi diversi di natura f<strong>in</strong>anziaria<br />

6.1. Semprechè non sia esercitata la facoltà di opzione di<br />

cui agli artt. 6 e 7 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n.<br />

461, i notai, gli <strong>in</strong>termediari professionali, le società e gli enti<br />

emittenti, che comunque <strong>in</strong>tervengono, anche <strong>in</strong> qualità di controparti,<br />

nelle cessioni e nelle altre operazioni che possono generare<br />

redditi diversi di natura f<strong>in</strong>anziaria di cui all’art. 81, comma<br />

1, lett. da c) a c-qu<strong>in</strong>quies), del Testo unico delle imposte sui redditi,<br />

approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22<br />

dicembre 1986, n. 917, r<strong>il</strong>asciano alle parti, entro <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e di cui<br />

al punto 1.3, una certificazione contenente i dati identificativi del<br />

contribuente e delle operazioni effettuate. In particolare, la certificazione<br />

deve recare l’<strong>in</strong>dicazione delle generalità e del codice fiscale<br />

del contribuente, la natura, l’oggetto e la data dell’operazione,<br />

la quantità delle attività f<strong>in</strong>anziarie oggetto dell’operazione,<br />

nonchè gli eventuali corrispettivi, differenziali e premi.<br />

7. Dichiarazioni modello 730<br />

7.1. Con successivo provvedimento verrà approvato <strong>il</strong><br />

modello di dichiarazione di cui agli artt. 34, comma 4, e 37 del<br />

decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni<br />

(modello 730), e le relative istruzioni, che terrà conto delle<br />

modifiche contenute nei provvedimenti normativi applicab<strong>il</strong>i<br />

al periodo di imposta 2001.<br />

Motivazioni<br />

Il presente provvedimento è emanato <strong>in</strong> relazione a quanto<br />

disposto dall’art. 7 bis, commi 1 e 2, del D.P.R. 29 settembre<br />

1973, n. 600, <strong>in</strong> base al quale i soggetti <strong>in</strong>dicati nel Titolo III del<br />

medesimo decreto che corrispondono somme e valori soggetti a<br />

ritenute alla fonte secondo le disposizioni dello stesso titolo, devono<br />

r<strong>il</strong>asciare un’apposita certificazione (CUD), unica anche ai f<strong>in</strong>i<br />

dei contributi dovuti all’Istituto nazionale per la previdenza sociale<br />

(INPS) ed agli altri Enti e Casse previdenziali <strong>in</strong>dividuati con<br />

decreto del M<strong>in</strong>istro delle f<strong>in</strong>anze. Al riguardo, con decreto 25 agosto<br />

1999 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 207 del 3 settembre<br />

1999), la certificazione unica (CUD) e la dichiarazione<br />

unica dei sostituti d’imposta è stata estesa anche ai f<strong>in</strong>i dei contributi<br />

dovuti all’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione pubblica (INPDAP) e all’Istituto nazionale<br />

di previdenza per i dirigenti di aziende <strong>in</strong>dustriali (INPDAI).


Lavoro e previdenza<br />

Con <strong>il</strong> presente provvedimento vengono, altresì, def<strong>in</strong>ite<br />

le modalità per l’adempimento dell’obbligo di r<strong>il</strong>ascio della certificazione<br />

dei redditi diversi di natura f<strong>in</strong>anziaria, secondo<br />

quanto previsto dall’art. 10, comma 3, del D.Lgs. 21 novembre<br />

1997, n. 461.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>il</strong> presente provvedimento tiene conto di quanto<br />

stab<strong>il</strong>ito dall’art. 1 del citato decreto n. 600/1973, e successive<br />

modificazioni, <strong>in</strong> base al quale i soggetti esonerati dall’obbligo<br />

di presentare la dichiarazione dei redditi, ai f<strong>in</strong>i della scelta della<br />

dest<strong>in</strong>azione dell’otto per m<strong>il</strong>le dell’imposta sul reddito delle<br />

persone fisiche, prevista dall’art. 47 della legge 20 maggio<br />

1985, n. 222, e dalle leggi che approvano le <strong>in</strong>tese con le confessioni<br />

religiose di cui all’art. 8, 3º comma, della Costituzione,<br />

possono presentare la certificazione unica r<strong>il</strong>asciata dai sostituti<br />

d’imposta con le modalità previste ed entro <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e stab<strong>il</strong>ito<br />

per la presentazione della dichiarazione dei redditi.<br />

Pertanto, <strong>il</strong> presente provvedimento approva lo schema di<br />

certificazione unica, modello CUD 2002, unitamente alle <strong>in</strong>formazioni<br />

per <strong>il</strong> contribuente contenute nell’Allegato 1, da ut<strong>il</strong>izzare<br />

ai f<strong>in</strong>i dell’attestazione dell’ammontare complessivo dei redditi<br />

di lavoro dipendente e dei redditi a questo assim<strong>il</strong>ati, di cui agli<br />

artt. 46 e 47 del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato<br />

con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.<br />

917, corrisposti nell’anno 2001, delle anticipazioni sulle <strong>in</strong>dennità<br />

di f<strong>in</strong>e rapporto, delle <strong>in</strong>dennità di f<strong>in</strong>e rapporto corrisposte<br />

per la cessazione dei rapporti di lavoro dipendente, avvenute a<br />

partire dal 1974 o non ancora avvenute, delle relative ritenute di<br />

acconto operate, delle detrazioni effettuate, dei dati previdenziali<br />

ed assistenziali relativi alla contribuzione versata o dovuta<br />

all’INPS, all’INPDAI e all’INPDAP, nonchè per l’attestazione<br />

dell’ammontare dei trattamenti pensionistici corrisposti, delle<br />

ritenute di acconto operate e delle detrazioni effettuate.<br />

Con lo stesso provvedimento sono altresì approvate le<br />

istruzioni per <strong>il</strong> datore di lavoro, ente pensionistico e altro sostituto<br />

d’imposta per la comp<strong>il</strong>azione dei dati fiscali, contenute nell’Allegato<br />

2 al presente provvedimento, nonchè le istruzioni per <strong>il</strong><br />

datore di lavoro, ente pensionistico e altro sostituto d’imposta per<br />

la comp<strong>il</strong>azione dei dati previdenziali e assistenziali INPS, INP-<br />

DAI e INPDAP, <strong>in</strong>dicate nell’Allegato 3 al provvedimento stesso.<br />

Si riportano i riferimenti normativi del presente provvedimento.<br />

Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate<br />

— Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante la riforma dell’organizzazione<br />

del Governo, a norma dell’art. 11 della legge<br />

15 marzo 1997, n. 59 (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1;<br />

art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lett. a); art. 73, comma 4);<br />

— Statuto dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta<br />

Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6,<br />

comma 1);<br />

— Regolamento di amm<strong>in</strong>istrazione dell’Agenzia delle entrate,<br />

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio<br />

2001 (art. 2, comma 1);<br />

— Decreto del M<strong>in</strong>istro delle f<strong>in</strong>anze 28 dicembre 2000, concernente<br />

disposizioni recanti le modalità di avvio delle agenzie<br />

fiscali e l’istituzione del ruolo speciale provvisorio del<br />

personale dell’Amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>anziaria a norma degli<br />

artt. 73 e 74 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.<br />

9<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Discipl<strong>in</strong>a normativa di riferimento<br />

— Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973,<br />

n. 600, e successive modificazioni: disposizioni <strong>in</strong> materia di<br />

accertamento delle imposte sui redditi (artt. 1 e 7 bis);<br />

— Legge 31 dicembre 1996, n. 675, <strong>in</strong> materia di tutela delle<br />

persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali;<br />

— Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241: norme di semplificazione<br />

degli adempimenti dei contribuenti <strong>in</strong> sede di<br />

dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto,<br />

nonchè di modernizzazione del sistema di gestione delle<br />

dichiarazioni, come modificato dal decreto legislativo 28<br />

dicembre 1998, n. 490, recante la revisione della discipl<strong>in</strong>a<br />

dei Centri di assistenza fiscale;<br />

— Decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314, e successive<br />

modificazioni, recante norme <strong>in</strong> materia di armonizzazione,<br />

razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni fiscali<br />

e previdenziali concernenti i redditi di lavoro dipendente<br />

ed i relativi adempimenti da parte dei datori di lavoro;<br />

— Decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, <strong>in</strong> base al<br />

quale, tra l’altro, devono essere stab<strong>il</strong>ite con decreto del<br />

M<strong>in</strong>istro delle f<strong>in</strong>anze le modalità per l’adempimento dell’obbligo<br />

di r<strong>il</strong>ascio della certificazione dei redditi diversi di<br />

natura f<strong>in</strong>anziaria (art. 10, comma 3);<br />

— Decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213, concernente<br />

disposizioni per l’<strong>in</strong>troduzione dell’Euro nell’ord<strong>in</strong>amento<br />

nazionale, a norma dell’art. 1, comma 1, della legge 17<br />

dicembre 1997, n. 443;<br />

— Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n.<br />

322, e successive modificazioni, recante modalità per la presentazione<br />

delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi,<br />

all’imposta regionale sulle attività produttive e all’imposta<br />

sul valore aggiunto (art. 4);<br />

— Decreto 25 agosto 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale<br />

n. 207 del 3 settembre 1999, concernente l’estensione all’Istituto<br />

nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

pubblica (INPDAP) e all’Istituto nazionale di previdenza<br />

per i dirigenti di aziende <strong>in</strong>dustriali (INPDAI) della<br />

certificazione unica (CUD) e della dichiarazione unica dei<br />

sostituti d’imposta anche ai f<strong>in</strong>i dei contributi dovuti ad altri<br />

enti e casse;<br />

— Decreto legislativo 30 dicembre 1999, n. 506, recante, tra<br />

l’altro, disposizioni modificative delle modalità di prelievo<br />

dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone<br />

fisiche sui redditi di lavoro dipendente e assim<strong>il</strong>ati;<br />

— Decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, concernente la<br />

riforma della discipl<strong>in</strong>a fiscale della previdenza complementare,<br />

a norma dell’art. 3 della legge 13 maggio 1999, n. 133;<br />

— Legge 27 luglio 2000, n. 212, <strong>in</strong> materia di Statuto dei diritti<br />

del contribuente;<br />

— Legge 21 novembre 2000, n. 342, concernente misure <strong>in</strong><br />

materia fiscale;<br />

— Decreto legislativo 12 apr<strong>il</strong>e 2001, n. 168, recante disposizioni<br />

correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n.<br />

47, <strong>in</strong> materia di riforma della discipl<strong>in</strong>a fiscale della previdenza<br />

complementare;<br />

— Legge 18 ottobre 2001, n. 383, recante primi <strong>in</strong>terventi per<br />

<strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio dell’economia.


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

FOND<strong>API</strong><br />

Modalità di versamento dei contributi<br />

Facciamo riferimento alla circolare n. 142/01 del 14<br />

novembre 2001 pregandoVi di prendere nota che <strong>il</strong> CAB<br />

del conto corrente per <strong>il</strong> versamento dei contributi a FON-<br />

D<strong>API</strong> non è 1417 ma 1719.<br />

Pertanto beneficiario e coord<strong>in</strong>ate complete risultano<br />

come di seguito riportate:<br />

C/C da accreditare: 474<br />

Beneficiario: FOND<strong>API</strong><br />

Via Colonna Anton<strong>in</strong>a 52 – 00186<br />

Roma<br />

Ubicato presso: UNICREDITO ITALIANO<br />

F<strong>il</strong>iale di Piazza Cordusio, 1 – 20121<br />

MILANO – Codice f<strong>il</strong>iale 995<br />

ABI 3135 CAB 1719<br />

INAIL - PASSAGGIO<br />

ALL’EURO E RIFLESSI<br />

SULL’AUTOLIQUIDAZIONE<br />

2001/2002<br />

L’INAIL, <strong>in</strong> vista del passaggio dalla lira all’euro,<br />

con nota del 29 novembre 2001 ha <strong>il</strong>lustrato i criteri adottati<br />

dall’Istituto per la prossima autoliquidazione dei premi<br />

<strong>in</strong> scadenza al 16 febbraio 2002 e le conseguenti modifiche<br />

apportate alla modulistica ed agli altri strumenti di<br />

lavoro ut<strong>il</strong>izzati a tal f<strong>in</strong>e.<br />

Testo del documento<br />

INAIL nota 29 novembre 2001<br />

Dal 1º gennaio 2002 - per effetto di quanto disposto dall’art.<br />

16 del D.Lgs. 24 giugno 1998, n. 213 - l’euro sostituirà<br />

obbligatoriamente la lira quale unità di conto.<br />

Nell’annunciare l’emanazione di una prossima circolare<br />

sull’argomento, si anticipano con la presente i criteri da seguire<br />

per la prossima autoliquidazione dei premi <strong>in</strong> scadenza al 16<br />

febbraio 2002 e, con l’occasione, le conseguenti modifiche<br />

apportate alla modulistica ed agli altri strumenti di lavoro ut<strong>il</strong>izzati<br />

a tal f<strong>in</strong>e.<br />

10<br />

Lavoro e previdenza<br />

Denuncia delle retribuzioni<br />

La denuncia dei dati retributivi afferenti l’anno 2001<br />

potrà essere effettuata, nei term<strong>in</strong>i di legge (16 febbraio 2002<br />

ovvero 28 febbraio 2002 se presentata su supporto magnetico),<br />

<strong>in</strong> lire o <strong>in</strong> euro.<br />

Per tale adempimento dovrà essere ut<strong>il</strong>izzata, qualunque<br />

sia la valuta prescelta, una nuova versione unificata del relativo<br />

modulo (vedi all. 1) che l’Istituto, come di consueto, farà pervenire<br />

tempestivamente a ciascun datore di lavoro con riferimento<br />

alle posizioni assicurative a lui <strong>in</strong>testate.<br />

Nel fare r<strong>in</strong>vio, per le modalità di comp<strong>il</strong>azione, all’opuscolo<br />

«AUTOLIQUIDAZIONE PREMI - CONTRIBUTI ASSO-<br />

CIATIVI» di imm<strong>in</strong>ente pubblicazione, si fa r<strong>il</strong>evare come, rispetto<br />

alla precedente versione, le novità riguard<strong>in</strong>o pr<strong>in</strong>cipalmente:<br />

— l’impostazione <strong>in</strong> verticale del modulo e la conseguente sua<br />

articolazione <strong>in</strong> due colonne, <strong>il</strong> che consente, tra l’altro, di<br />

fornire, a chi ne faccia motivata richiesta, modulistica a trasc<strong>in</strong>amento<br />

non prestampata da ut<strong>il</strong>izzare per operazioni<br />

massive di elaborazione e stampa delle denunce <strong>in</strong> argomento;<br />

— l’<strong>in</strong>serimento nella prima sezione di un apposito riquadro<br />

per l’<strong>in</strong>dicazione, a cura del datore di lavoro, della valuta<br />

(lire o euro) <strong>in</strong> cui saranno espressi tutti i dati retributivi<br />

oggetto della dichiarazione;<br />

— le modalità di <strong>in</strong>dicazione dei dati retributivi, che:<br />

— qualora siano espressi <strong>in</strong> lire, dovranno essere riportati per<br />

<strong>in</strong>tero senza alcun troncamento di cifre;<br />

— qualora siano espressi <strong>in</strong> euro, dovranno essere arrotondati<br />

all’unità, seguendo i criteri generali vigenti <strong>in</strong> materia e<br />

meglio specificati nell’opuscolo <strong>in</strong> corso di predisposizione;<br />

— l’<strong>in</strong>serimento di una specifica sezione nella quale dovrà<br />

essere scomposto, dist<strong>in</strong>tamente per tipologie di agevolazione<br />

(ved. all. 3) e ut<strong>il</strong>izzando i codici riportati sul retro del<br />

modulo, l’importo complessivo delle retribuzioni parzialmente<br />

esenti da contribuzione eventualmente dichiarato.<br />

Qualora <strong>il</strong> numero delle righe della sezione dovesse r<strong>il</strong>evarsi<br />

<strong>in</strong>sufficiente, sarà disponib<strong>il</strong>e presso le sedi INAIL uno<br />

specifico modulo supplementare (all. 2);<br />

— l’elim<strong>in</strong>azione dei campi già previsti nella precedente modulistica<br />

per l’<strong>in</strong>dicazione dei dati relativi a:<br />

— totale complessivo per quadratura;<br />

— totale premio per regolazione;<br />

— totale premio per rata;<br />

— totale premio dovuto;<br />

- data presentazione.<br />

Calcolo e versamento dei premi<br />

In l<strong>in</strong>ea con quanto precedente previsto, i datori di lavoro<br />

che present<strong>in</strong>o la denuncia delle retribuzioni <strong>in</strong> lire potranno<br />

sv<strong>il</strong>uppare <strong>in</strong> questa valuta anche i successivi conteggi per la<br />

determ<strong>in</strong>azione di quanto complessivamente dovuto a titolo di<br />

autoliquidazione.<br />

Resta ferma, <strong>in</strong> quest’ultimo caso, la necessità di convertire<br />

<strong>in</strong> euro, con arrotondamento alle due cifre decimali, l’importo<br />

f<strong>in</strong>ale risultante dai conteggi.<br />

Coerentemente, la comunicazione delle basi di calcolo dei<br />

premi che l’Istituto trasmetterà ai datori di lavoro, <strong>in</strong>sieme con<br />

l’altra modulistica di rito, sarà comp<strong>il</strong>ata sia <strong>in</strong> lire che <strong>in</strong> euro.


Lavoro e previdenza<br />

Informazioni più dettagliate sulle modalità di calcolo e di<br />

versamento dei premi verranno fornite con <strong>il</strong> citato opuscolo<br />

«AUTOLIQUIDAZIONE DEI PREMI - CONTRIBUTI ASSO-<br />

CIATIVI», presto consultab<strong>il</strong>e anche sul sito www.<strong>in</strong>a<strong>il</strong>.it.<br />

Allegati<br />

(Omissis)<br />

INPS - CRITERI ADDOTTATI<br />

PER IL PASSAGGIO DALLA<br />

LIRA ALL’EURO<br />

L’INPS, con circolare n. 208 del 27 novembre 2001,<br />

ha <strong>il</strong>lustrato i criteri che saranno adottati dall’Istituto sul<br />

passaggio dalla Lira all’Euro ed i conseguenti riflessi <strong>in</strong><br />

materia di entrate contributive.<br />

Testo del documento<br />

INPS circolare 27 novembre 2001, n. 208<br />

Sommario: Dal 1º gennaio 2002 l’euro è adottato, quale<br />

unità monetaria di conto, <strong>in</strong> sostituzione della lira. attività connesse<br />

al passaggio dalla lira all’euro <strong>in</strong> materia di entrate contributive.<br />

Deliberazione del Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione n.<br />

176 del 21 giugno 2001.<br />

Com’è noto, a decorrere dal 1º gennaio 2002 l’adozione<br />

dell’euro è obbligatoria, quale unità monetaria di conto, <strong>in</strong> sostituzione<br />

della lira (art. 16 D.Lgs. 24 giugno 1998, n. 213).<br />

La presente circolare <strong>il</strong>lustra i criteri che saranno adottati<br />

dall’Istituto nel passaggio dalla lira all’euro e porta a conoscenza<br />

delle Sedi i riflessi sul versante delle entrate contributive.<br />

Quadro normativo di riferimento<br />

La normativa <strong>in</strong> materia è contenuta <strong>in</strong>:<br />

— regolamento n. 1103/97, del Consiglio CE del 17 giugno<br />

1997 relativo a talune disposizioni per l’<strong>in</strong>troduzione dell’euro<br />

(allegato n. 1);<br />

— legge 17 dicembre 1997, n. 433, di delega al governo per<br />

l’<strong>in</strong>troduzione dell’euro (allegato n.2);<br />

— regolamento n. 974/98, del Consiglio CE del 3 maggio 1998<br />

relativo all’<strong>in</strong>troduzione dell’euro (allegato n. 3);<br />

— decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213, disposizioni per<br />

l’<strong>in</strong>troduzione dell’euro nell’ord<strong>in</strong>amento nazionale, emanato<br />

<strong>in</strong> attuazione della legge-delega 17 dicembre 1997, n. 433<br />

(allegato n. 4);<br />

— decreto legislativo 15 giugno 1999, n. 206. Disposizioni<br />

<strong>in</strong>tegrative e correttive del decreto legislativo 24 giugno<br />

1998, n. 213 (allegato n. 5).<br />

Le disposizioni amm<strong>in</strong>istrative per l’adozione dell’euro<br />

sono contenute <strong>in</strong>:<br />

— INPS deliberazione del Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione n.<br />

1123 del 17 novembre 1998;<br />

11<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

— INPS circolare n. 245 del 7 dicembre 1998;<br />

— INPS deliberazione del Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione n. 176<br />

del 26 giugno 2001;<br />

— INPS circolare n. 139 del 12 luglio 2001;<br />

— M<strong>in</strong>istero delle f<strong>in</strong>anze, circolare n. 291/E del 23 dicembre<br />

1998 (allegato n. 6);<br />

— M<strong>in</strong>istero del lavoro, circolare n. 83/2001 del 4 ottobre 2001<br />

(allegato n. 7);<br />

— INPS circolare n. 196 del 8 novembre 2001;<br />

Tasso di conversione<br />

Il tasso di conversione, irrevocab<strong>il</strong>mente fissato, è: «euro<br />

1 = lire 1936,27».<br />

Pr<strong>in</strong>cipi generali<br />

I pr<strong>in</strong>cipi generali che regolano la materia sono i seguenti.<br />

L’art. 2, c. 1, lett. b) della legge 17 dicembre 1997, n.<br />

433, sancisce <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio della neutralità del passaggio dalla<br />

moneta nazionale all’euro e degli effetti conseguenti.<br />

Ove uno strumento giuridico faccia riferimento ad un’unità<br />

monetaria nazionale, tale riferimento ha <strong>il</strong> medesimo valore<br />

di un riferimento all’unità euro <strong>in</strong> base ai tassi di conversione.<br />

Il decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213, emanato <strong>in</strong><br />

attuazione della legge-delega 17 dicembre 1997, n. 433, come<br />

modificato dal decreto legislativo 15 giugno 1999, n. 206, contiene<br />

le disposizioni per l’adozione delle norme comunitarie sul<br />

passaggio alla moneta unica europea e per favorire un ord<strong>in</strong>ato<br />

e trasparente passaggio dalla lira all’euro, <strong>in</strong> particolare l’art. 3<br />

(calcoli <strong>in</strong>termedi) e l’art. 4 (importi <strong>in</strong> lire contenuti <strong>in</strong> norme<br />

vigenti) <strong>il</strong>lustrano le regole <strong>in</strong>erenti la conversione lira/euro ed i<br />

relativi criteri di arrotondamento.<br />

Procedure ed archivi automatizzati<br />

Area aziende<br />

Denunce contributive dei datori di lavoro non agricoli<br />

Le denunce riferite al periodo di paga relativo al mese dicembre<br />

2001 potranno essere presentate <strong>in</strong> lire entro <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e legale<br />

di scadenza (16 gennaio 2002, ovvero 31 gennaio 2002 per<br />

quelle presentate su supporto magnetico o via Internet).<br />

Le denunce riferite al periodo di paga f<strong>in</strong>o al mese dicembre<br />

2001 per i datori di lavoro per i quali è previsto un term<strong>in</strong>e<br />

differito (aziende amatoriali, della pesca, e Amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

dello Stato) potranno essere presentate <strong>in</strong> lire entro <strong>il</strong> predetto<br />

term<strong>in</strong>e differito.<br />

A partire dal periodo di paga gennaio 2002 le denunce mod.<br />

DM10/2 (anche quelle presentate su supporto magnetico o via Internet)<br />

dovranno essere obbligatoriamente presentate <strong>in</strong> euro.<br />

A partire dal mese di gennaio 2002 le denunce relative a<br />

periodi pregressi, quelle <strong>in</strong>solute e quelle relative a regolarizzazioni<br />

contributive (mod. DM 10/V), dovranno essere obbligatoriamente<br />

presentate <strong>in</strong> euro.<br />

Ai f<strong>in</strong>i della comp<strong>il</strong>azione delle denunce <strong>in</strong> euro si r<strong>in</strong>via<br />

alla circolare n. 245 del 7 dicembre 1998 che contiene <strong>in</strong> allegato<br />

la deliberazione del Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione dell’Istituto<br />

n. 1123 del 17 novembre 1998, nella quale sono <strong>in</strong>dicati i criteri<br />

per l’arrotondamento all’unità di euro delle retribuzioni<br />

imponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong>dividuali da assoggettare a contribuzione, dei con-


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

tributi e delle altre somme a debito e a credito dei datori di lavoro<br />

(i predetti criteri sono stati recepiti dal M<strong>in</strong>istero del lavoro<br />

nella circolare n. 83/2001).<br />

Si precisa che l’arrotondamento all’unità di euro è riferito:<br />

— alle retribuzioni e compensi imponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong>dividuali ai f<strong>in</strong>i<br />

contributivi;<br />

— alle retribuzioni, ai compensi cumulativi ed alle somme a<br />

debito e a credito da esporre sulle denunce periodiche che <strong>il</strong><br />

datore di lavoro è tenuto a presentare all’INPS <strong>in</strong> base alla<br />

normativa vigente.<br />

L’arrotondamento deve essere effettuato come segue:<br />

f<strong>in</strong>o a 49 centesimi si arrotonda all’unità di euro <strong>in</strong>feriore, da 50<br />

centesimi <strong>in</strong> poi si arrotonda all’unità di euro superiore.<br />

Si ribadisce altresì, che per le denunce presentate su supporto<br />

magnetico o via Internet -fermo restando <strong>il</strong> criterio di arrotondamento<br />

sopra enunciato- le <strong>in</strong>formazioni devono essere<br />

esposte senza l’<strong>in</strong>dicazione delle due cifre decimali.<br />

Pagamenti per note di rettifica da DM10/2<br />

L’importo è arrotondato all’unità di euro con le stesse<br />

modalità del mod. DM10/2.<br />

Abbuono dei piccoli crediti/debiti<br />

La materia è stata trattata nella circolare n. 265 del 14<br />

dicembre 1989 che <strong>il</strong>lustra la deliberazione del Comitato esecutivo<br />

n. 872 del 27 luglio 1989.<br />

In considerazione di quanto disposto dall’art. 2, c. 1, lett.<br />

b) della legge 17 dicembre 1997, n. 433, l’importo di lire 20.000<br />

per la r<strong>in</strong>uncia all’azione amm<strong>in</strong>istrativa è convertito <strong>in</strong> _ 10,33.<br />

Gli importi dovuti o rimborsati saranno arrotondati all’unità<br />

di euro seguendo le regole generali previste dalla deliberazione del<br />

Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione n. 1123 del 17 novembre 1998.<br />

Sanzioni amm<strong>in</strong>istrative<br />

Sull’argomento si r<strong>in</strong>via alla circolare del M<strong>in</strong>istero del<br />

lavoro n. 83 del 4 ottobre 2001, contenuta <strong>in</strong> allegato.<br />

Limite m<strong>in</strong>imo di retribuzione giornaliera ed aggiornamento<br />

degli altri valori per <strong>il</strong> calcolo di tutte le contribuzioni dovute <strong>in</strong><br />

materia di previdenza ed assistenza sociale<br />

Si fa r<strong>in</strong>vio alla circolare di prossima emanazione per la<br />

determ<strong>in</strong>azione per l’anno 2002 dei valori <strong>in</strong> argomento.<br />

In merito a tale circolare, si anticipano alcuni criteri <strong>in</strong>erenti<br />

ai pr<strong>in</strong>cipi guida delle operazioni di conversione.<br />

M<strong>in</strong>imali di retribuzione giornaliera (art. 1 della legge 26 settembre<br />

1981, n. 537)<br />

I m<strong>in</strong>imali <strong>in</strong> argomento sono quelli determ<strong>in</strong>ati ai sensi<br />

del D.L. 29 luglio 1981, n. 402, convertito dalla legge 26 settembre<br />

1981, n. 537, annualmente aggiornati, ai sensi dell’art. 7<br />

della legge 11 novembre 1983, n. 638, modificato dall’art. 1, c.<br />

2, del D.L. 9 ottobre 1989, n. 338, convertito nella legge 7<br />

dicembre 1989, n. 389, con <strong>il</strong> coefficiente dato dalla variazione<br />

percentuale ai f<strong>in</strong>i della perequazione automatica delle pensioni<br />

calcolato dall’ISTAT.<br />

Al riguardo, si specifica che l’importo del trattamento<br />

m<strong>in</strong>imo mens<strong>il</strong>e di pensione a carico del Fondo pensioni lavoratori<br />

dipendenti <strong>in</strong> vigore al 1° gennaio 2002, preso a base delle<br />

successive operazioni, sarà calcolato e arrotondato al centesimo<br />

di euro superiore, aderendo ai criteri contenuti nella circolare<br />

12<br />

Lavoro e previdenza<br />

dell’Istituto n. 139 del 12 luglio 2001, emanata a seguito della<br />

deliberazione del Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione n. 176 del 26 giugno<br />

2001, la quale, <strong>in</strong> deroga alla regola generale, stab<strong>il</strong>isce che<br />

«a decorrere dal 1° gennaio 2002 tutti gli importi di pensione che<br />

costituiscono valore autonomo da contab<strong>il</strong>izzare, sono arrotondati<br />

al centesimo di euro superiore se a favore del pensionato; sono<br />

arrotondati al centesimo di euro <strong>in</strong>feriore <strong>in</strong> caso contrario».<br />

I valori dei m<strong>in</strong>imali giornalieri saranno espressi <strong>in</strong> centesimi<br />

di euro arrotondati secondo la regola generale.<br />

Si allega la tabella degli importi dei m<strong>in</strong>imali retributivi<br />

dal 1º maggio 1952 al 31 dicembre 2001 espressi al decim<strong>il</strong>lesimo<br />

di euro (allegato n. 8), la quale sarà ut<strong>il</strong>izzata dalle procedure<br />

<strong>in</strong>formatiche.<br />

Tale criterio di espressione è stato adottato <strong>in</strong> ossequio al<br />

pr<strong>in</strong>cipio della neutralità del passaggio dalla moneta nazionale<br />

all’euro e degli effetti giuridici conseguenti.<br />

I predetti m<strong>in</strong>imali dovranno essere ut<strong>il</strong>izzati <strong>in</strong> caso di<br />

regolarizzazioni contributive.<br />

Limite m<strong>in</strong>imo di retribuzione giornaliera per le retribuzioni<br />

convenzionali delle cooperative ex D.P.R. n. 602/1970<br />

Il limite m<strong>in</strong>imo delle retribuzioni convenzionali per le<br />

cooperative rientranti nel campo di applicazione del D.P.R. 30<br />

apr<strong>il</strong>e 1970, n. 602, salve le competenze m<strong>in</strong>isteriali, sarà convertito<br />

secondo <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio generale <strong>in</strong> materia di conversione<br />

lira/euro contenuto nel quadro normativo e sarà arrotondato<br />

secondo i criteri per l’arrotondamento all’unità di euro delle<br />

retribuzioni imponib<strong>il</strong>i da assoggettare a contribuzione.<br />

Si fa r<strong>in</strong>vio alla circolare di prossima emanazione, nella<br />

quale sarà <strong>il</strong>lustrato <strong>il</strong> D.Lgs. emanato <strong>in</strong> base all’art. 4, c. 3 della<br />

legge n. 142/2001.<br />

Si allega la tabella degli importi dei m<strong>in</strong>imali retributivi,<br />

ex art. 4 D.P.R. n. 602/1970 ed ex art. 2 D.M. 3 dicembre 1999,<br />

f<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2001 espressi al decim<strong>il</strong>lesimo di euro (allegato<br />

n. 9).<br />

Quota di retribuzione soggetta all’aliquota aggiuntiva di un<br />

punto percentuale (art. 3-ter legge 14 novembre 1992, n. 438)<br />

Per quanto concerne la quota di retribuzione soggetta<br />

all’aliquota aggiuntiva di un punto percentuale, l’arrotondamento<br />

sarà effettuato all’unità di euro seguendo le regole <strong>in</strong> materia<br />

di imponib<strong>il</strong>e contributivo previste dalla deliberazione del<br />

Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione n. 1123 del 17 novembre 1998.<br />

Massimale annuo della base contributiva e pensionab<strong>il</strong>e (art. 2,<br />

c. 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335)<br />

Il massimale annuo della base contributiva e pensionab<strong>il</strong>e<br />

previsto dall’art. 2, c. 18, della legge 8 agosto 1995, n. 335, per i<br />

nuovi iscritti dal 1° gennaio 1996 a forme pensionistiche obbligatorie<br />

e per coloro che optano per la pensione con <strong>il</strong> sistema contributivo<br />

sarà arrotondato all’unità di euro seguendo le regole <strong>in</strong> materia<br />

di imponib<strong>il</strong>e contributivo previste dalla deliberazione del<br />

Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione n. 1123 del 17 novembre 1998.<br />

Limite di retribuzione per l’accredito dei contributi obbligatori<br />

e figurativi (art. 7, c. 1, del D.L. 12 settembre 1983, n. 463)<br />

Il limite di retribuzione per l’accredito dei contributi<br />

obbligatori e figurativi di cui all’art. 7, c. 1, primo periodo, del<br />

decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, convertito, con modi-


Lavoro e previdenza<br />

ficazioni, dalla legge 11 novembre 1983, n. 638, modificato dall’art.<br />

1, c. 2, della legge 7 dicembre 1989, n. 389, sarà calcolato<br />

sull’importo del trattamento m<strong>in</strong>imo mens<strong>il</strong>e di pensione <strong>in</strong><br />

pagamento alla data del 1° gennaio 2002 <strong>in</strong> base ai criteri contenuti<br />

nella circolare dell’Istituto n. 139 del 12 luglio 2001, ed<br />

arrotondato per eccesso al centesimo di euro.<br />

Si fa riserva di comunicare i limiti di retribuzione per<br />

l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi a far tempo dall’anno<br />

1984.<br />

Quote associative<br />

L’importo cumulativo a debito dei datori di lavoro, da<br />

esporre sulla denuncia mens<strong>il</strong>e di DM10/2, dovrà essere arrotondato<br />

all’unità di euro seguendo le regole generali previste<br />

dalla deliberazione del Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione n. 1123<br />

del 17 novembre 1998.<br />

Altri valori<br />

Il m<strong>in</strong>imale giornaliero delle retribuzioni convenzionali<br />

diverso da quello stab<strong>il</strong>ito per le cooperative rientranti nel campo<br />

di applicazione del D.P.R. 30 apr<strong>il</strong>e 1970, n. 602, i valori delle<br />

retribuzioni convenzionali <strong>in</strong> genere e gli importi che non<br />

concorrono a formare <strong>il</strong> reddito di lavoro dipendente (art. 48, c.<br />

9 del T.U.I.R., approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917,<br />

come sostituito dall’art. 3 del D.Lgs. 2 settembre 1997, n. 314),<br />

salve le competenze m<strong>in</strong>isteriali, saranno convertiti secondo <strong>il</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipio generale <strong>in</strong> materia di conversione lira/euro contenuto<br />

nel quadro normativo (art. 4 D.Lgs. n. 213/1998: gli importi<br />

contenuti <strong>in</strong> norme vigenti, espressi <strong>in</strong> migliaia di lire, vengono<br />

convertiti ut<strong>il</strong>izzando due cifre decimali).<br />

Gli imponib<strong>il</strong>i risultanti saranno arrotondati secondo i<br />

criteri per l’arrotondamento all’unità di euro delle retribuzioni<br />

imponib<strong>il</strong>i da assoggettare a contribuzione.<br />

Apprendisti<br />

Si rimanda alla circolare di prossima emanazione per la<br />

determ<strong>in</strong>azione del contributo settimanale per l’anno 2002.<br />

L’importo del contributo settimanale sarà espresso <strong>in</strong><br />

centesimi di euro.<br />

Area contributi Individuali<br />

Lavoratori domestici<br />

Con la circolare n. 71 del 22 marzo 2001 sono stati determ<strong>in</strong>ati,<br />

per l’anno 2001, gli importi delle fasce retributive ed i<br />

relativi importi della contribuzione espressi <strong>in</strong> lire con la corrispondente<br />

conversione <strong>in</strong> euro.<br />

L’Istituto <strong>in</strong>vierà ai datori di lavoro la modulistica per <strong>il</strong><br />

pagamento della contribuzione dovuta dal 1º gennaio 2002,<br />

compreso ovviamente <strong>il</strong> bollett<strong>in</strong>o relativo al quarto trimestre<br />

2001, predisposta per <strong>il</strong> pagamento <strong>in</strong> euro. L’importo da esporre,<br />

a cura del datore di lavoro, dovrà pertanto essere <strong>in</strong>dicato al<br />

centesimo di euro.<br />

Si rimanda alla circolare di prossima emanazione per la<br />

determ<strong>in</strong>azione per l’anno 2002 delle fasce retributive e del contributo<br />

orario.<br />

Le procedure di ripartizione contab<strong>il</strong>e ed accreditamento<br />

dei contributi, saranno disponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> lire, ut<strong>il</strong>izzando l’attuale<br />

procedura f<strong>in</strong>o alla chiusura del periodo suppletivo 2001.<br />

Si fa presente f<strong>in</strong> d’ora la necessità di completare entro<br />

13<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

tale periodo la gestione di eventuali SC7/24 ancora sospesi, poichè,<br />

con l’avvio dell’anno contab<strong>il</strong>e 2002, gli archivi di gestione<br />

su AS400 non saranno più ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i, <strong>in</strong> quanto l’attuale<br />

procedura verrà dismessa.<br />

Con l’avvio della gestione <strong>in</strong> euro, sarà r<strong>il</strong>asciata una<br />

nuova procedura <strong>in</strong> corso di re<strong>in</strong>gegnerizzazione.<br />

Ovviamente, nel caso <strong>in</strong> cui, presso qualche sede, fossero<br />

rimasti ancora <strong>in</strong>evasi versamenti <strong>in</strong> lire, gli stessi saranno<br />

acquisib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> lire, con conversione automatica <strong>in</strong> euro all’<strong>in</strong>terno<br />

della nuova procedura.<br />

Al momento del r<strong>il</strong>ascio saranno comunicate le opportune<br />

istruzioni operative.<br />

Per quanto riguarda i versamenti da condono ancora <strong>in</strong><br />

corso, verrà messa a disposizione delle sedi una procedura «ad<br />

hoc» per la stampa di specifici bollett<strong>in</strong>i <strong>in</strong> euro.<br />

Al riguardo, si r<strong>in</strong>via a quanto disposto nel messaggio<br />

della D.C. Sistemi <strong>in</strong>formativi e telecomunicazioni n. 677 del 13<br />

novembre 2001.<br />

Pescatori autonomi<br />

Si rimanda alla circolare di prossima emanazione per la<br />

determ<strong>in</strong>azione della contribuzione <strong>in</strong> euro dovuta per l’anno<br />

2002.<br />

L’Istituto provvederà, come di consueto, alla fornitura<br />

dei modelli F24 personalizzati necessari per l’assolvimento dell’obbligo<br />

contributivo.<br />

Le procedure di ripartizione contab<strong>il</strong>e ed accreditamento<br />

dei contributi, saranno disponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> lire f<strong>in</strong>o alla chiusura del<br />

periodo suppletivo 2001.<br />

Si fa presente f<strong>in</strong> d’ora la necessità di completare entro<br />

tale periodo la gestione di eventuali SC7/24 ancora sospesi, <strong>in</strong><br />

quanto, con l’avvio dell’anno contab<strong>il</strong>e 2002, gli archivi di<br />

gestione su AS400 saranno azzerati, al f<strong>in</strong>e di ripartire «ex<br />

novo» con la nuova gestione <strong>in</strong> euro.<br />

Ovviamente, nel caso <strong>in</strong> cui, presso qualche sede, fossero<br />

rimasti ancora <strong>in</strong>evasi versamenti <strong>in</strong> lire successivamente alla<br />

chiusura del periodo suppletivo, gli stessi saranno acquisib<strong>il</strong>i <strong>in</strong><br />

lire, con conversione automatica <strong>in</strong> euro all’<strong>in</strong>terno della procedura<br />

stessa.<br />

Al momento del r<strong>il</strong>ascio saranno comunicate le opportune<br />

istruzioni operative.<br />

Per quanto riguarda <strong>in</strong>vece le procedure connesse alla<br />

gestione della posizione assicurativa, <strong>in</strong> seguito all’emissione<br />

dell’estratto conto già annunciata, si fa riserva di comunicarne<br />

le modalità sia amm<strong>in</strong>istrative che tecniche con apposita comunicazione.<br />

Prosecutori volontari<br />

L’Istituto provvederà alla fornitura dei bollett<strong>in</strong>i di c/c<br />

postale personalizzati necessari per <strong>il</strong> pagamento <strong>in</strong> euro della<br />

contribuzione dovuta a partire dal quarto trimestre 2001 (scadenza<br />

31 marzo 2002). L’importo dei contributi sarà pertanto<br />

arrotondato al centesimo di euro.<br />

Una volta determ<strong>in</strong>ate le variazioni da applicare per <strong>il</strong><br />

2002, sarà effettuato <strong>il</strong> relativo r<strong>in</strong>novo.<br />

Le procedure di ripartizione contab<strong>il</strong>e ed accreditamento<br />

dei contributi, saranno disponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> lire f<strong>in</strong>o alla chiusura del<br />

periodo suppletivo 2001.


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Si fa presente f<strong>in</strong> d’ora la necessità di completare entro<br />

tale periodo la gestione di eventuali SC7/24 ancora sospesi, <strong>in</strong><br />

quanto, con l’avvio dell’anno contab<strong>il</strong>e 2002, gli archivi di<br />

gestione su AS400 saranno azzerati, al f<strong>in</strong>e di ripartire «ex<br />

novo» con la nuova gestione <strong>in</strong> euro.<br />

Ovviamente, nel caso <strong>in</strong> cui presso qualche sede fossero<br />

rimasti ancora <strong>in</strong>evasi versamenti <strong>in</strong> lire successivamente alla<br />

chiusura del periodo suppletivo, gli stessi saranno acquisib<strong>il</strong>i <strong>in</strong><br />

lire, con conversione automatica <strong>in</strong> euro all’<strong>in</strong>terno della procedura<br />

stessa.<br />

Al momento del r<strong>il</strong>ascio saranno comunicate le opportune<br />

istruzioni operative.<br />

Le procedure per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio delle autorizzazioni e relativo<br />

riesame o ricorso, nonchè quelle per l’emissione di eventuali<br />

duplicati, o r<strong>il</strong>ascio di VV08, o riammissione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i,<br />

saranno sostituite con procedure <strong>in</strong> euro, re<strong>in</strong>gegnerizzate su<br />

piattaforma Intranet, comprensive della gestione dell’istruttoria.<br />

Al riguardo si fa presente che le nuove autorizzazioni<br />

r<strong>il</strong>asciate dopo <strong>il</strong> 1º gennaio 2002, ma con decorrenza anteriore<br />

a tale data, cont<strong>in</strong>ueranno a calcolare la retribuzione media <strong>in</strong><br />

lire per omogeneità con le autorizzazioni precedentemente r<strong>il</strong>asciate,<br />

<strong>in</strong> quanto:<br />

— per i lavoratori autonomi le tabelle di riferimento sono <strong>in</strong> lire<br />

e non verranno convertite;<br />

— per i lavoratori dipendenti con <strong>il</strong> calcolo a percentuale vige la<br />

precedente regola dell’arrotondamento alle 50 lire per eccesso<br />

o per difetto, prima di applicare l’aliquota contributiva.<br />

Nella documentazione r<strong>il</strong>asciata, tale importo <strong>in</strong> lire verrà<br />

convertito al centesimo di euro.<br />

Il mantenimento della regola suddetta per le autorizzazioni<br />

con decorrenza anteriore al 2002, comporta l’esigenza di<br />

cont<strong>in</strong>uare a gestire <strong>in</strong> lire l’applicazione della rivalutazione<br />

annuale f<strong>in</strong>o a quella dell’anno 2001, e conseguentemente a calcolare<br />

<strong>in</strong> lire <strong>il</strong> contributo dovuto f<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2001.<br />

Ovviamente la determ<strong>in</strong>azione dell’importo da versare,<br />

corrispondente al periodo suddetto calcolato <strong>in</strong> lire (senza arrotondamento<br />

f<strong>in</strong>ale alle 10 lire come previsto attualmente), verrà<br />

effettuata <strong>in</strong> euro con arrotondamento al centesimo di euro.<br />

Il successivo periodo sarà calcolato direttamente <strong>in</strong> euro,<br />

prendendo a base la retribuzione media vigente al 2001 convertita<br />

da lire a euro con quattro decimali, determ<strong>in</strong>ando l’importo<br />

del contributo:<br />

— per i lavoratori autonomi con le nuove tabelle di riferimento<br />

<strong>in</strong> euro;<br />

— per i lavoratori dipendenti applicando le rivalutazioni successive<br />

al 2001 con l’<strong>in</strong>dice ISTAT e l’importo settimanale<br />

dovuto con l’aliquota contributiva.<br />

L’importo unitario del contributo così determ<strong>in</strong>ato (mens<strong>il</strong>e<br />

per gli autonomi e settimanale per i lavoratori dipendenti) è<br />

sempre al centesimo di euro.<br />

Per le autorizzazioni con decorrenza posteriore al 1° gennaio<br />

2002 la retribuzione media e <strong>il</strong> relativo contributo saranno<br />

determ<strong>in</strong>ati al centesimo di euro.<br />

Le <strong>in</strong>novazioni contenute <strong>in</strong> tali procedure saranno<br />

comunicate con apposita circolare e daranno luogo ad opportuni<br />

<strong>in</strong>terventi formativi.<br />

Area lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) e<br />

parasubord<strong>in</strong>ati<br />

14<br />

Lavoro e previdenza<br />

Lavoratori autonomi<br />

S<strong>in</strong>o alla chiusura dell’esercizio contab<strong>il</strong>e 2001 (la chiusura<br />

del b<strong>il</strong>ancio suppletivo avverrà <strong>il</strong> giorno 18 gennaio 2002)<br />

gli archivi di gestione rimarranno espressi <strong>in</strong> lire congiuntamente<br />

a tutte le applicazioni collegate (<strong>in</strong>tese come processi<br />

<strong>in</strong>terni) e pertanto almeno <strong>in</strong> una prima fase temporale essi cont<strong>in</strong>ueranno<br />

a lavorare <strong>in</strong> lire.<br />

Dopo <strong>il</strong> 18 gennaio 2002 agli ut<strong>il</strong>izzatori di sede i risultati<br />

delle applicazioni appariranno visualizzati <strong>in</strong> euro; a disposizione<br />

degli operatori sarà comunque presente nelle procedure,<br />

<strong>il</strong> pulsante funzionale F 13 <strong>il</strong> quale permetterà la conversione<br />

degli importi da euro a lire.<br />

Dall’emissione relativa all’anno 2002 <strong>in</strong> poi, i dati saranno<br />

tutti registrati e presentati <strong>in</strong> euro.<br />

Nelle attività di adeguamento che verranno effettuate<br />

sulle basi dati riguardanti le emissioni per gli anni 2001 e precedenti,<br />

le operazioni di conversione <strong>in</strong>termedie opereranno con<br />

<strong>il</strong> criterio della conversione <strong>in</strong> euro con quattro decimali (decim<strong>il</strong>lesimi<br />

di euro).<br />

Questo garantirà la precisione alla lira nelle conversioni<br />

predette, nonchè l’assoluta corrispondenza con la situazione<br />

contab<strong>il</strong>e precedentemente espressa <strong>in</strong> lire.<br />

Sulle maschere procedurali, agli operatori di Sede verranno<br />

visualizzati i valori f<strong>in</strong>ali espressi al centesimo di euro.<br />

Contribuzione IVS sul m<strong>in</strong>imale di reddito<br />

Il reddito m<strong>in</strong>imo annuo da prendere <strong>in</strong> considerazione ai<br />

f<strong>in</strong>i del calcolo del contributo IVS dovuto dagli artigiani e dagli<br />

esercenti attività commerciali è ottenuto sulla base delle disposizioni<br />

contenute nell’art. 1, comma 3, della legge 2 agosto<br />

1990, n. 233.<br />

Tale valore è convertito secondo i pr<strong>in</strong>cipi generali <strong>in</strong><br />

materia di conversione lira/euro contenuti nel quadro normativo.<br />

Per quanto concerne l’esposizione degli importi prestampati<br />

dall’Istituto sul modello di pagamento F24, relativo ai<br />

contributi dovuti sul m<strong>in</strong>imale, tali importi saranno arrotondati<br />

per le prime tre rate all’euro superiore mentre per quanto riguarda<br />

la quarta rata, essa verrà ridotta degli arrotondamenti <strong>in</strong><br />

eccesso applicati sulle prime tre rate emesse; l’importo risultante<br />

sarà arrotondato all’unità di euro.<br />

Contribuzione dovuta sulla base della quota di reddito d’impresa<br />

eccedente <strong>il</strong> m<strong>in</strong>imale<br />

La contribuzione dovuta sulla base della quota di reddito<br />

d’impresa superiore al m<strong>in</strong>imale, <strong>in</strong> analogia alla contribuzione<br />

IVS sul m<strong>in</strong>imale di reddito, dovrà anch’essa essere arrotondata<br />

all’unità di euro.<br />

Massimale di reddito imponib<strong>il</strong>e<br />

Il massimale di reddito annuo entro <strong>il</strong> quale sono dovuti<br />

i contributi IVS è stab<strong>il</strong>ito dal comma 4 dell’art. 1 della legge 2<br />

agosto 1990, n. 233.<br />

Tale valore è convertito secondo i pr<strong>in</strong>cipi generali <strong>in</strong><br />

materia di conversione lira/euro contenuti nel quadro normativo.<br />

Per i lavoratori privi di anzianità contributiva che si iscrivono<br />

con decorrenza gennaio 1996 o successiva, <strong>il</strong> massimale<br />

annuo è quello previsto dall’art. 2, c. 18, della legge 8 agosto<br />

1995, n. 335.


