20.06.2013 Views

Nozioni elementari di illuminotecnica - Chimicapratica.altervista.org

Nozioni elementari di illuminotecnica - Chimicapratica.altervista.org

Nozioni elementari di illuminotecnica - Chimicapratica.altervista.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1) Il raggio ha un angolo <strong>di</strong> incidenza nullo (è perpen<strong>di</strong>colare alla<br />

superficie). In base alla legge <strong>di</strong> Snell, anche l’angolo <strong>di</strong> rifrazione è<br />

nullo: il raggio non subisce alcuna deviazione della <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

propagazione.<br />

2) Il raggio ha un angolo <strong>di</strong> incidenza non nullo. In base alla legge <strong>di</strong><br />

Snell ed alla riduzione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione (n2 < n1), l’angolo <strong>di</strong><br />

rifrazione è maggiore <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> incidenza: il raggio viene rifratto<br />

allontanandosi dalla perpen<strong>di</strong>colare.<br />

3) Il raggio ha un angolo <strong>di</strong> incidenza crescente. In base alla legge <strong>di</strong><br />

Snell ed alla riduzione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione (n2 < n1), l’angolo <strong>di</strong><br />

rifrazione è maggiore <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> incidenza: il raggio viene rifratto<br />

allontanandosi ancora <strong>di</strong> più dalla perpen<strong>di</strong>colare.<br />

4) Il raggio ha un angolo <strong>di</strong> incidenza pari all’angolo limite. In base alla<br />

legge <strong>di</strong> Snell ed alla riduzione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione (n2 < n1),<br />

l’angolo <strong>di</strong> rifrazione è <strong>di</strong> 90°: il raggio viene rifratto lungo la superficie<br />

<strong>di</strong> separazione senza entrare nel secondo mezzo.<br />

5) Il raggio ha un angolo <strong>di</strong> incidenza superiore a quello limite. Si ha il<br />

fenomeno della riflessione totale, ovvero il raggio incidente è<br />

soggetto a riflessione (senza alcun assorbimento) ma non a rifrazione.<br />

Rifrazione - 27/41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!