20.06.2013 Views

RUTIGLIANO TURI ROMA BITONTO SPORT MODUGNO ... - Il Resto

RUTIGLIANO TURI ROMA BITONTO SPORT MODUGNO ... - Il Resto

RUTIGLIANO TURI ROMA BITONTO SPORT MODUGNO ... - Il Resto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

| iL RESTO settimanale | 23 febbraio 2013<br />

24<br />

TERRITORIO<br />

di A. Mangialardi<br />

► <strong>RUTIGLIANO</strong> - La<br />

sera dello scorso 13 febbraio<br />

sono intervenuti,<br />

insieme all’autore del libro:<br />

“Le Fanciulle di Auschwitz”,<br />

Federico Pirro,<br />

anche: Maria Giaquinto<br />

e Giuseppe De Trizio dei<br />

Radicanto, Gianni Capotorto,<br />

giornalista, Paola<br />

Borracci, responsabile<br />

del Presidio del Libro<br />

di Rutigliano e Angela<br />

Redavid, assessore comunale<br />

alle pari opportunità.<br />

L’evento è stato<br />

organizzato, in occasione<br />

del “Mese della Memoria”,<br />

dal Presidio del Libro<br />

rutiglianese, dalla libreria<br />

Barcadoro e dal<br />

Comune, in collaborazione<br />

con l’assessorato<br />

al Mediterraneo della Regione<br />

Puglia e con la Provincia<br />

di Bari. “Domani<br />

è un mare profondo che<br />

dobbiamo attraversare a<br />

nuoto” è da questa chiaroveggenza<br />

di fondo che<br />

nasce la collaborazione<br />

tra i Radicanto e Federico<br />

Pirro con la voglia,<br />

anzi l’urgenza, di interrogare<br />

il tempo “grande”<br />

della storia attraverso<br />

NASCE UN<br />

NUOVO SITO<br />

INTERATTIVO, DINAMICO<br />

ED AGGIORNATO DI NOTIZIE<br />

FEDERICO PIRRO E I RADICANTO AL PRESIDIO DEL LIBRO<br />

AL CAFFE'<br />

ARTISTICO<br />

LETTERARIO<br />

TORRE BELVEDERE<br />

l’esercizio della memoria,<br />

utilizzando il vettore della<br />

musica, la fascinazione del<br />

suono distesa sulla narrazione,<br />

in forma poetica, visitando<br />

con l’immaginazione<br />

e la forza evocativa<br />

della parola il ruvido ricordo<br />

di Auschwitz. Non<br />

un percorso di “riedizione<br />

del dolore” che ha segnato<br />

il mondo intero, piuttosto<br />

un’operazione alla Edgard<br />

Lee Masters con la sua nota<br />

“Antologia di Spoon River”:<br />

ogni poesia racconta e restituisce<br />

vivida l’immagine,<br />

l’istantanea di un attimo<br />

che dura per l’eternità. La<br />

caratteristica saliente delle<br />

fanciulle di Federico Pirro,<br />

infatti, è che essendo vicine<br />

alla morte non hanno più<br />

niente da perdere e quindi<br />

possono “raccontare” la loro<br />

vita in assoluta sincerità. Lo<br />

spettacolo è un viaggio vissuto<br />

come un pellegrinaggio<br />

nell’animo umano. “<strong>Il</strong><br />

mai più che troppo sbrigativamente<br />

si pone a quel<br />

martirio, può avere forza e<br />

speranza solo dai giovani,<br />

se li aiuteremo a cogliere<br />

il grido che si sprigiona da<br />

quelle pietre mute”. Queste<br />

le parole di Federico Pirro,<br />

noto giornalista e scrittore,<br />

che è stato caposervizio<br />

alla “Gazzetta del Mezzogiorno”,<br />

per molti anni corrispondente<br />

da Bari della<br />

“Repubblica” e capo redattore<br />

della sede Rai di Bari.<br />

E la parola esce dal libro e<br />

si fa quotidianità, epifania<br />

di un mondo visto dalla<br />

punta dei piedi e “raccontata”<br />

attraverso uno spettacolo<br />

dove si accosta la<br />

parola al canto, al suono<br />

– ora sefardita ora askenazita<br />

- di un popolo migrante<br />

per elezione, come<br />

quello ebraico. “Le fanciulle<br />

di Auschwitz” è edito<br />

da <strong>Il</strong> Grillo editore, giovane<br />

e intraprendente casa editrice<br />

di Gravina in Puglia<br />

che, da qualche anno, si<br />

sta affermando con forza e<br />

qualità nel mercato librario<br />

nazionale. ■

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!