Lavoro e previdenza<br />

Contribuzione per le prestazioni di maternità<br />

Il contributo, per effetto di quanto disposto dall’art. 49,<br />

c. 1, della legge 23 dicembre 1999 n. 488, già fissato nella misura<br />

di lire 1.208,33 mens<strong>il</strong>i, è convertito <strong>in</strong> euro 0,62 mens<strong>il</strong>i, per<br />

ciascun soggetto iscritto alla gestione di appartenenza.<br />

Quote associative<br />

Come è noto, l’importo annuale delle quote associative è<br />

suddiviso <strong>in</strong> quattro rate trimestrali.<br />

Per le quote di competenza dell’anno 2002, le prime tre<br />

rate, <strong>in</strong> deroga ai pr<strong>in</strong>cipi generali, saranno arrotondate per<br />

eccesso all’unità di euro.<br />

Sull’importo della quarta rata verrà effettuato lo scomputo<br />

dei centesimi di euro versati <strong>in</strong> eccedenza sulle prime tre rate.<br />

Essa sarà, pertanto, ridotta degli arrotondamenti <strong>in</strong> eccesso<br />

applicati sulle prime tre rate emesse e l’importo risultante<br />

sarà arrotondato all’unità di euro.<br />

L’importo annuale delle quote associative viene cumulato<br />

all’importo dei contributi sul m<strong>in</strong>imale.<br />

Parasubord<strong>in</strong>ati<br />

Le attuali maschere di visualizzazione sotto modulo<br />

base, <strong>in</strong> ambiente AS 400, prevederanno una funzione di conversione<br />

automatica dei dati da lire a centesimi di euro.<br />

Sugli archivi della Gestione separata è presente un apposito<br />

«flag» che identifica <strong>il</strong> tipo di valuta, <strong>il</strong> quale permette di<br />

sapere se <strong>il</strong> GLA è stato presentato <strong>in</strong> lire od <strong>in</strong> euro.<br />

Attualmente solo la fase relativa alla visualizzazione dei<br />

contributi versati prevede l’esposizione, <strong>in</strong> due colonne affiancate,<br />

degli importi sia <strong>in</strong> lire che <strong>in</strong> euro.<br />

Sugli archivi della Gestione separata, l’esposizione dei<br />

dati avverrà <strong>in</strong> euro, fermo restando che le basi dati <strong>in</strong>formatiche<br />

«storiche» manterranno, almeno <strong>in</strong> una prima fase, i valori<br />

<strong>in</strong> lire.<br />

Nei passaggi <strong>in</strong>termedi delle operazioni di conversione<br />

da lire ad euro, le applicazioni -operando anche con quattro<br />

decimali - garantiranno la precisione alla lira anche per <strong>il</strong> periodo<br />

precedente al 1998 (anni 1996 e 1997).<br />

Per quanto concerne, <strong>in</strong>vece, i modelli GLA di competenza<br />

dell’anno 2001 (da presentare entro <strong>il</strong> 31 marzo 2002 se<br />

valorizzati su modello cartaceo, ed entro <strong>il</strong> 30 apr<strong>il</strong>e 2002 se<br />

valorizzati su supporto magnetico od <strong>in</strong>viati mediante trasmissione<br />

telematica dei dati via Internet, ut<strong>il</strong>izzando l’apposito<br />

software realizzato e distribuito gratuitamente dall’Istituto, circolare<br />

n. 191 del 30 ottobre 2001) l’esposizione dei dati sui<br />

modelli GLA/R e GLA/C da parte dei contribuenti, potrà avvenire<br />

sia con i valori espressi <strong>in</strong> lire sia <strong>in</strong> unità di euro, secondo<br />

gli orientamenti recentemente espressi dall’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

f<strong>in</strong>anziaria (comunicato stampa diramato dall’Agenzia delle<br />

Entrate <strong>in</strong> data 23 ottobre 2001).<br />

Ulteriori importi stab<strong>il</strong>iti dall’ord<strong>in</strong>amento giuridico<br />

Per quanto non espressamente discipl<strong>in</strong>ato occorre fare<br />

riferimento ai pr<strong>in</strong>cipi generali <strong>in</strong> materia di conversione<br />

lira/euro contenuto nel quadro normativo ed ai criteri per l’arrotondamento<br />

all’unità di euro delle retribuzioni da assoggettare a<br />

contribuzione, dei contributi e delle altre somme a debito e a<br />

credito dei datori di lavoro.<br />

15<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Modello F24 sezione INPS<br />

Con riguardo ai contenuti riportati nelle avvertenze fornite<br />

ai contribuenti per la comp<strong>il</strong>azione del modello F24, si chiarisce<br />

che, nella Sezione INPS del modello, l’importo va esposto <strong>in</strong><br />

unità di euro - sia nelle s<strong>in</strong>gole righe degli importi a debito versati<br />

che <strong>in</strong> quelle degli importi a credito compensati - nonchè nelle<br />

caselle relative al totale ed al saldo, <strong>in</strong>dicando dopo la virgola,<br />

nello spazio dedicato ai decimali, le due cifre «00».<br />

Compensazione nel modello F24<br />

Il limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi<br />

compensab<strong>il</strong>i ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 9 luglio 1997, n.<br />

241, ovvero rimborsab<strong>il</strong>i, a decorrere dal 1° gennaio 2001, è<br />

pari a lire 1 m<strong>il</strong>iardo per ciascun anno solare (art. 34 della legge<br />

23 dicembre 2000, n. 388).<br />

Per effetto delle disposizioni richiamate nel quadro normativo<br />

tale importo è pari a euro 516.456,90.<br />

CONVERSIONE DEL D.L. N.<br />

350/2001 E DISPOSIZIONI<br />

IN MATERIA DI LAVORO<br />

SOMMERSO<br />

La legge n. 409 del 23 novembre 2001 (G.U. n. 274<br />

del 24 novembre 2001), di conversione del decreto legge<br />

n. 350/2001 recante disposizioni urgenti <strong>in</strong> vista dell’<strong>in</strong>troduzione<br />

dell’euro, ha apportato, per quel che è d’<strong>in</strong>teresse,<br />

alcune modifiche al testo orig<strong>in</strong>ario della L. n.<br />

383/2001, per effetto delle quali, tra l’altro, e’ stato differito<br />

al 28 febbraio 2002, anzichè al 30 novembre 2001, <strong>il</strong><br />

term<strong>in</strong>e ultimo di presentazione della dichiarazione di<br />

emersione del lavoro irregolare.<br />

Testo del documento<br />

LEGGE 23 novembre 2001, n. 409<br />

Conversione <strong>in</strong> legge, con modificazioni, del decreto-legge 25<br />

settembre 2001, n. 350, recante disposizioni urgenti <strong>in</strong> vista<br />

dell’<strong>in</strong>troduzione dell’euro<br />

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA<br />

Promulga<br />

la seguente legge:<br />

Art. 1<br />

1. Il decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350, recante<br />

disposizioni urgenti <strong>in</strong> vista dell’<strong>in</strong>troduzione dell’euro, è convertito<br />

<strong>in</strong> legge con le modificazioni riportate <strong>in</strong> allegato alla<br />

presente legge.


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

2. La presente legge entra <strong>in</strong> vigore <strong>il</strong> giorno successivo<br />

a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.<br />

Allegato<br />

Modificazioni apportate <strong>in</strong> sede di conversione<br />

al decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350<br />

Dopo l’articolo 1, è <strong>in</strong>serito <strong>il</strong> seguente:<br />

«Art. 1-bis. (Conversione <strong>in</strong> euro dei valori bollati). 1. I<br />

tabaccai e gli altri rivenditori autorizzati alla vendita al pubblico dei<br />

valori bollati possono restituire al loro punto di approvvigionamento<br />

i valori, compresi i foglietti cambiari, privi dell’<strong>in</strong>dicazione <strong>in</strong><br />

euro a decorrere dal 1° gennaio 2002 e non oltre <strong>il</strong> 28 febbraio 2002,<br />

ottenendo la contestuale sostituzione con valori di corrispondente<br />

importo <strong>in</strong> euro, al netto dell’aggio a suo tempo percepito, previa<br />

verifica dell’assenza di abusi e falsificazioni nei valori conferiti.<br />

2. Con decreto del M<strong>in</strong>istero dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze<br />

sono determ<strong>in</strong>ate le modalità di attuazione della conversione<br />

dei valori di cui al presente articolo e delle forme di controllo<br />

f<strong>in</strong>alizzate a garantire <strong>in</strong> maniera tempestiva e completa la tutela<br />

contro possib<strong>il</strong>i abusi e falsificazioni nella fase di <strong>in</strong>troduzione<br />

dell’euro anche con riferimento ai valori citati.<br />

3. Con le medesime modalità di cui al comma 1 ha luogo<br />

la sostituzione dei valori con <strong>in</strong>dicazione sia <strong>in</strong> lire che <strong>in</strong><br />

euro, una volta determ<strong>in</strong>ata la nuova tariffa del bollo <strong>in</strong> euro, a<br />

decorrere dal giorno successivo a tale determ<strong>in</strong>azione e f<strong>in</strong>o al<br />

giorno f<strong>in</strong>ale del secondo mese successivo.<br />

4. Quanto previsto dal presente articolo si applica anche<br />

ai valori postali, ancorchè gli stessi non siano dichiarati ufficialmente<br />

fuori corso per l’affrancatura».<br />

All’articolo 2, comma 9, le parole: «lo stipendio e la tredicesima<br />

mens<strong>il</strong>ità dovute» sono sostituite dalle seguenti: «lo<br />

stipendio e la tredicesima mens<strong>il</strong>ità dovuti».<br />

All’articolo 5, al comma 1 è premesso <strong>il</strong> seguente:<br />

«01. Al primo comma dell’articolo 461 del codice penale,<br />

dopo la parola: «f<strong>il</strong>igrane» sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «, programmi<br />

<strong>in</strong>formatici».<br />

All’articolo 8, comma 3, le parole: «qu<strong>in</strong>dicim<strong>il</strong>a euri»<br />

sono sostituite dalle seguenti: «qu<strong>in</strong>dicim<strong>il</strong>a euro» e le parole:<br />

«articolo 145 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385»<br />

sono sostituite dalle seguenti: «articolo 145 del testo unico di<br />

cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385».<br />

All’articolo 9, comma 1, lettera a), le parole: «approvato<br />

con» sono sostituite dalle seguenti: «di cui al».<br />

L’articolo 10 è sostituito dal seguente:<br />

«Art. 10. (Disposizioni <strong>in</strong> materia di imposta sostitutiva<br />

sugli <strong>in</strong>teressi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli<br />

sim<strong>il</strong>ari, pubblici e privati). 1. Al decreto legislativo 1° apr<strong>il</strong>e<br />

1996, n. 239, sono apportate le seguenti modificazioni:<br />

a) all’articolo 6, <strong>il</strong> comma 1 è sostituito dal seguente:<br />

«1. Non sono soggetti ad imposizione gli <strong>in</strong>teressi, premi<br />

ed altri frutti delle obbligazioni e titoli sim<strong>il</strong>ari di cui all’articolo<br />

2, comma 1, percepiti da soggetti residenti <strong>in</strong> Paesi che consentono<br />

un adeguato scambio di <strong>in</strong>formazioni e che non siano<br />

residenti negli Stati o territori di cui all’articolo 76, comma 7bis,<br />

del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del<br />

Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come<br />

<strong>in</strong>dividuati dai decreti di cui al medesimo comma 7-bis. Non<br />

16<br />

Lavoro e previdenza<br />

sono altresì soggetti ad imposizione gli <strong>in</strong>teressi, premi ed altri<br />

frutti delle obbligazioni e titoli sim<strong>il</strong>ari percepiti da:<br />

a) enti od organismi <strong>in</strong>ternazionali costituiti <strong>in</strong> base ad<br />

accordi <strong>in</strong>ternazionali resi esecutivi <strong>in</strong> Italia;<br />

b) gli <strong>in</strong>vestitori istituzionali esteri, ancorchè privi di<br />

soggettività tributaria, costituiti <strong>in</strong> Paesi di cui al primo periodo;<br />

c) Banche centrali, anche <strong>in</strong> relazione all’<strong>in</strong>vestimento<br />

delle riserve ufficiali dello Stato, di Paesi che non hanno stipulato<br />

con la Repubblica italiana convenzioni per evitare la doppia<br />

imposizione sul reddito, purchè tali Paesi non siano <strong>in</strong>clusi nei<br />

decreti emanati ai sensi del predetto articolo 76, comma 7-bis.;<br />

b) all’articolo 6, <strong>il</strong> comma 2 è abrogato;<br />

c) all’articolo 7, <strong>il</strong> comma 2 è sostituito dal seguente:<br />

«2. La banca o la società di <strong>in</strong>termediazione mob<strong>il</strong>iare di<br />

cui al comma 1 deve acquisire:<br />

a) un’autocertificazione dell’effettivo beneficiario dei proventi<br />

dei titoli che attesti <strong>il</strong> possesso dei requisiti di cui al comma 1<br />

dell’articolo 6 per la non applicazione dell’imposta. Relativamente<br />

agli <strong>in</strong>vestitori istituzionali privi di soggettività tributaria, si considera<br />

beneficiario effettivo l’<strong>in</strong>vestitore istituzionale stesso e l’autocertificazione<br />

di cui al primo periodo deve essere resa dal relativo organo<br />

di gestione. L’autocertificazione deve essere redatta <strong>in</strong> conformità<br />

a quanto stab<strong>il</strong>ito con uno o più decreti del M<strong>in</strong>istro dell’economia<br />

e delle f<strong>in</strong>anze, da emanare entro <strong>il</strong> 30 novembre 2001. La predetta<br />

autocertificazione produce effetti salvo revoca e non deve essere presentata<br />

qualora <strong>in</strong> precedenza siano state prodotte al medesimo <strong>in</strong>termediario<br />

certificazioni equivalenti per le stesse o altre f<strong>in</strong>alità;<br />

b) i dati identificativi del soggetto non residente effettivo<br />

beneficiario dei proventi dei titoli depositati, nonchè <strong>il</strong> codice<br />

identificativo del titolo e gli elementi necessari a determ<strong>in</strong>are gli<br />

<strong>in</strong>teressi, premi ed altri frutti, non soggetti ad imposta sostitutiva,<br />

di sua pert<strong>in</strong>enza»;<br />

d) all’articolo 7, comma 4, primo periodo, le parole: «dell’attestazione»<br />

sono sostituite dalle seguenti: «della dichiarazione»;<br />

nel secondo periodo, le parole: «La predetta attestazione<br />

sono sostituite dalle seguenti: «La predetta dichiarazione».<br />

2. All’articolo 26-bis del decreto del Presidente della Repubblica<br />

29 settembre 1973, n. 600, sono apportate le seguenti<br />

modificazioni:<br />

a) al comma 1, le lettere a) e b) sono sostituite dalla seguente:<br />

«a) soggetti residenti all’estero, di cui all’articolo 6,<br />

comma 1, del decreto legislativo 1° apr<strong>il</strong>e 1996, n. 239, e successive<br />

modificazioni»;<br />

b) dopo <strong>il</strong> comma 1 è <strong>in</strong>serito <strong>il</strong> seguente:<br />

«1-bis. I requisiti di cui al comma 1 sono attestati mediante<br />

la documentazione di cui all’articolo 7, comma 2, del decreto<br />

legislativo 1° apr<strong>il</strong>e 1996, n. 239.<br />

3. All’articolo 5, comma 5, del decreto legislativo 21 novembre<br />

1997, n. 461, le lettere a) e b) sono sostituite dalla seguente:<br />

«a) soggetti residenti all’estero, di cui all’articolo 6,<br />

comma 1, del decreto legislativo 1° apr<strong>il</strong>e 1996, n. 239, e successive<br />

modificazioni».<br />

4. All’articolo 9 del decreto legislativo 21 novembre<br />

1997, n. 461, <strong>il</strong> comma 3 è sostituito dal seguente:<br />

«3. Le disposizioni dei commi 1 e 2 si applicano nei confronti<br />

dei soggetti residenti all’estero, di cui all’articolo 6, com-


Lavoro e previdenza<br />

ma 1, del decreto legislativo 1º apr<strong>il</strong>e 1996, n. 239, e successive<br />

modificazioni».<br />

5. Le disposizioni del presente articolo si applicano ai<br />

redditi di capitale divenuti esigib<strong>il</strong>i, nonchè alle plusvalenze e<br />

agli altri redditi diversi di natura f<strong>in</strong>anziaria realizzati a decorrere<br />

dal 1 gennaio 2002. S<strong>in</strong>o all’emanazione del decreto di cui<br />

all’articolo 76, comma 7-bis, del testo unico delle imposte sui<br />

redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22<br />

dicembre 1986, n. 917, per l’<strong>in</strong>dividuazione dei Paesi e territori<br />

aventi un regime fiscale priv<strong>il</strong>egiato si fa riferimento agli Stati<br />

e alle società <strong>in</strong>dicati nel decreto m<strong>in</strong>isteriale 24 apr<strong>il</strong>e 1992.<br />

6. Con decreto del M<strong>in</strong>istro dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze<br />

possono essere previste modalità semplificate di acquisizione<br />

delle <strong>in</strong>formazioni da parte degli <strong>in</strong>termediari, basate sull’ut<strong>il</strong>izzo<br />

di mezzi <strong>in</strong>formatici, che garantiscano adeguati livelli di<br />

sicurezza, riservatezza e affidab<strong>il</strong>ità dei dati».<br />

All’articolo 11:<br />

al comma 1, lettera a), le parole: «approvato con» sono<br />

sostituite dalle seguenti: «di cui al»;<br />

al comma 1, lettera b), le parole: «emanato con» sono<br />

sostituite dalle seguenti: «di cui al»;<br />

al comma 1, lettere c), d), e), g) e h), le parole: «d.l.» e<br />

«d. lgs.» sono sostituite, rispettivamente, dalle seguenti: «decreto-legge»<br />

e «decreto legislativo»;<br />

al comma 1, la lettera f) è soppressa.<br />

All’articolo 12, comma 1, primo periodo, le parole:<br />

«comunque detenute alla data di entrata <strong>in</strong> vigore del presente<br />

decreto» sono sostituite dalle seguenti: «detenute almeno al 1°<br />

agosto 2001»; al medesimo comma 1, secondo periodo, sono<br />

aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le parole: «, rientrano nel patrimonio personale<br />

e i relativi guadagni rientrano conseguentemente nel reddito<br />

imponib<strong>il</strong>e».<br />

All’articolo 13, comma 1, dopo <strong>il</strong> primo periodo è <strong>in</strong>serito<br />

<strong>il</strong> seguente: «Nella dichiarazione gli <strong>in</strong>teressati devono <strong>in</strong>oltre<br />

attestare che le attività da rimpatriare erano da essi detenute<br />

fuori dal territorio dello Stato, ai sensi dell’articolo 12, comma<br />

1, almeno al 1° agosto 2001».<br />

All’articolo 14:<br />

al comma 1, lettera c), dopo la parola: «nonchè» è <strong>in</strong>serita<br />

la seguente: «per»;<br />

al comma 4, sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le parole: «e di tutti<br />

gli altri reati, con particolare riguardo alle norme antiterrorismo<br />

nonchè per l’attività di contrasto del delitto di cui all’articolo<br />

416-bis del codice penale»;<br />

dopo <strong>il</strong> comma 5, è <strong>in</strong>serito <strong>il</strong> seguente:<br />

«5-bis. Relativamente alle attività f<strong>in</strong>anziarie rimpatriate<br />

diverse dal denaro, gli <strong>in</strong>teressati considerano quale costo fiscalmente<br />

riconosciuto a tutti gli effetti, <strong>in</strong> mancanza della dichiarazione<br />

di acquisto, l’importo risultante da apposita dichiarazione<br />

sostitutiva di cui all’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo<br />

21 novembre 1997, n. 461, ovvero quello <strong>in</strong>dicato nella<br />

dichiarazione riservata. In quest’ultimo caso gli <strong>in</strong>teressati<br />

comunicano all’<strong>in</strong>termediario, ai f<strong>in</strong>i degli articoli 6 e 7 del predetto<br />

decreto legislativo, la ripartizione dell’importo complessivo<br />

<strong>in</strong>dicato nella dichiarazione riservata fra le diverse specie<br />

delle predette attività».<br />

All’articolo 17:<br />

al comma 1, sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le parole: «e tutte le<br />

17<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

altre disposizioni <strong>in</strong> materia penale, di lotta alla crim<strong>in</strong>alità<br />

organizzata e al terrorismo»;<br />

dopo <strong>il</strong> comma 2, è aggiunto <strong>il</strong> seguente:<br />

«2-bis. L’ut<strong>il</strong>izzo delle modalità di cui agli articoli 12, 15<br />

e 16 per effettuare <strong>il</strong> rimpatrio o la regolarizzazione di attività<br />

detenute all’estero derivanti da reati diversi da quelli per i quali<br />

è esclusa la punib<strong>il</strong>ità ai sensi dell’articolo 14, comma 1, lettera<br />

c), non produce gli effetti di cui al medesimo articolo 14 ed<br />

è punito con una sanzione amm<strong>in</strong>istrativa pecuniaria pari al 100<br />

per cento del valore corrente delle attività oggetto della dichiarazione<br />

riservata».<br />

All’articolo 19:<br />

al comma 1, lettera a), sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le parole:<br />

«e con la confisca di beni di corrispondente valore»;<br />

al comma 1, lettera b), sono aggiunte, <strong>in</strong> f<strong>in</strong>e, le parole:<br />

«e con la confisca di beni di corrispondente valore»;<br />

dopo <strong>il</strong> comma 2, è aggiunto <strong>il</strong> seguente:<br />

«2-bis. L’<strong>in</strong>teressato che attesta falsamente nella dichiarazione<br />

prevista dall’articolo 13 la detenzione fuori del territorio<br />

dello Stato del denaro o delle attività rimpatriate alla data<br />

<strong>in</strong>dicata ai sensi dell’articolo 12, comma 1, è punito con la<br />

reclusione da tre mesi a un anno».<br />

All’articolo 20:<br />

i commi 1 e 2 sono soppressi;<br />

nella rubrica le parole: «V<strong>in</strong>coli di dest<strong>in</strong>azione e» sono<br />

soppresse.<br />

All’articolo 21, dopo <strong>il</strong> comma 1, è aggiunto <strong>il</strong> seguente:<br />

«1-bis. All’articolo 1 della legge 18 ottobre 2001, n. 383,<br />

sono apportate le seguenti modificazioni:<br />

a) al comma 1, le parole: «30 novembre 2001 sono sostituite<br />

dalle seguenti: «28 febbraio 2002, con <strong>in</strong>dicazione, oltre al<br />

numero e alle generalità dei lavoratori emersi, del relativo costo<br />

del lavoro <strong>in</strong> misura non <strong>in</strong>feriore a quanto previsto dai contratti<br />

collettivi nazionali di lavoro di riferimento»;<br />

b) al comma 2, lettera a), terzo periodo, le parole da<br />

«dell’8 per cento» f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e sono sostituite dalle seguenti:<br />

«del 7 per cento per <strong>il</strong> primo periodo, del 9 per cento per <strong>il</strong><br />

secondo periodo e dell’11 per cento per <strong>il</strong> terzo periodo, e, ai f<strong>in</strong>i<br />

dell’assicurazione contro gli <strong>in</strong>fortuni sul lavoro e le malattie<br />

professionali, si applicano tassi di premio ridotti rispettivamente<br />

del 75 per cento per <strong>il</strong> primo anno, del 70 per cento per <strong>il</strong><br />

secondo anno e del 65 per cento per <strong>il</strong> terzo anno»;<br />

c) dopo <strong>il</strong> comma 2, è <strong>in</strong>serito <strong>il</strong> seguente:<br />

«2-bis. Per <strong>il</strong> periodo di imposta <strong>in</strong> corso alla data di presentazione<br />

della dichiarazione di emersione di cui al comma 1<br />

non si applicano le sanzioni previste ai f<strong>in</strong>i dell’imposta sul valore<br />

aggiunto per le violazioni concernenti la liquidazione e i versamenti<br />

periodici di tale imposta, nonchè per la mancata presentazione<br />

della dichiarazione di <strong>in</strong>izio attività, e non sono dovuti<br />

<strong>in</strong>teressi, a condizione che <strong>il</strong> versamento dell’imposta sia effettuato<br />

entro <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e previsto per <strong>il</strong> versamento dovuto <strong>in</strong> base<br />

alla dichiarazione; non si applicano altresì le sanzioni previste<br />

per l’omessa effettuazione delle ritenute e dei relativi versamenti<br />

dovuti f<strong>in</strong>o alla data di presentazione della dichiarazione»;<br />

d) al comma 3, dopo le parole: «e dei contributi previdenziali»<br />

sono <strong>in</strong>serite le seguenti: «e premi assicurativi»;<br />

e) al comma 4, <strong>il</strong> quarto periodo è sostituito dai seguenti:<br />

«I lavoratori possono, a domanda, ricostruire la loro posizione


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

pensionistica relativamente ai periodi di lavoro pregressi effettuati<br />

presso l’impresa che presenta la dichiarazione di emersione<br />

alla quale appartengono alla data del 28 febbraio 2002. La ricostruzione,<br />

che avviene esclusivamente mediante contribuzione<br />

volontaria, <strong>in</strong>tegrata f<strong>in</strong>o ad un massimo del 66 per cento della<br />

quota a carico del datore di lavoro dal fondo di cui all’articolo 5<br />

della legge 23 dicembre 2000, n. 388, consente di coprire, f<strong>in</strong>o<br />

ad un massimo di sessanta mesi, periodi contributivi di venti<br />

mesi ogni dodici mesi di lavoro svolto presso la suddetta impresa<br />

a far data dal 28 febbraio 2002. La ricostruzione avviene alla<br />

f<strong>in</strong>e di ogni periodo lavorativo di dodici mesi»;<br />

f) <strong>il</strong> comma 8 è sostituito dal seguente:<br />

«8. Le maggiori entrate derivanti dal recupero di base<br />

imponib<strong>il</strong>e connessa ai programmi di emersione, con esclusione di<br />

quelle contributive, affluiscono al fondo di cui all’articolo 5 della<br />

legge 23 dicembre 2000, n. 388. Con decreto del M<strong>in</strong>istro dell’economia<br />

e delle f<strong>in</strong>anze, di concerto con <strong>il</strong> M<strong>in</strong>istro del lavoro e<br />

delle politiche sociali, è determ<strong>in</strong>ata la quota dest<strong>in</strong>ata alla riduzione<br />

della pressione contributiva, al netto delle risorse dest<strong>in</strong>ate<br />

all’<strong>in</strong>tegrazione del contributo previdenziale dei lavoratori che si<br />

impegnano nei programmi di emersione ai sensi del comma 2, lettera<br />

b), del presente articolo, <strong>in</strong> misura non superiore al 66 per cento<br />

della quota residua rispetto alla contribuzione previdenziale versata,<br />

e agli oneri concernenti la eventuale ricostruzione della loro<br />

posizione previdenziale relativamente agli anni pregressi, ai sensi<br />

del comma 4 del presente articolo, nei limiti delle risorse all’uopo<br />

disponib<strong>il</strong>i presso <strong>il</strong> fondo; con lo stesso decreto è <strong>in</strong>oltre determ<strong>in</strong>ata<br />

la misura del trattamento previdenziale relativa ai periodi<br />

oggetto della dichiarazione di emersione <strong>in</strong> proporzione alle quote<br />

contributive versate, senza oneri aggiuntivi a carico della f<strong>in</strong>anza<br />

pubblica. Con uno o più decreti del M<strong>in</strong>istro dell’economia e<br />

delle f<strong>in</strong>anze è altresì determ<strong>in</strong>ata la quota residua del predetto<br />

fondo dest<strong>in</strong>ata al riequ<strong>il</strong>ibrio dei conti pubblici. I commi 2 e 3 dell’articolo<br />

5 della citata legge n. 388 del 2000 sono abrogati»;<br />

g) dopo <strong>il</strong> comma 8, è aggiunto <strong>il</strong> seguente:<br />

«8-bis. Il M<strong>in</strong>istro dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze procede<br />

annualmente, sentite le organizzazioni s<strong>in</strong>dacali e di categoria, ad<br />

una verifica dei risultati del processo di emersione <strong>in</strong> base al<br />

numero degli imprenditori e dei lavoratori che si sono avvalsi delle<br />

disposizioni per <strong>in</strong>centivare l’emersione dell’economia sommersa,<br />

alla differenziazione degli stessi per <strong>il</strong> settore di attività e<br />

ubicazione dei relativi <strong>in</strong>sediamenti produttivi e, per i lavoratori,<br />

alla rispettiva anzianità contributiva, nonchè delle conseguenti<br />

maggiori entrate derivanti dal recupero di base imponib<strong>il</strong>e».<br />

All’articolo 22:<br />

al comma 1, capoverso 1, le parole: «10.000 euri» sono<br />

sostituite dalle seguenti: «10.000 euro»;<br />

al comma 1, capoverso 8, <strong>il</strong> primo periodo è sostituito dal<br />

seguente: «I titoli emessi dalla società di cui al comma 1 sono<br />

assim<strong>il</strong>ati ai f<strong>in</strong>i fiscali ai titoli di cui all’articolo 31 del decreto<br />

del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, e si<br />

considerano emessi all’estero qualora siano ammessi a quotazione<br />

<strong>in</strong> almeno un mercato regolamentato estero ovvero ne sia<br />

previsto <strong>il</strong> collocamento anche sui mercati esteri».<br />

All’articolo 25, comma 5, <strong>il</strong> primo periodo è sostituito<br />

dal seguente: «I titoli di cui al comma 1 sono assim<strong>il</strong>ati ai f<strong>in</strong>i<br />

fiscali ai titoli di cui all’articolo 31 del decreto del Presidente<br />

della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, e si considerano<br />

18<br />

Lavoro e previdenza<br />

emessi all’estero qualora siano ammessi a quotazione <strong>in</strong> almeno<br />

un mercato regolamentato estero ovvero ne sia previsto <strong>il</strong> collocamento<br />

anche sui mercati esteri».<br />

L’articolo 26 è soppresso.<br />

Il titolo del decreto-legge è sostituito dal seguente:<br />

«Disposizioni urgenti <strong>in</strong> vista dell’<strong>in</strong>troduzione dell’euro, <strong>in</strong><br />

materia di tassazione dei redditi di natura f<strong>in</strong>anziaria, di emersione<br />

di attività detenute all’estero, di cartolarizzazione e di<br />

altre operazioni f<strong>in</strong>anziarie».<br />

LAVORATORI DISABILI<br />

Agevolazioni contributive<br />

L’INPS con circolare n. 203 del 19 novembre 2001<br />

ha fornito istruzioni operative per <strong>il</strong> conguaglio delle agevolazioni<br />

contributive a favore dei datori di lavoro che<br />

assumono soggetti disab<strong>il</strong>i.<br />

Testo del documento<br />

INPS circolare 19 novembre 2001, n. 203<br />

Sommario: Istruzioni operative per <strong>il</strong> conguaglio delle agevolazioni<br />

contributive a favore dei datori di lavoro che assumono<br />

soggetti disab<strong>il</strong>i.<br />

1) Quadro normativo di riferimento<br />

La legge 12 marzo 1999, n. 68, pubblicata nel supplemento<br />

ord<strong>in</strong>ario n. 57/L alla Gazzetta Ufficiale 23 marzo 1999,<br />

n. 68, detta disposizioni f<strong>in</strong>alizzate a tutelare e favorire <strong>il</strong> diritto<br />

al lavoro dei disab<strong>il</strong>i.<br />

Nel quadro complessivo di detto <strong>in</strong>tervento legislativo,<br />

sono comprese sia norme di natura lavoristica, sia disposizioni<br />

<strong>in</strong> materia di agevolazioni contributive ed economiche a fronte<br />

dell’assunzione di soggetti disab<strong>il</strong>i (capo IV, artt. 11-14, recante<br />

<strong>il</strong> titolo «Convenzioni e Incentivi», allegato 1).<br />

Tra le prime meritano attenzione le disposizioni relative<br />

alla rimodulazione delle quote di riserva a favore di detti soggetti<br />

e alle nuove modalità di assunzioni obbligatorie, nonchè l’espressa<br />

abrogazione della legge 2 apr<strong>il</strong>e 1968, n. 482 (discipl<strong>in</strong>a<br />

generale delle assunzioni obbligatorie presso le pubbliche amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

e le aziende private) e successive modificazioni.<br />

Le seconde prevedono e discipl<strong>in</strong>ano, a favore dei datori<br />

di lavoro che assumono disab<strong>il</strong>i, riduzioni contributive <strong>in</strong><br />

misura variab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> funzione del grado e della tipologia di riduzione<br />

della capacità lavorativa del soggetto assunto.<br />

Coerentemente con l’attuale processo di riforma del collocamento,<br />

che prevede l’attribuzione di numerose competenze<br />

ad uffici della Prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong>dividuati dalle Regioni ai sensi dell’articolo<br />

4 del decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469, la<br />

legge n. 68/1999 affida ai medesimi uffici -denom<strong>in</strong>ati anche


Lavoro e previdenza<br />

«servizi per l’impiego» - la concessione delle previste agevolazioni;<br />

le stesse sono f<strong>in</strong>anziate dal Fondo nazionale per <strong>il</strong> diritto<br />

al lavoro dei disab<strong>il</strong>i, le cui risorse sono ripartite annualmente<br />

tra le Regioni con decreto.<br />

A tal f<strong>in</strong>e, per l’anno 2000 è stato emanato <strong>il</strong> decreto 26<br />

settembre 2000, per l’anno 2001 <strong>il</strong> decreto 12 luglio 2001<br />

(entrambi <strong>in</strong> allegato 2).<br />

A dettare norme sul funzionamento di detto Fondo è<br />

<strong>in</strong>tervenuto <strong>il</strong> decreto <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriale 13 gennaio 2000, n. 91<br />

(allegato 3), <strong>il</strong> quale ha discipl<strong>in</strong>ato le modalità e i criteri di<br />

ripartizione delle risorse, nonchè <strong>il</strong> procedimento di concessione<br />

degli <strong>in</strong>centivi.<br />

Relativamente alle concrete modalità di rimborso delle<br />

agevolazioni contributive <strong>in</strong> favore dei datori di lavoro, l’art. 8<br />

del decreto sopra citato prevede la possib<strong>il</strong>ità che le Regioni stipul<strong>in</strong>o<br />

«convenzioni con gli enti di previdenza obbligatoria<br />

dest<strong>in</strong>atari della contribuzione».<br />

2) Protocollo d’<strong>in</strong>tesa tra INPS e Regioni<br />

Al f<strong>in</strong>e di agevolare le Regioni nella gestione degli<br />

<strong>in</strong>centivi <strong>in</strong> oggetto, l’Istituto ha concordato con le parti <strong>in</strong>teressate<br />

presso <strong>il</strong> M<strong>in</strong>istero del lavoro e delle politiche sociali un<br />

protocollo d’<strong>in</strong>tesa (allegato 4), che, sostituendo quello trasmesso<br />

con messaggio n. 000044 del 5 luglio 2001, <strong>in</strong>dividua le<br />

l<strong>in</strong>ee di <strong>in</strong>dirizzo da seguire nella stipula delle eventuali <strong>in</strong>tese<br />

con le s<strong>in</strong>gole Regioni.<br />

Dallo schema di protocollo si evidenzia che l’INPS è<br />

<strong>in</strong>teressato <strong>in</strong> qualità di soggetto erogatore delle agevolazioni,<br />

fermo restando che, <strong>in</strong> forza dell’art. 3 del decreto n. 91/2000,<br />

l’approvazione dei programmi e la conseguente concessione<br />

delle agevolazioni ex art. 13 legge n. 68/1999 sono di esclusiva<br />

competenza dei servizi per l’impiego.<br />

Pertanto, come stab<strong>il</strong>ito al punto 12 del protocollo d’<strong>in</strong>tesa,<br />

nessuna responsab<strong>il</strong>ità può essere attribuita all’Istituto nelle<br />

ipotesi di denuncia di sgravi successivamente accertati quali<br />

<strong>in</strong>debiti ovvero fruiti <strong>in</strong> misura superiore rispetto a quanto di<br />

competenza.<br />

Per le modalità di erogazione degli <strong>in</strong>centivi, l’<strong>in</strong>tesa prevede<br />

che l’importo delle somme spettanti a titolo di fiscalizzazione<br />

ex art. 13 legge 12 marzo 1999, n. 68, sia corrisposto ai datori<br />

di lavoro <strong>in</strong> sede di conguaglio dei contributi dagli stessi dovuti<br />

relativamente ai lavoratori dipendenti (vedi <strong>il</strong> successivo punto 7).<br />

Il protocollo prevede altresì che le Regioni autorizz<strong>in</strong>o<br />

l’Istituto a consentire ai datori di lavoro, mediante <strong>il</strong> sistema del<br />

conguaglio, anche la fruizione dei benefici relativi a periodi<br />

antecedenti alla data di sottoscrizione dell’<strong>in</strong>tesa.<br />

Tuttavia, le Regioni che, discrezionalmente, non <strong>in</strong>tendano<br />

avvalersi di tale possib<strong>il</strong>ità, all’atto della stipula dell’<strong>in</strong>tesa stessa,<br />

ometteranno di <strong>in</strong>serire l’apposito punto 3 del protocollo allegato,<br />

dandone comunicazione ai datori di lavoro <strong>in</strong>teressati.<br />

In tale ipotesi si ricorda, per quanto superfluo, di tener<br />

conto, nella stesura dell’<strong>in</strong>tesa, della conseguente diversa numerazione<br />

degli articoli e dei relativi riferimenti.<br />

Come <strong>in</strong>oltre previsto dal punto 7 del protocollo d’<strong>in</strong>tesa,<br />

entro <strong>il</strong> 30 apr<strong>il</strong>e di ogni anno l’Istituto si impegna a trasmettere<br />

ad ogni Regione firmataria dell’<strong>in</strong>tesa l’elenco, su base<br />

prov<strong>in</strong>ciale, delle aziende beneficiarie, corredato da un riep<strong>il</strong>ogo<br />

contenente:<br />

19<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

— <strong>il</strong> numero dei lavoratori, dist<strong>in</strong>ti a seconda dell’entità del<br />

beneficio;<br />

— i relativi monti retributivi;<br />

— gli importi delle somme conguagliate come risultanti dalle<br />

elaborazioni delle denunce contributive effettuate nell’anno<br />

precedente.<br />

Il punto 9 dell’<strong>in</strong>tesa stab<strong>il</strong>isce, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l’<strong>in</strong>computab<strong>il</strong>ità<br />

dei benefici <strong>in</strong> trattazione con eventuali partite debitorie o creditorie<br />

esistenti tra datori di lavoro e l’INPS.<br />

Da ciò discende che le somme conguagliate a titolo di<br />

fiscalizzazione ex art. 13 della legge n. 68/1999 non potranno<br />

dall’Istituto essere portate a scomputo di partite debitorie del<br />

datore di lavoro diverse da quelle scaturenti dalle denunce con<br />

le quali è operato <strong>il</strong> conguaglio.<br />

La non computab<strong>il</strong>ità dei benefici nelle partite creditorie<br />

comporta <strong>in</strong>vece che, ove la denuncia rechi un saldo a credito<br />

dell’azienda, ai f<strong>in</strong>i del calcolo degli <strong>in</strong>teressi eventualmente<br />

spettanti, non si terrà conto dell’ammontare dei benefici stessi.<br />

Con la presente circolare, si forniscono le modalità operative<br />

per la fruizione dei benefici ex lege n. 68/1999 da parte<br />

dei datori di lavoro operanti nelle Regioni che sottoscrivano<br />

l’apposita <strong>in</strong>tesa con l’Istituto.<br />

Al riguardo, si fa presente che copia delle <strong>in</strong>tese sottoscritte<br />

dovrà essere trasmessa, a cura delle Sedi regionali, alle<br />

competenti Strutture centrali dell’Istituto.<br />

3) Misura e durata dei benefici<br />

Come già anticipato al precedente punto 1, la legge n.<br />

68/1999 prevede la concessione di riduzioni contributive a favore<br />

dei datori di lavoro che assumono disab<strong>il</strong>i.<br />

In particolare, l’art. 13 della citata legge stab<strong>il</strong>isce le<br />

seguenti tipologie di agevolazione:<br />

a) la fiscalizzazione totale, per la durata massima di otto anni,<br />

dei contributi previdenziali ed assistenziali relativi ad ogni lavoratore<br />

disab<strong>il</strong>e che abbia una riduzione della capacità lavorativa superiore<br />

al 79 per cento o m<strong>in</strong>orazioni ascritte dalla prima alla terza categoria<br />

di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme <strong>in</strong> materia<br />

di pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente della<br />

Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, e successive modificazioni; la<br />

medesima fiscalizzazione viene concessa <strong>in</strong> relazione ai lavoratori<br />

con handicap <strong>in</strong>tellettivo e psichico, <strong>in</strong>dipendentemente dalle percentuali<br />

di <strong>in</strong>validità, secondo i criteri stab<strong>il</strong>iti dalle Regioni;<br />

b) la fiscalizzazione nella misura del 50 per cento, per la<br />

durata massima di c<strong>in</strong>que anni, dei contributi previdenziali ed<br />

assistenziali relativi ad ogni lavoratore disab<strong>il</strong>e che abbia una<br />

riduzione della capacità lavorativa compresa tra <strong>il</strong> 67 per cento<br />

e <strong>il</strong> 79 per cento o m<strong>in</strong>orazioni ascritte dalla quarta alla sesta<br />

categoria di cui alle tabelle citate nella lettera a).<br />

Si sottol<strong>in</strong>ea che la riduzione contributiva attiene esclusivamente<br />

alla quota a carico del datore di lavoro, mentre la<br />

quota relativa al lavoratore è <strong>in</strong>teramente dovuta.<br />

4) Dest<strong>in</strong>atari dei benefici<br />

Ai sensi dell’art. 3 del Regolamento di cui al già citato<br />

decreto n. 91/2000, possono accedere alle agevolazioni previste<br />

all’art. 13 della legge n. 68/1999:<br />

— i datori di lavoro privati, soggetti o meno all’obbligo di assunzione<br />

di cui alla legge n. 68/1999;


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

— le cooperative sociali di cui all’art. 1, c. 1, lett. b), della legge<br />

8 novembre 1991, n. 381, e i consorzi di cui all’art. 8 della<br />

stessa legge;<br />

— le organizzazioni di volontariato di cui all’art. 11, c. 5, della<br />

legge n. 68/1999.<br />

Ai f<strong>in</strong>i della fruizione dei benefici, i datori di lavoro sono<br />

tenuti a stipulare una convenzione con <strong>il</strong> competente servizio<br />

per l’impiego, secondo quanto previsto dal citato articolo 11<br />

della legge n. 68/1999, presentando <strong>il</strong> programma diretto ad<br />

ottenere le agevolazioni spettanti.<br />

Il servizio valuta i programmi presentati e, <strong>in</strong> caso di<br />

approvazione, autorizza l’accesso al beneficio contributivo, nei<br />

limiti delle risorse annualmente assegnate a ciascuna Regione.<br />

5) Rapporti tra INPS e competenti enti territoriali<br />

Come <strong>in</strong> precedenza chiarito, l’Istituto è <strong>in</strong>teressato alle<br />

sole operazioni di conguaglio delle somme spettanti a titolo di<br />

fiscalizzazione ex art. 13 legge 12 marzo 1999, n. 68.<br />

Pertanto qualsiasi richiesta di chiarimenti vertenti sulla<br />

normativa o su altri aspetti, compresi controversie e/o ricorsi,<br />

dovrà essere <strong>in</strong>oltrata ai competenti uffici della Regione e/o<br />

Prov<strong>in</strong>cia.<br />

Questi ultimi, qu<strong>in</strong>di, per consentire la gestione delle riduzioni<br />

contributive <strong>in</strong> oggetto, <strong>in</strong>vieranno alla competente<br />

Sede dell’Istituto, <strong>in</strong> seguito all’approvazione dei relativi programmi,<br />

una comunicazione contenente:<br />

— la denom<strong>in</strong>azione delle aziende autorizzate alla fiscalizzazione;<br />

— per ciascuna azienda autorizzata, i nom<strong>in</strong>ativi dei lavoratori<br />

<strong>in</strong>teressati al beneficio, con l’<strong>in</strong>dicazione - per ciascuno di<br />

essi - della durata e della percentuale di fiscalizzazione spettante.<br />

Le Regioni e/o Prov<strong>in</strong>ce avranno cura altresì di <strong>in</strong>formare<br />

i datori di lavoro dell’avvenuta ammissione alle agevolazioni<br />

contributive.<br />

Anche ogni eventuale variazione dovrà essere trasmessa<br />

alla competente sede dell’Istituto, <strong>in</strong> tempo ut<strong>il</strong>e per l’adozione<br />

da parte di quest’ultima dei conseguenti provvedimenti.<br />

Le Sedi regionali attiveranno le più efficaci s<strong>in</strong>ergie con<br />

i competenti enti territoriali (Regione e/o Prov<strong>in</strong>cia), al f<strong>in</strong>e di<br />

ottimizzare <strong>il</strong> complessivo flusso di <strong>in</strong>formazioni - compresa<br />

quella relativa all’avvenuta precostituzione delle risorse occorrenti<br />

per la copertura degli oneri derivanti dalle agevolazioni -<br />

assicurando, <strong>in</strong>oltre, <strong>il</strong> coord<strong>in</strong>amento ed <strong>il</strong> monitoraggio delle<br />

attività delle Sedi della Regione.<br />

Queste ultime garantiranno, a loro volta, la più ampia<br />

collaborazione con i competenti uffici regionali e/o prov<strong>in</strong>ciali.<br />

6) Codifica aziende - Modalità operative<br />

All’atto della ricezione delle comunicazioni di cui sopra,<br />

le Sedi provvederanno a contrassegnare le posizioni contributive<br />

relative ai datori di lavoro aventi titolo, con effetto dal periodo di<br />

decorrenza del beneficio, con <strong>il</strong> codice di autorizzazione «2Y»,<br />

che assume <strong>il</strong> nuovo significato di «azienda dest<strong>in</strong>ataria dei benefici<br />

di cui alla legge n. 68/1999» e che sarà gestito attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

dell’apposito scadenzario di Sede, tenendo conto della<br />

durata della fiscalizzazione cui l’azienda è stata autorizzata.<br />

I datori di lavoro che usufruiscono dell’accentramento<br />

degli adempimenti contributivi, i quali, <strong>in</strong> relazione a diverse<br />

20<br />

Lavoro e previdenza<br />

sedi di lavoro, fossero ammessi al beneficio <strong>in</strong> una o più Regioni<br />

diverse da quella nella quale assolvono gli obblighi contributivi,<br />

potranno effettuare le operazioni di conguaglio dei benefici<br />

spettanti sulla posizione accentrante, secondo le modalità<br />

specificate ai successivi punti 7 e 7.1.<br />

I medesimi datori di lavoro avranno cura altresì di comunicare,<br />

a ciascuna delle regioni concedenti le agevolazioni, gli<br />

importi conguagliati ripartiti a livello prov<strong>in</strong>ciale.<br />

7) Modalità di comp<strong>il</strong>azione del mod. DM10/2<br />

Ai f<strong>in</strong>i della comp<strong>il</strong>azione del mod. DM10/2, le aziende<br />

autorizzate si atterranno alle istruzioni che seguono.<br />

A) Determ<strong>in</strong>eranno i contributi complessivamente dovuti<br />

per i lavoratori <strong>in</strong>teressati <strong>in</strong> base all’<strong>in</strong>tera aliquota contributiva<br />

prevista per <strong>il</strong> settore di appartenenza (sia la quota a carico<br />

del datore di lavoro che quella a carico del lavoratore), senza<br />

operare alcuna riduzione.<br />

I dati relativi saranno esposti nei quadri «B-C» del mod.<br />

DM10/2 ut<strong>il</strong>izzando i seguenti codici tipo contribuzione, aventi <strong>il</strong><br />

nuovo significato sotto <strong>in</strong>dicato, preceduto dal codice qualifica:<br />

Inoltre, i datori di lavoro riporteranno:<br />

— nella casella «n. dipendenti» <strong>il</strong> numero dei lavoratori disab<strong>il</strong>i<br />

assunti aventi titolo al beneficio;<br />

— nella casella «n. giornate» <strong>il</strong> numero delle giornate ovvero<br />

delle ore retribuite;<br />

— nella casella «retribuzioni» l’ammontare delle retribuzioni<br />

complessive corrisposte a tali dipendenti;<br />

— nella casella «somme a debito del datore di lavoro» l’importo<br />

dei contributi come sopra determ<strong>in</strong>ato.<br />

B) Calcoleranno l’importo complessivo del beneficio<br />

spettante, pari al 100% e/o al 50% dei contributi a carico del datore<br />

di lavoro, e lo esporranno <strong>in</strong> uno dei righi <strong>in</strong> bianco del quadro<br />

«D» del mod. DM10/2, preceduto dalla dicitura «Fisc. art. 13 L.<br />

68/1999» e dal codice di nuova istituzione relativo alla Regione<br />

che ha concesso <strong>il</strong> beneficio, secondo la presente tabella:<br />

