21.06.2013 Views

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

Documento PDF - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dove l’angolo è definito secondo l’Eq. 1.13.<br />

Quin<strong>di</strong>:<br />

Dove è definito secondo l’Eq. 1.10.<br />

1.2. Confronto con le analisi ad elementi finiti<br />

Una grande quantità <strong>di</strong> analisi ad elementi finiti è stata effettuata con l’obiettivo <strong>di</strong> confrontare la<br />

previsione teorica per i campi <strong>di</strong> tensione con i risultati numerici.<br />

Una rappresentazione schematica dei parametri geometrici utili per descrivere i modelli a EF sono mostrati<br />

in Fig. 1.6, mentre tutti i parametri geometrici sono dati in Tab. 1.2.<br />

Fig. 1.6 Rappresentazione<br />

schematica dei parametri<br />

geometrici utili a descrivere i<br />

modelli EF (geometria globale<br />

(a) e geometria locale (b)).<br />

Meshatura nell’intorno<br />

dell’apice per il modello 18<br />

nella Tab. 1.2 (intaglio a V<br />

raccordato con 2α=135°,<br />

ρ=1 mm, a=10 mm e<br />

R=100 mm) (c)<br />

(1.41)<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!