I datori di lavoro ammessi al beneficio <strong>in</strong> più di una<br />

Regione e autorizzati all’accentramento contributivo, ai f<strong>in</strong>i delle<br />

operazioni di conguaglio, calcoleranno separatamente <strong>il</strong> beneficio<br />

spettante per i lavoratori impiegati nelle diverse Regioni e<br />

lo esporranno ut<strong>il</strong>izzando i corrispondenti codici regionali, ferma<br />

restando l’<strong>in</strong>dicazione dei contributi complessivamente<br />

dovuti come <strong>il</strong>lustrata alla lett. A) del presente punto.<br />

7.1) Regolarizzazione dei periodi pregressi<br />

I datori di lavoro, ammessi ai benefici contributivi <strong>in</strong><br />

Regioni che, come chiarito al precedente punto 2, hanno deciso<br />

di avvalersi del sistema del conguaglio sul mod. DM10/2 anche


Lavoro e previdenza<br />

per l’erogazione dei benefici relativi a periodi antecedenti la<br />

data di stipula dell’<strong>in</strong>tesa, potranno recuperare gli importi loro<br />

spettanti ut<strong>il</strong>izzando la prima denuncia contributiva successiva<br />

alla sottoscrizione dell’<strong>in</strong>tesa.<br />

A tal f<strong>in</strong>e:<br />

— esporranno l’importo dei benefici pregressi <strong>in</strong> uno dei righi<br />

<strong>in</strong> bianco del quadro «D» del mod. DM10/2 preceduto dal<br />

codice relativo alla Regione che ha concesso <strong>il</strong> beneficio,<br />

secondo la seguente tabella:<br />

I datori di lavoro autorizzati all’accentramento contributivo<br />

si atterranno alle modalità già <strong>il</strong>lustrate al precedente punto 7.<br />

In sede di elaborazione delle denunce contributive la<br />

procedura di controllo provvederà a registrare, nell’apposito archivio<br />

delle segnalazioni, le matricole delle aziende con i codici<br />

e con gli importi conguagliati al f<strong>in</strong>e di ogni eventuale riscontro<br />

che si rendesse necessario.<br />

SANZIONI PECUNIARIE<br />

Conversione <strong>in</strong> euro<br />

Il M<strong>in</strong>istero del lavoro, con circolare n. 83 del 4 ottobre<br />

2001, ha fornito alcuni chiarimenti operativi <strong>in</strong> merito<br />

alle regole di conversione <strong>in</strong> euro delle sanzioni pecuniarie<br />

espresse <strong>in</strong> lire.<br />

Testo del documento<br />

MINISTERO LAVORO circolare 4 ottobre 2001, n. 83<br />

A seguito del passaggio def<strong>in</strong>itivo dalla lira all’euro,<br />

ormai nella fase di completamento, che avverrà dal 1° gennaio<br />

2002, data <strong>in</strong> cui entrerà <strong>in</strong> vigore l’obbligo per le Pubbliche<br />

Amm<strong>in</strong>istrazioni di tradurre <strong>in</strong> euro «secondo <strong>il</strong> tasso di conversione<br />

irrevocab<strong>il</strong>mente fissato ai sensi del Trattato» (art. 51,<br />

comma 2, D.Lgs. n. 213/1998) ogni sanzione penale e amm<strong>in</strong>istrativa,<br />

sentito <strong>in</strong> merito <strong>il</strong> gruppo di studio istituito presso questa<br />

Divisione, si ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti<br />

operativi così come di seguito rappresentanti.<br />

Nel periodo transitorio, <strong>in</strong>iziato <strong>il</strong> 1° gennaio 1999 e che<br />

term<strong>in</strong>erà <strong>il</strong> 31 dicembre 2001, le sanzioni sia penali che amm<strong>in</strong>istrative<br />

devono essere espresse sia <strong>in</strong> lire che <strong>in</strong> euro (art. 51,<br />

comma 1, D.Lgs. n. 213/1998).<br />

Pertanto, dal 1° gennaio 2002, gli importi del limite m<strong>in</strong>imo<br />

e massimo delle sanzioni penali e amm<strong>in</strong>istrative pecuniarie,<br />

fissati dalle vigenti disposizioni normative <strong>in</strong> lire, saranno<br />

tradotti <strong>in</strong> euro.<br />

21<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Ai sensi del comma 3 dell’art. 51 «se l’operazione di conversione<br />

prevista dal comma 2 produce un risultato espresso anche<br />

con decimali, la cifra è arrotondata elim<strong>in</strong>ando i decimali».<br />

In merito al criterio di arrotondamento da adottare, la relazione<br />

<strong>il</strong>lustrativa del D.Lgs. n. 213/1998 con particolare riferimento<br />

all’art. 51, prevede che, nel caso <strong>in</strong> cui la conversione determ<strong>in</strong>i<br />

risultati con cifre decimali, si applichi un arrotondamento per difetto<br />

(cd. troncamento), cioè alla cifra senza i decimali, al f<strong>in</strong>e di conservare<br />

la congruità e la proporzionalità delle sanzioni e di rispettare<br />

nello stesso tempo <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio del «favor rei» la cui applicazione<br />

si r<strong>il</strong>eva <strong>in</strong> questi casi doverosa <strong>in</strong> base ad orientamenti desumib<strong>il</strong>i<br />

dalla Carta costituzionale e dai pr<strong>in</strong>cipi dell’ord<strong>in</strong>amento.<br />

A titolo esemplificativo si riportano i seguenti casi:<br />

1) Sanzione <strong>in</strong> materia di collocamento: da lire 500.000 a lire<br />

3.000.000<br />

500.000 : 1936,27 = 127,71 euro<br />

3.000.000 : 1936,27 = 766,28 euro<br />

In applicazione del suddetto criterio <strong>il</strong> limite m<strong>in</strong>imo della<br />

sanzione sarà tradotto <strong>in</strong> 127 euro e <strong>il</strong> limite massimo <strong>in</strong> 766 euro.<br />

L’importo <strong>in</strong> misura ridotta sarà dato dal risultato di 127<br />

x 2 = 254 euro.<br />

2) Sanzione <strong>in</strong> materia di lavoro a tempo parziale: lire 300.000<br />

300.000 : 1936,27 = 76,63 euro<br />

In applicazione del suddetto criterio la sanzione sarà tradotta<br />

<strong>in</strong> 76 euro.<br />

L’importo <strong>in</strong> misura ridotta sarà calcolato come segue:<br />

1/3 di 76 euro = 25,33 euro.<br />

Applicando la regola generale sull’arrotondamento dettata<br />

dall’art. 5 del Regolamento comunitario n. 1103/97, <strong>in</strong> questo<br />

caso sarà arrotondato per difetto <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> decimale è <strong>in</strong>feriore<br />

a 50 e corrisponderà a 25 euro.<br />

Per i verbali ispettivi notificati e/o contestati prima del<br />

31 dicembre 2001, anche se <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e di cui all’art. 16 della legge<br />

n. 689/1981 venga a scadere dopo la data predetta, non dovrà<br />

essere effettuata la suddetta operazione <strong>in</strong> quanto trattasi di atti<br />

formati nel periodo transitorio.<br />

Per quanto riguarda, <strong>in</strong>vece, <strong>il</strong> calcolo <strong>in</strong> euro della retribuzione<br />

imponib<strong>il</strong>e e dei contributi, <strong>in</strong> mancanza di una norma<br />

«ad hoc» che discipl<strong>in</strong>i l’arrotondamento, si ritiene di dover<br />

applicare sia la regola generale già dettata per <strong>il</strong> periodo transitorio<br />

dall’art. 5 del Regolamento comunitario n. 1103/97, sia<br />

quella adottata <strong>in</strong> sede di deliberazione del Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />

dell’INPS n. 1123 del 17 novembre 1998, <strong>in</strong> base<br />

alle quali gli importi monetari da pagare o contab<strong>il</strong>izzare devono<br />

essere arrotondati per eccesso o per difetto a seconda che <strong>il</strong><br />

decimale successivo sia pari o superiore a 50 o <strong>in</strong>feriore a 50.<br />

Le stesse regole, <strong>in</strong> carenza di espresse disposizioni, si<br />

ritengono applicab<strong>il</strong>i anche alla verifica della corretta determ<strong>in</strong>azione<br />

dell’importo del libro paga e qu<strong>in</strong>di della busta paga<br />

facendo presente che l’arrotondamento sarà effettuato a conclusione<br />

dei calcoli f<strong>in</strong>alizzati a tale operazione.<br />

A titolo di esempio:<br />

Operaio <strong>in</strong> nero denuncia di aver lavorato per 10 giorni,<br />

presso una ditta per un totale di ore 102 avendo pattuito una<br />

paga di lire 10.000 orarie.<br />

Un ispettore che verifichi tale circostanza, calcolerà la<br />

retribuzione imponib<strong>il</strong>e nel seguente modo:


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

— applicherà <strong>il</strong> m<strong>in</strong>imo retributivo contrattuale che ipotizziamo<br />

corrisponda a lire 12.000 all’ora;<br />

— tradurrà le suddette lire <strong>in</strong> euro - 12.000 : 1936,27 = 6,19;<br />

- calcolerà la retribuzione per le ore ord<strong>in</strong>arie - 6,19 x 80<br />

ore = 495,20 euro;<br />

— calcolerà lo straord<strong>in</strong>ario 35% di 6,19 = 2,16;<br />

— 6,19 + 2,16 x 22 ore di straord<strong>in</strong>ario = 183,70 euro;<br />

— la retribuzione sarà data 495,20 + 183,70 = 678,90 euro;<br />

— arrotonderà per eccesso risultando così una retribuzione<br />

imponib<strong>il</strong>e pari a 679 euro.<br />

Confidando nella piena osservanza dei contenuti della<br />

presente lettera circolare da parte di questa Divisione si rimane<br />

a disposizione per ogni eventuale chiarimento.<br />

Si raccomanda, altresì, la massima diffusione della direttiva<br />

a tutto <strong>il</strong> personale <strong>in</strong>teressato.<br />

SCADENZARIO<br />

CONTRATTUALE<br />

Gennaio 2002<br />

ALIMENTARI - Piccola <strong>in</strong>dustria<br />

Orario di lavoro - Flessib<strong>il</strong>ità<br />

Allo scopo di limitare <strong>il</strong> ricorso ad ore straord<strong>in</strong>arie<br />

ed alla C.i.g., con decorrenza dal 1° gennaio 2002 e a titolo<br />

sperimentale per <strong>il</strong> biennio 2002-2003, può essere concordato<br />

tra azienda e lavoratore - <strong>in</strong> aggiunta alla flessib<strong>il</strong>ità<br />

collettiva - un regime di flessib<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>dividuale per un<br />

ammontare m<strong>in</strong>imo di 40 ore annue.<br />

Tale regime non trova applicazione alle seguenti figure:<br />

quadri; personale direttivo preposto alla direzione tecnica<br />

ed amm<strong>in</strong>istrativa dell’azienda o di un reparto di essa;<br />

capi reparto o capi turno; manutentori; autisti; viaggiatori e<br />

piazzisti; addetti a lavori discont<strong>in</strong>ui o di semplice attesa e<br />

custodia; lavoratori a domic<strong>il</strong>io. La flessib<strong>il</strong>ità non si applica,<br />

<strong>in</strong>oltre, nei casi di forza maggiore ed <strong>in</strong> quelli nei quali<br />

la cessazione del lavoro ad orario normale costituisce un<br />

pericolo o un danno alle persone o alla produzione.<br />

Il recupero delle ore <strong>in</strong> eccesso deve essere prioritariamente<br />

effettuato nei periodi di C.i.g. o di m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>tensità<br />

produttiva, di norma nel corso dei 12 mesi successivi e<br />

comunque entro <strong>il</strong> 31 dicembre dell’anno seguente. La<br />

maggiorazione prevista per tali ore è pari al 25%.<br />

Infortunio sul lavoro - Viaggiatori e piazzisti<br />

Dal 1° gennaio 2002 <strong>in</strong> caso di <strong>in</strong>fortunio sul lavoro<br />

ai viaggiatori e piazzisti deve essere garantita dall’azienda,<br />

<strong>in</strong> aggiunta all’<strong>in</strong>tera retribuzione per tutto <strong>il</strong> pe-<br />

22<br />

Lavoro e previdenza<br />

riodo di comporto, la corresponsione (attraverso polizze<br />

assicurative o forme equivalenti) dei seguenti importi:<br />

— 23.240,56 <strong>in</strong> caso di morte;<br />

— 30.987,41 per <strong>in</strong>validità permanente totale.<br />

CEMENTO - Industria e Piccola <strong>in</strong>dustria<br />

Lavoro a turni<br />

Per i turnisti su 3 turni avvicendati la riduzione annua<br />

dell’orario di lavoro (già elevata a 72 ore annue dal 1°<br />

gennaio 2001) è ulteriormente elevata a 76 ore annue a decorrere<br />

dal 1° gennaio 2002.<br />

Le riduzioni <strong>in</strong> parola confluiscono - se non fruite<br />

entro l’anno di maturazione - nella banca ore entro un limite<br />

che per i turnisti su 3 turni avvicendati è, dal 1° gennaio<br />

2002, di 28 ore.<br />

Tali ulteriori ore di riduzione annua possono essere<br />

assorbite da eventuali riduzioni d’orario def<strong>in</strong>ite a livello<br />

aziendale.<br />

Tali permessi vengono fruiti - compatib<strong>il</strong>mente con<br />

le esigenze tecnico-organizzative dell’azienda e previo<br />

preavviso di 5 giorni - entro l’anno successivo a quello di<br />

maturazione, ovvero, <strong>in</strong> alternativa, sono liquidati con la<br />

retribuzione <strong>in</strong> atto al 31 dicembre.<br />

Ai lavoratori addetti a turni avvicendati spetta una maggiorazione<br />

del 5% per le ore diurne feriali e del 35% per le ore<br />

notturne e domenicali, calcolata sulla quota oraria del m<strong>in</strong>imo<br />

di retribuzione, <strong>in</strong>dennità di cont<strong>in</strong>genza, eventuale superm<strong>in</strong>imo,<br />

aumenti periodici di anzianità e ut<strong>il</strong>e m<strong>in</strong>imo di cottimo.<br />

Dette maggiorazioni sono computate nella retribuzione<br />

agli effetti della tredicesima mens<strong>il</strong>ità, delle ferie,<br />

delle festività ed ex festività, della malattia e <strong>in</strong>fortunio,<br />

delle riduzioni di orario sulla base della maggiorazione<br />

media di turno realizzata negli ultimi 12 mesi.<br />

CHIMICA - Industria - Settore ceramica ed abrasivi<br />

Ferie<br />

Dal 1° gennaio 2002 per tutti i lavoratori con anzianità<br />

di servizio superiore a 18 anni, <strong>il</strong> periodo di ferie sarà<br />

pari a 5 settimane (di calendario).<br />

COMMERCIO - Confcommercio e Confesercenti<br />

M<strong>in</strong>imi tabellari<br />

(*) In assenza di contrattazione prov<strong>in</strong>ciale.


Lavoro e previdenza<br />

LEGNO E ARREDAMENTO - Piccola <strong>in</strong>dustria<br />

Lavoro a turni - Riduzione annua<br />

Dal 1º gennaio 2002 per i lavoratori operanti su tre<br />

turni avvicendati la riduzione dell’orario di lavoro - pari a<br />

68 ore annue - è elevata a 72 ore annue.<br />

Le riduzioni di cui sopra sono assorbite da analoghi<br />

trattamenti aziendali <strong>in</strong> atto.<br />

VETRO - Industria<br />

Lavoro straord<strong>in</strong>ario - Conto ore<br />

A decorrere dal 1° gennaio 2002, le prestazioni di<br />

lavoro straord<strong>in</strong>ario sono compensate mens<strong>il</strong>mente con le<br />

relative maggiorazioni, mentre le quote orarie vengono<br />

accantonate nella misura del 50% del loro ammontare<br />

(40% nelle unità produttive con meno di 150 dipendenti)<br />

<strong>in</strong> un conto ore <strong>in</strong>dividuale appositamente costituito; per<br />

la restante parte, <strong>il</strong> lavoratore può optare per l’accantonamento<br />

ovvero per <strong>il</strong> loro pagamento. Le ore così accumulate<br />

vengono fruite - entro 12 mesi dall’anno di maturazione<br />

- sotto forma di riposi compensativi, tenendo conto<br />

delle esigenze organizzative e produttive dell’azienda.<br />

Non entrano a far parte del conto ore le prestazioni di<br />

lavoro straord<strong>in</strong>ario riconducib<strong>il</strong>i alle seguenti fattispecie:<br />

— assenze improvvise nell’avvicendamento dei turni;<br />

— manutenzioni straord<strong>in</strong>arie e non programmab<strong>il</strong>i;<br />

— <strong>in</strong>terventi atti ad assicurare <strong>il</strong> riprist<strong>in</strong>o dell’efficienza<br />

produttiva degli impianti;<br />

— montaggio e rifacimenti degli impianti;<br />

— assolvimento di <strong>in</strong>differib<strong>il</strong>i <strong>in</strong>combenze derivanti da<br />

<strong>in</strong>novazioni amm<strong>in</strong>istrative e di legge.<br />

TASSO DI RIVALUTAZIONE<br />

T.F.R.<br />

Tasso di rivalutazione T.f.r. 15/09/2001 - 14/10/2001 -<br />

Indice ISTAT dei prezzi al consumo Settembre 2001.<br />

Con comunicato del 16 ottobre 2001 l’ISTAT ha<br />

fornito l’<strong>in</strong>dice dei prezzi al consumo per gli operai e gli<br />

impiegati valido per <strong>il</strong> mese di settembre 2001 nella misura<br />

di 115,4.<br />

Applicando gli <strong>in</strong>dici <strong>in</strong> parola è stato determ<strong>in</strong>ato<br />

<strong>il</strong> coefficiente di rivalutazione per <strong>il</strong> trattamento di f<strong>in</strong>e<br />

rapporto relativamente al periodo 15 settembre 2001 - 14<br />

ottobre 2001, nella misura di 2,447751.<br />

23<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Tasso di rivalutazione T.f.r. 15/10/2001 - 14/11/2001 -<br />

Indice ISTAT dei prezzi al consumo Ottobre 2001.<br />

Con comunicato del 16 novembre 2001 l’ISTAT ha<br />

fornito l’<strong>in</strong>dice dei prezzi al consumo per gli operai e gli<br />

impiegati valido per <strong>il</strong> mese di ottobre 2001 nella misura<br />

di 115,7.<br />

Applicando gli <strong>in</strong>dici <strong>in</strong> parola è stato determ<strong>in</strong>ato<br />

<strong>il</strong> coefficiente di rivalutazione per <strong>il</strong> trattamento di f<strong>in</strong>e<br />

rapporto relativamente al periodo 15 ottobre 2001 - 14<br />

novembre 2001, nella misura di 2,771164.<br />

Tasso di rivalutazione T.f.r. 15/11/2001 - 14/12/2001 -<br />

Indice ISTAT dei prezzi al consumo Novembre 2001.<br />

Con comunicato del 18 dicembre 2001 l’ISTAT<br />

ha fornito l’<strong>in</strong>dice dei prezzi al consumo per gli operai<br />

e gli impiegati valido per <strong>il</strong> mese di novembre 2001 nella<br />

misura di 115,9.<br />

Applicando gli <strong>in</strong>dici <strong>in</strong> parola è stato determ<strong>in</strong>ato<br />

<strong>il</strong> coefficiente di rivalutazione per <strong>il</strong> trattamento di f<strong>in</strong>e<br />

rapporto relativamente al periodo 15 novembre 2001 - 14<br />

dicembre 2001, nella misura di 3,028439.<br />

TABELLA RIEPILOGATIVA<br />

Mese Anno 2000 Anno 2001<br />

Gennaio 0,1929 0,4557<br />

Febbraio 0,6576 0,8452<br />

Marzo 0,9864 1,03648<br />

Apr<strong>il</strong>e 1,1793 1,4259<br />

Maggio 1,5082 1,0175<br />

Giugno 1,9049 2,0066<br />

Luglio 2,1658 2,1316<br />

Agosto 2,2908 2,2566<br />

Settembre 2,5516 2,4477<br />

Ottobre 2,8804 2,7711<br />

Novembre 3,3451 3,0284<br />

Dicembre 3,5380


%<br />

Una Piccola<br />

Industria<br />

non occuperà mai<br />

grosse quote di mercato,<br />

ma si impegna<br />

ogni giorno<br />

aff<strong>in</strong>ché non<br />

aumenti<br />

la percentuale<br />

dei senza lavoro.<br />

TERAMO


Fiscale<br />

COMPENSI PER<br />

COLLABORAZIONE<br />

COORDINATA<br />

E CONTINUATIVA<br />

Qualificazione giuridica<br />

Con circolare del 12 dicembre 2001 n. 105/E, l’Agenzia<br />

delle Entrate, ai f<strong>in</strong>i Irpef, ha fornito chiarimenti <strong>in</strong><br />

merito alla discipl<strong>in</strong>a applicab<strong>il</strong>e ai proventi derivanti dall’attività<br />

di amm<strong>in</strong>istratore, s<strong>in</strong>daco o revisore di società ed<br />

enti resa da soggetti esercenti una attività professionale.<br />

Testo del documento<br />

AGENZIA DELLE ENTRATE<br />

circolare 12 dicembre 2001, n. 105/E<br />

Con articoli apparsi sulla stampa specializzata e con<br />

istanze dirette alla scrivente sono state espresse alcune riserve <strong>in</strong><br />

merito alle <strong>in</strong>terpretazioni fornite da questa Agenzia <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e<br />

alla qualificazione fiscale dei compensi derivanti dall’attività di<br />

collaborazione coord<strong>in</strong>ata e cont<strong>in</strong>uativa resa da soggetti esercenti<br />

una attività di lavoro autonomo.<br />

Le riserve riguardano, <strong>in</strong> particolare, l’applicazione delle<br />

disposizioni previste per i redditi assim<strong>il</strong>ati a quelli di lavoro<br />

dipendente ai proventi derivanti dall’attività di amm<strong>in</strong>istratore,<br />

s<strong>in</strong>daco o revisore di società ed enti rese da soggetti esercenti<br />

una attività professionale.<br />

La questione sottoposta all’attenzione della scrivente<br />

<strong>in</strong>volge la corretta applicazione dell’ultimo periodo dell’articolo<br />

47, lettera c-bis), del T.U.I.R.<br />

Come è noto, per effetto di quanto stab<strong>il</strong>ito dalla citata<br />

lettera c-bis), aggiunta dall’articolo 34 della legge 21 novembre<br />

2000, n. 342, «le somme e i valori ... percepiti ... <strong>in</strong> relazione<br />

agli uffici di amm<strong>in</strong>istratore, s<strong>in</strong>daco o revisore ...» costituiscono<br />

redditi assim<strong>il</strong>ati a quelli di lavoro dipendente.<br />

Fanno eccezione a tale regola, sempre <strong>in</strong> relazione a<br />

quanto previsto dalla medesima disposizione, «... gli uffici» che<br />

rientrano «nei compiti istituzionali compresi nell’attività di<br />

lavoro dipendente di cui all’articolo 46, comma 1, concernente<br />

i redditi di lavoro dipendente, o nell’oggetto dell’arte o professione<br />

di cui all’articolo 49, comma 1, concernente i redditi di<br />

lavoro autonomo...».<br />

Sulla base delle richiamate disposizioni, per regola gene-<br />

25<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

rale i proventi derivanti dagli uffici di amm<strong>in</strong>istratore, s<strong>in</strong>daco o<br />

revisore di società ed enti danno luogo a reddito assim<strong>il</strong>ato a<br />

quello di lavoro dipendente.<br />

Soltanto <strong>in</strong> via di eccezione, quando l’ufficio rientra nei<br />

compiti istituzionali oggetto della professione, i relativi proventi<br />

sono riconducib<strong>il</strong>i all’attività professionale.<br />

La disposizione <strong>in</strong> esame ha qu<strong>in</strong>di affermato un pr<strong>in</strong>cipio<br />

di attrazione nella sfera del lavoro autonomo di quei rapporti<br />

di collaborazione sia tipici (uffici di amm<strong>in</strong>istratore, s<strong>in</strong>daco e<br />

revisore di società ed enti, collaborazione a giornali riveste ecc,<br />

partecipazione a collegi e commissioni) che atipici (altre attività<br />

di collaborazione) che risult<strong>in</strong>o <strong>in</strong>erenti all’attività artistica o<br />

professionale esercitata dal contribuente.<br />

In sostanza, i compensi derivanti dall’attività di collaborazione<br />

coord<strong>in</strong>ata e cont<strong>in</strong>uativa, se rientrano nell’oggetto tipico<br />

dell’attività di lavoro autonomo esercitata dal contribuente,<br />

non sono qualificati fiscalmente quali redditi assim<strong>il</strong>ati a quelli<br />

di lavoro dipendente ma sono assoggettati alle disposizioni<br />

fiscali dettate per i redditi di natura professionali.<br />

Con la circolare n. 67/E del 6 luglio 2001, riprendendo<br />

precedenti orientamenti, questa Agenzia ha chiarito che al f<strong>in</strong>e<br />

di stab<strong>il</strong>ire se sussista o meno una connessione tra l’attività di<br />

collaborazione e quella di lavoro autonomo esercitata occorre<br />

valutare se per lo svolgimento delle prestazioni di collaborazione<br />

siano necessarie conoscenze tecnico-giuridiche direttamente<br />

collegate all’attività di lavoro autonomo esercitata abitualmente.<br />

In tale ipotesi i compensi percepiti per lo svolgimento del<br />

rapporto di collaborazione saranno assoggettati alla discipl<strong>in</strong>a<br />

prevista per i redditi di lavoro autonomo.<br />

Nella circolare citata è stato <strong>in</strong>oltre precisato, con riferimento<br />

all’ufficio di amm<strong>in</strong>istratore di società, che tale attività<br />

non può essere attratta nell’ambito del lavoro autonomo <strong>in</strong><br />

quanto per l’esercizio della stessa non è necessario att<strong>in</strong>gere a<br />

specifiche conoscenze professionali.<br />

Per quanto concerne l’<strong>in</strong>carico di s<strong>in</strong>daco o revisore di<br />

società o enti, è stato <strong>in</strong>vece chiarito che le relative attività possono<br />

essere ricondotte nel reddito professionale solo se poste <strong>in</strong><br />

essere da ragionieri o dottori commercialisti.<br />

Le osservazioni formulate nelle istanze e negli articoli<br />

apparsi sulla stampa fanno riferimento alle figure professionali<br />

da ultimo citate.<br />

Le obiezioni degli istanti si concentrano <strong>in</strong> particolare<br />

sulle conseguenze che l’<strong>in</strong>terpretazione fornita da questa<br />

Agenzia determ<strong>in</strong>erebbe sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o previdenziale e assicurativo.<br />

La riconduzione dell’attività di amm<strong>in</strong>istratore e dell’attività<br />

di s<strong>in</strong>daco e revisore al lavoro dipendente, anche se svolta<br />

da professionisti, farebbe sorgere, <strong>in</strong>fatti, a parere degli istanti,<br />

per i soggetti iscritti ad albi professionali dotati di autonoma


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Cassa di previdenza, l’ulteriore obbligo di iscrizione alla gestione<br />

separata INPS previsto dall’articolo 2, comma 26, della legge<br />

n. 335 del 1995.<br />

Inoltre, r<strong>il</strong>evano gli istanti, le conoscenze tecnico giuridiche<br />

necessarie <strong>in</strong> particolare per l’esercizio dell’attività di<br />

amm<strong>in</strong>istratore sono senz’altro direttamente collegate al bagaglio<br />

di cognizioni connaturate all’esercizio di alcune attività di<br />

lavoro autonomo; a riprova di tale argomentazione vengono<br />

citate le normative che discipl<strong>in</strong>ano gli ord<strong>in</strong>amenti professionali<br />

dei ragionieri e dei dottori commercialisti. Infatti, tali ord<strong>in</strong>amenti<br />

stab<strong>il</strong>iscono che rientra tra le attività professionali delle<br />

richiamate categorie anche l’amm<strong>in</strong>istrazione di aziende,<br />

ancorchè non si tratti di una attività svolta <strong>in</strong> via esclusiva.<br />

Per quanto concerne, <strong>in</strong>vece, l’attività di s<strong>in</strong>daco e revisore<br />

contab<strong>il</strong>e, è stato sottol<strong>in</strong>eato che per l’iscrizione al<br />

Registro dei revisori contab<strong>il</strong>i è necessario <strong>il</strong> superamento di un<br />

esame di ammissione, articolato attraverso prove scritte ed orali<br />

vertenti su specifiche discipl<strong>in</strong>e tecnico-giuridiche. Pertanto,<br />

<strong>in</strong> considerazione di tale r<strong>il</strong>evante competenza tecnico specialistica,<br />

<strong>il</strong> revisore iscritto nel Registro che svolge la sua attività di<br />

controllo contab<strong>il</strong>e, espletando le funzioni di s<strong>in</strong>daco, eserciterebbe<br />

di fatto una attività professionale.<br />

Le nuove argomentazioni proposte, se pur non completamente<br />

condivisib<strong>il</strong>i, <strong>in</strong>ducono a sv<strong>il</strong>uppare ulteriori riflessioni<br />

sulla materia <strong>in</strong> argomento.<br />

In particolare, la scrivente non ritiene condivisib<strong>il</strong>e l’affermazione<br />

secondo cui la riconduzione dell’attività di amm<strong>in</strong>istratore<br />

e dell’attività di s<strong>in</strong>daco e revisore al lavoro dipendente,<br />

anche se svolta da professionisti, abbia fatto sorgere, per i<br />

soggetti iscritti ad albi professionali dotati di autonoma Cassa di<br />

previdenza, l’ulteriore obbligo di iscrizione alla gestione separata<br />

INPS previsto dalla legge n. 335 del 1995; <strong>in</strong>fatti, l’obbligo<br />

di iscrizione alla gestione separata dell’INPS, per i professionisti<br />

esercenti anche l’attività di amm<strong>in</strong>istratore o di s<strong>in</strong>daco<br />

(eccezion fatta per i ragionieri e dottori commercialisti), alla<br />

luce delle istruzioni impartite dall’Amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>anziaria,<br />

già esisteva sotto <strong>il</strong> vigore della previgente normativa fiscale.<br />

Per quanto concerne le altre obiezioni mosse <strong>in</strong> relazione<br />

alle <strong>in</strong>terpretazioni fornite dalla scrivente, si ritiene, <strong>in</strong> via<br />

prelim<strong>in</strong>are, che non possa essere messo <strong>in</strong> discussione <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio<br />

espresso con la circolare n. 67/E secondo cui al f<strong>in</strong>e di stab<strong>il</strong>ire<br />

se sussista o meno una connessione tra l’attività di collaborazione<br />

e quella di lavoro autonomo esercitata occorre valutare<br />

se per lo svolgimento dell’attività di collaborazione siano<br />

necessarie conoscenze tecnico giuridiche direttamente collegate<br />

all’attività di lavoro autonomo esercitata abitualmente.<br />

Tuttavia, proprio <strong>in</strong> applicazione di tale pr<strong>in</strong>cipio la scrivente<br />

ritiene, alla luce degli ulteriori approfondimenti effettuati,<br />

che anche l’esercizio dell’attività di amm<strong>in</strong>istrazione di società<br />

ed enti comporti, <strong>in</strong> alcune ipotesi (ad esempio per l’attività<br />

svolta dai ragionieri e dottori commercialisti) la necessità di<br />

att<strong>in</strong>gere a conoscenze direttamente collegate all’attività di<br />

lavoro autonomo svolto. Tale valutazione può essere operata<br />

tenendo <strong>in</strong> considerazione, <strong>in</strong> via prioritaria, quanto disposto dai<br />

s<strong>in</strong>goli ord<strong>in</strong>amenti professionali.<br />

Qualora gli ord<strong>in</strong>amenti professionali ricomprendano<br />

espressamente nel novero delle mansioni tipiche esercitab<strong>il</strong>i<br />

dalla categoria discipl<strong>in</strong>ata, l’amm<strong>in</strong>istrazione o la gestione di<br />

26<br />

Fiscale<br />

aziende, appare ragionevole ritenere che i compensi percepiti<br />

per lo svolgimento dell’attività di amm<strong>in</strong>istrazione di società ed<br />

enti vadano ricondotti nella discipl<strong>in</strong>a applicab<strong>il</strong>e ai redditi di<br />

lavoro autonomo.<br />

L’attrazione dei compensi alla categoria dei redditi di<br />

lavoro autonomo opera, <strong>in</strong>oltre, nella diversa ipotesi <strong>in</strong> cui,<br />

anche <strong>in</strong> assenza di una previsione espressa nell’ambito delle<br />

norme di discipl<strong>in</strong>a dell’ord<strong>in</strong>amento professionale, <strong>il</strong> professionista<br />

svolga l’<strong>in</strong>carico di amm<strong>in</strong>istratore di una società o di<br />

un ente che esercita una attività oggettivamente connessa alle<br />

mansioni tipiche della propria professione abituale. In tale ipotesi<br />

è ragionevole ritenere che l’<strong>in</strong>carico di amm<strong>in</strong>istratore sia<br />

stato attribuito al professionista proprio <strong>in</strong> quanto esercente<br />

quella determ<strong>in</strong>ata attività professionale. È <strong>il</strong> caso ad esempio<br />

dell’<strong>in</strong>gegnere ed<strong>il</strong>e che sia membro del consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione<br />

di una società di <strong>in</strong>gegneria o di una società che opera<br />

nel settore delle costruzioni.<br />

Ai pr<strong>in</strong>cipi sopra affermati deve farsi riferimento anche<br />

<strong>in</strong> relazione all’esercizio delle attività di revisore e s<strong>in</strong>daco di<br />

società.<br />

La scrivente non ritiene, <strong>in</strong>fatti, di poter accedere alla<br />

tesi secondo cui la semplice iscrizione nel Registro dei revisori<br />

contab<strong>il</strong>i determ<strong>in</strong>a <strong>in</strong> ogni caso l’effetto di ricondurre i compensi<br />

percepiti <strong>in</strong> relazione all’ufficio di revisore di società nell’ambito<br />

del reddito di lavoro autonomo.<br />

L’eventuale attrazione dei compensi percepiti dai s<strong>in</strong>daci<br />

e dai revisori alla categoria del reddito di lavoro autonomo<br />

presuppone, <strong>in</strong>vece, che accanto all’attività s<strong>in</strong>dacale o di revisione<br />

<strong>il</strong> soggetto eserciti un’altra attività professionale, nel cui<br />

oggetto possa essere ricondotto, <strong>in</strong> base ai criteri sopra menzionati<br />

a proposito degli amm<strong>in</strong>istratori, anche lo svolgimento<br />

degli <strong>in</strong>carichi <strong>in</strong> discorso. Resta confermato, <strong>in</strong> tal senso, che i<br />

compensi percepiti <strong>in</strong> relazione agli <strong>in</strong>carichi di s<strong>in</strong>daco o revisore<br />

contab<strong>il</strong>e costituiscono redditi di lavoro autonomo se le<br />

relative attività sono esercitate da ragionieri o da dottori commercialisti.<br />

Si precisa <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che la riconduzione, nelle ipotesi sopra<br />

descritte, dei compensi percepiti per l’attività di amm<strong>in</strong>istratore,<br />

s<strong>in</strong>daco e revisore di società ed enti nella sfera del lavoro autonomo,<br />

assume r<strong>il</strong>evanza anche ai f<strong>in</strong>i della determ<strong>in</strong>azione della<br />

base imponib<strong>il</strong>e da assoggettare a tassazione ai f<strong>in</strong>i dell’IRAP<br />

dovuta dal professionista e dal committente. Detti compensi,<br />

<strong>in</strong>fatti, poichè rientranti tra i redditi dell’attività professionale di<br />

cui all’articolo 49, comma 1, del T.U.I.R., costituiscono componenti<br />

positivi r<strong>il</strong>evanti ai f<strong>in</strong>i della determ<strong>in</strong>azione della base<br />

imponib<strong>il</strong>e dell’IRAP dovuta dal professionista. Per <strong>il</strong> soggetto<br />

erogante, d’altro canto, i compensi corrisposti configurano componenti<br />

negativi deducib<strong>il</strong>i ai f<strong>in</strong>i dell’IRAP dovuta.<br />

Sulla base dei chiarimenti esposti devono <strong>in</strong>tendersi<br />

superate le <strong>in</strong>terpretazioni fornite da questa Agenzia con le precedenti<br />

circolari.


Fiscale<br />

DICHIARAZIONI FISCALI<br />

E NUOVO MODELLO<br />

«770/2002 semplificato»<br />

L’Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa<br />

del 12 dicembre 2001, ha reso noto che sono disponib<strong>il</strong>i<br />

la bozza e le istruzioni relative ai term<strong>in</strong>i e alle modalità<br />

per la comp<strong>il</strong>azione del nuovo modello «770/2002 semplificato»<br />

che rende più agevoli gli adempimenti fiscali<br />

dei sostituti d’imposta.<br />

Testo del documento<br />

AGENZIA DELLE ENTRATE<br />

comunicato 12 dicembre 2001<br />

Il nuovo modello per i sostituti d’imposta «770/2002<br />

semplificato», predisposto <strong>in</strong> bozza dall’Agenzia delle Entrate -<br />

Direzione gestione tributi - consente un significativo alleggerimento<br />

degli adempimenti fiscali per i sostituti. Il nuovo modello<br />

e le istruzioni circa i term<strong>in</strong>i e le modalità per la comp<strong>il</strong>azione,<br />

sono da oggi disponib<strong>il</strong>i sul sito Internet dell’Agenzia<br />

(www.agenziaentrate.it ).<br />

Il 770 semplificato - contenente soltanto i dati relativi ai<br />

redditi di lavoro dipendente e/o autonomo, ai compensi e provvigioni<br />

erogate e all’assistenza fiscale prestata ai lavoratori<br />

dipendenti nell’anno precedente - dovrà essere presentato entro<br />

<strong>il</strong> 1° luglio 2002.<br />

L’<strong>in</strong>troduzione del nuovo modello 770 semplificato consente<br />

anche ai sostituti d’imposta - purchè non abbiano operato<br />

ritenute sui redditi da capitale - di «liberarsi» di tutti gli obblighi<br />

con un unico adempimento, quello da effettuarsi appunto<br />

entro <strong>il</strong> prossimo 1° luglio. Dovranno però <strong>in</strong>serire nella dichiarazione<br />

i prospetti «ST» e «SX», con i dati relativi alle ritenute<br />

e alle imposte sostitutive operate e all’ut<strong>il</strong>izzo dei crediti effettuati.<br />

Entro <strong>il</strong> 31 ottobre i sostituti d’imposta che non abbiano<br />

seguito tali procedure ovvero che abbiano operato ritenute sui<br />

redditi di capitale dovranno <strong>in</strong>vece trasmettere i dati sulle ritenute<br />

e sulle compensazioni tramite <strong>il</strong> modello 770 ord<strong>in</strong>ario.<br />

27<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

MODELLO F24 IN EURO<br />

Istruzioni per la comp<strong>il</strong>azione<br />

È stato pubblicato sulla G.U. n. 269 del 19 novembre<br />

2001, <strong>il</strong> provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 14<br />

novembre 2001 di approvazione del nuovo modello di<br />

pagamento F24 per l’esecuzione dei versamenti unitari<br />

con compensazione.<br />

Testo del documento<br />

AGENZIA DELLE ENTRATE<br />

provvedimento 14 novembre 2001<br />

Approvazione del nuovo modello F24 di pagamento per<br />

l’esecuzione dei versamenti unitari con compensazione di cui<br />

all’art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241,<br />

e successive modificazioni<br />

IL DIRETTORE DELL’AGENZIA<br />

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate<br />

nel seguito del presente provvedimento;<br />

Dispone:<br />

1. Approvazione del nuovo modello F24 di pagamento per l’esecuzione<br />

dei versamenti unitari <strong>in</strong> euro<br />

1.1. È approvato, ai sensi dell’art. 47, comma 4, del<br />

decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213, <strong>il</strong> nuovo modello<br />

F24, con le relative istruzioni, per l’esecuzione dei versamenti<br />

unitari con compensazione di cui all’art. 17 del decreto legislativo<br />

9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni, che deve<br />

essere ut<strong>il</strong>izzato a decorrere dal 1° gennaio 2002 <strong>in</strong> sostituzione<br />

dei precedenti modelli F24 <strong>in</strong> lire e <strong>in</strong> euro, approvati con decreto<br />

31 marzo 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 85<br />

dell’11 apr<strong>il</strong>e 2000.<br />

2. Reperib<strong>il</strong>ità del modello e autorizzazione alla stampa<br />

2.1. Il modello di cui al punto 1 è reso disponib<strong>il</strong>e gratuitamente<br />

<strong>in</strong> <strong>formato</strong> elettronico e può essere prelevato dai siti<br />

Internet www.f<strong>in</strong>anze.it e www.agenziaentrate.it nel rispetto, <strong>in</strong><br />

fase di stampa, delle caratteristiche <strong>in</strong>dicate nel successivo punto<br />

3.<br />

2.2. Il modello di cui al punto 1 può essere altresì prelevato<br />

da altri siti Internet a condizione che lo stesso sia conforme<br />

per struttura e sequenza a quello approvato con <strong>il</strong> presente<br />

provvedimento, rispetti le caratteristiche <strong>in</strong>dicate nel successivo<br />

punto 3 e rechi l’<strong>in</strong>dirizzo del sito dal quale è stato prelevato<br />

nonchè gli estremi del presente provvedimento.<br />

2.3. Il modello di cui al punto 1 deve essere redatto <strong>in</strong> tre<br />

copie di cui la terza è r<strong>il</strong>asciata al soggetto che effettua <strong>il</strong> versamento;<br />

fanno parte del modello le «Avvertenze per la comp<strong>il</strong>azione»<br />

contenenti le relative istruzioni. In aggiunta a quanto<br />

previsto dall’art. 3, comma 2, del decreto 30 marzo 1998, pubblicato<br />

nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 1° apr<strong>il</strong>e 1998, l’elenco<br />

dei codici tributo da ut<strong>il</strong>izzare e delle causali di contributo<br />

sono disponib<strong>il</strong>i anche nei siti dell’Amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>anziaria<br />

<strong>in</strong>dicati nel punto 2.1, alla voce «Documentazione».<br />

2.4. È autorizzata la stampa, anche su modulo cont<strong>in</strong>uo,


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

del modello di cui al punto 1, nel rispetto delle caratteristiche<br />

<strong>in</strong>dicate nel successivo punto 3. A tal f<strong>in</strong>e, <strong>il</strong> predetto modello è<br />

reso disponib<strong>il</strong>e nei citati siti Internet dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

f<strong>in</strong>anziaria <strong>in</strong> uno specifico <strong>formato</strong> elettronico, riservato ai soggetti<br />

che dispongono di sistemi tipografici, idoneo a consentirne<br />

la riproduzione.<br />

3. Caratteristiche del modello e r<strong>in</strong>vio normativo<br />

3.1. Il modello di cui al punto 1 è di colore celeste cieco<br />

e si compone di tre copie su fogli s<strong>in</strong>goli di carta bianca <strong>formato</strong><br />

A-4 di dimensioni: base cm 21; altezza cm 29,7. Il medesimo<br />

modello può essere riprodotto anche con stampa monocromatica<br />

realizzata <strong>in</strong> colore nero mediante l’ut<strong>il</strong>izzo di stampanti laser<br />

o di altri tipi di stampanti, che comunque garantiscano la chiarezza<br />

e l’<strong>in</strong>telligib<strong>il</strong>ità del modello stesso nel tempo.<br />

3.2. Il modello di cui al punto 1 stampato dai soggetti di<br />

cui al punto 2.4 che dispongono di sistemi tipografici, si compone<br />

di tre copie su carta autocopiante ad esclusione dei campi<br />

relativi alle sottoscrizioni, che sono desensib<strong>il</strong>izzati.<br />

3.3. Per quanto non è previsto dal presente provvedimento<br />

si applicano, <strong>in</strong> quanto compatib<strong>il</strong>i, le disposizioni di cui<br />

al decreto 30 marzo 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.<br />

76 del 1° apr<strong>il</strong>e 1998, e al decreto 31 marzo 2000, pubblicato<br />

nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 apr<strong>il</strong>e 2000.<br />

Motivazioni<br />

Il presente provvedimento è emanato ai sensi dell’art. 24,<br />

comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive<br />

modificazioni, che prevede, per l’esecuzione dei versamenti<br />

unitari, l’ut<strong>il</strong>izzazione di stampati conformi ai modelli<br />

approvati.<br />

Inoltre, <strong>il</strong> presente provvedimento si rende opportuno <strong>in</strong><br />

considerazione dell’adozione a decorrere dal 1° gennaio 2002<br />

dell’euro quale moneta di conto e della conseguente necessità di<br />

adeguare la modulistica ai criteri generali di conversione degli<br />

importi da versare previsti dal decreto legislativo 24 giugno 1998,<br />

n. 213, e successive modificazioni, recante «Disposizioni urgenti<br />

<strong>in</strong> vista dell’<strong>in</strong>troduzione dell’euro» nonchè dalla discipl<strong>in</strong>a<br />

comunitaria di seguito <strong>in</strong>dicata nei riferimenti normativi, provvedendo<br />

<strong>in</strong> via amm<strong>in</strong>istrativa secondo quanto disposto dall’art. 47,<br />

comma 4, del citato decreto legislativo n. 213 del 1998.<br />

Pertanto, è stato predisposto <strong>il</strong> nuovo modello F24 di<br />

pagamento per l’esecuzione dei versamenti unitari con compensazione<br />

di cui all’art. 17 del predetto decreto n. 241 del 1997, da<br />

ut<strong>il</strong>izzarsi dal 1° gennaio 2002 per l’effettuazione dei versamenti<br />

esclusivamente <strong>in</strong> euro, <strong>in</strong> sostituzione dei precedenti modelli<br />

F24 <strong>in</strong> lire e <strong>in</strong> euro approvati con decreto 31 marzo 2000 (pubblicato<br />

nella Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 apr<strong>il</strong>e 2000).<br />

Al riguardo, sono state adeguate anche le istruzioni per<br />

la comp<strong>il</strong>azione del suddetto modello, procedendo altresì ad una<br />

semplificazione delle stesse, al f<strong>in</strong>e di renderle maggiormente<br />

<strong>in</strong>telligib<strong>il</strong>i agli utenti <strong>in</strong>teressati.<br />

Con lo stesso provvedimento viene, <strong>in</strong>oltre, discipl<strong>in</strong>ata la<br />

reperib<strong>il</strong>ità del medesimo modello, che può essere prelevato gratuitamente<br />

<strong>in</strong> <strong>formato</strong> elettronico dai siti Internet dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

f<strong>in</strong>anziaria, nonchè ne viene autorizzata la stampa<br />

mediante l’ut<strong>il</strong>izzo di qualsiasi tipo di stampante, purchè sia garantita<br />

la chiarezza e l’<strong>in</strong>telligib<strong>il</strong>ità del modello stesso nel tempo.<br />

28<br />

Fiscale<br />

Riferimenti normativi del presente provvedimento<br />

Attribuzioni del direttore dell’Agenzia delle entrate<br />

Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante la riforma<br />

dell’organizzazione del Governo, a norma dell’art. 11<br />

della legge 15 marzo 1997, n. 59 (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67,<br />

comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a); art. 73,<br />

comma 4).<br />

Statuto dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella<br />

Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1;<br />

art. 6, comma 1).<br />

Regolamento di amm<strong>in</strong>istrazione dell’Agenzia delle entrate,<br />

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio<br />

2001 (art. 2, comma 1).<br />

Decreto del M<strong>in</strong>istro delle f<strong>in</strong>anze 28 dicembre 2000,<br />

concernente disposizioni recanti le modalità di avvio delle agenzie<br />

fiscali e l’istituzione del ruolo speciale provvisorio del personale<br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione f<strong>in</strong>anziaria a norma degli articoli<br />

73 e 74 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.<br />

Discipl<strong>in</strong>a normativa di riferimento<br />

Regolamento (CE) n. 1103/97 del Consiglio del 17 giugno<br />

1997, relativo a talune disposizioni per l’<strong>in</strong>troduzione dell’euro.<br />

Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive<br />

modificazioni, concernente norme di semplificazione degli<br />

adempimenti dei contribuenti <strong>in</strong> sede di dichiarazione dei redditi<br />

e dell’imposta sul valore aggiunto, nonchè di modernizzazione<br />

del sistema di gestione delle dichiarazioni.<br />

Decreto 30 marzo 1998, pubblicato nella Gazzetta<br />

Ufficiale n. 76 del 1° apr<strong>il</strong>e 1998, recante l’approvazione del<br />

modello da ut<strong>il</strong>izzare per eseguire i versamenti unitari con compensazione<br />

previsti dal decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.<br />

Regolamento (CE) n. 974/98 del Consiglio del 3 maggio<br />

1998, relativo all’<strong>in</strong>troduzione dell’euro.<br />

Decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213, e successive<br />

modificazioni, recante disposizioni per l’<strong>in</strong>troduzione dell’euro<br />

nell’ord<strong>in</strong>amento nazionale, a norma dell’art. 1, comma 1, della<br />

legge 17 dicembre 1997, n. 433.<br />

Decreto 31 marzo 2000, pubblicato nella Gazzetta<br />

Ufficiale n. 85 dell’11 apr<strong>il</strong>e 2000, concernente l’estensione dell’applicazione<br />

dei versamenti unitari con compensazione ed<br />

approvazione del nuovo modello di pagamento per l’esecuzione<br />

di tali versamenti, ai sensi degli articoli 17, comma 2, lettera hter),<br />

e 24, comma 4, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.<br />

Modelli<br />

(Omissis)


Fiscale<br />

SCADENZE LEGALI<br />

Gennaio 2002<br />

GIOVEDÌ 10 GENNAIO 2002<br />

• Versamento all’INPS dei contributi per i lavoratori<br />

domestici relativi al trimestre ottobre-dicembre 2001<br />

(Art. 8, D.P.R. n. 1403/1971).<br />

• Versamento al Fondo M. Besusso ed al Fondo M.<br />

Negri dei contributi <strong>in</strong>tegrativi per i dirigenti d’azienda<br />

relativi al trimestre ottobre-dicembre 2001.<br />

SABATO 12 GENNAIO<br />

• Consegna al datore di lavoro della certificazione<br />

unica (CUD) relativa a rapporti di lavoro precedenti per<br />

l’effettuazione delle operazioni di conguaglio IRPEF<br />

(Art. 23, c. 4, D.P.R. n. 600/1973).<br />

MARTEDÌ 15 GENNAIO<br />

• Comunicazione del sostituto d’imposta ai propri<br />

dipendenti di voler prestare assistenza fiscale (Art. 17, c.<br />

1, D.M. n. 164/1999).<br />

MERCOLEDÌ 16 GENNAIO<br />

• Versamento unitario dei contributi INPS,<br />

ENPALS, INPDAI e delle imposte con <strong>il</strong> modello F24<br />

(Art. 18, D.Lgs. n. 241/1997).<br />

• Presentazione della denuncia mens<strong>il</strong>e dei contributi<br />

relativa ai lavoratori dipendenti - mod. DM 10/2 -<br />

(INPS circ. n. 259/1998).<br />

• Presentazione della denuncia mens<strong>il</strong>e dei contributi<br />

relativa ai dirigenti di aziende <strong>in</strong>dustriali - mod.<br />

GV93 - (INPS circ. n. 259/1998).<br />

DOMENICA 20 GENNAIO<br />

Scadenze posticipate a lunedì 21 gennaio.<br />

LUNEDÌ 21 GENNAIO<br />

• Presentazione all’INPGI della denuncia delle<br />

retribuzioni corrisposte ai giornalisti nel mese di dicembre<br />

e versamento dei relativi contributi (D.M. 24.02.1984).<br />

• Versamento alla CASAGIT dei contributi <strong>in</strong>tegrativi<br />

relativi alle retribuzioni corrisposte ai giornalisti nel<br />

mese di dicembre 2002.<br />

• Versamento al PREVINDAI dei contributi <strong>in</strong>tegrativi<br />

relativi alle retribuzioni corrisposte ai dirigenti d’azienda<br />

nel trimestre ottobre-dicembre e presentazione della<br />

denuncia trimestrale dei contributi - mod. 050 - (PRE-<br />

VINDAI circ. n. 16/1998).<br />

• Versamento della rata mens<strong>il</strong>e dei contributi<br />

ENPAIA dovuti per gli impiegati agricoli.<br />

29<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

VENERDÌ 25 GENNAIO<br />

• Presentazione all’ENPALS della denuncia mens<strong>il</strong>e<br />

dei contributi relativi alle retribuzioni corrisposte ai<br />

lavoratori dello spettacolo nel mese di dicembre - mod.<br />

031/R - (INPS circ. n. 259/1998).<br />

• Presentazione all’ENPALS della denuncia delle<br />

retribuzioni soggette a contribuzione e delle trattenute a<br />

carico dei lavoratori pensionati - mod. 031/CM - relativa<br />

al trimestre ottobre-dicembre 2001(ENPALS circ. n.<br />

2/1994).<br />

• Presentazione all’INPS da parte dei datori di lavoro<br />

agricolo della dichiarazione della manodopera agricola<br />

occupata - mod. DMAG - (Art. 6, D.Lgs. n. 375/1993;<br />

INPS circ. n. 183/1999).<br />

GIOVEDÌ 31 GENNAIO<br />

• Liquidazione agli agenti e rappresentanti delle<br />

provvigioni relative al trimestre ottobre-dicembre 2001 e<br />

consegna del relativo conto provvigioni (Art. 1749 cod.<br />

civ.).<br />

• Invio del prospetto <strong>in</strong>formativo da parte dei datori<br />

di lavoro soggetti alla discipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> materia di assunzioni<br />

obbligatorie (Art. 2, D.M. 22.11.1999).<br />

• Presentazione all’INAIL della domanda di riduzione<br />

del tasso medio dei premi per prevenzione (Art. 24,<br />

D.M. 12.12.2000).


D I G I T A N D O<br />

www.apiteramo.it<br />

entrate nel nostro sito Internet<br />

troverete notizie ed <strong>in</strong>formazioni d’<strong>in</strong>teresse<br />

Il sito offre:<br />

• i notiziari e le circolari dell’<strong>API</strong> <strong>Teramo</strong> (News e <strong>Teramo</strong>impresa);<br />

• un archivio di documenti d’<strong>in</strong>teresse per le aziende quali:<br />

1) contratti collettivi di lavoro;<br />

2) normativa fiscale, ambientale, di sicurezza sul lavoro, privacy, ecc.;<br />

3) normativa <strong>in</strong> materia di appalti e di ed<strong>il</strong>izia <strong>in</strong> generale;<br />

4) accordi e convenzioni stipulati dall’Associazione;<br />

5) autocertificazioni e modulistica ut<strong>il</strong>e;<br />

• annunci per chi cerca e chi offre lavoro (Offro e Cerco Lavoro);<br />

• un fornito elenco di L<strong>in</strong>k ut<strong>il</strong>i;<br />

• <strong>in</strong>formazioni sull’Associazione;<br />

• <strong>in</strong>formazioni sulle strutture costituite dall’<strong>API</strong> <strong>Teramo</strong> (F<strong>in</strong>api, F<strong>in</strong>abruzzo, Consorzio<br />

Alfa, C.I.E.A., Get Export, Ed<strong>il</strong>consorzio Abruzzese, Ed<strong>il</strong>cassa Abruzzo)<br />

NON RESTA CHE VENIRCI A VISITARE!


Ambiente e sicurezza<br />

CATALOGO EUROPEO<br />

DEI RIFIUTI<br />

Informativa completa sul catalogo<br />

europeo dei rifiuti - CER<br />

L’elenco dei rifiuti pericolosi riportato nell’allegato<br />

D al “Decreto Ronchi”, come noto, è stato elaborato <strong>in</strong><br />

sede comunitaria (Decisione 94/904/Ce del Consiglio Ue)<br />

ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 4, direttiva 91/689/Cee,<br />

la quale prevede che i rifiuti pericolosi discipl<strong>in</strong>ati dalla<br />

direttiva medesima figur<strong>in</strong>o <strong>in</strong> un apposito elenco.<br />

Lo stesso articolo prevede che siano da considerare<br />

rifiuti pericolosi anche tutti gli altri rifiuti che a giudizio di<br />

uno Stato membro presentano una o più delle caratteristiche<br />

elencate nell’allegato III alla direttiva 91/689/Cee medesima.<br />

Gli Stati membri che aggiungono rifiuti pericolosi<br />

all’elenco degli stessi concordato <strong>in</strong> sede comunitaria sono<br />

tenuti a darne notifica alla Commissione Ue. Conseguentemente,<br />

la Commissione stessa esam<strong>in</strong>a i casi segnalati, per<br />

valutare l’opportunità di aggiornare l’elenco, sottoponendo<br />

un progetto di decisione ai membri del Comitato degli esperti<br />

nazionali ex-art. 18 della direttiva n. 91/156/Cee.<br />

L’elenco dei rifiuti pericolosi emanato nel 1994 è<br />

stato recepito da tutti gli Stati membri e, a partire dal<br />

1995, la Commissione Ue ha ricevuto circa 600 notifiche<br />

relative a rifiuti pericolosi discipl<strong>in</strong>ati dalle rispettive legislazioni<br />

nazionali, ma che non fanno parte dell’elenco dei<br />

rifiuti pericolosi elaborato nel 1994.<br />

Nel 1999, l’esame delle prime 282 notifiche ha condotto<br />

alla predisposizione di una proposta di modifica dell’elenco<br />

<strong>in</strong> questione, presentata al Comitato istituito ai<br />

sensi dell’articolo 18 della direttiva 75/442/Cee <strong>in</strong> materia<br />

di rifiuti (T.A.C. Technical Adaptation Commettee).<br />

L’esame delle prime circa 300 notifiche ha portato alla<br />

prima modifica della lista dei rifiuti pericolosi riportata<br />

nella decisione 2000/532/Ce della Commissione.<br />

Le restanti circa 250 notifiche sono state esam<strong>in</strong>ate<br />

dal Comitato ex art. 18 a partire dal gennaio 2000 ed hanno<br />

portato ad una nuova modifica della lista europea dei<br />

31<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

rifiuti pericolosi. Tale 2° modifica della Lista dei rifiuti<br />

pericolosi riportata nella decisione della Commissione<br />

2000/118/Ce, emenda la precedente Decisione della<br />

Commissione 2000/532/Ce.<br />

Il nuovo CER, contenuto nella decisione 2001/118/Ce<br />

citata, (che entrerà <strong>in</strong> vigore <strong>il</strong> 1° gennaio 2002) contiene<br />

alcune importantissime novità, le quali conducono ad affermare<br />

che cambia notevolmente <strong>il</strong> sistema di classificazione<br />

dei rifiuti pericolosi: si ritorna ad un sistema basato<br />

sempre sull’orig<strong>in</strong>e del rifiuto ma anche sul contenuto delle<br />

sostanze pericolose eventualmente presenti nel rifiuto.<br />

I criteri con cui <strong>in</strong>dividuare le sostanze pericolose<br />

presenti nel rifiuto sono quelli riportati nella direttiva<br />

88/379/Ce e successive modifiche, relativa ai “preparati<br />

pericolosi”. Ciò <strong>in</strong> quanto nella direttiva 91/689/Cee relativa<br />

ai rifiuti pericolosi, veniva effettuata “di fatto” una<br />

assim<strong>il</strong>azione tra “rifiuto pericoloso e preparato pericoloso”,<br />

relativamente ad alcune caratteristiche di pericolo.<br />

In due casi la proposta non si è all<strong>in</strong>eata con gli sv<strong>il</strong>uppi<br />

della medesima direttiva 88/379/Ce e successive<br />

modifiche, e precisamente:<br />

1) la caratteristica «sensib<strong>il</strong>izzante», presente nella normativa<br />

relativa alle sostanze ed ai preparati non ha<br />

equivalenti nell’allegato III della direttiva 91/689/Cee.<br />

L’aggiunta di una nuova caratteristica nell’articolo 2<br />

della decisione richiederebbe <strong>in</strong>fatti una modifica dell’allegato<br />

III della direttiva 91/689/Cee;<br />

2) le caratteristiche R50, R51, R54, R55, R56 e R57, che<br />

figurano nella direttiva 1999/45/Cee rientrano fra quelle<br />

raggruppate nella generale def<strong>in</strong>izione «tossico per<br />

l’ambiente» che compare nella direttiva 1999/45/Ce e<br />

che può essere considerata equivalente alla proprietà<br />

«ecotossico» dell’allegato III (H14 nell’allegato III<br />

della direttiva 91/689/Cee).<br />

La metodologia per la valutazione di tale proprietà è<br />

tuttavia ancora <strong>in</strong> fase di studio e non è stato ancora<br />

chiaramente def<strong>in</strong>ito come essa possa trovare applicazione<br />

nel caso dei rifiuti. Pertanto, è stato deciso di non<br />

<strong>in</strong>serire valori limite per tale caratteristica.


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

A convalida che l’<strong>in</strong>dividuazione dei rifiuti e dei rifiuti<br />

pericolosi viene effettuata ancora prevalentemente <strong>in</strong><br />

base all’orig<strong>in</strong>e, nella Decisione 2001/118/Ce (così come<br />

nella precedente Decisione 2000/532/Ce), viene riportata<br />

una specifica procedura con cui <strong>in</strong>dividuare i rifiuti nell’elenco,<br />

e precisamente:<br />

1) identificare la fonte che genera <strong>il</strong> rifiuto consultando i<br />

titoli dei capitoli da 01 a 12 o da 17 a 20 per risalire al<br />

codice a sei cifre riferito al rifiuto <strong>in</strong> questione (esclusi<br />

i codici dei suddetti capitoli che term<strong>in</strong>ano con le<br />

cifre 99). È possib<strong>il</strong>e che un determ<strong>in</strong>ato impianto o<br />

stab<strong>il</strong>imento debba classificare le proprie attività riferendosi<br />

a capitoli diversi. Per es. un fabbricante di<br />

automob<strong>il</strong>i può reperire i rifiuti che produce sia nel<br />

capitolo 12 (rifiuti dalla lavorazione e dal trattamento<br />

superficiale di metalli), che nel capitolo 11 (rifiuti <strong>in</strong>organici<br />

contenenti metalli provenienti da trattamento e<br />

ricopertura di metalli) o ancora nel capitolo 08 (rifiuti<br />

da uso di rivestimenti), <strong>in</strong> funzione delle varie fasi della<br />

produzione. I rifiuti di imballaggio oggetto di raccolta<br />

differenziata (comprese comb<strong>in</strong>azioni di diversi<br />

materiali di imballaggio), <strong>in</strong>vece, vanno classificati<br />

alla voce 15 01 e non alla voce 20 01;<br />

2) se nessuno dei codici dei capitoli da 01 a 12 o da 17 a<br />

20 si presta per la classificazione di un determ<strong>in</strong>ato<br />

rifiuto, occorre esam<strong>in</strong>are i capitoli 13, 14 e 15 per identificare<br />

<strong>il</strong> codice corretto;<br />

3) se nessuno di questi codici risulta adeguato, occorre def<strong>in</strong>ire<br />

<strong>il</strong> rifiuto ut<strong>il</strong>izzando i codici di cui al capitolo 16;<br />

4) se un determ<strong>in</strong>ato rifiuto non è classificab<strong>il</strong>e neppure<br />

mediante i codici del capitolo 16, occorre ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong><br />

codice 99 (rifiuti non altrimenti specificati) preceduto<br />

dalle cifre del capitolo che corrisponde all’attività<br />

identificata al precedente punto 1).<br />

Molti capitoli dell’elenco sono variati, ma le modifiche<br />

maggiori sono state apportate al capitolo 16 ed al<br />

capitolo 19. Il capitolo 16 riporta 4 nuovi subcapitoli che<br />

riportano: i catalizzatori esauriti; sostanze ossidanti; rifiuti<br />

liquidi acquosi dest<strong>in</strong>ati ad essere trattati fuori sito; scarti<br />

di rivestimenti e materiali refrattari. Il capitolo 19 contiene<br />

3 ulteriori subcapitoli che elencano i rifiuti prodotti<br />

dalla rigenerazione dell’olio; i rifiuti prodotti dal trattamento<br />

meccanico dei rifiuti (ad esempio selezione, triturazione,<br />

compattazione, riduzione <strong>in</strong> pellet) non specificati<br />

altrimenti, contenente tra l’altro una voce specifica per<br />

<strong>il</strong> combustib<strong>il</strong>e derivato dai rifiuti; i rifiuti prodotti dalle<br />

operazioni di bonifica di terreni e risanamento delle acque<br />

di falda.<br />

32<br />

Ambiente e sicurezza<br />

Ritornando ad esam<strong>in</strong>are più attentamente <strong>il</strong> nuovo<br />

sistema di classificazione dei rifiuti pericolosi, si può<br />

affermare che esso è per molti aspetti sim<strong>il</strong>e a quello adottato<br />

per la classificazione di sostanze e preparati pericolosi,<br />

come prima detto.<br />

Infatti, <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio adottato dalla direttiva per la<br />

classificazione dei rifiuti è <strong>il</strong> seguente: qualsiasi sostanza<br />

pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/Cee, relativa al<br />

ravvic<strong>in</strong>amento delle disposizioni legislative, regolamentari<br />

ed amm<strong>in</strong>istrative <strong>in</strong> merito alla classificazione,<br />

all’imballaggio e all’etichettatura dei preparati pericolosi,<br />

se presente nel rifiuto <strong>in</strong> una certa concentrazione, fa classificare<br />

lo stesso pericoloso.<br />

Nel def<strong>in</strong>ire la presenza nel rifiuto di sostanze pericolose,<br />

la decisione 2001/118/Ce fa riferimento sia ai limiti<br />

di concentrazione previsti dalla direttiva 88/379/Cee sia<br />

alla direttiva 67/548/Cee.<br />

Più precisamente, per alcuni rifiuti <strong>in</strong>dividuati come<br />

“voci speculari”, si fa un esplicito riferimento a concentrazioni<br />

limite di sostanze pericolose presenti nel rifiuto. Tali<br />

concentrazioni limite vengono riportate nell’articolo 1 della<br />

decisione 2001/118/Ce, nel quale viene affermato che:<br />

“Si ritiene che i rifiuti classificati come pericolosi<br />

present<strong>in</strong>o una o più caratteristiche <strong>in</strong>dicate nell’allegato<br />

III della direttiva 91/689/Cee e, <strong>in</strong> riferimento ai codici da<br />

H3 a H8 e ai codici H 10 e H 11 del medesimo allegato,<br />

una o più delle seguenti caratteristiche:<br />

— punto di <strong>in</strong>fiammab<strong>il</strong>ità < 55 °C,<br />

— una o più sostanze classificate come molto tossiche <strong>in</strong><br />

concentrazione totale > 0,1%,<br />

— una o più sostanze classificate come tossiche <strong>in</strong> concentrazione<br />

totale > 3%,<br />

— una o più sostanze classificate come nocive <strong>in</strong> concentrazione<br />

totale > 25%,<br />

— una o più sostanze corrosive classificate come R35 <strong>in</strong><br />

concentrazione totale > 1%,<br />

— una o più sostanze corrosive classificate come R34 <strong>in</strong><br />

concentrazione totale > 5%,<br />

— una o più sostanze irritanti classificate come R41 <strong>in</strong><br />

concentrazione totale > 10%,<br />

— una o più sostanze irritanti classificate come R36, R37,<br />

R38 <strong>in</strong> concentrazione totale > 20%,<br />

— una sostanza riconosciuta come cancerogena (categorie<br />

1 o 2) <strong>in</strong> concentrazione totale > 0, 1 %,<br />

— una sostanza riconosciuta come cancerogena (categoria<br />

3) <strong>in</strong> concentrazione totale > 0, 1 %,<br />

— una sostanza riconosciuta come tossica per <strong>il</strong> ciclo<br />

riproduttivo (categorie 1 o 2) classificata come R60 o<br />

R61 <strong>in</strong> concentrazione totale > 0,5%,


Ambiente e sicurezza<br />

— una sostanza riconosciuta come tossica per <strong>il</strong> ciclo<br />

riproduttivo (categoria3) classificata come R62 o R63<br />

<strong>in</strong> concentrazione totale > 5%,<br />

— una sostanza riconosciuta mutagena (categoria 1 o 2)<br />

classificata come R46 <strong>in</strong> concentrazione totale > 0,1 %,<br />

— una sostanza riconosciuta mutagena (categoria 3) classificata<br />

come R40 <strong>in</strong> concentrazione totale > 1 %.”;<br />

È importante ribadire che <strong>il</strong> criterio della concentrazione<br />

limite <strong>in</strong>trodotto dalla Decisione 2001/118/Ce, si<br />

applica esclusivamente nei casi <strong>in</strong> cui i rifiuti possono<br />

essere classificati <strong>in</strong> “voci speculari».<br />

In alcuni casi, <strong>in</strong>fatti, figurano nell’elenco due “voci<br />

speculari»:<br />

— una riferita al tipo di rifiuto pericoloso<br />

— l’altra riferita a quello non pericoloso.<br />

Un rifiuto è identificato come pericoloso solo se le<br />

sostanze raggiungono determ<strong>in</strong>ate concentrazioni (percentuale<br />

rispetto al peso), tali da conferire al rifiuto <strong>in</strong><br />

questione una o più delle proprietà di cui all’allegato III<br />

della direttiva 91/689/Cee. Per le caratteristiche da H3 a<br />

H8, H10 e H11 si applicano i limiti <strong>in</strong>dicati all’articolo 1<br />

della decisione (come soprariportati) per determ<strong>in</strong>are la<br />

pericolosità del rifiuto.<br />

Per le caratteristiche H1, H2, H9, H12, H13 e H14<br />

l’articolo 1 della nuova decisione non prevede (per <strong>il</strong><br />

momento) alcuna specifica, <strong>in</strong> quanto mancano i criteri di<br />

riferimento. Tuttavia si ritiene che ai f<strong>in</strong>i della caratterizzazione<br />

di un rifiuto pericoloso le caratteristiche di pericolo<br />

per le quali sono state identificate le relative concentrazioni<br />

limite, coprano la casistica dei rifiuti riportati <strong>in</strong><br />

elenco alla Decisione 2001/118/Ce.<br />

Poiché la nuova decisione per la classificazione dei<br />

rifiuti si riferisce esplicitamente alla classificazione delle<br />

sostanze pericolose, al f<strong>in</strong>e di non dover modificare troppo<br />

spesso l’elenco dei rifiuti pericolosi, si è previsto un meccanismo<br />

automatico di adeguamento: ogni volta che verrà<br />

classificata una nuova sostanza pericolosa ai sensi della<br />

direttiva 67/548/Cee, se la stessa è presente <strong>in</strong> un rifiuto per<br />

<strong>il</strong> quale è prevista la “voce speculare”, quest’ultimo sarà<br />

classificato pericoloso, ove la concentrazione della sostanza<br />

stessa raggiunga le concentrazioni previste nell’art. 2<br />

della Decisione 2001/118/Ce. Infatti, i limiti <strong>in</strong>dicati nel<br />

citato articolo 2 della decisione riflettono le pert<strong>in</strong>enti<br />

disposizioni della direttiva 1999/45/Ce, ultima modifica<br />

alla citata direttiva 88/379/Cee sui preparati pericolosi.<br />

La presenza di metalli <strong>in</strong> lega, generalmente non fa<br />

scattare la classificazione di “pericoloso”, bensì unicamente<br />

per alcune leghe metalliche, quali ad esempio l’amalgama<br />

di mercurio.<br />

33<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Nelle due votazioni <strong>in</strong> seno al Technical Adaptation<br />

Committee (T.A.C.), nelle quali si è preceduto alla modifica<br />

dell’elenco dei rifiuti pericolosi di cui alla precedente Decisione<br />

94/904/Ce, non si era raggiunta la maggioranza qualificata<br />

per alcune voci dell’elenco rifiuti. Per queste ultime,<br />

secondo la procedura di “Comitato”, la Commissione Ue ha<br />

sottoposto al Consiglio Ue una propria proposta, la quale per<br />

essere resp<strong>in</strong>ta doveva essere rigettata dal Consiglio Ue<br />

all’unanimità. Ciò non è avvenuto e, qu<strong>in</strong>di, le proposte<br />

della Commissione sono state approvate dal Consiglio Ue.<br />

Le tipologie di rifiuti per le quali non si era raggiunto<br />

un accordo nel T.A.C., e qu<strong>in</strong>di la Commissione ha<br />

sottoposto al Consiglio Ue una propria proposta, che è stata<br />

approvata dal Consiglio Ue stesso, sono:<br />

160104* Veicoli fuori uso<br />

Decisione 2001/119/Ce<br />

060802* rifiuti contenenti cloros<strong>il</strong>ano pericoloso<br />

Decisione 2001/573/Ce<br />

070216* rifiuti contenenti s<strong>il</strong>icone pericoloso<br />

Decisione 2001/573/Ce<br />

070217 rifiuti contenenti s<strong>il</strong>icone pericoloso diversi da<br />

quelli menzionati alla voce 070216<br />

Decisione 2001/573/Ce<br />

170605* materiali da costruzione contenenti amianto<br />

Decisione 2001/573/Ce<br />

Con l’emanazione di tali due Decisioni, che si applicheranno<br />

anch’esse a partire dal 1° gennaio 2002, si è<br />

completato <strong>il</strong> nuovo quadro di riferimento per quanto concerne<br />

la lista dei rifiuti pericolosi valida <strong>in</strong> tutti i 15 membri<br />

della Unione Europea. Si ricorda, comunque, che tale<br />

lista di rifiuti pericolosi rimane una lista “m<strong>in</strong>imale e v<strong>in</strong>colante”,<br />

cioè ogni Stato membro dovrà recepirla aggiungendo,<br />

se lo ritiene corretto, eventualmente altre tipologie<br />

di rifiuti pericolosi.<br />

Poiché la Decisione 2001/118/Ce modifica la Decisione<br />

2000/532/Ce, <strong>in</strong> essa vengono riportate unicamente<br />

le parti modificate, mentre per quanto non espressamente<br />

riportato vige quanto previsto dalla Decisione 2000/532/Ce<br />

stessa. Precisamente l’art. 3 della Decisione 2000/532/Ce,<br />

che riporta che un rifiuto pericoloso dell’elenco <strong>in</strong> casi<br />

eccezionali può essere considerato non pericoloso, rimane<br />

vigente, ancorché non riportato nella Decisione della<br />

Commissione 2001/118/Ce, cioè lo Stato membro può de-


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

cidere, <strong>in</strong> casi eccezionali, che un rifiuto classificato “pericoloso”<br />

non presenta nessuna caratteristica di pericolosità<br />

o che, viceversa, un rifiuto classificato “non pericoloso”<br />

presenta caratteristiche di pericolosità.<br />

Si sottol<strong>in</strong>ea che tale eventualità è riferita a casi<br />

specifici, ben <strong>in</strong>dividuati ed opportunamente documentati.<br />

In particolare, nell’ipotesi di rifiuto classificato “pericoloso”<br />

nell’elenco e di cui <strong>il</strong> detentore ritenga non presenti<br />

nessuna caratteristica di pericolosità, è posto a carico del<br />

suddetto detentore l’onere di fornire, per lo specifico rifiuto,<br />

l’opportuna documentazione che attesti l’assenza delle<br />

citate caratteristiche di pericolo.<br />

Si riportano di seguito, a titolo esemplificativo, alcuni<br />

casi che si potrebbero verificare per la classificazione di<br />

alcune tipologie di rifiuti descritte con le “voci specchio”.<br />

Si prenda ad esempio <strong>il</strong> caso delle “terre e rocce,<br />

contenenti sostanze pericolose” voce 170503* (rifiuto<br />

pericoloso) e delle “terre e rocce diverse da quelle di cui<br />

alla voce 170503” (rifiuto non pericoloso) e si ipotizzi che<br />

<strong>in</strong> tali terre e rocce all’analisi chimica effettuata sul rifiuto<br />

tal quale, si riscontri presenza di una comb<strong>in</strong>azione<br />

complessa di idrocarburi con un numero di atomi di Carbonio<br />

prevalentemente nell’<strong>in</strong>tervallo C 8 – C 11 , con punto<br />

di ebollizione nell’<strong>in</strong>tervallo 130 °C – 205 °C circa,<br />

identificab<strong>il</strong>i come da crak<strong>in</strong>g di nafta. Tali sostanze, <strong>in</strong><br />

base ai disposti normativi <strong>in</strong> materia di classificazione,<br />

imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose (nello<br />

specifico Decreto M<strong>in</strong>istro Sanità del 28 apr<strong>il</strong>e 1997),<br />

sono classificati nel seguente modo:<br />

— Carc<strong>in</strong>ogeno di Categoria 2; frase di Rischio R45;<br />

— Xn (Nocivo); Frase di Rischio R65.<br />

Poiché la caratteristica di Carc<strong>in</strong>ogeno di Categoria<br />

2 prevale su tutte le altre, essendo la più restrittiva, <strong>in</strong> tal<br />

caso la concentrazione limite da applicare <strong>in</strong> base all’art.<br />

2 della Decisione 2001/118/Ce è 0.1%. Qu<strong>in</strong>di se <strong>il</strong> rifiuto<br />

“terra e roccia” contiene più dello 0.1% della miscela di<br />

idrocarburi <strong>in</strong> questione, andrà classificato PERICOLO-<br />

SO, assegnandogli <strong>il</strong> relativo codice 170503*; se ne contiene<br />

ad esempio lo 0.09% andrà classificato “NON<br />

PERICOLOSO” assegnandogli <strong>il</strong> codice CER 170504.<br />

Un ulteriore esempio potrebbe essere costituito dal<br />

“Caso degli imballaggi”. Essi vengono def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> base al<br />

materiale che li costituisce, <strong>in</strong>oltre la voce 150110* riporta<br />

“imballaggi contenti residui di sostanze pericolose o contam<strong>in</strong>ati<br />

da tali sostanze”. Facciamo l’esempio, pertanto, di<br />

un imballaggio contenente un residuo di una sostanza pericolosa<br />

quale solfato di rame (ut<strong>il</strong>izzato <strong>in</strong> alcune pratiche<br />

agronomiche): <strong>il</strong> solfato di rame è così classificato:<br />

34<br />

— Xn (Nocivo); Frase di Rischio R 22<br />

— Xi (Irritante); Frase di Rischio R36/38<br />

Ambiente e sicurezza<br />

Tra le due classificazioni, ovviamente quella che<br />

regola l’applicazione della relativa concentrazione limite,<br />

è quella più restrittiva, qu<strong>in</strong>di la classificazione di Irritante<br />

con Frase di Rischio R36/38, per la quale è prevista una<br />

concentrazione limite pari a £ 20%. Qu<strong>in</strong>di se all’analisi<br />

chimica si riscontra una concentrazione di Solfato di<br />

Rame nel rifiuto di imballaggio stesso superiore al 20% <strong>in</strong><br />

peso, l’imballaggio andrà classificato “PERICOLOSO”<br />

ed assegnato <strong>il</strong> codice 150110*, altrimenti si assegnerà <strong>il</strong><br />

codice corrispondente al materiale di cui è costituito l’imballaggio<br />

<strong>in</strong> questione.<br />

Ovviamente ciò non significa che dal 1° gennaio<br />

2002 tutti gli imballaggi andranno esam<strong>in</strong>ati chimicamente,<br />

al f<strong>in</strong>e di potergli assegnare <strong>il</strong> corretto codice, bensì<br />

andranno esam<strong>in</strong>ati unicamente quegli imballaggi che contenendo<br />

una sostanza pericolosa, sono etichettati con <strong>il</strong><br />

simbolo corrispondente alla sostanza pericolosa contenuta.<br />

Con la pubblicazione della Decisione 2001/118/Ce<br />

(che modifica l’elenco della Decisione 2000/532/Ce) per la<br />

classificazione dei rifiuti, è stato <strong>in</strong>trodotto un criterio di<br />

accertamento della presenza di sostanze pericolose ad opera<br />

del produttore o del detentore del rifiuto. Tale criterio non<br />

era presente nella precedente versione del 1994, riportata<br />

nell’Allegato D del D.Lgs 22/97. Pertanto, per i rifiuti <strong>in</strong> cui<br />

non vi è alcun riferimento specifico alla presenza di sostanze<br />

pericolose, la loro classificazione come “pericolosi” cont<strong>in</strong>ua<br />

a dipendere unicamente dall’orig<strong>in</strong>e degli stessi.<br />

Invece, se un rifiuto è identificato come pericoloso<br />

mediante riferimento specifico o generico a sostanze pericolose,<br />

esso è considerato pericoloso solo se le sostanze<br />

raggiungono determ<strong>in</strong>ate concentrazioni (percentuale<br />

rispetto al peso), tali da conferire al rifiuto <strong>in</strong> questione<br />

una o più delle caratteristiche di pericolo di cui all’allegato<br />

III alla direttiva 91/689/Cee del Consiglio.<br />

In tale ultimo caso occorrerà pertanto procedere ad<br />

accertamento analitico.<br />

Da ultimo (ma non ultimo) si evidenzia che, poiché<br />

le sostanze classificate pericolose ai sensi della direttiva<br />

67/548/Cee e successive modifiche ed <strong>in</strong>tegrazioni sono<br />

circa 3.000, è ovvio che non si dovrà procedere alla ricerca<br />

di tutte le sostanze pericolose classificate tali dalla Ue,<br />

bensì solo di quelle per le quali si può sospettarne la presenza<br />

<strong>in</strong> base al ciclo produttivo e/o di consumo che ha<br />

generato <strong>il</strong> rifiuto.<br />

***


Ambiente e sicurezza<br />

Si ricorda che <strong>il</strong> nuovo catalogo CER di cui alla<br />

Decisione già più volte citata per essere vigente nel nostro<br />

ord<strong>in</strong>amento deve essere recepito con norma adeguata.<br />

Si ritiene che gli allegati al Decreto Ronchi saranno<br />

modificati con semplice decreto m<strong>in</strong>isteriale ex art. 18,<br />

comma 2, lett. o) del D.Lgs. 22/97, sicuramente entro i<br />

term<strong>in</strong>i auspicati nella Decisione; per l’articolato le modifiche<br />

potrebbero essere <strong>in</strong>trodotte ut<strong>il</strong>izzando l’articolo 1,<br />

comma 15 del ddl S 374-B “Delega al Governo <strong>in</strong> materia<br />

di <strong>in</strong>frastrutture ed <strong>in</strong>sediamenti produttivi strategici ed<br />

altri <strong>in</strong>terventi per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio delle attività produttive” (c.d.<br />

Legge obiettivo).<br />

HALON<br />

Norme tecniche e adempimenti per <strong>il</strong><br />

recupero, riciclo, rigenerazione e<br />

distribuzione degli halon<br />

Si <strong>in</strong>forma che è stato pubblicato sulla Gazzetta<br />

Ufficiale n. 249 del 25/10/2001 <strong>il</strong> Decreto del M<strong>in</strong>istero<br />

dell’Ambiente 3 ottobre 2001 recante “Recupero, riciclo,<br />

rigenerazione e distribuzione degli halon” (data di entrata<br />

<strong>in</strong> vigore 09/11/2001).<br />

Il decreto, che abroga i precedenti DM 26.03.96<br />

(Attuazione del DL 10.02.96 n. 56 sulle sostanze dannose<br />

per la fascia di ozono stratosferico) e DM 10.03.99<br />

(Proroga dei term<strong>in</strong>i per la dismissione di gas halon), stab<strong>il</strong>isce<br />

la discipl<strong>in</strong>a per la raccolta, riciclo e smaltimento<br />

delle sostanze dannose per l’ozono e l’ambiente e fissa i<br />

nuovi term<strong>in</strong>i per la cessazione dell’ut<strong>il</strong>izzo delle stesse e<br />

l’adeguamento dei soggetti che le producono, ut<strong>il</strong>izzano,<br />

commercializzano, importano ed esportano.<br />

In particolare:<br />

— l’art.1 def<strong>in</strong>isce cosa si <strong>in</strong>tende per “halon”, per “clorofluorocarburi”,<br />

per “idroclorofluorocarburi”, r<strong>in</strong>viando<br />

alle tabelle A e B della Legge 549/93 e all’allegato<br />

I del Regolamento 2037/2001;<br />

— <strong>il</strong> Capo I (articoli dal 2 al 6) è dedicato agli “HALON”<br />

e prevede:<br />

– da subito <strong>il</strong> divieto dell’uso di halon verg<strong>in</strong>e, nonchè<br />

l’importazione dai Paesi terzi di halon verg<strong>in</strong>i,<br />

recuperati o riciclati e dei prodotti e apparecchiature<br />

35<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

che li contengono;<br />

– entro 12 mesi dall’entrata <strong>in</strong> vigore del decreto<br />

(09/11/2002), gli halon contenuti nei sistemi di protezione<br />

ant<strong>in</strong>cendio e negli est<strong>in</strong>tori devono essere recuperati<br />

dai “centri autorizzati di raccolta dell’halon”;<br />

– entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto<br />

(24/12/2001), questi “centri di raccolta” devono trasmettere<br />

ai M<strong>in</strong>isteri dell’Ambiente e delle Attività<br />

Produttive la documentazione relativa alle procedure<br />

ut<strong>il</strong>izzate per <strong>il</strong> recupero, la rigenerazione, <strong>il</strong> riciclaggio<br />

e la distruzione degli halon;<br />

– <strong>il</strong> divieto di uso di halon verg<strong>in</strong>e non si applica solo<br />

nel caso di sistemi di protezione ant<strong>in</strong>cendio ed<br />

est<strong>in</strong>tori dest<strong>in</strong>ati ad alcuni ut<strong>il</strong>izzi <strong>in</strong> campo m<strong>il</strong>itare<br />

e petrolifero precisati <strong>in</strong> dettaglio dall’art. 2 c. 3<br />

del decreto; chi ut<strong>il</strong>izza gli halon anche per detti usi<br />

particolari, deve comunque darne comunicazione ai<br />

M<strong>in</strong>isteri competenti entro 60 giorni dall’entrata <strong>in</strong><br />

vigore del decreto (08/01/2002);<br />

– l’uso di idroclorofluorocarburi è consentito <strong>in</strong> sostituzione<br />

degli halon solo a determ<strong>in</strong>ate condizioni e<br />

per le applicazioni riportate nell’allegato I al decreto;<br />

<strong>in</strong> tutti gli altri casi è vietato a partire dal<br />

31/12/2008,<br />

— Il Capo II (articoli dal 7 al 10) è riservato ai clorofluorocarburi<br />

(CFC):<br />

– dal 31/12/2000 è vietato l’uso di CFC per la manutenzione<br />

e la ricarica di apparecchiature e impianti<br />

di refrigerazione e condizionamento;<br />

– i CFC devono essere recuperati e dest<strong>in</strong>ati a distruzione<br />

nei “centri autorizzati di raccolta dei CFC”;<br />

– entro 90 giorni dall’entrata <strong>in</strong> vigore del decreto<br />

(07/02/2002), chiunque detenga (e qu<strong>in</strong>di gli utenti<br />

f<strong>in</strong>ali) nelle apparecchiature e negli impianti di<br />

refrigerazione e condizionamento una quantità<br />

non <strong>in</strong>feriore a 20 kg di CFC deve darne comunicazione<br />

ai M<strong>in</strong>isteri competenti ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong> fac<br />

sim<strong>il</strong>e dell’allegato II al decreto.<br />

N.B. Per quanto riguarda gli adempimenti di cui<br />

sopra, gli utenti di apparecchi e impianti contenenti halon<br />

o CFC devono confrontarsi con i soggetti <strong>in</strong>caricati dei<br />

periodici <strong>in</strong>terventi di controllo e manutenzione.


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

ECOLABEL –<br />

CRITERI ECOLOGICI<br />

Nuovi criteri ecologici per personal<br />

computer, computer portat<strong>il</strong>i,<br />

ammendanti del suolo e lavastoviglie<br />

Si segnala la pubblicazione, sulla GUCE n. L 242<br />

del 12.09.2001, dei criteri per l’assegnazione del marchio<br />

di qualità ecologica ECOLABEL per i seguenti prodotti:<br />

— PERSONAL COMPUTER – con Decisione della<br />

Commissione del 22 agosto 2001 sono stati def<strong>in</strong>iti i<br />

nuovi criteri ecologici <strong>in</strong> sostituzione di quanto previsto<br />

dalla Dec. 1999/205/CE <strong>in</strong> scadenza <strong>il</strong> 28 febbraio 2002;<br />

— COMPUTER PORTATILI - con Decisione della<br />

Commissione del 28 agosto 2001 sono stati def<strong>in</strong>iti i<br />

nuovi criteri ecologici <strong>in</strong> sostituzione di quanto previsto<br />

dalla Dec. 1999/698/CE <strong>in</strong> scadenza <strong>il</strong> 31 ottobre 2001;<br />

— AMMENDANTI DEL SUOLO/SUBSTRATI DI<br />

COLTIVAZIONE - con Decisione della Commissione<br />

del 28 agosto 2001 sono stati def<strong>in</strong>iti i nuovi criteri<br />

ecologici <strong>in</strong> sostituzione di quanto previsto dalla Dec.<br />

98/488/CE (come modificata dalla Dec.2001/157/CE)<br />

<strong>in</strong> scadenza <strong>il</strong> 30 settembre 2002;<br />

36<br />

Ambiente e sicurezza<br />

— LAVASTOVIGLIE - con Decisione della Commissione<br />

del 28 agosto 2001 sono stati def<strong>in</strong>iti i nuovi criteri<br />

ecologici <strong>in</strong> sostituzione di quanto previsto dalla Dec.<br />

98/483/CE (come modificata dalla Dec. 2001/397) <strong>in</strong><br />

scadenza <strong>il</strong> 31 gennaio 2003.<br />

SICUREZZA EDILIZIA<br />

Sentenza Corte di Cassazione<br />

13 settembre 2001, n. 33548 –<br />

Responsab<strong>il</strong>ità dell’impresa di noleggio<br />

La Corte di Cassazione ha condannato <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

di un’impresa fornitrice di macch<strong>in</strong>ari per un cantiere<br />

nel quale si era registrato un <strong>in</strong>fortunio mortale. La responsab<strong>il</strong>ità<br />

penale è derivata dall’aver svolto un’effettiva<br />

opera di sovr<strong>in</strong>tendenza all’andamento complessivo delle<br />

operazioni. Chi è preposto alla vig<strong>il</strong>anza sull’attività lavorativa<br />

<strong>in</strong> un cantiere risponde, qu<strong>in</strong>di, della violazione delle<br />

norme ant<strong>in</strong>fortunistiche anche se non appartiene all’impresa<br />

che ha <strong>in</strong> appalto i lavori.<br />

LA MERCHANT BANK ABRUZZESE<br />

CHE OPERA IN FAVORE DELL’INDUSTRIA REGIONALE<br />

•FORNISCE CONSULENZA FINANZIARIA<br />

f<strong>in</strong>abruzzo spa<br />

•PROMUOVE E PARTECIPA A NUOVE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E DI SERVIZI


Credito e f<strong>in</strong>anze<br />

MODIFICA DEL SAGGIO<br />

DI INTERESSE LEGALE<br />

Il D.M. 11 dicembre 2001 (G.U. 14 dicembre 2001,<br />

n. 290) con decorrenza dal 1° gennaio 2002, ha fissato al<br />

3% <strong>in</strong> ragione d’anno la misura del saggio degli <strong>in</strong>teressi<br />

legali di cui all’art. 1284 del codice civ<strong>il</strong>e.<br />

Testo del documento<br />

DECRETO MINISTERIALE 11 dicembre 2001<br />

Modifica del saggio di <strong>in</strong>teresse legale<br />

IL MINISTRO DELL’ECONOMIA<br />

E DELLE FINANZE<br />

Visto l’art. 2, comma 185, della legge 23 dicembre 1996,<br />

n. 662, recante «Misure di razionalizzazione della f<strong>in</strong>anza pub-<br />

f<strong>in</strong>api<br />

al servizio dell’impresa teramana<br />

COSA OFFRIAMO<br />

La f<strong>in</strong>api fornisce<br />

ogni tipo di servizio<br />

<strong>in</strong> campo f<strong>in</strong>anziario e creditizio<br />

37<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

blica» che, nel fissare al 5% <strong>il</strong> saggio degli <strong>in</strong>teressi legali di cui<br />

all’art. 1284 del codice civ<strong>il</strong>e, demanda al M<strong>in</strong>istro dell’economia<br />

e delle f<strong>in</strong>anze la facoltà di modificare detta misura sulla<br />

base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di<br />

durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di<br />

<strong>in</strong>flazione registrato nell’anno;<br />

Visto <strong>il</strong> proprio decreto m<strong>in</strong>isteriale 11 dicembre 2000,<br />

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2000<br />

con <strong>il</strong> quale la misura del cennato saggio di <strong>in</strong>teresse è stata fissata<br />

al 3,5% <strong>in</strong> ragione d’anno, con decorrenza 1° gennaio 2001;<br />

Visto <strong>il</strong> decreto legislativo 1° settembre 1995, n. 385,<br />

Testo unico, della legge <strong>in</strong> materia bancaria e creditizia;<br />

Visti <strong>il</strong> rendimento medio annuo lordo dei predetti titoli<br />

di Stato e <strong>il</strong> tasso d’<strong>in</strong>flazione annuo registrato;<br />

Decreta:<br />

La misura del saggio degli <strong>in</strong>teressi legali di cui all’art.<br />

1284 del codice civ<strong>il</strong>e è fissata al 3% <strong>in</strong> ragione d’anno, con<br />

decorrenza dal 1° gennaio 2002.<br />

• fac<strong>il</strong>ita l’accesso al credito di esercizio presso le banche ord<strong>in</strong>arie garantendo<br />

le l<strong>in</strong>ee di fido concesse e ottenendo una riduzione dei tassi pagati<br />

dall’impresa agli istituti di Credito;<br />

• prepara pratiche per l’ottenimento di f<strong>in</strong>anziamenti agevolati e ord<strong>in</strong>ari<br />

a medio term<strong>in</strong>e per <strong>in</strong>vestimenti <strong>in</strong>dustriali riducendo sensib<strong>il</strong>mente i<br />

tempi di istruttoria ed erogazione;<br />

• prepara pratiche per l’ottenimento di f<strong>in</strong>anziamenti specifici per automezzi,<br />

macch<strong>in</strong>ari, sv<strong>il</strong>uppo aziendale, consolidamento di passività a breve;<br />

• fac<strong>il</strong>ita l’ut<strong>il</strong>izzo di strumenti quali Leas<strong>in</strong>g e Factor<strong>in</strong>g;<br />

• esegue valutazioni delle esigenze f<strong>in</strong>anziarie delle imprese di breve e<br />

medio periodo;<br />

• esegue valutazioni economico-f<strong>in</strong>anziarie di nuovi <strong>in</strong>vestimenti;<br />

• esegue ricerche di soci per nuove attività imprenditoriali ed imposta piani<br />

di ristrutturazione e sv<strong>il</strong>uppo aziendale.<br />

FIN<strong>API</strong> TERAMO - CORSO DE MICHETTI, 64 - TELEFONO 0861 243620 FAX 0861 242633


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

38<br />

Credito e f<strong>in</strong>anze


Credito e f<strong>in</strong>anze<br />

39<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

40<br />

Credito e f<strong>in</strong>anze


Credito e f<strong>in</strong>anze<br />

41<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001


SOANC<br />

Società Organismo Attestazione Nazionale Costruttori<br />

La Società Organismo Attestazione Nazionale Costruttori, SOANC S.p.A., autorizzata <strong>in</strong> data 14 novembre 2000 dall’AUTO-<br />

RITÀ per la VIGILANZA sui LAVORI PUBBLICI, si propone quale riferimento di efficienza, affidab<strong>il</strong>ità e trasparenza nella verifica<br />

dei livelli di qualificazione delle aziende operanti nel comparto delle costruzioni, conformemente a quanto previsto dal Regolamento<br />

(DPR 25 gennaio 2000 n. 34), sul sistema di qualificazione per gli esecutori dei lavori pubblici. Le caratteristiche<br />

e l’autorevolezza dei soggetti costitutori, garanzie di assoluta competenza e professionalità, consentono a SOANC S.p.A.:<br />

• l’assoluto rispetto dei tempi e delle prescrizioni normative<br />

• procedure e personale altamente qualificati<br />

• riduzioni degli oneri procedurali<br />

• <strong>in</strong>formativa tempestiva e dettagliata sui contenuti normativi, sulle modalità di verifica dei requisiti e sugli elementi contrattuali<br />

• applicazione delle tariffe m<strong>in</strong>ime previste dal Regolamento DPR 34/2000<br />

L’organizzazione della società, conforme alle nome <strong>in</strong>ternazionali UNI CEI 45000 e UNI EN ISO 9000 e valorizzata da un<br />

avanzato sistema <strong>in</strong>formatico, riafferma l’alto grado di capacità tecniche, organizzative e di qualità, che sono alla base dell’attività<br />

della SOANC.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni contattare l’A.P.I. <strong>Teramo</strong> (tel. 0861-243662 - rif. Di Domenico) o <strong>in</strong>viare a mezzo fax (0861-<br />

242633) <strong>il</strong> modello sottostante debitamente comp<strong>il</strong>ato.<br />

I partners<br />

Azienda<br />

Indirizzo<br />

ANIEM<br />

Associazione Nazionale Imprese Ed<strong>il</strong>i<br />

BN L<br />

Banca Nazionale del Lavoro<br />

SOANC<br />

Società Organismo Attestazione Nazionale Costruttori<br />

Lega Nazionale delle<br />

Autonomie Locali<br />

w<strong>in</strong>terthur<br />

a CREDIT SUISSE GROUP company<br />

RICHIESTA DI ULTERIORI INFORMAZIONI<br />

Nr. telefono Nr. telefax<br />

Persona da contattare <strong>in</strong> azienda<br />

Descrizione attività dell’azienda (categorie ANC e importi posseduti)<br />

Resta garantito ogni diritto che la legge 675/96 riconosce a chi fornisce dati ed <strong>in</strong>formazioni personali<br />

P<br />

S<br />

Q<br />

Confservizi Cispel<br />

Fax 0861 242633<br />


Ed<strong>il</strong>izia<br />

LA LEGGE OBIETTIVO<br />

Approvazione<br />

Il 6 dicembre scorso <strong>il</strong> Parlamento ha def<strong>in</strong>itivamente<br />

approvato la c.d. “legge obiettivo” contenente la<br />

delega al Governo <strong>in</strong> materia di <strong>in</strong>frastrutture ed <strong>in</strong>sediamenti<br />

produttivi strategici.<br />

Pr<strong>in</strong>cipale f<strong>in</strong>alità del provvedimento appare quella<br />

di accelerare e semplificare le procedure per la realizzazione<br />

di grandi <strong>in</strong>frastrutture.<br />

Il Governo dovrà <strong>in</strong>dividuare tali <strong>in</strong>terventi attraverso<br />

un programma redatto con la collaborazione delle<br />

regioni <strong>in</strong>teressate o su loro proposta ed <strong>in</strong>serito nel documento<br />

di programmazione economica e f<strong>in</strong>anziaria.<br />

I progetti delle opere dovranno essere approvati dal<br />

Cipe <strong>in</strong>tegrato dai rappresentanti delle regioni co<strong>in</strong>volte.<br />

Entro 12 mesi <strong>il</strong> Governo dovrà esercitare la propria<br />

delega per l’emanazione di uno o più decreti delegati attraverso<br />

i quali sarà modificata la discipl<strong>in</strong>a sulle conferenze<br />

di servizi ed <strong>in</strong>dividuate le procedure semplificate<br />

per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio degli atti autorizzativi e delle concessioni;<br />

tali procedure non potranno essere di durata superiore a 6<br />

mesi “per l’approvazione dei progetti prelim<strong>in</strong>ari, comprensivi<br />

di quanto necessario per la localizzazione dell’opera<br />

d’<strong>in</strong>tesa con la regione o la prov<strong>in</strong>cia autonoma competente,<br />

che, a tal f<strong>in</strong>e, provvede a sentire preventivamente<br />

i comuni <strong>in</strong>teressati, e, ove prevista, della Via”.<br />

La delega al governo riguarda altresì l’<strong>in</strong>dividuazione<br />

dei pr<strong>in</strong>cipi e dei criteri per l’affidamento della realizzazione<br />

delle <strong>in</strong>frastrutture ad un unico soggetto contraente<br />

generale o concessionario.<br />

La legge precisa che “<strong>il</strong> contraente generale é<br />

dist<strong>in</strong>to dal concessionario di opere pubbliche per l’esclusione<br />

dalla gestione dell’opera ed è qualificato per specifici<br />

connotati di capacità organizzativa e tecnico-realizzativa,<br />

per l’assunzione dell’onere relativo all’anticipazione<br />

temporale del f<strong>in</strong>anziamento necessario alla realizzazione<br />

dell’opera <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte con f<strong>in</strong>anziamenti privati, per<br />

la libertà di forme nella realizzazione dell’opera, per la<br />

natura prevalente di obbligazione di risultato complessivo<br />

43<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

del rapporto che lega detta figura al soggetto aggiudicatore<br />

e per l’assunzione del relativo rischio”.<br />

Nell’ambito della fase realizzativa, <strong>il</strong> general contractor<br />

potrà affidare a terzi l’esecuzione delle prestazioni,<br />

sempre nel rispetto della normativa antimafia e di quella<br />

sui requisiti degli appaltatori.<br />

La “legge obiettivo” <strong>in</strong>troduce, <strong>in</strong>oltre, importanti<br />

semplificazioni anche nell’attività di ristrutturazione relativa<br />

ad <strong>in</strong>terventi di ed<strong>il</strong>izia privata, estendendo l’applicazione<br />

della Dia (f<strong>in</strong>ora limitata ad opere m<strong>in</strong>ori) ad esecuzioni<br />

di totale ristrutturazione ed<strong>il</strong>izia, agli ampliamenti<br />

ed alle nuove costruzioni.<br />

In particolare viene consentito di ut<strong>il</strong>izzare la Dia<br />

anche per sopralzi, addizioni, ampliamenti e nuove edificazioni,<br />

purché specificatamente discipl<strong>in</strong>ati da piani attuativi<br />

che contengano precise disposizioni plano-volumetriche,<br />

tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza sia stata<br />

esplicitamente dichiarata dal consiglio comunale <strong>in</strong> sede di<br />

approvazione dei piani o di ricognizione di quelli vigenti.<br />

Tale possib<strong>il</strong>ità viene ritenuta ammissib<strong>il</strong>e anche per<br />

gli <strong>in</strong>terventi su immob<strong>il</strong>i sottoposti a v<strong>in</strong>colo ambientale o<br />

storico artistico, purchè si acquisisca preventivamente<br />

l’autorizzazione della Sopr<strong>in</strong>tendenza o della Regione.<br />

MODICHE LEGGE MERLONI<br />

Le proposte dell’ANIEM<br />

Dopo l’esame della Giunta di Presidenza del 22 ottobre<br />

u.s., anche i responsab<strong>il</strong>i delle Sezioni e dei Collegi<br />

Ed<strong>il</strong>i dell’ANIEM si sono riuniti a Roma per discutere e<br />

confrontarsi sulle possib<strong>il</strong>i modifiche da approtare alla<br />

normativa sugli appalti pubblici.<br />

Le <strong>in</strong>dicazioni emerse da tali consultazioni sono riportate<br />

nel documento di s<strong>in</strong>tesi che trasmettiamo di seguito e<br />

che resta peraltro aperto ad ulteriori contributi propositivi.


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

PROPOSTE MODIFICHE<br />

LEGGE QUADRO IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI<br />

Premessa<br />

La legge 109/94 e le sue successive modificazioni hanno<br />

certamente risentito del particolare momento storico nel quale<br />

tale provvedimento è stato concepito.<br />

Appare evidente la volontà del Legislatore di discipl<strong>in</strong>are<br />

m<strong>in</strong>uziosamente sistemi di aggiudicazione, procedure di gara,<br />

modalità di ricorso al subappalto prevedendo strumenti e modalità<br />

di vig<strong>il</strong>anza sull’<strong>in</strong>tero svolgimento dell’appalto.<br />

L’esasperazione di questa tendenza, la concentrazione di<br />

una molteplicità di funzioni al responsab<strong>il</strong>e del procedimento,<br />

l’<strong>in</strong>adeguatezza organizzativa di molte stazioni appaltanti, la<br />

persistente presenza di fenomeni distorsivi, <strong>il</strong> delicato consolidamento<br />

del nuovo sistema di qualificazione creano, evidentemente,<br />

problemi che a tutt’oggi ancora penalizzano lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

del mercato nel settore dei lavori pubblici.<br />

Riteniamo <strong>in</strong> questo senso che debba essere pienamente<br />

recepito nel nostro ord<strong>in</strong>amento un <strong>in</strong>dirizzo legislativo, già<br />

radicato nel diritto comunitario ma ampiamente diffuso anche<br />

nei sistemi giuridici di molti Stati membri, f<strong>in</strong>alizzato a def<strong>in</strong>ire<br />

pr<strong>in</strong>cipi, deleghe, norme quadro, senza, peraltro, divenire una<br />

normativa essenzialmente di “controllo”.<br />

L’esperienza, d’altronde, ha dimostrato come <strong>il</strong> moltiplicarsi<br />

di v<strong>in</strong>coli, controlli e divieti, oltre a rivelarsi fortemente<br />

<strong>in</strong>efficace, non <strong>in</strong>cide tanto sulle disfunzioni del sistema quanto<br />

sugli oneri che lo stesso deve sopportare.<br />

Non a caso cont<strong>in</strong>uano a persistere fenomeni di ribassi<br />

eccessivi e lavoro sommerso che certamente penalizzano le prospettive<br />

e le potenzialità di crescita qualitativa del sistema<br />

imprenditoriale.<br />

In questo senso restiamo conv<strong>in</strong>ti che, pur <strong>in</strong>dicando una<br />

serie di correttivi su diversi aspetti della Legge quadro, una particolare<br />

attenzione vada riservata alle regole ed ai criteri che<br />

discipl<strong>in</strong>ano <strong>il</strong> nuovo sistema di qualificazione al f<strong>in</strong>e di renderlo<br />

più efficace nella sua capacità selettiva.<br />

Organizzazione e funzionamento della Pubblica<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

L’<strong>in</strong>adeguata capacità organizzativa e professionale delle<br />

stazioni appaltanti rispetto alla molteplicità delle responsab<strong>il</strong>ità e<br />

dei compiti <strong>in</strong>dicati dalla Legge 109/94 costituisce un non trascurab<strong>il</strong>e<br />

rallentamento dell’attività gestionale degli appalti pubblici.<br />

L’eccessivo numero di stazioni appaltanti, costituito <strong>in</strong><br />

gran parte da enti di piccole dimensioni, d<strong>il</strong>ata ulteriormente <strong>il</strong><br />

problema.<br />

Riteniamo, pertanto, non più r<strong>in</strong>viab<strong>il</strong>e una scelta f<strong>in</strong>alizzata<br />

a ridurre <strong>il</strong> numero delle stazioni appaltanti prevedendo<br />

che, laddove si r<strong>il</strong>evi un’<strong>in</strong>adeguatezza delle stesse, tali funzioni<br />

possano essere esercitate dai Provveditorati Regionali.<br />

Sottol<strong>in</strong>eiamo altresì l’ ampiezza dei compiti del responsab<strong>il</strong>e<br />

del procedimento per <strong>il</strong> quale, almeno per gli appalti di importo<br />

più r<strong>il</strong>evante, potrebbe essere <strong>in</strong>trodotta una doppia figura (un<br />

responsab<strong>il</strong>e per gli aspetti tecnici, uno per quelli amm<strong>in</strong>istrativi).<br />

Auspichiamo, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, un chiarimento def<strong>in</strong>itivo sulla ripartizione<br />

delle competenze fra i due pr<strong>in</strong>cipali organismi istituzionali<br />

<strong>in</strong> materia di lavori pubblici (M<strong>in</strong>istero ed Autorità di Vig<strong>il</strong>anza).<br />

44<br />

Ed<strong>il</strong>izia<br />

Sistemi di aggiudicazione<br />

Nell’attuale sistema di aggiudicazione fondato sul massimo<br />

ribasso permangono distorsioni e processi di dequalificazione<br />

del mercato.<br />

Tale sistema, esasperato dall’esigenza di acquisire lavori<br />

nel qu<strong>in</strong>quennio per mantenere la qualificazione, comporta<br />

offerte caratterizzate da <strong>in</strong>genti ribassi che, evidentemente, non<br />

garantiscono né la qualità dei lavori né una corretta gestione della<br />

concorrenza.<br />

Riteniamo che debbano essere resi più <strong>in</strong>cisivi i meccanismi<br />

già previsti dalla normativa.<br />

In questo senso proponiamo che sia mantenuta fissa la percentuale<br />

m<strong>in</strong>ima del 10% entro la quale applicare <strong>il</strong> c.d. “taglio<br />

delle ali”, ma che tale percentuale possa essere annualmente<br />

aumentata sulla base di determ<strong>in</strong>azioni adottate a livello regionale<br />

dall’Autorità di Vig<strong>il</strong>anza tenuto conto delle <strong>in</strong>dicazioni fornite<br />

dagli osservatori regionali sull’andamento degli appalti.<br />

Possono altresì essere presi <strong>in</strong> considerazione altri criteri<br />

di selezione quale quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa,<br />

<strong>in</strong>tegrata dalla previsione di <strong>in</strong>trodurre la facoltà per <strong>il</strong><br />

committente di scartare le offerte con ribassi eccessivi e per le<br />

imprese di proporre varianti e miglioramenti al progetto <strong>in</strong>iziale.<br />

Si tratta di metodologie già ampiamente recepite a livello<br />

europeo che, nel nostro ord<strong>in</strong>amento, potrebbero essere adottate<br />

per tipologie di affidamento di importi significativi che<br />

richiedono una particolare complessità valutativa.<br />

Recentemente, come noto, <strong>in</strong> Francia è stato attuata una<br />

profonda riforma legislativa <strong>in</strong> materia di lavori pubblici che<br />

pone l’offerta economicamente più vantaggiosa al centro dei<br />

criteri di aggiudicazione.<br />

Il provvedimento, ispirato dall’esigenza di conferire la<br />

semplificazione, la trasparenza e la rapidità nel settore degli<br />

appalti, riduce le procedure concorsuali a sole quattro tipologie:<br />

— f<strong>in</strong>o a 90.000 Euro <strong>il</strong> solo giustificativo di fattura;<br />

— fra i 90.000 e i 130.000 Euro una procedura di “concorrenza<br />

semplificata”;<br />

— fra i 130.000 Euro ed i 200.000 Euro l’obbligo di pubblicizzazione<br />

a livello comunitario;<br />

— sopra i 200.000 Euro l’estensione anche agli enti locali dell’obbligo<br />

di pubblicizzazione a livello comunitario.<br />

L’ut<strong>il</strong>izzo dell’euro come sistema monetario unico, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

rende necessaria la previsione di un adeguamento dei valori<br />

nelle procedure concorsuali (arrotondamento degli importi a<br />

base di gara) al f<strong>in</strong>e di prevenire possib<strong>il</strong>i problematiche nel<br />

passaggio al nuovo regime.<br />

Licitazione privata semplificata<br />

Le procedure di gara sono tuttora caratterizzate da un<br />

eccessivo numero di soggetti partecipanti e da procedure troppo<br />

lunghe e complesse.<br />

In questo senso si ritiene che debba essere favorito un<br />

maggiore ricorso alla licitazione privata semplificata.<br />

Si propone, al riguardo, di aumentare l’attuale limite di<br />

750.000 ECU e di elim<strong>in</strong>are l’obbligo di <strong>in</strong>vitare almeno 30<br />

concorrenti (obbligo che, spesso, si rivela fortemente dis<strong>in</strong>centivante<br />

all’ut<strong>il</strong>izzo della licitazione privata semplificata soprattutto<br />

per le piccole stazioni appaltanti).


Ed<strong>il</strong>izia<br />

Trattativa privata<br />

Soprattutto <strong>in</strong> alcune aree territoriali si registra uno scarso<br />

ricorso alla trattativa privata che potrebbe rivelarsi un ut<strong>il</strong>e<br />

strumento di aggiudicazione per accelerare la realizzazione delle<br />

opere e favorire l’ut<strong>il</strong>izzo della manodopera e dell’imprenditoria<br />

locale.<br />

A tal f<strong>in</strong>e vanno <strong>in</strong>dividuati meccanismi meno rigidi rispetto<br />

a quelli fissati dall’art.24 aumentando, ad esempio, l’importo<br />

dei 300.000 ECU ed estendendo l’ut<strong>il</strong>izzo della trattativa privata al<br />

di là delle ipotesi tassative previste dalla norma attuale.<br />

Potrebbe essere valutata, <strong>in</strong>oltre, la possib<strong>il</strong>ità di <strong>in</strong>vitare<br />

alla gara <strong>in</strong>formale solamente le imprese operanti nell’area regionale<br />

nella quale viene <strong>in</strong>detta la procedura di aggiudicazione.<br />

Subappalto<br />

Si conferma l’esigenza di uniformità fra la normativa<br />

nazionale e quella comunitaria sull’istituto del subappalto ancora<br />

soggetto nel nostro sistema legislativo a persistenti limitazioni.<br />

A tal f<strong>in</strong>e si propone di elim<strong>in</strong>are ogni limitazione alla<br />

quota parte subappaltab<strong>il</strong>e per la categoria prevalente e di snellire<br />

gli oneri procedurali attualmente previsti.<br />

Varianti<br />

Il miglioramento dell’opera e della sua funzionalità deve<br />

restare un obiettivo fondamentale nel settore dei lavori pubblici.<br />

È necessario, qu<strong>in</strong>di, re<strong>in</strong>trodurre <strong>il</strong> limite del 20% dell’importo<br />

dei lavori entro <strong>il</strong> quale è possib<strong>il</strong>e apportare varianti<br />

<strong>in</strong> corso d’opera che non comport<strong>in</strong>o modifiche sostanziali e<br />

siano motivate da esigenze obiettive, derivanti, peraltro, da circostanze<br />

non prevedib<strong>il</strong>i al momento della stipula del contratto.<br />

Consorzi stab<strong>il</strong>i<br />

Si propone che le imprese s<strong>in</strong>gole possano affidare l’esecuzione<br />

dei lavori assunti nell’appalto ai consorzi stab<strong>il</strong>i dei<br />

quali fanno parte.<br />

A tal f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> sede di gara le imprese dovranno dichiarare di<br />

voler affidare al consorzio i lavori eventualmente aggiudicati.<br />

Il consorzio stab<strong>il</strong>e, come noto, assume le caratteristiche<br />

di una comune struttura d’impresa.<br />

L’affidamento dei lavori da parte del s<strong>in</strong>golo consorziato<br />

al consorzio stab<strong>il</strong>e non deve, pertanto, configurarsi come un’ipotesi<br />

di cessione del contratto né di subappalto.<br />

Parimenti si ritiene ammissib<strong>il</strong>e l’affidamento dei lavori alle<br />

s<strong>in</strong>gole imprese da parte del consorzio stab<strong>il</strong>e affidatario dei lavori.<br />

L’obiettivo di garantire a tutti i soggetti ammessi alle<br />

gare pari condizioni di accesso al mercato rende necessario <strong>il</strong><br />

superamento di discipl<strong>in</strong>e diversificate fra i consorzi di imprese<br />

e quelli costituiti da artigiani o cooperative.<br />

Tali condizioni penalizzano, <strong>in</strong>fatti, i consorzi di imprese<br />

dis<strong>in</strong>centivandone fortemente la costituzione.<br />

Casse ed<strong>il</strong>i<br />

Considerati i f<strong>in</strong>i di <strong>in</strong>teresse pubblico assegnati dalla<br />

legislazione alle casse ed<strong>il</strong>i, si ritiene necessario modificare l’attuale<br />

formulazione dell’art.37 fissando alcuni pr<strong>in</strong>cipi operativi<br />

e comportamentali assolutamente importanti per una gestione<br />

corretta e rispettosa della concorrenza fra tutti i soggetti operanti<br />

nel settore degli appalti pubblici.<br />

45<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

A tal f<strong>in</strong>e la norma dovrebbe prevedere che le casse ed<strong>il</strong>i,<br />

pur mantenendo la natura privatistica, sono tenute a:<br />

— rispettare tutti i CCNL ai quali fanno riferimento i lavoratori<br />

e le imprese iscritte;<br />

— r<strong>il</strong>asciare la certificazione liberatoria riferita esclusivamente<br />

alle prestazioni dirette ai lavoratori iscritti ed alla quota per<br />

la gestione della cassa ed<strong>il</strong>e (<strong>il</strong> cui tetto massimo verrà fissato<br />

con decreto m<strong>in</strong>isteriale);<br />

— dest<strong>in</strong>are le quote riservate alle Associazioni datoriali e s<strong>in</strong>dacali<br />

alle Organizzazioni cui aderiscono imprese e lavoratori<br />

iscritti che devono dare relativa autorizzazione alla<br />

riscossione espressa anche con l’adozione di un CCNL che<br />

ne faccia previsione.<br />

Project f<strong>in</strong>anc<strong>in</strong>g<br />

La notevole carenza di <strong>in</strong>frastrutture e la ridotta disponib<strong>il</strong>ità<br />

di risorse pubbliche rendono assolutamente necessario<br />

def<strong>in</strong>ire una discipl<strong>in</strong>a efficace per lo sv<strong>il</strong>uppo di un sistema di<br />

f<strong>in</strong>anziamento privato delle opere pubbliche.<br />

Si ritiene, anzitutto, che l’impresa ed<strong>il</strong>e debba costituire<br />

un elemento impresc<strong>in</strong>dib<strong>il</strong>e della f<strong>in</strong>anzia di progetto.<br />

In questo senso si propone che istituti f<strong>in</strong>anziari e gestori<br />

dell’<strong>in</strong>iziativa possano partecipare alla promozione dell’opera<br />

f<strong>in</strong>o ad un limite del 30% e, comunque, solo <strong>in</strong> associazione<br />

con imprese di costruzione.<br />

Sarebbe altresì r<strong>il</strong>evante per lo sv<strong>il</strong>uppo dell’istituto che<br />

le Pubbliche Amm<strong>in</strong>istrazioni costituissero al proprio <strong>in</strong>terno<br />

uffici specifici composti da tecnici, urbanisti, amm<strong>in</strong>istrativi<br />

(per gestire l’<strong>in</strong>sieme della procedura) ai quali dest<strong>in</strong>are <strong>in</strong>centivi<br />

sulle proposte successivamente realizzate attraverso tariffe<br />

predef<strong>in</strong>ite a carico dei promotori.<br />

In relazione all’obbligo di affidare a terzi una percentuale<br />

di lavori si ritiene opportuno prevedere che tale v<strong>in</strong>colo scatti<br />

solo per <strong>in</strong>terventi di r<strong>il</strong>evante importo economico.<br />

Si propone, <strong>in</strong>oltre, che l’attuale meccanismo debba<br />

essere <strong>in</strong>tegrato estendendone l’applicazione anche alle proposte<br />

non ricomprese negli elenchi predisposti dalle amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

aggiudicatrici nel primo trimestre di ogni anno.<br />

In questo senso si r<strong>il</strong>eva l’opportunità che soggetti promotori<br />

possano avanzare proposte per la realizzazione di lavori<br />

pubblici o di pubblica ut<strong>il</strong>ità da sottoporre alla verifica delle<br />

stesse amm<strong>in</strong>istrazioni e ad un sistema di pubblicità analogo a<br />

quello previsto per le altre proposte.<br />

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE (D.P.R. 34/2000)<br />

Il periodo di verifica dei requisiti<br />

Il nuovo sistema di qualificazione necessita certamente<br />

di <strong>in</strong>terventi correttivi che possano migliorare l’efficacia della<br />

discipl<strong>in</strong>a regolamentare e si dimostr<strong>in</strong>o più rispondenti alle<br />

caratteristiche peculiari dell’imprenditoria ed<strong>il</strong>e e del settore<br />

degli appalti pubblici.<br />

In questo senso si ritiene che l’<strong>in</strong>tervento più significativo<br />

debba essere f<strong>in</strong>alizzato a modificare <strong>il</strong> periodo temporale entro <strong>il</strong><br />

quale debbono essere controllati i requisiti delle imprese.<br />

L’attuale term<strong>in</strong>e del qu<strong>in</strong>quennio appare, <strong>in</strong>fatti, penalizzante<br />

ed <strong>in</strong>adeguato a svolgere una corretta valutazione essendo,<br />

evidentemente, soggetto ad essere condizionato dalla<br />

presenza di condizioni temporanee di mercato, da congiunture o


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

situazioni episodiche, da eventi particolari che possono <strong>in</strong>cidere<br />

nella vita dell’azienda.<br />

Si propone, pertanto, di prendere <strong>in</strong> esame gli ultimi dieci<br />

anni di attività. Tale criterio appare più congruo ad una valutazione<br />

attendib<strong>il</strong>e sulle reali capacità dell’impresa.<br />

Coerentemente, andrebbe esteso a 5 anni <strong>il</strong> periodo di<br />

validità dell’attestato di qualificazione.<br />

Referenze bancarie<br />

Nell’ambito dei requisiti necessari per la dimostrazione<br />

della capacità economica e f<strong>in</strong>anziaria l’art.18 del D.P.R.<br />

n.34/2000 richiede, come noto, la presentazione di «idonee referenze<br />

bancarie».<br />

L’Autorità per la Vig<strong>il</strong>anza sui lavori Pubblici ha altresì<br />

previsto, fra i criteri di ammissib<strong>il</strong>ità delle offerte nelle «tipologie<br />

unitarie dei bandi di gara», che le dichiarazioni bancarie sulla<br />

capacità f<strong>in</strong>anziaria ed economica debbano essere «<strong>in</strong> numero<br />

non <strong>in</strong>feriore a due».<br />

Molte imprese, tuttavia, lavorano con un solo istituto di<br />

credito: tale scelta imprenditoriale non solo è legittima, ma,<br />

molto spesso, correttamente motivata dalla necessità di un rapporto<br />

fiduciario con la banca.<br />

Si ritiene, pertanto, che queste aziende non possano essere<br />

penalizzate dalla richiesta di referenze r<strong>il</strong>asciate da più istituti<br />

di credito, richiesta che non trova alcuna giustificazione nella<br />

valutazione dell’affidab<strong>il</strong>ità dell’impresa.<br />

Si richiede, qu<strong>in</strong>di, di precisare che qualora le imprese oper<strong>in</strong>o<br />

con un unico istituto bancario venga ritenuto sufficiente la<br />

presentazione della sola nota di referenza relativa a tale istituto.<br />

Attrezzatura tecnica<br />

L’impostazione del regolamento <strong>in</strong> merito all’accertamento<br />

dell’adeguata attrezzatura tecnica appare sostanzialmente <strong>in</strong>iquo.<br />

Anzitutto appare paradossale l’obiettivo di verificare <strong>il</strong><br />

possesso del requisito per un periodo pregresso (co<strong>in</strong>cidenti con<br />

gli ultimi c<strong>in</strong>que esercizi f<strong>in</strong>anziari approvati).<br />

Sembrerebbe più logico e coerente con le f<strong>in</strong>alità di un<br />

sistema di qualificazione l’accertamento della capacità e delle<br />

potenzialità imprenditoriali nella fase <strong>in</strong> cui si attesta la qualificazione<br />

dell’impresa.<br />

Le verifiche degli organismi di attestazione dovrebbero<br />

essere mirate ad accertare se i soggetti esecutori di lavori pubblici<br />

hanno i mezzi o le capacità economiche necessarie ad<br />

entrarne <strong>in</strong> possesso per poter realizzare nel successivo qu<strong>in</strong>quennio<br />

i lavori per cui chiedono di essere qualificati.<br />

Si ritiene opportuno, qu<strong>in</strong>di, prevedere che ai f<strong>in</strong>i della<br />

valutazione dell’attrezzatura tecnica si accerti la dotazione dell’impresa<br />

o la capacità economica della stessa al momento della<br />

sottoscrizione del contratto con la SOA.<br />

Sembra altresì <strong>in</strong>ammissib<strong>il</strong>e che l’attuale regolamentazione<br />

non tenga <strong>in</strong> alcun conto le diverse tipologie di attività<br />

oggetto della qualificazione sulle quali le attrezzature hanno<br />

logicamente una diversa <strong>in</strong>cidenza.<br />

Ad un’impresa qualificata nel settore del restauro di beni<br />

culturali non si può chiedere la stessa percentuale di attrezzatura<br />

tecnica di un’azienda che realizza dighe, così come diversa è<br />

l’<strong>in</strong>cidenza di tale requisito fra un’impresa impiantista ed una<br />

che realizza strade, ponti, ferrovie e metropolitane.<br />

46<br />

Ed<strong>il</strong>izia<br />

È necessario, pertanto, diversificare le percentuali di<br />

<strong>in</strong>cidenza dell’attrezzatura tecnica tenendo conto delle diverse<br />

tipologie di lavori.<br />

Incremento convenzionale premiante<br />

L’Autorità di Vig<strong>il</strong>anza sui Lavori Pubblici sembra aver<br />

limitato l’ut<strong>il</strong>izzo dell’<strong>in</strong>cremento convenzionale premiante alle<br />

sole società di capitali.<br />

Ai f<strong>in</strong>i degli accertamenti necessari per la verifica dei<br />

requisiti che consentono di avvalersi dell’<strong>in</strong>cremento viene<br />

imposta la presentazione dei b<strong>il</strong>anci approvati «da parte degli<br />

organi appropriati» e redatti nel rispetto delle procedure previste<br />

dagli articoli 2424 e 2425 del codice civ<strong>il</strong>e.<br />

Ciò, secondo l’Autorità, comporterebbe l’impossib<strong>il</strong>ità<br />

di estendere <strong>il</strong> meccanismo premiante a soggetti diversi dalle<br />

società di capitali.<br />

Tale conclusione, tuttavia, non sembra accettab<strong>il</strong>e <strong>in</strong><br />

quanto discrim<strong>in</strong>erebbe una parte consistente del sistema imprenditoriale.<br />

Si propone, qu<strong>in</strong>di, di consentire l’ut<strong>il</strong>izzo dell’<strong>in</strong>cremento<br />

convenzionale a tutti i soggetti <strong>in</strong> grado di presentare i<br />

b<strong>il</strong>anci redatti nella forma e nel rispetto delle procedure previste<br />

dagli artt. 2424 e 2425 del cod.civ.<br />

Altri <strong>in</strong>terventi correttivi: declaratorie e requisiti tecnici SOA<br />

La prima fase di applicazione del D.P.R. 34/2000 ha evidenziato<br />

l’esigenza di ulteriori, seppur più limitati, <strong>in</strong>terventi<br />

correttivi.<br />

Fra questi si segnala la necessità di precisare ed <strong>in</strong>tegrare<br />

i contenuti delle declaratorie di alcune categorie.<br />

Basti pensare, ad esempio, ai problemi <strong>in</strong>terpretativi sollevati<br />

dalla declaratoria della categoria OG2 (restauro e manutenzione<br />

di beni culturali) che sembrerebbe riguardare «altresì<br />

la realizzazione negli immob<strong>il</strong>i di impianti elettromeccanici,<br />

elettrici, telefonici ed elettronici …» o all’eccessiva <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>atezza<br />

che si ev<strong>in</strong>ce dalla declaratoria della cat. OS2 (cosa si<br />

<strong>in</strong>tende per superfici decorate di beni architettonici?).<br />

Eccessivamente rigida appare, <strong>in</strong>oltre, la discipl<strong>in</strong>a relativa<br />

ai requisiti tecnici delle SOA.<br />

Non si comprendono i motivi per i quali <strong>il</strong> direttore tecnico<br />

debba esclusivamente essere laureato <strong>in</strong> <strong>in</strong>gegneria o <strong>in</strong><br />

architettura.<br />

Come peraltro confermato dalla successiva previsione<br />

che impone alle SOA di avvalersi anche di laureati <strong>in</strong> giurisprudenza<br />

e <strong>in</strong> economia e commercio, l’attività tecnica degli<br />

Organismi di attestazione presuppone esperienze e capacità professionali<br />

fra le quali assumono particolare r<strong>il</strong>evanza le materie<br />

giuridiche ed economiche.<br />

Si propone, qu<strong>in</strong>di, di estendere anche ai laureati <strong>in</strong> giurisprudenza<br />

ed <strong>in</strong> economia e commercio la possib<strong>il</strong>ità di assumere<br />

<strong>il</strong> ruolo di direttore tecnico.<br />

Sembra, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, contrastare con la privatizzazione del sistema<br />

e con <strong>il</strong> conseguente diritto di autodeterm<strong>in</strong>azione della propria<br />

organizzazione societaria <strong>il</strong> v<strong>in</strong>colo che impone alle SOA di avere<br />

<strong>in</strong> organico almeno 6 diplomati assunti a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato.<br />

Si propone, pertanto, di elim<strong>in</strong>are tale v<strong>in</strong>colo e lasciare<br />

alle s<strong>in</strong>gole Società la possib<strong>il</strong>ità di determ<strong>in</strong>are <strong>il</strong> proprio organico<br />

<strong>in</strong> funzione dell’attività effettivamente svolta.


Ed<strong>il</strong>izia<br />

D.P.R. n.554/1999<br />

Funzioni e compiti del responsab<strong>il</strong>e del procedimento (art.8)<br />

La norma regolamentare conferisce al responsab<strong>il</strong>e del<br />

procedimento una molteplice serie di compiti: dalla conformità<br />

ambientale alla progettazione, dalle procedure concorsuali f<strong>in</strong>o<br />

all’<strong>in</strong>carico di responsab<strong>il</strong>e dei lavori.<br />

La previsione di un supporto dei dipendenti pubblici<br />

sembra <strong>in</strong>sufficiente a garantire un corretto espletamento della<br />

complessa attività tecnico-amm<strong>in</strong>istrativa assegnata al responsab<strong>il</strong>e<br />

del procedimento.<br />

Categorie di opere generali e specializzate (art.72)<br />

L’art. 72, dopo avere def<strong>in</strong>ito i contenuti delle due tipologie<br />

di categorie, elenca le lavorazioni che se s<strong>in</strong>golarmente<br />

superiori al 15% dell’importo totale dei lavori non possono<br />

essere affidate <strong>in</strong> subappalto.<br />

Tale elenco appare eccessivamente esteso, ricomprendendo<br />

anche tipologie di <strong>in</strong>terventi che non sembrano richiedere<br />

una particolare specializzazione tecnica.<br />

Condizioni per la partecipazione alle gare (art 73)<br />

La normativa attuale prevede che nei bandi venga richiesta<br />

la qualificazione nella sola categoria di opere generali che<br />

rappresenta la categoria prevalente; qualora assuma carattere<br />

prevalente una lavorazione specializzata, la gara viene esperita<br />

con la qualificazione nella relativa categoria specializzata. Per<br />

categoria prevalente viene <strong>in</strong>tesa quella di importo più elevato<br />

fra le categorie costituenti l’<strong>in</strong>tervento. Nel bando di gara devono<br />

essere altresì riportate le parti dell’opera s<strong>in</strong>golarmente superiori<br />

al 10% o di importo superiore ai 150.000 Euro.<br />

Quest’ultima previsione appare eccessivamente rigida<br />

imponendo alle Amm<strong>in</strong>istrazione l’<strong>in</strong>dicazione di lavorazioni<br />

che hanno un’<strong>in</strong>cidenza assai limitata nella realizzazione complessiva<br />

dell’opera.<br />

Procedure di scelta del contraente (art.76)<br />

In caso di appalto-concorso o di licitazione privata, qualora<br />

<strong>il</strong> numero dei candidati qualificati sia <strong>in</strong>feriore a tre la stazione<br />

appaltante è tenuta ad <strong>in</strong>dire una nuova gara .<br />

Tale disposizione potrebbe essere abolita per favorire<br />

una maggiore celerità nelle procedure concorsuali.<br />

Riunione di imprese (art.93)<br />

La norma prevede che le imprese riunite debbano eseguire<br />

i lavori nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione<br />

al raggruppamento.<br />

La disposizione rischia di risultare troppo v<strong>in</strong>colante per<br />

le imprese che formano l’ATI.<br />

47<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

DIMOSTRAZIONE DEI<br />

REQUISITI GENERALI<br />

Determ<strong>in</strong>azione dell’Autorità<br />

Con la recente determ<strong>in</strong>azione n. 16/23 del 5<br />

dicembre 2001, l’Autorità di vig<strong>il</strong>anza sui lavori pubblici<br />

ha fornito alcuni chiarimenti <strong>in</strong> merito alla verifica dei<br />

requisiti di ord<strong>in</strong>e generale ai f<strong>in</strong>i della qualificazione ed,<br />

<strong>in</strong> particolare, ai rapporti fra quanto previsto dall’art.17<br />

del D.P.R. 34/2000 e l’art.75 del D.P.R. 554/1999 (nella<br />

formulazione <strong>in</strong>trodotta, dopo la mancata registrazione<br />

della Corte dei Conti, dall’art. 2 del D.P.R. 412/2000).<br />

L’Autorità ha <strong>in</strong>nanzitutto dist<strong>in</strong>to tra idoneità di tipo<br />

«statico» (quella certificata dall’attestazione di qualificazione)<br />

e di tipo «d<strong>in</strong>amico» (quella effettuata nella s<strong>in</strong>gola<br />

gara). Sul punto, viene sostanzialmente ripreso quanto<br />

affermato dalla Circolare M<strong>in</strong>. LL.PP. Prot. 182/400/93 del<br />

1 marzo 2000, secondo cui <strong>il</strong> fatto che l’impresa sia <strong>in</strong> possesso<br />

di qualificazione r<strong>il</strong>asciata da SOA non significa che<br />

la stessa sia <strong>in</strong> possesso dei requisiti d’ord<strong>in</strong>e generale.<br />

I requisiti soggettivi devono <strong>in</strong>fatti essere comprovati<br />

nell’attualità (cioè <strong>in</strong> modo d<strong>in</strong>amico): l’attestazione<br />

SOA, <strong>in</strong> questo senso, costituisce condizione necessaria e<br />

sufficiente per la sola dimostrazione dei requisiti di ord<strong>in</strong>e<br />

speciale.<br />

Passando all’esame più specifico dei requisiti<br />

l’Autorità, soffermandosi sul caso degli stati di fallimento,<br />

liquidazione coatta, ecc, precisa che devono essere<br />

escluse dalle gare “non soltanto le imprese nei cui confronti<br />

sia stato dichiarato con sentenza uno stato di <strong>in</strong>solvenza<br />

ma anche quello nei cui confronti sia <strong>in</strong> corso un<br />

procedimento”.<br />

Tale requisito è comunque autocertificab<strong>il</strong>e.<br />

L’Autorità, <strong>in</strong> generale, ammette la previsione nel<br />

bando dell’autocertificazione, ipotizzando, peraltro che la<br />

stazione appaltante possa eseguire una verifica consultando<br />

<strong>il</strong> casellario <strong>in</strong>formatico delle imprese qualificate.<br />

L’Autorità affronta <strong>in</strong>oltre le ipotesi dei concorrenti<br />

“nei cui confronti è stata pronunciata sentenza di condanna<br />

passata <strong>in</strong> giudicato, oppure di applicazione della<br />

pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura<br />

penale, per reati che <strong>in</strong>cidono sull’affidab<strong>il</strong>ità<br />

morale e professionale” richiamando, anzitutto, la determ<strong>in</strong>azione<br />

n. 56/2000 che, conformemente alle <strong>in</strong>dicazioni<br />

di cui alla circolare del M<strong>in</strong>istero dei lavori pubblici del<br />

1° marzo 2000, n. 182/40093, ha ritenuto che “<strong>in</strong>fluiscono<br />

sull’affidab<strong>il</strong>ità morale e professionale del contraente i


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

reati contro la pubblica amm<strong>in</strong>istrazione, l’ord<strong>in</strong>e pubblico,<br />

la fede pubblica ed <strong>il</strong> patrimonio, se relativi a fatti la<br />

cui natura e contenuto siano idonei ad <strong>in</strong>cidere negativamente<br />

sul rapporto fiduciario con le stazioni appaltanti”.<br />

L’Autorità precisa, tuttavia che “la mancanza di parametri<br />

fissi e predeterm<strong>in</strong>ati e la genericità della prescrizione<br />

normativa lascia un ampio spazio di valutazione discrezionale<br />

per la stazione appaltante che consente alla stessa<br />

marg<strong>in</strong>i di flessib<strong>il</strong>ità operativa al f<strong>in</strong>e di un equo apprezzamento<br />

delle s<strong>in</strong>gole concrete fattispecie, con considerazione<br />

di tutti gli elementi delle stesse che possono <strong>in</strong>cidere<br />

sulla fiducia contrattuale, quali ad. es. l’elemento psicologico,<br />

la gravità del fatto, <strong>il</strong> tempo trascorso dalla condanna,<br />

le eventuali recidive”.<br />

L’Autorità <strong>in</strong>terviene <strong>in</strong>oltre sul delicato problema relativo<br />

ai contenuti del certificato del Casellario Giudiziario.<br />

In particolare si sottol<strong>in</strong>ea che <strong>il</strong> certificato del Casellario<br />

giudiziario, ai sensi dell’art. 75, comma 2, D.P.R.<br />

554/1999, non riporta, se richiesto da privati, le condanne<br />

per le quali è stato riconosciuto <strong>il</strong> beneficio della non menzione,<br />

nonché le sentenze di applicazione della pena su<br />

richiesta (patteggiamento), mentre tali sentenze sono<br />

riportate nei certificati <strong>in</strong>tegrali del Casellario giudiziario<br />

medesimo r<strong>il</strong>asciati su richiesta di una Pubblica amm<strong>in</strong>istrazione<br />

ovvero di un ente <strong>in</strong>caricato di pubblico servizio<br />

(art. 688 cod. proc. pen.).<br />

“Stante, tuttavia, l’esplicito dato normativo, che<br />

impone al concorrente <strong>il</strong> solo onere di produrre <strong>il</strong> certificato<br />

del Casellario giudiziario non sembra consentito alla<br />

stazione appaltante di gravarlo di un adempimento ulteriore,<br />

quale potrebbe essere quello della presentazione di<br />

un atto di notorietà circa l’<strong>in</strong>esistenza di sentenze di condanne<br />

con beneficio della non menzione ovvero di irrogazione<br />

di pena su richiesta ovvero di sanzioni irrogative<br />

della sorveglianza speciale.<br />

In questo senso, qu<strong>in</strong>di, la carenza della piena idoneità<br />

probatoria della certificazione che concerne <strong>il</strong> soggetto<br />

beneficiato sembra implicare un’<strong>in</strong>versione dell’onere<br />

della prova <strong>in</strong> capo alla stazione appaltante, alla quale,<br />

peraltro, per la verifica del requisito, è consentito accedere<br />

al “Casellario <strong>in</strong>formatico delle imprese qualificate”<br />

istituito presso l’Autorità di Vig<strong>il</strong>anza ed <strong>in</strong> cui vanno<br />

<strong>in</strong>serite tutte le “sentenze di condanna passate <strong>in</strong> giudicato<br />

o di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art.<br />

444 del codice di procedura penale” (art. 27, comma<br />

2, lett. a), del DPR 34/2001.<br />

Va considerato, <strong>in</strong>oltre, che, ai sensi dell’art. 688 del<br />

codice di procedura penale, “nei casi <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> certificato è<br />

necessario per provvedere ad un atto delle loro funzioni”, le<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni pubbliche ed i soggetti esercenti un pubblico<br />

48<br />

Ed<strong>il</strong>izia<br />

servizio possono richiedere <strong>il</strong> certificato <strong>in</strong>tegrale del<br />

Casellario giudiziario medesimo così come le stesse pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni possono accedere ai registri relativi ai<br />

carichi pendenti. Ed ove ciò non sia possib<strong>il</strong>e per la natura privatistica<br />

dell’ente aggiudicatore, lo stesso potrà farne richiesta<br />

all’Autorità di Vig<strong>il</strong>anza che, per suo conto, provvederà alla<br />

acquisizione delle necessarie <strong>in</strong>formazioni di cui agli <strong>in</strong>dicati<br />

registri e del certificato generale del Casellario medesimo.<br />

Ciononostante, per una più efficace dissuasione dalla<br />

commissione di <strong>il</strong>leciti e senza che ne derivi alcun serio<br />

aggravio per gli <strong>in</strong>teressati, le stazioni appaltanti possono<br />

disporre nei bandi di gara che la dichiarazione relativa al<br />

possesso dei requisiti autocertificab<strong>il</strong>i contenga anche una<br />

attestazione circa l’assenza di sentenze di condanne con <strong>il</strong><br />

beneficio della non menzione ovvero di irrogazione di<br />

pene patteggiate ovvero di applicazione della misura della<br />

sorveglianza speciale ovvero annotazioni di sentenze,<br />

ancorché non def<strong>in</strong>itive, relative a reati che precludono la<br />

partecipazione alle gare di appalto.”<br />

In merito alle ipotesi di violazione del divieto di<br />

<strong>in</strong>testazione fiduciaria, la determ<strong>in</strong>azione n.16, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, fa<br />

espresso r<strong>in</strong>vio a quanto previsto nel D.P.C.M. 11 maggio<br />

1991 n.187.<br />

NON LEGITTIMO<br />

L’INCAMERAMENTO DELLA<br />

CAUZIONE AL SECONDO<br />

CLASSIFICATO CHE<br />

RINUNCIA ALL’APPALTO<br />

Pronunciamento dell’Autorità<br />

L’Autorità di Vig<strong>il</strong>anza si è pronunciata su un esposto<br />

presentato da un’impresa che aveva evidenziato <strong>il</strong> caso<br />

di una stazione appaltante che, dopo aver revocato l’aggiudicazione<br />

al primo classificato, ha revocato l’aggiudicazione<br />

anche allo stesso esponente, secondo classificato<br />

r<strong>in</strong>unciatario, disponendo nel contempo l’<strong>in</strong>cameramento<br />

della cauzione provvisoria.<br />

La ditta aggiudicataria aveva comunicato di voler<br />

r<strong>in</strong>unciare all’appalto dei lavori per sovraccarico di impegni<br />

e non perfette condizioni di salute del titolare; conseguentemente<br />

l’ente appaltante aveva provveduto ad aggiudicare<br />

i lavori alla ditta seconda classificata.


Ed<strong>il</strong>izia<br />

Invitata a presentare i documenti per la stipula, detta<br />

ultima comunicava, tuttavia, la volontà di r<strong>in</strong>unciare<br />

all’appalto, avendo, nel frattempo, acquisito altri lavori.<br />

In conseguenza di ciò la stazione appaltante revocava<br />

anche questa seconda aggiudicazione disponendo<br />

altresì l’<strong>in</strong>cameramento della cauzione provvisoria, che<br />

non era stata restituita nei term<strong>in</strong>i previsti dall’articolo 30,<br />

comma 1, ultimo periodo della legge 109/94.<br />

Sull’argomento l’Autorità ha ricordato che <strong>in</strong> materia<br />

di lavori pubblici, la possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare la graduatoria<br />

di gara per aggiudicare un contratto ad una impresa<br />

diversa da quella aggiudicataria, appare espressamente<br />

discipl<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> due soli casi:<br />

1. articolo 30, comma 2, della legge 109/94, laddove è<br />

discipl<strong>in</strong>ato che nel caso di mancata costituzione della<br />

garanzia def<strong>in</strong>itiva si determ<strong>in</strong>a la revoca dell’affidamento,<br />

l’acquisizione della cauzione provvisoria e<br />

l’aggiudicazione al secondo classificato;<br />

2. articolo 10, comma 1/ter della legge 109/94, che discipl<strong>in</strong>a<br />

i casi di fallimento o risoluzione del contratto per<br />

grave <strong>in</strong>adempimento dell’orig<strong>in</strong>ario appaltatore, casi<br />

nei quali, se espressamente previsto nel bando di gara,<br />

è possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>terpellare <strong>il</strong> secondo classificato per la stipula<br />

del contratto.<br />

La stessa Autorità ha osservato che la cauzione provvisoria,<br />

f<strong>in</strong>alizzata a coprire «la mancata sottoscrizione del<br />

contratto per fatto dell’aggiudicatario..» e, nei confronti dei<br />

«non aggiudicatari,» è restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione:<br />

ne consegue che, se la S.A. non stipula entro 30<br />

giorni, non può <strong>in</strong>camerare la cauzione provvisoria del<br />

secondo <strong>in</strong>terpellato <strong>in</strong> caso di sua r<strong>in</strong>uncia.<br />

Occorre altresì osservare che la previsione di 30<br />

giorni per la restituzione della cauzione, previsione temporale<br />

<strong>in</strong>trodotta dalla Legge 415/1998 è tesa a circoscrivere<br />

la discrezionalità della S.A., che, sulla base della<br />

discipl<strong>in</strong>a previgente, era tenuta a restituire la cauzione<br />

“non appena avvenuta l’aggiudicazione” e non certamente<br />

a creare un raccordo tra l’eventuale stipula del contratto<br />

da parte dell’aggiudicatario e la possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare<br />

la cauzione provvisoria prestata dal secondo classificato.<br />

Inoltre, i concorrenti sono v<strong>in</strong>colati all’offerta presentata<br />

per <strong>il</strong> periodo di tempo stab<strong>il</strong>ito dal bando di gara,<br />

term<strong>in</strong>e che, di norma, è correlato a quello, pari a 180<br />

giorni, di validità della cauzione provvisoria a garanzia<br />

dell’offerta presentata.<br />

49<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

AUTORITÀ DI VIGILANZA<br />

LL.PP.<br />

Chiarimenti su A.T.I. e imprese<br />

di nuova costituzione<br />

Interessanti chiarimenti sono stati forniti dall’Autorità<br />

di Vig<strong>il</strong>anza sulle associazioni temporanee d’impresa<br />

nella deliberazione n.377 del 5 novembre u.s.<br />

In tale atto si affronta <strong>il</strong> problema delle A.T.I. c.d. di<br />

“tipo misto” precisando che tale forma di aggregazione è<br />

legittimata dalla dottr<strong>in</strong>a e dalla giurisprudenza.<br />

In particolare è consentita la partecipazione sia di<br />

associazioni orizzontali che verticali nell’ipotesi di appalti<br />

che prevedano, oltre ai lavori della categoria prevalente,<br />

anche parti scorporab<strong>il</strong>i dell’opera.<br />

La normativa vigente, peraltro, ammette che la<br />

mandataria delle lavorazioni att<strong>in</strong>enti la categoria prevalente<br />

sia un’ATI orizzontale e che le mandanti assuntrici<br />

delle lavorazioni rientranti nelle altre categorie “siano anche<br />

più di una impresa per ognuna di queste categorie,<br />

sempreché riunite <strong>in</strong> raggruppamento orizzontale”.<br />

In tema di responsab<strong>il</strong>ità, l’Autorità precisa che “la<br />

mandataria dell’ATI orizzontale costituita per l’esecuzione<br />

della categoria scorporab<strong>il</strong>e avrà r<strong>il</strong>ievo solo ed unicamente<br />

nei confronti della capogruppo esecutrice della categoria<br />

prevalente cui si riferisce l’appalto” <strong>in</strong> conseguenza,<br />

cioè, di un rapporto giuridico <strong>in</strong>terno all’organizzazione<br />

d’impresa.<br />

Il sistema resta tutelato dalla garanzia data dall’unicità<br />

del responsab<strong>il</strong>e verso l’amm<strong>in</strong>istrazione (l’impresa<br />

mandataria).<br />

La possib<strong>il</strong>ità di avvalersi della propria classifica di<br />

qualificazione <strong>in</strong>crementata di un qu<strong>in</strong>to (art.3, comma 2,<br />

D.P.R.34/2000) è applicab<strong>il</strong>e anche alle ATI verticali o<br />

miste, <strong>in</strong> riferimento ai s<strong>in</strong>goli importi della categoria prevalente<br />

e delle altre categorie scorporab<strong>il</strong>i.<br />

Il pronunciamento dell’Autorità assume connotazioni<br />

importanti.<br />

Se è vero, <strong>in</strong>fatti, che la giurisprudenza (Consiglio<br />

di Stato n. 702 del 1998) aveva già affermato la legittimità<br />

delle ATI miste, ciò era stato <strong>in</strong>teso limitandone l’accezione<br />

a quelle dove una associazione orizzontale assume i<br />

lavori <strong>in</strong> categoria prevalente e una o più mandanti <strong>in</strong> verticale<br />

assume/ono <strong>il</strong>/i lavoro/i <strong>in</strong> categoria/e scorporab<strong>il</strong>e.<br />

Cioè, ciascuna mandante assume una o più scorporab<strong>il</strong>i<br />

e non, al contrario, più mandanti la stessa scorporab<strong>il</strong>e.<br />

Il Consiglio di Stato non aveva ritenuto ammissib<strong>il</strong>e<br />

le cosiddette ATI miste «esasperate», ossia proprio quelle


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

associazioni, come nel caso esam<strong>in</strong>ato dall’Autorità, dove<br />

anche la scorporab<strong>il</strong>e è assunta da più imprese associate <strong>in</strong><br />

orizzontale (più mandanti per una sola scorporab<strong>il</strong>e).<br />

L’Autorità ha <strong>in</strong>teso, qu<strong>in</strong>di, ampliare tale forma di<br />

aggregazione delle imprese sulla quale, tuttavia, non sembra<br />

per ora esserci una conferma giurisprudenziale.<br />

In un’ulteriore deliberazione (n.288/2001 pubblicata<br />

sulla G.U. n.261 del 9 novembre u.s.) l’Autorità precisa<br />

che le imprese di nuova costituzione (operanti cioè da<br />

meno di c<strong>in</strong>que anni) possono comunque partecipare alle<br />

gare per l’aggiudicazione agli appalti pubblici o ottenere <strong>il</strong><br />

r<strong>il</strong>ascio dell’attestazione SOA.<br />

Ciò pur non potendo produrre i risultati di c<strong>in</strong>que<br />

b<strong>il</strong>anci: i dati relativi alla cifra d’affari, all’ammortamento<br />

ed al costo del lavoro saranno determ<strong>in</strong>ati sulla base del<br />

numero dei b<strong>il</strong>anci che possono essere esibiti.<br />

DETRAZIONE DEL 36%<br />

Estensione per tutto <strong>il</strong> 2002<br />

La Commissione B<strong>il</strong>ancio della Camera ha approvato<br />

l’estensione della proroga per l’<strong>in</strong>tero anno 2002 della<br />

detrazione Irpef sugli <strong>in</strong>terventi di ristrutturazione.<br />

Il beneficio dovrà essere ripartito nello spazio temporale<br />

di dieci anni (per i lavori che <strong>in</strong>izieranno nel 2002).<br />

L’aliquota IVA resta <strong>in</strong>vece fissata al 10% limitatamente<br />

al 30 giugno p.v.<br />

Con un emendamento del Senato all’art. 7 del disegno<br />

di Legge F<strong>in</strong>anziaria era stato modificato <strong>il</strong> regime<br />

della proroga concernente la detrazione del 36% su manutenzioni<br />

e ristrutturazioni ed<strong>il</strong>izie.<br />

Nel caso di <strong>in</strong>terventi su fabbricati <strong>in</strong>teri “eseguiti,<br />

entro <strong>il</strong> 31 dicembre 2002, da imprese di costruzione o ristrutturazione<br />

immob<strong>il</strong>iare e da cooperative d<strong>il</strong>izie che provvedano<br />

alla successiva alienazione o assegnazione dell’ommob<strong>il</strong>e”<br />

l’agevolazione è consentita f<strong>in</strong>o al 30 giugno 2003.<br />

Gli acquirenti degli immob<strong>il</strong>i ristrutturati potranno<br />

detrarre <strong>il</strong> 36% del valore degli <strong>in</strong>terventi eseguiti, “che si<br />

assume pari al 25% del prezzo dell’unità immob<strong>il</strong>iare”.<br />

Solo f<strong>in</strong>o al 30 giugno 2002 sarà possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>vece la<br />

detrazione per gli <strong>in</strong>terventi dei proprietari immob<strong>il</strong>iari riguardanti<br />

manutenzione straord<strong>in</strong>aria, restauro, risanamento<br />

conservativo, ristrutturazione o lavori nelle parti comuni dei<br />

condom<strong>in</strong>i (anche limitati a manutenzione ord<strong>in</strong>aria).<br />

50<br />

TRATTATIVA PRIVATA<br />

E A.T.I.<br />

Consiglio di Stato<br />

Ed<strong>il</strong>izia<br />

È <strong>in</strong>ammissib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> ricorso presentato da un’impresa<br />

che, pur avendone fatto richiesta, non è stata <strong>in</strong>vitata a<br />

trattativa privata.<br />

L’impresa <strong>in</strong> questione risulta essere portatrice di<br />

un <strong>in</strong>teresse semplice e, per questo, <strong>in</strong>idoneo a radicare<br />

una legittimazione all’impugnativa.<br />

In questo modo si è pronunciato <strong>il</strong> Consiglio di<br />

Stato (Sez.V, 12 Settembre 2001, n.4768) contraddicendo<br />

le argomentazioni portate <strong>in</strong> giudizio dall’impresa appellante<br />

supportate, peraltro, da precedenti <strong>in</strong>dirizzi giurisprudenziali<br />

favorevoli a riconoscere l’<strong>in</strong>teresse all’impugnazione<br />

dell’impresa non <strong>in</strong>vitata alla trattativa privata.<br />

Secondo <strong>il</strong> Consiglio di Stato “la circostanza che<br />

l’Amm<strong>in</strong>istrazione si determ<strong>in</strong>i a una anziché ad altra<br />

modalità di scelta del contraente non implica, <strong>in</strong>fatti, che<br />

negli operatori del settore, <strong>in</strong> quanto possib<strong>il</strong>i contraenti,<br />

si differenzi e si qualifichi, per quel solo fatto, una specifica<br />

posizione soggettiva a <strong>in</strong>terloquire con <strong>il</strong> potere pubblico<br />

e, eventualmente, a reagire nelle forme consentite<br />

dall’ord<strong>in</strong>amento”.<br />

In un’altra pronuncia (sez.V, 7 Settembre 2001,<br />

n.4682) <strong>il</strong> Consiglio di Stato si è espresso su una gara<br />

d’appalto di servizi nella quale un’A.T.I. aveva modificato<br />

la struttura <strong>in</strong>terna successivamente all’<strong>in</strong>vio della<br />

domanda di partecipazione.<br />

In questo caso è stata dichiarata <strong>il</strong>legittima l’ammissione<br />

dell’A.T.I. <strong>in</strong> quanto si è sostenuto che consentire<br />

a due imprese di variare – <strong>in</strong> modo determ<strong>in</strong>ante ai f<strong>in</strong>i<br />

della qualificazione – l’orig<strong>in</strong>aria posizione associativa<br />

mandante-mandataria equivarrebbe a riaprire i term<strong>in</strong>i<br />

stessi della fase di prequalificazione.


Ed<strong>il</strong>izia<br />

NO AL MANCATO<br />

CONTRADDITTORIO<br />

CON LE IMPRESE PER LA<br />

VERIFICA DELLE OFFERTE<br />

ANOMALE<br />

Sentenza Corte di Giustizia Europea<br />

Con una sentenza del 27 novembre u.s. la Corte di<br />

Giustizia Europea è <strong>in</strong>tervenuta sul sistema di verifica delle<br />

offerte anomale previsto dall’art.21, comma 1 bis, della<br />

Legge Merloni r<strong>il</strong>evando, anzitutto, l’<strong>in</strong>ammissib<strong>il</strong>ità di<br />

un sistema privo del necessario contraddittorio con le<br />

imprese successivo all’apertura delle buste.<br />

La Corte, <strong>in</strong> particolare, si oppone ad una normativa<br />

che consente all’amm<strong>in</strong>istrazione aggiudicatrice di<br />

escludere le offerte senza concedere “la possib<strong>il</strong>ità alle<br />

imprese di far valere <strong>il</strong> loro punto di vista sugli elementi<br />

di prezzo che hanno dato luogo a sospetti”.<br />

Ma l’organo giurisdizionale comunitario non si<br />

limita a questo r<strong>il</strong>ievo criticando altresì <strong>il</strong> fatto che vengano<br />

prese <strong>in</strong> esame solamente le giustificazioni “fondate<br />

sull’economicità del procedimento di costruzione o delle<br />

soluzioni tecniche adotatte o sulle condizioni particolarmente<br />

favorevoli di cui gode l’offerente, con esclusione di<br />

giustificazioni relative a tutti quegli elementi i cui valori<br />

m<strong>in</strong>imi sono stab<strong>il</strong>iti da disposizioni legislative, regolamentari<br />

o amm<strong>in</strong>istrative ovvero i cui valori sono r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i<br />

da dati ufficiali”.<br />

Un ulteriore conseguenza della sentenza comunitaria<br />

impone che nella fase di dialogo con le imprese che<br />

hanno presentato offerte presumib<strong>il</strong>mnete anomale l’ente<br />

appaltante deve accettare giustificazioni sul 100% delle<br />

voci di prezzo e non più solo sul 75%.<br />

La pronuncia della Corte di Giustizia (stimolata da<br />

due ricorsi di imprese escluse da gare dell’ANAS per<br />

appalti sopra soglia) si fonda su una corretta applicazione<br />

dell’art. 30, n. 4, della direttiva del Consiglio 14 giugno<br />

1993, 93/37/CEE, che coord<strong>in</strong>a le procedure di aggiudicazione<br />

degli appalti pubblici di lavori.<br />

La Corte ha sostanzialmente confermato l’<strong>il</strong>legittimità<br />

di ogni restrizione <strong>in</strong> evidente contrasto con l’obiettivo<br />

di agevolare la libera concorrenza fra tutti gli offerenti.<br />

51<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

SUBAPPALTO VIETATO<br />

ANCHE PER UNA SOLA<br />

DELLE OPERE SPECIALI<br />

SUPERIORE AL 15% DEL<br />

VALORE DEI LAVORI<br />

Sentenza TAR LAZIO<br />

Con sentenza n. 6895 del 9 luglio 2001, <strong>il</strong> TAR del<br />

Lazio ha chiarito che non è ragionevole ammettere che,<br />

qualora nel bando di gara figur<strong>in</strong>o più categorie fra quelle<br />

rientranti nell’elenco delle lavorazioni di cui all’art. 72,<br />

comma 4 del DPR 554/99 (quali ad esempio le categorie<br />

impiantistiche OS3, OS5, OS28 e OS30), l’esecuzione<br />

delle suddette lavorazioni specialistiche <strong>in</strong>cidenti per più<br />

del 15% sul valore dell’appalto possa essere affidata <strong>in</strong><br />

subappalto, nell’ipotesi <strong>in</strong> cui anche solo una delle lavorazioni<br />

specialistiche non superi la predetta soglia.<br />

La precedente <strong>in</strong>terpretazione riteneva applicab<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

divieto del subappalto nel solo caso <strong>in</strong> cui tutte le categorie<br />

speciali <strong>in</strong>dicate nel bando avessero superato <strong>il</strong> 15%.<br />

L’art. 72 comma 4 del DPR 554/1999 attribuisce,<br />

come noto, particolare r<strong>il</strong>evanza e autonomia alle opere<br />

speciali, le quali, essendo caratterizzate da una complessità<br />

tecnologica e da un alto grado di specializzazione non<br />

possono essere affidate <strong>in</strong> subappalto quando <strong>il</strong> loro valore<br />

assume una particolare r<strong>il</strong>evanza; secondo <strong>il</strong> TAR del<br />

Lazio la previsione contenuta nell’articolo 13, comma 7<br />

della Legge Merloni che prevede la necessità di costituire<br />

associazioni temporanee verticali <strong>in</strong> presenza di determ<strong>in</strong>ate<br />

lavorazioni di importo e tipologia significativi “qualora<br />

ciascuna di tali opere superi altresì <strong>in</strong> valore <strong>il</strong> 15 per<br />

cento dell’importo totale dei lavori”, non può che essere<br />

riferita alle lavorazioni s<strong>in</strong>golarmente considerate e non<br />

ad un complesso di lavorazioni tecnicamente dist<strong>in</strong>te.<br />

Viene pertanto ritenuto legittimo <strong>il</strong> divieto di subappalto<br />

per la sola categoria specialistica che oltrepassa <strong>il</strong><br />

limite del 15% <strong>in</strong>dipendentemente dall’importo delle altre<br />

opere specialistiche previste nel bando.<br />

È presumib<strong>il</strong>e che la sentenza del TAR produca<br />

effetti immediati nella redazione dei bandi di gara da parte<br />

delle stazioni appaltanti.


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

PUBBLICATO IL NUOVO<br />

DECRETO SULLA<br />

QUALIFICAZIONE<br />

NEI BENI CULTURALI<br />

Sulla Gazzetta Ufficiale del 1° dicembre 2001 n.<br />

280 è stato pubblicato <strong>il</strong> nuovo decreto (Decreto<br />

24/10/2001 n.480) relativo alla qualificazione dei soggetti<br />

esecutori di lavori di restauro e manutenzione di beni<br />

mob<strong>il</strong>i e superfici decorate di beni architettonici.<br />

Il provvedimento <strong>in</strong>terviene a modificare <strong>il</strong> precedente<br />

Decreto n.294/2000 la cui applicazione era stata<br />

sospesa dal TAR Lazio a seguito di un ricorso presentato<br />

dall’ANIEM.<br />

Riportiamo, di seguito, <strong>il</strong> testo del nuovo Regolamento<br />

coord<strong>in</strong>ato con le disposizioni modificative <strong>in</strong>trodotte.<br />

Testo coord<strong>in</strong>ato del Regolamento concernente l’<strong>in</strong>dividuazione<br />

dei requisiti di qualificazione per i soggetti esecutori<br />

dei lavori di restauro e manutenzione di beni mob<strong>il</strong>i e delle<br />

superfici decorate di beni architettonici<br />

(Decreto 3 agosto 2000 n.294 e Decreto 24 Ottobre 2001<br />

n. 420)<br />

Art. 1<br />

Ambito di applicazione.<br />

1. Il presente regolamento <strong>in</strong>dividua, ai sensi dell’articolo<br />

8, comma 11-sexies, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, i<br />

requisiti di qualificazione dei soggetti esecutori dei lavori di<br />

importo superiore ai 150.000 euro di restauro e manutenzione<br />

ord<strong>in</strong>aria e straord<strong>in</strong>aria dei beni culturali mob<strong>il</strong>i e delle superfici<br />

decorate di beni architettonici, sottoposti alle disposizioni di<br />

tutela, di cui al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490.<br />

2. Per i lavori di cui al comma 1 di importo pari o <strong>in</strong>feriore<br />

ai 150.000 euro si applica quanto previsto dall’articolo 10.<br />

3. In relazione ai lavori previsti dai commi 1 e 2 trovano<br />

applicazione, per quanto non diversamente disposto dal presente<br />

regolamento e nei limiti <strong>in</strong> cui siano compatib<strong>il</strong>i con la specificità<br />

della materia, le disposizioni del decreto del Presidente<br />

della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34, di seguito <strong>in</strong>dicato<br />

come “decreto n. 34”.<br />

Art.2<br />

Requisiti generali.<br />

1. I requisiti di ord<strong>in</strong>e generale per la qualificazione<br />

necessaria all’esecuzione dei lavori previsti dall’articolo 1, sono<br />

stab<strong>il</strong>iti dall’articolo 17 del decreto n. 34.<br />

2. L’iscrizione dell’impresa al registro istituito presso la<br />

competente camera di commercio, <strong>in</strong>dustria, artigianato e agricoltura,<br />

prescritta dall’articolo 17, comma 1, lettera f), del<br />

decreto n. 34, deve essere conseguita nella specifica attività economica<br />

“conservazione e restauro di opere d’arte”.<br />

52<br />

Art.3<br />

Requisiti speciali.<br />

Ed<strong>il</strong>izia<br />

1. I requisiti di ord<strong>in</strong>e speciale per la qualificazione<br />

necessaria all’esecuzione dei lavori previsti dall’articolo 1,<br />

sono:<br />

a) adeguata idoneità tecnica;<br />

b) adeguata idoneità organizzativa per le imprese con più<br />

di quattro addetti;<br />

c) adeguata capacità economica e f<strong>in</strong>anziaria.<br />

Art.4.<br />

Idoneità tecnica.<br />

1. L’adeguata idoneità tecnica è dimostrata dalla presenza<br />

di tutti i requisiti di seguito elencati:<br />

a) presenza di un direttore tecnico, eventualmente co<strong>in</strong>cidente<br />

con <strong>il</strong> titolare dell’impresa, restauratore di beni culturali;<br />

b) avvenuta esecuzione, nel qu<strong>in</strong>quennio antecedente la<br />

data di sottoscrizione del contratto con una Società organismo di<br />

attestazione (SOA), di lavori di cui all’articolo 1, per un importo<br />

complessivo non <strong>in</strong>feriore al novanta per cento dell’importo<br />

della classifica per cui è chiesta la qualificazione;<br />

c) fermo quanto previsto alle lettere a) e b), avvenuta<br />

esecuzione dei lavori di cui all’articolo 1, nell’ultimo dei c<strong>in</strong>que<br />

anni, per un importo complessivo non <strong>in</strong>feriore ad un terzo dell’importo<br />

della classifica per cui è chiesta la qualificazione,<br />

ovvero, negli ultimi due dei c<strong>in</strong>que anni, per un importo complessivo<br />

non <strong>in</strong>feriore al c<strong>in</strong>quanta per cento della classifica per<br />

cui è chiesta la qualificazione, ovvero ancora, negli ultimi tre<br />

dei c<strong>in</strong>que anni, per un importo complessivo non <strong>in</strong>feriore al<br />

sessanta per cento dell’importo della classifica per cui è chiesta<br />

la qualificazione.<br />

Art.5.<br />

Idoneità organizzativa.<br />

1. Le imprese con più di quattro addetti devono avere<br />

una adeguata idoneità organizzativa dimostrata dalla presenza<br />

di restauratori <strong>in</strong> possesso dei requisiti professionali stab<strong>il</strong>iti<br />

dall’articolo 7, <strong>in</strong> numero non <strong>in</strong>feriore al venti per cento dell’organico<br />

complessivo, e dalla presenza di collaboratori<br />

restauratori di beni culturali ai sensi dell’articolo 8, <strong>in</strong> numero<br />

non <strong>in</strong>feriore al quaranta per cento del medesimo organico.<br />

2. In alternativa a quanto previsto dal comma 1, l’idoneità<br />

organizzativa dell’impresa e’ dimostrata dall’aver<br />

sostenuto per <strong>il</strong> personale dipendente con qualifica di<br />

restauratore e di collaboratore restauratore di beni culturali,<br />

come def<strong>in</strong>ite dal presente regolamento, un costo complessivo,<br />

composto da retribuzione e stipendi, contributi<br />

sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non <strong>in</strong>feriore<br />

rispettivamente al venti e al trenta per cento dell’importo<br />

dei lavori che rientrano nella categoria OS2 di cui all’allegato<br />

A del decreto n. 34, realizzati nel qu<strong>in</strong>quennio antecedente<br />

la data di sottoscrizione del contratto con la società<br />

organismo d’attestazione.


Ed<strong>il</strong>izia<br />

3. Il calcolo delle unità previste dai commi 1 e 2 è effettuato<br />

con l’arrotondamento all’unità superiore.<br />

4. I restauratori e i collaboratori restauratori di beni<br />

culturali di cui al comma 1 devono avere un rapporto di<br />

lavoro a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato con l’impresa ovvero, nel<br />

limite del trenta per cento del loro numero complessivo, un<br />

rapporto di lavoro a tempo determ<strong>in</strong>ato o di collaborazione<br />

coord<strong>in</strong>ata e cont<strong>in</strong>uativa, <strong>in</strong> entrambi i casi di durata non<br />

<strong>in</strong>feriore a un anno.<br />

Art.6.<br />

Capacità economica e f<strong>in</strong>anziaria.<br />

1. L’adeguata capacità economica e f<strong>in</strong>anziaria dell’impresa<br />

e’ dimostrata da idonee referenze bancarie r<strong>il</strong>asciate<br />

da soggetti autorizzati all’esercizio dell’attività bancaria<br />

ai sensi del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.385,<br />

ovvero, <strong>in</strong> alternativa, ai sensi dell’articolo 18, comma 2, lettere<br />

b) e c), del decreto n.34.<br />

Art. 7<br />

Restauratore di beni culturali.<br />

1. Ai f<strong>in</strong>i del presente regolamento, nonché ai f<strong>in</strong>i di<br />

cui all’articolo 224 del decreto del Presidente della<br />

Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554, per restauratore di<br />

beni culturali si <strong>in</strong>tende colui che ha conseguito un diploma<br />

presso una scuola di restauro statale di cui all’articolo 9 del<br />

decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, di durata non<br />

<strong>in</strong>feriore a quattro anni, ovvero un diploma di laurea universitaria<br />

specialistica <strong>in</strong> conservazione e restauro del patrimonio<br />

storico-artistico.<br />

2. Per restauratore di beni culturali s’<strong>in</strong>tende altresi’<br />

colui che alla data di entrata <strong>in</strong> vigore del presente regolamento:<br />

a) ha conseguito un diploma presso una scuola di<br />

restauro statale o regionale di durata non <strong>in</strong>feriore a due<br />

anni e ha svolto attività di restauro dei beni stessi, direttamente<br />

e <strong>in</strong> proprio ovvero <strong>in</strong> rapporto di lavoro dipendente<br />

o di collaborazione coord<strong>in</strong>ata e cont<strong>in</strong>uativa con responsab<strong>il</strong>ità<br />

diretta nella gestione tecnica dell’<strong>in</strong>tervento, con regolare<br />

esecuzione certificata da parte dell’autorità preposta<br />

alla tutela del bene o della superficie decorata, per un periodo<br />

di tempo almeno doppio rispetto a quello scolare mancante,<br />

e comunque non <strong>in</strong>feriore a due anni;<br />

b) ha svolto attività di restauro dei beni predetti,<br />

direttamente e <strong>in</strong> proprio ovvero <strong>in</strong> rapporto di lavoro<br />

dipendente o di collaborazione coord<strong>in</strong>ata e cont<strong>in</strong>uativa<br />

con responsab<strong>il</strong>ità diretta nella gestione tecnica dell’<strong>in</strong>tervento,<br />

per non meno di otto anni, con regolare esecuzione<br />

certificata dall’autorità preposta alla tutela dei beni sui quali<br />

e’ stato eseguito <strong>il</strong> restauro;<br />

c) ha conseguito un diploma presso una scuola di<br />

restauro statale o regionale di durata non <strong>in</strong>feriore a due<br />

anni ovvero ha svolto attività di restauro di beni mob<strong>il</strong>i o<br />

superfici decorate per un periodo almeno pari a quattro<br />

53<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

anni, direttamente e <strong>in</strong> proprio ovvero <strong>in</strong> rapporto di lavoro<br />

dipendente o di collaborazione coord<strong>in</strong>ata e cont<strong>in</strong>uativa<br />

con responsab<strong>il</strong>ità diretta nella gestione tecnica dell’<strong>in</strong>tervento,<br />

con regolare esecuzione certificata dall’autorità di<br />

tutela, ove ne venga accertata l’idoneità o venga completato<br />

<strong>il</strong> percorso formativo secondo modalità stab<strong>il</strong>ite con decreto<br />

del M<strong>in</strong>istro per i beni e le attività culturali, da adottarsi<br />

entro <strong>il</strong> 31 dicembre 2001.<br />

Art.8.<br />

Operatore qualificato per i beni culturali.<br />

1. Agli effetti del presente regolamento, per collaboratore<br />

restauratore di beni culturali si <strong>in</strong>tende:<br />

a) colui che ha conseguito un diploma di laurea universitaria<br />

triennale <strong>in</strong> tecnologie per la conservazione e <strong>il</strong><br />

restauro dei beni culturali, ovvero un diploma di Accademia<br />

di Belle Arti con <strong>in</strong>segnamento almeno triennale <strong>in</strong> restauro;<br />

b) colui che ha conseguito un diploma presso una<br />

scuola di restauro statale o regionale di durata non <strong>in</strong>feriore<br />

a tre anni;<br />

2. Per collaboratore restauratore di beni culturali<br />

s’<strong>in</strong>tende altresì colui che, alla data di entrata <strong>in</strong> vigore del<br />

presente regolamento, ha svolto lavori di restauro di beni<br />

mob<strong>il</strong>i di <strong>in</strong>teresse storico, artistico o archeologico, o di<br />

superfici decorate di beni architettonici, per non meno di<br />

quattro anni, anche <strong>in</strong> proprio.<br />

L’attività svolta e’ dimostrata con dichiarazione del<br />

datore di lavoro, ovvero autocertificata dall’<strong>in</strong>teressato ai<br />

sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre<br />

2000, n. 445, accompagnata dal visto di buon esito degli<br />

<strong>in</strong>terventi r<strong>il</strong>asciato dall’autorità preposta alla tutela dei<br />

beni oggetto del lavoro.<br />

Art.9<br />

Lavori ut<strong>il</strong>i per la qualificazione.<br />

1. La certificazione dei lavori ut<strong>il</strong>i ai f<strong>in</strong>i di cui all’articolo<br />

4 è redatta <strong>in</strong> conformità a quanto previsto dall’articolo 22,<br />

comma 7 del decreto n. 34.<br />

2. Per i lavori eseguiti per conto del medesimo committente,<br />

anche se oggetto di diversi contratti di appalto, può essere<br />

r<strong>il</strong>asciato un unico certificato con la specificazione dei lavori<br />

eseguiti nei s<strong>in</strong>goli anni.<br />

3. Sono fatti salvi i certificati r<strong>il</strong>asciati prima dell’entrata<br />

<strong>in</strong> vigore del presente regolamento, se accompagnati o <strong>in</strong>tegrati<br />

dalla dichiarazione di buon esito r<strong>il</strong>asciata dall’autorità<br />

preposta alla tutela dei beni su cui i lavori sono stati realizzati.<br />

4. I lavori possono essere ut<strong>il</strong>izzati ai f<strong>in</strong>i di cui all’articolo<br />

4 solo se effettivamente eseguiti dall’impresa, anche per<br />

effetto di subappalto. L’impresa appaltatrice non può ut<strong>il</strong>izzare<br />

ai f<strong>in</strong>i della qualificazione i lavori affidati <strong>in</strong> subappalto.<br />

5. Per i lavori eseguiti all’estero si applica la discipl<strong>in</strong>a<br />

prevista dall’articolo 23 del decreto n. 34.


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Art. 10<br />

Lavori di importo pari o <strong>in</strong>feriore a 150.000 euro.<br />

1. Per eseguire lavori di restauro o di manutenzione di<br />

beni culturali mob<strong>il</strong>i e di superfici decorate di beni architettonici<br />

di importo pari o <strong>in</strong>feriore a 150.000 euro, le imprese devono<br />

possedere i seguenti requisiti:<br />

a) avere eseguito lavori direttamente e <strong>in</strong> proprio nel corso<br />

dell’ultimo qu<strong>in</strong>quennio antecedente la pubblicazione del<br />

bando o la data dell’<strong>in</strong>vito alla gara ufficiosa, del medesimo tipo<br />

di quelli che si affidano, per un importo non <strong>in</strong>feriore a quello<br />

del contratto da stipulare o, <strong>in</strong> alternativa, avere <strong>il</strong> direttore tecnico<br />

previsto dall’articolo 4, comma 1, lettera a);<br />

b) avere un organico determ<strong>in</strong>ato secondo quanto previsto<br />

dall’articolo 5. Per le imprese f<strong>in</strong>o a quattro addetti è comunque<br />

richiesta la presenza <strong>in</strong> organico di almeno un restauratore<br />

<strong>in</strong> possesso dei requisiti professionali stab<strong>il</strong>iti dall’articolo 7.<br />

2.I requisiti di cui al comma 1, autocertificati ai sensi<br />

della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sono dichiarati <strong>in</strong> sede di<br />

domanda di partecipazione o <strong>in</strong> sede di offerta e sono accompagnati<br />

da una certificazione di buon esito dei lavori r<strong>il</strong>asciata dall’autorità<br />

preposta alla tutela dei beni su cui si è <strong>in</strong>tervenuti. La<br />

loro effettiva sussistenza è accertata dalla stazione appaltante<br />

secondo le vigenti disposizioni <strong>in</strong> materia.<br />

Art.11<br />

Specificità degli <strong>in</strong>terventi.<br />

1.Ferma restando la discipl<strong>in</strong>a dettata dall’articolo 13,<br />

comma 7, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e delle relative<br />

norme di esecuzione, qualora i lavori previsti dal presente regolamento<br />

costituiscano parte non prevalente di un’opera o di un<br />

lavoro, essi sono comunque <strong>in</strong>dicati nel bando di gara qualunque<br />

sia <strong>il</strong> relativo importo, e sono eseguiti esclusivamente da<br />

imprese <strong>in</strong> possesso dei requisiti stab<strong>il</strong>iti dal presente regolamento.<br />

Resta salva la facoltà della stazione appaltante di procedere<br />

al loro autonomo affidamento.<br />

Art. 12<br />

Norma transitoria.<br />

1. F<strong>in</strong>o al 31 dicembre 2001, le imprese che eseguono<br />

lavori di restauro o manutenzione di beni culturali mob<strong>il</strong>i e di<br />

superfici decorate di beni architettonici e che non hanno conseguito<br />

l’attestazione da parte delle Società organismi di attestazione<br />

(SOA) sono ammesse alle procedure di affidamento di<br />

appalti di lavori pubblici qualora siano <strong>in</strong> possesso dei requisiti<br />

fissati dal presente regolamento. Le percentuali fissate dall’articolo<br />

4, comma 1, lettere b) e c), sono riferite all’importo dei<br />

lavori da affidare, ed <strong>il</strong> periodo di attività documentab<strong>il</strong>e co<strong>in</strong>cide<br />

con <strong>il</strong> qu<strong>in</strong>quennio antecedente la pubblicazione del bando<br />

o la data dell’<strong>in</strong>vito alla gara ufficiosa.<br />

2. La sussistenza dei requisiti è determ<strong>in</strong>ata, documentata<br />

e accertata secondo quanto stab<strong>il</strong>ito dal presente regolamento<br />

e, per quanto da esso non disposto, dalle disposizioni vigenti <strong>in</strong><br />

materia.<br />

54<br />

Ed<strong>il</strong>izia<br />

GLI EDIFICI RISTRUTTURATI<br />

E LA TREMONTI-BIS<br />

La nuova detassazione degli <strong>in</strong>vestimenti si applica<br />

anche al comparto immob<strong>il</strong>iare, per <strong>il</strong> quale sono state<br />

<strong>in</strong>trodotte novità molto <strong>in</strong>teressanti. É opportuno, dunque,<br />

esam<strong>in</strong>are <strong>in</strong> dettaglio i pr<strong>in</strong>cipali elementi di cui devono<br />

tenere conto i soggetti che <strong>in</strong>tendono applicare la<br />

Tremonti-bis all’acquisto di un fabbricato o di un’area<br />

edificab<strong>il</strong>e.<br />

Gli immob<strong>il</strong>i agevolati. La detassazione spetta per<br />

l’acquisto di immob<strong>il</strong>i strumentali per natura. Sono, qu<strong>in</strong>di,<br />

esclusi i fabbricati a uso abitativo. I fabbricati strumentali<br />

per natura sono quelli <strong>in</strong>dicati nella nota della<br />

Direzione generale del Catasto n. 3/330 del 3 febbraio<br />

1989 e, cioè, gli immob<strong>il</strong>i classificati nelle categorie catastali<br />

A/10, B, C, D e E. Si tratta di immob<strong>il</strong>i che per le loro<br />

caratteristiche non sono suscettib<strong>il</strong>i di diverse ut<strong>il</strong>izzazioni<br />

senza radicali trasformazioni. Per essi, qu<strong>in</strong>di, la qualifica<br />

di immob<strong>il</strong>e strumentale non viene persa anche se <strong>il</strong> bene<br />

viene concesso <strong>in</strong> locazione o comodato. In sostanza, non<br />

è richiesta anche la strumentalità per dest<strong>in</strong>azione, ovvero<br />

l’impiego diretto del bene da parte di chi lo acquista.<br />

La considerazione più importante da fare, pertanto,<br />

è che la Tremonti-bis spetta anche per gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

puramente immob<strong>il</strong>iari: se un’impresa acquista l’immob<strong>il</strong>e<br />

nuovo e successivamente lo concede <strong>in</strong> locazione a un<br />

altro soggetto la detassazione è comunque applicab<strong>il</strong>e.<br />

Un problema particolare si pone per le imprese che<br />

hanno per oggetto esclusivo o pr<strong>in</strong>cipale (<strong>in</strong> base all’attività<br />

effettivamente esercitata) la costruzione di immob<strong>il</strong>i<br />

per la rivendita: queste imprese non possono fruire dell’agevolazione<br />

con riferimento agli immob<strong>il</strong>i costruiti.<br />

Tuttavia, è da ritenere applicab<strong>il</strong>e la discipl<strong>in</strong>a agevolativa<br />

per gli immob<strong>il</strong>i che queste imprese considerano strumentali.<br />

In ogni caso, proprio per evitare comportamenti<br />

scorretti, la norma antielusione dispone la revoca del<br />

beneficio se l’immob<strong>il</strong>e viene venduto dal soggetto che ha<br />

detassato <strong>il</strong> reddito prima della f<strong>in</strong>e del qu<strong>in</strong>to periodo di<br />

imposta successivo a quello agevolato.<br />

Il requisito della novità. Per essere agevolab<strong>il</strong>i i<br />

beni devono essere nuovi. Relativamente agli immob<strong>il</strong>i la<br />

condizione di novità si realizza <strong>in</strong> presenza di:<br />

— fabbricati costruiti <strong>in</strong> economia;<br />

— fabbricati acquisiti dalle imprese costruttrici per le<br />

quali gli stessi costituiscono beni-merce.<br />

Tuttavia si può considerare nuovo anche l’immob<strong>il</strong>e<br />

strumentale per natura acquistato da un soggetto diverso<br />

dall’impresa costruttrice purché sia dimostrato, anche


Ed<strong>il</strong>izia<br />

mediante <strong>il</strong> contratto di acquisto, che <strong>il</strong> bene è effettivamente<br />

nuovo <strong>in</strong> quanto mai ut<strong>il</strong>izzato, né dal cedente né da<br />

altri soggetti, anche mediante locazione o comodato.<br />

La circolare n. 90/E del 17 ottobre 2001 contiene,<br />

<strong>in</strong>oltre, un’importante novità relativa agli immob<strong>il</strong>i ristrutturati.<br />

Viene precisato, <strong>in</strong>fatti, che può essere considerato<br />

nuovo anche un fabbricato strumentale acquistato da<br />

un’impresa di costruzioni che prima della cessione abbia<br />

operato sullo stesso una radicale trasformazione. Si deve<br />

trattare, però, di una trasformazione significativa; per<br />

esempio, non è agevolab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> mero adattamento della<br />

struttura alle caratteristiche di un’eventuale nuova categoria<br />

catastale.<br />

In sostanza, quando viene acquistato un immob<strong>il</strong>e<br />

ristrutturato è possib<strong>il</strong>e beneficiare della Tremonti-bis se<br />

ricorrono tutte due queste condizioni:<br />

—è stata eseguita una trasformazione radicale;<br />

— l’importo complessivo dei lavori eseguiti è prevalente<br />

rispetto al costo di acquisto dell’immob<strong>il</strong>e da parte del<br />

cedente.<br />

L’impresa che cede <strong>il</strong> fabbricato deve attestare la<br />

sussistenza dei due requisiti.<br />

Per <strong>il</strong>lustrare questo criterio può essere ut<strong>il</strong>e ricorrere<br />

a un esempio. Ipotizziamo che un’impresa di costruzione<br />

acquisti un fabbricato non nuovo per un m<strong>il</strong>ione di<br />

euro e che, <strong>in</strong> seguito, esegua una trasformazione radicale<br />

con un costo di 1,3 m<strong>il</strong>ioni di euro. Data la prevalenza del<br />

55<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

costo dei lavori su quello del bene, l’immob<strong>il</strong>e che verrà<br />

venduto (che ipotizziamo <strong>in</strong>teramente strumentale per<br />

natura) risulta nuovo e qu<strong>in</strong>di può beneficiare della detassazione.<br />

Aree fabbricab<strong>il</strong>i. In questo ambito riveste, <strong>in</strong>oltre,<br />

importanza l’acquisto di aree fabbricab<strong>il</strong>i. La circolare n.<br />

90/E precisa che questa ipotesi dà diritto a detassazione solo<br />

se sull’area <strong>in</strong>iziano i lavori di costruzione e purché l’acquisizione<br />

sia avvenuta successivamente al 30 giugno 2001<br />

e nei periodi d’imposta agevolati. Per esempio, un’area<br />

acquistata nel 2001 (dopo <strong>il</strong> 30 giugno) è detassata nel 2001<br />

solo se i lavori di costruzione sono <strong>in</strong>iziati entro <strong>il</strong> 2001.<br />

L’importo detassab<strong>il</strong>e è dato dal rapporto tra la quota<br />

parte dei lavori eseguiti (stato avanzamento lavori) al<br />

term<strong>in</strong>e di ciascun periodo d’imposta e l’ammontare complessivo<br />

del costo preventivato per l’<strong>in</strong>tera costruzione.<br />

Le aree acquistate prima del 30 giugno 2001 non<br />

generano mai beneficio Tremonti. Esse, tuttavia, dovrebbero<br />

essere considerate ai f<strong>in</strong>i del calcolo della media<br />

degli <strong>in</strong>vestimenti del qu<strong>in</strong>quennio precedente. Non è<br />

ancora chiaro con che criteri vadano conteggiate ai f<strong>in</strong>i<br />

della media, anche se per rendere omogeneo <strong>il</strong> valore di<br />

confronto sembrerebbe corretto applicare anche per <strong>il</strong> passato<br />

<strong>il</strong> criterio di proporzionalità rispetto alla quota di<br />

lavori effettuata <strong>in</strong> ciascun periodo.<br />

(fonte: Il Sole 24 Ore)<br />

C.I.E.A.<br />

Collegio Imprenditori Ed<strong>il</strong>i e Aff<strong>in</strong>i dell’A.P.I.<br />

Il Collegio fornisce assistenza alle imprese ed<strong>il</strong>i ed aff<strong>in</strong>i nella fase delicata della transizione dal<br />

vecchio al nuovo sistema di qualificazione, per la partecipazione agli appalti di opere pubbliche<br />

CORSO DE MICHETTI • 64100 TERAMO • TELEFONO 0861 243662 FAX 0861 242633 • E-MAIL: CIEA@<strong>API</strong>TERAMO.IT


✂<br />

La Pubblicità su TERAMOIMPRESA<br />

Una buona opportunità per farsi conoscere ad un<br />

pubblico selezionato ed attento <strong>formato</strong> da circa<br />

1500 tra imprenditori, banche e studi professionali<br />

È possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>serire della pubblicità, oltre che <strong>in</strong><br />

copert<strong>in</strong>a, anche nelle pag<strong>in</strong>e <strong>in</strong>terne, nonché<br />

brochure o depliant nella cellofanatura<br />

Gli associati che <strong>in</strong>tendono promuovere i loro prodotti<br />

o servizi possono <strong>in</strong>viarci <strong>il</strong> modello sottostante<br />

debitamente completato o contattarci:<br />

Redazione TERAMOIMPRESA,<br />

tel. 0861243662 fax 0861242633<br />

E-ma<strong>il</strong>: apite@ma<strong>il</strong>te.topnet.it<br />

api-te@progettoarca.net<br />

Dichiarazione d’<strong>in</strong>teresse<br />

Pubblicità TERAMOIMPRESA<br />

(fax 0861 242633)<br />

Azienda ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................<br />

Titolare .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................<br />

Indirizzo ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................<br />

N. Telefono..................................................................................... N. Telefax ..................................................................................... E-ma<strong>il</strong> ....................................................................................<br />

Persona da contattare <strong>in</strong> azienda .................................................................................................................................................................................................................................................<br />

Spazio d’<strong>in</strong>teresse<br />

❒ 1/2 pag<strong>in</strong>a<br />

❒ 1 pag<strong>in</strong>a<br />

❒ 2 pag<strong>in</strong>e<br />

❒ brochure o depliant nella cellofanatura<br />

Resta garantito ogni diritto a chi fornisce dati ai sensi della L. 675/96


Estero<br />

PROGRAMMA<br />

COMUNITARIO JOP<br />

Investimenti nei Nuovi Stati<br />

Indipendenti (NIS)<br />

F<strong>in</strong>alità<br />

Promuovere le attività private nei Paesi dell’Europa<br />

centrale ed orientale e nei Nuovi Stati Indipendenti,<br />

attraverso la creazione e lo sv<strong>il</strong>uppo di jo<strong>in</strong>t-ventures tra<br />

imprese dei Paesi UE ed operatori economici locali.<br />

Paesi di dest<strong>in</strong>azione<br />

Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldavia, Russia,<br />

Ucra<strong>in</strong>a e Uzbekistan.<br />

Tipo di <strong>in</strong>tervento o agevolazione<br />

Sono f<strong>in</strong>anziab<strong>il</strong>i progetti di jo<strong>in</strong>t-ventures – società<br />

mista di capitali o persone costituita o da costituire da parte<br />

di un partner comunitario e di uno locale <strong>in</strong> base alla legislazione<br />

vigente nel Paese <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>vestimento viene effettuato.<br />

Il partner comunitario deve essere una persona giuridica<br />

con sede legale <strong>in</strong> uno degli Stati membri dell’UE,<br />

con disponib<strong>il</strong>ità f<strong>in</strong>anziaria ed esperienza adeguate all’<strong>in</strong>vestimento<br />

progettato.<br />

Priorità sarà accordata alle richieste di f<strong>in</strong>anziamento<br />

da parte di PMI – con esclusione delle ditte <strong>in</strong>dividuali<br />

– che abbiano un’esperienza almeno triennale nel<br />

settore oggetto dell’<strong>in</strong>vestimento.<br />

Sono considerate PMI le imprese che rispettano i<br />

seguenti parametri:<br />

— Numero di dipendenti <strong>in</strong>feriore a 250<br />

— Attività totali <strong>in</strong>feriori a 27.000.000 Ecu oppure fatturato<br />

annuo <strong>in</strong>feriore a 40.000.000 Ecu<br />

— Criterio di <strong>in</strong>dipendenza (l’impresa non deve essere<br />

partecipata per più del 25% da una grande impresa)<br />

Sono ammissib<strong>il</strong>i progetti relativi a tutti i settori<br />

produttivi, ivi <strong>in</strong>clusi i servizi, i trasporti ed <strong>il</strong> turismo, a<br />

condizione che l’<strong>in</strong>vestimento preventivato sia diretto e<br />

non meramente speculativo e/o f<strong>in</strong>anziario.<br />

57<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Importo dell’<strong>in</strong>tervento<br />

Il Programma JOP si articola <strong>in</strong> 4 diversi tipi di operazioni<br />

f<strong>in</strong>anziab<strong>il</strong>i, denom<strong>in</strong>ate “Fac<strong>il</strong>ities”. Tali fac<strong>il</strong>ities<br />

sono tra loro cumulab<strong>il</strong>i, purchè <strong>il</strong> f<strong>in</strong>anziamento globale<br />

di ogni s<strong>in</strong>golo progetto non superi i 2 m<strong>il</strong>ioni di Ecu.<br />

Cosa fare per ottenere benefici<br />

L’accesso alle agevolazioni di JOP viene f<strong>il</strong>trato da<br />

una rete di circa 50 <strong>in</strong>termediari f<strong>in</strong>anziari (con l’eccezione<br />

della Fac<strong>il</strong>ity I, per la quale <strong>il</strong> ricorso agli <strong>in</strong>termediari<br />

f<strong>in</strong>anziari non è sempre obbligatorio), accreditati dall’UE<br />

sulla base di accordi quadro. Tali soggetti sono chiamati a<br />

svolgere i seguenti compiti: valutazione ed eventuale cof<strong>in</strong>anziamento<br />

dei progetti da <strong>in</strong>oltrare alla Commissione;<br />

gestione dei fondi erogati; monitoraggio dei progetti mediante<br />

follow-up. Gli <strong>in</strong>termediari f<strong>in</strong>anziari di JOB al momento<br />

operanti <strong>in</strong> Italia sono: Istituto Bancario San Paolo<br />

di Tor<strong>in</strong>o, Banca Nazionale del Lavoro, Banca Commerciale<br />

Italiana, Banca di Roma, Carialo, IMI, Mediocredito<br />

Centrale, Monte dei Paschi di Siena, Simest, Banca Popolare<br />

di Novara, Banca Popolare di Bergamo, Banca Popolare<br />

di Bergamo, Banca Popolare di Verona, Banco Ambrosiano<br />

Veneto, F<strong>in</strong>lombarda, F<strong>in</strong>est, Icrea SpA.<br />

Fac<strong>il</strong>ity I<br />

Obiettivo: Promozione di jo<strong>in</strong>t-ventures nei paesi<br />

NIS attraverso la sovvenzione di workshops, sem<strong>in</strong>ari,studi<br />

di mercato e manifestazioni di carattere <strong>in</strong>formativo<br />

volte alla ricerca di partners locali.<br />

Beneficiari: Istituti f<strong>in</strong>anziari, Camere di Commercio,<br />

Associazioni di Categoria ed altri Enti dest<strong>in</strong>ati alla<br />

promozione di <strong>in</strong>vestimenti nei paesi dell’Est.<br />

Natura ed importo agevolazione comunitaria: Un<br />

contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ammissib<strong>il</strong>i<br />

f<strong>in</strong>o ad un massimo di ECU 100.000. Sono rimborsab<strong>il</strong>i<br />

costi quali spese di viaggio e di soggiorno, spese organizzative<br />

e compensi per consulenti, purchè siano successive<br />

al ricevimento della domanda di f<strong>in</strong>anziamento da<br />

parte dell’Unione Europea. Vengono esclusi dal contributo<br />

comunitario i costi di eventuali campagne di promozione<br />

pubblicitaria.


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Fac<strong>il</strong>ity II<br />

Obiettivo: Offerta di un supporto f<strong>in</strong>anziario alla<br />

fase esplorativa dell’<strong>in</strong>vestimento articolata nei seguenti<br />

due momenti:<br />

— Fase di prefattib<strong>il</strong>ità (consistente <strong>in</strong> ricerche <strong>in</strong>iziali,<br />

<strong>in</strong>contro di potenziali partners, firma lettera di <strong>in</strong>tenti f<strong>in</strong>alizzata<br />

alla creazione o ampliamento di una jo<strong>in</strong>t-venture)<br />

— Fase di fattib<strong>il</strong>ità (consistente <strong>in</strong> altre azioni f<strong>in</strong>alizzate<br />

a preparare una jo<strong>in</strong>t-venture, quali studi di fattib<strong>il</strong>ità<br />

o di mercato, verifica delle condizioni legali e normative,<br />

ricerca di f<strong>in</strong>anziamenti).<br />

Beneficiari: Imprese (preferib<strong>il</strong>mente PMI) <strong>in</strong>teressate<br />

ad un progetto di <strong>in</strong>vestimento <strong>in</strong> un Paese NIS attraverso<br />

la costituzione di una jo<strong>in</strong>t-venture ex novo, o<br />

società locali/jo<strong>in</strong>t-ventures pre-esistenti che desiderano<br />

ampliarsi.<br />

Natura ed importo agevolazione comunitaria:<br />

ß Fase di prefattib<strong>il</strong>ità Æ contributo a fondo perduto<br />

pari al 50% dei costi ammissib<strong>il</strong>i f<strong>in</strong>o ad un massimo di<br />

Ecu 20.000.<br />

— Fase di fattib<strong>il</strong>ità e f<strong>in</strong>anziamento a tasso zero pari al 50%<br />

delle spese sostenute, f<strong>in</strong>o ad un massimo di Ecu 75.000.<br />

Una volta ultimata la “fase esplorativa” l’<strong>in</strong>vestitore<br />

si troverà <strong>in</strong> una delle seguenti situazioni:<br />

Effettiva costituzione della jo<strong>in</strong>t-venture entro 12<br />

mesi. Possib<strong>il</strong>ità di ottenere l’estensione dell’importo del<br />

f<strong>in</strong>anziamento al rimanente 50% dei costi ammissib<strong>il</strong>i, f<strong>in</strong>o<br />

ad un massimo di Ecu 150.000 e conseguente trasformazione<br />

dell’<strong>in</strong>tero ammontare <strong>in</strong> un contributo a fondo perduto.<br />

Mancata costituzione della jo<strong>in</strong>t-venture. Possib<strong>il</strong>ità<br />

di trasformazione del f<strong>in</strong>anziamento <strong>in</strong> contributo a<br />

fondo perduto, a condizione che lo studio di fattib<strong>il</strong>ità effettuato<br />

venga messo a disposizione dell’Unione Europea.<br />

Fac<strong>il</strong>ity III<br />

Obiettivo: Offerta di supporto alla struttura f<strong>in</strong>anziaria<br />

della jo<strong>in</strong>t-venture attraverso l’apporto di una parte delle<br />

risorse f<strong>in</strong>anziarie necessarie a medio e lungo term<strong>in</strong>e.<br />

Beneficiari: Jo<strong>in</strong>t-ventures <strong>in</strong> fase di costituzione o<br />

di r<strong>in</strong>novamento ed ampliamento <strong>in</strong> uno dei Paesi NIS.<br />

Natura ed importo agevolazione comunitaria: Di<br />

natura temporanea ( tra 5 e 10 anni), l’<strong>in</strong>tervento f<strong>in</strong>anziario<br />

dell’Unione Europea – che non implica <strong>in</strong> alcun modo<br />

<strong>in</strong>terventi nelle decisioni commerciali e d’<strong>in</strong>vestimento<br />

della jo<strong>in</strong>t-venture – richiede necessariamente <strong>il</strong> cof<strong>in</strong>anziamento<br />

da parte dell’<strong>in</strong>termediario f<strong>in</strong>anziario accreditato<br />

per un importo almeno pari a quello della UE.<br />

La partecipazione dell’UE al capitale della jo<strong>in</strong>tventure<br />

beneficiaria non potrà superare <strong>il</strong> 20% del fabbisogno<br />

f<strong>in</strong>anziario complessivo dell’impresa, con un mas-<br />

58<br />

Estero<br />

simale di 2 m<strong>il</strong>ioni di Ecu. Il supporto comunitario può<br />

<strong>in</strong>tervenire sotto diverse forme, <strong>in</strong> particolare l’assunzione<br />

della partecipazione della nuova società o l’erogazione<br />

di un prestito partecipativo.<br />

Fac<strong>il</strong>ity IV<br />

Obiettivo: Rafforzamento delle risorse umane della<br />

jo<strong>in</strong>t-venture attraverso <strong>il</strong> f<strong>in</strong>anziamento di attività di formazione<br />

professionale, assistenza tecnica e manageriale e<br />

trasferimento di know-how.<br />

Beneficiari: Jo<strong>in</strong>t-ventures costituite <strong>in</strong> uno dei paesi<br />

beneficiari.<br />

Natura ed importo agevolazione comunitaria: Un<br />

contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ammissib<strong>il</strong>i<br />

(Es: costi di viaggio e soggiorno, onorari di consulenza<br />

esterna, compensi di esperti <strong>in</strong>terni), con un contributo<br />

massimo di 100.000 ECU, viene erogato a titolo di anticipo<br />

o rimborso delle spese sostenute per <strong>il</strong> trasferimento di<br />

know-how, corsi di formazione, assistenza tecnica al personale<br />

di una jo<strong>in</strong>t-venture <strong>in</strong> uno dei paesi beneficiari.<br />

Per quanto riguarda la formazione, i dest<strong>in</strong>atari dovranno<br />

essere dipendenti di una società produttiva, anche se la<br />

formazione può riguardare tematiche di tipo commerciale<br />

o amm<strong>in</strong>istrativo.<br />

PANORAMA<br />

INTERNAZIONALE<br />

AUSTRALIA: CRESCE INTERSCAMBIO COMMER-<br />

CIALE, RECORD SURPLUS<br />

(ANSA) - ROMA, 2 NOV - Mentre <strong>il</strong> commercio<br />

mondiale è <strong>in</strong> forte rallentamento (nel 2001, secondo i dati<br />

Wto si è registrato solo un +2% rispetto a un +12 del 2000),<br />

l’Australia è <strong>in</strong> forte controtendenza con un export che a<br />

settembre ha superato ampiamente le importazioni per l’ottavo<br />

mese consecutivo, archiviando <strong>il</strong> surplus commerciale<br />

più alto dal 1973. Con un export salito dell’1,8% e un<br />

import sceso del 1,9%, L’Australia ha registrato un surplus<br />

mens<strong>il</strong>e di 545 m<strong>il</strong>ioni di dollari, mentre <strong>il</strong> surplus del terzo<br />

trimestre è stato stimato a 2,2 m<strong>il</strong>ioni di dollari, un risultato<br />

che ha abbassato <strong>il</strong> deficit del conti correnti a 1,8% del<br />

P<strong>il</strong>, <strong>il</strong> rapporto più basso dal 1980. Il risultato <strong>in</strong>aspettato è<br />

stato determ<strong>in</strong>ato da un balzo del 6% degli export non agri-


Estero<br />

coli, come <strong>il</strong> petrolio e <strong>il</strong> carbone e la debolezza del dollaro<br />

australiano. Secondo gli economisti diffic<strong>il</strong>mente l’ottimo<br />

risultato potrebbe essere superato per qualche tempo, <strong>in</strong>fatti,<br />

con <strong>il</strong> generale rallentamento dell’economia mondiale ci<br />

si aspetta che la forte economia nazionale sp<strong>in</strong>gerà <strong>in</strong> alto le<br />

importazioni. Ice Sydney. (ANSA)<br />

UE: PATTO STABILITÀ, IN ARRIVO NUOVI PRO-<br />

GETTI PER 3 MLD EURO<br />

(ANSA) - ROMA, 2 NOV - Sotto l’egida del patto di stab<strong>il</strong>ità<br />

saranno adottati nuovi progetti per 3 m<strong>il</strong>iardi di euro<br />

nell’Europa centro-orientale. L’occasione per l’annuncio<br />

della comunità <strong>in</strong>ternazionale è stata offerta dalla riunione, a<br />

f<strong>in</strong>e ottobre, a Bucarest della Conferenza regionale sull’Europa<br />

sud-orientale. I Paesi dell’area sono stati <strong>in</strong>vitati a sv<strong>il</strong>uppare<br />

una cooperazione regionale stab<strong>il</strong>e e concreta ed a<br />

proseguire sulla strada delle riforme <strong>in</strong> vista di una futura<br />

adesione all’Unione Europea. Il pacchetto comporta l’adozione<br />

di 27 progetti per 2,4 m<strong>il</strong>iardi di euro, di cui 700 m<strong>il</strong>ioni<br />

f<strong>in</strong>anziati dalla Bei sotto forma di prestiti. Tra i progetti,<br />

che sono stati approvati dal «gruppo Infrastrutture» figurano<br />

la costruzione del ponte sul Danubio tra la Romania e la<br />

Bulgaria, un’autostrada <strong>in</strong> Croazia e diversi progetti di posti<br />

di frontiera, oltre al riassetto delle ferrovie <strong>in</strong> Bosnia e <strong>in</strong><br />

Jugoslavia. La maggior parte dei fondi sarà dest<strong>in</strong>ata alle<br />

<strong>in</strong>frastrutture di trasporto che assorbiranno 1,44 m<strong>il</strong>iardi di<br />

euro, seguite dall’energia con 762 m<strong>il</strong>ioni di euro, dalle<br />

risorse idriche con 104 m<strong>il</strong>ioni di euro e dall’ambiente con<br />

100,4 m<strong>il</strong>ioni di euro. Ice Bruxelles. (ANSA)<br />

ROMANIA: IN ARRIVO PRESTITO FMI PER 383<br />

MILIONI DI DOLLARI<br />

(ANSA) - ROMA, 2 NOV - In arrivo per la Romania<br />

una pioggia di f<strong>in</strong>anziamenti dal Fondo Monetario<br />

Internazionale (Fmi) e dalla Banca Europea per la Ricostruzione<br />

e lo Sv<strong>il</strong>uppo (Bers). Il Consiglio direttivo del<br />

Fmi ha accordato mercoledì scorso un prestito di 383 m<strong>il</strong>ioni<br />

di dollari alla Romania, mentre la Bers ha concesso alla<br />

Raiffeisen Romania un f<strong>in</strong>anziamento di 5,5 m<strong>il</strong>ioni di euro<br />

per <strong>il</strong> sostegno dell’import-export delle imprese romene,<br />

nel quadro del programma di f<strong>in</strong>anziamento del commercio<br />

attivato <strong>in</strong> 27 Paesi dell’Europa Centro-Orientale e della<br />

Csi. In particolare, per quanto riguarda <strong>il</strong> prestito del Fmi la<br />

prima tranche è di 66 m<strong>il</strong>ioni di dollari mentre la seconda<br />

ed ultima dovrebbe essere erogata a febbraio 2002. Per<br />

dicembre è previsto <strong>il</strong> primo controllo sugli <strong>in</strong>dicatori economici<br />

relativi al deficit di b<strong>il</strong>ancio, al livello delle riserve<br />

<strong>in</strong>ternazionali nette della Banca Centrale, alla massa monetaria<br />

e agli aumenti salariali. Il Fondo ha sottol<strong>in</strong>eato, a più<br />

riprese, l’importanza del processo di privatizzazioni e degli<br />

59<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

<strong>in</strong>vestimenti esteri diretti nonchè del controllo degli aumenti<br />

salariali e della riduzione del numero dei dipendenti pubblici.<br />

Ice Bucarest. (ANSA)<br />

LIBANO: IN CRESCITA COMMERCIO ESTERO, ITA-<br />

LIA PRIMO FORNITORE<br />

(ANSA) - ROMA, 2 NOV - Nei primi 9 mesi dell’anno<br />

la b<strong>il</strong>ancia commerciale libanese ha registrato una<br />

vivacità senza precedenti: le importazioni sono cresciute<br />

del 13,7% per un valore pari a 5,2 m<strong>il</strong>iardi di dollari, mentre<br />

le esportazioni sono salite del 18% pari a 627 m<strong>il</strong>ioni<br />

di dollari. Resta, tuttavia, <strong>il</strong> deficit della b<strong>il</strong>ancia commerciale<br />

che, anzi, sale ulteriormente del 13,6% attestandosi<br />

<strong>in</strong>torno ai 4,5 m<strong>il</strong>iardi di dollari. L’Italia, <strong>in</strong> ogni caso,<br />

mantiene la prima posizione di Paese fornitore con 506<br />

m<strong>il</strong>ioni di dollari, seguita dalla Francia con 460 m<strong>il</strong>ioni,<br />

dalla Germania con 438 m<strong>il</strong>ioni e dagli Usa con 377<br />

m<strong>il</strong>ioni. L’export libanese, <strong>in</strong>vece, si dirige <strong>in</strong> primo luogo<br />

verso l’Arabia Saudita, che assorbe <strong>il</strong> 10% delle vendite<br />

all’estero. Ice Beirut.(ANSA).<br />

CANADA: 51 CASE VINICOLE ITALIANE A MON-<br />

TREAL E TORONTO<br />

(ICE) - ROMA, 5 NOV - L’appuntamento di oggi a<br />

Montreal e quello di dopodomani a Toronto per la sesta edizione<br />

della ‘Grande Degustazione di v<strong>in</strong>i e di grappe è divenuto<br />

un importante richiamo per tutto l’ambiente enogastronomico<br />

locale. Sono presenti all’evento 51 tra le più prestigiose<br />

case v<strong>in</strong>icole italiane con l’obiettivo di consolidare la<br />

propria presenza e lanciare nuovi prodotti. Il Canada rappresenta<br />

un prestigioso mercato per i v<strong>in</strong>i italiani che ottengono<br />

sempre più consensi tra i consumatori. Le importazioni<br />

dall’Italia, <strong>in</strong>fatti, sono aumentate <strong>in</strong> valore nel 2000 del<br />

7,8% rispetto all’anno precedente (97 m<strong>il</strong>iardi di euro circa).<br />

L’Italia, con una quota di mercato del 16,4% si colloca al<br />

secondo posto dopo la Francia (leader di mercato). I concorrenti<br />

più temib<strong>il</strong>i per l’Italia sono gli USA, l’Australia ed <strong>il</strong><br />

C<strong>il</strong>e che hanno avuto nel 2000 un <strong>in</strong>cremento dell’export<br />

rispettivamente del 6,5%, del 46% e del 15%. (ICE)<br />

PERÙ: PROSSIMA REALIZZAZIONE COMPLESSO<br />

TURISTICO NELLA BAIA DI PARACAS<br />

(ICE) - ROMA 6 NOV - Sarà prossimamente bandito<br />

un concorso pubblico per l’assegnazione, <strong>in</strong> concessione,<br />

di un fondo di circa 29 ettari con 1.000 mt di spiaggia,<br />

per la realizzazione di un moderno complesso turistico<br />

situato nella Baia di Paracas, all’<strong>in</strong>terno dell’omologa<br />

Riserva Nazionale, l’unica del Perù. Sono già disponib<strong>il</strong>i,<br />

per gli eventuali <strong>in</strong>vestitori, due studi prelim<strong>in</strong>ari sull’impatto<br />

ambientale e sull’ab<strong>il</strong>itazione urbana. Le aziende


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

<strong>in</strong>teressate a partecipare possono trovare <strong>in</strong>formazioni più<br />

dettagliate nella rubrica http://www.ice.it/<strong>in</strong>formazioni/progetti.htm>Anteprima<br />

grandi progetti. La banca dati è consultab<strong>il</strong>e,<br />

previa registrazione, per paese e settore e contiene<br />

anticipazioni circa piani di privatizzazione, f<strong>in</strong>anziamenti,<br />

realizzazione di grandi opere. Per ogni segnalazione<br />

viene riportata la fonte e <strong>il</strong> contatto cui rivolgersi per<br />

ulteriori approfondimenti. (ICE)<br />

ICE SIGLA ACCORDO COLLABORAZIONE CON<br />

COLOMBIA<br />

(ANSA) - ROMA, 6 NOV - Un accordo di collaborazione<br />

per promuovere le relazioni commerciali fra Italia e<br />

Colombia, attivare un reciproco scambio di <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong><br />

materia legislativa, f<strong>in</strong>anziaria e commerciale e sulle possib<strong>il</strong>ità<br />

d’<strong>in</strong>vestimento e co<strong>in</strong>vestimento. È quanto hanno<br />

siglato oggi a Roma <strong>il</strong> direttore generale dell’Istituto nazionale<br />

per <strong>il</strong> Commercio estero (Ice), Gioacch<strong>in</strong>o Gabbuti, ed<br />

<strong>il</strong> m<strong>in</strong>istro del Commercio estero colombiano, Martha Lucia<br />

Ramirez. L’ accordo, ha dichiarato Gabbuti, mira ad <strong>in</strong>tensificare<br />

l’attività dell’ Ice ‘’per quel che riguarda la collaborazione<br />

con realtà economiche che presentano opportunità<br />

d’affari importanti per <strong>il</strong> nostro Paese. E la Colombia, che<br />

ultimamente ha dato <strong>in</strong>coraggianti segnali di ripresa, vi rientra<br />

a pieno titolo’’. Nel periodo gennaio-giugno 2001, ha<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e ricordato Gabbuti, l’<strong>in</strong>terscambio complessivo del<br />

Paese lat<strong>in</strong>o americano con l’Italia è cresciuto del 60%<br />

rispetto ai primi 6 mesi del 2000 e, <strong>in</strong> particolare, l’ export<br />

italiano è aumentato di ben <strong>il</strong> 40%. (ANSA)<br />

LITUANIA: MONETA LOCALE SI ANCORAALL’EURO<br />

(ICE) - ROMA, 7 NOV - La moneta locale lituana<br />

‘Litas’, attualmente agganciata al cambio fisso con <strong>il</strong> dollaro,<br />

a febbraio 2002 viene ancorata all’Euro. La Lituania,<br />

uno dei futuri paesi membri dell’Unione Europea, compie,<br />

<strong>in</strong> questo modo, un passo molto importante verso l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

economica. (ICE HELSINKI).<br />

INTERNET: DA ICE PORTALE EMARKETSERVICE<br />

PER PMI<br />

(ANSA) - ROMA, 8 NOV - Il mondo bus<strong>in</strong>ess-to-bus<strong>in</strong>ess<br />

via Internet a portata di mouse grazie a www.emarketservices.it,<br />

<strong>il</strong> primo osservatorio <strong>in</strong>ternazionale sugli<br />

emarketplace presentato oggi dall’Istituto nazionale per <strong>il</strong><br />

Commercio con l’Estero a M<strong>il</strong>ano nel corso del convegno<br />

‘’eMarketplaces, un nuovo strumento per rafforzare la presenza<br />

italiana sui mercati esterì’. Con questo portale, l’Ice si<br />

pone come obiettivo di far fam<strong>il</strong>iarizzare le piccole e medie<br />

imprese all’uso degli e Marketplaces. cioè quei siti <strong>in</strong>ternet<br />

o portali nei quali si svolgono operazioni commerciali fra<br />

60<br />

Estero<br />

imprese bus<strong>in</strong>ess-to-bus<strong>in</strong>ess con <strong>il</strong> perfezionamento dell’accordo<br />

fra le parti totalmente via Internet. ‘’Con <strong>il</strong> portale<br />

- ha dichiarato nel corso del convegno <strong>il</strong> direttore generale<br />

dell’Ice, Gioacch<strong>in</strong>o Gabbuti - l’Ice si propone di accompagnare<br />

le imprese italiane verso la nuova frontiera<br />

dell’International eBus<strong>in</strong>ess permettendo loro di giovarsi<br />

delle nuove opportunità offerte dagli eMarketplaces per<br />

accedere a nuovi mercati, anche alla luce del crescente ruolo<br />

che questi strumenti vanno assumendo nella gestione<br />

degli scambi <strong>in</strong>ternazionalì’. (ANSA).<br />

EUROPA CENTRO ORIENTALE: IN CRESCITA<br />

INVESTIMENTI ESTERI NEL PROSSIMO QUIN-<br />

QUENNIO<br />

(ICE) - ROMA 12 NOV - Secondo l’Economist Intelligence<br />

Unit (EIU), pubblicazione settimanale dell’Economist,<br />

nel qu<strong>in</strong>quennio 2001-2005 gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

stranieri nei 27 Paesi dell’ex blocco sovietico dovrebbero<br />

raggiungere i 160 m<strong>il</strong>iardi di USD, <strong>il</strong> 36% <strong>in</strong> più rispetto<br />

al qu<strong>in</strong>quennio 1996-2000. I due terzi degli <strong>in</strong>vestimenti<br />

sono dest<strong>in</strong>ati a sei Paesi: Polonia, Repubblica Ceca,<br />

Ungheria, Slovacchia, Slovenia e Russia. I capitali esteri<br />

<strong>in</strong>vestiti <strong>in</strong> Polonia dovrebbero raggiungere i 6,9 mld di<br />

USD annui nel qu<strong>in</strong>quennio 2001-2005 (6,5 mld USD nel<br />

periodo 1996-2000). Nella graduatoria dei Paesi più<br />

attraenti per stab<strong>il</strong>ire rapporti d’affari, la Polonia figura al<br />

terzo posto, dopo Estonia e Ungheria. (ICE VARSAVIA)<br />

KUALA LUMPUR: LA SETTIMANA ITALIANA<br />

(ICE) - ROMA, 12 NOV - È stata ufficialmente<br />

<strong>in</strong>augurata ieri, 11 novembre, con un gala d<strong>in</strong>ner presso<br />

l’Hotel Sheraton Imperial di Kuala Lumpur, la «Settimana<br />

Italiana». L’evento, che si conclude <strong>il</strong> 16 novembre, è stato<br />

organizzato congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia <strong>in</strong><br />

Malesia e dall’Ufficio ICE di Kuala Lumpur ed è stato<br />

f<strong>in</strong>anziato da un’azienda locale, Sri Inderajaya Group. E’<br />

previsto un programma <strong>in</strong>tenso di <strong>in</strong>iziative nel cuore della<br />

città come la mostra «Design <strong>in</strong> Italia», che presenta<br />

100 Oggetti della Collezione Permanente del Disegno<br />

Italiano della Triennale di M<strong>il</strong>ano, proiezioni di f<strong>il</strong>mati,<br />

concerti di musica da camera, una sf<strong>il</strong>ata di moda italiana.<br />

Questi sono solo alcuni esempi di eventi che porteranno a<br />

Kuala Lumpur <strong>il</strong> sapore della cultura italiana. Per stimolare<br />

ulteriormente l’<strong>in</strong>teresse reciproco tra Italia e Malesia,<br />

l’8 novembre è stato <strong>in</strong>augurato <strong>il</strong> «Festival della Gastronomia<br />

Italiana» con la presentazione delle tradizioni cul<strong>in</strong>arie<br />

delle varie regioni italiane ad un vasto pubblico.<br />

(ICE KUALA LUMPUR).


Estero<br />

UE: ALLARGAMENTO; PRONTI IN 10 PER CON-<br />

CLUDERE NEGOZIATI 2002<br />

(ANSA) - BRUXELLES, 13 NOV - L’allargamento<br />

della Ue procede su un buon b<strong>in</strong>ario: sono dieci, secondo<br />

<strong>il</strong> rapporto annuo adottato oggi dalla Commissione europea,<br />

i paesi pronti per concludere i negoziati entro <strong>il</strong> 2002<br />

e che potrebbero qu<strong>in</strong>di entrare nel club dei Qu<strong>in</strong>dici prima<br />

delle prossime elezioni europee del giugno 2004. Il<br />

documento - reso pubblico oggi – non <strong>in</strong>dica con esattezza<br />

i paesi che potranno essere accolti nella Ue tra tre anni:<br />

per capire quali saranno i primi della lista bisognerà attendere<br />

<strong>il</strong> prossimo e ultimo rapporto nel novembre 2002. Ma<br />

lo scenario di un ‘big bang’, vale a dire dell’adesione dei<br />

dieci <strong>in</strong> una sola ondata, è ancora possib<strong>il</strong>e, se non<br />

probab<strong>il</strong>e. Solo per Romania e Bulgaria è esclusa l’ipotesi<br />

di un’adesione rapida: questi due paesi soddisfano i criteri<br />

politici, ma non quelli <strong>in</strong> campo sociale ed economico.<br />

In entrambi i paesi si registrano problemi nella tutela<br />

delle m<strong>in</strong>oranze (tzigani e Rom) e dell’<strong>in</strong>fanzia abbandonata.<br />

La corruzione «resta un soggetto estremamente<br />

preoccupante» <strong>in</strong> Bulgaria. E <strong>in</strong> Romania persistono «gravi<br />

squ<strong>il</strong>ibri economici». Ad essere <strong>in</strong>vece sulla buona strada<br />

verso Bruxelles sono: Polonia, Ungheria, Repubblica<br />

Ceca, Slovacchia, Slovenia, Estonia, Lettonia, Lituania,<br />

Malta e Cipro. I progressi fatti, <strong>in</strong> campo politico ed economico,<br />

sono considerati «molto <strong>in</strong>coraggianti». La lentezza<br />

delle riforme giudiziarie, la corruzione, <strong>il</strong> traffico di<br />

donne e bamb<strong>in</strong>i restano pero’ elementi di grande preoccupazione<br />

per Bruxelles che sp<strong>in</strong>ge i candidati a fare di<br />

più. La Turchia fa storia a sè: con Ankara <strong>in</strong>fatti non è stato<br />

avviato un negoziato di adesione, ma solo un partenariato.<br />

L’esecutivo riconosce che le modifiche costituzionali<br />

adottate dal Parlamento turco <strong>il</strong> 3 ottobre scorso<br />

rappresentano un «progresso sensib<strong>il</strong>e verso <strong>il</strong> rafforzamento<br />

delle garanzie nel campo dei diritti dell’uomo e delle<br />

libertà fondamentali e verso la limitazione dell’ applicazione<br />

della pena di morte», ma r<strong>il</strong>eva che «le libertà<br />

fondamentali restano soggette a un certo numero di restrizioni».<br />

E sulla Turchia cont<strong>in</strong>uano anche a pesare <strong>il</strong> caso<br />

Cipro (per <strong>il</strong> quale l’Ue chiede una soluzione) e le divergenze<br />

sulla politica europea di difesa e sicurezza. L’importanza<br />

strategica dell’allargamento - commenta <strong>il</strong> rapporto<br />

- si è già tradotto nei fatti: le prospettive di appartenenza<br />

alla Ue hanno contribuito alla stab<strong>il</strong>ità politica e ai<br />

progressi economici nei paesi candidati. Con loro, i negoziati<br />

proseguiranno secondo i criteri stab<strong>il</strong>iti: la Ue non<br />

creerà nuove condizioni di adesione. I capitoli che saranno<br />

discussi nei negoziati del prossimo semestre (agricoltura,<br />

politica regionale e budget) saranno affrontati tenendo<br />

conto del quadro di regole e del b<strong>il</strong>ancio esistenti.<br />

61<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

L’Unione - r<strong>il</strong>eva <strong>il</strong> rapporto, elim<strong>in</strong>ando così un elemento<br />

di preoccupazione per i Qu<strong>in</strong>dici - sarebbe <strong>in</strong><br />

grado di far fronte al f<strong>in</strong>anziamento di tutti e dieci i nuovi<br />

membri senza mettere <strong>in</strong> causa <strong>il</strong> programma di spese<br />

comunitarie stab<strong>il</strong>ito f<strong>in</strong>o al 2006. (ANSA).<br />

GIAPPONE: IL DESIGN ARREDA LE CASE DEI GIO-<br />

VANI<br />

(ICE) - ROMA, 15 NOV - Sedie, divani e tavoli<br />

ideati da top designers dell’<strong>in</strong>dustria del mob<strong>il</strong>e acquistano<br />

popolarità tra i giovani giapponesi, che si preoccupano sempre<br />

di più dell’arredamento della loro casa. Negli ultimi due<br />

anni Meguro Street, nella circoscrizione di Meguro a<br />

Tokyo, è diventata famosa per i suoi 30 negozi di mob<strong>il</strong>i,<br />

alcuni specializzati <strong>in</strong> articoli importati, di antiquariato o<br />

dall’orig<strong>in</strong>ale design. L’<strong>in</strong>teresse verso <strong>il</strong> mob<strong>il</strong>e firmato da<br />

famosi designers si è espanso <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> Giappone, e gli<br />

osservatori del settore commentano dicendo che si tratta di<br />

un secondo boom. Il primo, durato due anni dalla f<strong>in</strong>e del<br />

‘94, ha riguardato una piccola parte di clienti, mentre quest’ultimo<br />

ha accolto una più ampia fascia di consumatori.<br />

Questo forte <strong>in</strong>teresse è stato alimentato, oltre che dalle<br />

riviste specializzate, dalle numerosissime esposizioni che si<br />

sono svolte quest’anno, tra cui ‘Charles & Ray Eames’<br />

tenutasi lo scorso agosto al Tokyo Metropolitan Art<br />

Museum, una retrospettiva su due designer americani<br />

degli anni 50-70 che ha attirato più di 86.000 visitatori, tra<br />

cui molti giovani tra i 20-30 anni. Italia e Giappone design<br />

come st<strong>il</strong>e di vita organizzata a Yokoama e successivamente<br />

a Kobe <strong>in</strong> settembre, ha richiamato un forte <strong>in</strong>teresse presentando<br />

200 mob<strong>il</strong>i italiani. Exercise <strong>in</strong> Style a Ozone-<br />

Sh<strong>in</strong>juku <strong>in</strong> ottobre. Un’altra novità è <strong>il</strong> recente <strong>in</strong>teresse<br />

della clientela masch<strong>il</strong>e che com<strong>in</strong>cia a preoccuparsi di più<br />

dell’aspetto della propria casa, che diventa per molti un luogo<br />

d’accoglienza per gli amici. (ICE TOKYO).<br />

SIRIA: AUMENTA L’INTERSCAMBIO COMMERCIA-<br />

LE ITALO-SIRIANO<br />

(ICE) - DAMASCO, 16 NOV - Nei primi sette mesi<br />

del 2001 l’<strong>in</strong>terscambio italo-siriano, secondo i dati di fonte<br />

ISTAT, è aumentato del 60,07% rispetto allo stesso periodo<br />

dello scorso anno, raggiungendo i 2.081,337 m<strong>il</strong>iardi di<br />

lire. Le esportazioni italiane sono aumentate del 21,07%,<br />

passando a 595,627 m<strong>il</strong>iardi di lire, mentre le importazioni<br />

sono aumentate dell’83,81%, raggiungendo i 1.485,710<br />

m<strong>il</strong>iardi di lire. Esse sono caratterizzate da<br />

macch<strong>in</strong>ari (49,55%), da prodotti chimici e fibre s<strong>in</strong>tetiche<br />

(18,08%), dai prodotti petroliferi raff<strong>in</strong>ati (7,78%), da componenti<br />

per l’<strong>in</strong>dustria degli elettrodomestici (2,63%), da<br />

carte (2,11%) e tessuti (2,03%). Le importazioni italiane


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

sono dom<strong>in</strong>ate dai prodotti petroliferi greggi (74,50%), da<br />

prodotti petroliferi raff<strong>in</strong>ati (12,25%), dal cuoio (5,56%),<br />

dai f<strong>il</strong>ati di cotone (3,56%), e dai prodotti agricoli (3,10%).<br />

Nello stesso periodo, le esportazioni italiane verso <strong>il</strong> mondo<br />

sono aumentate del 10,92%, mentre le importazioni italiane<br />

dal mondo sono aumentate del 9,98%. (ICE).<br />

SLOVENIA: ITALIA, FIRMATO ACCORDO IN MATE-<br />

RIA DOGANALE<br />

(ANSA) - ROMA, 16 NOV - Lo scorso 14 novembre<br />

presso l’Agenzia delle Dogane <strong>in</strong> Roma, <strong>il</strong> direttore<br />

dell’Agenzia delle dogane italiane, Mario Andrea Guaiana,<br />

ed <strong>il</strong> suo omonimo sloveno, Franc Kosir hanno firmato<br />

l’accordo b<strong>il</strong>aterale, <strong>in</strong>tergovernativo, di mutua assistenza<br />

amm<strong>in</strong>istrativa <strong>in</strong> materia doganale, fra Italia e<br />

Slovenia. L’accordo mira a rendere più trasparente l’<strong>in</strong>terscambio<br />

commerciale fra i 2 Paesi attraverso una più puntuale<br />

applicazione delle rispettive legislazioni, che ostacolerà<br />

così le frodi ed i traffici di stupefacenti. (ANSA).<br />

GIAPPONE: ALIMENTARE; VINO, ITALIA PROVA<br />

SORPASSO FRANCIA<br />

(ANSA) - VERONA, 20 NOV - Il v<strong>in</strong>o italiano di<br />

qualità mette la freccia e prova a superare quello francese.<br />

L’ <strong>in</strong>solito terreno di questo confronto è a Tokyo, <strong>in</strong><br />

Giappone, dove da domani al 24 novembre si svolgerà la<br />

prima edizione di ‘’V<strong>in</strong>o e olio, Italian w<strong>in</strong>e and food<br />

Festival’’ manifestazione organizzata da Veronafiere. Forte<br />

dell’esperienza di quasi 40 anni di V<strong>in</strong>italy e di dieci di Sol,<br />

<strong>il</strong> salone dell’extraverg<strong>in</strong>e d’oliva, l’ente espositivo scaligero<br />

realizza così una grande immag<strong>in</strong>e promozionale del<br />

made <strong>in</strong> Italy che, per <strong>il</strong> commissario straord<strong>in</strong>ario di<br />

Veronafiere Pierluigi Bolla, ‘’si <strong>in</strong>quadra <strong>in</strong> un’ampia strategia<br />

di <strong>in</strong>ternazionalizzazione della fierà’. Una sp<strong>in</strong>ta ulteriore<br />

soprattutto per <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o italiano che nell’ultimo decennio ha<br />

<strong>in</strong>crementato <strong>in</strong> Giappone del 17% la propria fetta di mercato<br />

passando dai c<strong>in</strong>que ai 22 punti percentuali sul totale,<br />

lasciandosi alle spalle la Germania, che precedeva l’Italia<br />

con l’11%, e puntando al primato dei transalp<strong>in</strong>i passato dal<br />

55 al 44%. In volume <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o italiano ha raggiunto tre m<strong>il</strong>ioni<br />

di casse (36 m<strong>il</strong>ioni di bottiglie) per un controvalore di 20<br />

m<strong>il</strong>iardi di lire. Alla rassegna di Tokyo prendono parte un<br />

cent<strong>in</strong>aio di aziende, le Regioni del Veneto, Sic<strong>il</strong>ia, Friuli<br />

Venezia Giulia, consorzi e associazioni di categoria. Le<br />

potenzialità di mercato per i prodotti alimentari italiani <strong>in</strong><br />

Giappone sono <strong>in</strong> crescita. Secondo dati resi noti dall’ufficio<br />

Ice di Tokyo nel primo semestre di quest’anno <strong>il</strong> settore<br />

agroalimentare italiano ha fatturato <strong>in</strong> Giappone oltre 25<br />

m<strong>il</strong>iardi di yen, 40 m<strong>il</strong>iardi di lire, segnando un <strong>in</strong>cremento<br />

del 15% rispetto allo stesso periodo del 2000. Nella capitale<br />

62<br />

Estero<br />

nipponica sono aperti oltre 500 ristoranti italiani, al 90%<br />

gestiti da giapponesi, ai quali si aggiungono altri 400 attivi<br />

tra Osaka e Kyoto. Per Nicola Ruggiero, presidente Unaprol,<br />

«la scelta del Giappone è strategica per l’olio d’oliva. In<br />

pochi anni <strong>il</strong> consumo è passato dalle duem<strong>il</strong>a tonnellate<br />

l’anno alle oltre 30 m<strong>il</strong>a del 2000 e di queste <strong>il</strong> 64% è di provenienza<br />

italianà». Anche per quanto riguarda la pasta nonostante<br />

<strong>il</strong> calo dei fatturati i produttori italiani si confermano<br />

al primo posto, con oltre <strong>il</strong> 40%, davanti a C<strong>in</strong>a e Usa. Nelle<br />

conserve <strong>il</strong> prodotto tricolore supera <strong>il</strong> 78% sul totale dei<br />

consumi. Bene anche le vendite di formaggi (più 5%) e della<br />

cioccolata che ha registrato un <strong>in</strong>cremento del 250%. Il<br />

rapporto costo materia prima, prezzo di vendita della cuc<strong>in</strong>a<br />

italiana rispetto a quella francese è decisamente concorrenziale:<br />

un piatto di pasta costa sui 1000 yen, circa 16 m<strong>il</strong>a lire<br />

e <strong>il</strong> costo della materia prima <strong>in</strong>cide per <strong>il</strong> 10% contro <strong>il</strong> 30<br />

della media del food. (ANSA).<br />

JUGOSLAVIA: VIA LIBERA A FINANZIAMENTO<br />

SIMEST DI 20 MILIARDI<br />

(ANSA) - ROMA, 20 NOV - Semaforo verde a un<br />

f<strong>in</strong>anziamento Simest di 20 m<strong>il</strong>iardi per <strong>in</strong>vestimenti nella<br />

Repubblica Federale Jugoslava. Ad annunciarlo è stato<br />

<strong>il</strong> vice-m<strong>in</strong>istro delle Attività Produttive Adolfo Urso, che<br />

ha la delega per <strong>il</strong> commercio estero. I dest<strong>in</strong>atari del<br />

f<strong>in</strong>anziamento sono le pmi italiane che acquisiscono quote<br />

di capitale a rischio <strong>in</strong> società e medie imprese costituite<br />

o da costituire nella Repubblica Federale Jugoslava.<br />

L’<strong>in</strong>tervento consiste nell’acquisizione da parte della<br />

Simest di quote di capitale a rischio di società o imprese<br />

miste e si rivolge pr<strong>in</strong>cipalmente ai settori dell’agricoltura<br />

e agro<strong>in</strong>dustria, della pesca, alla cosiddetta catena del<br />

freddo, al manifatturiero, alla lavorazione del legno, all’ed<strong>il</strong>izia<br />

civ<strong>il</strong>e ed al turismo. Ma non sono i esclusi anche i<br />

settori delle <strong>in</strong>frastrutture (strade e ferrovie), della privatizzazione<br />

di municipalizzate, dei beni di largo consumo<br />

(acqua, energia, telefonia), gli <strong>in</strong>terventi per la tutela dell’ambiente<br />

e per <strong>il</strong> recupero di beni culturali.(ANSA).<br />

AUSTRIA: PORCELLANE, AUGARTEN ALLA RI-<br />

CERCA DI UN PARTNER<br />

(ANSA) - ROMA, 21 NOV - AAA partner cercasi.<br />

L’azienda austriaca di porcellana Augarten, che dopo 30<br />

anni ha f<strong>in</strong>almente realizzato degli ut<strong>il</strong>i, sarebbe ora alla<br />

ricerca di un nuovo partner. Secondo quanto sostiene la<br />

rivista austriaca ‘Lo Standard’, dopo aver avuto impreviste<br />

difficoltà con la società fiorent<strong>in</strong>a G<strong>in</strong>ori, l’antica ditta<br />

ha ora deciso di trovare un alleato per ampliare la sua<br />

struttura di vendita. Ice Vienna. (ANSA).


Estero<br />

NORVEGIA: VINOl; SEMPRE PIÙ APPREZZATO IL<br />

«ROSSO» ITALIANO<br />

(ANSA) - ROMA, 22 NOV - Chianti, Valpolicella e<br />

Montepulciano d’Abruzzo: ai norvegesi <strong>il</strong> v<strong>in</strong>o rosso italiano<br />

piace molto. Lo r<strong>il</strong>eva <strong>il</strong> quotidiano locale Vaart Land,<br />

precisando che del rosso ‘made <strong>in</strong> Italy’è apprezzato soprattutto<br />

l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Nonostante una rigida<br />

normativa, i consumi di alcolici <strong>in</strong> Norvegia cont<strong>in</strong>uano<br />

ad aumentare. Lo scorso anno i norvegesi hanno <strong>in</strong>fatti speso<br />

<strong>in</strong> birra, v<strong>in</strong>o e superalcolici ben 3 m<strong>il</strong>iardi di euro, e per<br />

<strong>il</strong> 2001 si prevede un’ulteriore crescita. A queste cifre, va<br />

pero’ aggiunto un buon 40% di vendite attraverso <strong>il</strong> mercato<br />

nero, caratterizzato da acquavite di patate fatta <strong>in</strong> casa e<br />

dall’acquisto di alcolici <strong>in</strong> Svezia, dove i prezzi sono <strong>in</strong>feriori<br />

di circa <strong>il</strong> 50%. Il boom degli alcolici <strong>in</strong> Norvegia è poi<br />

confermato dall’apertura, negli ultimi 20 anni, di circa 4.000<br />

esercizi commerciali provvisti di licenza per la vendita ed <strong>il</strong><br />

consumo di alcolici. Ice Oslo.<br />

EGITTO: MUBARAK, 4 DECRETI MINISTERIALI<br />

PER RILANCIO EXPORT<br />

(ANSA) - ROMA, 26 NOV - Cont<strong>in</strong>uano gli sforzi<br />

del Governo egiziano per r<strong>il</strong>anciare le esportazioni e gli <strong>in</strong>vestimenti:<br />

<strong>il</strong> presidente Mubarak ha recentemente emanato<br />

4 decreti m<strong>in</strong>isteriali volti proprio al raggiungimento di tale<br />

obiettivo. Nel primo decreto sono <strong>in</strong>dicate le attività del<br />

M<strong>in</strong>istero per <strong>il</strong> Commercio con l’Estero, che dovrà focalizzarsi<br />

sulla promozione delle esportazioni egiziane e sulla<br />

regolamentazione delle importazioni <strong>in</strong> modo da tutelare l’economia<br />

nazionale dagli impatti negativi del commercio<br />

<strong>in</strong>ternazionale. Il M<strong>in</strong>istero, che rappresenterà l’Egitto nei<br />

negoziati b<strong>il</strong>aterali ed <strong>in</strong>ternazionali relativi agli scambi<br />

commerciali, controllerà <strong>il</strong> Capital Market Authority, l’Ente<br />

Generale per gli Affari delle fiere e dei mercati, <strong>il</strong> Centro di<br />

Sv<strong>il</strong>uppo delle esportazioni egiziane, la Banca egiziana per<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo delle esportazioni, <strong>il</strong> settore di Rappresentanza<br />

commerciale e l’Autorità di controllo sulle esportazioni e<br />

sulle importazioni. Il secondo decreto trasforma <strong>in</strong>vece <strong>il</strong><br />

M<strong>in</strong>istero della cooperazione <strong>in</strong>ternazionale <strong>in</strong> una direzione<br />

del M<strong>in</strong>istero degli Affari esteri responsab<strong>il</strong>e di di preparare<br />

gli accordi b<strong>il</strong>aterali, regionali ed <strong>in</strong>ternazionali e di<br />

proporre i contributi dell’Egitto ai progetti di cooperazione<br />

economica. Il terzo decreto sancisce la fusione dell’Autorità<br />

per gli <strong>in</strong>vestimenti (Gaf) con l’Ente delle società (la hold<strong>in</strong>g<br />

che controlla le jo<strong>in</strong>t venture pubbliche che dipendevano dal<br />

disciolto M<strong>in</strong>istero dell’Economia) e trasferisce la loro direzione<br />

direttamente al Primo M<strong>in</strong>istro, al quale sono state<br />

attribuite anche le competenze dell’ex dicastero dell’Economia<br />

sulle banche. Con <strong>il</strong> quarto decreto, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, si stab<strong>il</strong>isce<br />

la dipendenza della Banca nazionale per gli <strong>in</strong>vestimenti dal<br />

63<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

M<strong>in</strong>istero delle F<strong>in</strong>anze. La squadra del presidente Mubarak<br />

sarà così composta: Youssef Boutros Ghali al M<strong>in</strong>istero del<br />

Commercio Estero, Ali El Seidy al M<strong>in</strong>istero dell’Industria,<br />

Ahmed Youness al M<strong>in</strong>istero dell’Elettricità, Ossman<br />

Mohamed al M<strong>in</strong>istero della Pianificazione, Mamdouh Riad<br />

Tadross al M<strong>in</strong>istero per gli Affari ambientali e Faiza Aboul<br />

Naga al M<strong>in</strong>istero degli Affari Esteri. Ice Cairo. (ANSA).<br />

CINA: GENNAIO-GIUGNO; VOLA EXPORT ITALIA-<br />

NO, +44%<br />

(ANSA) - ROMA, 27 NOV - Con Pech<strong>in</strong>o che ha<br />

aderito al Wto e <strong>il</strong> mercato c<strong>in</strong>ese sempre più importante<br />

per l’export italiano, si è aperto oggi <strong>il</strong> primo vertice italoc<strong>in</strong>ese<br />

nel dopo Doha. Nei primi sei mesi del 2001, le<br />

esportazioni italiane verso la C<strong>in</strong>a hanno messo a segno un<br />

+44%, per un totale di 2.971 m<strong>il</strong>iardi di lire. Più contenuta,<br />

<strong>in</strong>vece, la crescita delle importazioni (+14,6%) che,<br />

nonostante tutto, sono risultate ancora una volta (7.476<br />

m<strong>il</strong>iardi di lire) nettamente superiori all’ export. La delegazione<br />

italiana, presieduta dal vicem<strong>in</strong>istro alle Attività produttive<br />

Adolfo Urso, e quella c<strong>in</strong>ese, guidata dal vicem<strong>in</strong>istro<br />

del Commercio con l’estero Zhou Keren, hanno snocciolato<br />

ed analizzato le maggiori questioni di <strong>in</strong>teresse economico.<br />

I dati relativi all’ <strong>in</strong>terscambio tra i due Paesi confermano<br />

<strong>il</strong> buon momento delle relazioni commerciali fra<br />

Italia e C<strong>in</strong>a, che hanno chiuso <strong>il</strong> primo semestre con un<br />

<strong>in</strong>terscambio pari a 8.611 m<strong>il</strong>iardi di lire e un saldo passivo<br />

per l’Italia di 4.505 m<strong>il</strong>iardi di lire. «Sul mercato c<strong>in</strong>ese<br />

- ha sottol<strong>in</strong>eato Urso - l’Italia ha registrato la migliore<br />

performance nell’ export nel 2001. L’<strong>in</strong>contro odierno rappresenta<br />

un’ottima occasione per favorire i nostri scambi<br />

commerciali, visto che l’Italia è sempre più <strong>in</strong>tenzionata ad<br />

aprirsi al grande mercato orientale. Un mercato per <strong>il</strong><br />

nostro Paese <strong>in</strong> forte espansione e nel quale potrebbero trovare<br />

terreno fert<strong>il</strong>e le piccole e medie imprese italiane,<br />

locomotiva della nostra economia». L’<strong>in</strong>terscambio commerciale<br />

italo-c<strong>in</strong>ese è per tradizione passivo per l’Italia, e<br />

nel corso degli anni ha subito un costante peggioramento.<br />

Nel 2000 l’impennata registrata dagli acquisti italiani (<strong>il</strong><br />

40% <strong>in</strong> più rispetto all’anno precedente) ha provocato un<br />

ulteriore appesantimento del saldo a nostro sfavore. Nei<br />

primi sei mesi dell’ anno <strong>in</strong> corso, <strong>in</strong>vece, le esportazioni<br />

hanno ripreso a correre, pur rimanendo molto distanziate<br />

dalle importazioni. I dati dei flussi di scambio tra Italia e<br />

C<strong>in</strong>a vanno pero’ letti contestualmente a quelli del traffico<br />

commerciale con Hong-Kong, che rappresenta un importante<br />

centro di <strong>in</strong>termediazione economico-f<strong>in</strong>anziaria di<br />

Pech<strong>in</strong>o. Lo scorso anno l’Italia ha esportato verso Hong-<br />

Kong merci per 6.331 m<strong>il</strong>iardi di lire, importando solo per<br />

782 m<strong>il</strong>iardi: <strong>il</strong> surplus commerciale italiano si è così atte-


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

stato a 5.561 m<strong>il</strong>iardi, contro i 6.400 m<strong>il</strong>iardi del 1996 e<br />

del 1997, gli anni precedenti alla crisi economica del Sud-<br />

Est asiatico. L’<strong>in</strong>cremento del deficit commerciale italiano<br />

verso la C<strong>in</strong>a va <strong>in</strong>oltre posto <strong>in</strong> correlazione con la stagnazione<br />

complessiva dell’ export made <strong>in</strong> Italy verso l’<strong>in</strong>tera<br />

area asiatica. Nel 2000 le voci più importanti dell’ import<br />

italiano dalla C<strong>in</strong>a sono stati gli articoli di abbigliamento<br />

e gli accessori (l’8,6% del totale import), i giochi e i giocattoli<br />

(6,4%) e gli articoli da viaggio (5,7%). Le maggiori<br />

voci, <strong>in</strong>vece, delle esportazioni verso Pech<strong>in</strong>o sono state<br />

le macch<strong>in</strong>e di impiego generale (27,5% del totale<br />

export), le macch<strong>in</strong>e per impieghi speciali (8,6%) e <strong>il</strong><br />

cuoio (6,3%). (ANSA).<br />

JUGOSLAVIA: PRIVATIZZAZIONI, DA ICE AIUTO A<br />

IMPRESE ITALIANE<br />

(ANSA) - ROMA, 27 NOV - Informazioni tempestive,<br />

valutazione immediata dei dati disponib<strong>il</strong>i sui settori e<br />

sulle aziende, valutazioni dei programmi di ristrutturazione<br />

e r<strong>il</strong>ancio, coord<strong>in</strong>amento con le banche di <strong>in</strong>vestimento,<br />

f<strong>in</strong>anziamenti disponib<strong>il</strong>i per la realizzazione di <strong>in</strong>vestimenti<br />

<strong>in</strong> Europa Centrale ed Orientale. E’ quanto forniranno<br />

Ice, Simest, F<strong>in</strong>est ed Informest alle imprese italiane<br />

<strong>in</strong>teressate alle privatizzazioni delle aziende serbe. In seguito<br />

alla firma del memorandum d’<strong>in</strong>tesa per la cooperazione<br />

tecnica b<strong>il</strong>aterale tra Italia e Jugoslavia, ai 4 istituti è stato<br />

riconosciuto dal m<strong>in</strong>istero delle Attività Produttive <strong>il</strong> compito<br />

di avviare uno stretto coord<strong>in</strong>amento tra le istituzioni<br />

italiane preposte all’<strong>in</strong>ternazionalizzazione e le controparti<br />

governative durante <strong>il</strong> processo di transizione della Jugoslavia<br />

all’economia di mercato. Allo scopo, gli istituti promozionali<br />

italiani stanno costituendo un accesso diretto al<br />

sito del m<strong>in</strong>istero serbo attraverso i propri siti Internet, anche<br />

attraverso la costituzione di un Info-centre Internet <strong>in</strong><br />

l<strong>in</strong>gua italiana presso <strong>il</strong> m<strong>in</strong>istero stesso. I 4 enti avranno<br />

poi la possib<strong>il</strong>ità di entrare <strong>in</strong> possesso, prima possib<strong>il</strong>e, dei<br />

dati sulle privatizzazioni per supportare gli operatori italiani.<br />

Alla f<strong>in</strong>e dello scorso febbraio erano circa 7.000 le<br />

aziende avanzata. Il governo serbo ha <strong>in</strong>tenzione di vendere<br />

le società da privatizzare seguendo due diverse procedure:<br />

per le aziende più grandi si ricorrerà alla gara, mentre<br />

per le medie e piccole è prevista l’asta. Agli <strong>in</strong>vestitori strategici<br />

sarà riservato almeno <strong>il</strong> 70% delle azioni, mentre le<br />

rimanenti andranno ai dipendenti e ai privati detentori di<br />

titoli di privatizzazione. Tra le ditte che potrebbero andare<br />

subito sul mercato ci sono alcune società produttrici di<br />

cemento e tabacco, parte dell’<strong>in</strong>dustria petrolifera ed alcune<br />

aziende chimiche. Tra i settori <strong>in</strong>teressati dalle privatizzazioni<br />

ci sono anche quello agro-alimentare, farmaceutico,<br />

automob<strong>il</strong>istico, elettronico, turistico e dei materiali da<br />

64<br />

Estero<br />

costruzione. Nella prima settimana di dicembre <strong>il</strong> vicem<strong>in</strong>istro<br />

delle Attività Produttive, Adolfo Urso effettuerà a<br />

Belgrado una missione con gli operatori economici e per <strong>il</strong><br />

4 dicembre <strong>il</strong> locale ufficio Ice ha organizzato un sem<strong>in</strong>ario<br />

per la presentazione del Fondo già operativo <strong>in</strong> base alla<br />

legge sui Balcani. Simest e F<strong>in</strong>est, grazie alla costituzione<br />

del fondo, potranno acquisire quote di capitale di rischio <strong>in</strong><br />

imprese costituite da Pmi italiane <strong>in</strong> Jugoslavia, <strong>in</strong> aggiunta<br />

a quelle che possono già r<strong>il</strong>evare.(ANSA).<br />

UE: BONIFICI, ACCORDO MINISTRI SU LUGLIO 2003<br />

(ANSA) - BRUXELLES, 27 NOV - Il consiglio dei<br />

m<strong>in</strong>istri dell’Ue ha raggiunto ieri a Bruxelles un accordo<br />

per elim<strong>in</strong>are le differenze di costo tra i bonifici bancari e i<br />

pagamenti elettronici fatti tra una nazione e l’altra dell’Unione<br />

europea rispetto a quelli eseguiti <strong>in</strong> un s<strong>in</strong>golo Paese.<br />

Dal primo luglio prossimo, per i pagamenti elettronici fatti<br />

<strong>in</strong> altri paesi dell’Ue si dovranno pagare commissioni uguali<br />

a quelle previste per pagamenti ‘nazionalì. I costi per i<br />

consumatori dei bonifici bancari transfrontalieri saranno<br />

<strong>in</strong>vece all<strong>in</strong>eati a quelli ‘<strong>in</strong>ternì dal primo luglio del 2003.<br />

L’accordo politico sul regolamento Ue, si è appreso a Bruxelles,<br />

dovrà ora essere esam<strong>in</strong>ato dal parlamento Ue che<br />

avrebbe voluto un all<strong>in</strong>eamento delle commissioni per i<br />

bonifici già quattro mesi prima, dal primo marzo 2003, e<br />

per le operazioni elettroniche con carte di pagamento (comprese<br />

qu<strong>in</strong>di quelle di carte di credito) dal primo primo marzo<br />

prossimo. Esclusa <strong>in</strong>vece, sottol<strong>in</strong>eano fonti della presidenza<br />

belga, è ormai la possib<strong>il</strong>ità di una «clausola sospensiva»<br />

del regolamento <strong>in</strong> attesa che le banche si adegu<strong>in</strong>o<br />

alle richieste dell’Ue. E resp<strong>in</strong>ta anche una richiesta dell’ultimo<br />

m<strong>in</strong>uto da parte della Germania, che avrebbe voluto<br />

sospenderne l’applicazione per due anni. Al consiglio Ue<br />

sul mercato <strong>in</strong>terno che ha assunto la decisione, l’Italia è<br />

stata rappresentata dal m<strong>in</strong>istro per le Politiche comunitarie,<br />

Rocco Buttiglione, che aveva espresso una «disponib<strong>il</strong>ità»<br />

italiana a far slittare <strong>il</strong> varo del regolamento «non di troppo»<br />

rispetto a marzo.(ANSA).<br />

CINA: COMMERCIO ESTERO; URSO, È MERCATO<br />

DEL FUTURO<br />

(ANSA) - ROMA, 27 NOV - «La C<strong>in</strong>a è <strong>il</strong> mercato<br />

del futuro. I rapporti italiani con Pech<strong>in</strong>o sono buoni ma<br />

devono essere migliorati: negli ultimi anni, <strong>in</strong>fatti, l’Italia<br />

ha perso quote di export, anche <strong>in</strong> conseguenza della crisi<br />

asiatica. Ora, <strong>in</strong>vece, dobbiamo scommettere su questo<br />

grande mercato, soprattutto dopo <strong>il</strong> suo <strong>in</strong>gresso nel Wto».<br />

Lo ha dichiarato <strong>il</strong> vice m<strong>in</strong>istro alle Attività produttive,<br />

Adolfo Urso, a marg<strong>in</strong>e della VI sessione della<br />

Commissione mista italo-c<strong>in</strong>ese. Con la delegazione c<strong>in</strong>e-


Estero<br />

se, ha detto Urso, «abbiamo discusso di molti temi economici,<br />

ricordando che le autorità c<strong>in</strong>esi devono tutelare f<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> fondo i diritti di proprietà <strong>in</strong>tellettuale. Per favorire<br />

l’export ed attrarre nuovi <strong>in</strong>vestimenti, Pech<strong>in</strong>o dovrà<br />

imporre <strong>il</strong> diritto di proprietà <strong>in</strong>tellettuale. La C<strong>in</strong>a è <strong>in</strong>fatti<br />

<strong>il</strong> maggior paese consumatore, <strong>il</strong> maggior produttore ma<br />

anche <strong>il</strong> più grande contraffattore». «Anche le piccole e<br />

medie imprese italiane - ha aggiunto <strong>il</strong> vice m<strong>in</strong>istro -<br />

ritengono la C<strong>in</strong>a <strong>il</strong> mercato del futuro. Allo stesso tempo,<br />

Pech<strong>in</strong>o e gli altri paesi asiatici <strong>in</strong> via di transizione vogliono<br />

ispirarsi al modello del distretto <strong>in</strong>dustriale italiano.<br />

I marg<strong>in</strong>i più ampi di crescita dell’export italiano verso<br />

la C<strong>in</strong>a sono le calzature, la pelletteria, <strong>il</strong> cuoio, l’oreficeria<br />

e le macch<strong>in</strong>e utens<strong>il</strong>i». Rispondendo ad alcune<br />

domande sulla situazione dei diritti umani <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a, problema<br />

che sembra essere stato accantonato <strong>in</strong> sede Wto,<br />

Urso ha affermato che «la questione va sicuramente<br />

affrontata. La C<strong>in</strong>a è stata ammessa nel Wto <strong>in</strong> quanto ha<br />

svolto un ruolo importante nella stab<strong>il</strong>ità mondiale ed è<br />

scesa <strong>in</strong> campo contro <strong>il</strong> terrorismo, a difesa dei diritti<br />

umani». Vendendo poi all’attuale situazione commerciale<br />

italiana, Urso ha ribadito che <strong>in</strong> seguito agli attentati<br />

dell’11 settembre l’<strong>in</strong>terscambio è crollato. «Le tre locomotive<br />

dell’economia mondiale, Giappone, Usa e<br />

Germania, sono <strong>in</strong> recessione e l’Italia - ha concluso Urso<br />

- paga le sue conseguenze. Il successo m<strong>il</strong>itare ed <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio<br />

di un nuovo round negoziale possono però contribuire<br />

a creare un clima di fiducia e di conseguenza a far ripartire<br />

l’economia. Dai dati Istat sul commercio italiano verso<br />

i Paesi extra Ue emerge qualche segnale di ripresa, ma<br />

tanto dipende dal contesto <strong>in</strong>ternazionale». (ANSA).<br />

MODA: NORD AMERICA RESTA N.1 PER EXPORT<br />

LUSSO ITALIANO<br />

(ANSA) - MILANO, 27 NOV - Anche dopo l’11 settembre,<br />

<strong>il</strong> Nord America rimane l’area più importante per le<br />

esportazioni del made <strong>in</strong> Italy di lusso, mentre l’ Europa,<br />

compresa quella dell’Est, è la dest<strong>in</strong>azione più <strong>in</strong>teressante<br />

per i prodotti medi e f<strong>in</strong>i. Complessivamente, non sono le<br />

grandi firme la realtà più r<strong>il</strong>evante nella <strong>in</strong>ternazionalizzazione<br />

della moda. Sono queste alcune <strong>in</strong>dicazioni della ricerca<br />

condotta da Sisim, società di consulenza alle reti distributive,<br />

presentata oggi al convegno «Le sfide del momento:<br />

scenari economici, tensione dei mercati e reazioni dei consumatori»,<br />

promosso da Sistema Moda Italia. «Intanto, le<br />

griffe non sono <strong>il</strong> fenomeno quantitativamente più importante<br />

nel processo di <strong>in</strong>ternazionalizzazione della moda, <strong>in</strong><br />

quanto - ha affermato Luca Giacomelli, amm<strong>in</strong>istratore delegato<br />

di Sisim International - quasi la metà delle nuove aperture,<br />

avvenute nell’ ultimo anno <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> mondo, hanno<br />

65<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

riguardato negozi con prodotti della fascia f<strong>in</strong>e, seguiti per <strong>il</strong><br />

31% da quelli di fascia alta e per <strong>il</strong> 22% da quelli di fascia<br />

media». «Il mercato europeo - ha spiegato ancora Giacomelli<br />

- rimane <strong>il</strong> canale priv<strong>il</strong>egiato per l’export globale, con<br />

<strong>il</strong> 43% delle nuove aperture, mentre <strong>il</strong> 27% sono state <strong>in</strong>dirizzate<br />

<strong>in</strong> Estremo Oriente, <strong>il</strong> 14% <strong>in</strong> Nord America, e percentuali<br />

<strong>in</strong>feriori al 10% hanno riguardato gli altri Paesi».<br />

Un’ osservazione particolare merita <strong>il</strong> mercato giapponese,<br />

che per molti anni è stato <strong>il</strong> terreno elettivo quasi esclusivamente<br />

dei prodotti di lusso, mentre nell’ultimo anno ha<br />

accolto con successo anche i prodotti di fascia media e f<strong>in</strong>e.<br />

Soffermandosi poi sulle s<strong>in</strong>gole città, i suggerimenti di<br />

Sisim vedono Tokyo, Londra, Seoul, Parigi, New York, Los<br />

Angeles, Osaka, Mosca e Chicago quali mete di maggior<br />

espansione per i prodotti del lusso, mentre gli imprenditori<br />

del medio-f<strong>in</strong>e dovrebbero puntare su Tokyo, Parigi,<br />

Londra, New York, Mosca, Hong Kong, Berl<strong>in</strong>o, Monaco,<br />

Madrid e Barcellona. Un occhio di riguardo - secondo Sisim<br />

– dovrebbe essere posto nei confronti della C<strong>in</strong>a, che si potrebbe<br />

r<strong>il</strong>evare uno sbocco molto <strong>in</strong>teressante. (ANSA).<br />

SUD AFRICA: TESSILE ABBIGLIAMENTO,EXPORT<br />

2001 DI 500 MLD LIRE<br />

(ANSA) - ROMA, 27 NOV - Boom delle esportazioni<br />

di tess<strong>il</strong>e ed abbigliamento per <strong>il</strong> Sud Africa. Nel 2001<br />

<strong>il</strong> valore dell’export del settore dovrebbe raggiungere,<br />

secondo stime recenti, i 500 m<strong>il</strong>iardi di lire, raddoppiando<br />

rispetto al ’99. Circa <strong>il</strong> 60% delle vendite è effettuato verso<br />

gli Stati Uniti. Il vicepresidente della Federazione dell’abbigliamento<br />

del Sud Africa, Gordon Joffe, ha spiegato che<br />

l’<strong>in</strong>cremento delle esportazioni è dovuto agli accordi con<br />

gli Usa sulla crescita del Paese ed all’<strong>in</strong>tesa con l’Unione<br />

Europea, che di fatto hanno consentito al Sud Africa di <strong>in</strong>iziare<br />

ad essere più competitivo. La Federazione dell’abbigliamento<br />

rappresenta 230 società, che impiegano 390.000<br />

lavoratori. Ice Johannesburg.(ANSA).<br />

CROAZIA: BANDO DI GARA PER VENDITA 14<br />

STRUTTURE TURISTICHE<br />

(ANSA) - ROMA, 30 NOV - A.A.A. cercasi acquirente<br />

per strutture turistiche situate sulla costa adriatica della<br />

Croazia. Il bando di gara per la raccolta di offerte per la<br />

vendita dei pacchetti di maggioranza di tali strutture è stato<br />

pubblicato sulla stampa locale e sul F<strong>in</strong>ancial Time, che<br />

hanno riportato anche i term<strong>in</strong>i per l’acquisizione delle<br />

documentazione e per la presentazione delle offerte. In particolare,<br />

dal prossimo 5 dicembre al 14 gennaio 2002 sarà<br />

possib<strong>il</strong>e acquisire la documentazione necessaria, mentre le<br />

offerte dovranno essere presentate entro e non oltre <strong>il</strong> 16<br />

gennaio 2002 alle ore 14.00. Ice Zagabria. (ANSA).


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

JUGOSLAVIA: URSO A BELGRADO PER NUOVE<br />

JOINT VENTURES<br />

(ANSA) - BELGRADO, 3 DIC - Il vicem<strong>in</strong>istro per<br />

le attività produttive con delega al commercio estero Adolfo<br />

Urso è arrivato stasera a Belgrado per una visita ufficiale di<br />

due giorni, durante la quale avrà una serie di <strong>in</strong>contri con<br />

esponenti politici e del mondo economico, accompagnato<br />

dall’ambasciatore d’Italia <strong>in</strong> Jugoslavia Giovanni Caracciolo.<br />

Domani Urso <strong>in</strong>augurerà un sem<strong>in</strong>ario organizzato<br />

dall’Istituto italiano per <strong>il</strong> commercio estero (Ice) e dalla<br />

Camera di commercio jugoslava per favorire i contatti e le<br />

jo<strong>in</strong>t ventures fra gli imprenditori dei due paesi. La Simest,<br />

la società creata per favorire la cooperazione fra aziende italiane<br />

ed estere, ha già stanziato un fondo speciale di 20 m<strong>il</strong>iardi<br />

di lire ed altri strumenti f<strong>in</strong>anziari per la creazione di<br />

jo<strong>in</strong>t ventures. Al sem<strong>in</strong>ario parteciperanno anche la F<strong>in</strong>est<br />

(società del nord est italiano con le stesse f<strong>in</strong>alità della<br />

Simest, ma rivolta <strong>in</strong> particolare al sud est europeo), la<br />

Informest, la International f<strong>in</strong>ance corporation e l’Agenzia<br />

europea per la ricostruzione, nonchè rappresentanti della<br />

Conf<strong>in</strong>dustria, della Sace, delle regioni Friuli Venezia Giulia,<br />

Piemonte e Veneto. Accompagna <strong>il</strong> m<strong>in</strong>istro una nutrita<br />

delegazione di imprenditori della grande, piccola e media<br />

<strong>in</strong>dustria, fra cui la Ansaldo, la Enelpower, l’Eni, l’Agip<br />

petroli, la Fiat, la Italgas. Urso sarà presente nel pomeriggio,<br />

assieme al vicem<strong>in</strong>istro degli Affari esteri Jelica M<strong>in</strong>ic, alla<br />

chiusura dei lavori del sem<strong>in</strong>ario. (ANSA).<br />

ARABIA SAUDITA: PROBABILI AGEVOLAZIONI<br />

PER INVESTIMENTI ESTERI<br />

(ICE) - RIYADH, 4 DIC - Il Pr<strong>in</strong>cipe ereditario del<br />

Regno dell’Arabia Saudita, Abdullah, <strong>in</strong> una riunione con<br />

i massimi esponenti dell’imprenditoria saudita ha promesso<br />

ulteriori agevolazioni per <strong>in</strong>coraggiare gli imprenditori<br />

stranieri ad <strong>in</strong>vestire nel proprio paese. L’Arabia Saudita<br />

si é aperta agli <strong>in</strong>vestimenti esteri lo scorso anno con la<br />

promulgazione del nuovo codice degli <strong>in</strong>vestimenti e con<br />

la costituzione della SAGIA (Saudi Arabian General<br />

Investment Authority), ente preposto all’<strong>in</strong>dustrializzazione<br />

del Paese. In questi primi 18 mesi dalla sua nascita, la<br />

SAGIA ha r<strong>il</strong>asciato licenze per 583 progetti per un <strong>in</strong>vestimento<br />

totale di circa 9,3 m<strong>il</strong>ardi di dollari Usa. L’84%<br />

dei capitali per tali progetti sono <strong>in</strong>vestimenti completamente<br />

stranieri, mentre solo <strong>il</strong> 16% sono capitali misti<br />

(jo<strong>in</strong>t venture). F<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e del 2000 gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

esteri <strong>in</strong> Arabia Saudita ammontavano ad un totale di<br />

41.589 m<strong>il</strong>ioni di dollari Usa. (ICE).<br />

66<br />

Estero<br />

BOSNIA: ITALIA, COMITATO PERMANENTE COL-<br />

LABORAZIONE ECONOMICA<br />

(ANSA) - SARAJEVO, 4 DIC - Si è costituito a<br />

Sarajevo un comitato permanente italo-bosniaco di collaborazione<br />

economica come «foro istituzionalizzato di<br />

<strong>in</strong>contro e discussione» per promuovere ulteriormente la<br />

presenza italiana <strong>in</strong> Bosnia. Il comitato si propone di valorizzare<br />

<strong>il</strong> patrimonio di scambi e rapporti economici tra i<br />

due paesi, sorti per lo più spontaneamente, che hanno portato<br />

l’Italia a figurare tra i primi partner commerciali della<br />

Bosnia Erzegov<strong>in</strong>a. Del comitato, co-presieduto dall’ambasciatore<br />

d’Italia Saba D’Elia e dal vicem<strong>in</strong>istro del<br />

commerco estero Nikola Kragulj, fanno parte, tra gli altri,<br />

i rappresentanti delle aziende e degli enti italiani che hanno<br />

<strong>in</strong>vestimenti diretti, uffici, f<strong>il</strong>iali o sedi di rappresentanza<br />

<strong>in</strong> Bosnia Erzegov<strong>in</strong>a, mentre la segreteria è<br />

affidata all’Ufficio Ice di Sarajevo. Oltre a favorire un<br />

<strong>in</strong>tenso scambio di <strong>in</strong>formazioni ed esperienze tra operatori<br />

economici e le istituzioni dei due paesi, <strong>il</strong> comitato si<br />

propone anche di <strong>in</strong>coraggiare una maggiore presenza italiana<br />

nel settore degli <strong>in</strong>vestimenti e delle privatizzazioni<br />

che f<strong>in</strong>ora, come ha sottol<strong>in</strong>eato Kragulj, è stata <strong>in</strong>sufficiente<br />

ed <strong>in</strong> contrasto con <strong>il</strong> volume degli scambi commerciali.<br />

Per l’Italia, è stato sottol<strong>in</strong>eato nel corso dell’<strong>in</strong>contro,<br />

la Bosnia non è soltanto un mercato di sbocco per<br />

i beni di consumo ma è anche opportunità di collaborazione<br />

produttiva e tecnica, componente essenziale del processo<br />

di transizione e ricostruzione postbellica. Occorre<br />

qu<strong>in</strong>di fornire alle imprese un’<strong>in</strong>formazione puntuale<br />

anche sulle possib<strong>il</strong>ità di accesso agli strumenti f<strong>in</strong>anziari<br />

comunitari e italiani, ha detto D’Elia, che ha annunciato<br />

per l’anno prossimo una l<strong>in</strong>ea di credito del Governo italiano<br />

di 20 m<strong>il</strong>iardi di lire a tasso agevolato per le piccole<br />

e medie imprese bosniache. (ANSA)<br />

DOGANE: DA GENNAIO IN VIGORE NUOVA<br />

NOMENCLATURA TARIFFARIA<br />

(ANSA) - ROMA, 4 DIC - A partire dal 1 gennaio<br />

2002 entrerà <strong>in</strong> vigore la nuova versione del regolamento<br />

comunitario relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica<br />

ed alla tariffa doganale comune. Lo riporta <strong>il</strong> mens<strong>il</strong>e<br />

Commercio Estero News, edito da Edicomes, citando la<br />

Commissione europea. la versione 2002 presenta molte<br />

novità rispetto a quella dell’anno <strong>in</strong> corso: diversi adattamenti<br />

tariffari riguardanti <strong>il</strong> processo evolutivo relativo alle<br />

statistiche ed alla politica commerciale comunitaria, agli<br />

accordi <strong>in</strong>tervenuti nell’ambito dei negoziati<br />

mult<strong>il</strong>aterali dell’Uruguay Round, ai cambiamenti nella<br />

nomenclatura di classificazione delle merci <strong>in</strong> conformità<br />

alla raccomandazione del 25 giugno 1999 del Consiglio di


Estero<br />

Cooperazione Doganale ed alle variazioni ai codici della<br />

nomenclatura comb<strong>in</strong>ata (N.C.), su cui è basato <strong>il</strong> sistema<br />

armonizzato di designazione e di codificazione delle merci<br />

(istituzione di circa 800 nuovi numeri di codice e modifica di<br />

circa 150 codici già usati, con diverso contenuto, nel 2001).<br />

L’elenco dei nuovi codici N.C. sarà r<strong>il</strong>asciato a chiunque lo<br />

richiederà cliccando all’<strong>in</strong>dirizzo <strong>in</strong>ternet http://www.edicomes@t<strong>in</strong>.it.<br />

(ANSA).<br />

SUD AFRICA: TERRENO FERTILE PER PMI ITALIANE<br />

(ANSA) - ROMA, 7 DIC - L’Africa subsahariana è<br />

terreno fert<strong>il</strong>e per i bus<strong>in</strong>ess delle piccole e medie imprese<br />

italiane. Lo dimostrano le cifre: nel 2000 <strong>il</strong> giro d’affari<br />

tra le due zone è stato è stato di 15 m<strong>il</strong>a m<strong>il</strong>iardi di lire,<br />

per un <strong>in</strong>cremento del 21,2% sul risultato dell’anno precedente.<br />

A sostenere, a gran voce, validità e attualità della<br />

«via africana» (soprattutto, ma non solo) per le PMI italiane<br />

sono i componenti della SADC, Southern African<br />

Development Community, l’organizzazione commerciale<br />

che raccoglie 14 paesi del cont<strong>in</strong>ente africano (Angola,<br />

Botswana, Congo, Lesotho, Malawi, Mauritius, Mozambico,<br />

Namibia, Seychelles, Sudafrica, Swaz<strong>il</strong>and, Tanzania,<br />

Zambia, Zimbabwe) tutti presenti a Roma per la<br />

giornata conclusiva della Conferenza per la promozione<br />

degli <strong>in</strong>vestimenti all’<strong>in</strong>terno della loro area territoriale.<br />

Non parole, ma fatti e proposte di affari concreti: agli<br />

<strong>in</strong>terlocutori italiani, <strong>in</strong>fatti, i rappresentanti del Sadc hanno<br />

presentato oltre 150 progetti specifici di collaborazione<br />

per dec<strong>in</strong>e di m<strong>il</strong>ioni di dollari. Dal tess<strong>il</strong>e al turismo,<br />

dalla lavorazione della pelle all’ed<strong>il</strong>izia, dai macch<strong>in</strong>ari<br />

per la lavorazione del legno e marmo f<strong>in</strong>o alle <strong>in</strong>frastrutture:<br />

sono questi i settori su cui puntare per concludere<br />

affari che siano, ad un tempo, compatib<strong>il</strong>i e rispettosi delle<br />

economie locali e remunerativi per chi <strong>in</strong>veste.<br />

Organizzato dal m<strong>in</strong>istero italiano degli Affari esteri,<br />

<strong>in</strong>sieme con l’Ice (istituto per i commercio estero) e con la<br />

partecipazione dell’Onu e di Conf<strong>in</strong>dustria-Assafrica,<br />

«l’<strong>in</strong>contro - ha sottol<strong>in</strong>eato <strong>il</strong> sottosegretario agli Affari<br />

esteri, Alfredo Mantica - è stato l’occasione per v<strong>in</strong>cere la<br />

diffidenza dei nostri imprenditori verso l’Africa e metterli<br />

<strong>in</strong> rapporto di diretto con le autorità dei paesi del SADC,<br />

a testimonianza di un clima nuovo che, da questo punto di<br />

vista, si respira <strong>in</strong> Africa». In questo senso, proprio <strong>il</strong><br />

modello economico italiano (per <strong>il</strong> 95%, Pmi) puo’ offrire<br />

«a questi paesi - ha aggiunto Mantica - una prima grande<br />

possib<strong>il</strong>ità di sv<strong>il</strong>uppo economico per superare situazioni<br />

diffic<strong>il</strong>i di guerre civ<strong>il</strong>i e di feroci contrasti <strong>in</strong>teretnici».<br />

67<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

UNGHERIA: AUMENTO DEGLI INVESTIMENTI<br />

STRANIERI<br />

(ICE) - ROMA, 7 DIC - Nel 2001 gli <strong>in</strong>vestimenti<br />

stranieri <strong>in</strong> Ungheria sono aumentati del 16-17% rispetto<br />

all’anno precedente. Lo ha dichiarato ieri <strong>il</strong> vice sottosegretario<br />

del M<strong>in</strong>istero ungherese per gli affari economici,<br />

Pongorné Csákvári. Questa è una crescita del 70% rispetto<br />

al 1999. L’ammontare totale degli <strong>in</strong>vestimenti realizzati<br />

<strong>in</strong> Ungheria negli ultimi 10 anni è pari a 24,2 m<strong>il</strong>iardi<br />

di Euro, mentre quello dell’anno scorso è pari a 2<br />

m<strong>il</strong>iardi di Euro. Il M<strong>in</strong>istero prevede per <strong>il</strong> 2002 che l’attività<br />

degli <strong>in</strong>vestitori stranieri sarà sim<strong>il</strong>e a quella di quest’anno.<br />

(ICE BUDAPEST).<br />

KOSSOVO: LA BERS FINANZIA LE PICCOLE E ME-<br />

DIE IMPRESE<br />

(ICE) - LONDRA, 7 DIC - La BERS (Banca Europea<br />

per la Ricostruzione e Sv<strong>il</strong>uppo) ha approvato un<br />

f<strong>in</strong>anziamento di 2 m<strong>il</strong>ioni di Euro nel fondo per la ricostruzione<br />

del Kossovo ‘KFRE’. Il fondo, co-f<strong>in</strong>anziato dal<br />

M<strong>in</strong>istero del Tesoro Italiano, è uno strumento f<strong>in</strong>anziario<br />

per favorire la crescita delle pmi kossovare ed è gestito<br />

dalla società italiana di consulenza Economisti Associati<br />

ed <strong>in</strong>veste nel capitale di rischio delle piccole e medie<br />

imprese del Kossovo. Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni Ma<strong>il</strong>to: paranos@ebrd.com. (ICE).<br />

SLOVENIA:OTTOBRE, IN CRESCITA EXPORT<br />

(+8,6%) E IMPORT (5,3%)<br />

(ANSA) - ROMA, 10 DIC - Crescono le esportazioni<br />

e le importazioni slovene ad ottobre. In base ai dati diffusi<br />

dall’Ufficio di statistica, la Slovenia ha esportato ad ottobre<br />

per 837 m<strong>il</strong>ioni di dollari, l’8,6% <strong>in</strong> più rispetto allo stesso<br />

mese dello scorso anno. Più contenuta la crescita delle<br />

importazioni, +5,3% per un totale di 917 m<strong>il</strong>ioni di dollari.<br />

L’Italia ha saputo approfittare di questo <strong>in</strong>cremento dell’import<br />

sloveno aumentando la propria quota di mercato e confermandosi<br />

<strong>il</strong> secondo partner commerciale della Slovenia.<br />

Il buon andamento delle esportazioni ha permesso al paese<br />

di ridurre <strong>il</strong> deficit della b<strong>il</strong>ancia commerciale, ora coperto<br />

per <strong>il</strong> 91,3% contro l’88,2% del 2000. Ice Lubiana.<br />

INTERNET PER IL<br />

COMMERCIO ESTERO<br />

Di seguito elenchiamo i siti <strong>in</strong>ternet delle Camere di<br />

Commercio italiane all’Estero, dove è possib<strong>il</strong>e reperire<br />

<strong>in</strong>teressanti <strong>in</strong>formazioni su alcuni paesi:


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

68<br />

Estero


Estero<br />

RICERCA IMPORT-EXPORT<br />

CONF<strong>API</strong><br />

L’<strong>API</strong> <strong>Teramo</strong>, <strong>in</strong>sieme con la Confederazione Nazionale<br />

CONF<strong>API</strong>, sta conducendo una ricerca che mira a<br />

raccogliere <strong>il</strong> maggior numero di dati ed <strong>in</strong>formazioni possib<strong>il</strong>i<br />

circa le attività di Import-Export svolte dalle aziende<br />

che ne fanno parte.<br />

I dati ottenuti, elaborati su base nazionale, saranno determ<strong>in</strong>anti<br />

per la conoscenza del mondo CONF<strong>API</strong> e per l’ela-<br />

69<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

borazione di nuove strategie comuni sul fronte dell’export.<br />

Seguendo le Vostre <strong>in</strong>dicazioni, <strong>in</strong>oltre, potremo<br />

orientare la scelta delle <strong>in</strong>iziative da proporVi per favorire<br />

l’<strong>in</strong>ternazionalizzazione della Vostra azienda e offrirVi,<br />

qu<strong>in</strong>di, un servizio personalizzato, <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e idoneo<br />

alle Vostre esigenze.<br />

Vi chiediamo, per questo, di dedicare pochi m<strong>in</strong>uti<br />

alla comp<strong>il</strong>azione del questionario pubblicato di seguito di<br />

questa pag<strong>in</strong>a e di restituirlo, quanto prima, via FAX al n.<br />

0861/242633.<br />

Grazie per la collaborazione.


Ogni piccola <strong>in</strong>dustria compie<br />

ogni giorno una grande impresa:<br />

aiutare <strong>Teramo</strong> a crescere<br />

TERAMO


Varie<br />

CONSORZIO PER<br />

L’ACQUISTO<br />

DI ENERGIA ELETTRICA<br />

L’<strong>API</strong> <strong>Teramo</strong> ed <strong>il</strong> Consorzio ALFA hanno promosso<br />

la costituzione di un soggetto idoneo per l’acquisto<br />

di energia elettrica sul mercato libero, a prezzi più vantaggiosi<br />

per le aziende aderenti.<br />

Ai sensi del decreto “Bersani” è stato costituito nella<br />

nostra associazione un “cliente idoneo” ovvero un gruppo<br />

di imprese che complessivamente consuma più di 20<br />

m<strong>il</strong>ioni di Kwh all’anno.<br />

All’<strong>in</strong>iziativa hanno già aderito 11 aziende che s<strong>in</strong>golarmente<br />

consumano oltre 1 m<strong>il</strong>ione di Kwh all’anno.<br />

Dal momento dell’avvio dell’<strong>in</strong>iziativa sono stati svolti<br />

numerosi <strong>in</strong>contri con le pr<strong>in</strong>cipali società di fornitura di<br />

energia elettrica sul mercato libero: Edison e Enel Trade.<br />

Dopo una lunga trattativa, <strong>il</strong> contratto di fornitura,<br />

per l’anno 2002, è stato sottoscritto con Enel Trade, ritenuto<br />

complessivamente più conveniente.<br />

Pertanto le 11 aziende aderenti, a decorrere dal 1°<br />

gennaio 2002, avranno una fornitura di energia elettrica a<br />

prezzi più convenienti.<br />

Enel Trade, su pressione dell’<strong>API</strong> <strong>Teramo</strong> e del<br />

Consorzio Alfa, si è dichiarata disponib<strong>il</strong>e ad <strong>in</strong>serire nell’accordo,<br />

anche aziende che aderiranno successivamente<br />

all’<strong>in</strong>iziativa (al momento 4 nuove adesioni).<br />

A tal proposito ricordiamo che per aderire all’<strong>in</strong>iziativa,<br />

secondo quanto previsto dall’attuale normativa, è necessario<br />

avere un consumo di almeno 1 m<strong>il</strong>ione di Kwh all’anno.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni contattare la Segreteria<br />

della scrivente.<br />

71<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

CONVENZIONE DE LILLO<br />

EDITORI – CONF<strong>API</strong> 2002<br />

La De L<strong>il</strong>lo Editore r<strong>in</strong>nova per <strong>il</strong> 2002 la convenzione<br />

riservata a tutti gli associati all’<strong>API</strong>.<br />

È previsto lo sconto del 15% su tutte le pubblicazioni<br />

del gruppo.<br />

I prezzi di abbonamento saranno pertanto i seguenti:<br />

— Riv. “Informazioni Aziendali e Professionali” Euro<br />

217,00;<br />

— Riv. “Notiziario del Lavoro e Previdenza” Euro 222,00;<br />

— Riv. “Tutto<strong>in</strong>dici” + aggiornamento Istat via Internet<br />

Euro 70,00;<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni relative alle modalità di<br />

sottoscrizione dell’abbonamento e al pagamento delle<br />

quote segnaliamo <strong>il</strong> sito <strong>in</strong>ternet www.del<strong>il</strong>lo.it.<br />

ACCORDO CONF<strong>API</strong>/JOLLY<br />

HOTELS<br />

R<strong>in</strong>novo 2002<br />

Confapi e Jolly Hotels r<strong>in</strong>novano anche per <strong>il</strong><br />

2002 la convenzione alberghiera “Volume Value”.<br />

Ai funzionari ed agli ospiti dell’Associazione verranno<br />

applicate tariffe particolarmente vantaggiose, comprensive<br />

di piccola colazione a buffet, presso tutti gli<br />

alberghi della catena JollyHotels.<br />

Per le <strong>in</strong>formazioni relative ai piani tariffari <strong>in</strong> vigore è<br />

possib<strong>il</strong>e contattare <strong>il</strong> referente Jolly Hotels per la convenzione,<br />

la signora Monica, all’<strong>in</strong>dirizzo corporate@jollyhotels.it<br />

Tutte le tariffe sono comprensive di piccola colazione<br />

a buffet, tasse ed IVA (se non altrimenti specificato).


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Le tariffe del presente albergo devono <strong>in</strong>tendersi al<br />

netto – per l’albergo – di oneri di <strong>in</strong>termediazione.<br />

Le prenotazioni vengono tenute, dall’albergo, con<br />

arrivo entro le ore 20,00 (locali), altrimenti le stesse<br />

andranno garantite con carta di credito.<br />

Le prenotazioni possono essere effettuate:<br />

— direttamente al Jolly Hotel <strong>in</strong>teressato i cui riferimenti<br />

completi sono a disposizione sul sito www.jollyhotels.it<br />

— tramite <strong>il</strong> Centro Prenotazioni Jolly Hotels – operativo<br />

dalle ore 9,00 alle 18,00 dal lunedì al venerdì (Numero<br />

Verde: 800-017703, fax 02.5701772/57501780).<br />

Per evitare addebiti su prenotazioni garantite, le cancellazioni<br />

delle stesse dovranno pervenire per iscritto entro<br />

le ore 18,00 (ora locale) del giorno di arrivo per gli alberghi<br />

europei e 24 h. prima per <strong>il</strong> Jolly Hotel di New York.<br />

Il pagamento relativo al servizio va effettuato direttamente<br />

<strong>in</strong> albergo, all’atto della partenza, o a condizioni<br />

diverse, salvo preventivi accordi con la Direzione e Controllo<br />

della catena alberghiera.<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni contattare la Dott.sa<br />

Elisabetta Boffo (06.697640.204- boffo@confapi.org).<br />

ACCORDO WIND/CONF<strong>API</strong><br />

Novità sui piani tariffari<br />

W<strong>in</strong>d presenta alcune novità <strong>in</strong> relazione ai piani<br />

tariffari <strong>in</strong> convenzione.<br />

A partire dal 1 novembre u.s. le offerte relative ai servizi/prodotti<br />

Corporate «W<strong>in</strong>dVoce, W<strong>in</strong>dOffice Fisso,<br />

W<strong>in</strong>dOffice Convergente, W<strong>in</strong>dCompany Fisso, W<strong>in</strong>d-<br />

Company Convergente, W<strong>in</strong>dCompany WPN Fisso e W<strong>in</strong>d<br />

Company WPN Convergente» NON sono più commercializzab<strong>il</strong>i<br />

né sottoscrivib<strong>il</strong>i, mentre <strong>il</strong> servizio/prodotto<br />

«W<strong>in</strong>dOffice Mob<strong>il</strong>e» cont<strong>in</strong>uerà ad essere commercializzato<br />

anche dalla Forza Vendita afferente alla B.U.Microbus<strong>in</strong>ess,<br />

ferme restando le condizioni economiche (sconto<br />

associativo) previste dall’Accordo Quadro <strong>in</strong> vigore.<br />

In vece dei suddetti servizi/prodotti, potrà essere<br />

sottoscritta la nuova offerta «WIND SELECT COM-<br />

PANY» che beneficierà dell’applicazione dello sconto<br />

relativo all’ Accordo Quadro <strong>in</strong> essere con Confapi per <strong>il</strong><br />

solo list<strong>in</strong>o WIND SELECT COMPANY LONG TIME<br />

(solo fisso e convergente).<br />

Restano <strong>in</strong>alterate le condizioni di particolare favore<br />

relative all’acquisto <strong>in</strong> convenzione di central<strong>in</strong>i PABX.<br />

72<br />

CONVENZIONE<br />

<strong>API</strong> TERAMO – ZURITEL<br />

(Gruppo Zurigo<br />

Assicurazioni)<br />

Varie<br />

Si ricorda che l’<strong>API</strong> di <strong>Teramo</strong> nell’<strong>in</strong>tento di allargare<br />

la gamma dei servizi offerti alle imprese Associate dal<br />

1999 mette a disposizione un prodotto (tramite apposita<br />

convenzione stipulata con la ZURITEL) relativo alla copertura<br />

assicurativa (RC Auto, <strong>in</strong>cendio e furto, kasko) delle<br />

autovetture dei dipendenti e collaboratori delle Imprese<br />

Associate, a condizioni particolarmente vantaggiose.<br />

A partire dal 1º gennaio 2002 verranno applicate<br />

nuove tariffe che premieranno i conducenti migliori e gli<br />

autoveicoli con le più elevate dotazioni di sicurezza.<br />

In sostanza coloro (imprenditori, soci, dipendenti e<br />

collaboratori) che <strong>in</strong>tendono avvalersi di queste condizioni<br />

<strong>in</strong> esclusiva, possono contattare <strong>il</strong> Numero Verde 800247247<br />

Zuritel (telefonata gratuita), ut<strong>il</strong>izzando telefonicamente la<br />

password “<strong>API</strong> - <strong>Teramo</strong>”, per ottenere un preventivo.<br />

La password “<strong>API</strong> – <strong>Teramo</strong>” dovrà essere specificata<br />

all’operatrice Zuritel dal soggetto che effettua la<br />

telefonata.<br />

Zuritel provvederà ad <strong>in</strong>viare gratuitamente, se<br />

richiesto, <strong>il</strong> relativo preventivo scritto presso <strong>il</strong> recapito<br />

<strong>in</strong>dicato dal dipendente.<br />

Come accennato <strong>in</strong> precedenza, trattandosi di condizioni<br />

particolarmente vantaggiose, si prega di darne<br />

ampio risalto presso la propria azienda.<br />

La segreteria dell’Associazione è a disposizione<br />

per eventuali chiarimenti (Rif.to Rag. Vittor<strong>in</strong>o De<br />

Dom<strong>in</strong>icis).<br />

CEDESI ATTIVITÀ<br />

Cedesi avviata lavanderia artigianale,<br />

con attività ventennale (causa pensionamento<br />

titolare). Località <strong>Teramo</strong>.<br />

Attrezzature r<strong>in</strong>novate di recente.<br />

Prezzo: L. 30.000.000.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni telefono: 328/3290350


Cronaca associativa<br />

<strong>API</strong> STAGE - SPORTELLO<br />

STAGE ORIENTAMENTO<br />

Venerdì 9 Novembre 2001 presso l’<strong>API</strong> <strong>Teramo</strong> è<br />

stato presentato lo “SPORTELLO STAGE ORIENTA-<br />

MENTO”, un’<strong>in</strong>iziativa dell’<strong>API</strong> <strong>Teramo</strong>, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la Confapi Abruzzo, con <strong>il</strong> patroc<strong>in</strong>io della<br />

Regione Abruzzo e del Fondo Sociale Europeo, per favorire<br />

la realizzazione di “stage” o “tiroc<strong>in</strong>i” su tutto <strong>il</strong> territorio<br />

regionale con l’apertura di quattro sportelli localizzati<br />

nelle sedi delle quattro <strong>API</strong> abruzzesi.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa consiste <strong>in</strong>:<br />

1. Una “banca dati” <strong>in</strong> cui vengono caricati i curriculum<br />

dei giovani che <strong>in</strong>tendono realizzare tiroc<strong>in</strong>i formativi<br />

e da un archivio <strong>in</strong> cui verranno riportate le richieste<br />

delle aziende con l’<strong>in</strong>dicazione delle specifiche caratteristiche<br />

di cui devono disporre i tiroc<strong>in</strong>anti;<br />

2. Realizzazione di un’apposita “pag<strong>in</strong>a Web” (www.apistage.it)<br />

che può essere ut<strong>il</strong>izzata per conoscere le caratteristiche<br />

dello strumento del tiroc<strong>in</strong>io, per caricare proprie<br />

richieste da parte dei giovani e delle imprese;<br />

3. Realizzazione di moduli di orientamento e promozione<br />

della cultura imprenditoriale presso gli istituti di scuola<br />

media superiore;<br />

4. Intensa e cont<strong>in</strong>ua attività di sensib<strong>il</strong>izzazione ad ut<strong>il</strong>izzare<br />

lo “Sportello Stage Orientamento” presso le aziende,<br />

scuole, università, Enti Pubblici, ecc.. Questa<br />

attività di sensib<strong>il</strong>izzazione avverrà attraverso <strong>in</strong>contri<br />

diretti nelle scuole mediante l’ut<strong>il</strong>izzo di materiale<br />

<strong>in</strong>formativo, attraverso la stampa e la diffusione del<br />

“Manuale dello stage”, ecc.<br />

In concreto l’aspirante “stagista” collegandosi al<br />

sito www.apistage.it potrà <strong>in</strong>serire <strong>il</strong> suo curriculum; le<br />

imprese, dal canto loro, potranno richiedere, sempre attraverso<br />

www.apistage.it un tiroc<strong>in</strong>ante con caratteristiche<br />

precise, ottenendo una risposta <strong>in</strong> pochi secondi. In tal<br />

modo, si creerà una piazza virtuale dove si <strong>in</strong>contreranno<br />

domanda ed offerta di “stage”, sfruttando la velocità e la<br />

mancanza di burocrazia tipiche di “<strong>in</strong>ternet”.<br />

73<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

L’idea di “SPORTELLO STAGE ORIENTAMEN-<br />

TO” scaturisce dal successo crescente dello “stage”, una<br />

modalità di formazione professionale sul campo “re<strong>in</strong>ventata”<br />

dalla Legge n.196/97 (Pacchetto Treu) che co<strong>in</strong>volge<br />

una gamma molto ampia di soggetti: studenti e laureati<br />

ma anche disoccupati e lavoratori <strong>in</strong> mob<strong>il</strong>ità.<br />

Lo stage offre allo “stagista” l’opportunità di<br />

fare un’esperienza di lavoro <strong>in</strong> azienda e di creare i<br />

presupposti per un rapporto professionale più stab<strong>il</strong>e e<br />

duraturo nel tempo.<br />

Lo stage non prevede un impegno all’assunzione,<br />

stab<strong>il</strong>endo, però, la possib<strong>il</strong>ità di un rimborso spese e l’onere<br />

dell’assicurazione Ina<strong>il</strong>.


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI DELL’<strong>API</strong> TERAMO<br />

In data 27 Ottobre 2001 si è tenuta l’Assemblea Geerale<br />

dei soci dell’<strong>API</strong> <strong>Teramo</strong>.<br />

L’Assemblea dei soci ha provveduto a rieleggere <strong>il</strong><br />

nuovo Consiglio Generale che ha poi provveduto a confermare<br />

alla presidenza dell’<strong>API</strong> per <strong>il</strong> prossimo triennio <strong>il</strong><br />

Cav. GIULIO PEDICONE.<br />

Al term<strong>in</strong>e dell’Assemblea sono stati consegnati gli<br />

attestati di stima e gratitud<strong>in</strong>e ai soci iscritti da oltre 25 anni.<br />

Riportiamo di seguito la composizione degli organi<br />

dell’<strong>API</strong> TERAMO.<br />

PRESIDENTE RAGIONE SOCIALE AZIENDA<br />

PEDICONE GIULIO LAS MOBILI SRL<br />

VICE PRESIDENTI RAGIONE SOCIALE AZIENDA<br />

FERRANTE PASQUALE D.M.P. ELECTRONICS<br />

CAUCCI UGO CASUCCI SPA<br />

GUIDOTTI FILIPPO LAVAAL SRL<br />

ROSA EUGENIO I.C.I.E.T. SNC<br />

COMPONENTI COMITATO<br />

ESECUTIVO<br />

RAGIONE SOCIALE AZIENDA<br />

PEDICONE GIULIO LAS MOBILI SRL<br />

FERRANTE PASQUALE D.M.P. ELECTRONICS<br />

CAUCCI UGO CASUCCI SPA<br />

GUIDOTTI FILIPPO LAVAAL SRL<br />

ROSA EUGENIO I.C.I.E.T. SNC<br />

D’ILARIO PIO S.C.M. SRL<br />

FRACASSA RINALDO RINALDO FRACASSA<br />

NOVELLI ROBERTO NOVELLI LEGNO SPA<br />

SAVINI ALFREDO SAVINI SRL<br />

74<br />

Cronaca associativa<br />

COMPONENTI CONSIGLIO<br />

GENERALE<br />

RAGIONE SOCIALE AZIENDA<br />

PEDICONE GIULIO LAS MOBILI SRL<br />

FERRANTE PASQUALE D.M.P. ELECTRONICS<br />

CAUCCI UGO CASUCCI SPA<br />

GUIDOTTI FILIPPO LAVAAL SRL<br />

ROSA EUGENIO I.C.I.E.T. SNC<br />

ALESSIANI MARCO ALESSIANI MARIO & C. SAS<br />

BOLSIERI BORTOLO PIETRO METALLURGICA ADRIATICA SPA<br />

BROCCO RENATO EDIL SCERNE<br />

CANTAGALLI SABATINO CANTAGALLI SABATINO<br />

CARRELLI MICHELE DELTAGRAFICA SAS<br />

COLLELUORI ADELCO CRUING SRL<br />

COSENZA FRANCO COSENZA F.LLI SRL<br />

D’ILARIO PIO S.C.M. SRL<br />

DE NIGRIS FRANCO AFATEC SRL<br />

DI DONATANTONIO EDILIO MAR MOBILI SRL<br />

DI DONATANTONIO RENZO PRAGMA SRL<br />

DI FILIPPO STEFANO GEIM SRL<br />

DI FRANCO LORENZO ABRUZZI SONDA SAS<br />

DI PAOLO ALDO TECNOMATIC SRL<br />

DI PAOLO GIUSEPPE DI PAOLO PREFABBRICATI<br />

DI SAVERIO ENNIO SEA SRL<br />

DI SERAFINO SABATINO SIMPLAST SRL<br />

ERCOLE ANGELO C.T.A. SRL<br />

FRACASSA RINALDO FRACASSA RINALDO<br />

GAVIOLI DINO GAVIOLI DINO<br />

GIANFORTE PIETRO EDILCASA SNC<br />

MASSI MASSIMO GAMA SPA<br />

MICIONI FRANCA PELLETTERIA TERAMANA<br />

NOVELLI ROBERTO NOVELLI LEGNO SPA<br />

PARTITI FEDELE EDILVOMANO COSTRUZIONI SNC<br />

PATANI UMBERTO CALZATURIFICO PATANI SAS


Cronaca associativa<br />

POLISINI FIORENZO EDIL FAG. COSTRUZIONI SNC<br />

PONZIO PINO PONZIO SUD SRL<br />

RAGNI VALERIO CISIA PROGETTI SRL<br />

ROSATI ITALO UNION SRL<br />

SAVINI ALFREDO SAVINI SRL<br />

SPOSETTI DOMENICO SPOSETTI 86 SRL<br />

TANZI GIANNI ELETTR.AB SRL<br />

TORTÙ NAZZARENO TAKING SRL<br />

FORUM SICUREZZA<br />

CANTIERI EDILI<br />

Venerdì 14 dicembre 2001, presso la sala riunioni<br />

dell’<strong>API</strong> TERAMO, si è tenuto un <strong>in</strong>contro, promosso dal<br />

Collegio Ed<strong>il</strong>i dell’<strong>API</strong>, <strong>in</strong> materia di sicurezza nei cantieri<br />

ed<strong>il</strong>i.<br />

All’<strong>in</strong>contro, di carattere tecnico e operativo, ha<br />

partecipato, <strong>in</strong> qualità di relatore, <strong>il</strong> Sig. Gianni Sabat<strong>in</strong>i,<br />

funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di <strong>Teramo</strong>.<br />

Durante l’<strong>in</strong>contro è stato seguito <strong>il</strong> seguente programma:<br />

— cenni sugli adempimenti amm<strong>in</strong>istrativi a carico delle<br />

imprese;<br />

— cenni sugli adempimenti di carattere tecnico a carico<br />

delle imprese (Valutazione dei rischi – Art. 4 D.Lgs.<br />

626/94, Pos, Psc, nom<strong>in</strong>e coord<strong>in</strong>atore, responsab<strong>il</strong>e<br />

lavori e medico competente);<br />

— risposte ai quesiti formulati dai partecipanti.<br />

Le imprese ed i tecnici partecipanti si sono dimostrati<br />

molto <strong>in</strong>teressati agli argomenti ed hanno formulato<br />

numerosi quesiti al relatore.<br />

75<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

CONCLUSO IL CORSO<br />

FORMATIVO RIVOLTO AGLI<br />

APPRENDISTI DEL SETTORE<br />

TESSILE/ABBIGLIAMENTO<br />

In data 23 Novembre 2001 è term<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> corso formativo<br />

obbligatorio rivolto agli apprendisti delle piccole e<br />

medie imprese <strong>in</strong>dustriali del settore Tess<strong>il</strong>e/Abbigliamento,<br />

previsto dall’articolo 16 della Legge 24 Giugno<br />

1997 n. 196 e f<strong>in</strong>anziato dalla Regione Abruzzo.<br />

Al corso, suddiviso <strong>in</strong> ore di formazione teorica esterna<br />

all’azienda ed ore di formazione pratica <strong>in</strong> azienda,<br />

hanno partecipato 15 allievi con qualifica di apprendista<br />

provenienti ad piccole e medie imprese del settore Tess<strong>il</strong>e/Abbigliamento<br />

ubicate <strong>in</strong> varie zone della Prov<strong>in</strong>cia di<br />

<strong>Teramo</strong>.<br />

Dal colloquio f<strong>in</strong>ale svolto <strong>il</strong> 19 Dicembre 2001 i<br />

funzionari della Regione hanno avuto modo di r<strong>il</strong>evare la<br />

preparazione più che soddisfacente raggiunta dagli allievi<br />

che hanno manifestato apprezzamento per la professionalità<br />

dei docenti e per l’organizzazione complessiva dell’attività<br />

formativa.


Il Messaggero, 28 ottobre 2001<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

76<br />

Rassegna stampa<br />

Il Centro, 28 ottobre 2001<br />

Il Tempo, 28 ottobre 2001


Rassegna stampa<br />

Il Messaggero, 7 novembre 2001<br />

Il Messaggero, 10 novembre 2001 Il Centro, 10 novembre 2001<br />

77<br />

TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Il Centro, 15 novembre 2001<br />

Il Centro, 15 novembre 2001


TERAMOIMPRESA 7/2001<br />

Il Centro, 18 novembre 2001<br />

78<br />

Rassegna stampa<br />

Il Centro, 18 novembre 2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!